Elkron HI-CONNECT Manuale utente

Tipo
Manuale utente
DS80SW24-030 LBT80789
Manuale Utente
I
Hi-Connect
Impianto MP516 v1
2 Utente MP516
Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia la società non può
essere ritenuta responsabile per eventuali errori od omissioni.
La società si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza preavviso miglioramenti o modifiche ai prodotti
descritti nel manuale.
È inoltre possibile che questo manuale contenga riferimenti o informazioni di prodotti (hardware o software) o servizi
non ancora commercializzati. Tali riferimenti o informazioni non significano in nessun modo che la società intenda
commercializzare tali prodotti o servizi.
Elkron è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Tutti i marchi citati nel documento appartengono ai rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati. Si autorizza la riproduzione parziale o totale del presente documento al solo fine dell’installazione
del Sistema MP516.
Tel. +39 011.3986711 – Fax +39 011.3986703
www.elkron.com – mail to: [email protected]
Utente MP516 3
SOMMARIO
SOMMARIO......................................................................................................................................................................................... 3
1 SISTEMA MP516 ......................................................................................................................................................................... 4
1.1 VIDEATA DI AVVIO............................................................................................................................................................... 4
1.1.1 Azioni disponibili .......................................................................................................................................................... 5
1.1.2 Controchiamata GSM .................................................................................................................................................. 6
2 STRUTTURA DEL PROGRAMMA ............................................................................................................................................ 10
2.1 STRUTTURA MENU........................................................................................................................................................... 10
2.2 PRIMA CONNESSIONE...................................................................................................................................................... 11
2.2.1 Avvio e allineamento periferiche................................................................................................................................ 11
2.2.2 Avvio e allineamento programmazione...................................................................................................................... 12
2.3 MODIFICHE DATI............................................................................................................................................................... 13
2.3.1 Modifiche dati da Hi-Connect..................................................................................................................................... 13
2.3.2 Modifiche dati sulla centrale da Tastiera.................................................................................................................... 14
2.3.3 Carico e scarico intelligente dei dati........................................................................................................................... 14
2.4 VIDEATE............................................................................................................................................................................. 16
2.4.1 Struttura/Funzioni....................................................................................................................................................... 16
3 MENU CONFIGURAZIONE ....................................................................................................................................................... 18
3.1 PERIFERICHE .................................................................................................................................................................... 18
3.1.1 Settaggio Periferiche.................................................................................................................................................. 18
4 MENU INTERAGISCI CON LA CENTRALE.............................................................................................................................. 19
4.1 STORICO EVENTI.............................................................................................................................................................. 19
4.1.1 Azioni Disponibili........................................................................................................................................................ 20
4.2 ATTIVA / DISATTIVA IMPIANTO........................................................................................................................................ 21
4.3 ESCLUDI / INCLUDI INGRESSI.......................................................................................................................................... 21
4.4 ABILITA / DISABILITA CHIAVI............................................................................................................................................ 22
4.5 ABILITA / DISABILITA UTENTI........................................................................................................................................... 22
4.6 STATO INGRESSI .............................................................................................................................................................. 23
4.7 ATTIVA/DISATTIVA USCITE .............................................................................................................................................. 24
4.8 OSSERVAZIONI.................................................................................................................................................................. 25
4 Utente MP516
1 SISTEMA MP516
1.1 VIDEATA DI AVVIO
Dopo l’accesso alla “Gestione” della centrale, la videata che compare, si presenta nel seguente modo:
Il pannello in alto (1) è dedicato alla gestione della connessione e ad alcune informazioni della centrale.
Il pannello a sinistra (2) contiene il menu di selezione delle funzionalità e le date di alcune importanti operazioni
effettuate con la centrale. Sulla “barra di stato” (3) in basso infine si potranno leggere informazioni sullo stato della
connessione, degli scambi di dati con la centrale e sulle interazioni con gli archivi.
Sul pannello a sinistra è inoltre presente il pulsante sulla destra del menu che permette di nascondere l’area in
modo da poter visualizzare interamente le pagine di programmazione.
Il pannello potrà essere nuovamente visualizzato tramite il tasto .
Utente MP516 5
1.1.1 Azioni disponibili
In questa schermata è possibile:
collegarsi con la centrale.
durante la fase di connessione, annullare il collegamento in corso.
terminare la connessione in corso.
selezionare una modalità di connessione alla centrale.
Verrà proposta una finestra nella quale sono elencate le possibili modalità.
Selezionandone una, la finestra si chiude e il tasto mostra il riassunto della connessione selezionata.
Ad esempio:
abilitato se la centrale è collegata, caricare la configurazione.
abilitato se la centrale è collegata, scaricare la configurazione salvata sul database della videata
corrente. Prima di effettuare l’operazione viene verificato lo stato dell'impianto e solo se quest’ultimo risulta
completamente disattivo si procede.
In tutte le videate di configurazione le azioni disponibili sono:
salvare la configurazione della videata corrente.
stampare la configurazione della videata corrente. Nella videata ‘Periferiche’ stampa la
configurazione dell’intero impianto.
Nota: le funzioni di Carica e Scarica dati dalla centrale non sono disponibili nelle seguenti videate:
- Ingressi, Uscite, Lettori e Tastiere (è possibile caricare o scaricare i dati selezionando il nodo
“Periferiche filari”).
- Ingressi, Sirene, Telecomandi e Sicurezza (è possibile caricare o scaricare i dati selezionando il nodo
“Dispositivi Radio”).
- Codici Eventi e Codici Ingressi (è possibile caricare o scaricare i dati selezionando il nodo Protocollo C200b)
- Parametri P.O. e Comandi P.O. (è possibile caricare o scaricare i dati selezionando il nodo Programmatore
Orario).
- Storico Eventi, Attiva/Disattiva Impianto, Escludi/Includi Ingressi, Abilita/Disabilita chiavi, Abilita/Disabilita
Utenti e Stato Ingressi (in queste videate è possibile solo effettuare il caricamento dei dati dalla Centrale).
6 Utente MP516
1.1.2 Controchiamata GSM
Grazie alla funzionalità denominata “Controchiamata GSM” è possibile effettuare una telegestione della centrale
tramite una tradizionale “SIM Voce” (no M2M e/o numero Fax/Dati in entrata). Per utilizzare la prestazione è
necessario:
- In centrale abilitare l’Accesso da Remoto:
o Da tastiera tramite l’accesso Master
in Abilita -> Avanzate -> Accesso Remoto selezionare la voce “Abilita”
- in Hi-Connect mettere in gestione il modem connesso alla linea sulla quale si desidera essere richiamati
o Da Schermata di Avvio
In Connessioni trascinare l’icona relativa alla porta COM, sulla quale è connesso il modem, in
“Connessioni Telefoniche”
Nella schermata che compare scegliere il modello di modem connesso al computer fra i
modelli disponibili e non togliere la spunta alla voce “Abilita modem alla ricezione di
Allarmi/Controchiamate”; confermare con il tasto “Fine” e quindi “Salva e Chiudi”
Per ulteriori dettagli consultare il paragrafo 6.2 – Connessioni del manuale utente “Hi-Connect
– Installazione e gestione”
Utente MP516 7
- In Hi-Connect abilitare la ricezione Allarmi/Controchiamate
o Da Schermata di Avvio
In Impostazioni -> Ricezione Allarmi/Controchiamate spuntare le voci
Ricezione Allarmi/Controchiamate abilitata
Ricevi allarmi/controchiamate tramite connessioni telefoniche
Confermare con il tasto “Salva e Chiudi”
- Abilitare in centrale la Controchiamata di Tipo A:
o Da tastiera tramite l’accesso Tecnico
in Tras.Telefonico -> Avanzate -> Controchiamata selezionare la voce “Controch. Tipo A”
o Da Hi-Connect
In Gestione -> Impianti selezionare l’impianto da telegestire e premere “Apri in gestione”
Dalla schermata di gestione dell’impianto selezionare il menu Tras.Telefonico ->
Parametri Telefonici e nel box Controchiamata/Controchiamata GSM selezionare la
voce “Tipo A” quindi confermare i dati premendo il tasto “Salva”
8 Utente MP516
- Memorizzare in centrale il numero sul quale si desidera essere richiamati come primo numero in ordine
numerico con Tipo Invio “Modem” fra i numeri programmati in uno dei seguenti modi:
o Da tastiera tramite l’accesso tecnico
In Tras.Telefonico -> Num.Telefonici -> Numero Tel. selezionare uno dei numeri disponibili ed
impostare il proprio numero di telefono
In Tras.Telefonico -> Num.Telefonici -> Rete Telefonica selezionare il numero appena
impostato e in Scelta Rete abilitare la voce “Rete GSM”
In Tras.Telefonico -> Tipo Invio selezionare il numero appena impostato e selezionare la voce
“Modem”
o Da Hi-Connect (opzionale)1
Selezionare il nodo Tras.Telefonico -> Numeri Telefonici e programmare uno dei numeri
disponibili con i parametri “Numero Telefono -> Numero sul quale si desidera essere
richiamati” – “Tipo Vettore -> GSM” - “Tipo Invio -> Modem” quindi confermare i dati
premendo il tasto “Salva”
- Memorizzare su Hi-Connect il numero della SIM dell’impianto
o Da Schermata di Avvio
Selezionare in “Anagrafica Impianti” l’impianto da telegestire, premere il tasto “Numeri
Telefonici e Indirizzi” inserire il numero della SIM e premere il tasto “Aggiungi”; confermare i
dati tramite il tasto “Fine” quindi “Salva e chiudi”
1 Se è possibile utilizzare una connessione locale (connessione diretta tramite USB) si può anche utilizzare questo metodo.
Utente MP516 9
- Aprire in Gestione l’impianto, premere il tasto di selezione della connessione e scegliere la voce relativa al
modem connesso alla linea sulla quale la centrale richiamerà affiancata dalla scritta “Controchiamata”
- Nella maschera che compare selezionare la voce “Controchiamata GSM” e premere “Applica”
- Premere il tasto “Connetti”, Hi-Connect effettuerà una chiamata vocale alla centrale e attenderà che la stessa
richiami.
Note
- Il parametro “Adj.”, presente nella finestra di selezione del tipo di controchiamata, normalmente non è da
modificare. In caso di problemi con la controchiamata GSM verificare il modulo GSM montato sulla scheda
della centrale. Se il modulo NON è marchiatoSierra” provare ad impostare il parametro a 2, se invece il
modulo è marchiatoSierra” provare ad impostare il parametro a -2. Generalmente non sono necessari valori
superiori o inferiori.
- Dopo l’invio del comando di controchiamata alla centrale Hi-Connect attenderà 2 minuti la chiamata. Non
chiudere la finestra di gestione della centrale prima che il tempo finisca; allo scadere del tempo, se la centrale
non ha richiamato, verrà mostrato un messaggio di errore.
10 Utente MP516
2 STRUTTURA DEL PROGRAMMA
2.1 STRUTTURA MENU
Il menu si presenta con la seguente struttura ed è suddiviso in diversi nodi e sottonodi per facilitarne la comprensione.
Ogni nodo contiene diverse videate per la programmazione della centrale.
Ogni nodo e videata hanno un’icona che li rappresenta.
La freccia verde “ ” indica che il nodo è stato selezionato.
Utente MP516 11
2.2 PRIMA CONNESSIONE
2.2.1 Avvio e allineamento periferiche
Quando viene effettuata la prima connessione il programma visualizza la videata “Configurazione” che richiede il
riallineamento della configurazione dell’impianto con la configurazione del software.
Rispondendo “Sì” la configurazione viene allineata ed è possibile proseguire con la programmazione.
Rispondendo “No” la connessione viene interrotta poiché non è possibile effettuare alcuna operazione in presenza di
un disallineamento hardware.
È anche possibile inserire manualmente le periferiche prima della connessione (vedere § 3.1.1), operazione utile per
eseguire una configurazione offline.
Questo controllo viene eseguito ad ogni connessione alla centrale. In caso di configurazione allineata il messaggio
non viene mostrato.
12 Utente MP516
2.2.2 Avvio e allineamento programmazione
Terminato l’allineamento hardware si apre una finestra che propone un allineamento software da centrale a PC.
È anche possibile procedere nella direzione opposta (PC – Centrale) proseguendo senza allineare i dati cliccando sul
pulsante di scarico (vedere § 2.3.3).
Questa seconda possibilità può essere utile per eseguire una configurazione offline ed allineare successivamente la centrale.
L’informazione di disallineamento delle programmazioni viene fornita presentando a fianco di ogni blocco di programmazione
un’icona di attenzione .
Utente MP516 13
Quando sono presenti delle differenze di programmazione tra la centrale ed il software compare un’altra finestra
contenente un messaggio che richiede il caricamento dei dati. La comparsa di tale finestra è sempre subordinata alla
presenza di icone di attenzione sull’albero.
Alla selezione del pulsante , i dati di Hi-Connect saranno configurati con quelli della centrale; le icone di
attenzione a fianco dei nodi del menu scompariranno, dando la possibilità di iniziare la programmazione della centrale.
Selezionando il pulsante , la configurazione continuerà a rimanere disallineata.
2.3 MODIFICHE DATI
2.3.1 Modifiche dati da Hi-Connect
Le modifiche dei dati da Hi-Connect vengono evidenziate sul menu mediante il carattere grassetto. Solo i nodi e i
sottonodi coinvolti nella variazione presentano il carattere diverso.
Per confermare alla centrale le modifiche apportate ai dati selezionare il pulsante
“Scarica Programmazione nella Centrale” . I dati scaricati dipendono da quanto selezionato nel menu:
Se selezionato il nodo “Programmazione”, vengono inviate alla centrale tutte le modifiche
Se selezionato un nodo modificato vengono inviate alla centrale solamente le modifiche dei sottonodi del nodo
Se selezionato un sottonodo modificato vengono inviate alla centrale solamente le modifiche del sottonodo
Nel caso si desideri ritornare alla configurazione della centrale è possibile effettuare un carico dei dati, così facendo si
perderanno le variazioni fatte.
14 Utente MP516
2.3.2 Modifiche dati sulla centrale da Tastiera
Quando viene effettuata qualche variazione ai dati della centrale direttamente dalla tastiera e non da Hi-Connect, alla
successiva connessione, il menu presenterà l’icona di attenzione a fianco di tutti i nodi che hanno subito
modifiche.
Per aggiornare i dati con le variazioni effettuate selezionare il pulsante
“Carica Programmazione dalla Centrale” .
I dati caricati dipendono da quanto selezionato nel menu:
Se selezionato il nodo “Programmazione”, vengono caricate dalla centrale tutte le modifiche;
Se selezionato un nodo modificato, vengono caricate dalla centrale solamente le modifiche dei sottonodi;
Se selezionato un sottonodo modificato, vengono caricate dalla centrale solamente le modifiche del sottonodo.
2.3.3 Carico e scarico intelligente dei dati
L’utilizzo di carico e scarico totale (pulsanti di carico e scarico con il nodo “Programmazione” selezionato), non
prevede il trasferimento di tutta la programmazione ma solo di quella dei nodi e sottonodi effettivamente disallineati tra
centrale e software.
É comunque possibile forzare il carico o lo scarico totale dei dati senza tener conto delle effettive differenze.
Il carico forzato è possibile anche per singoli nodi o sottonodi.
Utente MP516 15
Nelle immagini seguenti, le finestre che segnalano le varie possibilità.
16 Utente MP516
2.4 VIDEATE
2.4.1 Struttura/Funzioni
Le videate finalizzate alla programmazione della centrale sono strutturate in tre sezioni.
Sezione 1: corrisponde alla parte superiore ed è composta dal titolo e da due pulsanti, il salvataggio e la stampa
dei dati.
Sezione 2
:
corrisponde alla parte centrale; è composta da due tabelle, una contenente i dati della videata (sulla
quale non possono essere apportate modifiche) ed una contenente i dati della riga selezionata nella tabella
principale per le eventuali modifiche.
Alcune videate possiedono dei filtri sui dati visualizzati e da impostare, in modo da semplificare la configurazione
della centrale.
Per agevolare l’associazione ai settori è stata inserita una nuova modalità che permette l’associazione diretta alle
aree (quindi a tutti i settori appartenenti alla singola area). All’apertura di una maschera viene mostrata la modalità
standard di associazione ai settori.
Lo stato dei pulsanti relativi ai settori ne riflette l’associazione: se il pulsante è mostrato evidenziato il settore
relativo è associato, viceversa se il pulsante NON è mostrato evidenziato il settore relativo NON è associato. Per
associare un settore è sufficiente premere il pulsante relativo che cambierà il suo stato da non evidenziato a
evidenziato. Analogamente per togliere l’associazione di un settore è sufficiente premere il pulsante relativo che
cambierà il suo stato da evidenziato a non evidenziato.
Per visualizzare la nomina di un settore è sufficiente puntare il cursore del mouse sul pulsante relativo ed
attendere la comparsa dell’etichetta.
Utente MP516 17
Il tasto “Aree” compare se nel sistema sono programmate le aree e permette di passare alla modalità di
associazione tramite aree; i pulsanti relativi ai settori vengono sostituiti dai pulsanti relativi alle aree e il pulsante
“Aree” cambia la sua funzione in Settori. Inoltre il tasto “Sistema” viene sostituito dal tasto “Nessuno”.
Lo stato dei pulsanti relativi alle aree ne riflette l’associazione: se il pulsante è mostrato evidenziato l’area (e quindi
tutti i settori appartenenti all’area) è associata, viceversa se il pulsante NON è mostrato evidenziato l’area (e
quindi tutti i settori appartenenti all’area) NON è associata oppure solo alcuni settori appartenenti all’area sono
associati. Per associare un’area è sufficiente premere il pulsante relativo che cambierà il suo stato da non
evidenziato a evidenziato. Analogamente per togliere l’associazione di un’area è sufficiente premere il pulsante
relativo che cambierà il suo stato da evidenziato a non evidenziato.
Per visualizzare la nomina di un’area e tutti i settori appartenenti ad essa è sufficiente puntare il cursore del
mouse sul pulsante relativo ed attendere la comparsa dell’etichetta.
Il pulsante “Nessuno” permette di rimuovere tutti i settori associati.
Per tornare alla modalità di associazione tramite settori premere il pulsante “Settori”; i pulsanti relativi alle aree
vengono sostituiti dai pulsanti relativi ai settori e il pulsante “Settori” cambia la sua funzione in Aree. Inoltre il tasto
“Nessuno” viene sostituito dal tasto “Sistema”.
Sezione 3: corrisponde alla parte inferiore, è composta da una barra contenente informazioni temporali sugli ultimi
aggiornamenti di caricamento, scaricamento e modifica dei dati della riga selezionata sulla tabella principale.
18 Utente MP516
3 MENU CONFIGURAZIONE
3.1 PERIFERICHE
In questa finestra è possibile visualizzare le Espansioni, le Espansioni radio, i Lettori e le Tastiere presenti
nell’impianto.
3.1.1 Settaggio Periferiche
È possibile configurare il numero ed il tipo di periferiche presenti attraverso una serie di campi di spunta.
L’indirizzo della periferica (colonna N°) deve corrispondere a quello assegnato dalla centrale in fase di acquisizione.
Per le tastiere spuntare il campo nella colonna “Servizio” se presente la tastiera di servizio (solo la KP n° 8 può essere
di Servizio).
Attenzione: La configurazione delle periferiche è consentita esclusivamente quando non si è connessi alla centrale.
Utente MP516 19
4 MENU INTERAGISCI CON LA CENTRALE
4.1 STORICO EVENTI
Queste schermate forniscono un dettaglio di tutti gli eventi memorizzati nello storico della centrale.
É possibile usare un filtro per ottimizzare la ricerca e visualizzazione degli eventi; cliccando sul tasto
Modifica Filtro” si apre una finestra che permette l’impostazione dei parametri.
20 Utente MP516
Attraverso questa finestra è possibile applicare il filtro sugli eventi in base al tipo degli eventi, alla data di inizio o di fine.
Per confermare le modifiche al filtro selezionare il pulsante di conferma .
Per azzerarne tutti i valori cliccare sul pulsante .
Per chiudere la videata selezionare il tasto .
4.1.1 Azioni Disponibili
stampa l’elenco degli eventi visualizzati
cancella l’elenco degli eventi selezionati
estrae l’elenco degli eventi visualizzati
seleziona tutti gli elementi visualizzati
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Elkron HI-CONNECT Manuale utente

Tipo
Manuale utente