Flex SBG 4910 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Flex SBG 4910 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
SBG 4910
36
Indice
Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Simboli sull’apparecchio . . . . . . . . . . . . . 36
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 36
Rumore e vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Istruzioni per il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . 45
Manutenzione e cura . . . . . . . . . . . . . . . 46
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Esclusione della responsabilità . . . . . . . . 46
Simboli utilizzati
mbof`lil>
fåÇáÅ~=ìå=éÉêáÅçäç=áããáåÉåíÉK=
Å~ëç ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîÉêíÉåò~I=
éÉêáÅçäç=Çá=ãçêíÉ=ç=Çá=ÑÉêáíÉ=Öê~îáK
morabk`^>
fåÇáÅ~=ìå~=ëáíì~òáçåÉ=ÉîÉåíì~äãÉåíÉ=
éÉêáÅçäç ë~ K =få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~ åò~ =ÇÉääÛ~îîáëçI=
éÉêáÅçäç=Çá=ÑÉêáíÉ=ç=Ç~ååá=ã~íÉêá~äáK
^ssfpl>
fåÇáÅ~=ÅçåëáÖäá=éÉê=äÛáãéáÉÖç=ÉÇ=áåÑçêã~òáçåá=
áãéçêí~åíáK
Simboli sull’apparecchio
mêáã~=ÇÉää~=ãÉëë~=áå=ÑìåòáçåÉ=
äÉÖÖÉêÉ=äÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëç>
^îîáëç=éÉê=ä~=êçíí~ã~òáçåÉ=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáç=ÇáãÉëëç====
EîÉÇá=é~Öáå~=QSF>
Per la vostra sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=éêáã~=Çá=ìë~êÉ=ä~=ëÉÖ~=~=å~ëíêç=éÉê=
ãÉí~ääá=É=Ççéç=Åçãéçêí~êëá=ÅçåÑçêãÉãÉåíÉW
Ó èìÉëíÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëçI
Ó äÉ=Âfëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëç=Çá=~éé~êÉÅÅÜá=
ÉäÉííêáÅáÊ=åÉääÛ~ÅÅäìëç=çéìëÅçäç=
EmìÄÄäáÅ~òáçåÉ=kø=PNRKVNRFI
Ó äÉ=êÉÖçäÉ=É=äÉ=åçêãÉ=éÉê=ä~=éêÉîÉåòáçåÉ=
ÇÉÖäá=áåÑçêíìåá=îáÖÉåíá=åÉä=äìçÖç=ÇÛáãéáÉÖçK
nìÉëí~=ëÉÖ~=~=å~ëíêç=éÉê=ãÉí~ääá==Åçëíêìáí~=
ëÉÅçåÇç=äç=ëí~íç=ÇÉääÛ~êíÉ=É=äÉ=êÉÖçäÉ=íÉÅåáÅÜÉ=
ÇááÅìêÉòò~áÅçåçëÅáìíÉK=qìíí~îá~Éäìçëç=
éçëëçåç=áåëçêÖÉêÉ=éÉêáÅçäá=éÉê=äÛáåÅçäìãáí¶=
É ä~=îáí~=ÇÉääÛìíáäáòò~íçêÉ=ç=Çá=íÉêòá=çééìêÉ=Ç~ååá=
~ää~=ã~ÅÅÜáå~=ëíÉëë~=ç=~Ç=~äíêá=ÄÉåáK=
rë~êÉ ä~ ëÉÖ~=~=å~ëíêç=éÉê=ãÉí~ääá=ëçäç
Ó éÉê=äÛìëç=êÉÖçä~êÉ=éêÉîáëíçI
Ó áå=éÉêÑÉííç=ëí~íç=íÉÅåáÅç=Çá=ëáÅìêÉòò~K
bäáãáå~êÉ=áããÉÇá~í~ãÉåíÉ=á=Öì~ëíá=ÅÜÉ=
éêÉÖáìÇáÅ~åç=ä~=ëáÅìêÉòò~K
Uso regolare
Questa sega a nastro per metalli è destinata
all’impiego professionale nell'industria
e nell’artigianato,
per eseguire tagli a secco con andamento
rettilineo in tutti i metalli, tranne acciaio
temprato, con appoggio fisso del
materiale,
non è prevista per tagliare legno, ossi
e materiali simili,
e per l’impiego con nastri di sega
ed accessori indicati in queste istruzioni
per l’uso o raccomandati dal produttore.
SBG 4910
37
Istruzioni di sicurezza
mbof`lil>
Tenere l’apparecchio fuori della portata
dei bambini.
Se durante il lavoro il cavo subisce danni,
non toccare il cavo. Estrarre immediata-
mente la spina d’alimentazione.
Non usare mai un apparecchio con cavo
d’alimentazione difettoso.
Fare eseguire le riparazioni, come ad es.
la sostituzione di un cavo di alimentazione
danneggiato, esclusivamente da
un’officina del servizio assistenza
autorizzata dal produttore.
Prima di qualsiasi lavoro all’apparecchio,
estrarre la spina di alimentazione.
Fare passare il cavo dietro l’apparecchio
tenendolo lontano dalla zona di lavoro.
Nell’uso indossare l’equipaggiamento
protettivo personale:
abbigliamento aderente, occhiali protettivi,
protezione acustica, guanti protettivi.
Se necessario, indossare anche la rete
per i capelli.
Durante il taglio è vietato tenere il pezzo
da tagliare con la mano. Serrare sempre
bene il pezzo nella morsa.
Rimuovere i residui di taglio ed i trucioli
dal campo di lavoro. L’apparecchio deve
essere spento.
Prima dell’uso controllare se apparecchio
e nastro di sega sono danneggiati.
Usare solo nastri di sega taglienti e perfetti.
Sostituire immediatamente i nastri di sega
consumati o difettosi.
Tenere le mani lontano dal campo di lavoro
quando l’apparecchio è in funzione.
Avvicinare la sega al pezzo da tagliare solo
dopo averla accesa.
Se il nastro della sega si blocca, spegnere
immediatamente l’apparecchio.
Estrarre l’apparecchio dal pezzo solo
quando si è fermato.
Non caricare mai l’apparecchio fino
a causarne l’arresto.
Collegare tramite un interruttore
differenziale (corrente di scatto massima
30 mA) gli apparecchi utilizzati all’aperto.
a^kkf=j^qbof^if>
La tensione di rete disponibile e l’indica-
zione di tensione sulla targhetta d’identifi-
cazione (5) devono coincidere.
Non usare lubrificanti o refrigeranti.
Avvertenze di sicurezza generali
per dispositivi di fissaggio
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=íìííÉ=äÉ=~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=
ÉÇ áëíêìòáçåáI=ÅÜÉ=ëçåç=ëí~íç=ÑçêåáíÉ=Åçå=áä=
Çáëéçëáíáîç=Çá=Ñáëë~ÖÖáç=ççåÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉK=
iÉ=çãáëëáçåá=åÉä=êáëéÉííç=ÇÉääÉ=~îîÉêíÉåòÉ=Çá=
ëáÅìêÉòò~=É=ÇÉääÉ=áëíêìòáçåá=éçëëçåç=Å~ìë~êÉ=
ëÅçëëÉ=ÉäÉííêáÅÜÉI=áåÅÉåÇáç=ÉLç=äÉëáçåá=Öê~îáK
Conservare per l’uso futuro tutte le
avvertenze di sicurezza ed istruzioni.
Prima di eseguire regolazioni
dell’apparecchio o di sostituire accessori,
estrarre la spina dalla presa e/o rimuovere
la batteria. L’avviamento involontario di
elettroutensili è causa di diversi infortuni.
Prima di montare l
elettroutensile
assemblare correttamente il dispositivo di
fissaggio. L
assemblaggio corretto è impor-
tante per impedire il rischio di richiusura.
Prima di usare l’elettroutensile, fissarlo
saldamente al dispositivo di fissaggio.
Uno slittamento dell’elettroutensile sul
dispositivo di fissaggio può fare perdere
il controllo.
Mettere il dispositivo di fissaggio su una
superficie solida, piana ed orizzontale.
Se il dispositivo di fissaggio slitta o vacilla,
non è possibile guidare l’elettroutensile
regolarmente e con sicurezza.
Non sovraccaricare il dispositivo di
fissaggio e non utilizzarlo come scala
o gabbia. Il sovraccarico o la salita sul
dispositivo di fissaggio provocare
lo spostamento del suo baricentro
verso l’alto ed il suo ribaltamento.
È vietato installare o utilizzare altri elettro-
utensili sul dispositivo di fissaggio.
SBG 4910
38
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati
rilevati secondo EN 60745.
Il livello di rumore stimato A dell’apparecchio
è tipicamente (a vuoto):
Livello di pressione acustica: 82 dB(A);
Livello di potenza acustica: 93 dB(A);
Insicurezza: K = 3 dB.
Valore totale di vibrazione nel segare tubo
di acciaio:
Valore di emissione: a
h
= 2,3 m/s
2
Insicurezza: K = 1,5 m/s
2
morabk`^>
f=î~äçêá=Çá=ãáëìê~=áåÇáÅ~íá=ëçåç=î~äáÇá=ëçäç=éÉê=
~éé~êÉÅÅÜá=åìçîáK=kÉääÛáãéáÉÖç=èìçíáÇá~åç=
á î~äçêá=Çá=êìãçêÉ=É=îáÄê~òáçåÉ=Å~ãÄá~åçK
^ssfpl>
Il livello di vibrazioni indicato in queste istru-
zioni è stato misurato conformemente ad
un procedimento di misura standardizzato
in EN 60745 e può essere utilizzato per
il confronto tra elettroutensili. Esso è idoneo
anche per una valutazione temporanea della
sollecitazione da vibrazioni.ivello di vibrazioni
indicato rappresenta gli impieghi principali
dell’elettroutensile. Se tuttavia l’elettrouten-
sile viene impiegato per altri usi, con diverso
utensile montato o manutenzione insuffi-
ciente, il livello di vibrazioni può differire.
Livello di vibrazioni indicato rappresenta
gli impieghi principali dell’elettroutensile.
Se tuttavia l’elettroutensile viene impiegato
per altri usi, con diverso utensile montato
o manutenzione insufficiente, il livello
di vibrazioni può differire. Questo può
aumentare notevolmente la sollecitazione
da vibrazioni per tutta la durata del lavoro.
Per un’esatta stima della sollecitazione
da vibrazioni si devono considerare anche
i tempi, nei quali l’apparecchio è spento
oppure è in funzione, ma non è effettivamente
impiegato. Questo può ridurre notevolmente
la sollecitazione da vibrazioni per tutto
il periodo di lavoro. Per proteggere l’opera-
tore dall’effetto delle vibrazioni, stabilire
misure di sicurezza aggiuntive, come
ad esempio:
manutenzione dell’elettroutensile e degli
utensili impiegati, riscaldamento delle mani,
organizzazione delle procedure di lavoro.
morabk`^>
få=Å~ëç=Çá=éêÉëëáçåÉ=~ÅìëíáÅ~=ëìéÉêáçêÉ=
~=UR=Ç_E^F=áåÇçëë~êÉ=ä~=éêçíÉòáçåÉ=~ÅìëíáÅ~K
SBG 4910
39
Guida rapida
1 Maniglia
2 Pulsante d’arresto
3 Interruttore
4 Motore
5 Targhetta d’identificazione
6 Arco della sega
7 Maniglia di trasporto
8 Vite per la regolazione della lama
della sega a nastro
9 Guida a coda di rondine
10 Leva di serraggio
(tensione della lama di sega)
11 Dado ad alette
12 Cavalletto girevole
13 Perno di arresto per arco della sega
14 Leva di serraggio
(cavalletto girevole)
15 Arresti di fine corsa per cavalletto
girevole
16 Guida parallela
17 Tavola della macchina
18 Morsa a vite della macchina
19 Nastro di sega
20 Cavo d’alimentazione
21 Guida nastro sega, regolabile
22 Leva di serraggio
23 Interruttore principale «Spento/0»
24 Interruttore principale «Acceso/I»
25 Commutatore della velocità di taglio
SBG 4910
40
Dati tecnici Istruzioni per l’uso
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=Çá=êÉÖçä~òáçåÉ=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=~òáçå~êÉ=äÛáåíÉêêìííçêÉ=
éêáåÅáé~äÉ=péÉåíçLM=EOPFK
Prima della messa in funzione
Disimballare la sega a nastro per metalli
e controllare la completezza della fornitura
ed eventuali danni di trasporto.
Confrontare la tensione di rete disponibile
con le indicazioni sulla targhetta
d’identificazione (5).
Montare la sega a nastro per metalli:
Mettere la guida a coda di rondine (9)
nella posizione più alta.
Spingere la sega nella guida a coda
di rondine.
Stringere il dado ad alette (11), per fissare
la sega.
Abbassare la sega.
Sega a nastro per metalli SBG4910
Nastro di sega bimetallo
Lunghezza nastro
Larghezza nastro
Spessore nastro
mm
mm
mm
1335
13
0,65
Dentatura denti/
pollici
8/12
Velocità di taglio m/min 60/80
Campo di taglio tabella
pagina 45
Tensione nominale V/Hz 230/50
Potenza assorbita W 850
Potenza resa W 445
Dimensioni
(Lu x La x Al) cm 66x31x38
Peso
Sega con tavola della
macchina
Sega senza tavola della
macchina (sega a mano)
kg
kg
18
7,9
Classe di protezione
II /
SBG 4910
41
Trasporto e installazione
Sollevare l’apparecchio dalla tavola
di macchina (17) oppure.
oppure
Inserire il perno di arresto (13)
nell’apertura sul cavalletto girevole (12)
e sollevare l’apparecchio afferrandolo
sull’arco della sega (6).
morabk`^>
kÉää~=ëÅÉäí~=ÇÉä=äìçÖç=ÇÛáåëí~ää~òáçåÉ=
~ííÉåòáçåÉ=~Ç=ìå~=ëìÑÑáÅáÉåíÉ=ëí~Äáäáí¶=ÇÉää~=
ëìéÉêÑáÅáÉ=ÇÛ~ééçÖÖáç=ÉÇ=~=ëìÑÑáÅáÉåíá=
ÅçåÇáòáçåá=Çá=äìÅÉK
^ssfpl>
iÛ~äíÉòò~=Çá=ä~îçêç=ÉêÖçåçãáÅ~=çííáã~äÉ=
=VMÓVR=ÅãK
Accendere e spegnere
Azionare l’interruttore principale
Acceso/I (24).
Servizio discontinuo senza arresto
del bilico:
Premere e mantenere premuto
l’interruttore (3).
Per spegnere rilasciare l’interruttore (3).
Servizio continuo con arresto
del bilico:
Premere e mantenere premuto
l’interruttore (3).
Per l’arresto mantenere premuto
il pulsante di arresto (2) e rilasciare
l’interruttore.
Per spegnere premere brevemente
e rilasciare l’interruttore (3).
Spegnere:
Azionare l’interruttore principale
Spento/0 (23).
^ssfpl>
açéç=ìåÛáåíÉêêìòáçåÉ=ÇÉääÛ~äáãÉåí~òáçåÉ=
ÉäÉííêáÅ~I=äÛ~éé~êÉÅÅÜáç=êáã~ëíç=~ÅÅÉëç=
åçå=ëá=êáãÉííÉ=áå=ÑìåòáçåÉK
Regolare la velocità di taglio
Con l’interruttore (25) regolare la velocità
di taglio necessaria.
I = 60 m/min
II = 80 m/min
SBG 4910
42
Tensionamento della lama di sega
Ruotare la leva di serraggio (10):
in senso antiorario:
tendere la lama
in senso orario:
allentare la lama
morabk`^>
pÉ=ä~=íÉåëáçåÉ==ÉÅÅÉëëáî~=áä=å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~=
íÉåÇÉ=~Ç=ìëÅáêÉ=Ç~ääÉ=ÖìáÇÉK=
Regolare la guida del nastro
di sega
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=Çá=êÉÖçä~òáçåÉ=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=~òáçå~êÉ=äÛáåíÉêêìííçêÉ=
éêáåÅáé~äÉ=péÉåíçLM EOPFK
morabk`^>
oÉÖçä~êÉ=ä~=ÖìáÇ~=ÇÉä=å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~=ëÉÅçåÇç=
ä~=ÇáãÉåëáçåÉ=ÇÉä=éÉòòç=Ç~=í~Öäá~êÉK=
nìÉëíç Åçãéçêí~W
Ó ìå=ã~ÖÖáçêÉ=ÉÑÑÉííç=Çá=ëáÅìêÉòò~I
Ó éêçíÉòáçåÉ=ÇÉä=å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~=
Ç~ ÉÅÅÉëëáî~=ëçääÉÅáí~òáçåÉI
Ó ãáÖäáçêÉ=èì~äáí¶=Çá=í~ÖäáçK
Allentare la leva di serraggio (22) ed
avvicinare la guida del nastro di sega (21)
quanto più possibile al pezzo.
Stringere la leva di serraggio (22).
Cambio dell’angolo di taglio
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=Çá=êÉÖçä~òáçåÉ=
ÇÉääD~éé~êÉÅÅÜáçI=~òáçå~êÉ=äÛáåíÉêêìííçêÉ=
éêáåÅáé~äÉ=péÉåíçLM EOPFK
L’angolo di taglio può essere regolato
con continuità da 0° a 45° (finecorsa).
Allentare la leva di arresto (14) e regolare
il cavalletto girevole (12) sull’angolo
di taglio necessario.
Come ausilio di regolazione utilizzare
la scala sulla tavola di macchina.
Stringere di nuovo la leva di serraggio.
SBG 4910
43
Cambio del nastro di sega
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=äçêç=Çá=êÉÖçä~òáçåÉ=
~ääÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=~òáçå~êÉ=äÛáåíÉêêìííçêÉ=
éêáåÅáé~äÉ=péÉåíçLM=EOPF=ÉÇ=Éëíê~êêÉ=
ä~=ëéáå~=Çá=~äáãÉåí~òáçåÉK
morabk`^>
mÉêáÅçäç=Çá=ÑÉêáíÉ>=fåÇçëë~êÉ=Öì~åíá=éêçíÉííáîáK
Azionare l’interruttore principale Off/0
(23) ed estrarre la spina d’alimentazione.
Allentare la leva di serraggio (22)
e spingere la guida del nastro di sega (21)
indietro fino all’arresto.
Rimuovere la copertura di protezione
dell’arco della sega dopo avere svitato
le 4 viti.
Allentare la tensione del nastro di sega
ruotando la leva di serraggio (10) in senso
orario.
Allentare i dadi esagonali a (apertura
chiave 10 mm) delle due guide nastro
di sega esterne.
Ruotare leggermente la vite b (apertura
chiave 10 mm) in senso antiorario, finché
il nastro di sega non si libera.
Togliere il nastro di sega prima dai rulli
di rinvio e poi dalle guide.
Inserire il nastro di sega nuovo:
Prima nelle guide, dopo sui rulli di rinvio.
Attenzione alla direzione di taglio!
Tendere il nastro di sega (vedi pagina 42).
Allineare la guida nastro di sega, a tal fine
ruotare leggermente la vite b (apertura
chiave 10 mm) in senso orario, finché
la guida del nastro non tocca appena
il nastro di sega.
^ssfpl>
iÉ=ÖìáÇÉ=ÇÉä=å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~=ÇÉîçåç=ÉëëÉêÉ=
êÉÖçä~íÉ=áå=ãçÇç=Ç~=íçÅÅ~êÉ=äÉÖÖÉêãÉåíÉ=
áä å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~=É=Ç~=êìçí~êÉ=~ä=ëìç=
é~ëë~ÖÖáçK=bëëÉ=åçå=ÇÉîçåç=ÉëëÉêÉ=
ÄäçÅÅ~íÉK
Stringere i dadi esagonali a (apertura
chiave 10 mm).
Fissare il carter di protezione.
Portare la guida del nastro di sega (21)
in posizione di lavoro e stringere la leva
di serraggio (22).
SBG 4910
44
Rodaggio del nastro di sega
^ssfpl>
mÉê=çííÉåÉêÉ=êáëìäí~íá=Çá=í~Öäáç=çííáã~äáI=çÖåá=
å~ëíêçáÉÖ~ìçîçÉîÉëëÉêÉçííçéçëíç=
~Ç=ìå~=éêçÅÉÇìê~=Çá=êçÇ~ÖÖáçK=
A tal fine:
Serrare nella morsa un tondo di acciaio
Ø 40–50 mm.
Eseguire tre tagli in materiale pieno,
vedi capitolo «Segare con la tavola della
macchina». Iniziare il primo taglio con
pochissima pressione sulla maniglia,
aumentandola rispettivamente un poco
nei tagli seguenti. Nell’ultimo taglio
il tempo di taglio non deve superare
4 minuti.
Un rodaggio eseguito correttamente
comporta un’alta qualità di taglio ed una
più lunga durata utile del nastro di sega.
Segare
morabk`^>
mêáã~=Çá=çÖåá=ìëç=Åçåíêçää~êÉ=ëÉ=~éé~êÉÅÅÜáç=
É=å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~=ëçåç=Ç~ååÉÖÖá~íáK=
^ssfpl>
rå~=ëéáåí~=íêçééç=ÑçêíÉ=êáÇìÅÉ=áä=êÉåÇáãÉåíç=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=éÉÖÖáçê~=ä~=èì~äáí¶= Çá=í~Öäáç=
É=êáÇìÅÉ=ä~=Çìê~í~=ìíáäÉ=ÇÉä=å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~K=
Segare con la tavola della macchina
Stringere saldamente il pezzo nella morsa
a vite (18).
Regolare la guida del nastro di sega (21)
secondo le dimensioni del pezzo.
Accendere l’apparecchio.
morabk`^>
mÉêáÅçäç=Çá=ÑÉêáíÉ>=qÉåÉêÉ=ä~=ã~åç=ëáåáëíê~=
ëÉãéêÉ=äçåí~åç=Ç~ää~=òçå~=Çá=í~ÖäáçK
Afferrare la maniglia (1) con la mano
destra ed azionare l’interruttore.
Avvicinare lentamente l’arco della sega (6)
al materiale.
Dopo l’inizio del taglio aumentare la
pressione. Guidare la lama attraverso
il materiale con avanzamento uniforme.
Terminato il taglio, rilasciare l’interruttore
e riportare la maniglia nella posizione
iniziale.
Se necessario montare la guida
parallela (16).
In assenza di uso fissare nel supporto
sotto la tavola della macchina (17).
Segare a mano libera
La sega può essere rimossa dalla tavola della
macchina (17). Con essa, se necessario (ad
es. per pezzi fissi) è possibile segare a mano.
morabk`^>
Ó mêáã~=Çá=çÖåá=ìëç=Åçåíêçää~êÉ=ëÉ=~éé~êÉÅJ
ÅÜáç=É=å~ëíêç=Çá=ëÉÖ~=ëçåç=Ç~ååÉÖÖá~íáK=
Ó kÉä=ëÉÖ~êÉ=Ñ~êÉ=~ÇÉêáêÉ=ä~=ÖìáÇ~=ÇÉää~=ä~ã~=
ÇÉää~=ëÉÖ~=~=å~ëíêç=EONF=Åçëí~åíÉãÉåíÉ=
ëìä=éÉòòçK
Ó ^îîáÅáå~êÉ=ä~=ëÉÖ~=~ä=éÉòòç=Ç~=í~Öäá~êÉ=
ëçäç=Ççéç=~îÉêä~=~ÅÅÉë~K=kçå=~ÅÅÉåÇÉêÉ=
ã~á=äD~éé~êÉÅÅÜáç=Åçå=áä=å~ëíêç=ÇÉää~=ëÉÖ~=
áå=~ééçÖÖáç>
SBG 4910
45
Allentare il dado ad alette (11) ed estrarre
la sega dalla guida a coda di rondine (9).
Accendere l’apparecchio.
Mentre si sega tenere la sega sempre con
entrambe le mani.
Appoggiare la guida della lama della sega
a nastro (21) sul materiale.
Azionare l’interruttore. Avvicinare lenta-
mente il nastro della sega (19) al
materiale.
Dopo l’inizio del taglio aumentare
la pressione. Guidare la lama attraverso
il materiale con avanzamento uniforme.
Alla fine del taglio rilasciare l’interruttore.
Terminato il lavoro, rimontare la sega sulla
tavola della macchina.
Istruzioni per il lavoro
Velocità di taglio
Tagli in materiale pieno: grado I (60 m/min)
Tagli in materiale cavo: grado II (80 m/min)
Campo di taglio
Corretto serraggio nella morsa
^ssfpl>
kÉä=Å~ëç=Çá=éêçÑáä~íá=Çá=ã~íÉêá~äÉ=ãçäíç=ëçííáäÉI=
éÉê=êáÇìêêÉ=áä=êáëÅÜáç=Çá=ÇÉÑçêã~òáçåÉI=áåëÉêáêÉ=
åÉä=éêçÑáä~íç=ìå=~äíêç=éÉòòç=Çá=Ñçêã~=~ÇÉÖì~í~K
Profilo del
pezzo
Angolo di
taglio
Campo di taglio
[mm]
< 80
0 ° < 80
< 80 x 100
< 68
45 ° < 60
< 55 x 68
< 80
Segare
amano
libera
< 80
< 80 x 150
SBG 4910
46
Manutenzione e cura
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääÛ~éé~êÉÅÅÜáçI=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=~äáãÉåí~òáçåÉK
Pulizia
morabk`^>
mbof`lil=af=cbofqb>
kçå=ëçÑÑá~êÉ=ã~á=á=íêìÅáçäá=Åçå=~êá~=ÅçãéêÉëë~K
Pulire regolarmente l’apparecchio.
Rimuovere regolarmente i residui di taglio
ed i trucioli dalla zona di taglio.
Non uso prolungato
Pulire l’apparecchio.
Allentare la tensione del nastro di sega.
Conservare l’apparecchio in un ambiente
asciutto, ben ventilato.
Riparazioni
^ssfpl>
mÉê~çëíáíìòáçåÉë~êÉçäç~êíáêáÖáå~äáÉä=
éêçÇìííçêÉK=få=Å~ëç=Çá=ìëç=Çá=éêçÇçííá=ÇÛ~äíê~=
éêçîÉåáÉåò~=ëá=ÉëíáåÖìçåç=á=ÇçîÉêá=Çá=Ö~ê~åòá~=
ÇÉä=éêçÇìííçêÉK
c~êÉ=ÉëÉÖìáêÉ=äÉ=êáé~ê~òáçåá=ÉëÅäìëáî~ãÉåíÉ=
Ç~=ìåÛçÑÑáÅáå~=ÇÉä=ëÉêîáòáç=~ëëáëíÉåò~=ÅäáÉåíá=
~ìíçêáòò~í~=Ç~ä=éêçÇìííçêÉK
Ricambi ed accessori
Per altri accessori, specialmente utensili ad
inserto, consultare il catalogo del produttore.
Per i disegni esplosi e le liste dei ricambi
consultare il nostro sito:
www.flex-tools.com
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento
mbof`lil>
oÉåÇÉêÉ=áåëÉêîáÄáäá=Öäá=~éé~êÉÅÅÜá=Ñìçêá=
ìëç Éäáãáå~åÇç=áä=Å~îç=ÇÛ~äáãÉåí~òáçåÉK
Gli elettroutensili fuori uso non sono rifiuti
comuni. Essi contengono metalli e plastica,
che possono essere riutilizzati.
L’imballaggio serve per protegger l’appa-
recchio nel trasporto fino al cliente.
Tutti i materiali d’imballaggio utilizzati sono
compatibili con l’ambiente e riutilizzabili.
^ssfpl>
Ó fåÑçêã~êëá=éêÉëëç=áä=éêçéêáç=êáîÉåÇáíçêÉ=
ëéÉÅá~äáòò~íç=ëìääÉ=éçëëáÄáäáí¶=Çá=
êçíí~ã~òáçåÉ=éÉê=Öäá=~éé~êÉÅÅÜá=Ñìçêá=ìëçK
Ó fåÑçêã~êëá=éêÉëëç=áä=êáîÉåÇáíçêÉ=
ëéÉÅá~äáòò~íç=ç=éêÉëëç=äÛ~ããáåáëíê~òáçåÉ=
Åçãìå~äÉ=ëìääÉ=éçëëáÄáäáí¶=Çá=ëã~äíáãÉåíç=
ÇÉá=ã~íÉêá~äá=ÇÛáãÄ~ää~ÖÖáçK
Conformità
Dichiariamo sotto nostra esclusiva responsa-
bilità, che il prodotto descritto sotto «Dati
tecnici» è conforme alle seguenti norme
o documenti normativi:
EN 60745 secondo le disposizione delle
direttive
2004/108/CE (fino al 19.04.2016),
2014/30/EU (dal 20.04.2016)
,
2006/42/CE,
2011/65/CE
.
Il responsabile della documentazione tecnica:
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH, R & D
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
30.06.2015; FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
Esclusione della responsabilità
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni e lucro cessante
derivanti da interruzione dell’esercizio
dell’attività causata dal prodotto o da
impossibilità d’utilizzazione del prodotto.
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni causati da impiego
inappropriato o in collegamento con prodotti
di altri produttori.
Klaus Peter WeinperEckhard Rühle
Manager Research &
Development (R & D)
Head of Quality
Department (QD)
1/222