Leica MP Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
LEICA M / M-P
Istruzioni | Instrucciones
93 565 IX/14/FLW/D
Leica Camera AG
I
Am Leitz-Park 5
I
35578 WETZLAR
I
DEUTSCHLAND
Telefon +49 (0) 6441-2080-0
I
Telefax +49 (0) 6441-2080-333
I
www.leica-camera.com
Leica M / M-P
Istruzioni
IT
2
Prefazione
PREFAZIONE
Gentile Cliente,
Leica La ringrazia per l'acquisto della Leica M / M-P e si congratula
per la Sua decisione. Con questa straordinaria fotocamera digitale
a telemetro ha fatto un’ottima scelta.
Le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori
soddisfazioni fotografando con la Sua nuova fotocamera.
Per poter sfruttare pienamente tutte le possibilità offerte da questa
fotocamera, Le consigliamo di leggere attentamente queste
istruzioni prima dell'uso.
Avvertenze:
Leica lavora costantemente allo sviluppo e al miglioramento
della Leica M / M-P. Poiché nel caso delle fotocamere digitali
molte funzioni sono controllate da software, i miglioramenti e gli
ampliamenti della gamma di funzioni possono essere installati
nella fotocamera successivamente. A tal scopo Leica introduce
di tanto in tanto aggiornamenti del firmware.
Di norma, le fotocamere vengono già dotate di fabbrica dei
firmware attuali; è però anche possibile scaricarli facilmente
dalla nostra homepage e trasferirli alla fotocamera.
Registrandosi sull'homepage di Leica Camera come possessore
di una fotocamera Leica, è possibile ricevere informazioni sulla
disponibilità di aggiornamenti del firmware tramite la newsletter.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione e sugli
aggiornamenti del firmware per la fotocamera e su eventuali
modifiche e integrazioni delle istruzioni fornite nel manuale, è
possibile visitare l'"Area Clienti" all'indirizzo: https://owners.
leica-camera.com
Per verificare se la fotocamera dispone della versione attuale del
firmware, è possibile consultare la voce del menu principale
Firmware (pagina 5, campo
SETUP , vedere pag. 26, 97).
Prima di mettere in funzione la fotocamera, verificare che siano
presenti tutti gli accessori forniti in dotazione.
IT
4
Indice
INDICE
Prefazione ..........................................................................................2
Avvertenze .........................................................................................6
Avvertenze legali ................................................................................ 6
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici ............................... 7
Denominazione dei componenti .........................................................8
Guida rapida ....................................................................................10
Istruzioni dettagliate
Preparativi
Applicazione della tracolla .........................................................12
Ricarica della batteria ................................................................ 13
Cambio della batteria e della scheda di memoria ........................16
Obiettivi
Leica M / M-P .............................................................19
Montaggio dell'obiettivo ..........................................................21
Rimozione dell'obiettivo ..........................................................21
Impostazioni principali/elementi di comando
Accensione e spegnimento della fotocamera .............................22
Pulsante di scatto ......................................................................23
Scatti in serie .........................................................................24
Ghiera dei tempi di posa ............................................................ 25
Comandi a menu .......................................................................26
Impostazioni preliminari
Impostazioni di base della fotocamera
Lingua dei menu ........................................................................30
Ora e data .................................................................................30
Spegnimento automatico ...........................................................32
Segnali acustici .........................................................................33
Impostazioni di base per lo scatto
Attivazione e disattivazione del riconoscimento del tipo di obiettivo .....34
Rapporto di compressione/formato file .....................................36
Risoluzione ................................................................................37
Bilanciamento del bianco ...........................................................38
Sensibilità ISO ...........................................................................40
Proprietà dell'immagine: contrasto, nitidezza, saturazione del colore ...42
Stili pellicola ..............................................................................43
Metodi di gestione del colore ..................................................... 43
Mirino/telemetro a cornice luminosa ............................................ 44
Preselettore del campo d’inquadratura .....................................46
Monitor .....................................................................................48
Modo Live View .........................................................................48
Livella .....................................................................................49
IT
5
Indice
Misurazione della distanza .........................................................50
Con il telemetro ottico ............................................................50
Con la schermata del monitor nel modo Live View ................52
Con identificazione delle aree del soggetto nitide
nella schermata del monitor ................................................. 53
Inserimento e disinserimento dell’esposimetro ...........................54
Metodi di misurazione dell’esposizione ......................................54
Modi di funzionamento dell’esposizione .....................................56
Tempo di posa automatico ......................................................56
Memorizzazione del valore di misura .....................................57
Correzioni dell'esposizione ...................................................58
Serie di esposizioni automatiche .............................................60
Regolazione manuale dell’esposizione ..................................... 62
L'impostazione
B/ / La funzione T ..........................................62
Superamento per eccesso e per difetto della gamma di misurazione ..63
Modo flash ................................................................................64
Altre funzioni
Riprese video .............................................................................70
Registrazione audio ...................................................................71
Fotografare con l'autoscatto ......................................................72
Identificazione dei file di immagini ai fini della tutela
del diritto d'autore .....................................................................73
Rilevamento del luogo di ripresa con GPS ...................................73
Profili specifici per utenti e applicazioni ......................................75
Annullamento di tutte le impostazioni individuali .........................77
Modo Riproduzione ......................................................................78
Altre funzioni
Gestione di cartelle ....................................................................90
Formattazione della scheda di memoria .....................................92
Trasmissione dei dati a un computer ..........................................93
Leica Image Shuttle
®
.................................................................96
Lavorare con dati non elaborati DNG .........................................96
Installazione degli aggiornamenti del firmware ............................ 97
Varie
Accessori .....................................................................................98
Ricambi ......................................................................................101
Avvertenze di sicurezza e di manutenzione
Misure precauzionali generali .....................................................102
Istruzioni per la manutenzione ....................................................104
Pulizia del sensore/rilevamento della presenza di polvere ...........108
Conservazione ............................................................................110
Malfunzionamenti e loro eliminazione .............................................110
Allegato
Indicatori ....................................................................................112
Voci di menu ..............................................................................120
Indice delle voci .............................................................................122
Dati tecnici ....................................................................................124
Indirizzi del Servizio Leica ..............................................................128
IT
6
Avvertenze/Informazioni legali
Il marchio CE sui nostri prodotti ne attesta la conformità
con i requisiti fondamentali delle direttive UE vigenti.
AVVERTENZE
I moderni apparecchi elettronici sono estremamente sensibili alle
scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano può
facilmente caricare diverse decine di migliaia di Volt, ad es.
camminando su una moquette sintetica, il contatto con la
fotocamera potrebbe produrre una scarica elettrica, soprattutto se
essa poggia su un materiale conduttivo. Se la scarica colpisce solo
il corpo della fotocamera, le sue parti elettroniche non subiranno
danni. Nonostante la presenza di collegamenti di protezione
supplementari, per motivi di sicurezza è consigliabile non toccare i
contatti rivolti verso l'esterno, come quelli della batteria o del
dorso.
Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni
ottici in microfibra (sintetici), bensì utilizzare esclusivamente un
panno di cotone o di lino! Se prima di toccare la fotocamera
viene intenzionalmente toccato un tubo del riscaldamento o
dell'acqua (materiale conduttivo collegato a "terra"), l'eventuale
carica elettrostatica viene scaricata con sicurezza. Per evitare
che i contatti si sporchino e ossidino, conservare la fotocamera
in un luogo asciutto con obiettivo o coperchio a baionetta
inserito.
Utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati per evitare
guasti, cortocircuiti o scosse elettriche.
Non tentare di rimuovere parti dell’alloggiamento (coperture);
riparazioni a regola d’arte possono essere effettuate solo presso
i centri di assistenza autorizzati.
AVVERTENZE LEGALI
Attenersi scrupolosamente alle leggi sul diritto d’autore. La
ripresa e la pubblicazione di mezzi già registrati, come nastri, CD
o altro materiale pubblicato o diffuso, può violare le leggi sul
diritto d’autore.
Ciò si applica anche per l’intero software fornito in dotazione.
I loghi SD, HDMI e USB sono marchi registrati.
Altri nomi, ragioni sociali e nomi di prodotti menzionati nel
presente manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati
delle aziende detentrici.
IT
7
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici
SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
(Vale per l’UE e per gli altri paesi europei con sistemi
di raccolta differenziata).
Il presente apparecchio contiene componenti elettrici e/o
elettronici. Non può quindi essere smaltito come un normale rifiuto
domestico, ma va depositato presso gli appositi centri di raccolta
allestiti dalle autorità municipali per essere riciclato. La procedura
è gratuita per chi la esegue. Le eventuali batterie o batterie
ricaricabili contenute nell’apparecchio vanno preventivamente
rimosse ed eventualmente smaltite secondo le disposizioni in
materia a cura del possessore dell’apparecchio.
Per ulteriori informazioni sull’argomento rivolgersi
all’amministrazione comunale, all’azienda addetta allo smaltimento
o al rivenditore dell’apparecchio.
La data di produzione della fotocamera è posta sulle etichette nei
tagliandi di garanzia oppure sulla confezione.
La denominazione è: anno/mese/giorno
Denominazione dei componenti
IT
8
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Figure sul retro di copertina
Vista frontale
1. Pulsante di sblocco dell’obiettivo
2. Occhielli per tracolla
3. Tasto di messa a fuoco
4. Finestrella del telemetro
5. Sensore di luminosità
1
6. Finestrella del mirino
7. LED dell’autoscatto
8. Preselettore del campo d‘inquadratura
2
9. Punto di fissaggio del fondello
1
Gli obiettivi Leica M / M-P con mirino ausiliario coprono il sensore di luminosità.
Per informazioni sul funzionamento con questi e altri obiettivi consultare i capitoli
"Indicatori / Nel mirino", pag. 112, e "Obiettivi Leica M / M-P", pag. 19.
2
Esclusivamente Leica M-P.
Vista dall’alto
10. Microfono
11. Ghiera fissa con
a. indice per la scala delle distanze
b. scala delle profondità di campo
c. pulsante rosso per la sostituzione dell’obiettivo
12. Ghiera dei diaframmi
13. Puntino bianco per la regolazione dei diaframmi
14. Paraluce
15. Ghiera di messa a fuoco con
a. impugnatura
16. Interruttore principale con posizioni a incastro per
OFF (fotocamera spenta)
S (scatti singoli)
C (scatti in serie)
(autoscatto)
17. Pulsante di scatto con
a. Passo a vite per scatto flessibile
18. Pulsante di ripresa video
19. Ghiera dei tempi di posa con posizioni a incastro per
A comando automatico del tempo di otturazione
tempi di otturazione
1
/
4000
- 8s (incl. valori intermedi)
B (esposizione prolungata)
Sincronizzazione del flash (1/180s)
20. Slitta portaflash
IT
Denominazione dei componenti
9
Vista posteriore
21. Tasto
SET
per richiamare il menu dei parametri di scatto
per richiamare i sottomenu all'interno dei comandi a menu
per applicare le impostazioni/funzioni selezionate nei
sottomenu
22. Tasto
MENU per richiamare e abbandonare il menu principale
e i sottomenu
23. Tasto
ISO per richiamare l'impostazione di sensibilità
24. Tasto
DELETE per selezionare la funzione di cancellazione
25. Tasto
PLAY
per avviare il modo riproduzione (continua)
per tornare alla rappresentazione a schermo intero
26. Tasto
LV per attivare e disattivare il modo Live View
27. Oculare del mirino
28. Presa per mirino elettronico esterno/adattatore microfono
1
(copertura rimossa)
29. Sensore di luminosità per monitor
30. Rotella di regolazione
per navigare nei menu
per impostare le voci di menu/funzioni selezionate
per impostare un valore di correzione dell'esposizione
per ingrandire/ridurre le foto osservate
per sfogliare la memoria
31. Pulsante a croce
per navigare nei menu
per impostare le voci di menu/funzioni selezionate
per sfogliare la memoria
32. Tasto
INFO
per visualizzare impostazioni/dati durante la ripresa
per visualizzare i dati dell’immagine durante la riproduzione
per applicare le impostazioni
33. Altoparlante
34. LED per la registrazione delle immagini e la memorizzazione
dei dati
35. Monitor
Vista dal basso
(con fondello montato)
36. Leva di bloccaggio per il fondello
37. Attacco per cavalletto A ¼, DIN 4503 (¼")
38. Fondello
(con fondello rimosso)
39. Presa per impugnatura multifunzione M
1
40. Vano per la scheda di memoria
41. Vano per la batteria ricaricabile
42. Cursore di bloccaggio per la batteria ricaricabile
1
Disponibile come accessorio, vedere pag. 100
IT
10
Guida rapida
GUIDA RAPIDA
PREDISPORRE LE SEGUENTI PARTI:
Fotocamera
Batteria
Scheda di memoria (non in dotazione)
Caricabatterie e cavo di rete
IT
11
Guida rapida
PREPARATIVI
1. Caricare la batteria (vedere pag. 13)
2. Inserire la batteria (vedere pag. 16)
3. Inserire la scheda di memoria (vedere pag. 18)
4. Accendere la fotocamera (vedere pag. 22)
5. Impostare la lingua dei menu (vedere pag. 30)
6. Impostare la data e l'ora (vedere pag. 30)
7. Formattare se necessario la scheda di memoria (vedere pag.
92)
FOTOGRAFARE
8. Montare l'obiettivo (vedere pag. 21)
9. Posizionare la ghiera dei tempi di posa su A (vedere pag. 25)
10. Impostare la messa a fuoco del soggetto (vedere pag. 50)
11. Accendere la fotocamera (vedere pag. 22)
12. Attivare la misurazione dell'esposizione (vedere pag. 23)
13. Correggere se necessario l'esposizione (vedere pag. 58)
14. Scattare (vedere pag. 23)
Avvertenza:
per la procedura da seguire per le riprese video, vedere pag. 70
OSSERVAZIONE DELLE IMMAGINI
La fotocamera è impostata di fabbrica sulla riproduzione breve
automatica dell'ultima immagine (vedere pag. 78).
È possibile attivare la riproduzione in qualsiasi momento con il
tasto
PLAY (tempo illimitato) (vedere pag. 78).
Per osservare altre immagini, premere il lato sinistro o destro del
pulsante a croce (vedere pag. 84).
Per ingrandire le immagini, girare la rotella di regolazione a destra
(vedere pag. 85).
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
Premere il tasto DELETE e seguire le istruzioni sul monitor (vedere
pag. 86).
IT
13
Preparativi
RICARICA DELLA BATTERIA
La fotocamera è alimentata con l’energia necessaria mediante una
batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Come conferma del procedimento di carica il LED verde
identifi cato dalla scritta
CHARGE inizia a lampeggiare. Non
appena la batteria ha raggiunto la ricarica di almeno i
4
/
5
della
sua capacità, si accende anche il LED giallo identifi cato dalla
scritta
80%. Quando la batteria è completamente carica, anche
il LED verde si illumina con luce continua.
Avvertenza:
durante la ricarica il LED contrassegnato con
80% si accende
normalmente dopo ca. 2 ore.
Al termine della ricarica il caricabatterie dovrebbe essere
scollegato dalla rete. Non esiste comunque alcun pericolo di
ricarica eccessiva.
IT
14
Preparativi
Attenzione:
Nella fotocamera si possono utilizzare esclusivamente il tipo di
batteria indicato e descritto nelle presenti istruzioni (cod. ord. 14
499) o i tipi di batterie indicati e descritti da Leica Camera AG.
Le batterie possono essere ricaricate solo con il dispositivo
appositamente previsto e come descritto di seguito.
In determinate circostanze l’uso improprio delle batterie e
l’impiego di tipi di batterie non conformi potrebbero causare
esplosioni.
Le batterie non devono essere esposte per lungo tempo al
calore, alla luce solare, all'umidità e non devono essere bagnate;
non devono nemmeno essere inserite nel forno microonde o in
un contenitore ad alta pressione, sussiste il pericolo di incendio
ed esplosione!
Una valvola di sicurezza nelle batterie consente di scaricare in
modo controllato l'eventuale sovrappressione causata da un
utilizzo non conforme.
Utilizzare esclusivamente il caricabatterie indicato e descritto
nelle presenti istruzioni (cod. ord. 14 494). L’utilizzo di
caricabatterie diversi, non autorizzati da Leica Camera AG può
danneggiare le batterie provocando, in casi estremi, lesioni
personali gravi con pericolo di morte.
Il caricabatterie fornito in dotazione può essere utilizzato
esclusivamente per ricaricare queste batterie. Non tentare di
utilizzarlo per altri scopi.
Il cavo di ricarica per automobile fornito in dotazione non deve
mai essere collegato mentre il caricabatterie è ancora attaccato
alla rete.
Accertarsi che la presa di rete utilizzata per la ricarica sia
liberamente accessibile.
Non aprire il caricabatterie e la batteria. Le riparazioni possono
essere eseguite solo da laboratori autorizzati.
IT
15
Preparativi
Avvertenze:
Caricare la batteria prima di usare la fotocamera per la prima
volta.
Per poter essere caricata, la batteria deve avere una
temperatura compresa tra 10° e 30°C (in caso contrario il
caricabatterie non si accende o si rispegne).
Le batterie ricaricabili agli ioni di litio possono essere ricaricate
in qualsiasi momento indipendentemente dallo stato di carica.
Se all’inizio della ricarica una batteria è solo parzialmente
scarica, la carica completa viene raggiunta più rapidamente.
Durante il procedimento di carica le batterie si riscaldano. Si
tratta di un fenomeno normale e non rappresenta un
malfunzionamento.
L'eventuale rapido lampeggio dei due LED del caricabatterie
dopo l'inizio della ricarica (>2Hz) segnala un errore di carica (ad
es. a causa del superamento del tempo massimo di carica, di
tensioni o temperature al di fuori delle gamme consentite o di un
cortocircuito). In questo caso scollegare il caricabatterie dalla
rete e rimuovere la batteria. Assicurarsi che la temperatura
rientri nei valori sopraindicati e riavviare la ricarica. Se il
problema persiste, rivolgersi al rivenditore, a un rappresentante
Leica del proprio paese o a Leica Camera AG.
Una nuova batteria raggiunge la capacità completa solamente
dopo essere stata ricaricata ed essersi scaricata completamente
mediante il funzionamento della fotocamera per 2-3 volte.
Questo processo di scarica dovrebbe essere ripetuto dopo ca.
25 ricariche. Per una durata utile massima, la batteria non deve
essere esposta per lungo tempo a temperature molto alte o
basse (ad es. in un veicolo fermo in estate e/o in inverno).
La durata utile di ogni batteria – anche in condizioni d’impiego
ottimali – è limitata! Dopo diverse centinaia di cicli di ricarica lo
si nota dai tempi di funzionamento notevolmente ridotti.
Dopo massimo quattro anni la batteria dovrebbe essere
sostituita, in quanto la sua capacità diminuisce e non può più
assicurare un funzionamento affidabile, soprattutto in caso di
basse temperature.
Le batterie difettose devono essere smaltite osservando le
relative norme (vedere pag. 105).
La batteria sostituibile alimenta un'altra batteria tampone
montata fissa nella fotocamera, che garantisce la
memorizzazione della data e dell'ora inserite per un massimo di
2 mesi. Quando la capacità della batteria tampone è esaurita,
occorre ricaricarla inserendo la batteria sostituibile. Con la
batteria sostituibile inserita, la piena capacità della batteria
tampone si raggiunge nuovamente dopo alcuni giorni. La
fotocamera non deve rimanere accesa.
IT
16
Preparativi
CAMBIO DELLA BATTERIA E DELLA SCHEDA DI MEMORIA
Posizionare l'interruttore principale (16) su
OFF.
Importante:
non aprire il fondello e rimuovere sia la scheda di memoria sia la
batteria, fi nché come carattere per la registrazione delle immagini
e/o la memorizzazione dei dati sulla scheda lampeggia il LED rosso
(34) a destra in basso accanto al monitor (35). In caso contrario i
dati di ripresa non ancora (completamente) memorizzati
potrebbero andare persi.
Rimuovere il fondello
Inserire la batteria
Estrarre la batteria
IT
17
Preparativi
Indicatori dello stato di carica
Lo stato di carica della batteria, nel modo Ripresa, viene indicato
nel monitor (35) premendo il tasto
INFO (32).
Avvertenze:
Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo
prolungato.
Al massimo 2 mesi dopo l’esaurimento della capacità di una
batteria rimasta nella fotocamera (vedere anche l’ultima
avvertenza del capitolo “Ricarica della batteria”, pag. 15)
occorre inserire di nuovo data e ora.
Se la capacità della batteria diminuisce o viene utilizzata una
batteria vecchia, a seconda della funzione della fotocamera
utilizzata vengono visualizzati messaggi di avvertenza o
indicazioni e le funzioni possono essere limitate o
completamente bloccate.
Schede di memoria utilizzabili
La fotocamera memorizza le immagini su una scheda SD (Secure
Digital), SDHC (-High Capacity) o SDXC (- eXtended Capacity).
Sono disponibili schede di memoria SD/SDHC/SDXC di varie
marche e con diverse capacità e velocità di scrittura e lettura. In
particolare le schede con capacità e velocità di scrittura e lettura
elevate permettono una registrazione e una riproduzione rapide. Le
schede sono dotate di un interruttore di protezione contro la
scrittura, con il quale possono essere bloccate per evitare
memorizzazioni e cancellazioni accidentali. L’interruttore ha la
forma di un cursore posto sul lato non smussato della scheda; i
dati sono protetti quando il cursore è nella posizione inferiore
contrassegnata con LOCK.
Avvertenza:
non toccare i contatti della scheda di memoria.
IT
18
Preparativi
Inserire la scheda di memoria
Estrarre la scheda di memoria
Avvertenze:
L'off erta di schede SD/SDHC/SDXC è troppo ampia, per questo
motivo Leica Camera AG non è in grado di testare
esaurientemente la compatibilità e la qualità di tutte le schede di
memoria disponibili sul mercato. Sebbene di norma un
danneggiamento della fotocamera o della scheda sia
improbabile, poiché soprattutto le cosiddette schede "No Name"
in parte non rispettano gli standard SD/SDHC/SDXC, Leica
Camera AG non può fornire alcuna garanzia sul funzionamento.
In particolare le riprese video richiedono un'alta velocità di
scrittura.
Se non è possibile inserire la scheda di memoria, verifi care che
l’orientamento sia corretto.
Quando con la fotocamera accesa si rimuove il fondello o si
estrae la scheda di memoria, sul monitor appaiono i seguenti
messaggi di avvertenza invece dei relativi indicatori:
Attenzione Fondello estratto.
Attenzione Nessuna card inserita.
Poiché campi elettromagnetici, scariche elettrostatiche e difetti
della fotocamera e della scheda possono comportare il
danneggiamento o la perdita dei dati sulla scheda di memoria, si
raccomanda di trasferire e memorizzare i dati anche su un
computer (vedere pag. 94).
Per lo stesso motivo si consiglia di conservare sempre la scheda
in una custodia antistatica.
IT
19
Preparativi
OBIETTIVI LEICA M
Di norma occorre osservare quanto segue: Possono essere
utilizzati la maggior parte degli obiettivi Leica M. Per i dettagli sulle
poche eccezioni e restrizioni tenere presenti le seguenti
annotazioni.
L'utilizzo è indipendente dall'equipaggiamento dell'obiettivo, con o
senza codifi ca a 6 bit nell'attacco a baionetta.
Anche senza questa dotazione supplementare, ossia utilizzando
obiettivi Leica M senza codifi ca, la fotocamera garantisce
comunque immagini di buona qualità.
Per consentire un'ottima qualità delle immagini anche in tali casi si
consiglia di impostare il tipo di obiettivo (vedere pag. 35).
Importante:
Non utilizzabile:
Hologon 1:8/15mm,
Summicron 1:2/50 mm con messa a fuoco ravvicinata,
Elmar 1:4/90mm con tubo rientrante (periodo di produzione
1954-1968)
Alcuni tipi di Summilux-M 1.4/35mm (non asferici, in
produzione tra il 1961 e il 1995, Made in Canada) non
possono essere montati sulla fotocamera poiché non mettono
a fuoco all’infi nito. Il reparto Customer Care di Leica è in
grado di modifi care questi obiettivi in modo che possano
essere utilizzati anche sulla fotocamera.
Utilizzabili, ma con pericolo di danneggiamento per la
fotocamera:
gli obiettivi con tubo rientrante possono essere utilizzati solo col
tubo estratto, ossia non si può mai rientrare il tubo nella
fotocamera. Fa eccezione l’attuale Macro-Elmar-M 1:4/90mm, il
cui tubo anche quando non è esteso non rientra nella
fotocamera e può quindi essere utilizzato senza limitazioni.
IT
20
Preparativi
Utilizzabile con limitazioni
Nonostante l'alta precisione del telemetro della fotocamera non
è garantita l'esatta messa a fuoco con obiettivi da 135mm con
diaframma aperto a causa della profondità di campo molto
scarsa. Pertanto si consiglia di chiudere il diaframma di almeno
2 livelli. Il modo Live View (vedere pag. 48) e i diversi ausili di
regolazione invece permettono l'utilizzo di questo obiettivo
senza limitazioni.
Utilizzabile ad eccezione della misurazione dell'esposizione
Classico (vedere pag. 54)
Super-Angulon-M 1:4/21mm
Super-Angulon-M 1:3,4/21mm
Elmarit-M 1:2,8/28mm con n° di serie inferiore a 2 314 921.
Avvertenze:
Il reparto Customer Care di Leica può provvedere a equipaggiare
successivamente molti obiettivi Leica M con la codifica a 6 bit.
(Indirizzo, vedere pag. 128).
Oltre agli obiettivi Leica M con e senza codifica, è possibile
utilizzare anche obiettivi Leica R con l'ausilio dell'adattatore R
per Leica M, disponibile come accessorio (vedere pag. 98).
IT
21
Preparativi
Montaggio dell'obiettivo
1. Spegnere la fotocamera
2. Aff errare l'obiettivo stringendo l'anello fi sso (11) tra le dita
3. Portare il pulsante rosso di riferimento (11c) dell'obiettivo in
corrispondenza del pulsante di sblocco (1) sul corpo della
fotocamera
4. Inserire l'obiettivo in questa posizione nel corpo macchina
5. Ruotandolo brevemente in senso orario, l'obiettivo si blocca
con uno scatto percepibile.
Rimozione dell'obiettivo
1. Spegnere la fotocamera
2. Aff errare l'obiettivo stringendo l'anello fi sso (11) tra le dita
3. Premere il pulsante di sblocco (1) sul corpo della fotocamera
4. Ruotare l'obiettivo verso sinistra fi no a quando il suo pulsante
rosso di riferimento (11c) si trova in corrispondenza del
pulsante di sblocco
5. Estrarre l'obiettivo tenendolo diritto.
Avvertenze:
Di norma occorre osservare quanto segue: per evitare che la
polvere, etc. penetri all'interno della fotocamera è buona norma
montare sempre un obiettivo o il coperchio dell'alloggiamento.
Per la stessa ragione la sostituzione dell’obiettivo deve essere
eff ettuata con rapidità e in un ambiente il più possibile privo di
polvere.
I coperchi posteriori degli obiettivi o delle fotocamere non
devono essere tenuti nella tasca dei pantaloni per la presenza di
polvere che può penetrare durante il montaggio nelle parti
interne della fotocamera.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256
  • Page 257 257
  • Page 258 258
  • Page 259 259
  • Page 260 260
  • Page 261 261

Leica MP Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

in altre lingue