Master XL61 110-230V 50HZ Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Master XL61 110-230V 50HZ Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
IMPORTANTE: LEGGERE E COMPRENDERE QUESTO MANUALE OPERATIVO PRIMA DI
EFFETTUARE L’ASSEMBLAGGIO, LA MESSA IN FUNZIONE O LA MANUTENZIONE DI QUESTO
RISCALDATORE. L’USO ERRATO DEL RISCALDATORE PUÒ CAUSARE LESIONI GRAVI.
CONSERVARE QUESTO MANUALE A TITOLO DI FUTURO RIFERIMENTO.
►►
SICUREZZA (AVVERTENZE)
!
IMPORTANTE: Questo apparecchio non
è adatto all’uso da parte di persone (incluse
bambini) con capacità siche, sensoriali e
mentali ridotte, o inesperte, a meno che non
vengano supervisionate da una persona re-
ponsabile per la loro sicurezza. I bambini de-
vono essere controllati, per assicurarsi che
non giochino con l’apparecchio.
!
PERICOLO: L’asssia da ossido di
carbonio può risultare fatale.
I primi sintomi di asssia da ossido di carbonio
assomigliano a quelli dell’inuenza, con cefalee,
capogiri e/o nausea. Tali sintomi potrebbero essere
causati dal funzionamento difettoso del riscaldatore.
NEL CASO SI PRESENTASSERO QUESTI SIN-
TOMI, USCIRE IMMEDIATAMENTE ALL’APERTO
e far riparare il riscaldatore dal centro assistenza
tecnica.
1.1. RIFORNIMENTO:
►1.1.1. Il personale incaricato del rifornimento,
deve essere qualicato ed avere totale dimesti-
chezza con le istruzioni del fabbricante e con la
normativa vigente in merito al rifornimento sicuro
dei riscaldatori.
►1.1.2. Usare solamente il tipo di combustibile es-
pressamente specicato sulla targhetta identi-
cativa del riscaldatore.
►1.1.3. Prima di effettuare il rifornimento, speg-
nere il riscaldatore, ed attendere che si raffreddi.
►1.1.4. Le cisterne di magazzinaggio del carbu-
rante devono trovarsi in una struttura separata.
►1.1.5. Tutti i serbatoi del combustibile, devono
trovarsi ad una distanza minima di sicurezza dal
riscaldatore, secondo norme vigenti.
►1.1.6. Il combustibile va conservato in locali il cui
pavimento non permetta la penetrazione ed il
gocciolio dello stesso su amme sottostanti, che
possano causarne l’accensione.
►1.1.7. La conservazione del combustibile va ef-
fettuata in conformità alla normativa vigente.
1.2. SICUREZZA:
►1.2.1. Non usare mai il riscaldatore in locali nei
quali siano presenti benzina, solventi per vernici
o altri vapori altamente inammabili.
►1.2.2. Durante l’uso del riscaldatore, attenersi a
tutte le ordinanze locali ed alla normativa vigente.
►1.2.3. I riscaldatori usati in prossimità di teloni,
tende o altri materiali simili di copertura, devono
essere situati a distanza di sicurezza da essi. Si
consiglia anche di usare materiali di copertura di
tipo ignifugo.
►1.2.4. Usare solamente in aree ben ventilate.
Predisporre un’apertura adeguata secondo le
norme vigenti, allo scopo di immettere aria fresca
dall’esterno.
►1.2.5. Alimentare il riscaldatore solamente con
corrente avente tensione e frequenza specicate
sulla targhetta identicativa del riscaldatore.
►1.2.6. Usare solamente prolunghe a tre li oppor-
tunamente collegate a massa.
►1.2.7. Distanze minime di sicurezza, consigliate,
intercorrente tra il riscaldatore e le sostanze in-
ammabili sono: uscita anteriore = 2,5 m (8 ft); di
lato, in alto e sul retro = 1,5 m (5 ft).
►1.2.8. Porre il riscaldatore caldo, o in funzione,
su una supercie stabile e livellata, in modo da
evitare i rischi di incendio.
►1.2.9. Tenere gli animali a distanza di sicurezza
dal riscaldatore.
►1.2.10. Scollegare il riscaldatore dalla presa di
rete, quando non lo si usa.
►1.2.11. Quando è controllato da un termostato,
il riscaldatore può accendersi in qualsiasi mo-
mento.
►1.2.12. Non usare mai il riscaldatore in stanze
frequentemente abitate né, in camere da letto.
►1.2.13. Non bloccare mai la presa dell’aria (lato
posteriore), l’uscita dell’aria (lato anteriore)
del riscaldatore.
►1.2.14. Quando il riscaldatore è caldo, o collegato
alla rete elettrica, o in funzione non deve mai es-
sere spostato, maneggiato, rifornito soggetto
ad alcun intervento di manutenzione.
►1.2.15. Non canalizzare l’aria in entrata e in
uscita del riscaldatore.
►1.2.16. Mantenere una adeguata distanza da
materiali inammabili, o termolabili (compreso il
cavo di alimentezione) dalle parti calde del ris-
caldatore.
►1.2.17. Se il cavo di alimentazione risulta dan-
neggiato, deve essere sostituito dal centro assis-
tenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
►►

►2.1. Rimuovere tutti i materiali di imballaggio
usati per confezionare e spedire il riscaldatore e
smaltirli secondo le norme vigenti.
►2.2. Estrarre tutti gli articoli dall’imballo.
►2.3. Controllare eventuali danni subiti durante il
trasporto. Se il riscaldatore appare danneggia-
to, informare immediatamente il concessionario
presso il quale è stato acquistato.
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
tr
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
bs
el
zh
►►
!
AVVERTENZA: Il riscaldatore funziona
solo con DIESEL o KEROSENE.
Usare solamente diesel o kerosene, per evitare ri-
schi di incendio o di esplosione. Non fare mai uso
di benzina, nafta, solventi per vernici, alcool o altri
combustibili altamente inammabili.
Usare additivi antigelo non tossici in caso di tempe-
rature molto basse.


L’aria necessaria per garantire una corretta combu-
stione viene prodotta dalla rotazione di una ventola
interna al bruciatore. Il usso d’aria esce dal canot-
to del bruciatore e si miscela con il combustibile
che viene polverizzato da un ugello ad una elevata
pressione. Il combustibile polverizzato dall’ugello è
garantito da una pompa elettrica che aspira il com-
bustibile dal serbatoio e lo spinge ad alta pressione
all’ugello.
►►
!
AVVERTENZA: Leggere attentamente le
”INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA”, prima
di accendere il riscaldatore.
!
IMPORTANTE: Dopo la prima mancata
accensione del riscaldatore, vericare la
presenza di combustibile nel serbatoio,
vericare che il ltro del combustibile sia
pulito e vericare che il riscaldatore sia
posizionato su una supercie piana e stabile.
!
IMPORTANTE: Il presente dispositivo è
un riscaldatore a infrarossi. Riscalda oggetti,
non l’aria.
►►

►5.1.1. Seguire tutte le istruzioni relative alla
sicurezza.
►5.1.2. Controllare la presenza di combustibile nel
serbatoio.
►5.1.3. Chiudere il tappo del serbatoio.
►5.1.4. Collegare la spina di alimentazione alla
rete elettrica (VEDERE TENSIONE IN “TABELLA
DATI TECNICI”).
►5.1.5. Portare l’interruttore “ON/OFF” in posizione
“ON” (|) (A Fig. 3). Il riscaldatore dovrebbe
accendersi entro pochi secondi. Se il riscaldatore
non si avvia consulta il paragrafo individuazione
problema (Parag. 10).
N.B.: IN CASO DI SPEGNIMENTO DEL
RISCALDATORE DOVUTO ALL’ESAURIMENTO
DEL COMBUSTIBILE, SPEGNERE IL
RISCALDATORE, RABBOCCARE IL
SERBATOIO E RIACCENDERLO (VEDI PARAG.
5.1.).
►►

!
ATTENZIONE: NON TOGLIERE LA
TENSIONE O SCOLLEGARE IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE FINO AL COMPLETO
RAFFREDAMENTO DEL RISCALDATORE
(circa 5 min.).
►5.2.1. Portare l’interruttore “ON/OFF” in posizione
“OFF” (0) (A Fig. 3).


Rimuovere il tappo collegato al riscaldatore e
connettere il termostato ambiente (optional) (C Fig.
3).
►►

A SECONDA DELLA QUALITA’ DEL
COMBUSTIBILE CHE VIENE IMPIEGATO, PUO’
RENDERSI NECESSARIA LA PULIZIA DEL
FILTRO.
►6.1. Rimuovere il tappo posizionato sul serbatio
(A Fig. 4).
►6.2. Estrarre il ltro dal serbatoio.
►6.3. Svitare il dado (B Fig. 4).
►6.4. Slare il ltro (C Fig. 4).
►6.5. Pulire il ltro con combustibile pulito, facendo
attenzione a non danneggiarlo.
►6.6. Rimontare il ltro nel serbatoio.
►►
TRASPORTO
AL FINE DI CONSERVARE E/O TRASPORTARE
AL MEGLIO IL RISCALDATORE, SI CONSIGLIA
DI SEGUIRE LA PROCEDURA SEGUENTE:
►7.1. Svuotare il serbatoio dal combustibile.
►7.2. Se si nota la presenza di residui, versare
combustibile pulito nel serbatoio e scaricare
nuovamente.
►7.3. Chiudere il tappo del serbatoio e smaltire il
combustibile in modo appropriato e secondo le
norme vigenti.
►7.4. Al ne di conservare al meglio il riscaldatore,
si consiglia di mantenerlo in posizione livellata,
per evitare la fuoriuscita del combustibile e di
conservalo in un luogo asciutto, e al riparo da
possibili danni esterni.
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
tr
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
bs
el
zh
►►

ERRORE CAUSA SOLUZIONE
F0
ERRORE OPERATIVO
1. L’interuttore “ON/OFF” è in posizione
“ON” (|) quando il riscaldatore viene
collegato alla rete elettrica
1. Dopo aver scollegato il riscaldatore dalla rete
elettrica posizionare l’interrutore in posizione
“OFF” (0), ricollegare la spina alla rete
elettrica e portare l’interuttore in posizione
“ON” (|)
F1
ERRORE FOTOCELLULA
1. Mancanza combustibile
2. Combustibile sporco
3. Fotocellula sporca o diffettosa
4. Filtro combustibile sporco
5. Errore accensione
1. Posizionare l’interrutore in posizione “OFF”
(0) e riempire il serbatoio di carburante
2. Posizionare l’interrutore in posizione “OFF”
(0), svuotare e riempire il serbatoio di
carburante. Pulire il ltro con combustibile
pulito, facendo attenzione a non
danneggiarlo (VEDI PARAG. 6)
3. Rivolgersi al centro di assistenza
4. VEDI PARAG. 6
5. Rivolgersi al centro di assistenza
F2
ERRORE SENSORE CONTROLLO TEMPERATURA
1. Terminale interrotto
2. Sensore difettoso
1. Rivolgersi al centro di assistenza
2. Rivolgersi al centro di assistenza
F3
ERRORE TERMOSTATO
1. Riscaldatore in sovratemperatura
interna
2. Intervento sensore antitilting
1. Spegnere il riscaldatore, ed attendere il
completo raffreddamento del riscaldatore
2. Posizionare il riscaldatore su una supercie
piana e stabile
F4
TENSIONE NON ADEGUATA
1. Tensione non adeguata 1. Vericare la corretta tensione del vostro
impianto
FF
MANCATA ACCENSIONE PER TRE TENTATIVI
1. Mancanza combustibile
2. Filtro combustibile sporco
3. Fotocellula sporca o diffettosa
4. Ugello sporca o diffettosa
5. Intervento sensore antitilting
1. Rivolgersi al centro di assistenza
2. Rivolgersi al centro di assistenza
3. Rivolgersi al centro di assistenza
4. Rivolgersi al centro di assistenza
5. Rivolgersi al centro di assistenza
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
tr
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
bs
el
zh
►►
AVVERTENZA: PRIMA SI EFFETTUARE QUALSIASI MANUTENZIONE O RIPARAZIONE,
SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA RETE ELETTRICA, ED ASSICURARSI CHE
IL RISCALDATORE SIA FREDDO.
COMPONENTE FREQUENZA MANUTENZIONE PROCEDURA MANUTEZIONE
Serbatoio del
combustibile
Pulire ogni 150-200 ore di lavoro o a
seconda delle necessità
Svuotare e risciacquare il serbatoio con
combustibile pulito
Ugello Pulire o sostituire una volta per
stagione di lavoro o a seconda delle
necessità
Rivolgersi al centro di assistenza
Fotocellula Pulire una volta per stagione di lavoro
o a seconda delle necessità
Rivolgersi al centro di assistenza
Filtro del
combustibile
Pulire o sostituire due volte per
stagione di lavoro o a seconda delle
necessità
Pulire il ltro con del combustibile pulito
Accenditore Pulire o sostituire ogni 1.000 ore di
lavoro o a seconda delle necessità
Rivolgersi al centro di assistenza
Pale della ventola Pulire a seconda delle necessità Rivolgersi al centro di assistenza
►►
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA POSSIBILE SOLUZIONE
Il riscaldatore
non parte
1. Riscaldatore in blocco
2. Interruttore in posizione “OFF” (0)
3. Mancanza tensione
4. Cavo di alimentazione interrotto
5. Scheda di controllo in blocco
6. Impostazione errata del termostato
ambiente
7. Limite sensore temperatura
intervenuto
8. Fusibile guasto
1. Spegnere e riaccendere il riscaldatore
2. Portare l’interruttore in posizione “ON” (|)
3A. Inserire correttamente il cavo di
alimentazione alla presa di rete elettrica
3B. Vericare l’impianto di rete
3C. Rivolgersi al centro di assistenza
4. Rivolgersi al centro di assistenza
5A. Spegnere e riaccendere il riscaldatore
5B. Identicare l’errore su display
5C. Rivolgersi al centro di assistenza
6. Agire sul termostato ambiente, portandolo
ad una temperatura superiore a quella
dell’ambiente di lavoro
7A. Attendere almeno dieci minuti e
riprovare la fase di accensione
7B. Rivolgersi al centro di assistenza
8. Rivolgersi al centro di assistenza
Il motore/
pompa parte
ma la amma
non si innesca
1. Mancanza combustibile
2. Accenditore sporco
3. Filtro combustibile sporco
4. Ugello sporco
5. Fotocellula sporca, difettosa o non
installata correttamente
6. Presenza di sostanze estranee nel
serbatoio
7. Elettrodi consumati o a distanza
errata
1. Spegnere il riscaldatore, rabbocare il
serbatoio di combustibile e riaccenderlo
2. Rivolgersi al centro di assistenza
3. Pulire il ltro con del combustibile pulito
4. Rivolgersi al centro di assistenza
5. Rivolgersi al centro di assistenza
6. Svuotare e riempire il serbatoio con
carburante pulito
7. Rivolgersi al centro di assistenza
La ventola è
bloccata o gira
lentamente
1. Motore guasto 1. Rivolgersi al centro di assistenza
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
tr
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
bs
el
zh
1/127