Vega VEGABAR 82 Informazioni sul prodotto

Tipo
Informazioni sul prodotto

Questo manuale è adatto anche per

Descrizione del prodotto
Pressione di processo
Trasduttore di pressione
VEGABAR 81
VEGABAR 82
VEGABAR 83
Document ID: 45078
2
Sommario
Pressione di processo
45078-IT-190306
Sommario
1 Principio di misura .................................................................................................................................................................................................3
2 Panoramica dei modelli .........................................................................................................................................................................................4
3 Scelta dell'apparecchio ......................................................................................................................................................................................... 5
4 Criteri per la scelta ................................................................................................................................................................................................ 6
5 Le custodie ............................................................................................................................................................................................................. 7
6 Montaggio ............................................................................................................................................................................................................... 8
7 Unitàelettronica-4…20mA-bilare ................................................................................................................................................................ 9
8 Unitàelettronica-4…20mA/HART-bilare ................................................................................................................................................... 10
9 Unitàelettronica-ProbusPA ...........................................................................................................................................................................11
10 Unità elettronica Foundation Fieldbus ..............................................................................................................................................................12
11 Elettronica - protocollo Modbus, Levelmaster ..................................................................................................................................................13
12 Uso ........................................................................................................................................................................................................................14
13 Dimensioni ............................................................................................................................................................................................................16
Rispettare le normative di sicurezza per le applicazioni Ex
Per le applicazioni Ex osservare le avvertenze di sicurezza speciche per le applicazioni Ex reperibili sul sito www.vega.com e allegate ad
ogni apparecchio. In caso di impiego in luoghi con pericolo d'esplosione è necessario osservare le relative disposizioni, i certicati di con-
formità e di prova di omologazione dei sensori e degli apparecchi di alimentazione. È consentito l'impiego dei sensori solamente in circuiti
elettrici a sicurezza intrinseca. I valori elettrici ammessi sono indicati nei certricati.
3
Principio di misura
Pressione di processo
45078-IT-190306
1 Principio di misura
1.1 Funzionamento di base
La pressione del prodotto da misurare agisce su una cella di misura
di pressione che la trasforma in un segnale elettronico. Come cella di
misura di pressione si impiegano le celle caramiche-capacitive CER-
TEC
®
e MINI-CERTEC
®
, nonché le celle di misura metalliche METEC
®
,
piezoresistive e DMS.
1.2 Tecnica della cella di misura
VEGABAR 81
Il VEGABAR 81 è dotato di un sistema di separazione composto da una
membrana di processo e un liquido di trasmissione.
La pressione di processo agisce sull'elemento sensore attraverso il siste-
ma di separazione. A seconda del campo di misura l'elemento sensore è
piezoresistivo o un sistema DMS.
1
2
3
4
Figura 1: Struttura di un sistema di separazione
1 Elemento sensore
2 Vite di riempimento stagna
3 Liquido di trasmissione
4 Membrana in acciaio speciale
VEGABAR 82
L'elemento sensore è la cella di misura CERTEC
®
con membrana in
ceramica aacciata resistente all'abrasione.
16 µm
1
2
3
Figura 2: Struttura della cella di misura CERTEC
®
nel VEGABAR 82
1 Membrana di processo
2 Saldatura in vetro
3 Corpo base
La cella di misura CERTEC
®
é corredata anche di una sonda di tempera-
tura. Il valore della temperatura può apparire sul tastierino di taratura con
display, oppure essere elaborato attraverso l'uscita del segnale.
VEGABAR 83
Per campi di misura no a 40 bar viene inserito un elemento sensore
piezoresistivo con un liquido di trasmissione interno.
1
3 4
2
Figura 3: Struttura della cella di misura piezoresistiva del VEGABAR 83
1 Elemento sensore
2 Corpo base
3 Riempimento di olio siliconico
4 Membrana di processo
Per campi di misura a partire da 100 bar viene inserito un elemento sen-
sore con piastrina estensiometrica (DMS) (sistema a secco).
1
2
3
Figura 4: Struttura della cella di misura DMS nel VEGABAR 83
1 Elemento sensore
2 Membrana di processo
3 Cilindro di pressione
In caso di piccoli campi di misura o range di temperatura elevati, si impie-
ga la cella di misura METEC
®
, composta dalla cella di misura capacitiva
in ceramica CERTEC
®
e da uno speciale sistema di separazione a
compensazione di temperatura.
4321
Figura 5: Struttura della cella di misura METEC
®
nel VEGABAR 83
1 Membrana di processo
2 Liquido di separazione
3 Adattatore FeNi
4 Cella di misura CERTEC
®
4
Panoramica dei modelli
Pressione di processo
45078-IT-190306
2 Panoramica dei modelli
VEGABAR 81 VEGABAR 82 VEGABAR 83
Cella di misura Piezoresistiva/DMS CERTEC
®
Piezoresistiva/DMS, METEC
®
Membrana Metallo Ceramica Metallo
Prodotti Gas, vapori e liquidi, anche aggressivi e
con elevate temperature
Gas, vapori e liquidi, anche con sostan-
ze abrasive
Gas, vapori e liquidi, anche viscosi
Attacco di processo Filettatura da G½ o ½ NPT
Flangia da DN 20
Attacchi rapidi lettati, tubo di separazio-
ne da DN 25
Filettatura da G½ o ½ NPT
Flangia da DN 15
Attacchi tubolari da 1"
Filettatura da G1 o ½ NPT
Flangia da DN 20
Attacchi rapidi lettati, tubo di separazio-
ne da DN 25
Materiale
Attacco di processo
316L 316L, PVDF, Alloy C22 (2.4602), Alloy
C276 (2.4819)
316L
Materiale
Membrana
316L, lega C276 (2.4819), tantalio, oro
su 316L
Al
2
O
3
-ceramica Lega C276 (2.4819), placcato oro, plac-
cato oro/rodio
Guarnizione della cella di
misura
- FKM, EPDM, FFKM -
Liquido di separazione Olio siliconico, olio per temperature eleva-
te, olio halocarbone, olio medico bianco
Sistema di misura a secco Olio siliconico, olio halocarbone
Olio medico bianco
Campo di misura -1 … +1000 bar/-100 … +100 MPa
(-14.5 … +14500 psig)
-1 … +100 bar/-100 … +10 MPa
(-14.5 … +1450 psig)
-1 … +1000 bar/-100 … +100 MPa
(-14.5 … +14500 psig)
Campo di misura minimo 0,4 bar/40 kPa (5.802 psig) 0,025 bar/2,5 kPa (1.45 psig) 0,1 bar/10 kPa (1.45 psig)
Temperatura di processo -90 … +400 °C (-130 … +752 °F) -40 … +150 °C (-40 … +302 °F) -40 … +200 °C (-40 … +392 °F)
Scostamento di misura mi-
nimo
< 0,2% < 0,05 % < 0,075 %
Uscita del segnale
4 … 20 mA
4 … 20 mA/HART
Probus PA
Foundation Fieldbus
Modbus
4 … 20 mA
4 … 20 mA/HART
Probus PA
Foundation Fieldbus
Modbus
4 … 20 mA
4 … 20 mA/HART
Probus PA
Foundation Fieldbus
Modbus
Interfaccia Interfaccia digitale per sensore slave Interfaccia digitale per sensore slave Interfaccia digitale per sensore slave
Indicazione/calibrazione
PLICSCOM
PACTware
VEGADIS 81
VEGADIS 62
PLICSCOM
PACTware
VEGADIS 81
VEGADIS 62
PLICSCOM
PACTware
VEGADIS 81
VEGADIS 62
Omologazioni
SIL
Costruzioni navali
ATEX
Sicurezza di sovrappieno
FM
CSA
EAC (GOST)
SIL
Costruzioni navali
ATEX
Sicurezza di sovrappieno
FM
CSA
EAC (GOST)
SIL
Costruzioni navali
ATEX
Sicurezza di sovrappieno
FM
CSA
EAC (GOST)
5
Scelta dell'apparecchio
Pressione di processo
45078-IT-190306
3 Scelta dell'apparecchio
Campo d'impiego
Con gli strumenti di misura di pressione di processo della serie VEGA-
BAR si rilevano pressioni e livelli di liquidi, gas e vapori. Sono adeguati
anche all'impiego con liquidi chimicamente aggressivi, nonché in zone a
rischio di esplosione o in ambienti igienici.
Tutti gli strumenti della serie VEGABAR possono essere ampliati per otte-
nere un sistema per la misura elettronica della pressione dierenziale.
VEGABAR 81
Il VEGABAR 81 è un trasduttore di pressione con sistema di separazione
per la misura di pressione e livello. I sistemi di separazione adeguati al
processo del VEGABAR 81 garantiscono una misura sicura anche con
prodotti altamente corrosivi e con elevate temperature.
VEGABAR 82
Il VEGABAR 82 è un trasduttore di pressione utilizzabile universalmen-
te per la misura su gas, vapori e liquidi. La cella di misura in ceramica
resistente all'abrasione consente l'impiego anche con prodotti come la
sabbia. Il VEGABAR 82 ore massima adabilità e sicurezza operativa e
si presta ad una grande varietà di applicazioni in tutti i settori industriali.
VEGABAR 83
Il VEGABAR 83 è un trasduttore di pressione per la misura della pressio-
ne di gas, vapori e liquidi in tutti i settori industriali. Il VEGABAR 83 ore
particolari vantaggi nelle applicazioni in presenza di elevate pressioni.
Struttura e gradi di protezione della custodia
I trasduttori di pressione VEGABAR 81, 82 e 83 sono disponibili in diversi
materiali e gradi di protezione della custodia. Le gure seguenti illustrano
alcuni esempi tipici.
1
2
3
Figura 9: Esempio di VEGABAR 82 con custodia in resina con grado di protezione
IP 66/IP 67
1 Coperchio della custodia con tastierino di taratura con display (opzionale)
situato sotto
2 Custodia con elettronica
3 Attacco di processo con cella di misura
1
2
3
4
5
Figura 10: Esempio di un VEGABAR 82 con custodia in alluminio con grado di
protezione IP 66/IP 68, 1 bar
1 Coperchio della custodia con tastierino di taratura con display (opzionale)
situato sotto
2 Custodia con elettronica
3 Attacco di processo con cella di misura
4 Pressacavo
5 Cavo di collegamento
1
2
3
5
4
Figura 11: Esempio di un VEGABAR 82 con grado di protezione IP 68 e unità
elettronica esterna
1 Coperchio della custodia con tastierino di taratura con display (opzionale)
situato sotto
2 Custodia con elettronica
3 Zoccolo della custodia
4 Cavo di collegamento
5 Unità di processo
Grandezze di misura
I trasduttori di pressione VEGABAR 81, 82 e 83 sono idonei alla misura
delle seguenti grandezze di processo:
Pressione di processo
Livello
Figura 12: Misura di pressione di processo
In collegamento con un sensore slave per la misura di pressione dif-
ferenziale elettronica, gli strumenti sono adatti anche alla misura delle
seguenti grandezze di processo:
Livello con pressione sovrapposta
pressione dierenziale
portata
Densità
strato di separazione (interfaccia)
Figura 13: Misura di pressione dierenziale elettronica tramite combinazione
master/slave
6
Criteri per la scelta
Pressione di processo
45078-IT-190306
4 Criteri per la scelta
VEGABAR 81 VEGABAR 82 VEGABAR 83
Sollecitazione legata al processo Prodotti aggressivi
Prodotti abrasivi
Temperaturadiprocessnoa +150 °C (+302 °F)
+200 °C (+302 °F)
+400 °C (+752 °F)
Sistema di misura A secco
Riempito d'olio
Esecuzione degli attacchi di processo Non aacciato
Aacciato
Igienico
Campo di misura massimo 100 bar (10 MPa)
1000 bar (100 MPa)
Campo di misura minimo 25 mbar (2,5 kPa)
100 mbar (10 kPa)
400 mbar (40 kPa)
Applicazionisottovuotonoa 1 mbar
abs
(100 Pa)
Idoneitàalleapplicazionispecichediset-
tore
Industria edile e mineraria
Chimica
Produzione di energia
Attacco per generi alimen-
tari
Estrazione di metalli
Oshore
Carta
Petrolchimica
Industria farmaceutica
Costruzioni navali
Ecologia e recycling
Acque, acque nere
Cementici
7
Le custodie
Pressione di processo
45078-IT-190306
5 Le custodie
Resina PBT
Grado di protezione IP 66/IP 67 IP 66/IP 67
Modello A una camera A due camere
Campo d'impiego Ambiente industriale Ambiente industriale
Alluminio
Grado di protezione IP 66/IP 67, IP 66/IP 68 (1 bar) IP 66/IP 67, IP 66/IP 68 (1 bar)
Modello A una camera A due camere
Campo d'impiego Ambiente industriale con forti sollecitazioni
meccaniche
Ambiente industriale con forti sollecitazioni
meccaniche
Acciaio speciale 316L
Grado di protezione IP 66/IP 67
IP 69K
IP 66/IP 67
IP 66/IP 68 (1 bar)
Modello A una camera a lucidatura elettrochimica A una camera microfusa A due camere microfusa
Campo d'impiego Ambiente aggressivo, industria alimentare e
farmaceutica
Ambiente aggressivo, forte sollecitazione meccanica
Versione separata
Materiale Acciaio speciale 316L Resina PBT
Acciaio speciale 316L
Grado di protezione IP 68 (25 bar) IP 65
IP 66/IP 67
Funzione Elemento primario di misura Elettronica separata
Campo d'impiego Ambiente estremamente umido Ambiente industriale
8
Montaggio
Pressione di processo
45078-IT-190306
6 Montaggio
Posizione di montaggio
Gli apparecchi funzionano in qualsiasi posizione di montaggio. A secon-
da del sistema di misura, la posizione di montaggio inuenza la misura-
zione, perciò è necessario eseguire una compensazione di posizione.
È opportuno scegliere una posizione di montaggio che consenta di acce-
dere facilmente all'apparecchio durante l'installazione e il collegamento
ed anche in caso di un'eventuale futura applicazione di un tastierino di
taratura con display. A questo scopo è possibile eseguire manualmente
una rotazione della custodia di 330° e installare il tastierino di taratura
con display ruotandolo a passi di 90°.
Esempidimontaggioecongurazionidimisura
Le seguenti gure presentano esempi di montaggio e congurazioni di
misura.
Misura di pressione di processo
Il VEGABAR misura la pressione in una tubazione.
Figura 23: Misura della pressione di processo su una tubazione con VEGABAR
Misura di livello
Il VEGABAR misura il livello in un serbatoio.
Figura 24: Misura di livello in un serbatoio con VEGABAR
9
Unità elettronica - 4 … 20 mA - bilare
Pressione di processo
45078-IT-190306
7 Unitàelettronica-4…20mA-bilare
Struttura dell'unità elettronica
L'unità elettronica a innesto è integrata nel vano dell'elettronica dell'ap-
parecchio e in caso di necessità può essere sostituita dall'utente. È fusa
in un unico blocco per garantirne la protezione da vibrazioni e umidità.
Sul lato superiore dell'unità elettronica si trovano i morsetti per l'alimen-
tazione in tensione nonché i piedini di contatto con interfaccia I²C per la
parametrizzazione. Nella custodia a due camere i morsetti sono alloggiati
nel vano di connessione separato.
Alimentazione in tensione
L'alimentazione in tensione e il segnale in corrente passano attraverso
lo stesso cavo di collegamento bilare. L'alimentazione in tensione può
variare a seconda della versione dell'apparecchio.
I dati relativi all'alimentazione in tensione sono contenuti nel capitolo
"Dati tecnici" delle Istruzioni d'uso del realativo apparecchio.
Assicurare una separazione sicura del circuito di alimentazione dai circu-
iti della corrente di rete conformemente a DIN EN 61140 VDE 0140-1.
Dati dell'alimentazione in tensione:
Tensione d'esercizio
9,6 … 35 V DC
Ondulazione residua ammessa - Apparecchio non Ex, Ex-ia
per U
N
12 V DC: ≤ 0,7 V
e
(16 … 400 Hz)
per U
N
24 V DC: ≤ 1,0 V
e
(16 … 400 Hz)
Ondulazione residua ammessa - Apparecchio Ex-d-ia
per U
N
24 V DC: ≤ 1,0 V
e
(16 … 400 Hz)
Tener conto delle seguenti ulteriori inuenze per la tensione d'esercizio:
Minore tensione in uscita dell'alimentatore a carico nominale (per es.
con una corrente del sensore di 20,5 mA o 22 mA in caso di segnala-
zione di disturbo)
Inusso di ulteriori apparecchi nel circuito elettrico (v. valori di
impedenza nel capitolo "Dati tecnici" delle Istruzioni d'uso del relativo
apparecchio)
Cavo di collegamento
Il collegamento dell'apparecchio si esegue con un normale cavo a due
conduttori senza schermo. Il cavo schermato deve essere usato se si
prevedono induzioni elettromagnetiche superiori ai valori di prova della
EN 61326-1 per settori industriali.
Schermatura del cavo e collegamento di terra
Se è necessario usare un cavo schermato, consigliamo di collegare al
potenziale di terra le due estremità della schermatura del cavo. Nel sen-
sore la schermatura va collegata direttamente al morsetto interno di terra.
Il morsetto esterno di terra nella custodia deve essere collegato a bassa
impedenza al potenziale di terra.
Allacciamento
Custodia a una camera
5
1
2
+
( )
(-)
678
4...20mA
2
3
4
1
Figura 25: Vano dell'elettronica e di connessione, custodia a una camera
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale
2 Per tastierino di taratura con display e/o adattatore d'interfaccia
3 Per unità esterna d'indicazione e di calibrazione
4 Morsetto di terra per il collegamento dello schermo del cavo
10
Unità elettronica - 4 … 20 mA/HART - bilare
Pressione di processo
45078-IT-190306
8 Unitàelettronica-4…20mA/HART-bilare
Struttura dell'unità elettronica
L'unità elettronica a innesto è integrata nel vano dell'elettronica dell'ap-
parecchio e in caso di necessità può essere sostituita dall'utente. È fusa
in un unico blocco per garantirne la protezione da vibrazioni e umidità.
Sul lato superiore dell'unità elettronica si trovano i morsetti per l'alimen-
tazione in tensione nonché i piedini di contatto con interfaccia I²C per la
parametrizzazione. Nella custodia a due camere i morsetti sono alloggiati
nel vano di connessione separato.
Alimentazione in tensione
L'alimentazione in tensione e il segnale in corrente passano attraverso
lo stesso cavo di collegamento bilare. L'alimentazione in tensione può
variare a seconda della versione dell'apparecchio.
I dati relativi all'alimentazione in tensione sono contenuti nel capitolo
"Dati tecnici" delle Istruzioni d'uso del realativo apparecchio.
Assicurare una separazione sicura del circuito di alimentazione dai circu-
iti della corrente di rete conformemente a DIN EN 61140 VDE 0140-1.
Dati dell'alimentazione in tensione:
Tensione d'esercizio
9,6 … 35 V DC
Ondulazione residua ammessa - Apparecchio non Ex, Ex-ia
per U
N
12 V DC: ≤ 0,7 V
e
(16 … 400 Hz)
per U
N
24 V DC: ≤ 1,0 V
e
(16 … 400 Hz)
Ondulazione residua ammessa - Apparecchio Ex-d-ia
per U
N
24 V DC: ≤ 1,0 V
e
(16 … 400 Hz)
Tener conto delle seguenti ulteriori inuenze per la tensione d'esercizio:
Minore tensione in uscita dell'alimentatore a carico nominale (per es.
con una corrente del sensore di 20,5 mA o 22 mA in caso di segnala-
zione di disturbo)
Inusso di ulteriori apparecchi nel circuito elettrico (v. valori di
impedenza nel capitolo "Dati tecnici" delle Istruzioni d'uso del relativo
apparecchio)
Cavo di collegamento
Il collegamento dell'apparecchio si esegue con un normale cavo a due
conduttori senza schermo. Il cavo schermato deve essere usato se si
prevedono induzioni elettromagnetiche superiori ai valori di prova della
EN 61326-1 per settori industriali.
Nella funzione HART-multipunto raccomandiamo di usare un cavo
schermato.
Schermatura del cavo e collegamento di terra
Se è necessario usare un cavo schermato, consigliamo di collegare al
potenziale di terra le due estremità della schermatura del cavo. Nel sen-
sore la schermatura va collegata direttamente al morsetto interno di terra.
Il morsetto esterno di terra nella custodia deve essere collegato a bassa
impedenza al potenziale di terra.
Allacciamento
Custodia a una camera
5
1
2
+
( )
(-)
678
4...20mA
2
3
4
1
Figura 26: Vano dell'elettronica e di connessione con custodia a una camera
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale
2 Per tastierino di taratura con display e/o adattatore d'interfaccia
3 Per unità esterna d'indicazione e di calibrazione
4 Morsetto di terra per il collegamento dello schermo del cavo
Custodia a due camere
4...20mA
2
3
1
2
+
( )
(-)
1
Figura 27: Vano di connessione custodia a due camere
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale
2 Per tastierino di taratura con display e/o adattatore d'interfaccia
3 Morsetto di terra per il collegamento dello schermo del cavo
11
Unità elettronica - Probus PA
Pressione di processo
45078-IT-190306
9 Unitàelettronica-ProbusPA
Struttura dell'unità elettronica
L'unità elettronica a innesto è integrata nel vano dell'elettronica dell'ap-
parecchio e in caso di necessità può essere sostituita dall'utente. È fusa
in un unico blocco per garantirne la protezione da vibrazioni e umidità.
Sul lato superiore dell'unità elettronica si trovano i morsetti per l'ali-
mentazione in tensione nonché un connettore con interfaccia I²C per
la parametrizzazione. Nella custodia a due camere questi elementi di
connessione sono alloggiati nel vano di connessione separato.
Alimentazione in tensione
L'alimentazione in tensione è fornita da un convertitore Probus DP/PA.
Dati dell'alimentazione in tensione:
Tensione d'esercizio
9 … 32 V DC
Numero massimo di sensori per convertitore DP/PA
32
Cavo di collegamento
Il collegamento si esegue con cavo schermato secondo specica Pro-
bus.
L'installazione deve essere interamente eseguita secondo la specica
Probus, vericando le corrette impedenze terminali delle estremità del
bus.
Schermatura del cavo e collegamento di terra
Nei sistemi di collegamento equipotenziale, collegare la schermatura del
cavo direttamente alla terra dell'alimentatore nella scatola di collegamen-
to e al sensore. Nel sensore la schermatura del cavo deve essere colle-
gata direttamente al morsetto di terrainterno. Il morsetto di terra esterno
della custodia deve essere collegato a bassa impedenza al conduttore
equipotenziale.
Nei sistemi senza collegamento equipotenziale, collegare lo schermo
del cavo sull'alimentatore e il sensore direttamente al potenziale di terra.
Nella scatola di collegamento e/o nel distributore a T, la breve linea di
diramazione verso il sensore non deve essere collegata né al potenziale
di terra, né ad un altro schermo del cavo.
Allacciamento
Custodia a una camera
5
00
5
1
6
2
7
3
8
4
9
0
5
1
6
2
7
3
8
4
9
1
0
1
678
Bus
2
3
4
5
1
2
+
( )
(-)
1
Figura 28: Vano dell'elettronica e di connessione con custodia a una camera
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale
2 Per tastierino di taratura con display e/o adattatore d'interfaccia
3 Selettore per indirizzo bus
4 Per unità esterna d'indicazione e di calibrazione
5 Morsetto di terra per il collegamento dello schermo del cavo
Allacciamento custodia a due camere
Bus
5
1
2
+
( )
(-)
678
2
3
4
1
Figura 29: Vano di connessione custodia a due camere
1 Alimentazione in tensione, uscita del segnale
2 Per tastierino di taratura con display e/o adattatore d'interfaccia
3 Per unità esterna d'indicazione e di calibrazione
4 Morsetto di terra per il collegamento dello schermo del cavo
12
Unità elettronica Foundation Fieldbus
Pressione di processo
45078-IT-190306
10 Unità elettronica Foundation Fieldbus
Struttura dell'unità elettronica
L'unità elettronica a innesto è integrata nel vano dell'elettronica dell'ap-
parecchio e in caso di necessità può essere sostituita dall'utente. È fusa
in un unico blocco per garantirne la protezione da vibrazioni e umidità.
Sul lato superiore dell'unità elettronica si trovano i morsetti per l'ali-
mentazione in tensione nonché un connettore con interfaccia I²C per
la parametrizzazione. Nella custodia a due camere questi elementi di
connessione sono alloggiati nel vano di connessione separato.
Alimentazione in tensione
L'alimentazione in tensione è realizzata mediante la linea bus di campo
H1.
Dati dell'alimentazione in tensione:
Tensione d'esercizio
9 … 32 V DC
Max. numero di sensori
32
Cavo di collegamento
Il collegamento si esegue con cavo schermato secondo specica del bus
di campo.
L'installazione deve essere interamente eseguita secondo la speci-
ca dei bus di campo, vericando le corrette impedenze terminali delle
estremità del bus.
Schermatura del cavo e collegamento di terra
Nei sistemi di collegamento equipotenziale, collegare la schermatura del
cavo direttamente alla terra dell'alimentatore nella scatola di collegamen-
to e al sensore. Nel sensore la schermatura del cavo deve essere colle-
gata direttamente al morsetto di terrainterno. Il morsetto di terra esterno
della custodia deve essere collegato a bassa impedenza al conduttore
equipotenziale.
Nei sistemi senza collegamento equipotenziale, collegare lo schermo
del cavo sull'alimentatore e il sensore direttamente al potenziale di terra.
Nella scatola di collegamento e/o nel distributore a T, la breve linea di
diramazione verso il sensore non deve essere collegata né al potenziale
di terra, né ad un altro schermo del cavo.
Allacciamento
Custodia a una camera
1
2
( )
(-)
1
5
0
1
0
1
+
678
Bus
2
3
4
5
Figura 30: Vano dell'elettronica e di connessione con custodia a una camera
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale
2 Terminali di contatto per tastierino di taratura con display e/o per adattatore
d'interfaccia
3 Selettore per indirizzo bus
4 Per unità esterna d'indicazione e di calibrazione
5 Morsetto di terra per il collegamento dello schermo del cavo
Allacciamento custodia a due camere
Bus
5
1
2
+
( )
(-)
678
2
3
4
1
Figura 31: Vano di connessione custodia a due camere
1 Alimentazione in tensione, uscita del segnale
2 Per tastierino di taratura con display e/o adattatore d'interfaccia
3 Per unità esterna d'indicazione e di calibrazione
4 Morsetto di terra per il collegamento dello schermo del cavo
13
Elettronica - protocollo Modbus, Levelmaster
Pressione di processo
45078-IT-190306
11 Elettronica - protocollo Modbus, Levelmaster
Struttura dell'unità elettronica
L'unità elettronica a innesto è integrata nel vano dell'elettronica dell'ap-
parecchio e in caso di necessità può essere sostituita dall'utente. È fusa
in un unico blocco per garantirne la protezione da vibrazioni e umidità.
Sul lato superiore dell'unità elettronica si trovano piedini di contatto con
interfaccia I²C per la parametrizzazione. I morsetti per l'alimentazione in
tensione sono alloggiati nel vano di connessione separato.
Alimentazione in tensione
L'alimentazione in tensione avviene tramite l'host Modbus (RTU).
Tensione d'esercizio
8 … 30 V DC
Max. numero di sensori
32
Cavo di collegamento
Il collegamento dell'apparecchio si esegue con un normale cavo bilare
intrecciato con idoneità a RS 485. È necessario usare un cavo schermato
se si prevedono induzioni elettromagnetiche superiori ai valori di prova
della EN 61326 per settori industriali.
Per l'alimentazione in tensione è necessario un cavo bilare separato.
L'installazione deve essere interamente eseguita secondo la speci-
ca dei bus di campo, vericando le corrette impedenze terminali delle
estremità del bus.
Schermatura del cavo e collegamento di terra
Nei sistemi di collegamento equipotenziale, collegare la schermatura del
cavo direttamente alla terra dell'alimentatore nella scatola di collegamen-
to e al sensore. Nel sensore la schermatura del cavo deve essere colle-
gata direttamente al morsetto di terrainterno. Il morsetto di terra esterno
della custodia deve essere collegato a bassa impedenza al conduttore
equipotenziale.
Nei sistemi senza collegamento equipotenziale, collegare lo schermo
del cavo sull'alimentatore e il sensore direttamente al potenziale di terra.
Nella scatola di collegamento e/o nel distributore a T, la breve linea di
diramazione verso il sensore non deve essere collegata né al potenziale
di terra, né ad un altro schermo del cavo.
Allacciamento
Custodia a due camere
+
+
power supply
MODBUS
D0
D1
IS GND
USB
1
2
4 3
1345
2off
on
( )
(
)
(-)
(-)
Figura 32: Vano di connessione
1 Interfaccia USB
2 Interruttore a scorrimento per resistenza di terminazione integrata (120 Ω)
3 Segnale Modbus
4 Alimentazione in tensione
14
Uso
Pressione di processo
45078-IT-190306
12 Uso
12.1 Calibrazione nel punto di misura
Tramite i tasti del tastierino di taratura con display
Il tastierino di taratura con display innestabile svolge le funzioni di
visualizzazione del valore di misura, calibrazione e diagnosi. È munito di
display a matrice di punti illuminato e di quattro tasti di calibrazione.
Figura 33: Tastierino di taratura con display in caso di custodia a una camera
Tramite il tastierino di taratura con display con penna magnetica
Nell'esecuzione Bluetooth del tastierino di taratura con display, il sensore
può essere calbrato con una penna magnetica attraverso la nestrella
del coperchio chiuso della custodia del sensore.
Figura 34: Tastierino di taratura con display - con calibrazione tramite penna
magnetica
Tramite un PC con PACTware/DTM
Per il collegamento del PC è necessario il convertitore d'interfaccia
VEGACONNECT. Viene applicato sul sensore al posto del tastierino di
taratura con display e collegato all'interfaccia USB del PC.
2
3
1
4
Figura 35: Collegamento del PC via VEGACONNECT e USB
1 VEGACONNECT
2 Sensore
3 Cavo USB di collegamento al PC
4 PC con PACTware/DTM
PACTware è un software di servizio per la congurazione, parametrizza-
zione, documentazione e diagnostica di apparecchi di campo. I relativi
driver degli strumenti sono detti DTM.
12.2 Calibrazione nell'ambiente circostante al punto
di misura - wireless tramite Bluetooth
Tramite smartphone/tablet
Il tastierino di taratura con display con funzione Bluetooth integrata
consente il collegamento wireless a smartphone/tablet con sistema ope-
rativo iOS o Android. La calibrazione si esegue tramite l'app VEGA Tools
scaricabile dall'Apple App Store o dal Google Play Store.
1
2
3
Figura 36: Collegamento wireless a smartphone/tablet
1 Tastierino di taratura con display
2 Sensore
3 Smartphone/tablet
Tramite un PC con PACTware/DTM
Il collegamento wireless dal PC al sensore avviene tramite l'adattato-
re USB Bluetooth e un tastierino di taratura con display con funzione
Bluetooth integrata. La calibrazione si eettua tramite PC con PACTware/
DTM.
2
1
4
3
Figura 37: Collegamento del PC tramite adattatore USB Bluetooth
1 Tastierino di taratura con display
2 Sensore
3 Adattatore USB Bluetooth
4 PC con PACTware/DTM
12.3 Calibrazione separata dal punto di misura - con
cablaggio
Tramite unità esterne d'indicazione e di calibrazione
Qui sono disponibili le unità esterne d'indicazione e calibrazione VE-
GADIS 81 e 82. La calibrazione si eettua tramite i pulsanti del modulo
d'indicazione e calibrazione integrato.
Il VEGADIS 81 viene montato a una distanza di massimo 50 m dal
sensore e collegato direttamente all'unità elettronica del sensore. Il
VEGADIS 82 viene allacciato direttamente in un punto a piacere della
linea di segnale.
15
Uso
Pressione di processo
45078-IT-190306
4
1
3
2
5
4
Figura 38: Collegamento del VEGADIS 81al sensore
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale sensore
2 Sensore
3 Linea di collegamento sensore - unità d'indicazione e calibrazione esterna
4 Unità esterna d'indicazione e di calibrazione
5 Tastierino di taratura con display
4
5
3
1
2
Figura 39: Collegamento del VEGADIS 82 al sensore
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale sensore
2 Unità esterna d'indicazione e di calibrazione
3 Tastierino di taratura con display
4 Linea del segnale 4 … 20 mA/HART
5 Sensore
Tramite un PC con PACTware/DTM
La calibrazione del sensore si esegue tramite un PC con PACTware/DTM.
4
5
6
3
2
1
Figura 40: Collegamento del VEGADIS 82 al sensore, calibrazione tramite PC con
PAC Twa re
1 Alimentazione in tensione/uscita del segnale sensore
2 Unità esterna d'indicazione e di calibrazione
3 VEGACONNECT
4 Linea del segnale 4 … 20 mA/HART
5 Sensore
6 PC con PACTware/DTM
12.4 Calibrazione separata dal punto di misura - wi-
reless attraverso la rete di telefonia mobile
Il modulo radio PLICSMOBILE può essere installato opzionalmente in
un sensore plics
®
con custodia a due camere. Viene impiegato per la
trasmissione dei valori di misura e la parametrizzazione a distanza del
sensore.
Figura 41: Trasmissione dei valori di misura e parametrizzazione a distanza del
sensore attraverso la rete di telefonia mobile
12.5 Programmi di calibrazione alternativi
programmi di servizio DD
Sono disponibili descrizioni degli apparecchi sotto forma di Enhanced
Device Description (EDD) per programmi di servizio DD, come per
es.AMS™ e PDM.
I le possono essere scaricati da www.vega.com/downloads, "Software".
Field Communicator 375, 475
Sono disponibili descrizioni degli apparecchi sotto forma di EDD per la
parametrizzazione col Field Communicator 375 ovv. 475.
Per l'integrazione degli EDD nel Field Communicator 375 ovv. 475 è
necessario il software "Easy Upgrade Utility" del costruttore. Questo
software viene aggiornato via Internet e i nuovi EDD vengono assunti
automaticamente nel catalogo apparecchi del software dopo l'autorizza-
zione da parte del costruttore e possono essere poi trasmessi a un Field
Communicator.
16
Dimensioni
Pressione di processo
45078-IT-190306
13 Dimensioni
Custodia in resina
~ 69 mm
(2.72")
ø 79 mm
(3.11")
112 mm
(4.41")
M20x1,5/
½ NPT
~ 84 mm
(3.31")
M16x1,5
112 mm
(4.41")
M20x1,5/
½ NPT
1
2
ø 79 mm
(3.11")
1 Custodia a una camera
2 Custodia a due camere
Custodia in alluminio
21
ø 86 mm
(3.39")
~ 116 mm
(4.57")
116 mm
(4.57")
M20x1,5
M20x1,5/
½ NPT
~ 87 mm
(3.43")
M16x1,5
ø 86 mm
(3.39")
120 mm
(4.72")
M20x1,5/
½ NPT
1 Custodia a una camera
2 Custodia a due camere
Custodia di acciaio speciale
~ 69 mm
(2.72")
ø 79 mm
(3.11")
117 mm
(4.61")
M20x1,5/
½ NPT
~ 59 mm
(2.32")
ø 80 mm
(3.15")
112 mm
(4.41")
M20x1,5/
½ NPT
~ 87 mm
(3.43")
ø 86 mm
(3.39")
120 mm
(4.72")
M20x1,5/
½ NPT
M16x1,5
321
1 Custodia a una camera a lucidatura elettrochimica
2 Custodia a una camera microfusa
2 Custodia a due camere microfusa
VEGABAR 81
1
2
113 mm
(4.45")
223 mm
(8.78")
1 Esecuzione a angia no a +150 °C (+302 °F)
2 Esecuzione a angia con elemento refrigerante no a +400 °C (+752 °F)
VEGABAR 82
2
3
1
20,8 mm
(0.82")
45 mm
(1.77")
SW 27 mm
(1.06")
G ½
ø 18,4 mm
(0.72")
ø 27 mm
(1.06")
G1 ½
50 mm
(1.97")
22 mm
(0.87")
ø 55 mm
(2.17")
SW 46 mm
(1.81")
50 mm
(1.97")
1 Esecuzione lettata G½ , aacciata
2 Esecuzione lettata G1½
3 Esecuzione a angia DN 50
VEGABAR 83
2
1
3
118 mm
(4.65")
47,5 mm
(1.87")
78 mm
(3.07")
ø 64 mm
(2.52")
ø 85 mm
(3.35")
23 mm
(0.91")
G ½
63 mm
(2.48")
3 mm
(0.12")
ø 3 mm
(0.12")
ø 6 mm
(0.24")
SW 27mm
(1.06")
1 Esecuzione lettata G½ , attacco manometrico EN 837
2 Esecuzione lettata aacciata con lamiera schermante (-12 … +200 °C)
3 Esecuzione clamp 2"
I disegni rappresentano solamente alcuni possibili attacchi di processo.
Ulteriori disegni sono disponibili sul sito www.vega.com/downloads alla
voce "Disegni".
17
Notes
Pressione di processo
45078-IT-190306
18
Notes
Pressione di processo
45078-IT-190306
19
Notes
Pressione di processo
45078-IT-190306
VEGA Grieshaber KG
Am Hohenstein 113
77761 Schiltach
Germania
45078-IT-190306
Le informazioni contenute in questo manuale d'uso rispecchiano le conoscenze disponibili al momento della messa in stampa.
Riserva di apportare modiche
© VEGA Grieshaber KG, Schiltach/Germany 2019
Telefono +49 7836 50-0
Fax +49 7836 50-201
www.vega.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Vega VEGABAR 82 Informazioni sul prodotto

Tipo
Informazioni sul prodotto
Questo manuale è adatto anche per