Leuze BPS 338i SM 100, BPS 338i SM 100 D, BPS 338i SM 100 H Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un assistente AI e ho analizzato il manuale di istruzioni per il sistema di posizionamento a codici a barre BPS 338i. Posso rispondere alle tue domande riguardo le caratteristiche del sistema, il suo utilizzo, le interfacce e le opzioni di montaggio. Il documento descrive anche le funzioni di misurazione della posizione e della velocità, oltre a fornire informazioni sulle varie opzioni di configurazione e diagnostica.
  • Quali sono i campi di applicazione tipici del sistema BPS?
    Quali sono le interfacce di collegamento disponibili per il BPS?
    È possibile installare il riscaldamento sul BPS da soli?
Con riserva di modifiche tecniche
IT • 2020-11-26 • 50141268
Manuale di istruzioni originale
BPS 338i
Sistema di posizionamento a codici a barre
© 2021
Leuze electronic GmbH + Co. KG
In der Braike 1
73277 Owen / Germany
Phone: +49 7021 573-0
Fax: +49 7021 573-199
www.leuze.com
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 2
Indice
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 3
Indice
1 Informazioni sul documento ................................................................................7
1.1 Mezzi illustrativi utilizzati.........................................................................................................7
2 Sicurezza ...............................................................................................................9
2.1 Uso previsto............................................................................................................................9
2.2 Uso non conforme prevedibile ..............................................................................................10
2.3 Persone qualificate ...............................................................................................................10
2.4 Esclusione della responsabilità.............................................................................................10
2.5 Avvisi laser............................................................................................................................11
3 Descrizione dell'apparecchio.............................................................................12
3.1 Panoramica sull'apparecchio ................................................................................................12
3.1.1 Informazioni generali .........................................................................................................12
3.1.2 Caratteristiche di prestazione............................................................................................13
3.1.3 Accessori...........................................................................................................................13
3.1.4 Variante di apparecchio con riscaldamento ......................................................................13
3.2 Sistemi di connessione ......................................................................................................... 14
3.2.1 Pannello di collegamento MS338 con connettori M12 .....................................................15
3.2.2 Pannello di collegamento MK338 con morsetti a molla....................................................16
3.2.3 Pannello di collegamento ME338103 con cavi con connettore M12...............................18
3.3 Elementi di visualizzazione...................................................................................................18
3.3.1 Indicatori a LED.................................................................................................................18
3.3.2 Indicatori display................................................................................................................22
3.4 Nastro a codici a barre..........................................................................................................23
3.4.1 Informazioni generali .........................................................................................................23
3.4.2 Codici a barre di controllo..................................................................................................26
3.4.3 Etichetta marca .................................................................................................................30
3.4.4 Nastri twin..........................................................................................................................31
4 Funzioni ...............................................................................................................33
4.1 Misura della posizione ..........................................................................................................33
4.2 Misura della velocità .............................................................................................................34
4.3 Comportamento temporale ................................................................................................... 34
4.4 Strumento webConfig ...........................................................................................................34
4.5 Valutazione della qualità di lettura ........................................................................................ 35
5 Applicazioni.........................................................................................................36
5.1 Trasloelevatore .....................................................................................................................37
5.2 Trasportatore elettrico a monorotaia aerea sospesa ............................................................ 38
5.3 Gru a portale.........................................................................................................................39
6 Montaggio............................................................................................................40
6.1 Montaggio del nastro a codici a barre...................................................................................40
6.1.1 Istruzioni di montaggio e applicazione ..............................................................................40
6.1.2 Distaccamento di nastri a codici a barre ...........................................................................41
6.1.3 Montaggio del BCB ...........................................................................................................42
6.2 Montaggio del sistema di posizionamento a codice a barre ................................................. 45
6.2.1 Istruzioni di montaggio ......................................................................................................46
6.2.2 Orientamento del BPS rispetto al nastro a codici a barre .................................................48
6.2.3 Montaggio con elemento di fissaggio BTU 0300M-W .......................................................49
6.2.4 Montaggio con staffa di fissaggio BT300W .....................................................................49
6.2.5 Montaggio con elemento di fissaggio BT56 .....................................................................50
6.2.6 Montaggio con elemento di fissaggio BT300-1 ................................................................50
6.2.7 Montaggio con viti di fissaggio M4 ....................................................................................50
Indice
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 4
7 Collegamento elettrico .......................................................................................51
7.1 Memoria dei parametri esterna nel pannello di collegamento ..............................................51
7.2 Pannello di collegamento MS338 con connettori a spina .................................................... 52
7.3 Pannello di collegamento MK338 con morsetti a molla ....................................................... 53
7.4 Pannello di collegamento ME338103 con cavi con connettore M12 ..................................54
7.5 Assegnazione dei pin............................................................................................................55
7.5.1 PWR/SWIN/OUT ............................................................................................................55
7.5.2 HOST/BUSIN .................................................................................................................57
7.5.3 BUSOUT ..........................................................................................................................58
7.5.4 USB di assistenza .............................................................................................................59
7.6 Topologia EtherCAT .............................................................................................................59
7.6.1 Topologia lineare...............................................................................................................60
7.6.2 Cablaggio EtherCAT .........................................................................................................60
7.7 Schermatura e lunghezze dei cavi........................................................................................61
8 Messa in servizio - Configurazione dell'interfaccia EtherCAT .......................62
8.1 Ethernet over EtherCAT - EoE .............................................................................................62
8.2 CANopen over EtherCAT - CoE ...........................................................................................62
8.3 Avvio dell'apparecchio nel sistema EtherCAT ......................................................................63
8.4 File di descrizione dell'apparecchio ......................................................................................63
8.5 Distributed Clock...................................................................................................................63
8.6 Indice oggetto ....................................................................................................................... 64
8.6.1 Panoramica .......................................................................................................................64
8.6.2 Definizione di dati di uscita (submission data) ..................................................................66
8.6.3 Definizione di dati di ingresso (result data) .......................................................................66
8.6.4 Tipo di dati.........................................................................................................................66
8.7 Oggetti di comunicazione .....................................................................................................66
8.7.1 Oggetto 0x1000 – Device Type.........................................................................................66
8.7.2 Oggetto 0x1008 – Manufacturer Device Name .................................................................67
8.7.3 Oggetto 0x1009 – Manufacturer Hardware Version..........................................................67
8.7.4 Oggetto 0x100A – Manufacturer Software Version...........................................................67
8.7.5 Oggetto 0x1018 – Identity Object......................................................................................68
8.8 Oggetti dei dati di processo .................................................................................................. 69
8.8.1 Oggetto 0x1600 – Receive PDO (Controllore > BPS) ASCII 8 byte..................................69
8.8.2 Oggetto 0x1601 – Receive PDO (Controllore > BPS) ASCII 16 byte................................70
8.8.3 Oggetto 0x1602 – Receive PDO (Controllore > BPS) ASCII 32 byte................................71
8.8.4 Oggetto 0x1620 - Frammentazione dei dati ASCII Receive PDO (Controllore > BPS).....72
8.8.5 Oggetto 0x160A – Receive PDO (Controllore > BPS) comando di controllo dati di proces-
so binari (byte)...................................................................................................................73
8.8.6 Oggetto 0x1A00 - Transmit PDO (BPS > Controllore) ASCII 8 byte.................................74
8.8.7 Oggetto 0x1A01 – Transmit PDO (BPS > Controllore) ASCII 16 byte ..............................75
8.8.8 Oggetto 0x1A02 – Transmit PDO (BPS > Controllore) ASCII 32 byte ..............................77
8.8.9 Oggetto 0x1A20 - Frammentazione dei dati ASCII Transmit PDO (Controllore > BPS) ...78
8.8.10 Oggetto 0x1A10 – Transmit PDO (BPS > Controllore) dati binari.....................................79
8.8.11 Oggetto 0x1C00 – Sync Manager Communication Type ..................................................81
8.8.12 Oggetto 0x1C12 - Assegnazione PDO Sync Manager 2 ..................................................82
8.8.13 Oggetto 0x1C13 - Assegnazione PDO Sync Manager 3 ..................................................83
8.8.14 Oggetto 0x1C32 – Parametri Sync Manager 2 .................................................................84
8.8.15 Oggetto 0x1C33 – Parametri Sync Manager 3 .................................................................85
8.8.16 Oggetto 0x2000-0x2002 – Risposta ASCII al master........................................................86
8.8.17 Oggetto 0x2013 - Dati di processo binari al master ..........................................................87
8.8.18 Oggetto 0x2050 – Stato risposta ASCII ............................................................................90
8.8.19 Oggetto 0x2100-0x2102 – Comandi ASCII al BPS ...........................................................92
8.8.20 Oggetto 0x2150 – Stato comando ASCII ..........................................................................93
8.8.21 Oggetto 0x2200 – Attivazione ...........................................................................................95
8.8.22 Oggetto 0x2300 – Risultato risposte ASCII frammentate..................................................97
8.8.23 Oggetto 0x2400 – Risultato dati di immissione frammentati .............................................99
Indice
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 5
8.8.24 Oggetto 0x2450 – Stato apparecchio..............................................................................101
8.8.25 Oggetto 0x2610 – Funzioni di comando specifiche per l'apparecchio ............................102
8.8.26 Oggetto 0x2900 – Numero di serie .................................................................................103
8.9 Comandi online...................................................................................................................103
8.9.1 Comandi generali online..................................................................................................103
8.9.2 Sequenza PT...................................................................................................................104
8.9.3 Sequenza PS ..................................................................................................................106
8.9.4 Esempio di comunicazione..............................................................................................107
8.9.5 Sequenza PR ..................................................................................................................109
8.9.6 Sequenza PC ..................................................................................................................111
8.10 Parametri della sequenza PT .............................................................................................112
8.10.1 Ingresso/uscita di commutazione digitale1.....................................................................112
8.10.2 Ingresso/uscita di commutazione digitale2.....................................................................115
8.10.3 Impostazioni riguardando il nastro a codici a barre.........................................................118
8.10.4 Configurazione del monitoraggio della posizione............................................................120
8.10.5 Configurazione del monitoraggio della velocità...............................................................122
8.10.6 Configurazione della rappresentazione del valore misurato ...........................................128
8.10.7 Configurazione della qualità di lettura .............................................................................128
8.10.8 Preparazione dell'emissione per l'interfaccia EtherCAT..................................................129
9 Messa in servizio - Strumento webConfig......................................................130
9.1 Installazione del software ...................................................................................................130
9.1.1 Prerequisiti di sistema .....................................................................................................130
9.1.2 Installare il driver USB.....................................................................................................131
9.2 Avvio dello strumento webConfig .......................................................................................131
9.3 Descrizione sommaria dello strumento webConfig.............................................................132
9.3.1 Panoramica .....................................................................................................................132
9.3.2 Funzione PROCESSO ....................................................................................................134
9.3.3 Funzione REGOLAZIONE...............................................................................................134
9.3.4 Funzione CONFIGURAZIONE ........................................................................................136
9.3.5 Funzione DIAGNOSTICA................................................................................................140
9.3.6 Funzione MANUTENZIONE............................................................................................141
10 Diagnostica ed eliminazione degli errori ........................................................142
10.1 Cosa fare in caso di errore? ...............................................................................................142
10.1.1 Diagnostica con lo strumento webConfig ........................................................................142
10.2 Segnalazioni di funzionamento dei diodi luminosi .............................................................. 142
10.3 Messaggi di errore sul display ............................................................................................143
10.4 Checklist cause errori .........................................................................................................143
11 Cura, manutenzione e smaltimento ................................................................146
11.1 Pulizia .................................................................................................................................146
11.2 Manutenzione .....................................................................................................................146
11.2.1 Aggiornamento del firmware ...........................................................................................146
11.2.2 Riparazione del BPS con kit di riparazione .....................................................................146
11.3 Smaltimento........................................................................................................................147
12 Assistenza e supporto......................................................................................148
Indice
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 6
13 Dati tecnici.........................................................................................................149
13.1 Dati generali........................................................................................................................149
13.1.1 BPS senza riscaldamento ...............................................................................................152
13.1.2 BPS con riscaldamento ...................................................................................................153
13.2 Nastro a codici a barre........................................................................................................154
13.3 Disegni quotati ....................................................................................................................155
13.4 Disegni quotati accessori....................................................................................................157
13.5 Disegni quotati nastri a codici a barre.................................................................................161
14 Dati per l'ordine e accessori ............................................................................162
14.1 Elenco dei tipi BPS338i .....................................................................................................162
14.2 Pannelli di collegamento.....................................................................................................162
14.3 Cavi-accessori ....................................................................................................................162
14.4 Ulteriori accessori ...............................................................................................................163
14.5 Nastri a codici a barre.........................................................................................................164
14.5.1 Nastri a codici a barre standard ......................................................................................164
14.5.2 Nastri a codici a barre speciali ........................................................................................164
14.5.3 Nastri twin........................................................................................................................164
14.5.4 Nastri di riparazione ........................................................................................................165
14.5.5 Etichetta marca ed etichetta di controllo .........................................................................165
15 Dichiarazione di conformità CE.......................................................................167
16 Appendice..........................................................................................................168
16.1 Modello di codice a barre....................................................................................................168
Informazioni sul documento
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 7
1 Informazioni sul documento
1.1 Mezzi illustrativi utilizzati
Tabella1.1: Simboli di pericolo e didascalie
Simbolo in caso di pericoli per le persone
Simbolo di pericolo per radiazioni laser pericolose per la salute
Simbolo in caso di possibili danni materiali
AVVISO Didascalia per danni materiali
Indica pericoli che possono causare danni materiali se non si adottano le
misure per evitarli.
CAUTELA Didascalia per lievi lesioni
Indica pericoli che possono causare lievi lesioni se non si adottano le misu-
re per evitarli.
AVVERTENZA Didascalia per gravi lesioni
Indica pericoli che possono causare gravi lesioni o la morte se non si adot-
tano le misure per evitarli.
Tabella1.2: Altri simboli
Simbolo per suggerimenti
I testi contrassegnati da questo simbolo offrono ulteriori informazioni.
Simbolo per azioni da compiere
I testi contrassegnati da questo simbolo offrono una guida per le azioni da
compiere.
Simbolo per risultati di azioni
I testi con questo simbolo descrivono il risultato dell'operazione precedente.
Tabella1.3: Termini ed abbreviazioni
ASCII American Standard Code for Information Interchange
BCB Nastro a codici a barre
BPS Sistema di posizionamento a codici a barre
CAT Control Automation Technology
CFR Code of Federal Regulations (Disposizioni normative USA)
CoE CANopen over EtherCAT
CC Distributed Clock
DCP Discovery and Configuration Protocol
CEM Compatibilità elettromagnetica
EN Norma europea
ESI EtherCAT Slave Information
EoE Ethernet over EtherCAT
ETG EtherCAT Technology Group
Informazioni sul documento
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 8
FE Terra funzionale
GUI Interfaccia grafica utente (Graphical User Interface)
HEX Esadecimale
IO oppure I/O Ingresso/Uscita (Input/Output)
I&M Information&Maintenance
IP Internet Protocol
LED Diodo luminoso (Light Emitting Diode)
MAC Media Access Control
MVS Tipo di codice a barre di controllo
MV0 Tipo di codice a barre di controllo
NEC National Electric Code
NTM Gestione della rete (NeTwork Management)
OSI Open Systems Interconnection Model
PC Parameter Copy
PDO Oggetto dati di processo (Process Data Object)
PELV Bassa tensione di protezione (Protective Extra Low Voltage)
PR Parameter Request
PS Parameter Status
PT Parameter Transfer
RAM Random Access Memory
RT Real Time
SDO Oggetto dati di servizio (Service Data Object)
PLC Controllore a logica programmabile
(Programmable logic controller (PLC))
TCP Transmission Control Protocol
UDP User Datagram Protocol
USB Universal Serial Bus
UL Underwriters Laboratories
UV Ultravioletti
XML Extensible Markup Language
Sicurezza
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 9
2 Sicurezza
Il presente sensore è stato sviluppato, costruito e controllato conformemente alle vigenti norme di sicurez-
za. È conforme allo stato attuale della tecnica.
2.1 Uso previsto
L'apparecchio è un sistema di misura ottica per la determinazione, mediante un laser a luce rossa visibile
di classe laser1, della sua posizione rispetto ad un nastro a codici a barre fisso.
Tutti i dati di precisione del sistema di misura BPS300 si riferiscono alla posizione relativa rispetto al na-
stro a codici a barre fisso.
CAUTELA
Utilizzare solo i nastri a codici a barre approvati!
I nastri a codici a barre approvati da Leuze e menzionati sul sito internet di Leuze come acces-
sori sono una parte essenziale del sistema di misura.
Non sono ammessi nastri a codici a barre non approvati da Leuze.
In questo caso non si tratta di un uso previsto.
Campi di applicazione
Il BPS è concepito per il posizionamento nei seguenti campi di applicazione:
Trasportatore elettrico a monorotaia aerea sospesa
Asse di traslazione e di sollevamento di apparecchi per scaffalature
Unità di spostamento
Ponti per gru a portale e relativi carrelli
• Ascensori
CAUTELA
Rispettare l'uso previsto!
La protezione del personale addetto e dell'apparecchio non è garantita se l'apparecchio non vie-
ne impiegato conformemente al suo uso previsto.
ÄUtilizzare l'apparecchio solo conformemente all'uso previsto.
ÄLeuzeelectronicGmbH+Co.KG non risponde di danni derivanti da un uso non previsto.
ÄLeggere il presente manuale di istruzioni prima della messa in servizio dell'apparecchio. L'u-
so previsto comprende la conoscenza del manuale di istruzioni.
AVVISO
Rispettare le disposizioni e le prescrizioni!
ÄRispettare le disposizioni di legge localmente vigenti e le prescrizioni di legge sulla sicurez-
za del lavoro.
Sicurezza
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 10
2.2 Uso non conforme prevedibile
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato nell'«Uso previsto» o che va al di là di questo utilizzo viene
considerato non previsto.
L'uso dell'apparecchio non è ammesso in particolare nei seguenti casi:
in ambienti con atmosfera esplosiva
per applicazioni mediche
quale componente di sicurezza autonomo ai sensi della direttiva macchine
AVVISO
Se il costruttore della macchina ha tenuto conto degli aspetti concettuali relativi alla combinazio-
ne dei componenti, l’impiego come componente di sicurezza all’interno di una funzione di sicu-
rezza è possibile.
AVVISO
Nessun intervento o modifica sull'apparecchio!
ÄNon effettuare alcun intervento e modifica sull'apparecchio. Interventi e modifiche all'appa-
recchio non sono consentiti.
ÄL'utilizzo di un nastro a codici a barre non approvato da Leuze equivale ad un intervento o
ad una modifica sull’apparecchio/sistema di misura.
ÄL'apparecchio non deve essere aperto, in quanto non contiene componenti regolabili o sot-
toponibili a manutenzione dall'utente.
ÄTutte le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da
LeuzeelectronicGmbH+Co.KG.
2.3 Persone qualificate
Il collegamento, il montaggio, la messa in servizio e la regolazione dell'apparecchio devono essere eseguiti
solo da persone qualificate.
Prerequisiti per le persone qualificate:
Dispongono di una formazione tecnica idonea.
Conoscono le norme e disposizioni in materia di protezione e sicurezza sul lavoro.
Conoscono il manuale di istruzioni dell'apparecchio.
Sono stati addestrati dal responsabile nel montaggio e nell'uso dell'apparecchio.
Elettricisti specializzati
I lavori elettrici devono essere eseguiti solo da elettricisti specializzati.
A seguito della loro formazione professionale, delle loro conoscenze ed esperienze così come della loro
conoscenza delle norme e disposizioni valide in materia, gli elettricisti specializzati sono in grado di esegui-
re lavori sugli impianti elettrici e di riconoscere autonomamente i possibili pericoli.
In Germania gli elettricisti devono soddisfare i requisiti previsti dalle norme antinfortunistiche DGUV, dispo-
sizione 3 (ades. perito elettrotecnico). In altri paesi valgono le rispettive disposizioni che vanno osservate.
2.4 Esclusione della responsabilità
La LeuzeelectronicGmbH+Co.KG declina qualsiasi responsabilità nei seguenti casi:
L'apparecchio non viene utilizzato in modo conforme.
Non viene tenuto conto di applicazioni errate ragionevolmente prevedibili.
Il montaggio ed il collegamento elettrico non vengono eseguiti correttamente.
Vengono apportate modifiche (ades. costruttive) all'apparecchio.
Sicurezza
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 11
2.5 Avvisi laser
ATTENZIONE
RADIAZIONE LASER - APPARECCHIO LASER DI CLASSE 1
L'apparecchio soddisfa i requisiti conformemente alla IEC/EN60825-1:2014 per un prodotto del-
la classe laser1 nonché le disposizioni previste dalla U.S. 21 CFR 1040.10 ad eccezione delle
differenze previste dalla «Laser Notice No. 56» dell’08/05/2019.
ATTENZIONE: l'apertura dell'apparecchio può comportare un' esposizione pericolosa alle radia-
zioni.
ÄRispettare le norme generali e locali in vigore sulla protezione per apparecchi laser.
ÄInterventi e modifiche all'apparecchio non sono consentiti.
L'apparecchio non contiene componenti che possono essere regolati o sottoposti a manu-
tenzione dall'utente.
Tutte le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da
LeuzeelectronicGmbH+Co.KG.
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 12
3 Descrizione dell'apparecchio
3.1 Panoramica sull'apparecchio
3.1.1
Informazioni generali
Il sistema di posizionamento a codice a barre BPS rileva la sua posizione e sua velocità rispetto a un na-
stro a codici a barre posizionato lungo il percorso di traslazione per mezzo di un raggio laser a luce rossa
visibile. L'operazione si svolge con le seguenti fasi:
Lettura di un codice sul nastro a codici a barre (vedi figura seguente)
Determinazione della posizione del codice letto nel fascio di scansione
Calcolo della posizione con precisione inferiore al millimetro sulla base delle informazioni e della posi-
zione del codice rispetto al centro dell'apparecchio.
Successivamente vengono emessi al controllore tramite l'interfaccia host i valori di posizione e della veloci-
tà.
Il BPS è costituito dall'alloggiamento dell'apparecchio e dall'interfaccia di collegamento per la connessione
al controllore. Opzionalmente il BPS può essere fornito con display e ottica riscaldata.
Per il collegamento dell'interfaccia EtherCAT sono disponibili i seguenti pannelli di collegamento:
Pannello di collegamento MS338 con connettori M12
Pannello di collegamento MK338 con morsetti a molla
Pannello di collegamento ME338103 con cavi con connettore M12
000040 000044 000048 000052 000056 000060 000064 000068
4
00004
8
8
8
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
0000
5
2
0000
56
56
56
56
56
56
56
56
56
56
56
56
56
0000
0000
0000
0000
0000
0000
1
2
4
3
G40LeuzeG40Leuze Leuze G40LeuzeG40
1 Nastro a codici a barre
2 Interfaccia di collegamento
3 Alloggiamento apparecchio
4 Centro del fascio di scansione (centro dell'apparecchio, valore di posizione emesso)
Figura3.1: Struttura dell'apparecchio, posizionamento dell'apparecchio e uscita del raggio
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 13
3.1.2
Caratteristiche di prestazione
Le principali caratteristiche di prestazione del sistema di posizionamento a codici a barre:
Posizionamento con precisione inferiore al millimetro da 0 fino a 10.000m
Per la regolazione a elevate velocità di traslazione fino a 10m/s
Misura simultanea di posizione e velocità
Zona di lavoro: Da 50 a 170mm per posizioni di montaggio flessibili
Interfacce: Ethernet
Ingressi e uscite binari per il dispositivo di comando e il monitoraggio dei processi
Configurazione tramite lo strumento webConfig o gli oggetti dati di servizio EtherCAT (SDO)
Diagnostica tramite strumento webConfig o display opzionale
Varianti opzionali con display
Variante opzionale con riscaldamento per l'impiego fino a -35°C
3.1.3
Accessori
Per il sistema di posizionamento a codice a barre sono a disposizione accessori speciali. Gli accessori so-
no perfettamente adattati al BPS:
Nastro a codici a barre ad alta flessibilità, resistente ai graffi, allo strofinamento e ai raggi UV
Elementi di fissaggio per montaggio in posizione precisa con una vite (easy-mount)
Sistemi di connessione modulari tramite pannelli di collegamento con connettori M12, morsetti a molla
o con cavi
3.1.4
Variante di apparecchio con riscaldamento
In via opzionale, il sistema di posizionamento a codici a barre può essere acquistato come variante con ri-
scaldamento integrato. Il riscaldamento viene montato dal costruttore.
AVVISO
Non è possibile il montaggio del riscaldamento in proprio!
ÄIl montaggio del riscaldamento in proprio sul posto da parte dell'utente non è possibile.
Il riscaldamento è composto da due parti:
Riscaldamento del vetro frontale
Riscaldamento dell'alloggiamento
Caratteristiche del riscaldamento integrato:
Espansione del campo di impiego del BPS fino a -35°C
Tensione di alimentazione 18…30 VCC
Abilitazione del BPS tramite interruttore termico interno (ritardo di attivazione circa 30min a 24VCC e
temperatura ambiente min. di -35°C)
Sezione dei conduttori necessaria per l'alimentazione di tensione: almeno 0,75mm2
AVVISO
Non utilizzare cavi preassemblati!
ÄL'utilizzo di cavi preassemblati non è consentito.
La corrente assorbita del BPS è troppo elevata per i cavi preassemblati.
Funzione
Applicando la tensione di alimentazione al BPS, un interruttore termico alimenta elettricamente dapprima
solo il riscaldamento (riscaldamento del vetro frontale e riscaldamento dell'alloggiamento). Quando durante
la fase di riscaldamento (circa30min) la temperatura interna supera 15°C, l'interruttore termico abilita la
tensione di alimentazione del BPS. Segue l'autotest ed il passaggio al servizio di lettura. L'accensione del
LEDPWR segnala lo stato di ready generale.
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 14
Quando la temperatura interna raggiunge circa18°C, un altro interruttore termico disattiva il riscaldamento
dell'alloggiamento e, se necessario, lo riattiva (se la temperatura interna scende sotto 15°C). Il servizio di
lettura non si interrompe.
Il riscaldamento del vetro frontale resta attivo fino ad una temperatura interna di 25 °C, oltre la quale il ri-
scaldamento del vetro frontale si spegne e si riaccende con un’isteresi di commutazione di 3°C ad una
temperatura interna inferiore a 22°C.
3.2 Sistemi di connessione
Per il collegamento elettrico del BPS sono disponibili le seguenti varianti di collegamento:
Pannello di collegamento MS338 con connettori M12
Pannello di collegamento MK338 con morsetti a molla
Pannello di collegamento ME338103 con cavi con connettore M12
L'alimentazione elettrica (18…30VCC) viene collegata in base al tipo di collegamento scelto.
Qui si trovano due ingressi/uscite di commutazione liberamente programmabili per l'adattamento individua-
le alla rispettiva applicazione.
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 15
3.2.1
Pannello di collegamento MS338 con connettori M12
Il pannello di collegamento MS338 dispone di tre connettori M12 e di una presa USB del tipo Mini-B come
interfaccia di assistenza per la configurazione e la diagnostica del BPS.
AVVISO
La memoria dei parametri integrata che si trova nel pannello di collegamento facilita la sostitu-
zione del BPS.
Nella memoria dei parametri integrata vengono memorizzati temporaneamente le impostazioni
del BPS e l'indirizzo di rete che, in caso di sostituzione dell'apparecchio, vengono trasmessi au-
tomaticamente al nuovo apparecchio.
AVVISO
Interruzione di rete con EtherCAT nella topologia lineare!
ÄDurante la sostituzione di un apparecchio, la rete EtherCAT viene interrotta in questo punto.
ÄLa rete EtherCAT viene interrotta quando il BPS viene rimosso dal pannello di collegamen-
to.
ÄLa rete EtherCAT viene interrotta in caso di assenza di alimentazione elettrica del BPS.
1 25
5
43
1 PWR/SW IN/OUT: connettore M12 (con codifica A)
2 SERVICE: presa USB, Mini-B (dietro alla calotta protettiva)
3 HOST/BUSIN:Presa M12 (con codifica D), EtherCATIN
4 BUS OUT: presa M12 (codifica D), EtherCATOUT
5 LED EtherCAT (diviso, bicolore)
ACT1: EtherCATOUT
ACT0: EtherCATIN
Figura3.2: Pannello di collegamento MS338, collegamenti
AVVISO
Connessione della schermatura
ÄLa connessione della schermatura avviene tramite l'alloggiamento dei connettori M12.
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 16
3.2.2
Pannello di collegamento MK338 con morsetti a molla
Il pannello di collegamento MK338 consente di connettere il BPS direttamente e senza ulteriori connettori.
L'MK338 dispone di tre passacavi nei quali si trova anche la connessione della schermatura per il cavo
di interfaccia.
Una presa USB del tipoMini-B è riservata al personale di assistenza e alla configurazione e alla dia-
gnostica del BPS.
AVVISO
La memoria dei parametri integrata che si trova nel pannello di collegamento facilita la sostitu-
zione del BPS.
Nella memoria dei parametri integrata vengono memorizzati temporaneamente le impostazioni
del BPS e l'indirizzo di rete che, in caso di sostituzione dell'apparecchio, vengono trasmessi au-
tomaticamente al nuovo apparecchio.
AVVISO
Interruzione di rete con EtherCAT nella topologia lineare!
ÄDurante la sostituzione di un apparecchio, la rete EtherCAT viene interrotta in questo punto.
ÄLa rete EtherCAT viene interrotta quando il BPS viene rimosso dal pannello di collegamen-
to.
ÄLa rete EtherCAT viene interrotta in caso di assenza di alimentazione elettrica del BPS.
3
2
1
1 1
1 3x passacavo, M16x1,5
PWR/SW IN/OUT
HOST/BUSIN: EtherCATIN
BUSOUT: EtherCATOUT
2 SERVICE: presa USB, Mini-B (dietro alla calotta protettiva)
3 LED EtherCAT (diviso, bicolore)
ACT1: EtherCATOUT
ACT0: EtherCATIN
Figura3.3: Pannello di collegamento MK338, collegamenti
Confezionamento del cavo e connessione della schermatura
ÄRimuovere la guaina del cavo di collegamento su una lunghezza di ca.78mm. La treccia di scherma-
tura deve essere liberamente accessibile su 15mm.
ÄIntrodurre i singoli cavetti nei morsetti secondo lo schema.
AVVISO
Non utilizzare manicotti terminali!
ÄSi consiglia di non utilizzare per il confezionamento del cavo manicotti terminali.
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 17
AVVISO
Il contatto di schermatura si stabilisce automaticamente introducendo il cavo nel raccordo filetta-
to di metallo; la schermatura viene fissata chiudendo il dispositivo di scarico della trazione.
≈ 55 mm ≈ 8 mm ≈ 15 mm
1 2
1 Diametro area di contatto cavo: 6…9,5mm
2 Diametro area di contatto schermatura: 5…9,5mm
Figura3.4: Confezionamento del cavo per pannelli di collegamento con morsetti a molla
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 18
3.2.3
Pannello di collegamento ME338103 con cavi con connettore M12
Il pannello di collegamento ME338103 dispone di tre cavi di collegamento con connettori M12 e di una
presa USB del tipo Mini‑B come interfaccia di assistenza per la configurazione e la diagnostica del BPS.
AVVISO
La memoria dei parametri integrata che si trova nel pannello di collegamento facilita la sostitu-
zione del BPS.
Nella memoria dei parametri integrata vengono memorizzati temporaneamente le impostazioni
del BPS e l'indirizzo di rete che, in caso di sostituzione dell'apparecchio, vengono trasmessi au-
tomaticamente al nuovo apparecchio.
AVVISO
Interruzione di rete con EtherCAT nella topologia lineare!
ÄDurante la sostituzione di un apparecchio, la rete EtherCAT viene interrotta in questo punto.
ÄLa rete EtherCAT viene interrotta quando il BPS viene rimosso dal pannello di collegamen-
to.
ÄLa rete EtherCAT viene interrotta in caso di assenza di alimentazione elettrica del BPS.
6
1 2
5 4 3
1 PWR/SW IN/OUT: cavo di collegamento con connettore M12 (con codifica A)
2 SERVICE: presa USB, Mini-B (dietro alla calotta protettiva)
3 BUS OUT: cavo di collegamento con presa M12 (con codifica D), EtherCATOUT
4 HOST/BUSIN: cavo di collegamento con presa M12 (con codifica D), EtherCATIN
5 Calotta protettiva (nessun collegamento)
6 LED EtherCAT (diviso, bicolore)
ACT1: EtherCATOUT
ACT0: EtherCATIN
Figura3.5: Pannello di collegamento ME338103, collegamenti
3.3 Elementi di visualizzazione
Il BPS è disponibile, a scelta, con display, due tasti di comando e LED oppure solo con due LED come ele-
menti di visualizzazione sull'alloggiamento.
Nel pannello di collegamento (MS338, MK338 o ME338103), si trovano due LED a due colori con funzio-
ne di indicatori di stato per i collegamenti EtherCATIN (HOST/BUSIN) e EtherCATOUT (BUSOUT).
3.3.1
Indicatori a LED
L'alloggiamento dell'apparecchio dispone dei seguenti indicatori a LED multicolore con funzione di elementi
di visualizzazione primari:
• PWR
• BUS
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 19
1 2 1 2
4
3
1 LEDPWR
2 LEDBUS
3 Display
4 Tasti di comando
Figura3.6: Indicatori sull'alloggiamento dell'apparecchio
Tabella3.1: Significato degli indicatori a LED sull'alloggiamento dell'apparecchio
LED Colore, stato Descrizione
LEDPWR Off Apparecchio è spento
Tensione di alimentazione as-
sente
Verde, lampeggiante Apparecchio viene inizializzato
Tensione di alimentazione col-
legata
Inizializzazione in corso
Nessuna emissione di valori
misurati
Verde, costantemente acceso Apparecchio in funzione
Inizializzazione conclusa
Emissione valore misurato
Rosso, lampeggiante Avvertenza impostata
Nessuna misura (ad es. nes-
sun nastro a codici a barre)
Rosso, costantemente acceso Errore apparecchio
La funzionalità dell'apparec-
chio è limitata
Dettagli sul protocollo degli e-
venti
(vedi capitolo 10.1.1 "Diagno-
stica con lo strumento web-
Config")
Arancione, costantemente acceso Service attivo
Nessun dato sull'interfaccia
host
Configurazione tramite inter-
faccia di assistenza USB
Descrizione dell'apparecchio
Leuze electronic GmbH + Co. KG BPS 338i 20
LED Colore, stato Descrizione
LEDBUS Off Tensione di alimentazione assen-
te
Comunicazione EtherCAT non ini-
zializzata o inattiva
Verde, lampeggiante uniforme Stato dell'apparecchio:
PRE-OPERATIONAL
Verde, lampeggiante (lampeggio
singolo)
Stato dell'apparecchio:
SAFE-OPERATIONAL
Verde, costantemente acceso Stato dell'apparecchio:
OPERATIONAL
Rosso, lampeggiante uniforme Configurazione errata
Stato dell'apparecchio:
PRE-OPERATIONAL
Rosso, lampeggiante (lampeggio
singolo)
Errore locale, ades. errore di sin-
cronizzazione
Rosso, lampeggiante (lampeggio
doppio)
Time-out
Process Data Watchdog Ti-
meout
EtherCAT Watchdog Timeout
Sync Manager Watchdog Ti-
meout
Rosso, costantemente acceso Errore sul bus, nessuna inizializ-
zazione della comunicazione con
il master
/