Toro Commercial Walk-Behind Traction Unit, 18HP Pistol-Grip Hydro Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3420-248RevB
Trattorinoconoperatoreaterra
perusocommerciale
Idroguidaconimpugnaturaapistola13,4
kW(18cv)
delmodello31914—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3420-248*B
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Introduzione
Questotosaerbapertappetierbosialamarotanteè
intesoperl'utilizzodapartedioperatoriprofessionisti
acontratto.Ilsuoscopoèquelloditagliarel'erbadi
pratibentenutidicomplessiresidenzialioproprietà
commerciali.Nonèstatoprogettatopertagliarearee
cespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Ilpresentemanualeèda
considerarsipartedellamacchinainquantocontiene
informazionisullasicurezza,ilfunzionamentoela
manutenzione.Questotosaerbaèunamacchina
costruitasecondocriteridiprecisione,progettata
unicamentepertagliareerbaevegetazionebassa
similare,nelrispettodeilimitiindicatinelpresente
manuale.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzo
delprodotto,all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattareTorodirettamentepermaterialidi
formazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,informazionisugliaccessori,assistenza
nell'individuazionediunrivenditoreoperregistrareil
vostroprodottoall'indirizzoToroCommercialProducts
ServiceDepartmentSpellbrook,BishopsStortford,
CM234BU,Inghilterra,+44(0)1279603019,E-mail:
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooaunCentroAssistenzaToro,eabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloe
ilnumerodiseriedelprodotto.Figura1eFigura
2indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.Scriveteinumerinello
spazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo
delnumerodiserie(sepresente)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
g250801
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
g007746
Figura2
Piattoconscaricoposterioreillustrato
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura3),chesegnalanounpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
g000502
Figura3
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Preparazione............................................................9
1Controllodeiuidiedellapressionedegli
pneumatici......................................................9
2Montaggiodelkitruote.....................................9
3Letturadelmanualeevisionedelmateriale
perl'addestramentodell'operatore..................9
Quadrogeneraledelprodotto.................................10
Comandi..........................................................10
Speciche........................................................12
Attrezzi/accessori.............................................12
Funzionamento.......................................................12
Rifornimentodicarburante...............................12
Lasicurezzaprimaditutto................................13
Usodelfrenodistazionamento.........................13
Avviamentodelmotore.....................................14
Spegnimentodelmotore...................................14
Utilizzodeidispositividibloccoin
folle...............................................................15
Utilizzodellamanopoladicomandodelle
lame(PDF)...................................................15
Utilizzodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................16
Guidadellamacchinainmarciaavantiein
retromarcia....................................................17
Posizionamentodellamacchinain
folle...............................................................17
Spingerelamacchinaamano...........................17
Trasportodellamacchina..................................18
Regolazionedell'altezzaditaglio......................18
Regolazionedellaposizionedelleruote
orientabili......................................................19
Regolazionedell'altezzadellastegola..............20
Tabelladell'altezzaditaglio...............................21
Manutenzione.........................................................22
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................22
Lubricazione......................................................23
Ingrassaggiodelleruoteorientabiliedei
cuscinetti.......................................................23
Ingrassaggiodeltendicinghiadel
tosaerba........................................................23
Ingrassaggiodelcomandodellapompae
dellalevaasquadra......................................23
Manutenzionedelmotore....................................24
Revisionedelltrodell'aria...............................24
Revisionedell'oliomotore.................................25
Manutenzionedellacandela.............................27
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................28
Manutenzionedelserbatoiocarburante............28
Revisionedelltrocarburante...........................29
Manutenzionedelsistemaditrazione..................30
Regolazionedellatiranteriadelcomando
dellavelocità.................................................30
Regolazionedellatiranteriadelcomandodi
folle...............................................................31
Regolazionedellatiranteriadicomando
idraulico........................................................32
Regolazionedell'astadicomando.....................34
Messaapuntodell'allineamento......................35
Regolazionedegliancoraggidelle
molle.............................................................36
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................36
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................37
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.................37
Manutenzionedeifreni........................................37
Revisionedelfreno...........................................37
Manutenzionedellacinghia.................................38
Controllodellecinghie......................................38
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............38
Regolazionedellatensionedellacinghiadel
tosaerba........................................................39
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................42
Manutenzionedell'impiantoidraulico................42
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................45
Revisionedellelameditaglio............................45
Regolazionedelfrenodellelame......................47
Rimessaggio...........................................................47
Localizzazioneguasti..............................................49
Schemi....................................................................51
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilpotenzialediinfortuni,rispettatelepresenti
istruzionidisicurezzaeprestatesempreattenzione
alsimbolodiavvisodisicurezza,chesignica
Attenzione,AvvertenzaoPericoloistruzioniper
lasicurezzapersonale.Lamancanzadirispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
Normedisicurezza
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeglialtri
stampatirelativiall'addestramento.
Sel'operatore(oglioperatori)oilmeccanico
(oimeccanici)nonsonoingradodileggerela
linguadelpresentemanuale,èresponsabilitàdel
proprietarioillustrareloroquestomateriale.
Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore
econgliadesividisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermetteteabambini,ragazzioadulti
nonaddestratidiutilizzareomanutenere
l'apparecchiatura.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniapersoneodanni
alleproprietà,eneèresponsabile.
Preparazione
Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin
modoidoneoesicuro.Utilizzatesoloaccessorie
attrezziapprovatidalproduttore.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretel'attrezzaturae
rimuovetetuttiglioggetti,comesassi,giocattolie
li,chepossonovenireacontattoconlamacchina.
Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie
correttamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
Manipolazionesicuradei
carburanti
Prestateparticolarecautelanelmaneggiareil
carburante.Sonoinammabilieivaporisono
esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburante
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
Nonrabboccateospurgateilcarburanteinuno
spaziochiuso.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
ignizionenoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Funzionamento
Prestatepienaattenzionequandoutilizzatela
macchina.Noneffettuatealcunaattivitàchecausi
distrazioni;incasocontrario,potrestecausare
infortuniodanniallaproprietà.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se
nellazonasiosservanofulminiosiodonotuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateriparo.
Nonazionateilmotoreinun'areachiusa.
Lavoratesoloinareeconbuonecondizionidi
luminosità,tenendoviadistanzadabucheo
pericolinascosti.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleecheilfrenodistazionamento
siainseritoprimadiavviareilmotore.Avviateil
motoreunicamentedallaposizioneoperativa.
Assicuratevidiavereunapresasaldasuipiedi
mentreutilizzatelamacchina,soprattuttoinfase
diretromarcia.Potrestescivolareacausadella
scarsaaderenzaalsuolo.
Nonsollevateilpiattoditaglioconlelamein
funzione.
Nonutilizzatelamacchinasenzaaversaldamente
montatoloschermodellaPDFoaltreprotezioni.
Vericatechetuttiimicrointerruttoridisicurezza
sianocollegati,regolatiefunzioninocorrettamente.
Nonlavorateconildeettorediscaricosollevato,
rimossoomodicato,amenochenonutilizziate
undispositivodiraccoltadellosfalcio.
4
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime
previsto.
Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestateletrasmissioni,inserite
ilfrenodistazionamento,spegneteilmotoree
rimuovetelachiaveprimadiabbandonarela
posizioneoperativaperqualsiasimotivo,anche
perlosvuotamentodeicestidiraccoltaoil
disintasamentodellaguidadiscarico.
Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiaveeispezionatelelamedopoavercolpito
unoggettoosesullamacchinasiavvertono
vibrazionianomale.Effettuateleriparazioni
necessarieprimadiriprendereleoperazioni.
Tenetemaniepiediadistanzadall'apparatodi
taglio.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia
sgombro.
Teneteanimalidomesticieastantiadistanzadalla
macchinainfunzione.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.Fermate
lelamequandononstateeffettuandolatosatura.
Siateconsapevolidelladirezionediscaricodel
tosaerbaenonindirizzatelaversonessuno.
Nonutilizzatelamacchinaincasodimalattia,
stanchezzaosottol'effettodialcolodroga.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinainodaunrimorchioo
unautocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri
oggettichepossanoimpedirelavista.
Sicurezzasuipendii
Eseguiteunmovimentolaterale,maiversol'alto
eilbasso.Sullependenzeinvertiteladirezione
conlamassimacautela.
Nontosatependenzeeccessivamenteripide.A
causadellascarsatenuta,lamacchinapotrebbe
slittareecadere.
Tosateconcautelainprossimitàdiscarpate,
fossatioterrapieni.
Manutenzioneerimessaggio
Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestateletrasmissioni,inserite
ilfrenodistazionamento,spegneteilmotoree
toglietelachiaveoscollegateilcappellottodalla
candela.Attendetel'arrestodiognimovimento
primadieseguireinterventidiregolazione,pulizia
oriparazione.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dall'apparatoditaglio,dalletrasmissioni,dalle
marmitteedalmotore.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadirimessare
lamacchina.
Nonrimessateilcarburanteaccantoaamme
spurgateilcarburantealchiuso.
Nonconsentiteapersonalenonaddestratodi
effettuarelamanutenzionedellamacchina.
Utilizzatecavallettimetallicipersostenerei
componentiquandonecessario.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Scollegatelabatteriaorimuoveteilcappellotto
dallacandelaprimadieffettuarequalsiasi
riparazione.Scollegateprimailmorsettonegativo
eperultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivoeperultimoquellonegativo.
Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Avvolgetelalama(olelame)oindossate
guantidallaspessaimbottituraeprestate
attenzionedurantelarelativamanutenzione.
Effettuateunicamentelasostituzionedellelame;
nonraddrizzatelesaldatele.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguiteregolazionimentreil
motoreèinfunzione.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeetuttiicomponentibenserrati.Sostituite
tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
5
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliall'operatoreeubicatevicinoa
qualsiasiareadipotenzialepericolo.Manteneteisegnalidisicurezzaliberievisibili;sostituite
eventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decaloemmarkt
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
decal320006
320006
1.Altezzaditaglio
decal40-13-010
40-13–010
1.Pericoloditagliodellemani
2.Pericoloditagliodeipiedi
decal95-5537(hydro)
95-5537
1.LeggeteilManuale
dell'operatoreper
conoscereleistruzioni
difunzionamentodella
lamaditaglio
3.Tirateversol'esternoper
disinnestare
2.Premeteversoilbassoper
innestare
decal95-5852
95-5852
1.AttenzioneQuandoparcheggiateinpendenzainnestateil
frenodistazionamentoebloccateleruoteconunazeppa.
6
decal106-2733
106-2733
1.Massima3.Minima
2.Regolazionecontinua
variabile
decal115-1039
115-1039
1.Frenodistazionamento
disinnestato
2.Frenodistazionamento
innestato
decal115-4212
115-4212
1.Livellodeluidoidraulico
3.Avvertenzanontoccate
lasuperciechescotta.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal130-8370
130-8370
1.Bloccoinfolle
decal130-8375
130-8375
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
4.Aumentodestra
2.Aumentosinistra5.Manopoladiregolazione
dell'allineamento
3.Regolazione
dell'allineamento
7
decal119-6672
119-6672
1.Marciaavanti10.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.
2.Folle11.AvvertenzaNonutilizzatelamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
3.Retromarcia
12.PericolodioggettiscagliatiSpegneteilmotoreprimadi
ripulireidetriti.
4.Persterzareadestraconlamacchina,innestalastegola
destrainFOLLEmentrelastegolasinistraèinposizionedi
MARCIAAVANTI.
13.PericolodioggettiscagliatiTenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
5.Persterzareasinistraconlamacchina,innestalastegola
sinistrainFOLLEmentrelastegoladestraèinposizionedi
MARCIAAVANTI.
14.AvvertenzaUsateunaprotezioneperl'udito.
6.Massima
15.AvvertenzaSpegneteilmotoreetoglietelachiaveprima
dieffettuarequalsiasiinterventodimanutenzionesulla
macchina.
7.Impostazionecontinuamentevariabile
16.AvvertenzaSpegneteilmotoreprimadiabbandonarela
macchina.
8.Minima17.PericoloditaglioosmembramentodimaniTenetevilontano
dallepartiinmovimentoemantenetetutteleprotezioniei
carterinsede.
9.Folle
8
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
1
Nonoccorronoparti
Controllodeiuidiedellapressione
deglipneumatici.
2
Kitruote(vendutoseparatamente)
1Montaggiodelkitruote.
Manualedell'operatore1
Manualed'usodelmotore1
Materialediaddestramento
dell'operatore
1
3
Flessibiledispurgodell'olio1
LetturadelManualedell'operatore
econsultazionedelmaterialeper
l'addestramentodell'operatoreprima
dell'utilizzodellamacchina.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
1
Controllodeiuidiedella
pressionedeglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreediutilizzarela
macchina,controllateillivellodell'olionellacoppa;
vedereControllodellivellodell'oliomotore(pagina
25).
Vericateilgrassoperlamacchinaeilpiattodi
taglio.
Nota:Lelameditagliosonoimpostateaun'altezza
ditagliodi51mmalmomentodell'acquistoiniziale.
Laposizionedell'assaleèB,con2spazisottoleruote
orientabilie4spazisottoilfusello.
2
Montaggiodelkitruote
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Kitruote(vendutoseparatamente)
Procedura
Fateriferimentoalleistruzionidiinstallazionedelkit
ruote.
9
3
Letturadelmanualee
visionedelmateriale
perl'addestramento
dell'operatore
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manualedell'operatore
1Manualed'usodelmotore
1Materialediaddestramentodell'operatore
1Flessibiledispurgodell'olio
Procedura
LeggeteilManualedell'operatore.
Primadiutilizzarelamacchinaguardateil
materialeperl'addestramentodell'operatore.Il
presentematerialeèunadocumentazionedi
addestramentogenericaelamacchinapotrebbe
differiredaquellafornita.
Utilizzateilessibiledispurgodell'olioquando
cambiatel'oliomotore.
Quadrogeneraledel
prodotto
g016076
Figura4
1.Piattoditaglio
4.Comandi
2.Freno5.Maniglia
3.Serbatoiocarburante
6.Ruotaorientabile
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
10
Quadrodicomando
g016079
Figura5
1.Comando
dell'acceleratore
6.Levedicontrollodella
presenzadell'operatore
(OPC)
2.Levadicomandodella
velocità
7.Stegola
3.Interruttoreachiave8.Levadellatrazione
4.Starter
9.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
5.Bloccoinfolle
10.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Comandodell'acceleratore
L'acceleratorecontrollailregimemotoreepresenta2
posizioni:MINIMAeMASSIMA.
Levedicontrollodellapresenza
dell'operatore(OPC)
QuandopremeteleleveOPCcontrolestegole,il
sistemaOPCrilevachevitrovatenellanormale
posizioneoperativa.QuandorilasciateleleveOPC,
ilsistemaOPCrilevacheaveteabbandonatola
normaleposizioneoperativaeilsistemaspegneil
motoreselalevadicomandodellavelocitànonèin
posizionediFOLLEoselamanopoladicomandodelle
lame(PDF)èinnestata.
Manopoladicomandodellelame
(PDF)
Utilizzatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
conleleveOPCpremutecontrolestegoleper
innestareedisinnestarelacinghiaditrasmissioneper
azionarelelamedeltosaerba.Tirateversol'altola
manopolaperinnestarelelameespingetelaversoil
bassoperdisinnestarle.
Interruttoreachiave
Questointerruttorevieneutilizzatoincombinazione
conl'avviatoreautoavvolgenteepresenta3posizioni:
SPEGNIMENTO,FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.
Levadicomandodellavelocità
Questamacchinaèdotatadiuncontrollovariabile
dellavelocitàconposizionediFOLLE.Questocontrolla
lavelocitàdiavanzamentodellamacchina.
Levedellatrazione
Rilasciatelelevedellatrazioneperazionarela
macchinainavanti,premetelelevenoaquandonon
avvertiteunincrementodellaforzaperpassarealla
posizionediFOLLE,quindicontinuateapremerleper
azionarelamacchinainretromarcia.Premetelaleva
dellatrazionedidestrapergirareadestraepremete
lalevadisinistrapergirareasinistra.
Bloccoinfolle
Premetelelevedellatrazionenoapercepireun
aumentodellaforzaespostateiblocchiindietroperil
bloccoinfolle.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
duranteiltrasferimentodellamacchinaoil
rimessaggio.
Comandodellostarter
Utilizzateilcomandodellostarterperavviareilmotore
afreddo.
11
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Piattiditaglioda82cm:
Larghezzaditaglio82cm
Larghezza89cm
Lunghezza203cm
Altezza112cm
Peso231kg
Piattiditaglioda91cm:
Larghezzaditaglio91cm
Larghezza94cm
Lunghezza203cm
Altezza112cm
Peso232kg
Piattiditaglioda122cm:
Larghezzaditaglio122cm
Larghezza126cm
Lunghezza194cm
Altezza112cm
Peso248kg
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Richiedete
unelencodituttigliattrezziedaccessoriapprovati
aunCentroAssistenzaTorooaunDistributore
autorizzatioppurevisitateilsitowww.Toro.com.
Perottenereprestazioniottimaliemantenerela
certicazionedisicurezzadellamacchina,utilizzate
soloricambieaccessorioriginaliToro.Iricambiegli
accessorirealizzatidaaltriproduttoripossonoessere
pericolosietaleutilizzopuòrenderenullalagaranzia
delprodotto.
Funzionamento
Rifornimentodicarburante
Sicurezzadelcarburante
Perevitarelesionipersonaliodanniallaproprietà,
prestateestremacautelaquandomaneggiate
ilcarburante.Ivaporidicarburantesono
inammabiliedesplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburante
rabboccateilcarburantenelrelativoserbatoio
mentreilmotoreèinfunzioneoècaldo.
Noneffettuateilrifornimentodellamacchinaal
chiuso.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicoloo
suunautocarrooilpianalediunrimorchiocon
rivestimentoinplastica.Posizionatesemprele
tanicheaterra,lontanodalvostroveicolo,prima
delrifornimento.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra.
Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento
medianteunatanicaportatile,anzichéconun
normaleugelloerogatoredelcarburante.
Nonoperatelamacchinasenzachel'impianto
discaricosiainposizioneeinbuonecondizioni
operative.
Mantenetel'ugellodell'erogatoredelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburante
ol'aperturadelcontenitoreinognimomento,no
alcompletamentodelrifornimento.Nonutilizzate
undispositivoabloccoapertoconugello.
Incasodifuoriuscitadicarburantesuivostriabiti,
cambiateliimmediatamente.Tergeteilcarburante
versato.
Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante
eserratelosaldamente.
Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarloentro
30giorni.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Versate
carburantenelserbatoionoa6-13mmsottola
basedelcollodelbocchettonediriempimento.
12
Questospazioserviràadassorbirel'espansione
delcarburante.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Carburanteraccomandato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(conmenodi30
giorni),di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil
etere)pervolume.EtanoloeMTBEnonsono
identici.L'utilizzodibenzinaconetanoloal15%
(E15)pervolumenonèapprovato.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovata
puòprovocareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenon
utilizziateunostabilizzatoredelcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/condizio-
natore
Utilizzatestabilizzatore/condizionatoredelcarburante
sullamacchina,permantenereilcarburantefresco
piùalungoseusatocomeindicatodalproduttore
dellostabilizzatoredelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
delcarburantealcarburantefrescocomeindicatodal
produttoredellostabilizzatoredelcarburante.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel
carburante.
5.Riempiteilserbatoiodelcarburantenoa
quandoillivellononètra6e13mmsottola
basedelcollodelbocchettone.
Nota:Questospazionelserbatoioconsente
alcarburantediespandersi.Nonriempite
completamenteilserbatoio.
6.Montateafondoiltapposulserbatoiodel
carburante,Ripuliteeventualecarburante
fuoriuscito.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedella
vostrapersonaedegliastanti.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacustici
superioria85dBAalleorecchiedell'operatore,
epuòcausarelaperditadell'uditoincasodi
lunghiperiodidiesposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
decal98-4387
Figura6
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
Usodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoquando
arrestatelamacchinaoquandolalasciateincustodita.
Innestodelfrenodistazionamento
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
13
g241313
Figura7
Disinnestodelfrenodi
stazionamento
g241312
Figura8
Avviamentodelmotore
1.Collegateicappellottiallecandele.
2.Apritelavalvoladelcarburante.
3.Disinnestatelamanopoladicomandodelle
lame(PDF)espostatelalevadicomandodella
velocitàinposizionediFOLLE.
4.Spostatelelevedellatrazioneinposizionedi
FOLLEeinnestateiblocchiinfolle.
5.Inseriteilfrenodistazionamento.
6.GiratelachiaveinposizionediFUNZIONAMENTO
(Figura5).
7.Peravviareilmotoreafreddo,spostateil
comandodell'acceleratoreametàtraleposizioni
diMASSIMAeMINIMA.
8.Peravviareunmotoreacaldo,spostatelaleva
dicomandodell'acceleratoreinposizionedi
MASSIMA.
9.Innestatelostarterseilmotoreèfreddo(Figura
5).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldoingenere
nonènecessariostrozzarel'afussodell'aria.
10.GiratelachiaveinposizionediAVVIAMENTOper
eccitareilmotorinodiavviamento.rilasciatela
quandoilmotoresiavvia.
Nota:Nonutilizzateilmotorinodiavviamento
perpiùdi5secondiognivolta.Seilmotorenon
siavvia,attendete15secondiprimadiriprovare,
perconsentireilraffreddamento.Lamancata
osservanzadiquesteistruzionipuòfarbruciare
ilmotorinodiavviamento.
11.Innestatelostartermentreilmotoresiriscalda
(Figura9).
12.Seilmotoreèfreddo,lasciateloriscaldare,
quindispostateilcomandodell'acceleratorein
posizionediMASSIMA.
Spegnimentodelmotore
Importante:Incasodiemergenza,potete
spegnereimmediatamenteilmotoregirandola
chiaveinposizionediSPEGNIMENTO.
1.Spostatelelevedellatrazioneinposizionedi
FOLLEeinnestateiblocchiinfolle.
2.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA(Figura9).
3.Disinnestatelamanopoladicomandodelle
lame(PDF)espostatelalevadicomandodella
velocitàinposizionediFOLLE.
4.Lasciateilmotorealminimoper30-60secondi
5.GiratelachiaveinposizionediSPEGNIMENTO.
6.Inseriteilfrenodistazionamentoetoglietela
chiave.
Importante:Chiudetelavalvoladi
intercettazionedelcarburanteprimadel
trasportoodelrimessaggiodellamacchina
perevitareperditedicarburante.
14
g027797
Figura9
1.Levadell'acceleratore
3.Starter
2.Interruttoreachiave
Utilizzodeidispositividi
bloccoinfolle
Inseritesempreilbloccoinfollequandoarrestatela
macchina.Inseriteilfrenodistazionamentosela
macchinavienelasciataincustodita.
Inserimentodelbloccoinfolle
1.Premetelelevedellatrazionenoapercepire
unaumentodellaforza.
2.Posizionateipollicisullapartesuperioredei
blocchiespostateliindietronoaquandoiperni
nonsonoinposizionediFOLLE(Figura10).
g001508
Figura10
1.Stegola
4.Levadellatrazione
2.Bloccoinfolle
5.Marciaavantiapiena
velocità
3.POSIZIONEDIFOLLE6.POSIZIONEDIRETROMARCIA
Disinserimentodelbloccoinfolle
1.Premetelelevedellatrazionenoapercepire
unaumentodellaforza.
2.Posizionateipollicisullapartesuperioredei
blocchiespostateliinavantinoaquandoi
perninonsitrovanonellascanalaturaanteriore
(Figura11).
g001731
Figura11
1.Stegola
4.Pernoinmarciaavantia
pienavelocità
2.Bloccoinfolle
5.Stegola
3.Levadellatrazione
6.Scanalaturadellamarcia
avanti
Utilizzodellamanopoladi
comandodellelame(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)viene
utilizzataincombinazioneconlelevedicontrollo
dellapresenzadell'operatore(OPC)perinnestaree
disinnestarelelamedeltosaerba.
15
Innestodellelamedeltosaerba
(PDF)
1.Perinnestarelelamedeltosaerba,premetele
levedicontrollodellapresenzadell'operatore
(OPC)controleimpugnaturedellestegole
(Figura12).
2.Tirateversol'altolamanopoladicomandodelle
lame(PDF).TenetelelevedelcomandoOPC
premutecontroleimpugnaturedellestegole.
Nota:IlrilasciodelleleveOPCconlelame
deltosaerbainfunzionefacheilmotoresi
spenga.
3.Avviateilmotoreeripetetelaproceduraper
innestarelelamedeltosaerbasevengono
rilasciatelelevedicontrollodellapresenza
dell'operatore(OPC).
g016110
Figura12
1.Levadell'acceleratore4.Levadellatrazione
2.Levedicontrollodella
presenzadell'operatore
(OPC)
5.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
3.Stegola
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
Lelamedeltosaerbapossonoesseredisinnestate
mediante2deiseguentipassaggi:
1.Spingetelamanopoladicomandodelle
lame(PDF)versoilbassoinposizionedi
SPEGNIMENTO(Figura12).
2.Ilrilasciodellelevedicontrollodellapresenza
dell'operatore(OPC)spegneilmotoreearresta
lelame(Figura12)conlalevadicomandodelle
lameinnestata.
Utilizzodelsistema
dimicrointerruttoridi
sicurezza
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatiodanneggiati,lamacchinapuò
funzionareinmodoimprevisto,causando
lesionipersonali.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprima
diazionarelamacchinasostituitegli
interruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perconsentirel'avviamentodellamacchinaa
condizioneche:
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)sia
disinnestata.
Lalevadicomandodellavelocitàsiainposizione
diFOLLE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaè
progettatoperspegnereilmotorequando:
Lelevedicontrollodellapresenzadell'operatore
(OPC)vengonorilasciateconlelamedeltosaerba
innestatee/olalevadicomandodellavelocità
fuoridallaposizionediFOLLE.
Lalevadicomandodellavelocitàvienespostata
dallaposizionediFOLLEsenzateneresaldeleleve
OPCoilfrenoinnestato.
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)viene
tirataversol'altosenzateneresaldeleleveOPC.
Provadelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
ilsistemadisicurezzanonfunzionicomedescritto,
fateloriparareimmediatamentedaunCentro
Assistenzaautorizzato.
16
AVVERTENZA
Duranteiltestdelsistemadimicrointerruttori
disicurezza,lamacchinapotrebbespostarsi
inavantiecausareinfortunipersonaliodanni
allaproprietà.
Testateilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaall'aperto.
Assicuratevichenessunositrovidavanti
allamacchinaduranteiltestdelsistemadi
microinterruttoridisicurezza.
1.Innestateiblocchiinfolleespostatelalevadi
comandodellavelocitàinposizionediFOLLE.
2.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamento
delmotore(pagina14).
3.Senzateneresaldelelevedicontrollodella
presenzadell'operatore(OPC),tirateversol'alto
lamanopoladicomandodellelame(PDF).Il
motoredovrebbespegnersi.
4.Disinnestatelamanopoladicomandodellelame
(PDF).
5.Amotoreacceso,tenetepremuteleleveOPC.
Tirateversol'altolamanopoladicomando
dellelame(PDF).Siinnestacosìlacinghiadi
trasmissioneelelamedeltosaerbainizianoa
girare.
6.LasciateandareleleveOPC.Ilmotoredovrebbe
spegnersi.
7.Conilmotoreinfunzione,spostatelaleva
dicomandodellavelocitàinavanti.Lasciate
andareleleveOPC.Ilmotoredovrebbe
spegnersi.
8.Qualoranonsiverichinotuttelesuddette
condizioni,fateriparareimmediatamenteil
sistemadisicurezzadaunCentroAssistenza
autorizzato.
Guidadellamacchina
inmarciaavantiein
retromarcia
Ilcomandoacceleratoreregolalavelocitàdelmotore,
misurataingirialminuto.Spostateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFASTperottenere
prestazioniottimali.
Guidainmarciaavanti
1.Disinnestateilfrenodistazionamento.
2.Spostatelalevadicomandodellavelocitàalla
velocitàdesiderata.
3.Disinseriteilbloccoinfolle.Fateriferimentoa
Disinserimentodelbloccoinfolle(pagina15).
4.Lasciateandarelentamentelelevedella
trazioneperavanzare(Figura13).
Perprocederediritto,lasciateandareleleve
dellatrazioneinmodouguale(Figura13).
Persvoltare,schiacciatelalevadellatrazione
corrispondenteallatoealladirezioneversocui
voletesvoltare(Figura13).
g016111
Figura13
1.Levadellatrazione2.Levadicomandodella
velocità
Guidainretromarcia
Schiacciatelentamentelelevedellatrazionecontrole
stegoleperprocedereinretromarcia(Figura13).
Posizionamentodella
macchinainfolle
Inseritesempreilbloccoinfolleeilfrenodi
stazionamentoquandoarrestatelamacchina.
1.Premetelelevedellatrazioneinposizionedi
FOLLE.
2.Inseriteiblocchiinfolle.Fateriferimentoa
Utilizzodeidispositividibloccoinfolle(pagina
15).
3.Spostatelalevadicontrollovelocitàinposizione
diFOLLE.
Spingerelamacchinaa
mano
Levalvoledibypassvipermettonodispingerela
macchinamanualmentesenzacheilmotoresiain
funzione.
17
Importante:Spingetesemprelamacchinaa
mano;Nontrainatemailamacchina,dalmomento
chepotrebberovericarsidanniall'impianto
idraulico.
Perspingerelamacchina
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Apritelevalvoledibypassruotandoleinsenso
antiorarioda1a2volte(Figura14).
Nota:Ciòconsentealuidoidraulicodi
bypassarelepompeealleruotedigirare.
4.Disinnestateilfrenodistazionamento.
5.Spingetelamacchinaadestinazione.
6.Inseriteilfrenodistazionamento.
7.Chiudetelevalvoledibypasssenzaeccedere.
Nota:Ruotatelevalvoledibypassdiun
massimodi2giri,inmodochelavalvolanon
fuoriescadalcorpoecausilafuoriuscitadel
uido.
Importante:Nonavviateoazionatela
macchinaconlevalvoledibypassaperte
poichépotrestedanneggiareilsistema.
g007735
Figura14
1.Pompaidraulica2.Valvoladibypass
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper
serviziopesanteounautocarro.Controllatecheil
rimorchio,ol'autocarro,siaprovvistodeifariedei
segnalirichiestiperlegge.Leggeteattentamente
tutteleistruzionidisicurezza.Questeinformazioni
contribuirannoallaprotezionedellavostrapersona,
dellavostrafamiglia,dianimalidomesticiedi
eventualiastanti.
1.Fissateilrimorchioalveicolotrainanteper
mezzodicatenedisicurezza.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Ancoratesaldamentelamacchinaalrimorchioo
all'autocarroconcinghie,catene,caviofuni.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Questamacchinapresentaunintervallodell'altezza
ditaglioda26a108mm.Regolateidistanzialidelle
lame,l'altezzadell'assaleposterioreoidistanziali
delleruoteorientabilianterioriperottenerel'altezzadi
tagliocorretta.FateriferimentoaTabelladell'altezza
ditaglio(pagina21)perselezionarelacombinazione
diregolazionirichiesta.
Regolazionedell'altezzadellelame
Regolatelelameservendovidei4distanziali(da
6mm)dacollocaresulbullonedelfusellodelle
lame.Inquestomodoèpossibilevariarel'altezza
ditagliodi25mm,conincrementidi6,25mm,
indipendentementedallaposizionedelponte.Usate
lostessonumerodidistanzialisututtelelameper
ottenereuntagliouniforme(duesopraeduesotto,o
1soprae3sotto,ecc.).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Tenetefermoilbullonedellalamaestaccateil
dado.Fatescivolareilbulloneversoilbasso
lungoilfuselloecambiateidistanzialicome
desiderato(Figura15).
18
g001454
Figura15
1.Lama4.Distanziale
2.Bullonedellalama5.Rondellasottile
3.Rondellaconcava6.Dado
4.Montateilbullone,larondellaconcava,lalama,
aggiungetedistanzialiextraessateglielementi
conunarondellasottileeundado(Figura15).
5.Serrateilbullonedellalamatra101e108N∙m.
Regolazionedell'altezzadelponte
Regolatelaposizionedelponteinbase
all'impostazionedell'altezzaditaglioscelta.Fate
riferimentoaTabelladell'altezzaditaglio(pagina21).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Collocateuncavallettosottoiltelaiodelmotore.
Sollevatelaparteposterioredeltelaiodelmotore
asufcienzaperrimuovereleruotemotrici.
4.Staccateleruotemotrici.
5.Allentatei2bullonisuperioridelponte,senza
staccarli(Figura16).
6.Staccatei2bulloniinferioridelponte(Figura
16).
g001512
Figura16
1.Bullonesuperioredel
ponte
2.Bulloneinferioredelponte
7.Spostateversol'altooversoilbassolastaffa
dimontaggio,inmodotaledapotermontare
i2bullonidiregolazionedelponteneifori
desiderati(Figura16).
Nota:Poteteaiutarviconunpunteruoloconico
perallineareifori.
8.Serratetuttie4ibulloni.
9.Montateleruotemotricieabbassatela
macchina.
Regolazionedella
posizionedelleruote
orientabili
1.Regolateidistanzialidelleruoteorientabiliin
modochecorrispondanoalforodell'assale
selezionato(Figura17);fateriferimentoa
Tabelladell'altezzaditaglio(pagina21)e.
19
g001456
Figura17
1.Pernodibloccaggio3.Distanziale13mm
2.Distanziale5mm
2.Staccateilpernodibloccaggio,estraetelaruota
orientabiledalsupportoecambiateidistanziali
(Figura17).
3.Montatelaruotaorientabilenelsupportoe
inseriteilpernodibloccaggio(Figura17).
Regolazionedell'altezza
dellastegola
Èpossibileregolarelaposizionedellastegolainbase
allavostrapreferenzadialtezza.
1.Rimuovetelecoppiglieeipernicontestadalle
levedellatrazioneeiblocchiinfolle(Figura18).
g001733
Figura18
1.Astadicomando
5.Stegolasinistra
2.Pernocontesta
6.Bloccoinfolle
3.Levadellatrazione
7.Coppigliaaforcina
4.Levadicontrollodella
presenzadell'operatore
(OPC)
2.Allentateilbulloneangiato(⅜"x1¼")eildado
angiatosuperioricheassicuranolastegolaal
telaioposteriore(Figura19).
3.Allentateilbulloneangiato(⅜"x1")eildado
angiatosuperioricheassicuranolastegolaal
telaioposteriore(Figura19).
4.Inclinatelamaniglianellaposizionedesiderata
emontateilbulloneangiato(⅜"x1")eildado
angiatoinferiorineiforidimontaggio.Serrate
tuttiibulloniangiati.
g001734
Figura19
1.Raccordodell'astadi
comando
6.Posizionesuperiore
2.Foridimontaggioinferiori7.Posizioneinferiore
3.Telaioposteriore8.Forodimontaggio
superiore
4.Bulloneatestaangiata
inferiore(⅜"x1")
9.Stegola
5.Bulloneatestaangiata
superiore(3⅜"x1¼")
10.Dadoangiato(⅜")
5.Regolatelalunghezzadell'astadicomando
ruotandol'astasulrelativoraccordo(Figura18
eFigura19).
6.Montatelacoppigliatralalevaditrazionee
ildispositivodibloccoinfolleinserendolanel
pernocontesta(Figura18).
Nota:Assicuratevicheipernicontestasiano
inseritineiblocchiinfolle.
7.Effettuateleregolazionidellatiranteriaidraulica
quandomodicatel'altezzadellastegola;fate
riferimentoaRegolazionedellatiranteriadi
comandoidraulico(pagina32).
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro Commercial Walk-Behind Traction Unit, 18HP Pistol-Grip Hydro Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente