Toro Commercial Walk-Behind Mower, 16HP, T-Bar, Hydro Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3391-723RevA
Tosaerbaconoperatoreal
seguitoperusocommerciale
16HP ,barraaT,trasmissioneidraulicacon
apparatoditaglioTURBOFORCE
®
di91cm
delmodello30071—Nºdiserie315000001esuperiori
g020238
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3391-723*A
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodottocontiene
sostanzechimichenotealloStatodella
Californiacomecancerogeneeresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotantièpensatoperl'utilizzo
dapartediprivatiodoperatoriprofessionistidelverde.
Ilsuoscopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenuti
dicomplessiresidenzialioproprietàcommerciali.Non
èstatoprogettatopertagliareareecespuglioseoper
impieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedievitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelnumerodimodelloediseriesul
prodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
©2014—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................4
Sicurezzageneraledeltosaerba..................................4
Pressioneacustica....................................................5
Potenzaacustica......................................................5
Livellodivibrazione.................................................5
Indicatoredipendenza............................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..............................7
Quadrogeneraledelprodotto.........................................10
Comandi..............................................................10
Speciche.............................................................11
Funzionamento............................................................11
Rifornimentodicarburante......................................11
Controllodellivellodell'oliomotore..........................13
Lasicurezzaprimaditutto.......................................13
Usodelfrenodistazionamento................................13
Avviamentoespegnimentodelmotore......................13
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)......................14
Sistemadisicurezzaainterblocchi.............................15
Guidainmarciaavantioretromarcia.........................15
Arrestodellamacchina............................................16
Spingerelamacchinaamano....................................16
Trasportodellamacchina.........................................17
Scaricolateraleotosaturadelpratocon
mulching...........................................................17
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................17
Regolazionedeirulliantistrappo...............................18
Regolazionedeldeettorediusso...........................18
Posizionamentodeldeettorediusso......................19
Manutenzione..............................................................20
Programmadimanutenzioneraccomandato..................20
Lubricazione...........................................................21
Lubricazionedellamacchina..................................21
Lubricazionedeicuscinetti.....................................21
Lubricazionedelbracciodirinviodellacinghiadi
trasmissionedellaPDF........................................21
Manutenzionedelmotore...........................................22
Revisionedelltrodell'aria......................................22
Revisionedell'oliomotore.......................................23
Manutenzionedellecandele.....................................24
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................25
Spurgodelserbatoiodelcarburante...........................25
Sostituzionedelltrodelcarburante..........................26
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................27
Revisionedeifusibili...............................................27
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................27
Messaapuntodell'allineamento...............................27
Controllodellapressionedeglipneumatici..................27
Sostituzionedelleboccoledelleforcelledelleruote
orientabili..........................................................28
Revisionedelleruoteorientabiliedei
cuscinetti...........................................................29
Regolazionedellafrizioneelettrica............................29
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............30
Puliziadellagrigliadellapresad'aria...........................30
Manutenzionedeifreni..............................................31
Manutenzionedeifreni............................................31
Manutenzionedellacinghia.........................................32
Ispezionedellecinghie............................................32
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.......................32
Sostituzionedellacinghiaditrasmissionedella
PDF..................................................................32
Regolazionedell'ancoraggiodellamolladi
rinviodellacinghiaditrasmissionedella
PDF..................................................................33
Sostituzionedellacinghiaditrasmissionedella
pompa...............................................................33
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................34
Regolazionedelleposizionidellastegoladi
controllodelmovimento......................................34
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................37
Manutenzionedell'impiantoidraulico........................37
Manutenzionedelpiattoditaglio..................................39
Revisionedellelameditaglio....................................39
Correzionedellaqualitàditagliodeltosaerba..............41
Congurazionedeltelaio.........................................41
Controllodell'inclinazionelongitudinaledelpiatto
ditaglio.............................................................43
Modicadell'inclinazionelongitudinaledelpiatto
ditaglio.............................................................43
Controllodell'altezzalateraledelpiattodi
taglio.................................................................43
Modicadell'altezzalateraledelpiattodi
taglio.................................................................44
Corrispondenzadell'altezzaditaglio..........................44
Sostituzionedeldeettoredellosfalcio......................45
Pulizia......................................................................45
Puliziadelsottoscocca.............................................45
Smaltimentodeiriuti.............................................45
Rimessaggio.................................................................46
Puliziaerimessaggio...............................................46
Localizzazioneguasti.....................................................47
3
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
L'erratoutilizzoomanutenzionedellamacchinapuò
causareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefatesempre
attenzionealsimbolodiallarme,cheindica
Attenzione,
A vv er tenza
o
P ericolo
normedisicurezzapersonali.
Lamancanzadirispettodelleistruzionipuòprovocare
infortuniolamorte.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguentinorme
disicurezzapuòprovocaregraviinfortuniedanchelamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammiriportati
sultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZALabenzinaèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoiocarburante,
aggiungetebenzinaamotoreaccesoocaldo.
Seversateinavvertitamentedellabenzina,nonavviateil
motore,maallontanateiltosaerbadall'areainteressata
evitandodigenerareunafontediaccensione,nchéi
vaporidibenzinanonsisarannodissipati.
Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoiocarburante
edellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustequando
tosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudio
insandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,rametti,ossi
edaltricorpiestranei.
Primadell'usocontrollatesempreavistacheleprotezioni
eidispositividisicurezza,comedeettorie/ocestidi
raccolta,sianomontatieperfettamentefunzionanti.
Primadell'usocontrollatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Avviamento
Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttelefrizioni
dellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotoreo
loaccendete,salvoquandodeveessereinclinatoper
l'avviamento.Intalcasononinclinatelopiùdelnecessario,
esollevatesoltantoillatolontanodall'operatore.
Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacomeda
istruzioni,tenendoipiediadistanzadisicurezzadalla
lama(olame)enondavantiall'aperturadiscarico.
Funzionamento
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Nondirigetemailoscaricodimaterialeversoterzi.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
Nonsollevatetrasportateiltosaerbaseilmotoreè
acceso.
Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbaconoperatorea
piedi.
Camminate,noncorrete.
Pendenze:
Nontosateversantimoltoscoscesi.
Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezioneconla
massimacautelasullependenze.
Procedetesempreconpassosicurosullependenze.
Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarcealte.
Rallentatesullependenzeesullecurvestretteperevitare
ribaltamentielaperditadicontrollo.
4
Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinonerbose,
epertrasferirloavantieindietrodallazonadatosare.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
Spegneteilmotore
ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta.
primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodallacandela
oppurespegnetel'accensioneetoglietelachiave.
primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiriavviarloeutilizzarlo;
seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Prestateattenzionequandoutilizzateunsulky,e
utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
limitatel'entitàdeicarichiaquantopotetecontrollare
consicurezza.
noncurvatebruscamente:prestateattenzionedurante
lamarciaindietro.
nontrasportatepasseggeri.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Primadiscenderedallapostazionediguida
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino
nellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanelserbatoio
oall'internodiedicidoveivaporipossanoraggiungere
ammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
dellabenzinaesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodiraccoltaela
protezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteliconparti
raccomandatedalproduttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiocarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,in
quantofacendoruotareunalamapotrestefargirareanche
altrelame.
Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoele
partissedeltosaerba.
Pergarantirelemassimeprestazioniesicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessori
originaliToro.Nonutilizzatericambioaccessori
compatibili
,inquantopotrebberocompromettere
lasicurezza.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi88dBA,conunvalored'incertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
100dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=2,8m/s
2
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=2,1m/s
2
Valored'incertezza(K)=1,4m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
5
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi20gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai20gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
93-7818
1.AvvertenzaLeggetenelManualedell'operatorele
istruzionisulserraggiodelbullone/dadodellalamaa
115–149Nm.
99-8939
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Altezzaditaglio
104-8185
106-0636
1.Altezzaditaglio
3.Perulterioriinformazioni
leggeteilManuale
dell'operatore.
2.Avvertenzatensione
elettrica
106-5517
1.AvvertenzaNontoccatelasuperciecalda.
110-2067
7
110-2068
1.LeggeteilManualedell'operatore.
112-8721
1.Frenodistazionamento
disinnestato
2.Frenodistazionamento
innestato
114-3422
1.Pericolodilanciodioggetti
teneteildeettore
montato.
4.Avviamentodelmotore7.Avvertenzaleggeteil
Manualedell'operatore.
10.Avvertenzaspegneteil
motoreprimadilasciarela
macchina.
2.Pericolodiferitee
smembramentodimano
opiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
5.Mettetelalevadicontrollo
delmovimentoinfolleed
estraeteilcomandodella
PDF(PresaDiForza)per
innestarelelame.
8.Pericolodilanciodioggetti
tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
11.Avvertenza-nonutilizzate
lamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
3.Spegnimentodelmotore
6.Inseriteilcomandodella
PDF(PresaDiForza)per
disinnestarelelame.
9.Avvertenzaprima
dieseguireinterventi
dimanutenzionesulla
macchina,fermateilmotore
etoglieteilcappellottodella
candela.
114-3424
1.Comandoditrazione
3.Minima5.Retromarcia
2.Massima4.Folle
6.DisinnestarelaPDF(PresaDiForza)
8
114-3442
1.Massima3.Motore
5.Starter
2.Regolazionecontinuavariabile4.Minima
114-3449
1.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbateneteildeettore
montato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
115-4212
1.Livellodell'olioidraulico3.Avvertenzanontoccate
lasuperciechescotta.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
119-0217
1.Avvertenzaspegneteilmotore;teneteviadebitadistanza
dallepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniei
carter.
9
Quadrogeneraledel
prodotto
g020239
Figura4
1.Condottodiscarico
laterale
5.Frenodistazionamento
2.Motore
6.Scocca
3.Serbatoiocarburante
7.Ruotaorientabileanteriore
4.Comandi
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
Figura5
1.Interruttorediaccensione
6.Starter
2.Levasinistradicontrollo
delmovimento
7.Folleperlalevadestradi
controllodelmovimento
3.Comando
dell'acceleratore
8.Levadestradicontrollo
delmovimento
4.Contaore9.Comandodellelame
(PDF)
5.Serbatoiocarburante
10.Tubomanuale
dell'operatore
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratoreha2posizioni:FasteSlow.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Comandodellelame(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)vieneusatoperinnestarela
frizioneelettricaeguidarelelamedeltosaerbaconlaleva
destradicontrollodelmovimentoalcentro,inposizionedi
sblocco.Alzateilcomandoperinnestarelelameerilasciatelo.
Perdisinnestarelelame,abbassateilcomandodellelame
(PDF)oppuremuoveteorilasciatelalevadestradicontrollo
delmovimentoinposizionedibloccoinfolle.
Interruttorediaccensione
L'interruttorevieneutilizzatoperavviareilmotoredel
tosaerbaeha3posizioni:Start(avviamento),Run(in
funzione)eOff(spento).
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentovengonoutilizzateper
muoverelamacchinaavanti,inretromarciaepergirarein
entrambeledirezioni.
10
Posizionedibloccoinfolle
Laposizionedibloccoinfollevieneutilizzataconilsistema
disicurezzaainterblocchiperinnestareedisinnestarelelame
deltosaerbaessarelafolle.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Primadeltrasportoodelrimessaggiodeltosaerba,chiudete
lavalvoladiintercettazionedelcarburante(sottoilserbatoio
carburante).
Contaore
Indicaleoretotalidifunzionamentodellamacchina.Questa
operazionesivericaquandolelamedeltosaerbasonoin
funzione.
Ilcontaorelampeggia3oreprimaedopounintervallodi
manutenzione.Gliintervallidimanutenzionesonostabiliti
perleprime8ore,ogni100oreeinseguitoogni400ore
diservizio.
Nota:Assicuratevidieseguirelamanutenzioneagliintervalli
consigliaticomeindicatonelProgrammadimanutenzione
raccomandato.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzare
edampliarelesueapplicazioni.Contattateilvostro
CentroAssistenzaoDistributoreautorizzatooandatesu
www.Toro.comperavereunelencodituttigliattrezzie
accessoriapprovati.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Larghezzacondeettore
abbassato
130cm
Lunghezza199cm
Altezza117cm
Peso303kg
Funzionamento
Rifornimentodicarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)pervolume.
EtanoloeMTBEnonsonoidentici.L'utilizzodibenzina
conetanoloal15%(E15)pervolumenonèapprovato.
Nonutilizzatebenzinaconetanolosuperioreal
10%pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovatapuò
provocareproblemidiprestazionie/odannialmotore
noncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo(comeE15
oE85)superioreal10%pervolume.Possonovericarsi
problemidiprestazionie/odannialmotorenoncoperti
dallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
11
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
Riempiteilserbatoiodelcarburanteall'aria
aperta,amotorefreddo,etergetelabenzina
versata.
Nonriempiremaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchio.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràadassorbire
l'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasel'impianto
discaricocompletononèmontato,ose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiareivapori
dibenzina.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'internodi
unveicolooppuresuuncamionounrimorchio,
inquantoiltappetinodelrimorchioolepareti
diplasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Tenetelabenzinalontanodagliocchiedalla
pelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
Mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni).Incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi
scaricareilserbatoiodelcarburante.
Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
Eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
12
Aggiungetelaquantitàcorrettadistabilizzatore/condizio-
natore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo
stabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Pulitel'areaintornoaltappodiciascunserbatoio
carburante,etoglieteiltappo.
3.Riempiteentrambiiserbatoinoa6–13mmdall’orlo
delforodirabboccoconbenzinanormalesenza
piombo.
Questospaziopermettel'espansionedellabenzina.
Nonriempitecompletamenteiserbatoidelcarburante.
4.Inseritesaldamenteitappi
5.etergetelabenzinaversata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllodel
livellodell'olionellaManutenzionedelmotore(pagina22).
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesividi
sicurezzacontenutiinquestasezione.Questeinformazioni
contribuirannoallaprotezionedellavostrapersonaedegli
astanti.
Siraccomandadiindossareapparecchiaturediprotezioneper
occhi,orecchie,piediecapo.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperioria
85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Usodelfrenodistazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadifermare
olasciareincustoditalamacchina.Primadell'usovericate
semprecheilfrenodistazionamentofunzionicorrettamente.
Seilfrenodistazionamentononèsaldo,regolatelo.Vedere
Manutenzionedeifreni(pagina31).
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Inserimentodelfrenodistazionamento
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamento(Figura6).
Figura6
1.Levadelfrenodi
stazionamento(posizione
rilasciata)
2.Levadelfrenodi
stazionamento(posizione
innestata)
Rilasciodelfrenodistazionamento
Spingeteinavantilalevadelfrenodistazionamento.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Collegateicappellottiallecandele.
2.Apritelavalvoladelcarburante.
3.Innestateilfrenodistazionamento.
4.Primadiavviareilmotoreafreddospostateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFasteportatelostarterin
posizioneOn(Figura7).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessarioattivarelostarter.Amotorecaldo,spostate
13
ilcomandodell'acceleratoreinposizionecentraletrale
posizioniFasteSlow.
Figura7
1.Interruttorediaccensione
3.Starter
2.Levadell'acceleratore
5.GiratelachiavediaccensioneinposizioneStartper
attivareilmotorinodiavviamento;rilasciatelaquandoil
motoresiavvia.
Nota:Nonutilizzateilmotorinodiavviamentoper
piùdi5secondiognivolta.Seilmotorenonsiavvia,
attendete15secondiprimadiriprovare,perconsentire
ilraffreddamento.Lamancataosservanzadiqueste
istruzionipuòfarbruciareilmotorinodiavviamento.
6.Quandoilmotoresiavvia,spostateilcomando
dell'acceleratoretraleposizioniFasteSloweportatelo
starterinposizioneOff.Lasciateriscaldareilmotore;
quindiportateilcomandoacceleratoreinposizione
Fast.
Spegnimentodelmotore
1.Portatelelevedicontrollodelmovimentoinposizione
difolleespostatelalevadestradicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSlow
(Figura7).
3.Seilmotoreèsottosforzooècaldo,lasciatelogirareal
minimoper30o60secondiprimadispegnerlo.
4.Perspegnereilmotore,giratelachiaveinposizioneOff.
Importante:Vericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprimadi
trasportareoriporrelamacchinainrimessa,per
evitareperditedicarburante.Primadiriporrela
macchinainrimessa,toglieteilcappellottodalla(e)
candela(e)perimpedireilrischiodiavviamento
accidentaledellamacchina.
Utilizzodelcomandodelle
lame(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)vieneutilizzatounitamente
allalevadestradicontrollodelmovimentoperinnestaree
disinnestarelelamedeltosaerba.
Innestodellelamedeltosaerba(PDF)
1.Perinnestarelelamedeltosaerba,spostatelaleva
destradicontrollodelmovimentoinposizionecentrale
disblocco(Figura8).
2.Tirateilcomandodellelame(PDF)erilasciatelo
mantenendolalevadestradicontrollodelmovimento
versoilbassoinposizionecentraledisblocco.
Figura8
1.Comandodellelame
(PDF)
3.Levadestradicontrollodel
movimentoinposizionedi
bloccoinfolle
2.Levadestradicontrollo
delmovimentomantenuta
versoilbassoinposizione
centraledisblocco
4.Levasinistradicontrollo
delmovimento
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
Leseguenti2opzionisonoutiliperdisinnestarelelamedel
tosaerba.
Spingeteilcomandodellelame(PDF)versoilbassoin
posizioneOff.
Portatelelevedicontrollodelmovimentoinposizionedi
folleespostatelalevadestradicontrollodelmovimento
inposizionedibloccoinfolle.
14
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridiinterbloccodisicurezza
sonoscollegatioavariati,lamacchinapuòavviarsi
improvvisamenteeprovocareinfortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprimadi
azionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoperevitare
larotazionedellelamedeltosaerbaamenoche:
Lalevadestradicontrollodelmovimentononsiain
posizionecentraledisblocco.
Ilcomandodellelame(PDF)nonsiainposizioneOn.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièstatoprogettato
perarrestarelelamedeltosaerbaincasodimovimento
orilasciodellalevadestradicontrollodelmovimentoin
posizionedibloccoinfolle.
Collaudodelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodiseguito,fatelo
riparareimmediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Avviateilmotore;vedereAvviamentoearrestodel
motoreinAvviamentoespegnimentodelmotore
(pagina13).
2.Innestateilfrenodistazionamento.
3.Sbloccatelalevadestradicontrollodelmovimento
portandolaalcentro.
Nota:Lelamenondevonogirare.
4.Spostatelelevedicontrollodelmovimentoinavanti.
Nota:Ilmotoredevespegnersi.
5.Avviateilmotoreerilasciateilfrenodistazionamento.
6.Sbloccatelalevadestradicontrollodelmovimento
portandolaalcentro.
7.Continuateamantenerelalevadestradicontrollodel
movimentoinposizionecentraledisblocco,sollevateil
comandodellelame(PDF)erilasciatelo.
Nota:Siinnestacosìlafrizioneelelamedeltosaerba
inizianoagirare.
8.Spostateorilasciatelalevadestradicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle.
Nota:Lelamedevonosmetteredigirare.
9.Sbloccatelalevadestradicontrollodelmovimento
portandolaalcentro.
10.Continuateamantenerelalevadestradicontrollodel
movimentoinposizionecentraledisblocco,sollevateil
comandodellelame(PDF)erilasciatelo.
Siinnestacosìlafrizioneelelamedeltosaerbainiziano
agirare.
11.Spingeteilcomandodellelame(PDF)versoilbassoin
posizioneOff.
Nota:Lelamedevonosmetteredigirare.
12.Conilmotoreinfunzione,tirateilcomandodellelame
(PDF)erilasciatelosenzamantenerelalevadestradi
controllodelmovimentoversoilbassoinposizione
centraledisblocco.
Nota:Lelamenondevonogirare.
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandoacceleratoreregolalavelocitàdelmotore,
misurataingirialminuto.Spostateilcomandoacceleratore
inposizioneFastperottenereprestazioniottimali.Tosate
sempreconl'acceleratoresullamassima.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
Intalcasol'operatorepuòperdereilcontrollo
dellamacchinaedinfortunarsiodanneggiarela
macchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Guidainmarciaavanti
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilasciodel
frenodistazionamentoinAvviamentoespegnimento
delmotore(pagina13).
2.Sbloccatelalevadestradicontrollodelmovimento
portandolaalcentro.
3.Perfaremarciaavantispingetelentamenteinavantile
levedicontrollodelmovimento(Figura9).
Nota:Ilmotoresispegneselelevedicontrollodella
trazionevengonospostatementreèinseritoilfrenodi
stazionamento.
Perspostarviinlinearetta,applicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodelmovimento
(Figura9).
15
Pergirare,spostatelalevadicontrollodelmovimento
versoilfolle,nelladirezioneincuivoletevoltare
(Figura9).
Piùspostatelelevedicontrollodellatrazioneinuna
direzioneonell'altra,piùvelocementesisposteràla
macchinaintaledirezione.
Perfermarviriportateinfollelelevedicontrollodel
movimento.
Figura9
1.Marciaavanti2.Indietro
Guidainretromarcia
1.Sbloccatelalevadestradicontrollodelmovimento
portandolaalcentro.
2.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietrole
levedicontrollodelmovimento(Figura9).
Perspostarviinlinearetta,applicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodelmovimento
(Figura9).
Pergirare,rilasciatelapressionesullalevadicontrollo
delmovimentoversoladirezioneincuivoletevoltare
(Figura9).
Perfermarviriportateinfollelelevedicontrollodel
movimento.
Arrestodellamacchina
Perfermarelamacchina,spostateinfollelelevedicontrollo
delmovimentoemettetelalevadestradicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle,disinnestatela
presadiforza(PDF)egiratelachiavediaccensionein
posizioneOff.
Innestateilfrenodistazionamentoprimadiscenderedalla
macchina;vedereInnestodelfrenodistazionamentoin
Avviamentoespegnimentodelmotore(pagina13).
Toglietelachiavediaccensione.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionareiltrattore
quandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Spingerelamacchinaamano
Levalvoledibypasspermettonodispingerelamacchinaa
manosenzamotoreinfunzione.
Importante:Spingetesemprelamacchinaamano;non
trainatelamai,perchépotrestedanneggiarel'impianto
idraulico.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle,einserite
ilfrenodistazionamento.
2.Apritelavalvoladibypasssuentrambelepompe
girandoleinsensoorariodi1o2giri.Iluidoidraulico
bypassacosìlepompe,consentendoalleruotedigirare
(Figura10).
Nota:Giratelevalvolediby-passdiunmassimodi2
giri,inmodochelavalvolanonescadalcorpoedil
uidononfuoriesca.
Figura10
1.Valvoladibypassdellapompa
3.Rilasciateilfrenodistazionamento.
4.Spingetelamacchinaadestinazione.
5.Innestateilfrenodistazionamento.
6.Chiudetelevalvoledibypasssenzaserrarle
eccessivamente.
Importante:Nonavviateoazionatelamacchina
conlevalvoledibypassapertepoichépotreste
danneggiareilsistema.
16
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioperservizio
pesanteounautocarro.Controllatecheilrimorchio,o
l'autocarro,siaprovvistodeifreni,fariedeisegnalirichiesti
perlegge.Leggeteattentamentetutteleistruzionidisicurezza.
Questeinformazionicontribuirannoallaprotezionedella
vostrapersona,dellavostrafamiglia,dianimalidomesticiedi
eventualiastanti.
Pertrasportarelamacchina:
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolotrainante
permezzodicatenedisicurezza.
2.Senecessario,collegateifrenidelrimorchio.
3.Caricatelamacchinasulrimorchioosull'autocarro.
4.Arrestateilmotore,toglietelachiave,innestateilfreno
echiudetelavalvoladelcarburante.
5.Utilizzateglianellidiancoraggiometallicisulla
macchinaperssaresaldamentelamacchinaal
rimorchiooall'autocarropermezzodicinghie,catene,
caviocorde(Figura11).
6.Ancoratesaldamentelaparteanterioredellamacchina
alrimorchiooall'autocarroconcinghie,catene,cavi
ofuni.
Figura11
1.Anellodiancoraggio
Scaricolateraleotosaturadel
pratoconmulching
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratochespargelo
sfalcioailatieversoilterreno.
PERICOLO
Sesullamacchinanonsonomontatiundeettore
perl'erba,uncoperchiodichiusuradelloscaricoo
unsistemadiraccolta,voielealtrepersonesiete
espostialcontattoconlelameeallanciodidetriti.
Ilcontattoconlalama(olelame)inmovimentoe
conidetritilanciatidallalamapuòcausarelesioni
omorte.
Nonrimuovetemaiildeettoreperl'erba
daltosaerba,poichéildeettoredirigeil
materialeversoilsuolo.Seildeettoredovesse
danneggiarsi,sostituiteloimmediatamente.
Nonmettetemailemanioipiedisotto
l'apparatoditaglio.
Noncercatemaidipulirelazonadiscaricoole
lamedeltosaerbasenzaaverprimadisinnestato
lastegolaelapresadiforza(PDF).Giratela
chiavediaccensioneinposizioneOff.Togliete
inoltrelachiaveerimuoveteilcappellotto
dalla(e)candela(e).
Regolazionedell'altezzadi
taglio
L'altezzaditagliopuòessereregolatada25a114mm,con
incrementidi6mm.Laregolazionevieneeseguitaspostando
4coppiglieinforidiversieaggiungendootogliendoi
distanziali.
Nota:Tuttiipernidialtezzaditagliodevonoaverealmeno
undistanzialealtrimenti,senonneutilizzate,sipotrebbe
danneggiarelaboccola.
Nota:Tuttiipernidialtezzaditagliopossonoutilizzareal
massimo2distanziali.
1.Selezionateilforonellapostazionedell'altezzaditaglio
eilnumerodeidistanzialicorrispondentiall'altezzadi
tagliodesiderata(Figura12).
2.Tramitelamanopoladisollevamento,sollevateilpiatto
ditaglioetoglietelacoppigliaaforcina(Figura12).
3.Aggiungeteotoglieteidistanzialisenecessario,quindi
allineateiforieinseritelacoppiglia(Figura12).
Nota:Idistanzialidialtezzaditagliodiricambio
possonoessereconservatinellepostazionietenutida
unacoppiglia.
Importante:Tuttee4lecoppigliedevonoessere
inseriteinforiidenticieconilgiustonumerodi
distanzialiperuntaglioalivello.
17
Figura12
1.Telaioportante4.Distanziali
2.Coppigliaaforcina
5.Postazionedialtezzadi
taglioanteriore
3.Postazionedialtezzadi
taglioposteriore
Regolazionedeirulli
antistrappo
Irulliantistrappodevonoessereregolatinelgiustoforoper
ogniposizionedialtezzaditaglio.Ladistanzaminimada
terradeveesseredi10mm.
Nota:Seirulliantistrappovengonoregolatitroppobassi
potrebberousurarsieccessivamente.
1.Dopoavereregolatol'altezzaditaglio,controllatechei
rulliantistrapposianoadunadistanzaminimadaterra
di10mm(Figura13).
2.Seoccorreregolare,toglieteilbullone,lerondellee
ildado(Figura13).
3.Selezionateunaposizionedelforochepermettaairulli
antistrappoditrovarsiadunadistanzaminimadaterra
di10mm(Figura13).
4.Montateilbulloneeildado(Figura13).
Figura13
1.Scocca
4.Rulliantistrappo
2.Bullone5.Dado
3.Distanziale
5.Incertecondizioniditosaturaedelterrenopuò
vericarsiunerratoallineamentodell'altezzaditaglio.
Regolateirulliantistrappoesterniaunminimodi
10mmperevitarecheilpiattoditagliotosiadunlivello
troppobassoepercontenerel'erratoallineamento.
Regolazionedeldeettoredi
usso
Ilussodiscaricodeltosaerbaèregolabilesecondolevarie
condizioniditosatura.Posizionateilbloccodellacammaeil
deettoreinmododaottenerelamigliorequalitàditaglio.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle,einserite
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegneteil
motore,toglietelachiavediaccensioneeattendeteche
siferminotuttelepartiinmovimento.
3.Perregolareildeettore,allentateildado(Figura14).
4.Regolatesullafessuraildeettoreeildadoinbaseal
ussodiscaricodesiderato,quindiserrateildado.
18
g012676
1 2
Figura14
1.Fessura2.Dado
Posizionamentodeldeettore
diusso
Leseguentiillustrazionisonointeseunicamentecomeguida.
Leregolazionivarianoasecondadeltipodierba,deltenore
diumiditàedell'altezzadell'erba.
Nota:Seilmotoreperdepotenzaelavelocitàdi
trasferimentodeltosaerbanonècambiata,apriteildeettore.
PosizioneA
Questaèlaposizioneposteriore(vedereFigura15).Si
consigliadisceglierequestaposizioneneiseguenticasi:
Perfalciareerbacortaeleggera.
Quandol'erbaèasciutta.
Perunosfalciopiùsminuzzato.
Perscagliarelosfalciopiùlontanodaltosaerba.
G012677
Figura15
PosizioneB
Utilizzatequestaposizioneperlaraccoltadellosfalcio(Figura
16).
G012678
Figura16
PosizioneC
Questaèlaposizionecompletamenteaperta.Siconsiglia
l'utilizzodiquestaposizioneneiseguenticasi(Figura17):
Perfalciareerbaaltaetta.
Quandol'erbaèbagnata.
Perridurreilconsumodelmotore.
Peraumentarelavelocitàditrasferimentoincondizioni
pesanti.
G012679
Figura17
19
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime8ore
Cambiodell'oliomotore.
Vericateiluidoidraulico
Sostituiteilltroidraulico.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
Ingrassateilcuscinettodeipernidellaruotaorientabileanteriore.
Controllateillivellodell'oliomotore.
Pulitelagrigliadipresad'aria.
Controllateifreni.
Ispezionatelelame.
Pulitelascoccadeltosaerba.
Ogni25ore
Pulitel'elementoinschiumasinteticadelltrodell'aria.
Vericateiluidoidraulico
Ogni50ore
IngrassateilbracciodirinviodellacinghiadellaPDF.
Controllatel'elementodicartadelltrodell'aria.
Controllatelapressionedeipneumatici.oppuremensilmente,optandoper
l'intervallopiùbreve.
Controllatecrepe/usuradellecinghie.
Ogni100ore
Cambiodell'oliomotore.
Controllatelecandele.
Regolatelafrizioneelettrica.
Controllateitubiidraulici.
Ogni200ore
Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria.
Cambiateilltrodell'olio.
Sostituiteilltrodelcarburante.oppureannualmente,optandoperl'intervallopiù
breve.
Cambiateiluidoidraulico.
Sostituiteilltroidraulico.
Ogni400ore
Ingrassateicuscinettidelleruoteanteriori(conmaggiorfrequenzainambienti
polverosioinquinati).
Primadelrimessaggio
Verniciatelesupercischeggiate.
Primadelrimessaggioeseguitegliinterventidimanutenzionesoprariportati.
Importante:PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualedelproprietariodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciateinseritalachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareil
motoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttorediaccensione,
staccateicappellottidellecandeleeriponeteliinunluogosicuro,perchénontocchinoaccidentalmente
lecandele.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro Commercial Walk-Behind Mower, 16HP, T-Bar, Hydro Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente