Roche cobas c 303 Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento

Questo manuale è adatto anche per

cobas
®
pure integrated solutions
<e402 | SSU | c303>
Guida rapida
Versione della pubblicazione 1.0
Versione software 01-01
2
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Informazioni sulla pubblicazione
Versione della
pubblicazione
Versione del soft-
ware
Data revisione Descrizione modifica
1,0 01-01 2020-11 Prima versione
y Cronologia delle revisioni
Nota sull'edizione
Questa pubblicazione è destinata agli operatori del
cobas
®
pure integrated solutions.
È stato compiuto ogni sforzo necessario per assicurare
che tutte le informazioni contenute in questa
documentazione siano corrette al momento della
pubblicazione. Tuttavia il produttore potrebbe dover
aggiornare tali informazioni come risultato delle attività di
sorveglianza del prodotto, con la conseguente necessità
di creare una nuova versione di questa pubblicazione.
Reperimento delle informazioni
L'Assistenza Utente contiene tutte le informazioni sul
prodotto, tra cui:
Operazioni di routine
Manutenzione
Sicurezza
Informazioni per la risoluzione dei problemi
Informazioni di configurazione
Informazioni di riferimento, ad esempio sui principi
analitici
La Guida sulla sicurezza contiene importanti
informazioni sulla sicurezza. È necessario leggere la
Guida sulla sicurezza prima di utilizzare il sistema.
La Guida per l'utente è incentrata sulle attività di
routine e sulla manutenzione. L'organizzazione dei
capitoli riflette il normale flusso di lavoro operativo.
La Guida rapida contiene una breve presentazione delle
attività di routine più importanti e della manutenzione
giornaliera.
cobas
®
e‑library consente di accedere agli
aggiornamenti importanti, ai fogli dell'applicazione, ai
fogli dei valori e ad altri documenti rilevanti di Roche.
Il manuale del produttore del PC contiene tutte le
informazioni relative all'hardware dell'unità di controllo.
3
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Attenzione generale
Per evitare infortuni gravi o fatali, studiare il sistema e le
informazioni sulla sicurezza prima di utilizzare il sistema.
r Prestare particolare attenzione a tutte le precauzioni
in materia di sicurezza.
r Attenersi sempre alle istruzioni contenute in questa
pubblicazione.
r Non utilizzare il sistema in modi diversi da quelli de-
scritti in questa pubblicazione.
r Conservare tutte le pubblicazioni in un luogo sicuro e
di facile accesso.
Copyright
© 2021, Roche Diagnostics GmbH.
Tutti i diritti riservati.
Indirizzi
All'interno dell'Unione Europea e
degli stati membri dell'AELS
Produttore dello stru-
mento
Hitachi High-Tech Corporation
1-17-1 Toranomon
Minato-ku Tokyo 105-6409
Giappone
Rappresentante auto-
rizzato
Roche Diagnostics GmbH
Sandhofer Strasse 116
68305 Mannheim
Germania
Prodotto in Giappone
All'esterno dell'Unione Europea e
degli stati membri dell'AELS
Prodotto da: Hitachi High-Tech Corporation
Prodotto per: Roche Diagnostics GmbH
Sandhofer Strasse 116
68305 Mannheim
Germania
Distribuito negli USA da: Roche Diagnostics
9115 Hague Road
Indianapolis, Indiana, USA
4
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
5
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Indice generale
Riferimento rapido: operazioni prima della routine . 6
Riferimento rapido: avvio del sistema ................. 6
Riferimento rapido: flusso di lavoro di
preroutine ...................................................................... 7
Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti .. 9
Riferimento rapido: operazioni durante la routine .... 14
Riferimento rapido: misurazione dei campioni
dei pazienti .................................................................... 14
Riferimento rapido: verifica dei risultati dei
test.................................................................................... 17
Riferimento rapido: esecuzione della
calibrazione................................................................... 17
Riferimento rapido: esecuzione del QC.............. 19
Riferimento rapido: operazioni dopo la rou-tine........ 21
Riferimento rapido: flusso di lavoro di post-
routine............................................................................. 21
Informazioni di riferimento ................................................. 24
Riferimento rapido: reagenti e consumabili –
ISE..................................................................................... 24
Riferimento rapido: reagenti e consumabili –
c303................................................................................
25
Riferimento rapido: reagenti e consumabili –
e402................................................................................
29
Riferimento rapido: cobaseflow HIV Duo......
33
6
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Riferimento rapido: operazioni prima della
routine
In questa sezione
Riferimento rapido: avvio del sistema(6)
Riferimento rapido: flusso di lavoro di preroutine(7)
Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti(9)
Riferimento rapido: avvio del sistema
All'inizio di un turno giornaliero, avviare il sistema.
Quindi, controllare le prestazioni del sistema.
Mancata osservanza delle precauzioni di sicu-
rezza
Il mancato rispetto dei messaggi di sicurezza potrebbe
avere come conseguenza lesioni, infezioni o danni al
sistema.
r Utilizzare le tabelle della Guida rapida solo come pro-
memoria delle attività più utilizzate.
r Attenersi sempre alla Guida sulla sicurezza e ai mes-
saggi sulla sicurezza nelle descrizioni delle relative at-
tività.
Passaggi Azione dell'utente
1 Avvio del sistema
1. Il sistema si avvia automaticamente a
un'ora specifica.
2. Oppure, avviare il sistema manualmente.
2 Controllo delle prestazioni
del sistema - schizzi e
ostruzioni
1. Controllare che non vi siano schizzi sulla
superficie dello strumento.
2. Controllare la presenza di eventuali schizzi
intorno agli aghi, agli ugelli di lavaggio, alla
stazione di lavaggio e alla stazione di ri-
sciacquo dell'unità analitica c303 e
dell'unità analitica e402.
3. Se necessario, eliminare le ostruzioni
nell'ago campione dell'unità analitica c303.
y Avvio del sistema
7
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
3 Controllo del report di con-
trollo del fotometro
1. Scegliere Report > Impostazioni > Re-
port Controllo del fotometro (Manuten-
zione auto-operativa).
2. Confermare che il valore di controllo sia in-
feriore a 1,4 Ass.
y Avvio del sistema
Riferimento rapido: flusso di lavoro di preroutine
Il sistema è previsto per un funzionamento di 8 ore, 5
giorni alla settimana. All'inizio di una sessione di lavoro
accedere al sistema ed eseguire le operazioni di
preroutine evidenziate con i seguenti colori nella finestra
di dialogo Preroutine.
Rosso: l'operazione è critica. Esempi: un reagente è ter-
minato o un intervento di manutenzione è scaduto.
Giallo: l'operazione è richiesta. Esempi: il volume di un
reagente è sotto il livello di avvertimento impostato o è
richiesta una calibrazione.
Viola: è suggerito il caricamento di un nuovo reagente. Il
volume di almeno un reagente è al di sotto del fabbiso-
gno giornaliero impostato e la casella di controllo Azio-
ne preventiva è selezionata.
Grigio: non è richiesta alcuna operazione.
m Il sistema o l'unità analitica esclusa è in modalità
Standby.
Passaggi Azione dell'utente
1 Verifica degli allarmi 1. Se il pulsante Allarmi lampeggia in giallo o
in rosso, scegliere il pulsante Allarmi.
2. Controllare gli allarmi ed eseguire le azioni
correttive consigliate.
3. Eliminare gli allarmi.
2 Selezione della casella di
controllo Azione preventi-
va
1. Scegliere pulsante Preroutine .
2. Selezionare la casella di controllo Azione
preventiva.
3 Esecuzione degli interventi
di manutenzione consigliati
1. Scegliere Preroutine > Manutenzione
suggerita.
2. Scegliere ed eseguire tutti gli interventi di
manutenzione evidenziati in giallo e rosso.
y Esecuzione delle operazioni di preroutine
8
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
4 Sostituzione dei reagenti di
sistema
1. Scegliere Preroutine > Gestione dei rea-
genti.
2. Scegliere il pulsante Conferma.
3. Scegliere Report > Visualizz..
4. Scegliere la lista di gestione dei reagenti.
5. Utilizzare la lista per recuperare i reagenti
mancanti nell'unità di stoccaggio dei rea-
genti.
6. Sostituire i reagenti.
5 Download dei parametri 1. Scegliere Preroutine > Download ele-
menti richiesti.
2. Controllare le 5schede per individuare i pa-
rametri disponibili.
3. Scegliere il componente desiderato e sce-
gliere il pulsante Continua.
È consigliata la versione più recente.
Scegliere le impostazioni desiderate e
quindi il pulsante Download.
4. Se è stata scaricata una nuova applicazione,
caricare i rispettivi pack reagenti.
6 Richiesta di calibrazioni
suggerite
1. Scegliere Preroutine > Calibrazione sug-
gerita.
2. Per richiedere le calibrazioni suggerite, sce-
gliere il pulsante Conferma.
7 Richiesta di misurazioni QC 1. Nella finestra di dialogo Preroutine sce-
gliere:
QC di routine: per richiedere il QC per
tutti i pack reagenti in uso
QC reagenti di standby: per richiede-
re il QC di tutti i pack reagenti di scorta
2. Scegliere il pulsante Conferma.
8 Generazione delle liste di
carico di calibratori e QC
1. Scegliere Preroutine > Lista di carico ca-
libratori e QC.
2. Scegliere il pulsante Conferma.
3. Nelle liste di carico, controllare il calibratore
e i lotti QC richiesti. Inoltre, controllare le
posizioni dei rack assegnati e il volume di
utilizzo per i calibratori e il materiale QC.
y Esecuzione delle operazioni di preroutine
9
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
9 Esecuzione di calibrazioni e
misurazioni QC
1. Preparare calibratori e materiale QC in op-
portuni contenitori per campioni.
2. Utilizzare i rack neri per i calibratori e i rack
bianchi per il materiale QC.
3. Inserire i rack in un vassoio portarack, posi-
zionando per primi i rack di calibrazione ne-
ri.
4. Caricare il vassoio portarack in una corsia di
caricamento.
5. Avviare la seduta.
10 Verifica dei risultati di cali-
brazioni e QC
1. Scegliere Routine > Calibrazioni recenti.
2. Verificare che tutti i test abbiano un segno
di spunta nella colonna Stato. In caso con-
trario scegliere il pulsante Monitoraggio
nel menu delle opzioni e risolvere l’allarme
analitico.
3. Scegliere la scheda Grafico QC.
4. Verificare che i risultati QC giornalieri rien-
trino nel range accettabile (verde).
Quando sia la calibrazione sia il QC hanno esito
positivo, il sistema è pronto per la misurazione
dei campioni.
11 Deselezione della casella di
controllo Azione preventi-
va
1. Scegliere pulsante Preroutine .
2. Per disattivare gli allarmi viola durante l'atti-
vità, deselezionare la casella di controllo
Azione preventiva.
y Esecuzione delle operazioni di preroutine
u Argomenti correlati
Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti (9)
Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti
Quando un reagente sta per esaurirsi o è scaduto,
sostituirlo per garantire la correttezza e la continuità
delle misurazioni.
Mancata osservanza delle precauzioni di sicu-
rezza
Il mancato rispetto dei messaggi di sicurezza potrebbe
avere come conseguenza lesioni, infezioni o danni al
sistema.
r Utilizzare le tabelle della Guida rapida solo come pro-
memoria delle attività più utilizzate.
r Attenersi sempre alla Guida sulla sicurezza e ai mes-
saggi sulla sicurezza nelle descrizioni delle relative at-
tività.
10
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
m Il sistema o l'unità analitica esclusa è in modalità
Standby.
m Il pulsante di stato del reagente di sistema o
dei consumabili mostra quanto segue: Il LED blu è
acceso. Il LED verde lampeggia o è spento.
Passaggi Azione dell'utente
1 Sostituzione dei pack rea-
genti – c303
1. Aprire il coperchio dell'alloggiamento del
disco reagenti.
2. Ruotare manualmente il disco dei reagenti
e scaricare tutti i pack reagenti desiderati.
3. Caricare nuovi pack reagenti negli slot vuo-
ti.
Accertarsi che l'orientamento sia corretto.
4. Chiudere il coperchio dell'alloggiamento
del disco reagenti.
5. Chiudere il coperchio principale dell'unità
analitica.
6. Scegliere Reagenti > Stato > Registra-
zione reagente ed eseguire la registrazio-
ne manuale del reagente.
2 Sostituzione dei pack rea-
genti – e402
1. Aprire il coperchio dell'alloggiamento del
disco reagenti.
2. Ruotare manualmente il disco dei reagenti
e scaricare tutti i pack reagenti desiderati.
3. Caricare nuovi pack reagenti negli slot vuo-
ti.
Accertarsi che l'orientamento sia corretto.
4. Chiudere il coperchio dell'alloggiamento
del disco reagenti.
5. Chiudere il coperchio principale dell'unità
analitica.
6. Scegliere Reagenti > Stato > Registra-
zione reagente ed eseguire la registrazio-
ne manuale del reagente.
y Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti
11
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
3 Sostituzione dei reagenti-
ISE
1. Premere il pulsante di stato.
: il LED blu inizia a lampeggiare.
2. Estrarre il cassetto dei reagenti ISE con de-
licatezza.
3. Per registrare il nuovo flacone del reagente,
posizionare con cura il flacone sul cassetto
dei reagenti ISE davanti al lettore RFID.
: il LED verde si accende.
4. Scaricare il flacone vuoto svitandolo e ri-
muovendolo.
5. Asciugare il tubo di aspirazione, il filtro e il
tappo con un panno antistatico.
6. Caricare il nuovo flacone posizionandolo,
abbassando il tubo di aspirazione e chiu-
derlo avvitandolo.
7. Premere di nuovo il pulsante di stato.
: il LED blu smette di lampeggiare e ri-
mane acceso. Il LED verde si spegne.
8. Riportare delicatamente in posizione il cas-
setto dei reagenti ISE.
9. Chiudere lo sportello anteriore.
10. Selezionare Reagente > Stato > Priming
reagenteper eseguire un priming del rea-
gente.
y Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti
12
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
4 Sostituzione dei reagenti di
sistema- c303
(Basic Wash o Acid Wash)
1. Premere il pulsante di stato.
: il LED blu inizia a lampeggiare.
2. Estrarre il cassetto dei reagenti ISE con de-
licatezza.
3. Per registrare il nuovo flacone del reagente,
posizionare con cura il flacone sul cassetto
dei reagenti ISE davanti al lettore RFID.
: il LED verde si accende.
4. Rimuovere il nuovo flacone dal cassetto dei
reagenti ISE e spingere delicatamente il
cassetto dei reagenti ISE di nuovo in posi-
zione.
5. Scaricare il flacone vuoto svitandolo e ri-
muovendolo.
6. Asciugare i tubi di aspirazione con un pan-
no antistatico.
7. Caricare il nuovo flacone posizionandolo,
abbassando il tubo di aspirazione e chiu-
derlo avvitandolo.
8. Premere di nuovo il pulsante di stato.
: il LED blu smette di lampeggiare e ri-
mane acceso. Il LED verde si spegne.
9. Chiudere gli sportelli anteriori.
10. Selezionare Reagente > Stato > Priming
dei percorsi di flusso per eseguire un pri-
ming del reagente.
5 Sostituzione dei reagenti di
sistema- e402
(ProCellIIM, CleanCellM o
PreCleanIIM)
1. Premere il pulsante di stato.
: il LED blu inizia a lampeggiare. il LED
verde si accende.
2. Agganciare il tubo di aspirazione alla tacca.
3. Asciugare il tubo di aspirazione con un al-
tro panno antistatico asciutto.
4. Risistemare il flacone.
5. Abbassare il tubo di aspirazione.
6. Premere di nuovo il pulsante di stato.
: il LED blu smette di lampeggiare e ri-
mane acceso. Il LED verde si spegne.
y Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti
13
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
6 Caricamento dei vassoi per
puntali e coppette - e402
1. Premere il pulsante di stato.
: il LED blu inizia a lampeggiare. il LED
verde si accende.
2. Estrarre delicatamente il cassetto dei vas-
soio per puntali e coppette per tutta la sua
lunghezza.
3. Rimuovere e smaltire i vassoi per puntali e
coppette vuoti.
4. Caricare i nuovi vassoi per puntali e cop-
pette.
5. Chiudere delicatamente il cassetto dei vas-
soi per puntali e coppette.
6. Premere di nuovo il pulsante di stato.
: il LED blu smette di lampeggiare e ri-
mane acceso. Il LED verde si spegne.
7 Controllo e sostituzione dei
recipienti per rifiuti solidi –
e402
1. Per controllare il recipiente per rifiuti solidi,
premere il pulsante di stato.
: il LED blu inizia a lampeggiare. il LED
verde si accende.
2. Controllare la capacità del recipiente per ri-
fiuti solidi.
3. Chiudere delicatamente il cassetto per ri-
fiuti solidi senza premere nuovamente il
pulsante di stato.
4. Per sostituire il recipiente per rifiuti solidi,
premere il pulsante di stato e procedere
con le seguenti operazioni.
: il LED blu inizia a lampeggiare. il LED
verde si accende.
5. Estrarre il cassetto per rifiuti solidi con deli-
catezza.
6. Rimuovere il recipiente per rifiuti solidi pie-
no.
7. Inserire un nuovo recipiente per rifiuti solidi
nel contenitore per rifiuti solidi.
8. Chiudere delicatamente il cassetto per ri-
fiuti solidi.
9. Premere di nuovo il pulsante di stato.
: il LED blu smette di lampeggiare e ri-
mane acceso. Il LED verde si spegne.
y Riferimento rapido: sostituzione dei reagenti
14
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Riferimento rapido: operazioni durante la
routine
In questa sezione
Riferimento rapido: misurazione dei campioni dei
pazienti(14)
Riferimento rapido: verifica dei risultati dei test(17)
Riferimento rapido: esecuzione della calibrazione(17)
Riferimento rapido: esecuzione del QC(19)
Riferimento rapido: misurazione dei campioni dei pazienti
Dopo avere completato tutti i passaggi di preroutine
richiesti, è possibile avviare le attività di routine e
processare i campioni.
Mancata osservanza delle precauzioni di sicu-
rezza
Il mancato rispetto dei messaggi di sicurezza potrebbe
avere come conseguenza lesioni, infezioni o danni al
sistema.
r Utilizzare le tabelle della Guida rapida solo come pro-
memoria delle attività più utilizzate.
r Attenersi sempre alla Guida sulla sicurezza e ai mes-
saggi sulla sicurezza nelle descrizioni delle relative at-
tività.
Passaggi Azione dell'utente
1 Richiesta manuale dei test
(se non viene eseguito il
download dall'host)
1. Scegliere Routine > Selezione test.
2. Scegliere il tipo di campione e la priorità.
3. Scegliere l'opzione Micro per le coppette
micro o l'opzione Normale per gli altri con-
tenitori.
4. Inserire l'ID del campione dell'etichetta bar-
code.
5. Selezionare tutti i test o i profili di test desi-
derati:
: test selezionato.
: risultato disponibile.
: test non selezionato.
6. Scegliere il pulsante Salva.
y Misurazione dei campioni dei pazienti
15
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
2 Preparazione dei campioni
10 mm
1. Utilizzare solo contenitori per campioni ido-
nei.
2. Livello di riempimento massimo: 10mm
sotto il bordo superiore del contenitore per
campioni.
Il livello massimo di riempimento per i pa-
zienti con campione di sangue intero in
una provetta primaria è di 55mm a partire
dalla superficie del liquido del volume mas-
simo di pipettamento al fondo del conteni-
tore.
3. Centrifugare i campioni attenendosi alle in-
dicazioni del produttore delle provette.
4. I contenitori per campioni devono essere
inseriti in posizione perfettamente verticale
nei rack.
5. Accertarsi che la superficie del liquido del
campione sia priva di schiuma, pellicola,
bolle d'aria o gel separatore.
3 Preparazione dei campioni
con barcode
≥20 mm
≥17 mm
≥17 mm
≥20 mm
<63 mm
<38 mm
1. Utilizzare rack con ID per l'assegnazione
dei rack per tipo di campione.
2. Applicare le etichette barcode verticalmen-
te sulle provette entro la zona di scansione,
evidenziata in blu.
4 Preparazione dei campioni
senza barcode
1. Per generare la lista di lavoro, selezionare i
campioni in Routine > Risultati.
2. Scegliere Report > Routine > Elenco or-
dini test.
3. Scegliere il pulsante Genera.
4. Al termine dell'animazione sul pulsante Re-
port, scegliere il pulsante Visualizz..
5. Caricare i campioni nelle posizioni dei rack
designate nella Elenco ordini test.
y Misurazione dei campioni dei pazienti
16
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
5 Caricamento di campioni
nella corsia di caricamento
1. Far scorrere i rack su un vassoio portarack
in qualsiasi ordine (modalità barcode) o far
scorrere i rack su un vassoio portarack
nell'ordine corretto dei test da eseguire
(modalità non barcode).
2. Accertarsi che l’indicatore di stato della
corsia di caricamento sia acceso, quindi al-
zare il coperchio della corsia di caricamen-
to.
3. Caricare il vassoio portarack preparato uti-
lizzando la maniglia sul lato anteriore.
Se si stanno caricando campioni in modali-
tà barcode e il sistema è già in modalità
Operativo, il sistema processa i campioni
automaticamente.
4. Se il sistema è in un altro stato che non sia
la modalità Operativo, scegliere il pulsante
Start e avviare la seduta.
6 Caricamento dei campioni
nell'ingresso per le urgenze
1. Utilizzare un rack STAT rosso per indicare
che i campioni sono STAT (tutti i rack cari-
cati attraverso l'ingresso per le urgenze so-
no processati con la stessa priorità).
2. Caricare il rack nell’ingresso per le urgenze
come indicato dall'etichetta.
3. Se si stanno caricando campioni in modali-
tà barcode e il sistema è già in modalità
Operativo, il sistema processa i campioni
automaticamente.
4. Se il sistema è in un altro stato che non sia
la modalità Operativo, scegliere il pulsante
Start e avviare la seduta.
7 Avvio di una seduta 1. Scegliere il pulsante Start.
2. In modalità non barcode specificare il nu-
mero di sequenza del primo campione da
processare.
3. Nell'area Stato di attesa rack accertarsi
che l'impostazione sia attivata.
4. Per avviare la seduta, scegliere il pulsante
Start.
8 Ricerca di un campione in
base allo stato di esecuzio-
ne
1. Scegliere Stato campione > Vista rack.
2. Se si conosce l'ID del campione, inserirlo e
scegliere il pulsante Cerca.
3. Per trovare campioni con uno stato di ese-
cuzione specifico, selezionare la casella di
controllo corrispondente.
4. Selezionare un campione.
y Misurazione dei campioni dei pazienti
17
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Riferimento rapido: verifica dei risultati dei test
Durante o dopo una seduta, è possibile visualizzare i
risultati per i campioni dei pazienti selezionati o delle
misurazioni QC.
Passaggi Azione dell'utente
1 Visualizzazione dei risultati
dei test
1. Scegliere Routine > Risultati.
2. Per visualizzare i campioni caricati, sceglie-
re l'opzione Archivio routine.
3. Nella tabella a sinistra scegliere il campio-
ne richiesto.
Utilizzare l'elenco a discesa Tutti i cam-
pioni per filtrare in base a campioni speci-
fici.
4. Nella tabella a destra controllare i risultati
già disponibili e gli eventuali allarmi analiti-
ci.
2 Visualizzazione dei dettagli
dei risultati dei test
1. Scegliere Routine > Risultati.
2. Nella tabella a sinistra scegliere il campio-
ne richiesto.
3. Nella tabella a destra scegliere il risultato
desiderato.
4. Nel menu delle opzioni scegliere il pul-
sante Dettagli risultato.
5. Se nella colonna Allarme analitico è vi-
sualizzato un allarme analitico, leggere la
descrizione dell'allarme e mettere in atto le
azioni correttive indicate.
y Verifica dei risultati dei test
Riferimento rapido: esecuzione della calibrazione
Il software suggerisce le calibrazioni in base agli intervalli
impostati per ogni applicazione. È necessario richiedere
solo le calibrazioni suggerite.
18
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
1 Richiesta di una calibrazio-
ne
1. Scegliere Calibrazione > Ordine.
2. Controllare la colonna Motivo:
: è suggerita la calibrazione.
: la calibrazione è richiesta durante la
seduta successiva.
3. Per richiedere le calibrazioni suggerite,
scegliere il pulsante Salva.
4. Per richiedere manualmente una calibrazio-
ne, scegliere il test e quindi > Calibra.
2 Esecuzione di calibrazioni 1. Scegliere Report > Calibrazione > Lista
di carico calibratori.
Scegliere Genera > Visualizz..
2. Nella lista di carico controllare quali cali-
bratori sono necessari. Per i calibratori che
hanno un'assegnazione della posizione,
controllare anche le posizioni del rack.
3. Preparare quantità sufficienti di calibratori.
In aggiunta al volume di utilizzo indicato
nelle liste di carico, tenere in considerazio-
ne il volume morto del contenitore per
campione utilizzato e il volume in ecceden-
za.
4. Caricare i rack di calibrazione e avviare la
seduta.
3 Verifica dei risultati delle
calibrazioni
1. Quando i risultati sono disponibili, scegliere
Calibrazione > Ordine.
2. Osservare la colonna Posizione P.R.:
Nessun colore: l'ultima calibrazione ha avu-
to esito positivo.
: l'ultima calibrazione è fallita.
3. Se una calibrazione è fallita, effettuare le
seguenti operazioni:
Scegliere Routine > Calibrazioni re-
centi
Nel menu delle opzioni, selezionare il
pulsante Monitoraggio.
Controllare quale allarme analitico è
stato generato.
Risolvere gli allarmi analitici in base al-
la seguente lista:
y Esecuzione della calibrazione
19
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
4 Visualizzazione dei dettagli
di un risultato della calibra-
zione
1. Scegliere Calibrazione > Risultati > e
scegliere il test:
Risultato calibr. lotto: l'ultima cali-
brazione del lotto valida per questo
specifico lotto di reagente.
Risultato ultima calibrazione: l'ulti-
ma calibrazione del lotto valida per il
test.
5 Scarico dei calibratori
1. Scaricare i calibratori dalla corsia di scari-
camento.
2. Collocare un vassoio portarack vuoto
nell'area di scaricamento.
y Esecuzione della calibrazione
Riferimento rapido: esecuzione del QC
È possibile richiedere le misurazioni QC per tutti i test e i
reagenti a bordo (QC di routine) oppure solo per reagenti
specifici o per i reagenti di scorta.
Non è possibile utilizzare materiale QC scaduto. I test
richiesti per il materiale QC scaduto vengono esclusi e
non eseguiti.
i
Le misurazioni QC devono essere richieste per
materiale QC, non per lotto QC. Il sistema esegue
la misurazione QC utilizzando il primo lotto QC
caricato. Il sistema non processa altri lotti QC per
lo stesso materiale QC nella stessa seduta.
Passaggi Azione dell'utente
1 Richiesta di QC per i rea-
genti in uso
1. Scegliere QC > Ordine.
2. Per richiedere il QC per tutti i reagenti in
uso, scegliere il pulsante QC P.R. in uso.
3. Per richiedere il QC per reagenti specifici,
selezionare le caselle di controllo Selezio-
ne corrispondenti.
4. Scegliere il pulsante Salva.
y Esecuzione del QC
20
Roche Diagnostics
cobas
®
pure integrated solutions · Versione software 01-01 · Guida rapida · Versione della pubblicazione 1.0
Passaggi Azione dell'utente
2 Richiesta di QC per i rea-
genti di scorta
1. Scegliere QC > Ordine > QC P.R. di
scorta.
2. Selezionare le caselle di controllo Selezio-
ne dei reagenti di scorta per cui si richiede
una misurazione QC.
3. Scegliere il pulsante Salva.
3 Esecuzione del QC 1. Scegliere Report > QC > Lista di carico
QC.
Scegliere Genera > Visualizz..
2. Nella lista di carico controllare quale mate-
riale QC è richiesto nelle varie posizioni dei
rack.
3. Preparare quantità sufficienti di materiale
QC. In aggiunta al volume di utilizzo indica-
to nelle liste di carico, tenere in considera-
zione il volume morto del contenitore per
campione utilizzato e il volume in ecceden-
za.
4. Caricare i rack QC e avviare la seduta.
4 Verifica dei risultati QC 1. Scegliere QC > Grafico QC o Routine >
Grafico QC.
2. Scegliere un test.
3. Verificare che i risultati QC giornalieri rien-
trino nel range accettabile (punto verde).
Se i risultati QC sono fuori range (pun-
to rosso), trovare la causa del proble-
ma e ripetere la misurazione QC.
Quando sia la calibrazione sia il QC
hanno esito positivo, il sistema è pron-
to per la misurazione dei campioni.
5 Scaricamento del materiale
QC
1. Scaricare il materiale QC dalla corsia di
scaricamento.
2. Collocare un vassoio portarack vuoto
nell'area di scaricamento.
y Esecuzione del QC
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Roche cobas c 303 Guida di riferimento

Tipo
Guida di riferimento
Questo manuale è adatto anche per