CAME 846NC-0120 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
1
Manuale tecnico PXKNX
Interfaccia KNX - centrali antintrusione Proxinet
24810120/04-06-2014
2
Sommario
1!Introduzione ............................................................................................................................................... 3!
2!Applicazione ............................................................................................................................................... 3!
2.1!Limite delle associazioni .................................................................................................................... 3!
3!Menù “Generale ........................................................................................................................................ 4!
3.1!Parametri ........................................................................................................................................... 4!
3.2!Menù “Ingressi 1..8” ecc .................................................................................................................... 6!
3.3!Menù “Uscite 1..8” ecc ....................................................................................................................... 7!
4!Menù “Scenari proxinet” ............................................................................................................................. 9!
4.1!Parametri ........................................................................................................................................... 9!
5!Menù “Scenari KNX” ................................................................................................................................ 10!
5.1!Parametri ......................................................................................................................................... 10!
5.2!Menù “Scenario x” ........................................................................................................................... 10!
6!Menù “Eventi con istanti di inizio e fine” ................................................................................................... 13!
6.1!Parametri ......................................................................................................................................... 14!
7!Menù “Eventi con solo istante di inizio” .................................................................................................... 16!
7.1!Parametri ......................................................................................................................................... 17!
8!Menù “Ripristino tensione bus” ................................................................................................................ 22!
8.1!Parametri ......................................................................................................................................... 22!
9!Oggetti di comunicazione ......................................................................................................................... 24!
9.1!Uscite ............................................................................................................................................... 25!
9.2!Ingressi ............................................................................................................................................ 29!
3
1 Introduzione
Questo manuale descrive le funzioni del dispositivo L'interfaccia KNX - centrali antintrusione Proxinet e
come queste vengono impostate e configurate tramite il software di configurazione ETS”.
2 Applicazione
L'interfaccia KNX - centrali antintrusione Proxinet consente il controllo di un sottoinsieme delle funzioni delle
centrali di allarme dall'impianto di Building Automation KNX e il monitoraggio degli stati/eventi della
sicurezza, consentendo l'interazione tra i due sistemi. In particolare, le funzioni implementate dal dispositivo
sono:
Comandi
comandi d’inserimento/disinserimento totale
comandi d’inserimento/disinserimento per aree
comandi di attivazione/disattivazione uscite antifurto
esecuzione scenari di allarme tramite scenari KNX
memorizzazione/esecuzione scenari KNX
Segnalazioni
stato d’inserimento per aree della sicurezza
stato di allarme per aree della sicurezza
stato generale di allarme antifurto
stato di abilitazione inserimento per aree
memoria allarme antifurto
anomalia rete
anomalia batteria
stato manomissione
segnalazione stato ingressi
segnalazione stato uscite
segnalazione stato eventi
In questo manuale viene riportata la sola parte riguardante la configurazione con il software ETS mentre, per
l’installazione all’interno delle centrali antifurto, si raccomanda l’utilizzo del MANUALE DI ISTALLAZIONE E
USO confezionato con il prodotto.
2.1 Limite delle associazioni
Numero massimo d’indirizzi di gruppo: 254
Numero massimo di associazioni: 254
Ciò significa che è possibile definire al massimo 254 indirizzi di gruppo e realizzare al massimo 254
associazioni tra oggetti di comunicazione ed indirizzi di gruppo.
4
3 Menù Generale
Nel menù Generale sono presenti i parametri che permettono di definire il comportamento a livello generale
dell’interfaccia e di configurare gli oggetti di comunicazione principali utilizzati per l’interfacciamento tra il
sistema di antintrusione ed il bus KNX.
In figura (fig. 3.1) sono riportati i parametri presenti nel suddetto menù.
Fig 3.1: Impostazione parametri ETS Sezione “Generale
3.1 Parametri
3.1.1 Tipo di centrale antifurto proxinet collegata all'interfaccia KNX:
Permette di impostare la centrale antifurto proxinet alla quale l’interfaccia KNX è collegata. I valori
impostabili sono:
- ProxinetW
- Proxinet8
- Proxinet36
- Proxinet76
- Proxinet192 (valore di default)
3.1.2 Password di accesso alla centrale antifurto (6 caratteri)
Permette di inserire la password dell’utente che ha i diritti per inserire/disinserire le diverse aree della
centrale antifurto. I valori impostabili sono:
- 6 caratteri alfanumerici, nessun carattere (valore di default)
Se la password inserita è errata oppure l’utente associato alla password non ha i diritti per
inserire/disinserire una determinata area, da bus KNX non sarà possibile comandare quella determinata
area.
5
3.1.3 Disinserimento totale e parziale della centrale via bus
Permette di inibire o meno il disinserimento della centrale antifurto e delle aree tramite telegramma KNX.
I valori impostabili sono:
- disabilitato
Qualora il dispositivo riceva un telegramma bus di disinserimento centrale/area, esso ignora questo
comando; con questa impostazione, la centrale antifurto non è disinseribile tramite comando bus.
- abilitato (valore di default)
Qualora il dispositivo riceva un telegramma bus di disinserimento centrale/area, esso inoltra il comando di
disinserimento alla centrale antifurto proxinet; con questa impostazione, è possibile disinserire la centrale
antifurto tramite telegramma bus.
In entrambi i casi, alla ricezione di un telegramma d’inserimento area/centrale il dispositivo inoltra tramite
seriale il comando alla centrale.
3.1.4 Oggetti anomalie e manomissione
Permette di abilitare la visibilità e l’utilizzo degli oggetti di comunicazione che segnalano tramite telegramma
bus le anomalie o le manomissioni della centrale antifurto.
I valori impostabili sono:
- disabilitati (valore di default)
- abilitati
selezionando il valore abilitati, si rendono visibili gli oggetti di comunicazione per l’invio di segnalazioni di
eventuali anomalie o manomissioni della centrale antifurto: Anomalia rete, Anomalia batteria e
Manomissione centrale (tamper).
Tramite l’oggetto Anomalia rete, il dispositivo invia la segnalazione di eventuali anomalie della rete di
alimentazione 230V della centrale. Quando viene a mancare la tensione di rete 230V e la batteria della
centrale funzione correttamente, il dispositivo invia un telegramma bus tramite quest’oggetto di
comunicazione con valore logico “1”; viceversa, quando la tensione di rete è presente o viene ripristinata, il
dispositivo invia un telegramma bus tramite quest’oggetto di comunicazione con valore logico “0”. La
segnalazione viene inviata su richiesta ed a seguito di una variazione di stato.
Tramite l’oggetto Anomalia batteria il dispositivo invia la segnalazione di eventuali anomalie della batteria
della centrale. Quando la batteria della centrale non è connessa o è scarica e la tensione di rete 230V è
presente, il dispositivo invia un telegramma bus tramite quest’oggetto di comunicazione con valore logico
“1”; viceversa, quando la batteria è connessa correttamente ed è sufficientemente carica, il dispositivo invia
un telegramma bus tramite quest’oggetto di comunicazione con valore logico “0”. La segnalazione viene
inviata su richiesta ed a seguito di una variazione di stato.
Tramite l’oggetto Manomissione centrale (tamper) il dispositivo invia la segnalazione di eventuali
manomissioni della centrale antifurto. Quando scatta il tamper che segnala che qualcuno sta manomettendo
la centrale, l’interfaccia invia un telegramma bus tramite quest’oggetto di comunicazione con valore logico
“1”; quando il tamper non è in condizione di allarme, l’interfaccia invia un telegramma bus tramite
quest’oggetto di comunicazione con valore logico “0”. La segnalazione viene inviata su richiesta ed a seguito
di una variazione di stato.
3.1.5 Numero degli ingressi/uscite da gestire
La centrale antifurto ha la possibilità di gestire 64 ingressi e 32 uscite; l’Interfaccia KNX - Antifurto è in grado
di supportare fino a 64 ingressi e fino a 32 uscite, con limite massimo di 64 oggetti di comunicazione per
ingressi/uscite.
Tramite questo parametro è possibile definire quanti oggetti dedicare agli ingressi e di conseguenza quanti
alle uscite. I valori impostabili sono:
- 32 ingressi/32 uscite (valore di default)
- 33 ingressi/31 uscite
6
-
- 64 ingressi/0 uscite
In base al valore impostato a questa voce, si rendono visibili i menù di configurazione Ingressi 1 .. 8,
Ingressi 9 .. 16 ecc. ed Uscite 1 ..8, Uscite 9 .. 16 ecc. e gli oggetti di comunicazione Stato ingresso i e
Notifica stato uscita j.
3.2 Menù “Ingressi 1..8” ecc
Il numero di menù visualizzati dipende dal numero di ingressi abilitati al parametro Numero degli
ingressi/uscite da gestiredel menù Generale; ogni menù raggruppa un massimo di 8 ingressi e relativi
parametri (vedi foto 3.2).
Foto 3.2: Impostazione parametri ETS Sezione “Ingressi 1 .. 8 ecc.
Poiché tramite il protocollo seriale l’Interfaccia non è in grado di sapere a quali aree è stato associato un
ingresso, è possibile ricavare in parte questa informazione attraverso i parametri ETS; un ingresso può
essere associato tramite browser di configurazione della centrale ad uno o più /aree ma, per semplicità, lato
ETS è possibile indicare solo una delle aree a cui appartiene l’ingresso.
3.2.1 Parametri
3.2.1.1 Area di appartenenza ingresso i
Questi parametri permettono di definire l’area di appartenenza dell’ingresso i (i = 1 .. 64). I valori impostabili
sono:
- da 1 (valore di default) a 16
3.2.1.2 Indice indirizzo fisico ingresso i
Questi parametri permettono di definire l’indice del sensore fisico configurato in centrale che s’intende
associare all’ingresso i (i = 1 .. 64). I valori impostabili sono:
7
- da 1 (valore di default) a 192
3.2.1.3 Invia segnalazione stato ingresso i se l’area di appartenenza è
Tramite questo parametro è possibile definire l’invio dell’intervento dei sensori in modo condizionato rispetto
allo stato dell’area di appartenenza (definita al parametro “Area di appartenenza settore i”); esso può
assumere i seguenti valori:
- disinserita
- inserita
- disinserita o inserita (valore di default)
Se la condizione definita è verificata allora la segnalazione di stato viene inviata tramite il relativo oggetto di
comunicazione Stato ingresso i.
3.2.1.4 Segnalazione associata all’ingresso i
Diverse tipologie di sensori possono essere connessi all’interfaccia; tramite seriale è disponibile
l’informazione dello stato dell’ingresso: eccitato o a riposo.
Tramite questo parametro è possibile definire, a fronte della variazione di stato di ogni singolo ingresso, sia il
comando bus associato alla segnalazione di intervento (eccitazione) sia il comando associato alla
condizione di riposo dello stesso da inviare tramite l’oggetto di comunicazione Stato ingresso i; i valori
impostabili sono:
- intervento 1 / riposo 0 (valore di default)
- intervento 0 / riposo 1
- solo intervento 1
- solo intervento 0
- solo riposo 1
- solo riposo 0
3.2.1.5 Ritardo invio segnalazione di riposo ingresso i (secondi)
Questo parametro permette di configurare il tempo che il modulo attende prima di inviare sul bus la notifica
del fatto che l'ingresso è andato a riposo (fronte di riposo) sull’oggetto di comunicazione Stato ingresso i.
Se durante quest’attesa l'ingresso interviene nuovamente, il timer viene resettato e non viene inviato nulla
sul bus. I valori impostabili sono:
- da 0 (valore di default) a 255
3.3 Menù “Uscite 1..8” ecc
Il numero di menù visualizzati dipende dal numero di uscite abilitate al parametro Numero degli
ingressi/uscite da gestire del menù Generale; ogni menù raggruppa un massimo di 8 uscite e relativi
parametri (vedi foto 3.3).
8
Foto 3.3: Impostazione parametri ETS Sezione “Uscite 1 .. 8 ecc.”
Lato bus KNX, tramite l’Interfaccia è possibile gestire fino a 32 uscite collegate alla centrale antifurto; da bus
è possibile solamente segnalare lo stato dei relè di uscita collegati alla centrale.
3.3.1 Parametri
3.3.1.1 Indice uscita fisica uscita j
Questi parametri permettono di definire l’indice dell’uscita fisica configurato in centrale che s’intende
associare all’uscita j (i = 1 .. 32). I valori impostabili sono:
- da 1 (valore di default) a 128
3.3.1.2 Tipo di segnalazione associata allo stato dell’uscita j
Questo parametro permette di personalizzare i valori della segnalazione associati allo stato di
apertura/chiusura dell’uscita; i valori che può assumere sono:
- contatto chiuso 1/contatto aperto 0 (valore di default)
- contatto chiuso 0/contatto aperto 1
- solo contatto chiuso 1
- solo contatto chiuso 0
- solo contatto aperto 1
- solo contatto aperto 0
L’oggetto di comunicazione Notifica stato uscita j permette di inviare sul bus la segnalazione di stato
relativa allo stato del relè dell’uscita j. La segnalazione viene inviata a fronte di una richiesta bus e a seguito
di una variazione di stato dell’uscita stessa.
9
4 Menù “Scenari proxinet”
E' possibile utilizzare degli scenari KNX per eseguire gli scenari di antintrusione definiti nelle centrali Proxinet
collegate all'interfaccia; da bus, è possibile controllare questa funzione attraverso l’oggetto di comunicazione
Scenario centrale proxinet. Il dispositivo è in grado di eseguire 32 scenari proxinet.
In figura (fig. 4.1) sono riportati i parametri presenti nel suddetto menù.
Figura 4.1: Impostazione parametri ETS Sezione “Scenari proxinet
4.1 Parametri
4.1.1 Abilitazione esecuzione scenari proxinet da bus
Questo parametro permette di attivare e configurare la funzione rendendo visibili i parametri Indice
scenario KNX che richiama lo scenario y (y = 1 .. 32) e l’oggetto di comunicazione Scenario centrale
proxinet. I valori impostabili sono:
- disabilita (valore di default)
- abilita
Selezionando il valore abilita, si visualizzano i parametri e l’oggetto di comunicazione indicati in precedenza.
4.2.1.1 Indice scenario KNX che richiama lo scenario y
Tramite questo parametro è possibile impostare il valore numerico che permette di identificare e di
conseguenza eseguire lo scenario proxinet “y” configurato nella centrale antifurto; i valori che esso può
assumere sono:
- 0, 1 .. 63, non assegnato (valore di default)
10
5 Menù Scenari KNX
La funzione scenari permette di replicare un determinato stato preimpostato o precedentemente
memorizzato a fronte della ricezione del comando di esecuzione scenario; da bus, è possibile controllare
questa funzione attraverso l’oggetto di comunicazione Scenario KNX. Il dispositivo è in grado di
memorizzare e di eseguire 8 scenari KNX.
A differerenza degli scenari proxinet, gli scenari KNX sono memorizzati all’interno dell’Interfaccia e non
dipendono dalla configurazione della centrale Proxinet.
In figura (fig. 5.1) sono riportati i parametri presenti nel suddetto menù.
Figura 5.1: Impostazione parametri ETS Sezione “Scenari KNX
5.1 Parametri
5.1.1 Funzione scenari KNX
Questo parametro permette di attivare e configurare la funzione rendendo visibili i menù Scenario 1,
Scenario 2, Scenario 3, Scenario 4, Scenario 5, Scenario 6, Scenario 7 e Scenario 8 e l’oggetto di
comunicazione Scenario KNX. I valori impostabili sono:
- disabilita (valore di default)
- abilita
Selezionando il valore abilita, si visualizzano i menù e l’oggetto di comunicazione indicati in precedenza.
5.2 Menù “Scenario x”
Nel menù Scenario x (x = 1 .. 8) sono presenti i parametri che permettono di configurare le condizioni di
apprendimento/esecuzione ed i valori iniziali dello scenario KNX di riferimento.
In figura (fig. 5.2) sono riportati i parametri presenti nel suddetto menù.
11
Figura 5.2: Impostazione parametri ETS Sezione “Scenario x”
5.2.1. Parametri
5.2.1.1 Numero scenario KNX da eseguire apprendere
Tramite questo parametro è possibile impostare il valore numerico che permette di identificare e di
conseguenza eseguire/memorizzare lo scenario KNX x; i valori che esso può assumere sono:
- 0, 1 .. 63, non assegnato (valore di default)
5.2.1.2 Condizioni di apprendimento dello scenario KNX
Per questioni di sicurezza, è possibile disabilitare o meno la possibilità di apprendere lo stato area
disinserita”; a tal proposito, è necessario definire la regola che determina la condizione di apprendimento
dello stato dell’area per quel determinato scenario.
Questo parametro permette di definire il comportamento del dispositivo alla ricezione di un comando di
apprendimento scenario KNX tramite relativo oggetto di comunicazione. I valori impostabili sono:
- non apprendere (valore di default)
Lo scenario non viene appreso; con questa impostazione, lo scenario KNX replicherà sempre le
condizioni iniziale impostate da ETS.
- apprendi solo le aree inserite
Alla ricezione di un comando di apprendimento scenario, solo le aree inserite verranno memorizzate e
successivamente inserite a seguito di un comando di esecuzione scenario KNX; le aree disinserite
all’istante di ricezione della memorizzazione restano momentaneamente escluse dall’esecuzione dello
scenario fino alla ricezione di un nuovo comando di memorizzazione scenario e successiva valutazione
della regola di apprendimento.
- apprendi indipendentemente dallo stato delle aree
Alla ricezione di un comando di apprendimento scenario verrà memorizzato lo stato corrente di tutte le
aree, indipendentemente dal fatto che esse siano inserite o disinserite.
ATTENZIONE: con questa impostazione attraverso lo scenario KNX è possibile apprendere la
condizione “area disinserita”.
12
5.2.1.3 Includi l’area M nello scenario KNX
Questo parametro permette di abilitare o meno la possibilità di replicare/apprendere lo stato dell’area M (M =
1 .. 16) attraverso comandi bus sull’oggetto di comunicazione Scenario KNX. I valori impostabili sono:
- no
- si
selezionando si, si rende visibile il parametro “Stato iniziale area M settore N”.
5.2.1.4 Stato iniziale area M
Questo parametro permette di definire il valore iniziale dello stato dell’area M da replicare al seguito di un
comando di esecuzione dello scenario x; lo stato iniziale potrà poi essere modificato a seguito di un
comando di apprendimento scenario x se la condizione di apprendimento è verificata. I valori impostabili
sono:
- disinserita
- inserita (valore di default)
13
6 Menù “Eventi con istanti di inizio e fine
Nel menù Eventi con istanti di inizio e fine sono presenti i parametri che permettono di configurare diversi
oggetti di comunicazione per la trasmissione sul bus di eventi con istante di inizio e di fine generati dalla
centrale antifurto. Sono dedicati 15 oggetti di comunicazione a tale funzione.
In figura (fig. 6.1) sono riportati i parametri presenti nel suddetto menù.
Figura 6.1: Impostazione parametri ETS Sezione “Eventi con istanti di inizio e fine
La centrale antifurto trasmette sulla seriale diversi eventi da essa rilevati che prevedono un inizio ed una
fine, ciascuno dei quali ha il proprio codice identificativo e la sua descrizione. Attraverso questa sezione
dedicata, è possibile programmare 15 oggetti di comunicazione che inoltrino sul bus KNX il verificarsi di tali
eventi.
Tramite l’oggetto Descrizione ultimo evento viene inviata la stringa di testo associata al verificarsi
dell’evento stesso; per ciascuno degli eventi con inizio e fine, le stringhe di testo sono:
Evento
Evento
Descrizione evento (testo inviato)
allarme ingresso NN
Inizio
ALLARME INGRESSO NN
Fine
RIPRISTINO INGRESSO NN
allarme tamper ingresso
NN
Inizio
ALLARME TAMPER INGRESSO NN
Fine
RIPR. TAMP. INGRESSO NN
allarme tamper centrale
Inizio
ALLARME TAMPER CENTRALE
Fine
RIPRIST. TAMPER CENTRALE
allarme area NN
Inizio
ALLARME AREA NN
Fine
RIPRISTINO ALLARME AREA NN
mancanza rete
Inizio
MANCANZA RETE
Fine
RIPRISTINO RETE
guasto impianto
Inizio
GUASTO IMPIANTO
Fine
RIPRISTINO GUASTO IMPIANTO
14
allarme tecnico impianto
Inizio
ALLARME TECNICO IMPIANTO
Fine
RIP.ALLARME TECNICO IMPIANTO
allarme generale
impianto
Inizio
ALLARME GEN. IMPIANTO
Fine
RIP. ALLARME GENERALE IMPIANTO
allarme sabotaggio
impianto
Inizio
ALLARME SABOTAGGIO IMPIANTO
Fine
RISPRISTINO SABOTAGGIO IMPIANTO
allarme 24h per area NN
Inizio
ALLARME 24H PER AREA NN
Fine
RIPRISTINO 24H PER AREA NN
allarme tecnico area NN
Inizio
ALLARME TECNICO AREA NN
Fine
RIPRISTINO ALLARME TECNICO AREA NN
allarme rapina area NN
Inizio
ALLARME RAPINA AREA NN
Fine
RIPRISTINO ALLARME RAPINA AREA NN
guasto linea PSTN
Inizio
GUASTO LINEA PSTN
Fine
RIPRISTINO GUASTO LINEA PSTN
guasto linea GSM
Inizio
GUASTO LINEA GSM
Fine
RIPRISTINO GUASTO LINEA GSM
allarme rapina impianto
Inizio
ALLARME RAPINA IMPIANTO
Fine
RISPRISTINO RAPINA IMPIANTO
La segnalazione viene inviata richiesta, al verificarsi dell’evento ed a seguito della ricezione di un
telegramma sull’oggetto Trigger invio descrizione ultimo evento (indipendentemente dal valore ricevuto).
6.1 Parametri
6.1.1 Evento associato all’oggetto di comunicazione “Evento x (x= 1 .. 15)”
Questo parametro permette di associare il generico oggetto di comunicazione X alla segnalazione
dell’evento (con istante di inizio e di fine) desiderato.
I valori impostabili sono:
- allarme ingresso NN (valore di default)
- allarme tamper ingresso NN
- allarme tamper centrale
- allarme area NN
- mancanza rete
- guasto impianto
- allarme tecnico impianto
- allarme generale impianto
- allarme sabotaggio impianto
- allarme 24h per area NN
- allarme tecnico area NN
- allarme rapina area NN
- guasto linea PSTN
- guasto linea GSM
- allarme rapina impianto
selezionando il valore allarme ingresso NN o allarme tamper ingresso NN, si rende visibile il parametro
“Seleziona ingresso”.
Selezionando il valore allarme area NN, allarme 24h per area NN, allarme tecnico area NN o allarme
rapina area NN, si rende visibile il parametro “Seleziona area”.
15
6.1.2 Seleziona ingresso
Questo parametro permette di selezionare l’ingresso per il quale segnalare l’evento contrassegnato con
“NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 192
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dall’ingresso che l’ha
generato.
6.1.3 Seleziona area
Questo parametro permette di selezionare l’area per la quale segnalare l’evento contrassegnato con “NN”,
aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 16
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dall’area che l’ha generato.
6.1.4 Tipo di segnalazione associata all’evento x
Questo parametro permette di definire il tipo di comando bus che viene inviato tramite l’oggetto Evento X al
verificarsi dell’inizio e della fine dell’evento selezionato. I valori impostabili sono:
- inizio evento 1 / fine evento 0 (valore di default)
- inizio evento 0 / fine evento 1
- solo inizio evento 1
- solo inizio evento 0
- solo fine evento 1
- solo fine evento 0
La segnalazione viene inviata tramite l’oggetto Evento X (X= 1 .. 15) su richiesta ed a seguito di una
variazione di stato.
16
7 Menù “Eventi con solo istante di inizio”
Nel menù Eventi con solo istante di inizio sono presenti i parametri che permettono di configurare diversi
oggetti di comunicazione per la trasmissione sul bus di eventi con il solo istante di inizio generati dalla
centrale antifurto. Sono dedicati 15 oggetti di comunicazione a tale funzione più un oggetto dedicato alla
segnalazione degli eventi non codificati.
In figura (fig. 7.1) sono riportati i parametri presenti nel suddetto menù.
Figura 7.1: Impostazione parametri ETS Sezione “Eventi con solo istante di inizio”
La centrale antifurto trasmette sulla seriale diversi eventi da essa rilevati che prevedono il solo istante di
inizio, ciascuno dei quali ha il proprio codice identificativo e la sua descrizione. Attraverso questa sezione
dedicata, è possibile programmare 15 oggetti di comunicazione che inoltrino sul bus KNX il verificarsi di tali
eventi.
Tramite l’oggetto Descrizione ultimo evento viene inviata la stringa di testo associata al verificarsi
dell’evento stesso; per ciascuno degli eventi, le stringhe di testo sono:
Evento
Evento
batteria ingresso radio NN
Inizio
allarme tamper moduli ingressi NN
Inizio
allarme tamper moduli uscite NN
Inizio
allarme tamper tastiere NN
Inizio
accensione area NN
Inizio
parzializzazione
Inizio
spegnimento area NN
Inizio
uscita menu tecnico
Inizio
accensione totale
Inizio
spegnimento totale
Inizio
tamper modulo radio NN
Inizio
17
codice utente/speciale NN
Inizio
uscita OFF NN
Inizio
uscita ON NN
Inizio
scadenza GSM
Inizio
chiave NN
Inizio
tamper inseritore NN
Inizio
radiocomando NN
Inizio
tamper sirena wireless NN
Inizio
La segnalazione viene inviata su richiesta, al verificarsi dell’evento ed a seguito della ricezione di un
telegramma sull’oggetto Trigger invio descrizione ultimo evento (indipendentemente dal valore ricevuto).
7.1 Parametri
7.1.1 Evento associato all’oggetto di comunicazione “Evento x (x=16..30)”
Questo parametro permette di associare il generico oggetto di comunicazione X alla segnalazione
dell’evento (con istante di inizio) desiderato.
I valori impostabili sono:
- batteria ingresso radio NN (valore di default)
- allarme tamper moduli ingressi NN
- allarme tamper moduli uscite NN
- allarme tamper tastiere NN
- accensione area NN
- parzializzazione
- spegnimento area NN
- uscita menu tecnico
- accensione totale
- spegnimento totale
- tamper modulo radio NN
- codice utente/speciale NN
- uscita OFF NN
- uscita ON NN
- scadenza GSM
- chiave NN
- tamper inseritore NN
- radiocomando NN
- tamper sirena wireless NN
selezionando il valore batteria ingresso radio NN, si rende visibile il parametro “Seleziona ingresso
radio.
Selezionando il valore allarme tamper moduli ingressi NN, si rende visibile il parametro “Seleziona
modulo ingressi”.
Selezionando il valore allarme tamper moduli uscite NN, si rende visibile il parametro “Seleziona modulo
uscite”.
Selezionando il valore allarme tamper tastiere NN, si rende visibile il parametro “Seleziona tastiera.
Selezionando il valore accensione area NN o spegnimento area NN, si rende visibile il parametro
“Seleziona area”.
Selezionando il valore tamper modulo radio NN, si rende visibile il parametro “Seleziona modulo radio.
Selezionando il valore codice utente/speciale NN, si rende visibile il parametro “Seleziona codice
utente/speciale.
Selezionando il valore uscita OFF NN o uscita ON NN, si rende visibile il parametro “Seleziona uscita.
Selezionando il valore chiave NN, si rende visibile il parametro “Seleziona chiave.
Selezionando il valore tamper inseritore NN, si rende visibile il parametro “Seleziona inseritore.
Selezionando il valore radiocomando NN, si rende visibile il parametro “Seleziona radiocomando.
18
Selezionando il valore tamper sirena wireless NN, si rende visibile il parametro “Seleziona sirena
wireless.
7.1.2 Seleziona ingresso radio
Questo parametro permette di selezionare l’ingresso radio per il quale segnalare l’evento contrassegnato
con “NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 192
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dall’ingresso radio che l’ha
generato.
7.1.3 Seleziona modulo ingressi
Questo parametro permette di selezionare il modulo ingressi per il quale segnalare l’evento contrassegnato
con “NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 15
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dal modulo ingressi che l’ha
generato.
7.1.4 Seleziona modulo uscite
Questo parametro permette di selezionare il modulo uscite per il quale segnalare l’evento contrassegnato
con “NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 15
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dal modulo uscite che l’ha
generato.
7.1.5 Seleziona tastiera
Questo parametro permette di selezionare la tastiera per la quale segnalare l’evento contrassegnato con
“NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 16
- non filtrare
19
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dalla tastiera che l’ha
generato.
7.1.6 Seleziona area
Questo parametro permette di selezionare l’area per la quale segnalare l’evento contrassegnato con “NN”,
aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 16
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dall’area che l’ha generato.
7.1.7 Seleziona modulo radio
Questo parametro permette di selezionare il modulo radio per il quale segnalare l’evento contrassegnato con
“NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 16
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dal modulo radio che l’ha
generato.
7.1.8 Seleziona codice utente/speciale
Questo parametro permette di selezionare il codice utente/speciale per il quale segnalare l’evento
contrassegnato con “NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 255
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dal codice utente/speciale
che l’ha generato.
7.1.9 Seleziona uscita
Questo parametro permette di selezionare l’uscita per la quale segnalare l’evento contrassegnato con “NN”,
aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 128
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dall’uscita che l’ha generato.
20
7.1.10 Seleziona chiave
Questo parametro permette di selezionare la chiave per la quale segnalare l’evento contrassegnato con
“NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 255
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dalla chiave che l’ha
generato.
7.1.11 Seleziona inseritore
Questo parametro permette di selezionare l’inseritore per il quale segnalare l’evento contrassegnato con
“NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 16
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dall’inseritore che l’ha
generato.
7.1.12 Seleziona radiocomando
Questo parametro permette di selezionare il radiocomando per il quale segnalare l’evento contrassegnato
con “NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 32
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dal radiocomando che l’ha
generato.
7.1.13 Seleziona sirena wireless
Questo parametro permette di selezionare la sirena wireless per la quale segnalare l’evento contrassegnato
con “NN”, aggiungendo quindi un’ulteriore filtro alla segnalazione.
I valori impostabili sono:
- 1 (valore di default)
- 2
-
- 8
- non filtrare
selezionando non filtrare, l’evento viene sempre segnalato indipendentemente dalla sirena wireless che l’ha
generato.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

CAME 846NC-0120 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

in altre lingue