Toro Commercial Walk-Behind Traction Unit, 18HP Pistol-Grip Hydro Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3379-839RevA
Trattorinoconoperatoreal
seguitoperusocommerciale
Idroguidaconimpugnaturaapistola18cv
delmodello30069—Nºdiserie314000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3379-839*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotantièpensatoperl'utilizzoda
partediprivatiodoperatoriprofessionistidelverde.Ilsuo
scopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstatoprogettato
pertagliareareecespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodotto,edievitareinfortuni
edanni.Ilpresentemanualeèdaconsiderarsipartedella
macchinainquantocontieneinformazionisullasicurezza,il
funzionamentoelamanutenzione.Questotosaerbaèuna
macchinacostruitasecondocriteridiprecisione,progettata
unicamentepertagliareerbaevegetazionebassasimilare,nel
rispettodeilimitiindicatinelpresentemanuale.Voisiete
responsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegna
dellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteToroperavereinformazioni
sulprodottoesugliaccessori,perassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoperregistrareilvostroprodottopresso
ToroCommercialProductsServiceDepartmentSpellbrook,
BishopsStortford,CM234BU,Inghilterra,+44(0)1279
603019,E-mail:uk.service@toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1eFigura2indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.Scriveteinumerinellospazio
previsto.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Figura2
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura3),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura3
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre2
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2013—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Sicurezzageneraledeltosaerba..................................4
Pressioneacusticapermacchine81,91e122cm
SP......................................................................6
Potenzaacusticapermacchine81,91e122cm
SP......................................................................6
Livellodivibrazioneperlamacchina81cm
SP......................................................................6
Livellodivibrazioneperlamacchina91cm
SP......................................................................6
Livellodivibrazioneperlamacchina122cm
SP......................................................................6
Indicatoredipendenza............................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Preparazione................................................................10
1Controllodeiuidiedellapressionedei
pneumatici.........................................................10
2Letturadelmanualeevisionedelmaterialeper
l'addestramentodell'operatore..............................10
Quadrogeneraledelprodotto.........................................11
Comandi..............................................................11
Speciche.............................................................12
Attrezzi/accessori..................................................12
Funzionamento............................................................12
Rifornimentodicarburante......................................12
Lasicurezzaprimaditutto.......................................13
Usodelfrenodistazionamento................................13
Avviamentoespegnimentodelmotore......................14
Utilizzodeidispositividibloccoinfolle.....................15
Utilizzodellamanopoladicomandodellelame
(PDF)...............................................................15
Sistemadisicurezzaainterblocchi.............................16
Guidadellamacchinainmarciaavantiein
retromarcia........................................................17
Metterelamacchinainfolle.....................................17
Arrestodellamacchina............................................17
Spingerelamacchinaamano....................................17
Trasportodellamacchina.........................................18
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................18
Regolazionedellaposizionedelleruote
orientabili..........................................................19
Regolazionedell'altezzadellamaniglia.......................19
Tabelladellealtezzeditaglio.....................................21
Manutenzione..............................................................22
Programmadimanutenzioneraccomandato..................22
Lubricazione...........................................................23
Lubricazione........................................................23
Lubricazionedeicuscinettidelleruoteorientabili
edelleruotemotrici............................................23
Ingrassaggiodelgruppodirinviodellacinghiadel
tosaerba.............................................................23
Ingrassaggiodelcomandodellapompaedellaleva
asquadra...........................................................23
Manutenzionedelmotore...........................................24
Revisionedelltrodell'aria......................................24
Revisionedell'oliomotore.......................................25
Manutenzionedellecandele.....................................26
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................27
Manutenzionedelserbatoiocarburante......................27
Revisionedelltrocarburante..................................28
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................29
Regolazionedellatiranteriadicomandodella
velocità..............................................................29
Regolazionedellatiranteriadelcomandodi
folle..................................................................29
Regolazionedellatiranteriadelcomando
idraulico............................................................30
Regolazionedell'astadicomando..............................32
Messaapuntodell'allineamento...............................33
Regolazionedegliancoraggidellemolle.....................34
Controllodellapressionedeipneumatici....................34
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............35
Puliziadellagrigliadellapresad'aria...........................35
Manutenzionedeifreni..............................................35
Revisionedelfreno.................................................35
Manutenzionedellacinghia.........................................36
Controllodellecinghie............................................36
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.......................36
Regolazionedellatensionedellacinghiadel
tosaerba.............................................................37
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................40
Manutenzionedell'impiantoidraulico........................40
Manutenzionedelpiattoditaglio..................................42
Revisionedellelameditaglio....................................42
Regolazionedelfrenodellelame...............................44
Rimessaggio.................................................................45
Localizzazioneguasti.....................................................46
Schemi........................................................................48
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodiinfortuni
attenendovialleseguentiistruzionidisicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaperoffrire
unservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,lamancata
osservanzadelleseguentiistruzionipuòprovocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,miglioriprestazioni
efamiliarizzareconilprodotto,èessenzialechetutti
glioperatorideltosaerbalegganoattentamentee
comprendanoilcontenutodiquestomanualeprima
ancoradiavviareilmotore.Fatesempreattenzioneal
simbolodiallarme(
Figura3),cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo“normedisicurezza.”Leggete
ecomprendeteleistruzioni,perchésitrattadellavostra
sicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò
provocareinfortuni.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiistruzionisonounadattamentodellanorma
EN836.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguentinorme
disicurezzapuòprovocaregraviinfortuniedanchelamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammiriportati
sultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZALabenzinaèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.Non
toglietemaiiltappodelserbatoio,aggiungetebenzina
amotoreaccesoocaldo;
Seversateinavvertitamentedellabenzina,nonavviateil
motore,maallontanateiltosaerbadall'areainteressata
evitandodigenerareunafontediaccensione,nci
vaporidibenzinanonsisarannodissipati.
Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoiocarburante
edellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustequando
tosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudio
insandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,rametti,ossi
edaltricorpiestranei.
Primadell'usocontrollatesempreavistacheleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettori,sianomontati
eperfettamentefunzionanti.
Primadell'usocontrollatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Avviamento
Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttelefrizioni
dellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotoreo
loaccendete,salvoquandodeveessereinclinatoper
l'avviamento.Intalcasononinclinatelopiùdelnecessario,
esollevatesoltantoillatolontanodall'operatore.
Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacomeda
istruzioni,tenendoipiediadebitadistanzadallalama(o
dallelame).
Funzionamento
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non
utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Nondirigetemailoscaricodimaterialeversoterzi.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.
Nonsollevatetrasportateiltosaerbaseilmotoreè
acceso.
Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbaconoperatorea
piedi.
Camminate,noncorrete.
Pendenze:
Nontosateversantimoltoscoscesi.
4
Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezioneconla
massimacautelasullependenze.
Procedetesempreconpassosicurosullependenze.
Nonutilizzatemaiiltosaerbaseleprotezionisono
difettoseoseidispositividisicurezza,comeideettori
e/oicestidiraccolta,nonsonomontati.
Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarcealte.
Rallentatesullependenzeesullecurvestretteperevitare
ribaltamentielaperditadicontrollo.
Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinonerbose,
epertrasferirloavantieindietrodallazonadatosare.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
Spegneteilmotore,estraetelachiave,qualorapresente,
eaccertatevichetuttelepartiinmovimentosisiano
completamentefermate:
ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta.
primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Spegneteilmotore,estraetelachiave,qualorapresente,
accertatevichetuttelepartiinmovimentosisiano
completamentefermateescollegateilcappellottodella
candela:
primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiriavviarloeutilizzarlo;
seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Riducetelaregolazionedell'acceleratoredurantelo
spegnimentodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,arrestatel'afussodicarburanteal
terminedellavoro.
Prestateattenzionequandoutilizzateunsulky,e
utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
limitatel'entitàdeicarichiaquantopotetecontrollare
consicurezza.
noncurvatebruscamente:prestateattenzionedurante
lamarciaindietro.
nontrasportatepasseggeri.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Primadiscenderedallapostazionediguida
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino
nellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanelserbatoio
oall'internodiedicidoveivaporipossanoraggiungere
ammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
dellabenzinaesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatespessolaprotezionedelloscaricoe,
all’occorrenza,sostituitelaconlepartiraccomandatedal
costruttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiocarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,in
quantofacendoruotareunalamapotrestefargirareanche
altrelame.
Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoele
partissedeltosaerba.
Pergarantirelemassimeprestazioniesicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessori
originaliToro.Nonutilizzatericambioaccessori
compatibili
,inquantopotrebberocompromettere
lasicurezza.
5
Pressioneacusticaper
macchine81,91e122cmSP
Lamacchina81cmSPhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi87dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di2dBA.
Lamacchina91cmSPhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi87dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di2dBA.
Lamacchina122cmSPhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di2dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Potenzaacusticapermacchine
81,91e122cmSP
Lemacchine81cmSPe91cmSPhannounlivellodipotenza
acusticagarantitodi100dBA,conunvalorediincertezza
(K)di1dBA.
Lamacchina122cmSPhaunlivellodipotenzaacustica
garantitodi105dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodivibrazioneperla
macchina81cmSP
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=1,2m/s
2
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=2,0m/s
2
Valored'incertezza(K)=1,0m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
Livellodivibrazioneperla
macchina91cmSP
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=1,3m/s
2
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=1,8m/s
2
Valored'incertezza(K)=1,0m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
Livellodivibrazioneperla
macchina122cmSP
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=2,5m/s
2
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=3,1m/s
2
Valored'incertezza(K)=1,5m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
6
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura4
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi20gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai20gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Mantenetetutteleindicazioniperlasicurezzalibereevisibili,esostituitegliadesividanneggiati
omancanti.
40-13–010
1.Pericoloditagliodellemani
2.Pericoloditagliodeipiedi
95-5537
1.LeggeteilManuale
dell'operatoreper
conoscereleistruzioni
difunzionamentodella
lamaditaglio
3.Tirateversol'esternoper
disinnestare
2.Premeteversoilbassoper
innestare
105-4109
105-4110
106-2733
1.Massima3.Minima
2.Regolazionecontinua
variabile
106-5517
1.Avvertenzanontoccatelasuperciechescotta.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
8
115-1039
1.Frenodistazionamento
disinnestato
2.Frenodistazionamento
innestato
115-4212
1.Livellodell'olioidraulico3.Avvertenzanontoccate
lasuperciechescotta.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
119-6672
1.Marciaavanti10.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.
2.Folle11.AvvertenzaNonutilizzatelamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
3.Retromarcia
12.Pericolodilanciodioggettiteneteildeettoremontato.
4.Persvoltareadestraposizionatelamanigliadestrainfollee
lamanigliasinistrainposizionedimarciaavanti.
13.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
5.Persvoltareasinistraposizionatelamanigliasinistrainfolle
elamanigliadestrainposizionedimarciaavanti.
14.AvvertenzaUsateunaprotezioneperl'udito.
6.Massima15.Avvertenzaprimadieseguireinterventidimanutenzione
sullamacchina,fermateilmotoreetoglieteilcappellottodella
candela.
7.Regolazionecontinuavariabile16.Avvertenzaspegneteilmotoreprimadilasciarelamacchina.
8.Minima17.PericoloditaglioosmembramentodimaniTenetevilontano
dallepartiinmovimentoemantenetetutteleprotezioniei
carterinsede.
9.Folle
9
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
1
Nonoccorronoparti
Controllateiuidielapressionedei
pneumatici.
Manualedell'operatore1
Manualedell'operatoredelmotore1
Materialediaddestramento
dell'operatore
1
2
Tubodispurgodell'olio1
Primadiutilizzarelamacchinaleggete
ilManualedell'operatoreeguardate
ilmaterialeperl'addestramento
dell'operatore.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
1
Controllodeiuidiedella
pressionedeipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionelcarter;consultate
Controllodellivellodell'oliomotore.
Controllatel'ingrassaggiodeltosaerbaedelpiattodi
taglio.
Controllatelapressionedeipneumatici;vedereControllo
dellapressionedeipneumatici.
Nota:Almomentodelprimoacquisto,lelamesono
impostateaun'altezzaditagliodi51mm.Ilpontesitrovain
posizioneB,con2spazisottoleruoteorientabilie4spazi
sottoilfusello.
2
Letturadelmanualee
visionedelmaterialeper
l'addestramentodell'operatore
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manualedell'operatore
1Manualedell'operatoredelmotore
1Materialediaddestramentodell'operatore
1Tubodispurgodell'olio
Procedura
LeggeteilManualedell'operatore.
Primadiutilizzarelamacchinaguardateilmaterialeper
l'addestramentodell'operatore.IlDVDfornitocontiene
materialeperl'addestramentogenericoelamacchina
presentatapotrebbeesserediversadaquellafornita.
Perilcambiodell'oliomotoreutilizzateiltubodispurgo
dell'olio.
10
Quadrogeneraledel
prodotto
1
2
3
4
5
6
G016076
Figura5
1.Piattoditaglio
4.Comandi
2.Freno5.Maniglia
3.Serbatoiocarburante
6.Rotellaorientabile
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura6).
Acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioni:FasteSlow.
LevedelcomandoOperatorPresence
Control(OPC)
QuandoschiacciateleleveOPCcontroleimpugnature,il
sistemaOPCrilevachel'operatoresitrovanellanormale
posizioneoperativa.QuandolasciateandareleleveOPC,
ilsistemaOPCrilevachel'operatorehaabbandonatola
normaleposizioneoperativaespegneilmotoreselalevadi
selezionedellavelocitànonsitrovainposizionedifolle,ose
lamanopoladicomandodellelame(PDF)èinnestata.
Manopoladicomandodellelame(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PTO)serveainnestaree
disinnestarelacinghiaditrasmissionedellelamedeltosaerba
quandoleleveOPCsonopremutecontroleimpugnature.
Tirateversol'altolamanopolaperinnestarelelamee
spingetelaversoilbassoperdisinnestarle.
G016079
Figura6
1.Comando
dell'acceleratore
6.Levedelcomando
OperatorPresence
Control(OPC)
2.Levadicomandodella
velocità
7.Stegola
3.Interruttorediaccensione8.Levadellatrazione
4.Starter
9.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
5.Bloccoinfolle
10.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Interruttorediaccensione
Questointerruttoreèutilizzatoassiemealaldispositivo
diavviamentoastrappoehatreposizioni:Spento,In
esecuzioneeAvviamento.
Levadiselezionedellavelocità
Questamacchinapossiedeuncomandodellavelocitàvariabile
conunaposizionefolle.Questocomandocontrollalavelocità
acuisimuovelamacchina.
Levedellatrazione
Lasciateandarelelevedellatrazioneperinnestareil
funzionamentoinmarciaavanti,schiacciateleleveno
adavvertireunaumentodellaresistenzaallapressioneper
passareinfolle,econtinuateaschiacciarleperpassarealla
retromarcia.Schiacciatelalevadellatrazionedestraper
svoltareadestraelalevasinistrapersvoltareasinistra.
11
Bloccoinfolle
Schiacciatelelevedellatrazionenoadavvertireunaumento
dellaresistenzaallapressioneespostateidispositividiblocco
indietroperottenereilbloccoinfolle.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburantequando
trasportatelamacchinaoduranteilrimessaggio.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
tosaerbada89cm:
Larghezza89cm
Lunghezza203cm
Altezza112cm
Peso231kg
tosaerbada91cm:
Larghezza94cm
Lunghezza203cm
Altezza112cm
Peso232kg
tosaerbada122cm:
Larghezza126cm
Lunghezza194cm
Altezza112cm
Peso248kg
Attrezzi/accessori
E'disponibileunagammadiattrezzieaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzaree
ampliarelesueapplicazioni.Richiedeteunelencodituttigli
attrezziedaccessoriapprovatiadunCentroAssistenzaToro
oaunDistributoreautorizzati.
Funzionamento
Rifornimentodicarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita(conmenodi30giorni),di87o
piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)pervolume.
EtanoloeMTBEnonsonoidentici.L'utilizzodibenzina
conetanoloal15%(E15)pervolumenonèapprovato.
Nonutilizzatebenzinaconetanolosuperioreal
10%pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovatapuò
provocareproblemidiprestazionie/odannialmotore
noncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Riempiteilserbatoiodelcarburanteall'aria
aperta,amotorefreddo,etergetelabenzina
versata.
Nonriempiremaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchio.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràadassorbire
l'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasel'impianto
discaricocompletononèmontato,ose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
12
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiareivapori
dibenzina.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'internodi
unveicolooppuresuuncamionounrimorchio,
inquantoiltappetinodelrimorchioolepareti
diplasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall’ugelloedall’apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
Mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni).Incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi
scaricareilserbatoiodelcarburante.
Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
Eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadistabilizzatore/con-
dizionatore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesempre
lostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee
toglieteiltappo.Riempitenoa6–13mmdall’orlodel
forodirabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.
Questospaziopermettel'espansionedellabenzinanel
serbatoio.Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
3.Montateafondoiltapposulserbatoiodelcarburante,
etergetelabenzinaversata.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesividi
sicurezzacontenutiinquestasezione.Questeinformazioni
contribuirannoallaprotezionedellavostrapersonaedegli
astanti.
Siraccomandadiindossareapparecchiaturediprotezioneper
occhi,orecchie,piediecapo.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperioria
85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Figura7
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
Usodelfrenodistazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadifermare
olasciareincustoditalamacchina.Primadell'usovericate
semprecheilfrenodistazionamentofunzionicorrettamente.
Seilfrenodistazionamentononèsaldo,regolatelo.Vedere
Revisionedelfrenodistazionamento.
13
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Inserimentodelfrenodistazionamento
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamento(Figura8).
G016075
1
Figura8
1.Levadelfrenodistazionamento(posizionerilasciata)
Rilasciodelfrenodistazionamento
Spingeteinavantilalevadelfrenodistazionamento.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Collegateicappellottiallecandele.
2.Apritelavalvoladelcarburante.
3.Disinnestatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
espostatelalevadicomandodellavelocitàinfolle.
4.Spostatelelevedellatrazioneinfolleeinnestatei
dispositividibloccoinfolle.
5.Innestateilfrenodistazionamento.
6.Giratelachiavediaccensioneinposizionedimarcia
Run(
Figura6).
7.Amotorefreddo,spostateilcomandodell'acceleratore
inposizionecentraletraleposizioniFasteSlow.
8.Amotorecaldo,spostateilcomandodell'acceleratore
inposizioneFast.
9.Amotorefreddo,tiratelamanopoladellostarter
(
Figura6).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldoingenerenonè
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
10.GiratelachiavediaccensioneinposizioneStartper
attivareilmotorinodiavviamento;rilasciatelaquandoil
motoresiavvia.
Nota:Nonutilizzateilmotorinodiavviamentoper
piùdi5secondiognivolta.Seilmotorenonsiavvia,
attendete15secondiprimadiriprovare,perconsentire
ilraffreddamento.Lamancataosservanzadiqueste
istruzionipuòfarbruciareilmotorinodiavviamento.
11.Spingetelamanopoladellostarternellaposizione
originalequandoilmotoreiniziaascaldarsi(Figura9).
12.Seilmotoreèfreddo,lasciatechesiriscaldieinseguito
spostateilcomandodell'acceleratoreinFast.
Spegnimentodelmotore
Importante:Incasodiemergenza,spegnete
immediatamenteilmotoregirandolachiavedi
accensioneinposizione
of f
.
1.Spostatelelevedellatrazioneinfolleeinnestatei
dispositividibloccoinfolle.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSlow
(
Figura9).
3.Disinnestatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
espostatelalevadicomandodellavelocitàinfolle.
4.Lasciategirarealminimoilmotoreperuntempo
compresotra30e60secondiprimadispegnerlo.
5.Perspegnereilmotore,giratelachiaveinposizioneOff.
6.Innestateifrenidistazionamentoetoglietelachiavedi
accensione.
Importante:Chiudetelavalvoladiintercettazione
delcarburanteprimaditrasferirelamacchinaper
evitareeventualifuoriuscite.
G016077
Figura9
1.Levadell'acceleratore
3.Starter
2.Interruttorediaccensione
Importante:Chiudetelavalvoladiintercettazione
delcarburanteprimaditrasferirelamacchinaper
evitareeventualifuoriuscite.
14
Utilizzodeidispositividi
bloccoinfolle
Quandospegnetelamacchinainseritesempreilbloccoin
folle.Inseriteilfrenodistazionamentoselasciatelamacchina
incustodita.
Inserimentodelbloccoinfolle
1.Schiacciatelelevedellatrazionenoaquandoavvertite
unaumentodellaresistenzaallapressione.
2.Posizionateipolliciincimaaidispositividibloccoe
tirateidispositiviindietronoacollocareiperniin
posizionedifolle(Figura10).
Figura10
1.Stegola
4.Levadellatrazione
2.Bloccoinfolle
5.Marciaavantiapiena
velocità
3.Posizionedifolle
6.Posizionediretromarcia
Disinserimentodelbloccoinfolle
1.Schiacciatelelevedellatrazionenoaquandoavvertite
unaumentodellaresistenzaallapressione.
2.Posizionateipolliciincimaaidispositividibloccoe
spingeteidispositiviavantinoacollocareiperninella
scanalaturadellamarciaavanti(Figura11).
Figura11
1.Stegola
4.Pernoinmarciaavantia
pienavelocità
2.Bloccoinfolle5.Stegola
3.Levadellatrazione
6.Scanalaturadellamarcia
avanti
Utilizzodellamanopoladi
comandodellelame(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)vieneusata
insiemeallelevedelcomandoOperatorPresenceControl
(OPC)perinnestareedisinnestarelelamedeltosaerba.
Innestodellelamedeltosaerba(PDF)
1.Perinnestarelelame,schiacciatelelevedelcomando
OperatorPresenceControl(OPC)controle
impugnaturedellestegole(Figura12).
2.Tirateversol'altolamanopoladicomandodellelame
(PDF).TenetelelevedelcomandoOPCpremute
controleimpugnaturedellestegole.
Nota:SesilascianoandarelelevedelcomandoOPC
mentrelelamedeltosaerbasonoinfunzione,ilmotore
siarresta.
3.Riavviateilmotoreeripetetelaproceduraperinnestare
lelamedeltosaerbaqualoraabbiatelasciatoandarele
levedelcomandoOperatorPresenceControl(OPC).
15
G0161 10
Figura12
1.Levadell'acceleratore4.Levadellatrazione
2.Levedelcomando
OperatorPresence
Control(OPC)
5.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
3.Stegola
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
Èpossibiledisinnestarelelamedeltosaerbamedianteuno
deiseguentimodi.
1.Spingetelamanopoladicomandodellelame(PDF)
versoilbassoinposizionediriposo(Figura12).
2.LasciandoandarelelevedelcomandoOperator
PresenceControl(OPC),cosìcheilmotoresispenga
elelamesiarrestino(
Figura12)quandoildispositivo
dicomandodellelameèinnestato.
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasonoscollegatio
guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente
ecausareincidenti.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprimadi
azionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodeltosaerbaacondizioneche:
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)sia
disinnestata;
Lalevadicomandodellavelocitàsiainfolle.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
spegnereilmotorese:
SilascianoandarelelevedelcomandoOperatorPresence
Control(OPC)quandoiltosaerbaèinfunzionee/oseil
comandodellavelocitànonèinposizionedifolle;
Lalevadicomandodellavelocitàvienespostatadalla
posizionedifollesenzaazionesulleleveOPCoconin
frenoinserito;
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)vienetirata
versol'altosenzatenerepremuteleleveOPC.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchiprima
diutilizzarelamacchina.Qualorailsistemadisicurezzanon
funzionicomedescritto,fateloriparareimmediatamenteda
unCentroAssistenzaautorizzato.
AVVERTENZA
Mentrecollaudateilsistemadisicurezzaa
interblocchi,lamacchinapotrebbeavanzaree
causarelesioniapersoneodanniacose.
Eseguiteilcollaudodelsistemadisicurezzain
un'areaaperta.
Accertatevichenessunosostidavantialla
macchinaquandoeseguiteilcollaudodel
sistemadisicurezzainterblocchi.
1.Inseriteidispositividibloccoinfolleecollocatelaleva
dicomandodellavelocitàinfolle.
2.Avviateilmotore;vedereAvviamentoearrestodel
motore.
3.SenzatenerepremutelelevedelcomandoOperator
PresenceControl(OPC),tirateversol'altolamanopola
dicomandodellelame(PDF).Ilmotoredevespegnersi.
4.Spingetelamanopoladicomandodellelameversoil
bassoinposizionediriposo.
5.Amotoreacceso,tenetepremuteleleveOPC.Tirate
versol'altolamanopoladicomandodellelame(PDF).
Siinnestacosìlacinghiaditrasmissioneelelamedel
tosaerbainizianoagirare.
6.LasciateandareleleveOPC.Ilmotoredevespegnersi.
7.Amotoreacceso,spostatelalevadicomandodella
velocitàinavanti.LasciateandareleleveOPC.Il
motoredevespegnersi.
16
8.Qualoranonsiverichinotuttelesuddettecondizioni,
fateriparareimmediatamenteilsistemadisicurezzada
unCentroAssistenzaautorizzato.
Guidadellamacchinain
marciaavantieinretromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Spostateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFastperottenereprestazioni
ottimali.
Guidainmarciaavanti
1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Peravanzare,spostatelalevadicomandodellavelocità
sullamarciaopportuna.
3.Disinseriteilbloccoinfolle.VedereDisinserimentodel
bloccoinfolle.
4.Lasciateandarelentamentelelevedellatrazioneper
avanzare(
Figura13).
Perprocederediritto,lasciateandarelelevedella
trazioneinmodouguale(Figura13).
Persvoltare,schiacciatelalevadellatrazione
corrispondenteallatoealladirezioneversocuivolete
svoltare(Figura13).
G0161 11
Figura13
1.Levadellatrazione2.Levadicomandodella
velocità
Guidainretromarcia
Schiacciatelentamentelelevedellatrazionecontrolestegole
perprocedereinretromarcia(Figura13).
Metterelamacchinainfolle
Quandoarrestatelamacchinainseritesempreilbloccoin
folleeilfrenodistazionamento.
1.Schiacciatelelevedellatrazioneportandolein
posizionedifolle.
2.Inseriteidispositividibloccoinfolle.VedereUtilizzo
deidispositividibloccoinfolle.
3.Metteteinfollelalevadicomandodellavelocità.
Arrestodellamacchina
1.Perspegnerelamacchinaschiacciatelelevedella
trazioneportandoleinposizionedifolleeinseritei
dispositividibloccoinfolle.
2.Metteteinfollelalevadicomandodellavelocità.
3.Spegneteilmotore;vedereSpegnimentodelmotore.
4.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.Innestate
ilfrenodistazionamento.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Spingerelamacchinaamano
Levalvoledibypasspermettonodispingerelamacchinaa
manosenzamotoreinfunzione.
Importante:Spingetesemprelamacchinaamano;non
trainatelamai,perchépotrestedanneggiarel'impianto
idraulico.
Perspingerelamacchina
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolleeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Apritelevalvoledibypassgirandoleinsensoantiorario
da1a2giri.Iluidoidraulicobypassacosìlepompe,
consentendoalleruotedigirare(
Figura14).
3.Rilasciateilfrenodistazionamento.
4.Spingetelamacchinaadestinazione.
5.Innestateilfrenodistazionamento.
6.Chiudetelevalvoledibypasssenzaserrarle
eccessivamente.
Nota:Giratelevalvoledibypassdiunmassimodi
2giri,inmodochelavalvolanonescadalcorpoeil
uidononfuoriesca.
Importante:Nonavviateoazionatelamacchina
conlevalvoledibypassapertepoichépotreste
danneggiareilsistema.
17
Figura14
1.Pompaidraulica2.Valvoladibypass
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioperservizio
pesanteounautocarro.Controllatecheilrimorchio,o
l'autocarro,siaprovvistodeifariedeisegnalirichiestiper
legge.Leggeteattentamentetutteleistruzionidisicurezza.
Questeinformazionicontribuirannoallaprotezionedella
vostrapersona,dellavostrafamiglia,dianimalidomesticiedi
eventualiastanti.
Pertrasportarelamacchina:
Arrestateilmotore,toglietelachiave,innestateilfrenoe
chiudetelavalvoladelcarburante.
Ancoratesaldamentelamacchinaalrimorchioo
all'autocarroconcinghie,catene,caviofuni.
Fissateilrimorchioalveicolotrainantepermezzodi
catenedisicurezza.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
L'altezzaditagliodiquestamacchinavariainunintervallo
compresotrai26ei108mm.Perimpostarel'altezzaditaglio
corretta,regolateidistanzialidellelame,l'altezzadelponte
posterioreoidistanzialidelleruoteorientabilianteriori.Usate
latabelladell'altezzaditagliopersceglierelacombinazionedi
regolazionidesiderata.
Regolazionedell'altezzadellelame
Regolatelelameservendovidei4distanziali(da6mm)da
collocaresulbullonedelfusellodellelame.Inquestomodoè
possibilevariarel'altezzaditagliodi25mm,conincrementi
di6,25mm,indipendentementedallaposizionedelponte.
Usatelostessonumerodidistanzialisututtelelameper
ottenereuntagliouniforme(duesopraeduesotto,o1sopra
e3sotto,ecc.).
1.DisinnestatelaPDFespostatel'acceleratoresulla
minima.
2.PortatelachiavediaccensioneinposizioneOff.
3.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.Innestate
ilfrenodistazionamento.
4.Tenetefermoilbullonedellalamaestaccateildado.
Fatescivolareilbulloneversoilbassolungoilfuselloe
cambiateidistanzialicomedesiderato(
Figura15).
Figura15
1.Lama4.Distanziale
2.Bullonedellalama5.Rondellasottile
3.Rondellaconcava6.Dado
5.Montateilbullone,larondellaconcava,lalama,
aggiungetedistanzialiextraessateglielementicon
unarondellasottileeundado(Figura15).
6.Serrateilbullonedellalamaa101-108Nm.
Regolazionedell'altezzadelponte
Regolatelaposizionedelponteinbaseall'impostazione
dell'altezzaditaglioscelta.Vederelatabelladell'altezzadi
taglio.
1.DisinnestatelaPDFespostatel'acceleratoresulla
posizionediarresto.
2.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermateprimadilasciarelapostazionedell'operatore,
quindiinseriteilfrenodistazionamento.
18
3.Collocateuncavallettosottoiltelaiodelmotore.
Sollevatel'estremitàposterioredeltelaiodelmotore
queltantosufcienteperstaccareleruotemotrici.
4.Staccateleruotemotrici.
5.Allentatei2bullonisuperioridelponte,senzastaccarli
(Figura16).
6.Staccatei2bulloniinferioridelponte(
Figura16).
Figura16
1.Bullonesuperioredel
ponte
2.Bulloneinferioredelponte
7.Spostateversol'altooversoilbassolastaffadi
montaggio,inmodotaledapotermontarei2bulloni
diregolazionedelponteneiforidesiderati(
Figura16).
Poteteaiutarviconunpunteruoloconicoperallineare
ifori.
8.Serratetuttie4ibulloni.
9.Montateleruotemotricieabbassateiltosaerba.
Regolazionedellaposizione
delleruoteorientabili
1.Servendovidellatabelladell'altezzaditagliopertrovare
lecorrispondenze,regolateidistanzialidelleruote
orientabiliinbasealforosceltoperilponte(Figura17).
Figura17
1.Pernodibloccaggio3.Distanziale,13mm
2.Distanziale,5mm
2.Staccateilpernodibloccaggio,estraetelaruota
orientabiledalsupportoecambiateidistanziali(Figura
17).
3.Montatelaruotaorientabilenelsupportoeinseriteil
pernodibloccaggio(Figura17).
Regolazionedell'altezzadella
maniglia
Èpossibileregolarel'altezzadellamanigliainbasealle
preferenzedell'operatore.
1.Staccatelecoppiglieeipernicontestadallelevedella
trazioneedaidispositividibloccoinfolle(Figura18).
Figura18
1.Astadicomando
5.Stegolasinistra
2.Pernocontesta
6.Bloccoinfolle
3.Levadellatrazione
7.Coppiglia
4.Levadelcomando
OperatorPresence
Control(OPC)
19
2.Allentateilbulloneangiato(3/8x1-1/4poll.)eil
dadoangiatosuperioricheassicuranolastegolaal
telaioposteriore(Figura19).
3.Allentateilbulloneangiato(3/8x1poll.)eildado
angiatosuperioricheassicuranolastegolaaltelaio
posteriore(Figura19).
4.Inclinatelamaniglianellaposizionedesideratae
montateilbulloneangiato(3/8x1poll.)eildado
angiatoinferiorineiforidimontaggio.Serratetuttii
bulloniangiati.
Figura19
1.Raccordodell'astadi
comando
6.Posizionesuperiore
2.Foridimontaggioinferiori7.Posizioneinferiore
3.Telaioposteriore8.Forodimontaggio
superiore
4.Bulloneatestaangiata
inferiore(3/8x1poll.)
9.Stegola
5.Bulloneatestaangiata
superiore(3/8x1-1/4poll.)
10.Dadoangiato(3/8poll.)
5.Regolatelalunghezzadell'astadicomandoruotando
l'astasulrelativoraccordo(Figura18eFigura19).
6.Montatelacoppigliatralalevaditrazioneeil
dispositivodibloccoinfolleinserendolanelpernocon
testa(Figura18).
Nota:Accertatevidiinserireipernicontestanei
dispositividibloccoinfolle.
7.Unavoltamodicatal'altezzadellastegolaregolatela
tiranteriaidraulica;vedereRegolazionidellatiranteria
idraulica.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro Commercial Walk-Behind Traction Unit, 18HP Pistol-Grip Hydro Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente