6
Certificato di Garanzia ............... 9
Uso
Manutenzione .................. 13
Parti di Ricambio ......................... 279
IT
Garantieschein ............................ 111
Gebrauch
Wartung .................. 115
Ersatzteile .................................... 279
D
Гарантийный сертификат
......... 213
Использование Oбслуживание
.... 217
Каталог запчастей
...................... 279
RU
Certificate of Warranty .............. 43
Use
Maintenance ..................... 47
Spare Parts .................................. 279
GB
Certificado de Garantía ............. 145
Uso
Manutención .................... 149
Piezas de Recambio ................... 279
E
¶ÈÛÙÔÔÈËÙÈÎfi ÂÁÁ‡ËÛ˘ ........... 247
±ñ‡óç
Óõíô‡ñçóç .................. 251
Αναλυτικ σδια
ανταλλακτικν
............................. 279
GR
Certificat de Garantie ................. 77
Usage
Entretien ....................... 81
Pièces de Rechange .................... 279
F
Certificado de Garantia .............. 179
Utilização
Manutenção ........... 183
Peças Sobresselentes .................. 279
P
Le informazioni riportate possono essere
soggette a migliorie o cambiamenti in
qualsiasi momento senza preavviso da
parte di Benelli Armi S.p.A.
Benelli Armi S.p.A. reserves the right
to improve or modify the information
provided at any time, without
prior notice.
7
IT
1. I dati da Lei forniti direttamente a Benelli Armi o dalla stessa raccolti
presso rivenditori/importatori autorizzati, verranno trattati per le
seguenti finalità:
- rilascio del Certificato di Garanzia del prodotto ed erogazione dell’as-
sistenza e dei servizi connessi alla stessa, così come regolato dalle
Condizioni Generali specificate all’interno della garanzia;
- marketing diretto (comunicazioni commerciali e pubblicitarie, news-
letter, vendite dirette, ricerche di mercato);
- profilazione degli acquisti mediante analisi di abitudini e scelte di con-
sumo;
- attività statistiche e ricerche di mercato.
2. Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali, automatizzate ed
informatiche, da parte degli addetti espressamente designati dal Titolare
come Incaricati e/o Responsabili del trattamento.
3. I Suoi dati potranno essere da noi comunicati a società che hanno rela-
zioni con Benelli Armi a titolo di controllanti, controllate e/o collegate;
società che forniscono a Benelli Armi specifici servizi di fornitura, quali
ad esempio, società di elaborazione dati per l’erogazione e gestione dei
servizi informatici, società e studi eroganti servizi e consulenza dei
quali Benelli Armi si avvale, aziende di trasporto e spedizionieri per gli
aspetti connessi alle spedizioni di merci e le pratiche doganali. I dati
non saranno oggetto di diffusione.
4. Previo consenso dell’interessato, i dati potranno essere comunicati da
Benelli Armi agli esercizi commerciali autorizzati alla vendita dei pro-
dotti Benelli Armi e ad altre società terze al fine di permettere a questi
soggetti l’invio di proprie comunicazioni promozionali e pubblicitarie,
aventi ad oggetto beni e servizi analoghi a quanto commercializzato da
Benelli Armi.
5. Il conferimento dei dati è facoltativo; l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto
o in parte può comportare l’impossibilità da parte di Benelli Armi di
rilasciare il Certificato di Garanzia del prodotto acquistato. Il rifiuto a
fornire i dati per le finalità di marketing, profilazione e comunicazione
a terzi per scopi marketing non invalida in alcun modo la richiesta del
Certificato di Garanzia che sarà comunque rilasciato, ma comporta,
come conseguenza per l’interessato, rispettivamente l’impossibilità di
ricevere le comunicazioni di marketing da parte di Benelli Armi e da
parte di soggetti terzi, che erogano beni e servizi analoghi a quanto
commercializzato da Benelli Armi. Il titolare del trattamento è Benelli
Armi S.p.A., via della Stazione 50, 61029 Urbino, PU, Italia.
Responsabile del trattamento è il dott. Lorenzo Caldari, domiciliato per
tale carica presso la sede del Titolare.
6. In ogni momento Lei potrà esercitare i Suoi diritti di cui all’art. 7 del D.
Lgs. 196/03. In particolare Lei ha il diritto di ottenere la conferma del-
l'esistenza o meno dei dati conferiti (contenuto e origine), verificarne
l'esattezza o chiederne l'integrazione, l’aggiornamento, la rettificazio-
ne, la cancellazione. Per l’esercizio di tali diritti l’interessato può rivol-
gersi al Responsabile del trattamento dott. Lorenzo Caldari scrivendo a
Il consenso prestato per l’invio di comunicazioni commerciali e pro-
mozionali si estende oltre che alle comunicazioni inviate tramite l’uso
di sistemi automatizzati senza l’intervento dell’operatore (es. e-mail),
anche alle modalità tradizionali di contatto quale la posta cartacea.
L’interessato può sempre revocare il consenso al trattamento dei dati
prestato per questo scopo, anche in modo disgiunto, scegliendo per
esempio di ricevere solo pubblicità via posta cartacea e non tramite
sistemi automatizzati (e-mail).
Autorizzo il trattamento dei dati ai fini di marketing diretto e invio della
newsletter
Autorizzo il trattamento dei dati ai fini di profilazione degli acquisti e
analisi delle scelte di consumo
Autorizzo la comunicazione dei dati ai soggetti e per le finalità indica-
ti al punto 4 dell'informativa
Data .................................. Firma .............................................
I
NFORMATIVA EX ART
. 13 D. L
GS
. 196/2003 “C
ODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
8
MODELLO
MATRICOLA
CARCASSA
MATRICOLA
CANNA
DATA
DI ACQUISTO
n.
n.
TIMBRO E FIRMA RIVENDITORE
DOCUMENTO DA CONSERVARE A CURA DELL’ACQUIRENTE
CERTIFICATO DI GARANZIA
BENELLI ARMI S.p.A. garantisce i propri fucili e le proprie
carabine per un periodo di 5 anni dalla data di acquisto (fa
fede il documento fiscale di acquisto), contro difetti di fabbri-
cazione e di materiale, relativi alle sole parti metalliche.
Il prodotto coperto dalla presente garanzia sarà riparato gra-
tuitamente - fatta eccezione per eventuali spese di spedizione
a carico dell’acquirente - dal Centro Assistenza Benelli di
Urbino o dai Riparatori Autorizzati Benelli.
La validità del periodo di garanzia decorre dalla data del
primo acquisto: ogni sostituzione di componenti o loro ripara-
zione non comporta estensione del periodo di garanzia.
In nessun caso l’acquirente avrà diritto alla sostituzione del-
l’arma completa.
Sono esclusi dalla presente garanzia tutti i danni provocati da
negligenza, da mancata manutenzione, da manomissione, da
riparazione effettuata da personale non autorizzato, dall’utiliz-
zo di munizioni non conformi alle Norme Internazionali, dalle
munizioni caricate manualmente e/o ricaricate, da uso impro-
prio dell’arma, non conforme alle avvertenze riportate sul
libretto di Uso e Manutenzione o comunque causati da fattori
estranei al normale utilizzo/funzionamento dell’arma stessa.
La BENELLI ARMI S.p.A. non è responsabile di danni diretti o
indiretti di qualsiasi natura causati a persone, animali o cose,
derivanti da incuria e/o imperizia nel maneggio dell’arma,
oltreche da tutti i motivi elencati nel paragrafo precedente.
ATTESTAZIONE DI COLLAUDO
La BENELLI ARMI S.p.A. dichiara che tutti i suoi pro-
dotti sono stati regolarmente sottoposti al collaudo del
Banco Nazionale di Prova, secondo le vigenti disposi-
zioni di legge, come attestato dai punzoni ufficiali
impressi sull’arma.
9
IT
CERTIFICATO DI GARANZIA
Per avere diritto alla garanzia, collegarsi al sito Benelli
www
.benelli.it alla voce “Garanzia online” oppure spe-
dire in busta chiusa il presente certificato, compilato in
tutte le sue parti e timbrato dal rivenditore con allegata
copia dello scontrino di acquisto, all’indirizzo qui sotto
stampato.
BENELLI ARMI S.p.A.
Via della Stazione, 50
61029 URBINO
ITALY
10
Per avere diritto alla garanzia (se non
effettuata via internet) è indispensabile
inviare in busta chiusa il presente
Certificato debitamente compilato in tutte
le sue parti e timbrato dal rivenditore
autorizzato Benelli Armi e allegare copia
dello scontrino di acquisto.
In caso di mancato invio o assenza dei
dati necessari per l’applicazione delle
condizioni di garanzia, la riparazione
dell’arma sarà effettuata a pagamento.
IMPORTANTE
MODELLO
MATRICOLA
CARCASSA
MATRICOLA
CANNA
NOME
COGNOME
VIA
CAP
CITTA
NAZIONE
e-mail
DATA
DI ACQUISTO
TIMBRO E FIRMA RIVENDITORE
n.
n.
11
IT
CERTIFICATO DI GARANZIA
Per avere diritto alla garanzia, collegarsi al sito Benelli
www
.benelli.it alla voce “Garanzia online” oppure spe-
dire in busta chiusa il presente certificato, compilato in
tutte le sue parti e timbrato dal rivenditore, all’importato-
re a te più vicino. I suoi dati li potrai facilmente trovare
nella sezione del sito www
.benelli.it sotto la voce
“Assistenza”.
12
Per avere diritto alla garanzia (se non
effettuata via internet) è indispensabile
inviare in busta chiusa il presente
Certificato debitamente compilato in tutte
le sue parti e timbrato dal rivenditore
autorizzato Benelli Armi e allegare copia
dello scontrino di acquisto.
In caso di mancato invio o assenza dei
dati necessari per l’applicazione delle
condizioni di garanzia, la riparazione
dell’arma sarà effettuata a pagamento.
IMPORTANTE
MODELLO
MATRICOLA
CARCASSA
MATRICOLA
CANNA
NOME
COGNOME
VIA
CAP
CITTA
NAZIONE
e-mail
DATA
DI ACQUISTO
TIMBRO E FIRMA RIVENDITORE
n.
n.
13
IT
Dati soggetti a modifiche senza impegno di preavviso.
Indice
USO MANUTENZIONE .................................. 13
Norme di Sicurezza ......................................... 14
Montaggio ....................................................... 17
Sicura .............................................................. 20
Selettore di tiro ................................................ 20
Caricamento .................................................... 21
- Munizioni da usare ...................................... 22
Sparo ............................................................... 23
Scaricamento ................................................... 23
- Disarmo martelli .......................................... 24
Smontaggio fucile ............................................ 24
Smontaggio guardia ......................................... 25
Montaggio guardia .......................................... 27
Manutenzione ................................................. 28
Montaggio fucile ............................................. 29
A
CCESSORI E REGOLAZIONI:
Perfect Fitting .................................................. 30
Regolazione fine di piega e deviazione ........... 30
Progressive Balancing 828U Sport ................... 34
Regolazione posizione baricentro dell’arma .... 34
Regolazione posizione grilletto 828U Sport .... 35
Strozzatore interno ........................................... 36
Smontaggio e sostituzione del nasello ............. 38
Bindelle intercambiabili .................................. 39
PARTI DI
RICAMBIO
........................................ 279
Testo e illustrazioni del presente Manuale si riferiscono
al fucile destro; le indicazioni “destra/o” oppure “sini-
stra/o” si riferiscono sempre al fucile idealmente imbrac-
ciato dall’utilizzatore.
14
NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZA: SI PREGA DI LEGGERE IL PRESENTE
MANUALE PRIMA DI MANEGGIARE L’ARMA.
AVVERTENZA: SE MANEGGIATE NON CORRETTAMEN-
TE, LE ARMI DA FUOCO POSSONO ESSERE PERICOLO-
SE, NONCHÈ POTENZIALE CAUSA DI GRAVI ED IRRE-
PARABILI DANNI. LE NORME DI SICUREZZA QUI
RIPORTATE VOGLIONO ESSERE UN IMPORTANTE RI-
CHIAMO ALLA RESPONSABILITÀ CHE RICADE SUI
POSSESSORI E GLI UTILIZZATORI DI ARMI DA FUOCO.
1. NON PUNTARE MAI L’ARMA CONTRO UNA DIRE-
ZIONE CHE NON SIA PIÙ CHE SICURA.
Non puntare mai l’arma contro sé stessi o
contro un’altra persona. Questo è di basilare
importanza quando si carica o scarica l’arma.
Quando ci si accinge a sparare ad un bersa-
glio, accertarsi di cosa vi sia dietro di esso. I
proiettili possono superare 1,5 km di distanza.
Se si manca il bersaglio o se il proiettile lo tra-
passa, dovete accertarvi che lo sparo non
abbia causato danni o lesioni a qualcuno.
2. MANEGGIARE SEMPRE L’ARMA COME SE FOSSE
CARICA.
Mai dare per scontato che l’arma sia scarica. L’unico modo
sicuro per accertarsi che l’arma abbia la camera/camere di
scoppio vuota è quello di aprirla e verificare visivamente e
fisicamente che non vi siano presenti proiettili. Rimuovere
o scaricare serbatoio e/o caricatore non significa che l’ar-
ma sia scarica o non possa sparare. Fucili e carabine pos-
sono essere controllati rimuovendo tutti i proiettili e suc-
cessivamente aprendo ed ispezionando la camera di scop-
pio in modo tale da poter effettuare un’ispezione comple-
ta ed assicurarsi che non vi siano rimasti colpi all’interno.
3. CUSTODIRE L’ARMA IN UN LUOGO SICURO E
NON ACCESSIBILE AI BAMBINI.
E’ vostro compito assicurarvi che i minori o altre persone
non autorizzate non abbiano accesso all’arma. Per ridurre
il rischio di incidenti ai minori, scaricate l’ar-
ma, mettetela sotto chiave e riponete le muni-
zioni in una separata sede e sempre sotto chia-
ve. Tenere sempre presente che i dispositivi
utilizzati per prevenire incidenti - es. lucchetti
per armi, chiusure per camere di scoppio ecc.
non sono sufficienti ad impedire che altri pos-
sano utilizzare l’arma o utilizzarla in modo
improprio. La custodia dell’arma in una cas-
setta di sicurezza apposita in acciaio sarebbe
l’ideale per ridurre la probabilità che minori o persone non
autorizzate possano utilizzare l’arma in modo improprio.
4. MAI SPARARE CONTRO SPECCHI D’ACQUA O SU
SUPERFICI DURE.
Sparare contro specchi d’acqua, contro una
roccia o altre superfici dure aumenta il
rischio di rimbalzi o frammentazioni dei
proiettili, che può voler dire colpire bersa-
gli non voluti o limitrofi.
S
t
o
e
g
e
r
15
IT
5. CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
DELL’ARMA CHE STATE USANDO, TENENDO PRE-
SENTE CHE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA NON SO-
STITUISCONO LE PROCEDURE DI UN MANEGGIO
DELL’ARMA IN SICUREZZA.
Non affidarsi esclusivamente ai dispositivi di sicurezza al
fine di prevenire incidenti. E’ di assoluta importanza che
conosciate ed osserviate le caratteristiche di sicurezza del-
l’arma che state maneggiando; gli incidenti comunque,
possono essere maggiormente evitati se si seguono le pro-
cedure di un maneggio sicuro dell’arma, contenute nelle
regole di sicurezza e all’interno di questo manuale.
Per familiarizzare ulteriormente con l’uso appropriato di
questa o altre armi, si consiglia di seguire un corso sulla
sicurezza delle armi tenuto da un professionista del setto-
re, esperto in tecniche d’uso e procedure di sicurezza.
6. CONSERVARE L’ARMA IN MODO APPROPRIATO.
Custodire l’arma in modo che non si accu-
muli sporco o polvere nelle parti meccani-
che. Seguendo le istruzioni contenute in que-
sto manuale, pulire e lubrificare l’arma dopo
ogni utilizzo per prevenire corrosione, danni
alla canna/canne o accumulo di impurità che possano
impedire all’arma di funzionare in caso di necessità.
Controllare sempre l’interno e la camera/camere di scop-
pio prima di caricare l’arma per accertarsi che siano puliti
e privi di ostruzioni. Sparare quando vi siano ostruzioni
nella canna/canne o nella camera/camere di scoppio può
causare l’esplosione della canna/canne e ferire voi o altre
persone vicine. Nel caso si avverta un rumore anomalo
durante lo sparo smettere immediatamente di sparare,
mettere la sicura e scaricare l’arma. Accertarsi che la
camera/camere e la canna/canne siano libere da eventua-
li ostruzioni, come ad es. un proiettile bloccato all’interno
a causa di munizioni difettose o inadatte.
7. UTILIZZARE MUNIZIONI APPROPRIATE.
Utilizzare solo munizioni di fabbrica, nuove munizioni
realizzate secondo le seguenti specifiche industriali: CIP
(Europa e altri paesi), SAAMI® (U.S.A.). Assicurarsi che i
proiettili siano del calibro o del tipo adatti all’arma utiliz-
zata. Il calibro dell’arma è contrassegnato chiaramente
sulla canna/canne del fucile o sul carrello o canna della
pistola. L’utilizzo di munizioni ricaricate o ricostruite può
aumentare la probabilità di pressione eccessiva sulla car-
tuccia, esplosione del fondello o altri difetti delle muni-
zioni che possano causare danni all’arma e ferire voi o
altre persone vicine.
8. INDOSSARE SEMPRE OCCHIALI DI PROTEZIONE E
TAPPI PER LE ORECCHIE QUANDO SI SPARA.
La probabilità che gas, polvere da sparo o
frammenti metallici colpiscano e feriscano il
tiratore mentre spara, è remota, ma nell’eve-
nienza che questo succeda, i danni possono
essere gravi, inclusa la possibilità di perdere
la vista. Quando spara, il tiratore deve sempre indossare
occhiali di protezione ad alta resistenza. Tappi per le orec-
chie o altri tipi di protezione di alta qualità aiutano a ridur-
re il rischio di danni provocati dallo sparo.
16
9. NON ARRAMPICARSI MAI SU ALBERI, RECINZIONI
O OSTACOLI CON L’ARMA CARICA.
Aprire e svuotare la camera/camere di scop-
pio dell’arma e mettere la sicura prima di
arrampicarsi o scendere da alberi o prima di
scavalcare recinti o saltare fossati o altri osta-
coli. Non tirare o spingere l’arma verso se
stessi o verso un’altra persona. Scaricare sempre l’arma e
controllare visivamente e fisicamente che il serbatoio/cari-
catore, il meccanismo di ricarica e la camera/camere di
scoppio siano scarichi e che l’arma abbia l’otturatore
aperto prima di darla in mano ad un’altra persona. Non
prendere mai un’arma da un’altra persona a meno che
non sia scarica, controllata fisicamente e visivamente per
accertarsi che sia effettivamente scarica. Comunque pren-
dere l'arma solo se aperta.
10. EVITARE L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE O MEDI-
CINALI CHE POSSANO DIMINUIRE I RIFLESSI E
L’AUTOCONTROLLO MENTRE SI SPARA.
Non bere quando si spara. Se si assumono
medicinali che possano diminuire i riflessi o
l’autocontrollo, non maneggiare armi mentre
si è sotto l’effetto del medicinale.
11. NON TRASPORTARE MAI UN’ARMA
CARICA.
Scaricare sempre l’arma prima di riporla in un
veicolo (camera/camere di scoppio, serba-
toio/caricatore vuoti). Cacciatori e tiratori
devono caricare l’arma una volta giunti a destinazione, e
solo quando sono sul punto di sparare. Se si detiene
un’arma per difesa personale, lasciare la camera/camere
di scoppio vuota riduce la possibilità di uno sparo invo-
lontario.
12. AVVERTENZE SULL’ESPOSIZIONE AL PIOMBO.
Scaricare l’arma in aree con scarsa ventilazione, pulire
armi o maneggiare munizioni può comportare una espo-
sizione al piombo e ad altre sostanze che possono causa-
re danni alla respirazione, danni all’apparato riproduttivo
ed altri gravi danni fisici. Sostare sempre in aree con
buona ventilazione. Lavare accuratamente le mani dopo
l’esposizione.
AVVERTENZA: è VOSTRA responsabilità conoscere e
rispettare le leggi locali e statali che regolamentano il
commercio, il trasporto e l’uso delle armi nel vostro paese.
AVVERTENZA: questa arma può togliere la vita a voi e agli
altri! Siate sempre estremamente attenti nel maneggiare
l’arma. Un incidente è quasi sempre la conseguenza del
mancato rispetto delle norme di sicurezza dell’arma.
17
IT
a
b
Montaggio (da fucile imballato)
Componenti confezione (fig. 1):
a) blocco canne + astina
b) calcio + bascula
- I componenti del fucile sono avvolti in involucri protettivi:
rispettare le norme ecologiche per l’eventuale smaltimento.
- Anche se il fucile non è stato ancora utilizzato, è consigliabile
ispezionare l’anima delle canne e accertarsi che siano pulite e
libere da ostruzioni.
AVVERTENZA: non inserire le canne nella bascula con astina
montata.
AVVERTENZA: rimuovere il copricanna in plastica (fig. 2).
Per il primo montaggio dell’arma agire come segue:
1) Premere l’astina contro le canne e azionare contemporanea-
mente il pulsante di sgancio (fig. 3).
1
2
3
LEGENDA COLORI FRECCE
colore descrizione
rosso sequenza di smontaggio
verde sequenza di montaggio
blu indicazione
giallo azionamento
18
a
b
2) Ruotare leggermente e sfilare l’astina in avanti (verso il vivo di
volata) (fig. 4).
3) Prendere l’assieme bascula e ruotare verso destra la chiave di
apertura (fig. 5).
AVVERTENZA: l’apertura della chiave comanda l’armamento dei
martelli.
IMPORTANTE: durante il montaggio la chiave non va mai chiusa.
4) Montare il blocco canne nella bascula: i perni bascula devono
calzare le rispettive sedi sul blocco canne (fig. 6).
4
5
6
19
IT
CLACK
5) Per chiudere il fucile basculare dolcemente il blocco canne
verso l’alto (fig. 7).
6) Quando la chiave scatta verso il centro, le canne sono bloccate
sulla bascula (fig. 8).
7) Posizionare l’astina sulle canne e agganciarne la croce alla
bascula (fig. 9).
8) Ruotare l’astina verso l’alto e premere contro le canne per
agganciare il meccanismo di blocco al tenone (fig. 10).
8
9
107
20
9) Quando il pulsante di sgancio ritorna nella posizione iniziale,
l’astina è bloccata (fig. 11).
Ora il fucile è pronto per l’uso: attenersi scrupolosamente alle
norme di sicurezza per la sua custodia.
Sicura
Tenendo le canne del fucile orientate verso una direzione di sicu-
rezza: inserire la sicura arretrandone la leva di comando: la lette-
ra “S” deve essere completamente visibile (fig. 12).
AVVERTENZA: nel caso di fucili provvisti di “Sicura Automatica”,
la sicura viene automaticamente inserita dall’azionamento della
chiave nella fase di apertura del fucile.
ATTENZIONE: la sicura, sia manuale che automatica, è un dispo-
sitivo meccanico e non un sostituto della responsabilità dell’uti-
lizzatore del fucile. Tutte le operazioni di montaggio/smontaggio
e manutenzione devono essere eseguite a SICURA INSERITA.
Selettore di tiro
Il fucile è dotato di “monogrillo selettivo”; la posizione del seletto-
re identifica con un PUNTO ROSSO la prima canna che sparerà
azionando il grilletto:
1) selettore a destra = prima canna (inferiore, fig. 13);
s
12
11
s
13
21
IT
2) selettore a sinistra = seconda canna (superiore, fig. 14).
Tirando il grilletto si spara per prima la canna selezionata.
Caricamento
Prima di utilizzare il fucile è opportuno prendere confidenza con
tutte le operazioni di caricamento e scaricamento: leggere con
attenzione le operazioni di seguito descritte fino ad averne la com-
pleta padronanza.
Tenere sempre le dita fuori dalla guardia se non avete intenzione di
sparare.
Prima di ogni sessione di caccia o di tiro, smontare il fucile e veri-
ficare che gli strozzatori siano presenti, puliti, serrati completamen-
te e adeguati alle munizioni.
ATTENZIONE: sulle canne sono stampigliate le indicazioni di cali-
bro e cameratura del fucile (fig. 15).
1) Ruotare la chiave di apertura e basculare le canne verso il basso
(fig. 16).
2) Ispezionare visivamente l’interno delle canne; procedere quindi
al caricamento.
s
14
12 GA. 3" -76mm FOR 2 3/4" OR 3" SHELLS
READ OWNER'S MANUAL BEFORE USING GUN
15
16
22
3) Inserire le cartucce del calibro corretto nelle camere (fig. 17).
4) Chiudere il fucile e assicurarsi che la chiave sia scattata nella
posizione illustrata in figura 18.
Munizioni da usare
Il funzionamento dell’arma è garantito con cartucce a chiusura
orlata o stellare e caricate con pallini sia di piombo che di acciaio.
ATTENZIONE: non usare mai cartucce con bossolo la cui lunghez-
za superi quella della camera di scoppio (fig. 15).
La mancata osservanza di questa regola comporta gravi conse-
guenze sia per il tiratore che per l'arma.
I fucili Benelli non richiedono regolazione alcuna per qualsiasi
munizionamento impiegato.
Tutti i fucili Benelli sono sottoposti alla prova forzata di 1370 bar
presso il Banco Nazionale di Prova di Gardone Valtrompia
(Brescia).
17
CLACK
18
19
23
IT
Sparo
1) Spingere in avanti la leva della sicura (lettera “S” coperta fig.
19): tirando il grilletto si spara il primo colpo.
2) Sparato il primo colpo, rilasciare completamente il grilletto: il fuci-
le si predispone automaticamente al secondo sparo, senza azio-
nare il selettore di tiro. Tirare il grilletto e sparare il secondo colpo.
ATTENZIONE
SE IL FUCILE NON SPARA, PUNTARE LE CANNE IN DIREZIONE
DI SICUREZZA E INSERIRE LA SICURA.
ATTENDERE ALMENO 1 MINUTO, APRIRE IL FUCILE ED
ESTRARRE MANUALMENTE LA CARTUCCIA NON SPARATA.
Scaricamento
Durante l’operazione attenersi scrupolosamente alle norme di
sicurezza.
1) Puntare le canne verso una direzione di sicurezza e inserire la
sicura (fig. 20).
2) Ruotare la chiave di apertura verso destra e basculare le canne
in basso (fig. 21).
IMPORTANTE: all’apertura del fucile dopo lo sparo, gli estrattori
espellono solo i bossoli vuoti e sollevano le cartucce non sparate,
facilitandone l’estrazione manuale (fig. 22).
AVVERTENZA: in caso di arma dotata di sistema di “Espulsione
Ecologica”, all’apertura del fucile dopo lo sparo, i bossoli vengo-
no sollevati per facilitarne l’estrazione dalla canna, che deve esse-
re effettuata manualmente.
s
20
21
22
24
Disarmo martelli
Dopo aver scaricato il fucile e prima di metterlo a riposo, è oppor-
tuno disarmare i martelli per scaricare la tensione delle molle che li
azionano.
Per scaricare i martelli, è consigliato utilizzare apposite finte-car-
tucce “salva-percussori” (fig. 23) reperibili nelle armerie, che con-
sentono lo sparo “in bianco”.
1) Caricare normalmente il fucile con le finte-cartucce “salva-per-
cussori”.
2) Tirare il grilletto per scaricare il primo martello.
3) Spostare il selettore di tiro, tirare il grilletto e scaricare il secon-
do martello.
Ora è possibile riporre il fucile.
AVVERTENZA: l’apertura della chiave comanda automaticamente
il riarmo dei martelli.
Smontaggio fucile
Durante le operazioni di smontaggio attenersi scrupolosamente
alle norme di sicurezza.
1) Inserire la sicura (vedi paragrafo “SICURA”).
23
24
a
b
25
25
IT
2) Premere l’astina contro le canne e azionare contempo-
raneamente il pulsante di sgancio astina (fig. 24).
3) Ruotare leggermente e sfilare l’astina, estraendola dalla bascu-
la (fig. 25).
4) Ruotare verso destra la chiave di apertura (fig. 26).
5) Basculare le canne verso il basso, tenendole saldamente per
impedire che si sfilino del tutto dai perni e possano cadere.
6) Sollevare leggermente le canne e liberarle dalla bascula (fig. 27).
AVVERTENZA: se ancora inserite, estrarre le finte-cartucce “salva-
percussori”.
Smontaggio guardia
AVVERTENZA: NON effettuare lo smontaggio della guardia a fuci-
le montato, seguire sempre la sequenza di smontaggio indicata
nelle pagine precedenti.
AVVERTENZA: Per tutte le operazioni a seguire, avere cura di
NON AZIONARE IL GRILLETTO, i martelli devono rimanere in
posizione armata per lo smontaggio della guardia.
In caso di azionamento involontario del grilletto durante lo smon-
taggio, si consiglia di non forzare l’estrazione della guardia, ma di
riportarla in posizione inserendola nella propria sede e riarmare
nuovamente i martelli tramite la chiave di apertura.
1) Chiudere la chiave di apertura premendo verso l’interno il perno
sulla bascula (fig. 28).
26
27
28
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256
  • Page 257 257
  • Page 258 258
  • Page 259 259
  • Page 260 260
  • Page 261 261
  • Page 262 262
  • Page 263 263
  • Page 264 264
  • Page 265 265
  • Page 266 266
  • Page 267 267
  • Page 268 268
  • Page 269 269
  • Page 270 270
  • Page 271 271
  • Page 272 272
  • Page 273 273
  • Page 274 274
  • Page 275 275
  • Page 276 276
  • Page 277 277
  • Page 278 278
  • Page 279 279
  • Page 280 280
  • Page 281 281
  • Page 282 282
  • Page 283 283
  • Page 284 284
  • Page 285 285
  • Page 286 286
  • Page 287 287
  • Page 288 288
  • Page 289 289
  • Page 290 290
  • Page 291 291
  • Page 292 292
  • Page 293 293
  • Page 294 294
  • Page 295 295
  • Page 296 296
  • Page 297 297
  • Page 298 298

in altre lingue