ZN355H66

Moulinex ZN355H66 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Moulinex ZN355H66 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
21
1. Istruzioni di sicurezza
• Sorvegliare i bambini per evitare che giochino con l’apparecchio.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato dai bambini.
• Tenere l'apparecchio fuori della portata dei bambini.
• Non utilizzare l’apparecchio se il filtro o il coperchio è rotto, o se presenta
danni, crepe o incrinature.
• Scollegare sempre l’apparecchio dalla fonte di alimentazione prima di
qualsiasi operazione di pulizia e di manutenzione, o quando non è
sorvegliato.
• Se danneggiato, il cavo di alimentazione deve essere sostituito dal
produttore, da un centro assistenza o da un tecnico qualificato, per evitare
eventuali pericoli.
• Questo apparecchio è stato progettato per il solo uso domestico. La
garanzia non copre difetti derivati da uso improprio come i seguenti:
- in angoli cucina riservati al personale di punti vendita, uffici e altri
ambienti professionali;
- nelle fattorie/agriturismo;
- da parte dei clienti di alberghi, motel e altre strutture ricettive residenziali;
- in ambienti di tipo B&B.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato dai bambini. Tenere
l'apparecchio e il cavo fuorii dalla portata dei bambini.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da persone le cui abilità fisiche,
sensoriali o mentali risultino ridotte o che siano prive dell'esperienza e delle
conoscenze necessari purché abbiano ricevuto adeguate istruzioni sulle
modalità d'uso dell'apparecchio e sui rischi connessi.
• I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
• Lavare tutti gli accessori che sono a contatto con gli alimenti subito dopo
l'uso, utilizzando acqua saponata e aiutandosi con una spugna. Il filtro può
essere pulito aiutandosi con la spazzola.
• Arrestare l’apparecchio e scollegarlo dalla fonte di alimentazione prima di
cambiare gli accessori o collegare parti mobili per il funzionamento.
• Attendere che le parti in movimento si arrestino completamente prima di aprire l'apparecchio.
• Aiutarsi sempre con il pressatore per dirigere gli alimenti nel condotto: non utilizzare dita, forchette, coltelli, spatole o
altri utensili.
• Non immergere mai il blocco motore in acqua o altri liquidi e non sciacquarlo.
• Non superare le quantità massime né le durate indicate nel ricettario.
• L'apparecchio è concepito per funzionare esclusivamente a corrente alternata. Al primo utilizzo, verificare che la
tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla placca di identificazione dell'apparecchio.
• Non appoggiare né utilizzare l'apparecchio su una piastra calda o in prossimità di una fiamma (cucina a gas).
• Utilizzare esclusivamente su un piano di lavoro stabile e al riparo da eventuali schizzi d'acqua.
• Non spostare né tirare mai il cavo di alimentazione per scollegare l'apparecchio.
• Utilizzare una prolunga solo dopo averne verificato il perfetto stato.
• Non utilizzare mai un elettrodomestico se è caduto a terra.
• La placca di identificazione e le specifiche tecniche si trovano indicate sul lato inferiore dell'apparecchio.
IT
22
2. Descrizione dell’apparecchio
A
B
C
D
E
F
G
H
Pressino
Camino
Coperchio
Filtro
Serbatoio della polpa
Beccuccio salvagocce
Corpo dell’apparecchio
Flange laterali di sicurezza
I
J
K
L
M
N
O
P
Interruttore ON/OFF
Selettore di velocità
Cono (secondo il modello)
Griglia spremiagrumi (secondo il modello)
3 bicchieri (secondo il modello)
Accessorio portabicchieri (secondo il modello)
Spazzolino per la pulizia
Avvolgicavo
3. Al primo utilizzo
• Liberare completamente le flange laterali di sicurezza (H). Togliere il pressino (A), il coperchio (C), il filtro (D), il
serbatoio della polpa (E), l'accessorio portabicchieri (N), i bicchieri (M).
• Pulire tutti gli accessori con acqua tiepida addizionata di detersivo per i piatti, asciugarli e rimontare l’apparecchio.
4. Utilizzo della centrifuga
La centrifuga permette di estrarre il succo da qualsiasi frutto od ortaggio duro o molle. Tuttavia, è impossibile estrarre
il succo da banana, noce di cocco, avocado, more, fichi, melanzane…
4 A - MESSA IN FUNZIONE DELLA CENTRIFUGA
1. Bloccare le flange laterali di sicurezza (H) ed il coperchio (C).
2. Tagliare la frutta o gli ortaggi a pezzetti, togliere i nocciolini.
3. Posizionare un bicchiere sotto il beccuccio per raccogliere il succo.
4. Accertarsi che il beccuccio sia posizionato correttamente in basso (fig. 1).
5. Collegare l’apparecchio.
6. Mettere l’apparecchio in funzione con l’apposito interruttore (I).
7. Selezionare la velocità secondo la frutta utilizzata (vedi tabella di seguito) con il pulsante (J).
8. Togliere il pressino, introdurre la frutta o gli ortaggi a pezzetti attraverso il camino.
La frutta e gli ortaggi devono essere introdotti con il motore in funzione.
9. Spingere senza schiacciare gli alimenti con il pressino. Non utilizzare altri utensili. Non spingere MAI con le dita.
Il succo defluisce nel bicchiere attraverso il beccuccio e la polpa si accumula nell’apposito serbatoio.
10. Quando il bicchiere è pieno, spegnere l’apparecchio e riportare il beccuccio in posizione alta (fig. 2).
11. Quando il serbatoio è pieno o la portata del succo risulta rallentata, svuotare il serbatoio della polpa con il
manico dello spazzolino (O) e se necessario pulire il filtro con lo spazzolino.
12. Al termine dell’utilizzo, si consiglia di pulire rapidamente gli accessori con l’apposito spazzolino (O), affinché gli
alimenti non li incrostino. Ad eccezione del corpo dell’apparecchio, tutti gli accessori possono essere lavati in
lavastoviglie (cestello superiore).
13. Alcuni punti di riferimento:
Succo di carota
Nota: qesto apparecchio può processare 3 kg di carote in circa 2 minuti (esclusi i tempi di rimozione della polpa). Durante
la preparazione del succo di carota, dopo averne tritato 1 kg, spegnere e scollegare l'apparecchio, togliere i residui di polpa
dal serbatoio, il coperchio e il filtro. Al termine della preparazione, scollegare l'apparecchio e lasciarlo raffreddare a
temperatura ambiente.
23
Ingredienti
Velocità
raccomandata
I: lenta,
II: rapida
Max. 2 minuti
Numero
approssimativo di
frutti/ortaggi prima
di svuotare
il serbatoio
Peso
approssimativo
Quantità di succo
ottenuta (*)
(1 bicchiere = 25cl circa)
Carote
Cetrioli
Mele
Pere
Meloni
Ananas
Uva
Insalata
Pomodori
Sedano
Zenzero
II
II
II
II
I
II
I
II
I
II
II
(max. 30 secondi)
10
2
5
5
1 - 2
2
2 - 3
7
3
2
1 kg
1 kg
1,2 kg
1,2 kg
1,5 kg
2 kg
2 kg
0,5 kg
1,5 kg
1,5 kg
80 g
50 cl
60 cl
70 cl
75 cl
90 cl
100 cl
120 cl
25 cl
90 cl
90 cl
6 cl
(*) La qualità e la quantità del succo variano notevolmente secondo la data di raccolta e la varietà del frutto o dell’ortaggio.
La quantità di succo sopra indicata è pertanto approssimativa.
4 B - CONSIGLI DI UTILIZZO DELLA CENTRIFUGA
1. Scegliere frutta ed ortaggi maturi e freschi.
2. Lavare accuratamente la frutta e gli ortaggi prima di tagliarli a pezzetti e mondarli.
3. Eliminare la buccia dura dalla frutta.
4. Più il frutto o l’ortaggio è succoso (come il pomodoro), più la velocità deve essere lenta (vedi tabella indicativa
sopra riportata).
5. Per la preparazione di succo d’uva, di mele cotogne, di mirtilli o ribes, occorre pulire il filtro ogni 1/2 kg.
6. Se si centrifugano frutti troppo maturi, si ottiene un liquido piuttosto denso ed il filtro tende ad ostruirsi. Occorre
allora procedere ad una pulizia più rapida. È necessario svuotare con maggior o minor frequenza il serbatoio della
polpa in funzione della qualità del frutto o dell’ortaggio utilizzato.
7. Importante: tutti i succhi devono essere consumati immediatamente. Infatti, a contatto con l’aria, si ossidano
molto rapidamente e ciò può alterarne il sapore ed il colore. Ad esempio, i succhi di mela o pera diventano subito
scuri. Aggiungere qualche goccia di limone per evitare che scuriscano.
5. Utilizzo dell’accessorio spremiagrumi (secondo i modelli)
1. Liberare le flange laterali di sicurezza (H)
2. Togliere il coperchio (C) ed il filtro (D)
3. Posizionare la griglia spremiagrumi (L) sul serbatoio della polpa (E) con il cono (K).
4. Fissare la griglia spremiagrumi (L) sul serbatoio della polpa (E) con le flange di sicurezza (H).
5. Collegare l’apparecchio.
6. Accertarsi che il beccuccio sia correttamente posizionato in basso (fig. 1)
7. Selezionare la velocità più lenta I (J) e mettere l’interruttore (I) su "ON”.
8. Spremere l’agrume.
6. Pulizia e manutenzione
• Tutti i pezzi smontabili (A, B, C, D, E, M, N) possono essere lavati in lavastoviglie.
• L’accessorio spremiagrumi non può essere lavato in lavastoviglie. Lavare sotto l’acqua corrente.
Questo apparecchio è più facile da pulire se fate questa operazione immediatamente dopo l’utilizzo.
• Non usate mai pagliette di ferro, acetone, alcool (acquaragia) ecc. per pulire l’apparecchio.
• Il filtro deve essere maneggiato con cautela. Evitate ogni manipolazione errata che possa danneggiarlo. Il filtro può
essere pulito con la spazzola (O). Sostituite il filtro non appena presenta dei segni di usura o di deterioramento.
• Pulite il blocco motore con uno straccio umido. Asciugatelo accuratamente.
• Non mettete mai il blocco motore sotto l’acqua corrente.
7. Prodotto elettrico o electtronico da smaltire
24
Partecipiamo alla protezione dell'ambiente !
Questo apparecchio è composto da diversi materiali che possono essere smaltiti o riciclati.
Consegnarlo presso un punto di raccolta o in mancanza di questo presso un centro assistenza
autorizzato affinché venga effettuato il corretto trattamento di riciclaggio o smaltimento.
/