Endres+Hauser BA iTHERM TMS21 MultiSens Slim Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Products Solutions Services
Istruzioni di funzionamento
iTHERM TMS21
MultiSens Slim
Termometro multipunto TC flessibile e a bassissima
invasività per applicazioni petrolchimiche e chimiche
BA01705T/16/IT/04.23-00
71643421
2023-09-28
Indice iTHERM TMS21 MultiSens Slim
2 Endress+Hauser
Indice
1 Informazioni su questo documento .. 3
1.1 Funzione del documento ................. 3
1.2 Simboli .............................. 3
2 Istruzioni di sicurezza di base ........ 5
2.1 Requisiti per il personale ................. 5
2.2 Uso previsto .......................... 6
2.3 Sicurezza sul lavoro ..................... 6
2.4 Sicurezza operativa ..................... 6
2.5 Sicurezza del prodotto ................... 7
3 Descrizione del prodotto ............ 7
3.1 Design del prodotto ..................... 7
4 Controllo alla consegna e
identificazione del prodotto ......... 9
4.1 Controllo alla consegna .................. 9
4.2 Identificazione del prodotto .............. 10
4.3 Immagazzinamento e trasporto ........... 10
4.4 Certificati e approvazioni ................ 11
5 Procedura di montaggio ........... 11
5.1 Condizioni di installazione ............... 11
5.2 Montaggio del dispositivo ............... 12
5.3 Verifiche dopo il montaggio .............. 15
6 Cablaggio ......................... 15
6.1 Guida rapida al cablaggio ................ 16
6.2 Collegamento dei cavi del sensore .......... 17
6.3 Connessione del cavo di alimentazione e dei
cavi del segnale ....................... 18
6.4 Schermatura e messa a terra ............. 18
6.5 Assicurazione del grado di protezione ....... 19
6.6 Verifica finale delle connessioni ........... 19
7 Messa in servizio .................. 20
7.1 Preliminari .......................... 20
7.2 Controllo funzione ..................... 20
7.3 Accensione dello strumento .............. 22
8 Diagnostica e ricerca guasti ........ 22
8.1 Ricerca guasti generale ................. 22
9 Riparazione ....................... 22
9.1 Informazioni generali ................... 22
9.2 Parti di ricambio ...................... 23
9.3 Servizi di Endress+Hauser ............... 23
9.4 Restituzione ......................... 23
9.5 Smaltimento ......................... 23
10 Accessori ......................... 24
10.1 Accessori specifici del dispositivo .......... 24
10.2 Accessori specifici per la comunicazione ..... 26
10.3 Accessori specifici per l'assistenza .......... 26
11 Dati tecnici ........................ 27
11.1 Ingresso ............................ 27
11.2 Uscita .............................. 27
11.3 Alimentazione ........................ 28
11.4 Caratteristiche operative ................ 29
11.5 Procedura di montaggio ................. 31
11.6 Ambiente ........................... 32
11.7 Costruzione meccanica .................. 33
11.8 Operatività .......................... 37
11.9 Certificati e approvazioni ................ 37
11.10 Documentazione ...................... 38
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Informazioni su questo documento
Endress+Hauser 3
1 Informazioni su questo documento
1.1 Funzione del documento
Queste Istruzioni di funzionamento riportano tutte le informazioni richieste nelle varie fasi
del ciclo di vita del dispositivo: a partire da identificazione del prodotto, controlli alla
consegna e immagazzinamento fino a installazione, connessione, funzionamento e messa
in servizio, comprese le fasi di ricerca guasti, manutenzione e smaltimento.
1.2 Simboli
1.2.1 Simboli di sicurezza
PERICOLO
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa, che causa lesioni gravi o mortali se non
evitata.
AVVERTENZA
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa, che può causare lesioni gravi o mortali
se non evitata.
ATTENZIONE
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa, che può causare lesioni di lieve o media
entità se non evitata.
AVVISO
Questo simbolo contiene informazioni su procedure e altri fatti che non causano lesioni
personali.
1.2.2 Simboli elettrici
Simbolo Significato
Corrente continua
Corrente alternata
Corrente continua e alternata
Messa a terra
Un morsetto di terra che, per quanto concerne l'operatore, è messo a terra tramite un
sistema di messa a terra.
Terra di protezione (PE)
Morsetti di terra che devono essere collegati alla messa a terra, prima di eseguire
qualsiasi altra connessione.
I morsetti di terra sono posizionati all'interno e all'esterno del dispositivo:
Morsetto di terra interno: la messa a terra protettiva è collegata all'alimentazione di
rete.
Morsetto di terra esterno: il dispositivo è collegato al sistema di messa a terra
dell'impianto.
1.2.3 Simboli nei grafici
Simbolo Significato Simbolo Significato
1, 2, 3,... Riferimenti
1.
,
2.
,
3.
Serie di passaggi
A, B, C, ... Viste A-A, B-B, C-C, ... Sezioni
-
Area pericolosa
.
Area sicura (area non pericolosa)
Informazioni su questo documento iTHERM TMS21 MultiSens Slim
4 Endress+Hauser
1.2.4 Simboli per alcuni tipi di informazioni
Simbolo Significato
Ammessi
Procedure, processi o interventi consentiti.
Preferenziali
Procedure, processi o interventi preferenziali.
Vietato
Procedure, processi o interventi vietati.
Suggerimento
Indica informazioni aggiuntive.
Riferimento alla documentazione
A
Riferimento alla pagina
Riferimento al grafico
Avviso o singolo passaggio da rispettare
1.
,
2.
,
3.
Serie di passaggi
Risultato di un passaggio
Aiuto in caso di problema
Ispezione visiva
1.2.5 Documentazione
Per una descrizione del contenuto della documentazione tecnica associata, consultare:
Device Viewer (www.endress.com/deviceviewer): inserire il numero di serie
riportato sulla targhetta
Endress+Hauser Operations app: inserire il numero di serie indicato sulla targhetta
oppure effettuare la scansione del codice matrice presente sulla targhetta.
Scopo del documento
La seguente documentazione può essere disponibile a seconda della versione ordinata:
Tipo di documento Scopo e contenuti del documento
Informazioni tecniche (TI) Guida alla selezione del dispositivo
Questo documento riporta tutti i dati tecnici del dispositivo e offre una
panoramica di accessori e altri prodotti ordinabili per il dispositivo.
Istruzioni di funzionamento brevi
(KA)
Guida per una rapida messa in funzione
Le Istruzioni di funzionamento brevi forniscono tutte le informazioni
essenziali, dall'accettazione alla consegna fino alla prima messa in
servizio.
Istruzioni di funzionamento (BA) È il documento di riferimento dell'operatore
Le Istruzioni di funzionamento comprendono tutte le informazioni
necessarie per le varie fasi del ciclo di vita del dispositivo: da
identificazione del prodotto, controlli alla consegna e stoccaggio,
montaggio, connessione, messa in servizio e funzionamento fino a ricerca
guasti, manutenzione e smaltimento.
Descrizione dei parametri dello
strumento (GP)
Riferimento per i parametri specifici
Questo documento descrive dettagliatamente ogni singolo parametro. La
descrizione è rivolta a coloro che utilizzano il dispositivo per tutto il suo
ciclo di vita operativa e che eseguono configurazioni specifiche.
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Istruzioni di sicurezza di base
Endress+Hauser 5
Tipo di documento Scopo e contenuti del documento
Istruzioni di sicurezza (XA) A seconda dell'approvazione, con il dispositivo vengono fornite anche
istruzioni di sicurezza per attrezzature elettriche in area pericolosa. Le
Istruzioni di sicurezza sono parte integrante delle Istruzioni di
funzionamento.
Le informazioni sulle Istruzioni di sicurezza (XA) riguardanti il
dispositivo sono riportate sulla targhetta.
Documentazione supplementare in
funzione del dispositivo (SD/FY)
Attenersi sempre rigorosamente alle istruzioni della relativa
documentazione supplementare. La documentazione supplementare è
parte integrante della documentazione del dispositivo.
1.2.6 Marchi registrati
FOUNDATION™ Fieldbus
Marchio in corso di registrazione di FieldComm Group, Austin, Texas, USA
HART®
Marchio registrato da FieldComm Group, Austin, Texas, USA
PROFIBUS®
PROFIBUS e i relativi marchi (il marchio di associazione, i marchi tecnologici, il marchio di
certificazione e il marchio certificato da PI) sono marchi registrati di PROFIBUS User
Organization e.V. (Profibus User Organization), Karlsruhe - Germania
2 Istruzioni di sicurezza di base
Le istruzioni e le procedure riportate nelle istruzioni di funzionamento possono richiedere
speciali accorgimenti per garantire la sicurezza del personale operativo. Le informazioni su
potenziali rischi per la sicurezza sono segnalate con pittogrammi e simboli di sicurezza.
Considerare con attenzione le istruzioni riguardanti la sicurezza, prima di eseguire un
intervento evidenziato da pittogrammi e simboli. Anche se le informazioni qui fornite sono
accurate, considerare che NON sono una garanzia di risultati soddisfacenti. In particolare,
queste informazioni non sono una garanzia, espressa o implicita, delle prestazioni. Il
produttore si riserva il diritto di modificare e/o migliorare senza preavviso la costruzione
del prodotto e le relative specifiche.
2.1 Requisiti per il personale
Il personale addetto a installazione, messa in servizio, diagnostica e manutenzione deve
soddisfare i seguenti requisiti:
Gli specialisti addestrati e qualificati devono possedere una qualifica pertinente per la
funzione e il compito specifici.
Deve essere autorizzato dall'operatore/responsabile dell'impianto.
Deve conoscere approfonditamente le normative locali/nazionali.
Prima di cominciare il lavoro, leggere attentamente e assicurarsi di aver compreso le
istruzioni contenute nel manuale e nella documentazione supplementare e i certificati
(in funzione dell'applicazione).
Seguire le istruzioni e rispettare le condizioni.
Il personale operativo, nell'eseguire i propri compiti, deve soddisfare i seguenti requisiti:
Essere istruito e autorizzato in base ai requisiti del compito dal proprietario/operatore
dell'impianto.
Seguire le istruzioni contenute nel presente manuale.
Istruzioni di sicurezza di base iTHERM TMS21 MultiSens Slim
6 Endress+Hauser
2.2 Uso previsto
Il prodotto è stato sviluppato per misurare il profilo di temperatura all'interno di un
reattore, recipiente o tubo utilizzando la tecnologia della termocoppia.
Il produttore non è responsabile di danni causati da un uso improprio o non previsto.
Il prodotto è stato sviluppato in base alle seguenti condizioni:
Condizione Descrizione
Pressione interna La struttura di raccordi, attacchi filettati ed elementi di tenuta è stata
sviluppata in funzione della pressione di lavoro massima all'interno del reattore.
Temperatura operativa I materiali impiegati sono stati selezionati in base alle temperature operative e
strutturali minime e massime. È stata considerata la dispersione termica per
evitare stress intrinsechi e garantire la corretta integrazione tra dispositivo e
impianto. Si deve prestare particolare attenzione, quando il pozzetto
termometrico del dispositivo è fissato alla struttura interna dell'impianto.
Fluido La scelta delle dimensioni e, soprattutto, del materiale minimizzerà i seguenti
segni di usura:
corrosione distribuita e localizzata,
erosione e abrasione,
fenomeni di corrosione, dovuti a reazioni chimiche incontrollate e impreviste
È necessaria un'attenta analisi dei fluidi di processo per selezionare il materiale
corretto e garantire la massima durata della vita operativa del dispositivo.
Fatica Non sono previsti dei carichi ciclici durante il funzionamento.
Vibrazioni Gli elementi sensibili possono essere sottoposti a vibrazioni, a causa delle
elevate lunghezze di immersione, provenienti dal restringimento presente nelle
connessioni al processo. Queste vibrazioni possono essere ridotte sensibilmente
spostando la posizione del pozzetto termometrico nell'impianto e fissandolo a
strutture interne mediante accessori come clip e sigilli per reggia. Il collo di
estensione è stato sviluppato per resistere alle vibrazioni, per proteggere la
scatola di derivazione da carichi ciclici ed evitare che si svitino i componenti
filettati.
Sollecitazioni meccaniche Il carico massimo consentito sul misuratore, moltiplicato per un fattore di
sicurezza, è garantito inferiore allo stress di snervamento del materiale, per
ogni condizione di lavoro dell'impianto.
Condizioni ambiente La scatola di derivazione (con o senza trasmettitori da testa), fili, pressacavi e
altri raccordi sono stati selezionati per il funzionamento all'interno delle soglie
consentite del campo di temperatura esterna.
2.3 Sicurezza sul lavoro
Quando si interviene sul dispositivo o si lavora con il dispositivo:
indossare dispositivi di protezione personale adeguati come da normativa nazionale.
2.4 Sicurezza operativa
Possibili danni al dispositivo.
Azionare il dispositivo soltanto se in perfette condizioni tecniche e in assenza di
anomalie.
L'operatore deve garantire che il funzionamento del dispositivo sia privo di interferenze.
Modifiche al dispositivo
Modifiche non autorizzate del dispositivo non sono consentite e possono provocare pericoli
imprevisti!
Se, in ogni caso, fossero richieste delle modifiche, consultare il produttore.
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Descrizione del prodotto
Endress+Hauser 7
Riparazione
Per garantire sicurezza e affidabilità operative continue:
Eseguire le riparazioni sul dispositivo solo se sono espressamente consentite.
Attenersi alle normative federali/nazionali relative alla riparazione di un dispositivo
elettrico.
Utilizzare esclusivamente parti di ricambio e accessori originali.
2.5 Sicurezza del prodotto
Il misuratore è stato sviluppato secondo le procedure di buona ingegneria per soddisfare le
attuali esigenze di sicurezza, è stato collaudato e ha lasciato la fabbrica in condizioni tali da
poter essere usato in completa sicurezza.
Soddisfa gli standard generali di sicurezza e i requisiti legali. Rispetta anche le direttive UE
elencate nella Dichiarazione di conformità UE specifica del dispositivo. Il costruttore
conferma il superamento di tutte le prove apponendo il marchio CE sul dispositivo.
3 Descrizione del prodotto
3.1 Design del prodotto
Il nuovo iTHERM MultiSens Slim ha un design innovativo che consente di scegliere tra un
ampio ventaglio di opzioni in termini di materiali, diametri nominali e numero di punti di
misura. Oltre a un portfolio di accessori selezionabili (non a contatto con il processo) è
possibile ordinare singolarmente varie parti di ricambio per semplificare la manutenzione,
come adattatori e conduit.
Il sistema comprende cinque principali sottogruppi:
Estensione: è costituita da una boccola filettata per connessioni elettriche a tenuta
stagna abbinata a un adattatore, dal quale si diparte un conduit flessibile che contiene i
cavi di estensione.
Boccola principale e manicotto di rinforzo: per sigillare e proteggere i raccordi elettrici
e regolare la lunghezza di immersione.
Connessione al processo: rappresentata da un giunto a compressione. Se necessario, è
disponibile una flangia ASME o EN flange su richiesta.
Su richiesta sono disponibili anche flange conformi ad altri standard o altri tipi di
connessione. La fornitura delle flange comprende un giunto a compressione per
assicurare la tenuta stagna.
Pozzetto termometrico: con manicotto di rinforzo.
Inserto: costituito da elementi di misura sensibili (termocoppie) con guaina metallica,
cavo di estensione e boccola di transizione. Gli elementi sensibili sono montati all'interno
di un pozzetto a tubo di piccolo diametro.
Parte del pozzetto può essere costituita da un tubo flessibile in modo da poter essere
piegato e favorire un migliore posizionamento della sonda nel processo (soprattutto in
caso di disallineamento tra il tronchetto di installazione e i punti di misura).
Ulteriori accessori: componenti che possono essere ordinati indipendentemente dalla
configurazione prodotto selezionata, quali ad esempio scatole di derivazione e
trasmettitori abbinabili ai dispositivi già installati presso la sede del cliente.
In generale, il sistema misura il profilo di temperatura nell'ambiente di processo
utilizzando diversi sensori. Questi sono collegati con una connessione al processo adatta,
che garantisce la tenuta del processo. All'esterno, i cavi di estensione (protetti dal conduit)
Descrizione del prodotto iTHERM TMS21 MultiSens Slim
8 Endress+Hauser
sono cablati nella scatola di derivazione, che può essere installata integrata o (in opzione)
a distanza.
Alcune delle opzioni elencate in questo documento potrebbero non essere disponibili
nel proprio Paese. Per informazioni rivolgersi al rivenditore Endress+Hauser più
vicino.
Tipo di dispositivo Descrizione
A0030865
4a
2a
2a
3
4
A0033069
1: Estensione Conduit flessibile per proteggere i cavi di estensione da inquinanti
ambientali e fenomeni (come abrasione, umidità, sale).
Materiale:
• Poliammide
Metallo (per versione Atex)
Altri materiali disponibili su richiesta
Il grado di protezione IP68 è garantito attraverso gli adattatori
selezionati.
2: Boccola
principale
Utilizzata per sigillare e proteggere le giunzioni elettriche e per
regolare la lunghezza di immersione.
2a: Manicotto
di rinforzo
3: Connessione
al processo
Giunto a compressione ad alta pressione per garantire la tenuta
tra il processo e l'ambiente esterno. Per molti fluidi e combinazioni
diverse di temperature e pressioni elevate.
Nel caso di una flangia, la connessione al processo è saldata sulla
flangia (standard). Altre versioni disponibili su richiesta.
4: Pozzetto
termometrico
Tubo temprato impiegato come guaina di protezione per gli
elementi sensibili inseriti nel processo.
4a: parte
flessibile del
pozzetto
Tubo temprato provvisto di una parte superiore flessibile (conduit
ondulato) per assicurare l'adattabilità a varie configurazioni
nell'ambiente di installazione.
5: inserti Inserti di termocoppie con o senza collegamento a terra, non
sostituibili, con elevata accuratezza di misura, stabilità a lungo
termine e affidabilità.
6: cavi di
estensione
Per i collegamenti elettrici tra inserti e scatola di derivazione.
PVC schermato
FEP schermato o non schermato
7: Morsetto di
terra
Per la messa a terra di sensori elettrici
Il termometro multipunto modulare consente la realizzazione delle seguenti
configurazioni principali:
Configurazione lineare
Configurazione flessibile
3.1.1 Numero di inserti
Numero massimo di inserti per ciascuna combinazione di pozzetto e diametro inserto
Diametro esterno pozzetto in mm (in)
3,2 (0,13) 6 (0,24) 6,35 (0,25) 8 (0,31) 9,5 (0,37)
Diametro dell'inserto in mm (in) 0,5 (0,02) 8 28 22 46 1) 59 1)
0,8 (0,03) 3 15 12 24 30
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Controllo alla consegna e identificazione del prodotto
Endress+Hauser 9
Diametro esterno pozzetto in mm (in)
3,2 (0,13) 6 (0,24) 6,35 (0,25) 8 (0,31) 9,5 (0,37)
1 (0,04) 2 10 8 18 22
1,5 (0,06) - 6 4 8 12
1) La boccola principale deve essere progettata specificatamente per questa configurazione
1
2
A0033848
 1 Configurazioni principali
1 Installazione verticale con configurazione rigida
2 Installazione con configurazione flessibile
4 Controllo alla consegna e identificazione del
prodotto
4.1 Controllo alla consegna
Procedere come segue alla consegna del dispositivo:
1. Controllare che l'imballaggio sia intatto.
Controllo alla consegna e identificazione del prodotto iTHERM TMS21 MultiSens Slim
10 Endress+Hauser
2. Nel caso di danni:
Informare immediatamente il produttore di tutti i danni rilevati.
3. Non installare componenti danneggiati; in caso contrario, il produttore non può
garantire la resistenza del materiale e il rispetto dei requisiti di sicurezza essenziali e
non può essere ritenuto responsabile di eventuali conseguenze.
4. Confrontare la fornitura con l'ordine.
5. Eliminare tutti i materiali di imballaggio utilizzati per il trasporto.
6. I dati sulla targhetta corrispondono alle informazioni per l'ordine, riportate nel
documento di consegna?
7. La documentazione tecnica e tutti gli altri documenti necessari sono compresi nella
fornitura, ad es. i certificati?
Nel caso non sia rispettata una delle condizioni, contattare l'Ufficio commerciale
locale.
4.2 Identificazione del prodotto
Per identificare il dispositivo sono disponibili le seguenti opzioni:
Specifiche sulla targhetta
Inserire il numero di serie della targhetta nel Device Viewer
(www.endress.com/deviceviewer): vengono visualizzate tutte le informazioni relative al
dispositivo e una panoramica della documentazione tecnica fornita con il dispositivo.
Inserire il numero di serie riportato sulla targhetta nell'app Endress+Hauser Operations o
scansionare il codice matrice 2D (codice QR) posto sulla targhetta con l'app Endress
+Hauser Operations: verranno visualizzate tutte le informazioni relative al dispositivo e
alla documentazione tecnica pertinente.
4.2.1 Targhetta
Il dispositivo è quello corretto?
La targhetta fornisce le seguenti informazioni sul dispositivo:
Identificazione del costruttore, designazione del dispositivo
Codice ordine
Codice d'ordine esteso
Numero di serie
Descrizione tag (TAG)
Valori tecnici: tensione di alimentazione, consumo di corrente, temperatura ambiente,
dati specifici della comunicazione (opzionali)
Grado di protezione
Approvazioni con simboli
Confrontare le informazioni riportate sulla targhetta con quelle indicate nell'ordine.
4.2.2 Nome e indirizzo del produttore
Nome del produttore: Endress+Hauser Wetzer GmbH + Co. KG
Indirizzo del produttore: Obere Wank 1, D-87484 Nesselwang o www.it.endress.com
4.3 Immagazzinamento e trasporto
Temperatura di immagazzinamento: –40 … +85 °C (–40 … +185 °F)
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Procedura di montaggio
Endress+Hauser 11
Umidità relativa massima: < 95 % secondo IEC 60068-2-30
Imballare il dispositivo per l'immagazzinamento e il trasporto in modo da proteggerlo
adeguatamente dagli urti e dalle influenze esterne. Gli imballaggi originali
garantiscono una protezione ottimale.
Durante l'immagazzinamento evitare l'esposizione ai seguenti effetti ambientali:
esposizione diretta ai raggi solari
vicinanza ad oggetti molto caldi
vibrazioni meccaniche
fluidi aggressivi
4.4 Certificati e approvazioni
I certificati e le approvazioni aggiornati del prodotto sono disponibili all'indirizzo
www.endress.com sulla pagina del relativo prodotto:
1. Selezionare il prodotto utilizzando i filtri e il campo di ricerca.
2. Aprire la pagina del prodotto.
3. Selezionare Downloads.
5 Procedura di montaggio
5.1 Condizioni di installazione
LAVVERTENZA
Il mancato rispetto di queste direttive di installazione potrebbe causare lesioni gravi o
mortali
Garantire che l'installazione sia eseguita solo da personale qualificato.
LAVVERTENZA
Le esplosioni potrebbero causare lesioni gravi o mortali
Se la scatola di derivazione è inclusa, non togliere il relativo coperchio in atmosfera
pericolosa, se il circuito è alimentato.
Prima di collegare qualsiasi altro dispositivo elettrico o elettronico in atmosfera
pericolosa, verificare che gli apparecchi del circuito siano installati secondo le pratiche
per il cablaggio in campo a sicurezza intrinseca o non infiammabile.
Controllare che l'atmosfera operativa dei trasmettitori corrisponda alle relative
certificazioni per area pericolosa.
Tutti i coperchi della custodia e i componenti filettati devono essere completamente
serrati per rispettare i requisiti antideflagranti.
LAVVERTENZA
Le perdite di processo potrebbero causare lesioni gravi o mortali
Non liberare parti avvitate durante il funzionamento. Installare e serrare i raccordi
prima di applicare pressione.
Procedura di montaggio iTHERM TMS21 MultiSens Slim
12 Endress+Hauser
AVVISO
Carichi e vibrazioni addizionali dovuti ad altri componenti d'impianto possono
influenzare il funzionamento degli elementi del sensore.
Non sono consentiti carichi addizionali o tensionamenti esterni sul sistema, dovuti alla
connessione con un altro sistema, non previsto nello schema di installazione.
Il sistema non è adatto per l'installazione in posizioni sottoposte a vibrazioni. I carichi
che ne derivano possono danneggiare le tenute delle giunzioni e il funzionamento degli
elementi sensibili.
L'utente finale deve verificare che siano installati i dispositivi adatti per evitare che
siano violate le soglie consentite.
Per le condizioni ambientali, consultare i dati tecnici →  32
5.2 Montaggio del dispositivo
Le seguenti istruzioni devono essere rispettate per installare correttamente il dispositivo.
1.
A0033274
Posizionare la guarnizione tra il tronchetto flangiato e la flangia del dispositivo
dotata di giunto a compressione (dopo aver controllato che le sedi delle guarnizioni
sulle flange siano pulite). Se la connessione al processo non comprende una flangia,
posizionare il giunto a compressione sulla connessione prevista e serrarlo o saldarlo.
2.
A0033275
Inserire i bulloni attraverso i fori presenti sulla flangia e avvitarli con i dadi, ma non
serrarli completamente.
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Procedura di montaggio
Endress+Hauser 13
3.
A0033276
Inserire i bulloni finali attraverso i fori presenti sulla flangia e serrarli in ordine
diametralmente opposto, utilizzando un attrezzo e un metodo appropriati (ad
esempio tensionamento controllato).
4.
A0033277
Controllare se il giunto a compressione è dotato di tutte le guarnizioni di tenuta in
metallo richieste.
5. Posizionare il dispositivo sul tronchetto e guidare la sonda attraverso il giunto a
compressione. Evitare qualsiasi deformazione del pozzetto termometrico e della
boccola di rinforzo.
6.
A0033278
Regolare la lunghezza di immersione della sonda facendo scorrere il sistema di
misura lungo il manicotto di rinforzo.
Procedura di montaggio iTHERM TMS21 MultiSens Slim
14 Endress+Hauser
7.
1
A0033279
1
A0033280
Tenere fermo il sistema di misura e serrare il giunto a compressione. Verificare che la
guarnizione sia formata sulla boccola di rinforzo. Se il calibro (1) non entra nella
fessura, il raccordo è serrato a sufficienza. Se il calibro entra nella fessura, occorre
serrare ulteriormente.
8. Quando si installa in un pozzetto termometrico già presente, prima di eseguire gli
interventi per inserire il dispositivo completo, si consiglia di ispezionare l'interno del
pozzetto per verificare se sono presenti degli ostacoli interni, . Durante l'installazione
del sistema di misura, evitare qualsiasi attrito, soprattutto, la generazione di scintille.
Se sono forniti accessori come distanziali e/o parti centrate, controllare che non si
verifichino distorsioni e che posizione e geometria originali rimangano invariate.
9. Installando a diretto contatto con il processo, verificare che qualsiasi carico esterno
applicato non generi deformazioni e tensioni sulla sonda e sulle saldature di tenuta.
10. Far passare i cavi di estensione (o compensazione) attraverso i pressacavi della
scatola di derivazione (se presente).
11. Se il percorso per la posa del conduit di estensione è completamente definito, fissare
il conduit in modo permanente alla boccola principale e alla scatola di derivazione.
Assicurarsi che non siano possibili movimenti assiali. Nota: quando si curva il conduit,
rispettare un raggio minimo di 1,5 volte il suo diametro eterno.
12. Serrare i pressacavi sulla scatola di derivazione.
13. Collegare i cavi di compensazione ai morsetti della scatola di derivazione o ai
trasmettitori. Seguire le istruzioni di cablaggio fornite. Questo è l'unico modo per
garantire che i numeri TAG corretti dei cavi siano collegati ai numeri TAG corretti dei
connettori. Nota: il collegamento elettrico deve essere eseguito con il cavo di
compensazione corretto.
AVVISO
Terminato il montaggio, eseguire alcuni semplici controlli sul sistema termometrico
installato.
Controllare il serraggio degli attacchi filettati. Serrare eventuali attacchi allentati
applicando la coppia adatta.
Verificare il corretto cablaggio, testare la continuità elettrica delle termocoppie
(riscaldando il punto di misura della termocoppia, quando possibile) e verificare quindi
l'assenza di cortocircuiti.
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Cablaggio
Endress+Hauser 15
5.3 Verifiche dopo il montaggio
Prima della messa in servizio del sistema di misura, assicurarsi che siano state eseguite tutte
le verifiche finali:
Condizioni e specifiche del dispositivo
Il dispositivo è integro (controllo visivo)?
Le condizioni ambientali corrispondono alle specifiche del dispositivo?
Ad esempio:
Campo di temperatura ambiente
Condizioni adeguate
I componenti filettati non sono deformati?
Le guarnizioni e i componenti di tenuta non sono deformati in modo permanente?
Installazione
L'apparecchiatura è allineata con l'asse del tronchetto?
Le sedi delle guarnizioni delle flange sono pulite? (se applicabile)
L'accoppiamento tra flangia e controflangia è stato ottenuto? (se applicabile)
La sonda è diritta e conserva la sua geometria?
Il conduit flessibile è integro e non è incrociato?
I bulloni sono completamente inseriti nella flangia? (se possibile, verificare che la flangia sia
fissata completamente al tronchetto)
Il giunto a compressione ha tutti i componenti di tenuta?
Il giunto a compressione è serrato adeguatamente sul manicotto di rinforzo?
I pressacavi sono serrati sui cavi di estensione? (se applicabile)
I cavi di estensione sono collegati ai morsetti della scatola di derivazione o ai trasmettitori? (se
applicabile)
6 Cablaggio
LATTENZIONE
L'inosservanza di questa istruzione può provocare la distruzione dei componenti
elettronici.
Disattivare l'alimentazione prima di installare o collegare il dispositivo.
Per l'installazione in area pericolosa dei dispositivi approvati Ex, considerare con
attenzione le istruzioni e gli schemi di connessione riportati nella documentazione Ex
allegata a queste Istruzioni di funzionamento. Se necessario, è possibile rivolgersi
all'ufficio commerciale Endress+Hauser locale per richiedere assistenza.
Per il collegamento a un trasmettitore, rispettare anche le istruzioni di cablaggio
comprese nelle Istruzioni di funzionamento brevi allegate al relativo trasmettitore.
Per il cablaggio dello strumento procedere come segue:
1. Aprire il coperchio della custodia sulla scatola di derivazione.
2. Aprire i pressacavi sui lati della scatola di derivazione. →  12
3. Far scorrere i cavi attraverso l'apertura dei pressacavi.
4. Collegare i cavi come indicato, →  16
5. Una volta completato il cablaggio, serrare i morsetti a vite. Serrare nuovamente i
pressacavi. A questo scopo, considerare con attenzione →  19. Richiudere il
coperchio della custodia.
Cablaggio iTHERM TMS21 MultiSens Slim
16 Endress+Hauser
6. Per evitare errori di connessione, leggere attentamente i suggerimenti indicati per la
verifica finale delle connessioni! →  19
6.1 Guida rapida al cablaggio
Assegnazione dei morsetti
AVVISO
Completo danneggiamento o malfunzionamento di parti dell'elettronica causato dalle
scariche elettrostatiche.
Prevedere delle protezioni dalle scariche elettrostatiche per i morsetti.
Per evitare valori di misura non corretti, utilizzare un cavo di estensione o
compensazione per il cablaggio diretto della termocoppia e dei sensori RTD. Si deve
rispettare la polarità indicata sulla relativa morsettiera e sullo schema elettrico.
Il produttore del dispositivo non è responsabile della pianificazione o dell'installazione
dei cavi di collegamento per bus di campo. Di conseguenza, il costruttore non può
essere ritenuto responsabile per eventuali danni dovuti alla scelta dei materiali non
adatti all'applicazione o a causa di un'installazione difettosa.
-
+
+
1
-
2
7
6
5
1
2
7
6
5
4
3
2 1 3
4
A0033075
 2 Schema elettrico dei trasmettitori da testa con ingresso a sensore doppio (TMT8x)
1 Ingresso sensore 1
2 Ingresso sensore 2
3 Connessione bus e tensione di alimentazione
4 Collegamento del display
-
+
+
-
1+
2-
6
5
4
3
1
2
3
A0045353
 3 Schema elettrico dei trasmettitori da testa con un ingresso sensore (TMT7x)
1 Ingresso sensore
2 Connessione bus e tensione di alimentazione
3 Connessione del display e dell'interfaccia CDI Service
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Cablaggio
Endress+Hauser 17
Colori del cavo della termocoppia
Secondo IEC 60584 Secondo ASTM E230
Tipo E: viola (+), bianco (-)
Tipo J: nero (+), bianco (-)
Tipo K: verde (+), bianco (-)
Tipo N: rosa (+), bianco (-)
Tipo E: porpora (+), rosso (-)
Tipo J: bianco (+), rosso (-)
Tipo K: giallo (+), rosso (-)
Tipo N: arancione (+), rosso (-)
6.2 Collegamento dei cavi del sensore
Ogni sensore è contrassegnato con un numero TAG univoco. Nella configurazione
predefinita, tutti i fili sono già sempre collegati ai trasmettitori installati o ai morsetti
(se applicabile).
Il cablaggio è eseguito in ordine consecutivo. Ciò significa che il canale o i canali di ingresso
del trasmettitore n. 1 sono collegati ai fili dell'inserto a partire dall'inserto n. 1. Il
trasmettitore n. 2 non viene usato finché non sono stati collegati tutti i canali del
trasmettitore n. 1. I fili di ogni inserto sono numerati consecutivamente a partire da 1. Se
sono utilizzati sensori doppi, la marcatura interna ha un suffisso che distingue i due
sensori, ad es. 1A e 1B per due sensori nel medesimo inserto o nel punto di misura 1.
+
+
-
-
+
+
-
-
+
+
-
-
+
+
-
-
1B
1B
1A
1A
A0033288
 4 Cablaggio diretto sulla morsettiera montata. Esempio di marcatura interna dei fili del sensore, con 2
sensori TC nell'inserto 1.
+
1
-
2
7
6
5
4
3
+
1
-
2
7
6
5
4
3
+
1
-
2
7
6
5
4
3
+
1
-
2
7
6
5
4
3
1B
1A
1A
1B
A0033289
 5 Trasmettitore da testa montato e collegato. Esempio di marcatura interna dei fili del sensore, con 2
sensori TC
Cablaggio iTHERM TMS21 MultiSens Slim
18 Endress+Hauser
Tipo di sensore Tipo di trasmettitore Regola di cablaggio
1 x TC Ingresso singolo (un canale)
Ingresso doppio (due canali)
1 trasmettitore da testa per ogni inserto
1 trasmettitore da testa per 2 inserti
2 x TC Ingresso singolo (un canale)
Ingresso doppio (due canali)
Non disponibile, collegamento escluso
1 trasmettitore da testa per ogni inserto
6.3 Connessione del cavo di alimentazione e dei cavi del
segnale
Specifiche cavi
Per la comunicazione del bus di campo è consigliato un cavo schermato. Considerare con
attenzione il concetto di messa a terra dell'impianto.
I morsetti per collegare il cavo dei segnali (1+ e 2-) sono protetti da inversione polarità.
Sezione del conduttore:
Max. 2,5 mm2 (14 AWG) per morsetti a vite
Max. 1,5 mm2 (16 AWG) per morsetti a molla
Rispettare sempre la procedura generale, v. →  15.
+
1
-
2
7
6
5
4
3
+
1
-
2
7
6
5
4
3
1
2
3
4
A0033290
 6 Collegamento del cavo dei segnali e dell'alimentazione al trasmettitore installato
1 Morsetto di terra esterno
2 Morsetti per cavo dei segnali e alimentazione
3 Morsetto di terra interno
4 Cavo dei segnali schermato, consigliato per la connessione al bus di campo
6.4 Schermatura e messa a terra
Per il cablaggio del trasmettitore, tutte le indicazioni per la schermatura elettrica e la
messa a terra sono reperibili nelle specifiche Istruzioni di funzionamento del
trasmettitore installato.
Per la schermatura e la messa a terra in applicazioni pericolose, consultare le
Istruzioni di sicurezza ATEX: XA01647T
Durante l'installazione, ove applicabile, rispettare per l'installazione le norme e le direttive
nazionali! In presenza di forti differenze di potenziale tra i singoli punti di messa a terra,
collegare direttamente con la terra di riferimento solo un punto della schermatura. Di
conseguenza, nei sistemi senza equalizzazione del potenziale, la schermatura del cavo dei
sistemi con bus di campo deve essere messa a terra solo su un lato, ad es. sull'alimentatore
o sulle barriere di sicurezza.
iTHERM TMS21 MultiSens Slim Cablaggio
Endress+Hauser 19
AVVISO
Nei sistemi senza collegamento di equipotenzialità, se la schermatura del cavo è
collegata in più punti alla terra, possono formarsi correnti di equalizzazione della
frequenza di alimentazione, che danneggiano il cavo dei segnali o hanno effetti molto
negativi sulla trasmissione del segnale.
In questi casi, la schermatura del cavo dei segnali deve essere collegata alla terra su un
solo lato, ossia non deve essere collegata al morsetto di terra della custodia (testa
terminale, custodia da campo). La schermatura non collegata deve essere isolata!
6.5 Assicurazione del grado di protezione
Per il rispetto del grado di protezione, tenere conto dei seguenti punti: →  7,  19
Le guarnizioni della custodia devono essere pulite e integre prima dell'inserimento nel
relativo alloggiamento. Se sono troppo secche, sarà necessario pulirle o sostituirle.
Tutti le viti e i coperchi delle custodie devono essere ben serrati.
I cavi e i conduit utilizzati per le connessioni devono avere il diametro esterno corretto,
come da specifica (ad es. M20 x 1,5, diametro del cavo 0.315...0.47 in; 8...12 mm).
Serrare il pressacavo.
Bloccare l'adattatore con la clip fornita.
I cavi o i conduit devono formare una curva prima di raggiungere l'ingresso cavo
("Protezione cavo"). In questo modo l'eventuale umidità non potrà penetrare. Installare il
misuratore in modo che gli ingressi cavo o conduit non siano rivolti verso l'alto.
Gli ingressi non utilizzati devono essere chiusi con le apposite piastre.
A0011260
 7 Istruzioni di connessione per mantenere la protezione IP
6.6 Verifica finale delle connessioni
Il dispositivo è danneggiato (ispezione interna dell'apparecchiatura)?
Collegamento elettrico
La tensione di alimentazione corrisponde alle specifiche sulla targhetta?
I cavi sono stesi in modo da non essere sottoposti a trazione?
L'alimentazione e i cavi dei segnali sono collegati correttamente? →  16
I morsetti a vite sono tutti serrati correttamente e le connessioni dei morsetti a molla sono state
controllate?
Tutti i pressacavi sono montati, serrati saldamente e a tenuta stagna?
I coperchi della custodia sono tutti installati e saldamente serrati?
La marcatura dei morsetti corrisponde a quella dei cavi?
È stata verificata la continuità elettrica della termocoppia?
Messa in servizio iTHERM TMS21 MultiSens Slim
20 Endress+Hauser
7 Messa in servizio
7.1 Preliminari
Linee guida per la messa in servizio Standard, Estesa e Avanzata dei dispositivi Endress
+Hauser per garantire il funzionamento del dispositivo secondo:
Istruzioni di funzionamento Endress+Hauser
specifiche del cliente per la messa in servizio e/o
condizioni applicative, se possibile alle condizioni di processo
Sia l'operatore, sia il responsabile del processo devono essere informati che sarà eseguita
una messa in servizio e che dovranno essere intraprese le seguenti azioni:
Se possibile, prima di scollegare tutti i sensori connessi al processo, determinare qual'è la
sostanza chimica o il fluido misurato (rispettare la scheda con i dati sulla sicurezza).
Considerare le condizioni di temperatura e pressione.
Non aprire mai un raccordo del processo o i bulloni della flangia, prima di aver accertato
che questo non crei pericoli.
Accertarsi che scollegando ingressi/uscite o simulando segnali non venga disturbato il
processo.
Verificare che le nostre attrezzature, le apparecchiature e il processo del cliente siano
protetti da contaminazioni incrociate. Valutare e pianificare le procedure necessarie per
la pulizia.
Se la messa in servizio richiede l'uso di sostanze chimiche (ad es. reagenti per il
funzionamento standard o a scopo di pulizia), si devono applicare e rispettare sempre le
norme di sicurezza.
7.1.1 Documenti di riferimento
Endress+Hauser Standard Operating Procedure for Health and Safety (procedura
operativa standard E+H per la salute e la sicurezza, v. documentazione, codice
BP01039H)
Istruzioni di funzionamento delle relative attrezzature ed apparecchiature per eseguire la
messa in servizio.
La specifica documentazione di service Endress+Hauser (manuale operativo, istruzioni di
lavoro, informazioni e manuale di assistenza, ecc.).
Certificati di taratura delle apparecchiature, importanti per la qualità, se disponibili.
Eventualmente, la scheda con i dati sulla sicurezza.
Documenti specifici del cliente (istruzioni di sicurezza, punti di installazione, ecc.).
7.1.2 Attrezzature e apparecchiature
Multimetro e tool di configurazione per il dispositivo, in base alle necessità dell'elenco di
azioni suindicato.
7.2 Controllo funzione
Prima della messa in servizio del dispositivo, assicurarsi che siano state eseguite tutte le
verifiche finali
Checklist "Verifica finale del montaggio" →  15
Checklist "Verifica finale delle connessioni" →  19
La messa in servizio deve essere eseguita in base ai tipi di messa in servizio di Endress
+Hauser (Standard, Estesa e Avanzata).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Endres+Hauser BA iTHERM TMS21 MultiSens Slim Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso