Flex SR 602 VV, SK 602 VV Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Flex SR 602 VV Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
SR 602 VV/SK 602 VV
36
Indice
Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 36
Rumore e vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Manutenzione e cura . . . . . . . . . . . . . . . 45
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Esclusione della responsabilità . . . . . . . . 46
Simboli utilizzati
mbof`lil>
fåÇáÅ~=ìå=éÉêáÅçäç=áããáåÉåíÉK=
få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîÉêíÉåò~I=
éÉêáÅç äç =Çá=ãçêíÉ = ç= Çá =ÑÉêáíÉ=Öê~îáK
morabkw^>
fåÇáÅ~=ìå~=ëáíì~òáçåÉ=ÉîÉåíì~äãÉåíÉ=
éÉêáÅçäçë~K=få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîáëçI=
éÉêáÅçäç=Çá=ÑÉêáíÉ=ç=Ç~ååá=ã~íÉêá~äáK
^ssfpl
fåÇáÅ~=ÅçåëáÖäá=éÉê=äÛáãéáÉÖç=ÉÇ=áåÑçêã~òáçåá=
áãéçêí~åíáK
Simboli sull’apparecchio
mÉê=êáÇìêêÉ=áä=éÉêáÅçäç=Çá=äÉëáçåá=
äÉÖÖÉêÉ=äÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëç>
fåÇçëë~êÉ=çÅÅÜá~äá=éêçíÉííáîá>
fåÇçëë~êÉ=ä~=éêçíÉòáçåÉ=~ÅìëíáÅ~>
^îîáëç=éÉê=ä~=êçíí~ã~òáçåÉ=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáç=ÇáãÉëëç=
EîÉÇá=é~Öáå~=QRF>
Per la vostra sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=é êáã ~= Çá=ì ë ~ êÉ= äÛÉ äÉí íêçìí Éåë á äÉ =
ÉÇ ~ÖáêÉ=ÅçåÑçêãÉãÉåíÉW
Ó èìÉëíÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëçI
Ó äÉ=Âfëíêìòáçåá=Çá=ëáÅìêÉòò~=ÖÉåÉê~äáÊ=
éÉê äÛìëç Çá=ÉäÉííêçìíÉåëáäáI=åÉääÛ~ÅÅäìëç=
Ñ~ëÅáÅçäç=EpÅêáííáJkøW=PNRKVNRFI
Ó äÉÉÖçäÉÉçêãÉÉê~êÉîÉåòáçåÉÉÖäá=
áåÑçêíìåá=îáÖÉåíá=åÉä=äìçÖç=ÇÛáãéáÉÖçK
nìÉëíç=ÉäÉííêçìíÉåëáäÉ==Åçëíêìáíç=ëÉÅçåÇç=
äç ëí~íç=ÇÉääÛ~êíÉ=É=äÉ=êÉÖçäÉ=íÉÅåáÅÜÉ=Çá=ëáÅìJ
êÉòò~=êáÅçåçëÅáìíÉK=qìíí~îá~=åÉä=ëìç=áãéáÉÖç=
éçëëçåç=ÇÉêáî~êÉ=éÉêáÅçäá=éÉê=äÛ á åÅ çä ì ã áí ¶=
É ä~ îáí~=ÇÉääÛìíáäáòò~íçêÉ=É=Çá=íÉêòáI=åçåÅܨ=Ç~ååá=
~ää~=ã~ÅÅÜáå~=ç=~Ç=~äíêá=ÄÉåá=ã~íÉêá~äáK=
rë~êÉ äÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=ëçäç
Ó éÉê=äÛìëç=êÉÖçä~êÉ=éêÉîáëíçI
Ó áå=éÉêÑÉííç=ëí~íç=íÉÅåáÅç=Çá=ëáÅìêÉòò~K
bäáãáå~êÉ=áããÉÇá~í~ãÉåíÉ=á=Öì~ëíá=ÅÜÉ=
éêÉÖáìÇáÅ~åç=ä~=ëáÅìêÉòò~K
Uso regolare
La sega a gattuccio è prevista per
l’impiego professionale nell'industria
e nell’artigianato,
segare metallo, plastica e legno,
segare piastrelle e ceramica,
tagli rettilinei e curvi,
tagliare tubi.
SR 602 VV/SK 602 VV
37
Istruzioni di sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=íìííÉ=äÉ=~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=
É äÉ=áëíêìòáçåáK=
lãáëëáçåá=åÉä=êáëéÉííç=ÇÉääÉ=
~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=É=ÇÉääÉ=áëíêìòáçåá=
éçëëçåç=Åçãéçêí~êÉ=ëÅçëë É=É äÉííêáÅÜÉ I=
áåÅÉåÇáç=ÉLç=äÉëáçåá=Öê~îá
K=`çåëÉêî~êÉ=éÉê=
äÛìëç=Ñìíìêç=íìííÉ=äÉ=îÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=
ÉÇ=áëíêìòáçåáK
Tenere le mani lontano dalla zona di
taglio della sega. Non mettere le mani
sotto il pezzo. In caso di contatto con
la lama della sega pericolo di lesioni.
Avvicinare l’elettroutensile al pezzo
solo dopo averlo acceso.
Altrimenti vi è pericolo di contraccolpo,
se l’utensile montato s’inceppa nel pezzo.
Mentre si sega, prestare attenzione che
la piastra di appoggio sega sia sempre
a contatto con il pezzo. La lama della
sega può incepparsi e provocare la perdita
del controllo sull’elettroutensile.
Terminata l’operazione di lavoro speg-
nere l’elettroutensile ed estrarre la lama
della sega dal taglio solo quando si
èfermata.
Si evita così un contraccolpo e si
può deporre l
elettroutensile in sicurezza.
Utilizzare solo lame di sega perfette,
non danneggiate. Le lame di sega piegate
o non affilate possono rompersi o provo-
care un contraccolpo.
Dopo avere spento l’elettroutensile,
non frenare la lama della sega con
contropressioni laterali. La lama della
sega può subire danni, rompersi o provo-
care un contraccolpo.
Serrare saldamente il materiale.
Non tenere fermo il pezzo con la mano
o con il piede. Non toccare con la sega
in funzione altri oggetti oppure il pavi-
mento. Vi è pericolo di contraccolpo.
Utilizzare idonei rilevatori, per sondare
la presenza di condutture di alimenta-
zione nascoste, o consultare la locale
società di fornitura. Il contatto con linee
elettriche può causare incendio e scossa
elettrica. Il danneggiamento di una tuba-
zione del gas può causare un’esplosione.
La penetrazione in una conduttura dell’ac-
qua provoca danni materiali o può causare
una scossa elettrica.
Quando si eseguono lavori, durante
i quali l’utensile montato potrebbe
toccare linee elettriche nascoste oppure
il suo stesso cavo di alimentazione,
afferrare l’elettroutensile solo sulle
superfici di presa isolate. Il contatto con
una linea elettrica sotto tensione mette
sotto tensione anche le parti metalliche
dell’elettroutensile e provoca una scossa
elettrica.
Durante il lavoro mantenere saldamente
l’elettroutensile con entrambe le mani
ed assumere una postura sicura.
Guidare in sicurezza l’elettroutensile con
entrambe le mani.
Mantenere pulito il proprio posto
di lavoro. I miscugli di materiale sono
molto pericolosi. La polvere di metalli
leggeri può incendiarsi o esplodere.
Prima di deporre l’elettroutensile,
attendere che si sia fermato.
L’utensile montato può incepparsi e provo-
care la perdita del controllo sull’elettro-
utensile.
Non usare l’elettroutensile se il cavo
è danneggiato. Non toccare il cavo
danneggiato e, se il cavo subisce danni
durante il lavoro, estrarre la spina
di rete. Il cavo danneggiato aumenta
il rischio di una scossa elettrica.
Non lavorare materiali contenenti amianto.
L’amianto è cancerogeno.
SR 602 VV/SK 602 VV
38
Adottare adeguate misure di protezione
se durante la lavorazione è prevedibile
lo sviluppo di polveri nocive alla salute,
infiammabili ed esplosive. Ad esempio:
diverse polveri sono cancerogene.
Indossare una maschera di protezione
antipolvere ed impiegare, se può essere
collegato, un sistema di aspirazione
polvere/trucioli.
Collegare gli elettroutensili, che vengono
usati all’aperto, tramite un interruttore
differenziale
(salvavita).
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati
rilevati secondo EN 60745.
Il livello di rumore stimato A dell’apparecchio
è tipicamente:
Valore totale di vibrazione:
* nel segare legno
** nel segare tubo di acciaio con staffa
di serraggio tubo
morabkw^>
f=î~äçêá=Çá=ãáëìê~=áåÇáÅ~íá=ëçåç=î~äáÇá=ëçäç=éÉê=
~éé~êÉÅÅÜá=åìçîáK=kÉääÛáãéáÉÖç=èìçíáÇá~åç=
á î~äçêá=Çá=êìãçêÉ=É=îáÄê~òáçåÉ=Å~ãÄá~åçK
^ssfpl
Il livello di vibrazioni indicato in queste
istruzioni è stato misurato conformemente ad
un procedimento di misura standardizzato in
EN 60745 e può essere utilizzato per il
confronto tra elettroutensili. Esso è idoneo
anche per una valutazione temporanea della
sollecitazione da vibrazioni. Il livello di
vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi
principali dell’elettroutensile.
Se tuttavia l’elettroutensile viene impiegato
per altri usi, con diverso utensile montato
o manutenzione insufficiente, il livello di
vibrazioni può differire. Questo può
aumentare notevolmente la sollecitazione
da vibrazioni per tutta la durata del lavoro.
Per una stima precisa della vibrazione
consi-
derare anche i tempi, nei quali l’apparecchio
è spento oppure è in funzione, tuttavia non
effettivamente impiegato. Questo può ridurre
notevolmente la sollecitazione da vibrazioni
per tutta la durata del lavoro.
Per proteggere l’operatore dall’effetto delle
vibrazioni, stabilire misure di sicurezza
aggiuntive, come ad esempio: manutenzione
dell’elettroutensile e degli utensili impiegati,
riscaldamento delle mani, organizzazione
delle procedure di lavoro.
morabkw^>
få=Å~ëç=Çá=éêÉëëáçåÉ=~ÅìëíáÅ~=ëìéÉêáçêÉ=
~=UR=Ç_E^F=áåÇçëë~êÉ=ä~=éêçíÉòáçåÉ=~ÅìëíáÅ~K
Pressione
acustica
L
pA
[dB(A)]
Potenza
acustica
L
WA
[dB(A)]
SK 602 VV 89 100
SR 602 VV 89 100
Insicurezza K = 3,0 dB
Valore di emissione a
h
[m/s
2
]
SK 602 VV 15 *
SR 602 VV 12 **
Insicurezza K = 1,5 m/s
2
SR 602 VV/SK 602 VV
39
Dati tecnici
Tipo di apparecchio Seghetto frontale
SR 602 VV SK 602 VV
Tensione di rete V/Hz 230/50 230/50
Numero di corse a vuoto g/min 0–2400 0–2400
Corsa mm 27 27
Potenza assorbita W 1300 1300
Potenza resa W 850 850
Max. spessore del materiale
metallo
–tubi di metallo
tubi di plastica
–legno
mm
mm
mm
mm
19
150
200
305
19
150
200
305
Peso kg 4,4 3,9
Classe di protezione
/II /II
SR 602 VV/SK 602 VV
40
Guida rapida
1 Piastra di appoggio sega
(SK 602 VV/SR 602 VV)
2 Interruttore On/Off
3 Pulsante di arresto
4 Regolatore nel numero di corse
5 Commutatore per il tipo di corsa
6Chiave
7 Maniglia
8 Vite di arresto lama della sega
9 Lama da sega
10 Lama della sega (SR 602 VV)
11 Piastra di appoggio sega per tubo
(SK 602 VV)
SR 602 VV/SK 602 VV
41
Istruzioni per l’uso
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ää~=ëÉÖ~I=Éëíê~êêÉ=
ä~ ëéáå~=Çá=~äáãÉåí~òáçåÉK
morabkw^>
i~=íÉåëáçåÉ=Çá=êÉíÉ=ÇáëéçåáÄáäÉ=É=ä~=íÉåëáçåÉ=
áåÇáÅ~í~=ëìää~=í~êÖÜÉíí~=éçêí~JÇ~íá=ÇÉîçåç=
ÅçáåÅáÇÉêÉK
Prima della messa in funzione
Disimballare la sega e controllare la com-
pletezza della fornitura ed eventuali danni
di trasporto.
Montare la maniglia.
Scegliere la lama e montarla.
Montare la maniglia
Usare la sega solo dopo il montaggio
dell’impugnatura.
Appoggiare l’impugnatura sulla filettatura
e poi ruotarla in senso orario.
Scegliere la lama
La fornitura comprende una lama di sega per
ogni tipo di materiale (legno, metallo, plastica).
Scegliere la lama rispettivamente adatta.
Per scopi d’impiego speciali scegliere la lama
della sega con l’aiuto del catalogo, dell’alle-
gato o del proprio fornitore.
Montaggio e sostituzione
della lama
Montare la lama inserendola nell’apposito
supporto di fissaggio.
Introdurre la lama nel supporto di fissaggio
fino all'arresto (1.).
Nell’introduzione prestare attenzione che
il perno dell’elemento di arresto entri nel foro
della lama di sega.
Avvitare la vite di fermo del supporto
di fissaggio lama ruotandola in senso
orario con l’acclusa chiave (2.).
Per cambiare la lama della sega, prima
di procedere alle operazioni (1.) e (2.),
svitare la vite di fermo del supporto
di fissaggio lama ruotandola in senso
antiorario, poi rimuovere la lama.
morabkw^>
kçå=íçÖäáÉêÉ=ä~=ä~ã~=ëìÄáíç=Ççéç=~îÉêÉ=ìë~íç=
ä~=ëÉÖ~I=éçáÅܨ=Çìê~åíÉ=äÛìëç=ä~=ä~ã~=éì=
ëìêêáëÅ~äÇ~êëáK
açéç=áä=ãçåí~ÖÖáç=ÇÉää~=ä~ã~I=Åçåíêçää~êÉ=
ä~ ëÉÇÉ=ÇÉää~=ä~ã~=åÉääÛáåíÉêåç=ÇÉä=ëìééçêíçK
SR 602 VV/SK 602 VV
42
Accendere e spegnere la sega
a gattuccio
La sega è dotata di un interruttore acceleratore
con avviamento lento e di uno stabilizzatore
del numero di corse. Il primo permette il lento
aumento della velocità di rotazione fino
al numero di corse predefinito.
morabkw^>
açéç=ìåÛáåíÉêêìòáçåÉ=ÇÉääÛÉåÉêÖá~=ÉäÉííêáÅ~=
äÛ~éé~êÉÅÅÜáç=áåëÉêáíç=ëá=êáãÉííÉ=áå=ÑìåòáçåÉK
Servizio discontinuo senza arresto
del bilico:
Premere e mantenere premuto
l’interruttore.
Per spegnere rilasciare l’interruttore.
Servizio continuo con arresto
del bilico:
Premere l’interruttore e mantenerlo
premuto (1.).
Per l’arresto mantenere premuto il pulsante
di arresto e rilasciare l’interruttore (2.).
Per spegnere premere brevemente
e rilasciare l’interruttore (3.).
Regolazione del numero di corse
Per regolare il numero di corse, portare
la manopola di regolazione al valore
desiderato.
Il numero di corse adeguato dipende dal
materiale da lavorare e può essere ricavato
eseguendo tagli di prova.
Per il taglio del legno selezionare in generale
in elevato numero di corse.
Per il taglio di metallo e plastica è necessario
un basso numero di corse.
SR 602 VV/SK 602 VV
43
Impostazione del tipo di corsa
Sono disponibili due tipi di corsa: corsa
rettilinea e corsa oscillante.
Corsa rettilinea
La sega esegue solo movimenti orizzontali.
È idonea innanzi tutto per tagliare metallo.
Utilizzare il taglio rettilineo anche per il legno,
se è richiesto un taglio di buona qualità.
Movimento alternativo
La sega esegue movimenti orizzontali
e verticali (movimenti oscillanti).
Il tipo di corsa è idoneo innanzi tutto per
segare rapidamente il legno.
Montaggio e sostituzione della
piastra di appoggio sega
(SK 602 VV)
Nella fornitura sono comprese due piastre
di appoggio sega: la piastra di appoggio
standard ed una piastra di appoggio sega
per tubo.
Inserire la rispettiva piastra di appoggio
sega nell’apertura sul lato anteriore della
sega (1.).
Stringere la vite di fermo (2.).
Per cambiare la piastra di appoggio sega,
prima di procedere alle operazioni (1.) e ( 2.),
svitare la vite di fermo ruotandola in senso
antiorario e rimuovere la piastra di appoggio.
Protezione contro i sovraccarichi
In caso di sovraccarico di brevissima durata
la protezione contro i sovraccarichi impe-
disce danni al motore spegnendo automa-
ticamente l’apparecchio.
Altre informazioni sui prodotti del produttore
www.flex-tools.com
.
Istruzioni per il lavoro
morabkw^>
^ÑÑÉêê~êÉ=ëÉãé êÉ=äÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=Åçå=
Éåíê~ãÄÉ=äÉ=ã~åá>
Se possibile, serrare il pezzo da tagliare
in una morsa.
La sega è dotata di una piastra di appoggio
sega. Questa serve per ridurre le vibrazioni.
Con essa si ottengono inoltre tagli perpen-
dicolari.
Dopo avere spento l’apparecchio, la lama
da sega continua brevemente a girare
per inerzia.
Non toccare mai la lama della sega subito
dopo l’uso, poiché può essere
surriscaldata.
Segare metalli
Per segare i metalli applicare lubrificante lungo
la linea di taglio. Con ciò si impedisce un
eccessivo riscaldamento del materiale.
SR 602 VV/SK 602 VV
44
Segare legno
Avvicinare la sega al pezzo tenendola ad
angolo retto. Guidare la sega con pressione
costante attraverso il legno, ciò facendo
mantenere la piastra di appoggio sega
premuta contro il pezzo.
Segare direttamente sul muro
Grazie all’elasticità delle lame di sega bimetal-
liche, è possibile tagliare tubi a filo di muro.
Usare a tal fine una lama di sega di lunghezza
sufficiente, che sia più lunga del diametro
del tubo. Appoggiare la lama a filo di muro,
in modo che il punto di piega si trovi all’esterno
del pezzo da segare.
Tagli a tuffo
La sega è idonea per eseguire tagli a tuffo
in legno e plastica. Nell’esecuzione di tagli
a tuffo usare solo lame corte (150 mm)!
Per l’esecuzione di tagli a tuffo inserire
la corsa oscillante.
Mettere il regolatore di corse al numero
di corse massimo possibile.
Appoggiare il bordo inferiore della piastra
di appoggio sega sul pezzo in modo che
la lama non
tocchi il pezzo.
Accendere la sega.
Premere forte la piastra di appoggio sega
contro il pezzo ed inclinare lentamente
la sega in avanti.
Immergere lentamente la lama della sega
nel pezzo.
Quando la piastra di appoggio sega poggia
completamente in piano sul pezzo, conti-
nuare a segare lungo la linea di taglio
desiderata.
^ssfpl
kçå=ÉëÉÖìáêÉ=í~Öäá=~=íìÑÑç=åÉä=ãÉí~ääçK
Uso della staffa di serraggio tubo
(SR 602 VV)
Per tubi fino a 50 mm di diametro usare
la staffa di serraggio tubo fornita a corredo.
Introdurre la staffa di serraggio tubo con
il perno nel foro della sega finché il perno
non s’innesta (1.).
Inserire il tubo nella staffa di serraggio tubo.
A tal fine, a seconda dello spessore
del tubo, aprire svitando adeguatamente
la vite di fermo. Stringere poi la vite di fermo
fino all’arresto (2.).
Impiego della morsa a catena
(SR 602 VV)
Per tubi metallici fino a 150 mm e tubi di plas-
tica fino a 200 mm usare la morsa a catena
fornita come accessorio.
Introdurre la morsa a catena con il perno nel
foro della sega finché il perno non s’innesta.
SR 602 VV/SK 602 VV
45
Uso della piastra di appoggio sega
per tubo (SK 602 VV)
Per segare tubi fino a 38 mm di diametro
usare la piastra di appoggio sega per tubo
compresa nella fornitura.
Regolare la piastra di appoggio sega
per tubo a seconda della grandezza
del tubo (1.) e poi stringere la vite (2.).
Manutenzione e cura
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=~äáãÉåí~òáçåÉK
Pulizia
Pulire regolarmente l’apparecchio
e le fessure di ventilazione.
Soffiare regolarmente con aria compressa
secca l’interno della carcassa con il motore.
Spazzole di carbone
La sega è dotata di spazzole di carbone.
Raggiunto il limite di usura delle spazzole
di sicurezza autoescludenti, la sega si spegne
automaticamente.
^ssfpl
mÉê=ä~=ëçëíáíìòáçåÉ=ìë~êÉ=ëçäç=é~êíá=çêáÖáå~äá=
ÇÉä éêçÇìííçêÉK=få=Å~ëç=Çá=ìëç =Çá=éê çÇçí íá=
ÇÛ~äíê~=éêçîÉåáÉåò~=ëá=ÉëíáåÖìçåç=á=ÇçîÉêá=
Çá Ö~ê~åòá~=ÇÉä=éêçÇìííçêÉK
Meccanismo
^ssfpl
aìê~åíÉ=áä=éÉêáçÇç=Çá= Ö~ê~åòá~I=åçå= ëîáí~êÉ=äÉ=îáíá=
ëìää~=íÉëí~=áåÖê~å~ÖÖáK=få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ëá=
ÉëíáåÖìçåç=á=ÇçîÉêá=Çá=Ö~ê~ åòá~=ÇÉä =é êçÇìííçêÉK
Fare cambiare il grasso degli ingranaggi ogni
500 ore di servizio.
Riparazioni
Fare eseguire le riparazioni esclusivamente
da un’officina del servizio assistenza clienti
autorizzata dal produttore.
Ricambi ed accessori
Per gli accessori consultare il catalogo
del costruttore.
Per i disegni esplosi e le liste dei ricambi
consultare il nostro sito:
www.flex-tools.com
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento
mbof`lil>
oÉåÇÉêÉ=áåëÉêîáÄáäá=Öäá=~éé~êÉÅÅÜá=Ñìçêá=
ìëç Éäáãáå~åÇç=áä=Å~îç=ÇÛ~äáãÉåí~òáçåÉK
Solo per paesi dell’UE
Non gettare elettroutensili nei rifiuti
domestici!
Secondo la Direttiva europea 2012/19/CE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche e sua conversione nel diritto
nazionale, gli elettroutensili dimessi devono
essere raccolti separatamente ed avviati
ad un riciclaggio ecologico.
^ssfpl
fåÑçêã~êëá=éêÉëëç=áä=êáîÉåÇáíçêÉ=ëéÉÅá~äáòò~íç=
ëìääÉ=éçëëáÄáäáí¶=Çá=êçíí~ã~òáçåÉK
SR 602 VV/SK 602 VV
46
Conformità
Dichiariamo sotto nostra esclusiva responsa-
bilità, che il prodotto descritto sotto «Dati
tecnici» è conforme alle seguenti norme
o documenti normativi:
EN 60745 ai sensi delle disposizioni delle
direttive 2004/108/CE (fino al 19.04.2016),
2014/30/EU (dal 20.04.2016),
2006/42/CE, 2011/65/CE.
Il responsabile della documentazione tecnica:
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH, R & D
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
06.07.2015
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
Esclusione della responsabilità
Il produttore ed il suo rappresentante
non rispondono di danni e lucro cessante
derivanti da interruzione dell’esercizio
dell’attività causata dal prodotto o da
impossibilità d’utilizzazione del prodotto.
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni causati da impiego
inappropriato o in collegamento con prodotti
di altri produttori.
Klaus Peter WeinperEckhard Rühle
Manager Research &
Development (R & D)
Head of Quality
Department (QD)
/