Toro SGR-13 Stump Grinder Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3419-177RevA
TrinciaceppiSGR-13
delmodello22619—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3419-177*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti
condutturetelefoniche,elettrichee/odelgas
interrateche,setagliate,possonoprovocare
esplosionioscosseelettriche.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi
lavorovengasegnalatalaposizionedelle
conduttureinterrate,enoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Contattareil
serviziodimarcaturalocaleol'impresadi
servizipubblicierichiederelamarcatura
dellaproprietà(adesempio,negliStatiUniti
chiamarel'811percontattareilserviziodi
marcaturanazionale).
Questosistemadiaccensioneascintillaèconforme
allanormacanadeseICES-002
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA
ForestryService.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
Introduzione
Questamacchinahalafunzioneditrinciaree
rimuovereiceppideglialberieleradicidisupercie.
Nonèstatapensatapertagliarerocciaoaltro
materialechenonsiaillegnoelaterracircostante
unceppo.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura1
illustralaposizionedelmodelloedelnumerodiserie
sulprodotto.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
g205203
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................3
Normedisicurezza.............................................3
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Quadrogeneraledelprodotto...................................8
Comandi............................................................8
Speciche..........................................................9
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Funzionamento.........................................................9
Primadiiniziare..................................................9
Lasicurezzaprimaditutto..................................9
Rifornimentodicarburante...............................10
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera......................................................11
Avviamentodelmotore.....................................12
Spegnimentodelmotore...................................12
Tranciaturadeiceppi........................................12
Sollevamentodellamacchina...........................13
Manutenzione.........................................................14
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................14
Lubricazione......................................................15
Ingrassaggiodellamacchina............................15
Manutenzionedelmotore....................................15
Revisionedelltrodell'aria...............................15
Cambiodell'oliomotore....................................17
Manutenzionedellacandela.............................19
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................20
Puliziadellacoppadeisedimenti......................20
Manutenzionedeifreni........................................20
Regolazionedelfrenodistazionamento...........20
Manutenzionedellacinghia.................................21
Regolazionedellatensionedellacinghiadi
trasmissione..................................................21
Sostituzionedellacinghiaditrasmis-
sione.............................................................22
Manutenzionedeltrinciaceppi..............................22
Sostituzionedeidenti........................................22
Pulizia.................................................................23
Puliziadellamacchinadaidetriti.......................23
Rimessaggio...........................................................24
Localizzazioneguasti..............................................25
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossono
provocareincidenti.Perridurreilrischiodi
incidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
,
cheindica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo
“normedisicurezza”.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper
evitaregraviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Igasdiscaricodelmotorecontengono
monossidodicarbonio,unvelenoinodore
che,seinalato,èfatale.
Nonfatefunzionareilmotoreinambienti
interniocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtro
materialediaddestramento.Nelcasoincui
l'operatoreoilmeccanicononsianoingradodi
leggerel'inglese,spettaalproprietariospiegare
loroilcontenutodelmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'attrezzaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.Le
normativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi
edanni,eneèresponsabile.
3
Preparazione
PERICOLO
Nell'areadilavoropotrebberoesserepresenti
condutturetelefoniche,elettrichee/odel
gasinterrateche,seurtatedurantelo
scavo,possonocausarescosseelettricheo
esplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi
lavorovengasegnalatalaposizionedelle
conduttureinterrate,enoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Contattateil
vostroserviziodisegnalazioneolavostra
aziendadiservizipubblicidizonaperla
segnalazionedellaproprietà(adesempio,
negliStatiUniti,chiamateilnumero811o,
inAustralia,chiamateilnumero1100peril
serviziodisegnalazionenazionale).
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,
scarperobusteeantiscivoloeprotezioniper
l'udito.Legateicapellilunghienonindossate
gioielli.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretel'attrezzatura
erimuovetetuttiglioggetti,comesassi,giocattoli
eli,chelamacchinapotrebbeeventualmente
scagliare.
Prestateparticolarecautelanelmaneggiareil
carburante.Ilcarburanteèinammabileeisuoi
vaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglietemaiiltappodelcarburante
aggiungerecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo
pericolinascosti.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleecheilfrenodistazionamento
siainseritoprimadiavviareilmotore.Avviateil
motoresoltantodallapostazionedell'operatore.
Nonutilizzatemailamacchinasenzaaver
saldamentemontatoleprotezioni.Assicuratevi
chetuttiimicrointerruttoridisicurezzasiano
collegati,regolati,efunzioninocorrettamente.
Noncambiatel'impostazionedelregolatoredel
motoreutilizzateunavelocitàeccessivadel
motore.
Parcheggiatelamacchinasuunasuperciepiana,
inseriteilfrenodistazionamentoespegnete
ilmotoreprimadiabbandonarelaposizione
dell'operatoreperqualsiasimotivo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia
sgombro.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
Assicuratevichelazonasialiberadapersone
primadiazionarelamacchina.Fermatela
macchinasequalcunoentranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.Spegnetesempreilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoevericatechetuttele
partiinmovimentosiferminoprimadilasciarela
macchina.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle
vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche
siraffreddinoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisionesulla
macchina.
Primadellatrinciatura,fatesegnalarelelineedei
servizisotterraneenell'areaenoneffettuatela
trinciaturanelleareesegnalate.
Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui
vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun
riparo.
Manutenzioneerimessaggio
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
inseriteilfrenodistazionamentoespegneteil
motore.Attendetel'arrestodiognimovimento
primadieseguireinterventidiregolazione,pulitura
oriparazionesullamacchina.
4
Eliminateognidetritodatrinciaceppi,trasmissioni,
marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio.
Ripuliteeventualeolioocarburantefuoriuscito.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadirimessarlo
enonconservateloaccantoaamme.
Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.Sepossibile,noneseguireregolazioni
mentreilmotoreèinfunzione.
Rimuoveteicappellottidallecandeleprimadi
effettuarequalsiasiriparazione.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite
tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
Manteneteserratituttiidadieibulloni.Mantenete
l'attrezzaturainbuonecondizioni.
Nonmanomettetemaiidispositividisicurezza
dellamacchina.
Tenetelamacchinapulitadaerba,foglieoaltri
accumulididetriti.Ripuliteeventualeolioo
carburantefuoriuscito.Lasciateraffreddarela
macchinaprimadelrimessaggio.
Prestateparticolarecautelaquandomaneggiate
ilcarburante:èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuovetemaiiltappo(otappi)del
carburanterabboccateilcarburantementre
ilmotoreèinfunzione.Fateraffreddareil
motoreprimadieseguireilrifornimentodi
carburante.Nonfumate.
Nonfatemairifornimentodicarburantein
luoghichiusi.
Nondepositatemailamacchinaolatanica
delcombustibileinunluogochiusoincuisia
presenteunaammaaperta,comevicinoa
unoscaldabagnooaunforno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sul
pianalediunfurgone,osuqualsiasialtra
superciechenonsiaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil
serbatoio.
Nonconservateilcarburantevicinoaamme
eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Spegneteeispezionatelamacchinasecolpiteun
oggetto.Effettuateleriparazionieventualmente
necessarieprimadell'avviamento.
UtilizzatesolopartidiricambiooriginaliToro.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decal117-4979
117-4979
1.Pericolodismembramento,nastroTeneteviadistanza
dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele
protezioni.
decal119-4690
119-4690
1.Avvertenza:pericoloditaglio/smembramento,lamadi
trinciatura-Tenetemaniepiediadistanzadatutteleparti
inmovimento,mantenetetuttiglischermiinposizione;
attendetechetuttelepartiinmovimentosiarrestino.
5
decal119-4692
119-4692
1.Avvertenza:spegneteilmotore;utilizzateentrambii
dispositividitenutapersollevareiltrinciaceppi.
decal119-4693
119-4693
1.Pericolodioggettiscagliati:tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
decal119-4721
119-4721
1.Inserito3.Disinnestato,motorein
funzione
2.Dentitrincianti
decal130-8322
130-8322
1.Utilizzatesolocarburante
contenoredialcolper
volumeinferioreal10%.
3.Nonutilizzatecarburante
contenoredialcolper
volumesuperioreal10%.
2.LeggeteilManuale
dell'operatoreper
maggioriinformazioni
sulcarburante.
decal119-4701
119-4701
1.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodischiacciamentodellamano-Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento;tenetetutteleprotezioniegli
schermimontati.
2.AvvertenzaNonusatequestamacchinasenza
addestramento.
6.Pericolodiesplosione;pericolodiscossaelettrica-Non
scavateinareeconlineediserviziinterrate;contattatele
organizzazionidiservizipubblicilocaliprimadiscavare.
3.Pericolodioggettiscagliati:tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
7.Avvertenza-Rimuovetelachiave(seapplicabile)eleggete
leistruzioniprimadieffettuareinterventidiassistenzao
manutenzione.
4.Pericolodilanciodioggetti-Indossateprotezionipergli
occhi;raccoglieteidetritiprimadiutilizzarelamacchina.
6
decal132-4004
132-4004
1.Avvertenza,ruotaditaglio-Perregolareidentidellaruotaditagliotraun'attivitàel'altra,1)Allentateildado;2)Spingeteversoil
bassoildenteeruotatelodi1/3digiro;3)Serrateildadoa68N·m;4)Procedeteconlatrinciatura.
7
Quadrogeneraledel
prodotto
g205066
Figura3
1.Levadell'acceleratore8.Ruotaditaglio
2.Contaore9.Copricinghia
3.Filtrodell'ariaciclonico10.Manigliadisollevamento
4.Starter
11.Tappocarburante
5.Valvoladelcarburante12.Frenodistazionamento
6.Coppadeisedimenti13.Stegoladisicurezza
7.Manigliadell'avviatore
autoavvolgente
14.Stegola
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura3).
Levadell'acceleratore
Lalevadell'acceleratorecontrollalavelocitàdel
motore.Conlalevaversoilbasso,inposizione
DISINNESTATA,ilmotoregiraallaminima.Questaè
anchelaposizionediavviamento.Quandolavelocità
delmotoreaumenta,inposizioneINNESTATA,la
frizionecentrifugasiinnestaelaruotaditagliogira.
g014499
Figura4
1.Posizione
dell'acceleratore
disinnestata
2.Posizione
dell'acceleratoreinnestata
Frenodistazionamento
Ilfrenodistazionamentossalaruotasinistra
evitandochegiriperssarelamacchinaeperun
facilemovimentolateraledellamacchinadurantela
trinciaturadiunceppo(Figura5).
g205069
Figura5
1.Frenodistazionamento
(inserito)
2.Frenodistazionamento
(disinserito)
Contaore
Quandoilmotoreèspento,ilcontaorevisualizzail
numerodiorediserviziochesonostateregistrate
sullamacchina.
8
Valvoladelcarburante
Lavalvoladelcarburante(Figura6)èsituatasottola
levadellostarter.Spostatelalevaperlavalvoladel
carburanteinposizionediACCENSIONEprimaditentare
diavviareilmotore.
g015174
Figura6
1.Starter
3.Manigliadell'avviatore
autoavvolgente
2.Valvoladelcarburante
Starter
Utilizzatelalevadellostarter(Figura6)peravviare
ilmotoreafreddo.Primaditirarelamaniglia
dell'avviatoreautoavvolgente,spostatelostarterin
posizionediCHIUSURA.Unavoltaavviatoilmotore,
spostatelalevadellostarterinposizionediAPERTURA.
Nonutilizzatelostarterseilmotoreègiàriscaldato
oselatemperaturadell'ariaèalta.
Manigliadell'avviatore
autoavvolgente
Peravviareilmotore,tiratelamanigliadell'avviatore
autoavvolgente(Figura6)inmodorapidopergirare
ilmotore.FateriferimentoaAvviamentodelmotore
(pagina12)perlacorrettaproceduradiavviamento.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Profonditàditaglio
30cm
Lunghezza193cm
Larghezza
75cm
Altezza107cm
Peso109kg
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Importante:Primadell'utilizzodellamacchina,
vericateilivellideiuidiedeliminateidetritidalla
macchina.Vericatechel'areasiasgombrada
personeedacorpiestranei.Ènecessarioinoltre
conoscere,eaverecontrassegnato,leposizionidi
tuttelecondottedeiservizidipubblicautilità.
Primadiiniziare
Scavateviailterrenoerimuoveteeventualisassi
accantoalceppochepossanointerferireconil
vostrolavoro.Vericatecheilterrenosiaprivodi
oggettiestranei,qualicavielettrici,lospinato,
ecc.
Tagliateoriniteilceppoconunasegaelettrica.
Rivedetetuttigliadesividisicurezzasulla
macchina.
Assicuratevidiaverefamiliaritàconiregolamenti
disicurezzaeleproceduredispegnimento
descritteinquestomanuale.
Assicuratevichetutteleprotezionisianoin
posizioneeinbuonecondizioni.
Assicuratevicheidentideltrinciaceppisianoin
posizioneeinbuonecondizioni.
Assicuratevichel'interaareadilavoro,il
dispositivoditaglioeilceppoinparticolaresiano
prividioggettimetalliciqualili,chiodi,ecc.che
possanoesserescagliatieferirelepersonenelle
vicinanzeecausaredanniall'attrezzatura.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetutteleistruzionieisimboli
disicurezzacontenutinellasezionededicataalla
sicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticiche
possonocausarelaperditadell'uditoincaso
dilunghiperiodidiesposizionealrumore.
Indossatedispositividiprotezioneperl'udito
quandoutilizzatequestamacchina.
Utilizzatedispositividiprotezioneperocchi,orecchie,
mani,piedietesta.
9
g009027
Figura7
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Indossatecufe
antirumore.
Rifornimentodicarburante
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè
estremamenteinammabileedaltamente
esplosivo.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersonee
causaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,
amotorefreddo.etergeteilcarburante
versato.
Nonriempitemaiiserbatoidelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Quandomaneggiatecarburante,non
fumateestatelontanidaammelibere
edadoveifumidicarburantepossano
essereaccesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteintaniche
omologate,etenetelelontanodallaportata
deibambini.Acquistatecarburantein
mododautilizzarloentro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impianto
discaricocompleto,osequest'ultimonon
èinperfettecondizionid'impiego.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostatiche
checausanoscintilleingradodifare
incendiareivaporidicarburante.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoied
altrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesempre
letanichedicarburantesulpavimento,
lontanodalveicolo.
Nonriempiteletanichedicarburante
all'internodiunveicolooppuresuun
camionounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotealsuolo.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l’apparecchiaturasulcamionosul
rimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunanormalepompadel
carburante.
Qualorafossenecessarioutilizzare
unapompadelcarburante,tenete
semprel'ugelloacontattoconilbordo
delserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
benzinapuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
Raccomandazionisulcarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil
etere)pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola
10
stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina
conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatebenzinaconetanolosuperioreal10%
pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene
etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon
consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o
dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenon
utilizziateunostabilizzatoredelcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/condizio-
natore
L'usodiunadditivo/stabilizzatorenellamacchinaoffre
iseguentivantaggi:
mantienefrescoilcarburanteduranteun
rimessaggioparioinferiorea90giorni(spurgate
ilserbatoiodelcarburantequandorimessatela
macchinaperoltre90giorni)
Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
Eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazionechepossonoprovocareproblemi
diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi
stabilizzatore/condizionatoredelcarburante
alcarburante.
Nota:Unostabilizzatore/condizionatoredel
carburanteèpiùefcacequandomiscelatocon
carburantefresco.Perridurrealminimolamorchia
nell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo
stabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
3.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel
carburanteerimuovetela(Figura8).
g014513
Figura8
1.Tappodelserbatoiodicarburante
4.Riempiteilserbatoioconilcarburantenoa
circa6-13mmsottolabasedelcollodel
bocchettone.
Importante:Questospaziopermette
l'espansionedelcarburante.Nonriempite
completamenteilserbatoio.
5.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel
carburante.
6.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Esecuzionedella
manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina14).
11
Avviamentodelmotore
1.Spostatelavalvoladelcarburanteinposizione
diAPERTURA,completamenteadestra(Figura9).
g015174
Figura9
1.Starter
3.Manigliadell'avviatore
autoavvolgente
2.Valvoladelcarburante
2.Spostatelalevadellostarterinposizionedi
ACCENSIONE(Figura9).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononè
semprenecessarioattivarelostarter.
3.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione
diDISINNESTO.
4.Tenetelastegoladisicurezzacontrolamaniglia
espingetelamanigliaversoilbassoquanto
bastapersollevarelaruotaditagliodaterra.
5.Tiratedelicatamentelamanigliadell'avviatore
autoavvolgentenoaquandononavvertite
resistenza,poitiratelainmodosecco(Figura
9).Riportateindietrodelicatamentelamaniglia
dell'avviatoreautoavvolgente.
6.Unavoltaavviatoilmotore,spostate
gradualmentelalevadellostarterdinuovo
inposizionediSPEGNIMENTO.Seilmotoresi
arrestaoesita,riportatenuovamenteindietrolo
starterinposizionediACCENSIONE,noaquando
ilmotorenonsiriscalda.Quindiportateloin
posizionediSPEGNIMENTO.
Spegnimentodelmotore
1.Mettetel'acceleratoreinposizionediDISINNESTO.
Nota:Seilmotoreèstatoutilizzato
intensamenteoècaldo,lasciatelogirareperun
minutoprimadirilasciarelastegoladisicurezza.
Ciòaiutaaraffreddareilmotoreprimache
vengaspento.Incasodiemergenzapotete
spegnereimmediatamenteilmotore.
2.Rilasciatelastegoladisicurezzaperspegnereil
motore.
3.Spostatelavalvoladelcarburanteinposizione
diCHIUSURA,completamenteasinistra.
Tranciaturadeiceppi
PERICOLO
Questamacchinaèingradodiamputaremani
epiedi.
Rimanetenellaposizioneoperativamentre
lamacchinaèinfunzioneetenetevia
distanzadallepartiinmovimento.
Tenetegliastantiadistanzadisicurezza
dallamacchina.
Arrestateimmediatamentelamacchina
sepersoneoanimalientranonell'areadi
lavoro.
AVVERTENZA
Latrinciaturadiuncepposcaglianell'aria
trucioli,terraealtridetritichepotrebbero
ferirevoiogliastanti.
Quandoazionateiltrinciaceppiindossate
semprelaprotezionepergliocchi.
Tenetetuttigliastantiadistanzadi
sicurezzadaltrinciaceppi.
AVVERTENZA
Iltrinciaceppièmoltorumorosoquandotaglia
iceppiepuòprovocaredanniall'udito.
Quandoazionateiltrinciaceppiindossate
semprelaprotezioneperl'udito.
1.Impostatel'acceleratoreinposizionedi
DISINNESTO,avviateilmotoreelasciate
riscaldarelamacchinanoa2minuti.
2.Spingetelamanigliainbassoasufcienzaper
sollevarelaruotaditagliodaterra(Figura10).
12
g024547
Figura10
1.Puntodiarticolazione2.Puntodiarticolazione
quandoilfrenodi
stazionamentoèinserito.
3.Spostatelamacchinadavantialceppoeinserite
ilfrenodistazionamento.
4.Spostatel'acceleratoreversol'alto,inposizione
diINNESTO.Laruotaditaglioinizieràagirare.
5.Fateoscillarelaruotaditagliodaunlato(Figura
10),quindiabbassateladicirca1-2,5cm
sull'angoloanterioresuperioredelceppo.
g024062
Figura11
6.Fateoscillarelaruotaditaglioavantieindietro,
abbassandolaruotaditagliodicirca1-2,5
cmprimadiognipassata,noarimuoverela
porzioneanterioredelceppoalivellodelterreno
(daAaDnellaFigura11).
7.Sollevatelaruotaditaglio,rilasciateilfreno
distazionamentoespostatelamacchinain
avantidiqualchecentimetro.Inseriteilfrenodi
stazionamento.
8.Ripeteteipassaggi5e7noarimuovere
completamenteilceppo(daEadHnellaFigura
11).
9.Spostatel'acceleratoreinposizionedi
DISINNESTO,spingetelamanigliaversoilbasso
quantobastapersollevarelaruotaditaglio
daterra.Attendetechelaruotaditaglio
smettadiruotare,quindirilasciateilfrenodi
stazionamentoestaccatelamacchinadal
ceppo.
Nota:Nonlasciatechelaparteanterioredella
macchinatocchiilterrenonoaquandolaruota
ditagliononhasmessodigirare.
10.Spegneteilmotore;fateriferimentoa
Spegnimentodelmotore(pagina12).
Sollevamentodella
macchina
UtilizzatelemaniglieillustratenellaFigura12come
puntidisollevamento.
g205090
Figura12
1.Manigliadisollevamento(4)
13
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Importante:Poteteinclinarelamacchinaindietroosuunlatoperpulirlaoeseguireinterventidi
assistenzasudiessa,mapernonoltre2minuti.Setenetelamacchinainquestaposizionepertroppo
tempo,ilcarburantepuòspurgarenellacoppaedanneggiareilmotore.Seciòdovessesuccedere,
eseguiteuncambioextradell'oliodelmotore.Quindimetteteinfunzioneilmotoreperqualchegiro
conlamanigliadellostarterprimadiavviareilmotorenuovamente.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenelrelativointerruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareil
motoreeferiregravementevoiogliastanti.
Rimuovetelachiavedalrelativointerruttore,scollegateicappellottidallecandeleprimadi
eseguireoperazionidimanutenzione.eriponeteliinunluogosicuro,perchénontocchino
accidentalmentelecandele.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime20ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ingrassaggiodellamacchina.
Controllateilltrodell'aria
Controllateillivellodell'oliomotore.
Vericatelatensionedellacinghiaditrasmissione.
Vericatelecondizionideidenti;ruotateosostituitequellieventualmenteusuratio
danneggiatieserrateidadipertuttiidenti.
Ripulitelamacchinadaidetriti
Ogni50ore
Effettuatelamanutenzionedelltrodell'aria
Ogni100ore
Cambiatel'oliomotore.
Controllatelecandele.
Pulitelacoppadeisedimenti.
Sostituitelacinghiaditrasmissione.
Ogni300ore
Cambiatelecandele.
Ogni600ore
Sostituiteilltrodell'aria.
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Cambiatel'oliomotore.
Pulitelacoppadeisedimenti.
Importante:PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualed'usodelmotore.
14
Lubricazione
Ingrassaggiodella
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Tipodigrasso:Grassouniversale.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
3.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
4.Collegateadogniraccordod'ingrassaggioun
ingrassatoreapressione.
5.Lubricatei2raccordi,unosuciascuncuscinetto
dellaruotaditaglio.
6.Pompatedelgrassonegliingrassatorinché
noniniziaafuoriusciredaicuscinetti(circatre
applicazioni).
Importante:Pompateilgrassoall'interno
lentamenteeconattenzione,perevitare
dannialleguarnizionideicuscinetti.
7.Tergeteilgrassosuperuo.
g024551
Figura13
Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana-
mente—Controllateilltrodell'aria
Ogni50ore—Effettuatelamanutenzionedel
ltrodell'aria
Ogni600ore/Ogni2anni(optandoper
l’intervallopiùbreve)—Sostituiteilltrodell'aria.
Illtrodell'ariaciclonicoraccoglieleparticelle
contaminantididimensionimaggiorichesiraccolgono
nelcontenitore.Quandovedeteunostratodisporcizia
sulfondodelcontenitore,pulitel'alloggiamento
ciclonico,icanalidell'ariaelagrigliadellapresad'aria.
Manutenzionedell'alloggiamento
ciclonico
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuovetele3vitichessanol'alloggiamento
ciclonicoalcoperchiodelltrodell'aria.
4.Rimuovetel'alloggiamentoconlagrigliadella
presad'ariaerimuoveteicanalidell'aria.
g014508
Figura14
1.Coperchiodelcorpodel
ltro
3.Canalidell'aria
2.Vite4.Alloggiamentociclonico
congrigliadellapresa
d'aria
5.Puliteicomponenticonacqua,detergentee
spazzola,quindiasciugateliaccuratamente.
6.Posizionateicanalidell'arianell'alloggiamento
ciclonico.
15
7.Inseritel'alloggiamentociclonicoinposizione
eassicuratevichesiinseriscanellaporzione
superiore.
Importante:Nonutilizzatelaforza;
allineateloinposizioneprimadimontarele
viti.
Manutenzionedeglielementidel
ltrodell'aria
Rimozionedeglielementidicartaeinschiuma
sintetica
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteildadoadaletteesollevateil
coperchiodelltrodell'ariaconlacarenaturadel
ltrodell'aria(Figura15).
g014509
Figura15
1.Dadoadalette4.Elementodicarta
2.Coperchiodelcorpodel
ltro
5.Spinotto
3.Elementoinschiuma
sintetica
4.Rimuovetel'elementoinschiuma(Figura15).
5.Rimuoveteildadoadalettesullapartesuperiore
dell'elementodicartaerimuovetel'elementodi
carta(Figura15).
Manutenzionedell'elementoinschiuma
sinteticadelltrodell'aria
1.Lavatel'elementoinschiumautilizzandoun
detergentedelicatoeacqua.
2.Strizzateloperasciugarloconunpannopulito.
3.Imbeveteloconilnuovooliomotore.
4.Strizzateviadelicatamentel'olioineccesso
dall'elementoconunpannoassorbente.
Manutenzionedell'elementodicartadelltro
dell'aria
1.Pulitel'elementodicartapicchiettandolo
delicatamenteperrimuoverelapolvere.Se
risultamoltosporco,sostituiteloconunonuovo
(Figura15).
2.Controllatechel'elementononsiastrappato,
chenonvisianostratiuntuosiechelatenutadi
gommanonsiadanneggiata.
3.Sostituitel'elementodicartasedanneggiato.
Importante:Nonpuliteilltrodicarta.
Montaggiodeglielementiinschiumasintetica
edicarta
1.Montatel'elementodicartanell'alloggiamento
delltrodell'ariaessateloconildadoadalette.
2.Posizionatel'elementoinschiumasopra
l'elementodicarta.
3.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaessatelo
conildadoadalette.
16
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana-
mente—Controllateillivellodell'olio
motore.
Dopoleprime20ore—Cambiatel'oliomotore.
Ogni100ore—Cambiatel'oliomotore.
Ogniannooprimadelrimessaggio—Cambiate
l'oliomotore.
Nota:Cambiatel'oliopiùspessoinambienti
particolarmentepolverosiosabbiosi.
Tipodiolio:oliodetergenteconclassicazioneAPI
serviceSJosuperiore.
Capacitàdellacoppadell'olio:1,1l
Viscosità:fateriferimentoallagurasotto.
g013375
Figura16
Controllodellivellodell'olio
motore
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Controllateillivellodell'oliomotorecome
illustratonellaFigura17.
g205123
g205124
Figura17
17
Cambiodell'oliomotore
Nota:Consegnatel'oliousatopressouncentrodi
raccolta.
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper
cinqueminuti.
Nota:L'oliocaldodeuisceconmaggiore
facilità.
2.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Cambiatel'oliocomeillustratonellaFigura18.
g205123
g031623
Figura18
5.Versatelentamentecircal'80%dell'olioindicato
neltubodirifornimentoesempreconcautela
rabboccatel'olionecessarioperportarloalla
taccadiPieno(Figura19).
g205128
Figura19
18
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllatelecandele.
Ogni300ore
Primadimontarelacandelaaccertatevichela
distanzatraglielettrodicentralielateralisiacorretta.
Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozionee
ilmontaggiodellacandela,euncalibro/spessimetro
perilcontrolloelaregolazionedelladistanzafragli
elettrodi.Senecessario,montateunanuovacandela.
Tipo:BPR6ES(NKG)oequivalente
Distanza:0,70-0,80mm
Rimozionedellacandela
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Individuateerimuovetelecandele(Figura20).
g205129
g027478
Figura20
Controllodellacandela
Importante:Nonpulitelacandela(olecandele).
Sostituitesemprelacandela(olecandele)quando
èricoperta(sonoricoperte)dinero,quando
presenta(presentano)elettrodiusurati,una
pellicolad'olioocrepe.
Sel'isolatoreèdicolormarronechiaroogrigio,il
motorefunzionacorrettamente.Unapatinanera
sull'isolatoresignicaingenerecheilltrodell'aria
èsporco.
Impostateladistanzaa0,70-0,80mm
g027479
Figura21
Montaggiodellacandela
Serratelacandela(olecandele)a27N∙m.
g027735
Figura22
19
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
Puliziadellacoppadei
sedimenti
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Ogniannooprimadelrimessaggio
Sottolavalvoladelcarburanteèpresenteunacoppa
deisedimentiperraccoglierelasporciziapresente
nelcarburante.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Spostatelavalvoladelcarburanteinposizione
diSPEGNIMENTO,completamenteasinistra.
4.Svitatelacoppadeisedimenti(Figura23).
g014507
Figura23
1.Coppadeisedimenti2.O-ring
5.Puliteilserbatoioel'O-ringutilizzandoun
solventedipuliziaeasciugateliaccuratamente.
Nota:Fateattenzioneanonperderel'O-ring.
6.Posizionatel'O-ringnellascanalaturadella
coppaeriposizionatelacoppadeisedimenti.
7.Giratelavalvoladelcarburanteinposizione
diACCENSIONE,completamenteadestra,e
vericatel'assenzadiperdite.
Nota:Inpresenzadiperdite,sostituitel'O-ring.
Manutenzionedeifreni
Regolazionedelfrenodi
stazionamento
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Allentatelaviteapressionesullatodella
manopoladellalevadelfreno.Giratela
manopolainsensoorarioperserrareilfreno;
giratelamanopolainsensoantiorarioper
allentareilfreno.
Nota:Laruotasinistradevebloccarsi
completamentequandoilfrenoèinserito.
4.Serratelaviteapressione.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Toro SGR-13 Stump Grinder Manuale utente

Tipo
Manuale utente