PowerShot A590 IS

Canon PowerShot A590 IS Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon PowerShot A590 IS Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Guida dell'utente della fotocamera
Guida dell'utente della fotocamera
CEL-SH5BA290 © CANON INC. 2008
ITALIANO
FOTOCAMERA DIGITALE
Leggere le Precauzioni per la sicurezza (pagine 165172).
Introduzione
P. 9
Verifica del contenuto della
confezione
La confezione include i seguenti elementi. In caso di elementi
mancanti, contattare il punto vendita presso il quale è stato acquistato
il prodotto.
Potrebbe non essere possibile sfruttare al massimo le potenzialità della
fotocamera con la scheda di memoria inclusa.
g
a
b
de
h
Fotocamera Batterie Alkaline
Tipo-AA2)
Scheda di memoria
(32 MB)
Cavo Interfaccia
IFC-400PCU
Cavo AV
AVC-DC300
Cinghietta da Polso
WS-800
CD Canon Digital
Camera Solution
Disk
Guida introduttiva
Manuali dell'utente
c
f
i
Libretto della
garanzia Canon
EWS (European
Warranty System)
CD Canon Digital Camera
Manuals Disk
Struttura della Guida
1
Struttura della Guida
Questa Guida è suddivisa nelle seguenti due sezioni.
In questa sezione vengono illustrate le procedure di preparazione
della fotocamera per l'uso e vengono fornite le informazioni di base
per la ripresa, la visualizzazione e la stampa di immagini. Si consiglia
di leggere questa sezione per acquisire familiarità con la fotocamera
e apprendere le nozioni di base.
Dopo avere appreso le nozioni di base, è possibile utilizzare le varie
funzioni della fotocamera per ottenere foto di qualità professionale.
In questa sezione vengono forniti i dettagli sull'uso di ciascuna
funzione, inclusa la procedura per il collegamento della fotocamera
a un apparecchio televisivo per la visualizzazione delle immagini.
Prima sezione
Seconda sezione
pag. 9
Ulteriori informazioni
pag. 39
Introduzione
Per visualizzare i manuali PDF è necessario avere
installato Adobe Reader.
http://www.adobe.com
Nel CD-ROM fornito con la fotocamera sono disponibili
i manuali in formato PDF.
Sommario
2
Sommario
Gli elementi contrassegnati da sono elenchi o tabelle riepilogative delle
funzioni o delle procedure.
Leggere attentamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Guida ai componenti 40
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Operazioni di base 44
Menu e impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Informazioni visualizzate sul monitor LCD e menu. . . . . . . . . . . . . 46
Utilizzo del monitor LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Funzioni di scatto di uso comune 56
Utilizzo dello zoom ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Utilizzo di Zoom Digitale/ Tele-converter Digitale . . . . . . . . . . . . . . 56
Uso del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Scatti ravvicinati (Macro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Utilizzo dell'autoscatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Modifica dei pixel di registrazione e (Foto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Operazioni preliminari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Scatto di foto
(Modalità )
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Visualizzazione di foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Eliminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Inserimento della data nei dati delle immagini . . . . . . . . . . . 22
Ripresa di filmati
(Modalità Standard )
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Visualizzazione di filmati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Scaricamento delle immagini su un computer . . . . . . . . . . . 27
Mappa del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Sommario
3
Modifica della compressione (foto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostazione della funzione di stabilizzazione delle immagini . . . . 66
Regolazione della velocità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Scatto con la ghiera di selezione 69
Ghiera di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Modalità di scatto per scene specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
AE Programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Impostazione della velocità di scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Impostazione dell'apertura del diaframma . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Impostazione manuale della velocità dell'otturatore
e dell'apertura del diaframma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Ripresa di filmati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Funzioni avanzate di scatto 84
Scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Impostazione del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Verifica della messa a fuoco e dell'espressione delle persone. . . . 88
Selezione di una modalità Cornice AF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Selezione del soggetto da mettere a fuoco (selezione del viso
e mantenimento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Ripresa di soggetti con difficoltà di messa a fuoco (blocco della
messa a fuoco, Focus Manuale, Safety MF) . . . . . . . . . . . . . . . 96
Regolazione della compensazione dell'esposizione . . . . . . . . . 99
Passaggio da una modalità di lettura all'altra . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Regolazione della tonalità (Bilanc.Bianco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Scatto in una modalità My Colors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Impostazione degli elementi visualizzabili sul display . . . . . . . . . . 106
Inserimento automatico delle immagini in categorie (Cat. Autom.) 107
Registrazione delle impostazioni nel pulsante . . . . . . . . . 108
Riproduzione/Eliminazione 110
Visualizzazione di immagini ingrandite . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Visualizzazione delle immagini in serie di nove
(Riproduzione indice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Controllo della messa a fuoco e delle espressioni dei soggetti
(visualizzazione Verif. Focus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Scorrimento delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Sommario
4
Organizzazione delle immagini per categoria (Categoria) . . . . . . 116
Visualizzazione di filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Rotazione di immagini sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Riproduzione con effetti di transizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Riproduzione automatica (Presentazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Funzione Correz.Occhi Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Modifica dei pixel di registrazione (Ridimensionare). . . . . . . . . . . 127
Aggiunta di note vocali alle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Protezione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Eliminazione di tutte le immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Impostazioni di stampa/trasferimento 133
Configurazione delle impostazioni di stampa DPOF. . . . . . . . . . . 133
Configurazione delle impostazioni di trasferimento DPOF . . . . . . 137
Configurazione della fotocamera 139
Funzione Risparmio bat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Formattazione delle schede di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Reimpostazione del numero di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Creazione di una destinazione per l'immagine (Cartella) . . . . . . . 144
Impostazione della funzione Orient. Immag. . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Ripristino delle impostazioni predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Collegamento a un apparecchio televisivo 148
Scatto/riproduzione con un apparecchio televisivo . . . . . . . . . . . . 148
Risoluzione dei problemi 150
Elenco dei messaggi 161
Appendici 165
Precauzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Prevenzione dei malfunzionamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Utilizzo dei kit di alimentazione (venduti separatamente) . . . . . . . 174
Utilizzo degli obiettivi (venduti separatamente). . . . . . . . . . . . . . . 178
Utilizzo di un flash esterno (venduto separatamente) . . . . . . . . . . 182
Sostituzione della batteria della data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Cura e manutenzione della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Sommario
5
Indice 197
Funzioni disponibili in ciascuna modalità di scatto 201
Convenzioni tipografiche utilizzate nella guida
Informazioni su questa guida
: Questo simbolo indica i problemi che possono influire sul
corretto funzionamento della fotocamera.
: Questo simbolo indica le sezioni aggiuntive che completano
le procedure di funzionamento di base.
Le spiegazioni fornite nella guida si basano sulle impostazioni
predefinite della fotocamera al momento dell'acquisto.
Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Pertanto,
le figure e le schermate mostrate in questa guida potrebbero risultare
diverse da quelle effettivamente visualizzate nella fotocamera.
Con la fotocamera, è possibile utilizzare schede di memoria SD,
schede di memoria SDHC (SD High Capacity), MultiMediaCard,
schede MMCplus e HC MMCplus. In questa guida, tali schede
vengono collettivamente definite schede di memoria.
60
Uso del flash
Modalità di scatto disponibili pag. 201
1
Premere il pulsante .
Posizione del selettore
di modalità:
Scatto ( )/
Riproduzione ( )
Alcune funzioni potrebbero non essere disponibili in determinate modalità di scatto.
Se non vi è alcuna annotazione al riguardo, la funzione può essere utilizzata in tutte
le modalità.
Leggere attentamente
6
Leggere attentamente
Scatti di prova
Prima di fotografare i soggetti desiderati, è consigliabile eseguire
alcuni scatti di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni
e sia utilizzata in modo corretto.
Canon Inc., le sue affiliate e consociate e i distributori non
possono essere considerati responsabili per danni indiretti dovuti
al malfunzionamento di una fotocamera o di un accessorio, incluse
le schede di memoria, che comportino la mancata registrazione di
un'immagine o la registrazione in un modo non adatto alla fotocamera.
Avvertenza contro le violazioni del copyright
Le fotocamere digitali Canon sono destinate all'uso personale
e non possono essere utilizzate in alcun modo che rappresenti una
violazione delle leggi e delle normative internazionali o locali sul
copyright. La riproduzione di immagini durante spettacoli, mostre
o immagini di proprietà di altre socieeffettuata utilizzando una
macchina fotografica o dispositivi di altro tipo potrebbe violare il
copyright o altri diritti legali, anche in caso di immagini scattate per
uso personale.
Limitazioni della garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il Libretto
della garanzia Canon EWS (European Warranty System) fornito con
la fotocamera.
Per contattare il Supporto Clienti Canon, consultare il Libretto
della garanzia Canon EWS (European Warranty System).
Leggere attentamente
7
Formato video
Prima di utilizzare la fotocamera con lo schermo del televisore,
impostare il formato del segnale video della fotocamera in base
a quello in uso nel proprio paese (pag. 148).
Impostazione della lingua
Per modificare l'impostazione della lingua, vedere la sezione
Impostazione della lingua di visualizzazione (pag. 14).
Temperatura del corpo della fotocamera
Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo
dell'apparecchiatura potrebbe surriscaldarsi. Tenere in
considerazione queste informazioni e prestare attenzione
quando si utilizza la fotocamera per un lungo periodo.
Informazioni sul monitor LCD
Il monitor LCD viene prodotto utilizzando tecniche di produzione
di alta precisione. Oltre il 99,99% dei pixel è conforme alle
specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel può occasionalmente
risultare sfocato o apparire come punto nero o rosso.
Ciò non incide sull'immagine registrata e non costituisce
un malfunzionamento.
8
9
zOperazioni preliminari
zScatto di foto
zVisualizzazione di foto
zEliminazione
zStampa
zInserimento della data nei dati
delle immagini
zRipresa di filmati
zVisualizzazione di filmati
zScaricamento delle immagini su
un computer
zMappa del sistema
Introduzione
Operazioni preliminari
10
Introduzione
Operazioni preliminari
1. Fare scorrere il blocco del coperchio della batteria (a)
e tenerlo in questa posizione mentre si fa scorrere il
coperchio (b) per aprirlo (c).
2. Installare due batterie.
Installazione delle batterie
Fare scorrere
il coperchio (b ).
Aprire il coperchio (c).
b
c
a
Blocco del coperchio della batteria
Terminale positivo (+)
Inserire le due
Batterie Alkaline
Tipo-AA in
dotazione.
Terminale negativo (–)
Operazioni preliminari
11
Introduzione
3. Inserire la scheda di memoria finché non scatta
in posizione.
4. Chiudere il coperchio (
d
) e farlo scorrere premendo
verso il basso finché non scatta in posizione (e).
Prima di inserirla nella fotocamera, assicurarsi che la scheda
di memoria sia orientata correttamente. Se la scheda di
memoria viene inserita con l'orientamento errato, potrebbe
non essere riconosciuta dalla fotocamera oppure non
funzionare nel modo auspicato.
Parte anteriore
• Verificare che la linguetta di protezione
dalla scrittura sia sulla posizione di
sblocco (solo schede di memoria SD
e SDHC).
• Verificare che la scheda sia orientata
correttamente.
Linguetta di protezione dalla scrittura
(solo schede di memoria SD e SDHC)
d
e
Operazioni preliminari
12
Introduzione
Per rimuovere le batterie
Aprire il coperchio e rimuovere le batterie.
Per rimuovere la scheda di memoria
Spingere a fondo la scheda di memoria con un dito finché non scatta,
quindi rilasciarla.
Prestare attenzione a non fare cadere le batterie.
Durante l'uso, tenere la fotocamera per la Cinghietta da Polso per
non farla cadere.
Operazioni preliminari
13
Introduzione
Il menu delle impostazioni Data/Ora viene visualizzato alla prima
accensione del dispositivo.
1. Premere il pulsante ON/OFF.
2. Selezionare il mese, il giorno,
l'anno e l'ora, nonché l'ordine
di visualizzazione.
1. Premere il pulsante o
per selezionare un'opzione.
2. Premere il pulsante o
per impostare il valore.
3. Premere il pulsante .
Per modificare la data/ora impostata in precedenza
Attenersi alle seguenti procedure per visualizzare la finestra delle
impostazioni Data/Ora, quindi ripetere i passaggi 2 e 3 indicati sopra.
1. Premere il pulsante .
2. Premere il pulsante o
per selezionare il menu
(Impostazione).
3. Premere il pulsante o
per selezionare [Data/Ora].
4. Premere il pulsante .
Impostazione di data e ora
Pulsanti
Pulsante ON/OFF
Pulsante
Pulsante
Operazioni preliminari
14
Introduzione
È possibile modificare la lingua visualizzata nei menu e nei messaggi
del monitor LCD.
1. Impostare il selettore di modalità su
(Riproduzione).
2. Tenere premuto il pulsante e premere il
pulsante .
3. Premere il pulsante o per selezionare una lingua.
4. Premere il pulsante .
La schermata delle impostazioni Data/Ora verrà visualizzata
quando la batteria di data/ora al litio è esaurita (pag. 184).
Impostazione della lingua
di visualizzazione
Pulsante
Selettore
di modalità
Pulsante
Pulsanti
Scatto di foto
15
Introduzione
Scatto di foto
1. Premere il pulsante ON/OFF.
Viene riprodotto il suono di avvio e sul monitor LCD viene
visualizzata l'immagine di avvio.
Per spegnere la fotocamera, premere nuovamente il
pulsante ON/OFF.
2. Selezionare una modalità
di ripresa.
1. Impostare il selettore di
modalità su (scatto).
2. Impostare la ghiera di selezione
della modalità di scatto su .
3. Puntare la fotocamera
sul soggetto.
4. Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa
per mettere a fuoco.
Quando la fotocamera effettua la messa a fuoco, vengono
emessi due segnali acustici e la spia si accende.
Per evitare l'effetto di fotocamera
mossa
Tenere le braccia vicino al corpo
e afferrare saldamente la fotocamera dai
lati. Un metodo efficace è rappresentato
anche dall'utilizzo del treppiede.
(Modalità
)
Pulsante
dell'otturatore
Pulsante ON/OFF
Ghiera di selezione
Pulsante
Selettore
di modalità
Spie
Scatto di foto
16
Introduzione
5. Per scattare, premere completamente il pulsante
dell'otturatore.
Viene riprodotto il suono dello scatto e l'immagine viene registrata.
Dopo lo scatto, le immagini registrate rimangono visualizzate nel
monitor LCD per circa due secondi (Visualizzazione registrazione).
Premendo il pulsante dell'otturatore è possibile effettuare un altro
scatto anche quando è visualizzata un'immagine.
Se il pulsante dell'otturatore viene tenuto premuto dopo lo scatto,
l'immagine resta visualizzata.
La spia lampeggia in verde e il file viene registrato nella scheda
di memoria.
Per scattare immagini a fuoco
La fotocamera imposta automaticamente la messa a fuoco quando
il pulsante dell'otturatore viene premuto fino a metà corsa*.
* L'azione del pulsante dell'otturatore si articola in due fasi. La prima fase viene
definita "pressione fino a metà corsa".
Impostazione Silenzioso
Tenendo premuto il pulsante
DISP.
mentre si accende la fotocamera
è possibile impostare la modalità Silenzioso su [On]. È possibile
selezionare [Silenzioso] nel menu Impostazione (pag. 52).
Non corretto
Corretto
Premere fino a metà
corsa per impostare
la messa a fuoco
Sul monitor LCD, in
corrispondenza del punto
di messa a fuoco, viene
visualizzata una cornice
AF di colore verde.
Pressione
completa
Operazioni preliminari di scatto
completate: si accende in verde
(arancione in caso di utilizzo del flash)
Registrazione:
lampeggia in verde
Semplice pres-
sione completa
Cornice AF
Segnali
acustici
Scatto di foto
17
Introduzione
Scatto in modalità Facile
La fotocamera include la modalità Facile, che seleziona
automaticamente tutte le impostazioni a eccezione del flash. Questa
modalità risulta ideale per chi non ha familiarità con la fotocamera
o per coloro che non desiderano selezionare le impostazioni.
È possibile scegliere se utilizzare o meno il flash con il pulsante .
In questo modo, sarà possibile scattare fotografie anche in luoghi
dove non è consentito l'utilizzo del flash.
1. Impostare la ghiera di selezione su
(modalità Facile).
2. Puntare la fotocamera
sul soggetto.
3. Per mettere a fuoco, premere a metà il pulsante
dell'otturatore.
4. Per scattare, premere completamente il pulsante
dell'otturatore.
Nella modalità Facile non è possibile selezionare alcuna
impostazione, tranne quelle relative al flash. Anche se si
preme il pulsante MENU o FUNC./SET, non verrà
visualizzato alcun menu.
Visualizzazione di foto
18
Introduzione
Visualizzazione di foto
1. Premere il pulsante ON/OFF.
2. Impostare il selettore di modalità su (riproduzione).
3. Premere il pulsante o per visualizzare l'immagine
desiderata.
Premere il pulsante per tornare
all'immagine precedente e il
pulsante per passare
a quella successiva.
Tenendo premuto il pulsante,
le immagini avanzeranno p
rapidamente, ma risulteranno
sgranate.
z Nel menu , è possibile impostare [Continua] su
[Ult.vista]* o su [Ult.scatto] (pag. 51). (*Impostazione
predefinita)
z Se si è selezionato [Ult.vista], viene mostrata l'ultima
immagine visualizzata (Riavvio riproduzione).
z Con le seguenti operazioni verrà visualizzata l'immagine
più recente, a prescindere dall'impostazione [Continua]
selezionata.
Ripresa di un'immagine, sostituzione della scheda
di memoria o modifica di un'immagine della scheda
di memoria con un computer.
Selettore
di modalità
Pulsanti
Pulsante ON/OFF
/