CAME 64440060 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
FA00536-IT
COMBINATORE TELEFONICO
MANUALE DI INSTALLAZIONE
GSM11
Pag. 2 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Avvertenze generali
Importanti istruzioni per la sicurezza delle persone: LEGGERE ATTENTAMENTE!
L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione devono essere eettuate da personale
qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Indossare indumenti e calzature antistatiche nel caso di intervento sulla scheda elettronica.
Conservare queste avvertenze.
Togliere sempre l’alimentazione elettrica durante le operazioni di pulizia o di manutenzione.
Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente studiato. Ogni altro uso è da con-
siderarsi pericoloso.
Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri,
erronei ed irragionevoli.
Pericolo di esplosione se la batteria è sostituita con altra di tipo errato.
Le batterie, una volta esaurito il loro ciclo di vita, non devono essere gettate con i rifiuti indierenziati, ma raccolte
separatamente e avviate a corretto recupero.
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
Dismissione e smaltimento. Non disperdere nell’ambiente l’imballaggio e il dispositivo alla fine del ciclo di vita,
ma smaltirli seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto. I componenti riciclabili riportano simbolo e
sigla del materiale.
I DATI E LE INFORMAZIONI INDICATE IN QUESTO MANUALE SONO DA RITENERSI SUSCETTIBILI DI MODIFICA IN QUALSIASI MOMENTO E SENZA
OBBLIGO DI PREAVVISO.
LE MISURE, SE NON DIVERSAMENTE INDICATO, SONO IN MILLIMETRI.
Importanti note per l'installazione
Prima di eseguire l’installazione del combinatore è indispensabile verificare che, nel luogo in cui si intende installare il
dispositivo, vi sia un livello adeguato del segnale GSM: per fare ciò è suciente inserire la SIM-CARD acquistata per il
combinatore in un telefono cellulare e verificarne la ricezione.
Nel caso la ricezione non risulti di buona qualità, sarà necessario installare il dispositivo in un altro luogo, ove ci sia
una migliore qualità del segnale.
Resta inteso che CAME non si assume alcuna responsabilità in relazione al mancato invio, mancata ricezione o ritar-
dato invio o ritardata ricezione del messaggio SMS da parte del combinatore, quando si tratti di fatto imputabile alla
ricezione del relativo segnale o a problemi di qualunque tipo che attengano all’attività del gestore di telefonia;
Le SIM-CARD di alcuni Provider sono soggette a scadenza: si consiglia di tenerne conto al momento della program-
mazione del combinatore.
CODICE MASTER DI DEFAULT
111999
Pag. 3 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Significato delle segnalazioni dei LED
LED acceso, LED spento, LED lampeggiante, LED lampeggiante lento, LED lampeggiante veloce
LED Stato Indicazioni
(verde)
Alimentazione primaria e batterie presenti.
Alimentazione primaria presente; batterie mancanti.
Alimentazione da batteria presente; alimentazione primaria assente.
Dispositivo non alimentato.
(verde)
Stato inserito.
Stato disinserito.
(rosso)
Ingresso attivo.
Ingresso attivo in stato disinserito.
Nessun ingresso attivo.
(giallo)
Segnale GSM Assente.
Segnale GSM Basso.
Segnale GSM OK (con DL1 lampeggiante).
Principali comandi da tastiera (codice master di default "111999")
Funzione richiesta Comando da digitare
Accesso al menù di programmazione Codice Master
Inserimento/Disinserimento Codice Master
Interruzione del ciclo delle chiamate Codice Master
Descrizione delle parti
1 LED di segnalazione;
B Display;
3 Pulsanti di selezione;
4 Tastiera.
DESCRIZIONE
Combinatore telefonico con tastiera e display integrati in grado di inviare messaggi di allarme in formato vocale o
SMS.
Il Combinatore può essere programmato mediante il software di programmazione GSMMANAGER.
4321
CN6
+ – NC
12 V
C NO + 01 02 03 04 RST – I1 I2
+ I
SPK
I +
MIC
CN2
SW2
SW1
SW4
SW3
SW5
SW6
SW7
SW8
SW9
SW10
SW11
SW12
SW13
SW14
SW15
SW16
M1
CN1
SW22
SW21
SW20
SW19 SW25
SW23
LOCK
DL1
Pag. 4 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Descrizione della scheda elettronica
Funzione dei connettori
CN6 - Connettore seriale per il collegamento al PC 1.
CN2 - Connettore della scheda opzionale per ascolto
locale 2.
CN1 - Connettore per modulo opzionale uscite relè
(C4MO0401) 3.
Funzione del LED DL1 (di colore rosso) 4
DL1 lampeggiante - Comunicazione GSM presente.
DL1 spento o acceso - Comunicazione GSM assente.
Funzione dei jumper 5 6
Le impostazioni di fabbrica prevedono che tutti i jumper
siano inseriti.
SW19 - Ad uso esclusivo del servizio tecnico (non deve
essere rimosso).
SW20 - Se rimosso ripristina la programmazione di
default.
SW21 - Se rimosso abilita la programmazione e la
ricezione di comandi da remoto provenienti da
utenti registrati nella rubrica.
SW22 - Se rimosso abilita i contatti tamper.
SW25 - Se rimosso consente la rimozione/inserimento
della SIM-CARD a combinatore alimentato da
rete.
Funzione dei morsetti 8
Terra funzionale (ore miglior scher-
matura da disturbi e interferenze).
+ 12V – Alimentazione dispositivo 11÷14 V
DC.
NC, C, NO Uscita guasto, per segnalazione stato
linea, mancanza rete, batteria in esau-
rimento
+, – Alimentazione ausiliaria protetta per
dispositivi esterni 11÷14 V DC 40 mA.
01, 02, 03, 04 Uscite (Open Collector).
RST Ingresso di Reset (RST). Consente il
blocco del ciclo di chiamate. Assume
anche la funzione di ingresso di coman-
do per l’inserimento/disinserimento del
combinatore.
I1, I2 Ingressi.
7 Contatto tamper anti-apertura.
9 Slot per l'inserimento della SIM-CARD.
1
5
8
7
6
4
3
9
2
Pag. 5 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Dati tecnici
Tipo GSM11
Alimentazione (V DC) 11÷14
Batteria di Back-up a bordo (non fornite) 3 x AA nichel metalidrato
Durata batterie in stand-by (h) 10
Assorbimento in stand-by (A) 0,15
Assorbimento in fase di trasmissione dati (A) 0,4
Assorbimento extra con batterie in carica (A) 0,3
Modulo GSM dual band (MHz) 900/1800
Potenze segnale GSM EGSM - 900MHz (dBm) 33
Potenze segnale GSM DCS - 1800MHz (dBm) 30
Temperatura di funzionamento (°C) -5 ÷ 40
Tamper Anti-apertura e Anti-strappo SI
Protezione carica batterie SI
Materiale contenitore ABS Bianco
Grado di protezione (IP) 40
Ingressi disponibili 2
Tipologie di programmazione disponibili per gli ingressi Negativo a dare, Negativo a mancare,
Positivo a dare, Positivo a Mancare.
Tensione sulle uscite (mA) 100
Uscite controllabili da remoto Tutte
Numeri di telefono memorizzabili 20
Tipologia SIM-CARD utilizzabile Standard (Voce+SMS)
Funzionalità DTMF SI
Numero eventi memorizzati e visualizzabili 50
Messaggi di allarme preregistrati Allarme Ingresso 1, 2, Manomissione,
Mancanza Rete, Mancanza Batteria.
Messaggi vocali personalizzabili 3
Modalità di personalizzazione Via chiamata telefonica
Durata messaggi registrabili singolarmente 5 sec (per ingressi) - 10 sec (per indirizzo)
Messaggi di Allarme personalizzabili Si (allarmi sugli ingressi e relativi ripristini)
Tipologia di personalizzazione Tramite SMS, Tastiera o Pc
Lunghezza SMS allarme personalizzabile 20 digit
Messaggi di stato via SMS SI
Messaggio periodico di esistenza in vita Si con periodicità configurabile
Protezione contro riempimento SIM-CARD Si (cancellazione rolling di 5 SMS)
+ – NC C NO + 01 02 03 04 RST – I1 – I2 I3 – I4
AIN
VCC
EXT
GND
EXT
AOUT
CN2
SW2
SW1
SW4
SW3
SW5
SW6
SW7
SW8
SW9
SW10
SW11
SW12
SW13
SW14
SW15
SW16
M1
CN1
SW25
LOCK
M2
NA1
NC1
C2
NC2
NA3
C3
NC3
NA4
C4
NC4
RL2
RL3
RL4
®
12 3
6
4
789
0
5
Pag. 6 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Schema generale
Comandi e
personalizzazioni Notifica allarmi
fino a 20 utenti
Modulo 4 uscite
relè opzionale
Programmazione
Ascolto
ambientale
Centrale di
allarme
2 ingressi 4 uscite
open collector
Da GSM attivazione e conferma a costo zero
Pag. 7 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Il dispositivo deve essere alloggiato in
una zona facilmente accessibile.
Lasciare una zona libera da ingombri
lungo tutto il perimetro del combina-
tore.
Aprire il coperchio svitando la vite
posta sul lato A.
Sollevare il coperchio del combina-
tore B.
Utilizzare la dima in dotazione per
segnare la posizione dei fori di fis-
saggio, assicurandosi che nel punto
prescelto la parete sia piana.
Forare la parete che alloggerà il di-
spositivo e introdurre i tasselli neces-
sari al fissaggio del contenitore.
Fissare saldamente il fondo del di-
spositivo alla parete assicurandosi
che il tamper C con funzione anti-
manomissione scatti correttamente.
A
B
C
Pag. 8 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Inserimento Sim-Card
Note: Il dispositivo richiede che le SIM-CARD siano abilitate solo per voce e SMS (No SIM-CARD Dati!).
Prima di montare una nuova SIM-CARD nel dispositivo, inserirla in un telefono ed eettuare una chiamata,
per dar modo al provider di registrare la scheda. Prima di procedere con la programmazione, disabilitare il
codice PIN.
La SIM-CARD DEVE essere inserita a
combinatore non alimentato da rete.
Inserire nell’apposito alloggiamento
una SIM-CARD (non inclusa nella
confezione).
Rimuovere il ponticello SW25 per
inserire o rimuovere la SIM-CARD a
combinatore alimentato da rete; rein-
serirlo ad operazione eettuata.
Alloggiamento delle batterie
Utilizzare esclusivamente batterie tipo AA al nichel metalidrato di capacità uguale o maggiore a 2,2 ah.
Per un funzionamento sicuro ed e-
cace del combinatore, è consigliata
l'installazione delle batterie di back-
up non fornite.
Le batterie devono essere alloggiate
a combinatore completamente spen-
to (disalimentato).
Il combinatore invia una segnalazio-
ne di “Mancanza Batterie” (qualora
installate) se la tensione ai capi del
set di batterie è inferiore 3,6 Vcc.
Pag. 9 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
MESSA IN SERVIZIO
Sequenza delle operazioni da svolgere
- Per una corretta messa in servizio, il dispositivo deve essere alimentato da rete e non dalle sole batterie di back-up.
- L’accensione del led verde fisso ( ) indica che il combinatore è alimentato correttamente da rete e sono presenti
le batterie di back-up. Il led verde lampeggiante lentamente, indica che l'alimentazione primaria è presente ma
mancano le batterie di back-up.
- Trascorsi alcuni secondi dopo l’accensione, il led DL1 rosso posto a destra dello slot nel quale è contenuta la SIM-
CARD lampeggia per segnalare che il dispositivo è connesso alla rete GSM. Se il led DL1 non si accende o rimane
acceso in modo fisso, occorre verificare che: la SIM-CARD sia correttamente inserita nello slot, l'area scelta per
l'installazione sia coperta dal segnale GSM, che la SIM-CARD non sia protetta da codice PIN, non sia scaduta o
bloccata dall’operatore.
- Eseguire la programmazione del dispositivo seguendo le indicazioni del manuale di programmazione o mediante PC
utilizzando il software GSMMANAGER.
- Dopo aver programmato il dispositivo è importante disinserire il Jumper SW21 per mettere in sicurezza la program-
mazione del combinatore. Dopo la rimozione del jumper SW21 comandi e programmazione saranno accettati solo se
provenienti da utenti correttamente registrati in rubrica.
- Prima di chiudere il guscio del combinatore è importante disinserire il Jumper SW22 per abilitare i 2 tamper antima-
nomissione.
UTILIZZO DEL DISPOSITIVO
Registrazione dei messaggi vocali personalizzabili via DTMF
I messaggi di allarme che il combinatore invia generalmente contengono il nome dell'impianto dal quale provengono ed
il numero dell'ingresso che ha rilevato l'allarme. I messaggi sono liberamente personalizzabili.
Il messaggio che contiene il nome dell'impianto ed eventualmente l'ubicazione non ha alcun testo predefinito.
I messaggi di allarme relativi agli ingressi hanno il seguente messaggio vocale predefinito:
Allarme Ingresso 1, Allarme Ingresso 2.
Personalizzazione dei messaggi di identità e allarme
Nota: La personalizzazione dei messaggi vocali mediante DTMF, richiede che il numero del chiamante sia già
presente nella rubrica del combinatore.
Registrare un messaggio personalizzato
1. Digitare il numero telefonico del combinatore,
2. Attendere il tono di conferma (beep) proveniente dal combinatore,
3. Digitare il codice corrispondente al comando da eseguire (vedi tabella),
4. Attendere il tono di conferma (beep) proveniente dal combinatore e pronunciare la frase che si desidera abbinare al
codice comando. La durata massima della frase da registrare è di 10 secondi per il messaggio con codice 10 e 5
secondi per i messaggi con codice 11 e 12.
5. Attendere il tono (beep) di fine registrazione (beep) proveniente dal combinatore.
6. Per riascoltare il messaggio registrato premere il codice del comando desiderato (vedi tabella)
Pag. 10 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Codice Comando da eseguire abbinato al codice Notifica dal combinatore
10 Registra messaggio 0 (indirizzo impianto personalizzabile) Nessuna
11 Registra messaggio 1 associato all’ingresso 1 Nessuna
12 Registra messaggio 2 associato all’ingresso 2 Nessuna
00 Riproduci messaggio 0 (indirizzo impianto personalizzabile) Nessuna
01 Riproduci messaggio 1 associato all’ingresso 1 Nessuna
02 Riproduci messaggio 2 associato all’ingresso 2 Nessuna
Qualsiasi comando non definito nella tabella sopra riportata, dopo 3 secondi viene ignorato dal combinatore.
Controllo delle uscite via DTMF
Per controllare le uscite via DTMF è suciente eettuare una chiamata al combinatore da un numero già registrato in
rubrica e digitare i comandi sotto riportati:
Codice Comando da eseguire abbinato al codice Notifica dal combinatore
31 Attiva l’uscita 1
1 beep di conferma
32 Attiva l’uscita 2
33 Attiva l’uscita 3
34 Attiva l’uscita 4
41 Disattiva l’uscita 1
42 Disattiva l’uscita 2
43 Disattiva l’uscita 3
44 Disattiva l’uscita 4
51 Richiedi stato dell’uscita 1 2 beep se ON
3 beeps se OFF
52 Richiedi stato dell’uscita 2
53 Richiedi stato dell’uscita 3
54 Richiedi stato dell’uscita 4
Risposta ad una chiamata di allarme
In caso di allarme relativo allo stato degli ingressi o ad una segnalazione tecnica, il combinatore interrompe eventuali
chiamate in corso (ascolto remoto dell’ambiente o personalizzazione dei messaggi) ed eettua una chiamata all’utente
di riferimento (se previsto dalla programmazione dello specifico allarme).
Stabilita la comunicazione con l'utente, il combinatore ripete per 3 volte il messaggio vocale di allarme e rimane in
attesa della risposta dell’utente che può essere fornita con un tono DTMF.
Per rispondere alla chiamata è suciente eettuare una chiamata al combinatore e digitare uno dei comandi sotto
riportati:
Codice Comando da eseguire abbinato al codice
98 Attiva l'ascolto ambientale bidirezionale (se presente); per interrompere l'ascolto riagganciare.
99 Allarme notificato: Interrompe il ciclo di chiamata di allarme.
Se non si risponde alla chiamata del combinatore con alcun tono DTMF (codice) il combinatore continua ad eettuare
il ciclo di chiamate programmate.
Pag. 11 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
PROGRAMMAZIONE DEL DISPOSITIVO VIA SMS
Configurazione e modifica della rubrica telefonica
La rubrica telefonica contenente i numeri (massimo 20) che il combinatore può chiamare in caso di allarme può essere
configurata in 3 diveri modi:
da PC, mediante l'utilizzo del software opzionale GSMMANAGER (fare riferimento al manuale del software), da tastiera
e display a bordo del dispositivo facendo riferimento al “Manuale di Programmazione” allegato al dispositivo, mediante
SMS con la modalità di seguito illustrata.
Aggiungere un numero alla rubrica
Nota: la rubrica può contenere un massimo di 20 numeri (20 utenti), ognuno dei numeri deve essere preceduto
dal prefisso internazionale (0039 per l'Italia).
L' SMS MODNUMTEL permette di aggiungere, sostituire o cancellare numeri in rubrica. L'avvenuta ricezione del
messaggio da parte del combinatore e relativa esecuzione del comando, viene confermata dalla ricezione di un SMS
con la stessa sintassi di quello inviato.
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
MODNUMTEL.xx.numtel. Per esempio: MODNUMTEL.1.00393351234566.
xx = numero assegnato all'utente in rubrica (da 1 a 20).
numtel = numero telefonico dell'utente preceduto dal prefisso internazionale.
Con il messaggio:
MODNUMTEL._.numtel.
il numero di telefono aggiunto viene inserito nella prima locazione libera della rubrica.
Sostituire un numero della rubrica
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
MODNUMTEL.numtel1.numtel2.
numtel1 = numero telefonico che si vuole sostituire già presente in rubrica.
numtel2 = numero telefonico da inserire in rubrica al posto di quello che si vuole sostituire.
Cancellare un numero di telefono associato ad un determinato utente
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
MODNUMTEL.xx._.
xx = numero assegnato all'utente in rubrica (da 1 a 20).
__ = comando di cancellazione numero associato all'utente.
Cancellare un numero di telefono dalla rubrica
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
MODNUMTEL.numtel._.
numtel = numero telefonico da eliminare dalla rubrica.
__ = comando di cancellazione del numero dalla rubrica.
Pag. 12 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Aggiungere gruppi di 5 numeri alla rubrica
Nota: la rubrica può contenere un massimo di 20 numeri (20 utenti), ognuno dei numeri deve essere preceduto
dal prefisso internazionale (0039 per l'Italia).
Gli SMS PROGNUMTEL1, PROGNUMTEL2, PROGNUMTEL3, PROGNUMTEL4, permettono di aggiungere simultane-
amente blocchi di 5 utenti/numeri telefonici con un unico SMS.
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
PROGNUMTEL1.numtel1. numtel2. numtel3. numtel4. numtel5.
numtel1 = numero assegnato all'utente 1.
numtel2 = numero assegnato all'utente 2
numtel3 = numero assegnato all'utente 3 eccetera...
Sintassi SMS Comando richiesto
PROGNUMTEL1.numtel1.numtel2.numtel3.numtel4.numtel5. Aggiunta del gruppo di
numeri da 1 a 5.
PROGNUMTEL2.numtel6.numtel7.numtel8.numtel9.numtel10. Aggiunta del gruppo di
numeri da 6 a 10.
PROGNUMTEL3.numtel11.numtel12.numtel13.numtel14.numtel15. Aggiunta del gruppo di
numeri da 11 a 15.
PROGNUMTEL4.numtel16.numtel17.numtel18.numtel19.numtel20. Aggiunta del gruppo di
numeri da 16 a 20.
Una volta completata la programmazione della rubrica telefonica il combinatore è pronto al funzionamento.
Nel caso si voglia variare la programmazione di default relativa ad Ingressi, Uscite ed Utenti fare riferimento ai capitoli
“Generalità sulla Programmazione del Combinatore” e “Parametri di Default”.
Verifica del contenuto della rubrica
La sintassi dei messaggi da inviare è la seguente:
Sintassi SMS Comando richiesto SMS in risposta
RUBR1 Numeri telefonici in rubrica per gli
utenti da 1 a 5 numtel1.numtel2.numtel3.numtel4.numtel5.
RUBR2 Numeri telefonici in rubrica per gli
utenti da 6 a 10. numtel6.numtel7.numtel8.numtel9.numtel10.
RUBR3 Numeri telefonici in rubrica per gli
utenti da 11 a 15. numtel11.numtel12.numtel13.numtel14.numtel15.
RUBR4 Numeri telefonici in rubrica per gli
utenti da 16 a 20. numtel16.numtel17.numtel18.numtel19.numtel20.
Pag. 13 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Richiedere informazioni sul credito residuo mediante SMS
Nota: I provider di telefonia forniscono informazioni sul credito residuo della scheda, a seguito di richieste invia-
te dall'utente con specifiche modalità. Alcuni provider rispondono a SMS preconfigurati contenenti stringhe di
comando, altri rispondono con SMS a chiamate. Per questo motivo è opportuno conoscere anticipatamente la
sintassi del messaggio o il numero che deve essere chiamato per ricevere le informazioni sul credito dal proprio
provider.
Se il Provider necessita che la richiesta sia inviata via SMS occorre utilizzare il comando CREDIT seguito dalla stringa
specifica richiesta dal provider e dal numero a cui inviarla (ad esempio CREDIT.PRE CRE SIN.+40916. per conoscere
il credito di una SIM-CARD TIM).
Se il Provider richiede che il credito residuo sia richiesto con una chiamata ad un numero specifico occorre utilizzare
il comando CREDIT1 seguito dal numero da chiamare (ad esempio CREDIT1.+404. per conoscere il credito di una
SIM-CARD VODAFONE).
Se il Provider richiede che il credito residuo sia gestito attraverso una stringa USDD occorre utilizzare il comando
CREDIT2 seguito dal numero (o stringa) da chiamare (ad esempio CREDIT2.*123#. per conoscere il credito di una
SIM-CARD WIND).
Sintassi SMS Comando richiesto Legenda valori Risposta
CREDIT.Y.X. Richiesta credito residuo
mediante SMS
Y : stringa richiesta dal Provider SMS con credito residuo
X : Numero Provider
CREDIT1.X. Richiesta credito residuo
mediante chiamata X : Numero Provider SMS con credito residuo
CREDIT2.X. Richiesta credito residuo
mediante invio stringa USSD X : Stringa richiesta dal Provider SMS con credito residuo
Ricevere notifiche provenienti dal provider della SIM-CARD
Il messaggio permette di inoltrare i messaggi, provenienti dal provider e diretti al combinatore, agli utenti abilitati.
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
PROGNUMGES.X.
X = numero telefonico del provider della SIM-CARD.
Nota: Il combinatore risponde con un SMS di conferma.
Pag. 14 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Configurare il tipo di programmazione di ingressi e uscite
Configurare la tipologia degli ingressi
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
TIPING.X.Y.
X = ingresso del quale si vuole configurare la programmazione; i valori possibili sono: I1, I2, RST.
Y = tipo di programmazione dell’ingresso; i valori possibili sono: ND, NM, PD, PM.
Nota: Il combinatore risponde con un SMS di conferma che ripete il testo dell'SMS inviato.
Sintassi SMS Comando richiesto Legenda valori
TIPING.X.Y. Configura il tipo di
programmazione di un
ingresso del combinatore.
X : numero ingresso; i valori possibili sono: I1, I2, RST
Y : tipo di programmazione; i valori possibili sono:
ND = Negativo a Dare; NM = Negativo a mancare;
PD = Positivo a dare; PM = Positivo a mancare.
Fare riferimento al capitolo “Generalità sulla Programmazione del Combinatore” per maggiori informazioni.
Configurare la tipologia delle uscite
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
TIPUSC.X.Y.Z.
X = uscita della quale si vuole configurare la programmazione; i valori possibili sono: U1, U2, U3, U4.
Y = tipo di programmazione dell’uscita; i valori possibili sono compresi tra 0 e 255.
Z = definisce l’evento di attivazione dell’uscita; i valori possibili sono: NO, I1, I2, MA, MR, GB, IN, IP, DI, AR.
Nota: Il combinatore risponde con un SMS di conferma che ripete il testo dell'SMS inviato.
Sintassi SMS Comando richiesto Legenda valori
TIPUSC.X.Y.Z. Configura le uscite
del combinatore.
X : numero dell’uscita; i valori possibili sono: U1, U2, U3, U4.
Y : tipo di uscita; i valori possibili sono: compresi tra 0 e 255.
0 = uscita impostata per seguire lo stato dell’evento di attivazione.
Valori compresi tra 1 e 255 = uscita di tipo impulsivo con impulso di lunghez-
za da 1 a 255 sec.
Z : evento di attivazione; i valori possibili sono:
NO = Nessuno (NO); I1 = Allarme da Ingresso 1;
I2 = Allarme da Ingresso 2; MA = Manomissione (Tamper);
MR = Mancanza rete; GB = GSM Basso;
IN = Inserimento Combinatore; IP = Inserimento Parziale;
DI = Disinserimento; AR = Attivazione Remota.
Fare riferimento al capitolo “Generalità sulla programmazione del combinatore” per maggiori informazioni.
Pag. 15 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Personalizzare il messaggio SMS di notifica stato ingresso
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
PROMES.X.Y.
X = SMS preconfigurato che si vuole personalizzare; i valori possibili sono: I1, I2, R1, R2.
Y = testo dell'SMS sostitutivo; i valori possibili sono: lettere e numeri per un massimo di 20 digit.
Nota: Il combinatore risponde con un SMS di conferma che ripete il testo dell'SMS inviato.
Sintassi SMS Comando richiesto Legenda valori
PROMES.X.Y. Imposta i messaggi SMS di
notifica per gli allarmi sugli
ingressi 1, 2 e relative no-
tifiche di ripristino
X : SMS che si vuole personalizzare; i valori possibili sono:
I1 = SMS allarme ingresso 1; I2 = SMS allarme ingresso 2;
R1 = SMS ripristino ingresso 1; R2 = SMS ripristino ingresso 2.
Y : testo dell'SMS sostitutivo; i valori possibili sono: lettere e numeri
per un massimo di 20 digit
Fare riferimento al capitolo “Generalità sulla Programmazione del Combinatore” per maggiori informazioni.
Configurare gli utenti che devono ricevere le notifiche
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
ALLNOT.X.Y.Z.
X = numero dell'utente che deve ricevere la notifica; i valori possibili sono: tra 1 e 20.
Y = tipo di allarme da notificare; i valori possibili sono: I1, I2, MA, MR, MB, GB, IN, IP, DI, AR.
Z = modalità di notifica dell'allarme scelto; i valori possibili sono: NO, S, V, SV.
Nota: Il combinatore risponde con un SMS di conferma che ripete il testo dell'SMS inviato.
Sintassi SMS Comando richiesto Legenda valori
ALLNOT.X.Y.Z. Configura gli allarmi da
notificare all’utente e la
modalità di notifica.
X : numero utente; i valori possibili sono: tra 1 e 20.
Y : allarme da notificare; i valori possibili sono:
NO = Nessuno (NO); I1 = Allarme da Ingresso 1;
I2 = Allarme da Ingresso 2; MA = Manomissione (Tamper);
MR = Mancanza rete; MB = Mancanza Batteria;
GB = GSM Basso; IN = Inserimento Combinatore;
IP = Inserimento Parziale; DI = Disinserimento;
AR = Attivazione Remota.
Z : modalità di notifica; i valori possibili sono:
NO = Nessuna; S = Via SMS;
V = Vocale; SV = Via SMS + voce.
Fare riferimento al capitolo “Parametri di Default” alla voce “Utenti/Notifica Allarmi” per avere un dettaglio dei valori
possibili e dei valori standard.
Pag. 16 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Configurare la funzionalità CLIP
Si definisce funzione CLIP la possibilità di comandare le singole uscite da remoto e di ricevere relativa conferma senza
nessun costo di comunicazione.
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
FUNCLI.X.Y.Z.
X = numero dell'utente al quale si vuole assegnare la funzionalità CLIP; i valori possibili sono: tra 1 e 20.
Y = uscita alla quale associare la funzionalità CLIP; i valori possibili sono: NO, U1, U2, U3, U4.
Z = modalità di notifica comando eseguito; i valori possibili sono: NO, S, RI.
Sintassi SMS Comando richiesto Legenda valori
FUNCLI.X.Y.Z. Permette di configurare
la funzionalità CLIP di
uno specifico utente e
il relativo tipo di notifica.
X : numero utente; i valori possibili sono: tra 1 e 20.
Y : uscita alla quale associare la funzionalità CLIP; i valori possibili sono:
NO = Nessuno (NO); U1 = Uscita 1;
U2 = Uscita 2; U3 = Uscita 3; U4 = Uscita 4.
Z : modalità di notifica; i valori possibili sono:
NO = Nessuna; S = Via SMS;
RI = Squillo.
Fare riferimento al capitolo “Parametri di Default” nel paragrafo “Utenti” per avere un dettaglio dei valori possibili e
dei valori standard.
Richiedere al combinatore di notificare il proprio stato via SMS
Richiesta stato dispositivo
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
STATOIMPIANTO
Le possibili risposte sono:
IN = inserito; DI = disinserito.
Richiesta stato degli ingressi del dispositivo
Nota: la programmazione di default prevede che tutti gli ingressi siano sempre attivi (24H), in questo modo il com-
binatore è pronto al funzionamento. Qualora si utilizzi una dierente programmazione degli ingressi può essere
utile lavorare con una logica INSERITO-DISINSERITO.
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
STATOINGRESSO
Le possibili risposte sono:
CHIUSO = ingressi a riposo; APERTO = ingressi attivi.
Fare riferimento al capitolo “Generalità sulla programmazione” per un approfondimento.
Pag. 17 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Inserire/disinserire il combinatore via SMS
Il comando permette di inserire o disinserire l’impianto se la logica degli ingressi è stata variata.
La sintassi del messaggio da inviare è la seguente:
ARCE.X.
X = comando da eseguire; i valori possibili sono: IN e DI.
Le possibili risposte sono:
Squillo = inserimento riuscito; SISTEMA NON PRONTO = sistema non pronto.
Sintassi SMS Comando richiesto Legenda valori Risposta
ARCE.X. Inserisce/disinserisce
l'impianto di sicurez-
za.
X : comando da eseguire; i valori possibili sono:
IN = se si vuole inserire il combinatore;
DI = se si vuole disinserire il combinatore;
Squillo se OK.
Oppure SMS
SISTEMA NON PRONTO
GENERALITÀ SULLA PROGRAMMAZIONE DEL COMBINATORE
I parametri di seguito descritti sono configurabili mediante il software GSMMANAGER, via SMS oppure tramite la tastie-
ra e il display a bordo del combinatore.
Per una descrizione dettagliata del significato e delle varie opzioni disponibili per ciascun parametro fare riferimento al
“Manuale di Programmazione” in dotazione o con il software GSMMANAGER.
Programmazione degli utenti
Sono disponibili 20 utenti, per ogni utente è possibile configurare i seguenti parametri:
Codice Il codice assegnato all'utente permette l’accesso alla programmazione, l’inserimento e il disinserimento
dell’apparecchiatura, l’interruzione del ciclo chiamate e l’utilizzo della funzione di centrale antintrusione.
Numero telefonico Definisce il numero di telefono (assegnato all'utente) al quale vengono notificati i messaggi di
allarme definiti nella modalità per lui selezionata.
Priorità Ad ogni utente viene attribuito un livello di priorità che definisce quali tipi di operazione è abilitato a compiere.
I livelli di priorità seguono lo schema di seguito.
Tipi di operazione consentite all'utente Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3
Programmazione e comandi SMS/DTMF z
Inserire - Disinserire Combinatore z z
Riceve messaggi inoltrati (credito-stato) z z
Riceve chiamate di allarme zzz
Riceve SMS di allarme zzz
Attiva uscite via SMS z z
Attiva uscite con la funzione Clip z z
Ricezione SMS da provider È possibile definire se un utente deve ricevere dal combinatore degli SMS provenienti
dal Provider (esempio messaggi relativi al credito o alla scadenza della SIM-CARD).
Pag. 18 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Notifica allarmi Per ogni utente e per ciascun tipo di allarme è definita la modalità di notifica. Il tipo di allarme e
il tipo di messaggio sono elencati in tabella.
Tipo di allarme Tipo notifica possibile
Allarme sugli ingressi 1, 2 - Nessuna;
- Solo SMS (default o personalizzabile a seconda dei modelli);
- Solo messaggio Vocale (default o personalizzabile a seconda dei modelli);
- SMS e Vocale (default o personalizzabile a seconda dei modelli).
Allarme Manomissione, Mancanza
Rete, Mancanza Batteria(*)
- Nessuna;
- Solo SMS (default non personalizzabile);
- Solo messaggio Vocale (default non personalizzabile);
- SMS e Vocale (default non personalizzabile).
Ripristino Manomissione, Ripristino
Rete, GSM Basso, Esistenza in Vita
- Nessuna;
- Solo SMS (default non personalizzabile);
(*) L’inoltro della notifica “Mancanza Batteria” segnala 20 minuti di autonomia residua del combinatore in stand-by
(a riposo).
NOTA. In fase di programmazione, l’inoltro di qualsiasi allarme viene inibito. Dopo un paio di minuti di innatività,
l’uscita dalla fase di programmazione avverrà automaticamente.
FUNZIONE CLIP Per ogni utente è possibile attivare una uscita del combinatore a costo zero con un semplice squillo
al combinatore.
NOTIFICA CLIP L’utente che invia il comando clip può ottenere una notifica di avvenua esecuzione del comando in
forma di squillo o SMS di conferma.
Personalizzazione testo SMS
Il testo degli SMS inviati in caso di attivazione o ripristino di ciascun ingresso del combinatore sono personalizzabili.
I valori di default sono:
Allarme Ingresso 1; Allarme Ingresso 2,
Ripristino Ingresso 1; Ripristino Ingresso 2,
Oltre a questi messaggi personalizzabili il combinatore può inviarne altri non personalizzabili, detti “messaggi tecnici”.
- Manomissione (Tamper),
- Mancanza Rete Primaria,
- Segnale GSM basso,
- Ripristino Manomissione,
- Ripristino Rete Primaria.
Programmazione degli Ingressi
Il numero di ingressi disponibili varia a seconda del modello di combinatore:
- 2 per i modelli GSM10 e GSM11,
- 4 per i modelli GSM20 e GSM21.
Per ogni combinatore è disponibile un ingresso di reset che consente il blocco del ciclo di chiamate e permette inoltre
l’inserimento e il disinserimento del combinatore. L’ingresso di reset (ingresso di tipo stabile) è utile nel caso in cui il
combinatore lavori con una centrale d’allarme o nel caso si voglia remotizzare la funzione di inserimento/disinserimento.
Per ogni Ingresso è possibile configurare i seguenti parametri:
Pag. 19 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
TIPO INGRESSO
Tramite questo parametro è possibile definire il tipo di transizione del segnale in ingresso che il combinatore interpreta
come segnale d’allarme.
Gli ingressi di allarme e di reset sono attivabili in 4 dierenti modi: NC o NA, attivabili con un positivo (+12 Vcc) o un
negativo (GND) a dare o a mancare.
N.A N.A N.C N.C
Negativo a dare Positivo a dare Negativo a mancare Positivo a mancare
Negativo (GND) Positivo (+12 Vcc) Negativo (GND) Positivo (+12 Vcc)
FUNZIONALITÀ INGRESSO
Per ciascun ingresso è possibile definire che tipo di funzionalità debba seguire.
I valori possibili sono:
Normale (NR): l’ingresso qualora attivato, provocherà l’invio delle segnalazioni d’allarme solo a combinatore inserito.
Soccorso (SO): l’ingresso qualora attivato, provocherà l’invio delle segnalazioni d’allarme indipendentemente dallo
stato in cui si trova il combinatore. Inoltre, alla fine della trasmissione del messaggio d’allarme vocale, verrà attivata la
funzione di ascolto bi-direzionale (per i modelli predisposti e debitamente programmati). Gli utenti successivi in lista
riceveranno solo la chiamata normale di allarme. Ulteriori attivazioni dell’ingresso verranno ignorate dal combinatore
fino al termine del ciclo di chiamata.
24 H (24): l’ingresso qualora attivato, provocherà l’invio delle segnalazioni d’allarme indipendentemente dallo stato in
cui si trova il combinatore.
INGRESSO RITARDATO
Tramite questo parametro è possibile definire se l’ingresso assume un ritardo all’inserimento o all’inoltro dell’allarme.
All’atto dell’inserimento del combinatore l’attivazione di un ingresso “ritardato” non provoca un allarme per tutta la
durata del ritardo.
Qualora invece il combinatore sia già inserito, l’attivazione di un ingresso “ritardato” non provoca un allarme se entro
la durata del ritardo il combinatore viene disinserito. Il tempo di ritardo è comunque unico sia in ingresso che in uscita
e può variare tra 1 secondi e 250 secondi.
Durante il conteggio del tempo di ritardo il combinatore emette un tono (funzione di conto alla rovescia udibile) pari a 1
beep per secondo che via via aumenta di frequenza fino a 3 beep per secondo.
SMS AL RIPRISTINO
Questo parametro definisce se il combinatore deve inviare una notifica via SMS al ripristino dello stato di riposo dell’in-
gresso. L’SMS verrà inviato ad ogni utente la cui programmazione preveda l’invio di questo messaggio.
ABILITAZIONE INGRESSO
Tramite questo parametro è possibile abilitare o meno un’ingresso. Questa funzione è utile per il cliente nel caso
in cui voglia disattivare degli ingressi in maniera temporanea (ad esempio per manutenzione) o duratura (non utilizzo
dell’ingresso).
Pag. 20 - Manuale FA00536-IT - ver. 1 - 02/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
FILTRO
Tramite questa funzione è possibile definire se il combinatore deve applicare un filtro (0÷250 secondi) alla segnalazione
di allarme. Se il parametro impostato è “0”, indipendentemente dalla durata, l’attivazione dell’ingresso provocherà
la condizione di allarme (lunghezza minima 0.2 sec). Se il parametro impostato è “1÷250” il combinatore notificherà
solo allarmi di durata almeno pari al valore impostato (in secondi).
PARZIALE
Durante un “inserimento parziale” l’attivazione dei soli ingressi definiti di tipo “parziale” causerà la condizione di allarme
mentre gli ingressi non definiti di tipo “parziale” verranno ignorati.
Tale condizione vale solo per gli ingressi di tipo “Normale”, “Soccorso” o “24 H” e genereranno allarmi anche in caso
di “inserimento parziale”.
Programmazione delle Uscite
Il combinatore GSM è provvisto di 4 uscite Open Collector (da 100 mA) più un’uscita relè (1 A) dedicata alla segnala-
zione di guasti.
Per ogni Uscita è possibile configurare i seguenti parametri:
TIPO DI USCITA
Per ciascuna uscita è possibile definire la tipologia di funzionamento (a seguire o impulsiva).
Un’uscita a seguire rimane attivata per il tempo in cui è presente l’evento che ne ha provocato l’attivazione.
Un’uscita impulsiva viene attivata dalla presenza dell’evento, ma rimane attiva solo per il tempo di attivazione pro-
grammato. L’uscita rimarrà comunque operativa anche se, durante tale tempo, la causa che ne ha determinato
l’attivazione dell’uscita viene ripristinata.
EVENTO ATTIVAZIONE
Per ciascuna uscita è possibile definire se l’uscita sia o meno controllabile da remoto dall’utente (attivazione remota)
o da singoli eventi.
I possibili eventi possono essere:
- Nessuno (NO),
- Allarme da Ingresso 1 (I1),
- Allarme da Ingresso 2 (I2),
- Manomissione (Tamper) (MA),
- Mancanza Rete (alimentazione primaria) (MR),
- GSM Basso (GB),
- Inserimento combinatore (IN),
- Inserimento parziale (IP),
- Disinserimento combinatore (DI),
- Attivazione Remota (AR),
USCITA ATTIVA
Tramite questo parametro è possibile abilitare o meno l’uscita precedentemente selezionata.
Questa funzione è utile nel caso in cui voglia disattivare le uscite in maniera temporanea (ad esempio per manutenzione)
o duratura (non utilizzo dell’uscita).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

CAME 64440060 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione