3M Molecular Detection Assay 2 - Campylobacter MDA2CAM96, 96 tests, 1 ea Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
35
3
Data di pubblicazione: 2019-01
Istruzioni sul prodotto
Analisi molecolare di seconda generazione per il rilevamento
diCampylobacter
Descrizione del prodotto e uso previsto
LAnalisi molecolare di seconda generazione 3M™ per il rilevamento di Campylobacter è utilizzata con il Sistema
per l’analisi molecolare 3M™ per il rilevamento rapido e specico di Campylobacter jejuni, Campylobacter lari e
Campylobacter coli in alimenti arricchiti e campioni ambientali derivanti da processi di trasformazione alimentare.
LAnalisi molecolare 3M per il rilevamento dei microrganismi patogeni utilizza l’amplicazione isotermica mediata da loop
per amplicare rapidamente le sequenze di acidi nucleici a elevata specicità e sensibilità, combinata alla bioluminescenza
per rilevare l’amplicazione. I risultati presunti positivi sono riportati in tempo reale, mentre quelli negativi si visualizzano al
completamento dell’analisi. I risultati presunti positivi vanno confermati utilizzando il proprio metodo d’elezione o secondo
quanto specicato dalle normative locali
(1,2)
.
LAnalisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter è destinata all’uso in un ambiente
di laboratorio da parte di professionisti formati in tecniche di laboratorio. 3M non ha documentato l’utilizzo del presente
prodotto in settori diversi da quello alimentare e delle bevande. Ad esempio, 3M non ha documentato il presente prodotto
per l’analisi su campioni di tipo farmaceutico, cosmetico, clinico o veterinario. LAnalisi molecolare di seconda generazione
3M per il rilevamento di Campylobacter non è stata valutata con tutti i possibili prodotti alimentari, processi alimentari,
protocolli di test o ceppi di batteri.
Come tutti i metodi analitici, i risultati possono essere inuenzati dall’origine, dalla formulazione e dalla qualità del
terreno di arricchimento. Anche fattori quali i metodi di campionamento, i protocolli di analisi, la preparazione del
campione, la manipolazione e le tecniche di laboratorio possono inuenzare i risultati. 3M consiglia la valutazione del
metodo, compreso il terreno di arricchimento, nell’ambiente dell’utente, utilizzando un numero suciente di campioni che
presentano particolari caratteristiche alimentari e microbiche, per assicurare che il metodo soddis i criteri dell’utente.
3M ha valutato l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter con il Brodo di
arricchimento 3M™ perCampylobacter e il brodo di arricchimento privo di sangue Bolton.
Lo Strumento per l’analisi molecolare 3M™ è destinato all’uso su campioni sottoposti a trattamento termico durante
la fase di lisi dell’analisi, atto ad annientare gli organismi presenti nel campione. I campioni non correttamente trattati
termicamente durante la fase di lisi dell’analisi possono essere considerati un potenziale rischio biologico e NON devono
essere inseriti nello Strumento per l’analisi molecolare 3M.
3M Food Safety è certicata ISO (International Organization for Standardization) 9001 per la progettazione e la
produzione.
Il kit di prova per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter è composto da
96test, descritti nella Tabella 1.
Tabella 1. Componenti del kit di analisi molecolare 3M
Articolo Identicazione Quantità Contenuto Commenti
Soluzione di lisi (LS) 3M™
Soluzione rosa in tubi
trasparenti
96 (12 strisce
da8tubi)
580 μl di LS per tubo
In rastrelliera
e pronti
all’uso
Tubi di reagente per l’Analisi
molecolare di seconda
generazione 3M™ per il
rilevamento di Campylobacter
Tubi viola
96 (3 buste;
contenenti 4 strisce
da 8 tubi)
Miscela di rilevamento
e amplicazione
specica liolizzata
Pronti all’uso
Tappi supplementari Tappi viola
96 (12 strisce da
8tappi)
Pronti all’uso
Controllo reagente 3M™ (RC)
Tubi trasparenti con
apertura a scatto
16 (2 buste da
8tubisingoli)
Miscela di rilevamento
e amplicazione DNA
di controllo liolizzato
Pronti all’uso
Il controllo negativo (NC), non fornito nel kit, è un terreno di arricchimento sterile, ad esempio Brodo di arricchimento 3M
(Italiano)
IT
36
perCampylobacter. Non utilizzare l’acqua come NC.
Una guida introduttiva rapida è disponibile sul sito web www.3M.com/foodsafety
Sicurezza
L’utente è tenuto a leggere, comprendere e seguire tutte le informazioni per la sicurezza contenute nelle istruzioni
del Sistema per l’analisi molecolare 3M e dell’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di
Campylobacter. Conservare le istruzioni di sicurezza per poterle consultare in futuro.
AVVERTENZA: indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare la morte o lesioni gravi
e/o danni materiali.
AVVISO: indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare
dannimateriali.
W AVVERTENZA
Non utilizzare l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter per la diagnosi delle
condizioni di soggetti umani o animali.
L’utente deve addestrare il proprio personale nell’esecuzione corretta delle tecniche di prova: ad esempio, buone
prassi di laboratorio
(3)
, ISO/IEC 17025
(4)
, o ISO 7218
(5)
.
Per ridurre i rischi associati a risultati falsi negativi che comportano l’emissione di un prodotto contaminato:
Attenersi al protocollo ed eseguire i test esattamente come descritto nelle Istruzioni sul prodotto.
Conservare l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter come indicato sulla
confezione e nelle Istruzioni sul prodotto.
Utilizzare sempre l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter entro la data di
scadenza.
Preparare il Brodo di arricchimento 3M™ perCampylobacter seguendo le Istruzioni sul prodotto
Non sterilizzare in autoclave il Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter
Utilizzare l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter su campioni ambientali
e alimentari che sono stati validati internamente o da terzi.
Utilizzare l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter solo con superci,
disinfettanti, protocolli e ceppi di batteri che sono stati validati internamente o da terzi.
Per un campione ambientale contenente un tampone neutralizzante con il complesso di aril solfonato, eseguire una
diluizione in rapporto 1:2 prima di eseguire il test (1 parte di campione in 1 parte di brodo di arricchimento sterile).
Un’altra opzione consiste nel trasferire 10µl di arricchimento del tampone neutralizzante all’interno dei tubi per
soluzione di lisi 3M. Prodotti per il trattamento dei campioni di 3M™ che includono Tampone neutralizzante con
complesso aril-solfonato: BPPFV10NB, RS96010NB, RS9604NB, SSL10NB, SSL10NB2G, HS10NB, HS10NB2G, e
HS2410NB2G.
Per ridurre i rischi associati all’esposizione a sostanze chimiche e a pericoli biologici
Eseguire un test per patogeni in un laboratorio adeguatamente equipaggiato, sotto la supervisione di personale
esperto. Il terreno di arricchimento incubato e le attrezzature o le superci che sono venute in contatto con il terreno di
arricchimento incubato potrebbero contenere patogeni a livelli sucienti da comportare rischi per la salute umana.
Durante la manipolazione di reagenti e campioni contaminati, seguire sempre le pratiche standard di sicurezza di
laboratorio, compreso l’utilizzo di abbigliamento protettivo e protezioni appropriate per gli occhi.
Evitare il contatto con il contenuto dei tubi di reagente e del terreno di arricchimento dopo l’amplicazione.
Smaltire i campioni arricchiti in conformità agli standard normativi locali/regionali/nazionali.
I campioni non correttamente trattati termicamente durante la fase di lisi dell’analisi possono essere considerati un
potenziale rischio biologico e NON devono essere inseriti nello Strumento per l’analisi molecolare 3M.
Per ridurre i rischi associati alla contaminazione crociata durante la preparazione dell’analisi
Indossare sempre i guanti (per proteggere l’utente e prevenire l’introduzione di nucleasi).
Per ridurre i rischi associati all’esposizione a liquidi caldi
Non superare l’impostazione di temperatura raccomandata sul riscaldatore.
Non superare il tempo di riscaldamento raccomandato.
Utilizzare un termometro calibrato e appropriato per vericare la temperatura dell’Inserto del blocco di calore per il
sistema di rilevamento molecolare 3M™ (ad es., un termometro a immersione parziale o con termocoppia digitale,
non un termometro a immersione totale). Il termometro deve essere collocato nella posizione indicata nell’Inserto del
blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M.
(Italiano)
IT
37
AVVISO
Per ridurre i rischi associati alla contaminazione crociata durante la preparazione dell’analisi
Cambiare i guanti prima di idratare le pastiglie di reagente.
Si consiglia di utilizzare punte di pipetta di grado biologico molecolare sterili con barriera di aerosol (ltrate).
Utilizzare una nuova punta di pipetta per ciascun trasferimento di campione.
Adottare buone prassi di laboratorio per trasferire il campione dall’arricchimento al tubo di lisi. Per evitare la
contaminazione della pipettatrice, l’utente può scegliere di aggiungere una fase di trasferimento intermedia. Ad
esempio, l’utente può trasferire ciascun campione arricchito in un tubo sterile.
Utilizzare una stazione di lavoro di biologia molecolare contenente una lampada germicida, laddove disponibile.
Decontaminare periodicamente i banchi e l’attrezzatura di laboratorio (pipette, strumenti di inserimento/rimozione del
tappo ecc.) con una soluzione di candeggina per uso domestico all’1-5% (diluita in acqua v:v) o una soluzione per la
rimozione del DNA.
Per ridurre i rischi associati a un risultato falso positivo
Non aprire mai i tubi di reagente dopo l’amplicazione.
Gettare sempre i tubi contaminati immergendoli in una soluzione di candeggina per uso domestico all’1-5% (diluita in
acqua v:v) per 1 ora lontano dall’area di preparazione dell’analisi.
Non sterilizzare mai in autoclave i tubi di reagente dopo l’amplicazione.
Per ulteriori informazioni, consultare la Scheda di sicurezza dei materiali e le normative locali per lo smaltimento.
Per qualsiasi domanda su applicazioni o procedure speciche, visitare il nostro sito web all’indirizzo
www.3M.com/foodsafety o contattare il distributore o il rappresentante 3M di zona.
Responsabilità dell’utente
Gli utenti sono tenuti a leggere e apprendere le istruzioni e le informazioni sul prodotto. Visitare il nostro sito web
all’indirizzo www.3M.com/foodsafety o contattare il distributore locale o rappresentante 3M per ulteriori informazioni.
Nella scelta di un metodo di test, è importante tener conto del fatto che fattori esterni quali i metodi di campionamento, i
protocolli di test, la preparazione del campione, la manipolazione, le tecniche di laboratorio e il campione stesso possono
inuenzare i risultati.
È responsabilità dell’utente, nel selezionare un qualsiasi metodo di analisi o prodotto, valutare un numero suciente
di campioni con le matrici appropriate e con particolari caratteristiche microbiche per soddisfare i criteri relativi alla
metodologia di analisi scelta dall’utente.
L’utente ha inoltre la responsabilità di accertarsi che tutti i metodi di analisi utilizzati e i risultati ottenuti soddisno i requisiti
dei propri clienti e fornitori.
Come per qualsiasi metodo di analisi, i risultati ottenuti grazie al prodotto di 3M Food Safety non costituiscono una
garanzia della qualità delle matrici o dei processi sottoposti a prova.
Per aiutare i clienti nella valutazione del metodo per le varie matrici alimentari, 3M ha elaborato il kit di Controllo della
matrice di rilevamento molecolare 3M™. Quando necessario, utilizzare il Controllo della matrice per il sistema di
rilevamento molecolare 3M (MC) per determinare se questa sia in grado di condizionare i risultati dell’Analisi molecolare
di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter. In caso di adozione di un metodo 3M, durante qualsiasi
periodo di valutazione o durante l’esecuzione di test su matrici note o sconosciute o su matrici che hanno subito modiche
di materie prime o in seguito alla lavorazione, analizzare numerosi campioni rappresentativi della matrice, cioè campioni di
diversa origine.
Si denisce matrice un tipo di prodotto con proprietà intrinseche quali la composizione e la lavorazione. Le dierenze fra le
matrici possono essere semplici come gli eetti causati dalle dierenze nella loro lavorazione o presentazione, ad esempio:
crude o pastorizzate, fresche o secche, ecc.
Limitazione di garanzia/Rimedio limitato
SALVO NEI CASI ESPRESSAMENTE INDICATI IN UNA SEZIONE DI GARANZIA LIMITATA DELLA CONFEZIONE DEL
SINGOLO PRODOTTO, 3M NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA ESPLICITA O IMPLICITA, INCLUSE, MA NON A
ESSE LIMITATE, LE EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O DI IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE.
Qualora un prodotto della 3M Food Safety sia difettoso, 3M o il suo distributore autorizzato provvederanno, a loro
discrezione, alla sostituzione o al rimborso del prezzo d’acquisto del prodotto. Questi sono gli unici rimedi a disposizione
del cliente. Si dovrà avvisare immediatamente 3M entro sessanta giorni dal riscontro di eventuali difetti sospetti
nel prodotto, provvedendo a rispedirlo a 3M. Chiamare il servizio clienti (negli USA: 1-800-328-1671) o rivolgersi al
rappresentante autorizzato della 3M Food Safety per ottenere l’Autorizzazione alla restituzione del prodotto.
(Italiano)
IT
38
Limitazione di responsabilità da parte di 3M
3M NON SARÀ RESPONSABILE DI PERDITE O DANNI, DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI, INCIDENTALI O EMERGENTI,
INCLUSA, MA NON IN VIA STRETTAMENTE LIMITATIVA, LA PERDITA DI PROFITTO. In nessun caso la responsabilità
legale di 3M andrà oltre il prezzo d’acquisto del prodotto presunto difettoso.
Conservazione e smaltimento
Conservare l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter a 2-8°C (35-47°F). Non
congelare. Conservare il kit lontano da fonti luminose. Dopo aver aperto il kit, vericare che la busta d’alluminio non risulti
danneggiata. Qualora la busta d’alluminio fosse danneggiata, non utilizzare i prodotti contenuti all’interno. Dopo l’apertura,
i tubi di reagente inutilizzati dovrebbero essere sempre conservati in una busta richiudibile con essiccante all’interno per
mantenere la stabilità dei reagenti liolizzati. Conservare le buste richiudibili a 2-8°C (35-47°F) per periodi non superiori a
90 giorni.
Non utilizzare l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter oltre la data di
scadenza. La data di scadenza e il numero di lotto sono riportati sull’etichetta esterna della scatola. Dopo l’utilizzo, il
terreno di arricchimento e i tubi per l’analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter
possono potenzialmente contenere materiali patogeni. Una volta completato il test, attenersi agli standard di settore vigenti
in materia di smaltimento di riuti contaminati. Per ulteriori informazioni, consultare la Scheda di sicurezza dei materiali e le
normative locali per lo smaltimento.
Istruzioni per l’uso
Seguire attentamente tutte le istruzioni. In caso contrario, si rischia di ottenere risultati non precisi.
Decontaminare periodicamente i banchi e l’attrezzatura di laboratorio (pipette, strumenti di inserimento/rimozione del
tappo ecc.) con una soluzione di candeggina per uso domestico all’1-5% (diluita in acqua v:v) o una soluzione per la
rimozione del DNA.
L’utente è tenuto a completare la formazione di qualica operatore (OQ) per il Sistema per l’analisi molecolare 3M, come
descritta nel documento “Protocolli di qualica per l’installazione (IQ)/qualica operativa (OQ) e istruzioni del Sistema per
l’analisi molecolare 3M”
(6)
.
Preparazione dei terreni di coltura
Preparare il Brodo di arricchimento 3M™ perCampylobacter (CE250) seguendo le Istruzioni sul prodotto. Non sterilizzare
in autoclave il terreno di coltura prima dell’uso. Utilizzare il terreno entro 24 ore dalla preparazione. Conservare il brodo
preparato a 2-8°C
(7)
al riparo dalla luce se non sarà utilizzato immediatamente dopo la preparazione. Accertarsi che il
terreno di coltura sia portato a una temperatura di 20-30°C prima dell’uso.
Raccolta dei campioni
Il Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter non deve essere utilizzato per il risciacquo di animali o terreni di
trasporto. Raccogliere e trasportare i campioni in ottemperanza alle procedure stabilite per la raccolta dei campioni.
Arricchimento del campione
Nella Tabella 2 sono riportate le indicazioni sui protocolli di arricchimento generici di campioni ambientali e alimentari.
È responsabilità dell’utente convalidare protocolli di campionamento o rapporti di diluizione alternativi, per assicurare che il
presente metodo di test soddis i propri criteri.
Preparazione del campione
a. Risciacqui di carcasse e di pezzi di pollame crudo
1. Risciacquare una carcassa eviscerata di pollame crudo con 400 ml di Acqua Peptonata Tamponata ISO (BPW) per
un minuto. Per le parti di pollame crudo, risciacquare 1,8-2Kg (4lb ± 10%) di parti di volatili con 400ml di BPW
(1,8)
.
2. Per le carcasse e le parti di pollame crudo, far sgocciolare il liquido in eccesso prima di risciacquare il campione
per evitare il trasferimento di una quantità eccessiva di liquido di lavorazione nella sacca del campione
(8)
.
3. Per il campione trattato con cetilpiridinio cloruro (CPC) è necessario aggiungere 5ml per l di Polisorbato
80 (IUPAC: Poliossietilene (20) sorbitano mono-oleato; CAS 9005-65-6) al Brodo di arricchimento
3MperCampylobacter preparato. È possibile aggiungere Polisorbato 80 all’acqua prima della sterilizzazione
per agevolare la dissoluzione, oppure aggiungerlo direttamente all’acqua sterile prima di preparare il Brodo di
arricchimento 3M perCampylobacter.
4. Trasferire asetticamente 30ml di risciacquo in una sacca sterile e aggiungere 30ml di Brodo di arricchimento
3MperCampylobacter.
(Italiano)
IT
39
b. Spugna di carcassa
1. Idratare le spugne prima di prelevare il campione con al massimo 25ml di BPW
(1)
. Durante il trasporto dei campioni,
accertarsi che il sacchetto sia stato arrotolato e conservato a 2-8°C.
2. Sfregare la carcassa di pollame con un tampone o raccogliere il campione con una spugna.
3. Inserire il tampone in un sacchetto sterile e aggiungere 25ml di Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter.
Accertarsi che il tampone o la spugna sia ricoperto di terreno di arricchimento.
c. Prodotti di pollame crudo
1. Pesare asetticamente 325 ± 32,5g di campione e inserirlo in un sacchetto sterile. Aggiungere 1625 ± 32,5 mldi
BPW al prodotto di pollame crudo. Per sciogliere i grumi, miscelare bene tramite breve massaggio con le mani.
2. Dopo la miscelazione, aggiungere 30ml della miscela di prodotto di pollame crudo in un sacchetto sterile quindi
aggiungere 30ml di Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter e miscelare bene.
d. Carne cruda e pronta al consumo
1. Pesare asetticamente 25g di campione e inserirlo in un sacchetto sterile. Per agevolare il campionamento è
consigliato un sacchetto con ltro.
2. Aggiungere 225ml di Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter.
3. Massaggiare a mano per rompere i grumi, evitare di creare bolle durante la miscelazione. Non trattare il sacchetto
mediante miscelatore o agitatore.
e. Tamponi di avvio della produzione principale
1. Raccogliere campioni con tamponi di avvio o calze seguendo le procedure stabilite per la raccolta dei campioni.
2. Inserire UNA calza all’interno di un sacchetto sterile e aggiungere 100 ml di Brodo di arricchimento 3M
perCampylobacter.
f. Campione prelevato a mano
1. Prelevare il campione con un tampone inumidito in precedenza attenendosi alle procedure di campionamento
stabilite.
2. Inserire il tampone in un sacchetto sterile e aggiungere 100ml di Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter.
Incubazione dell’arricchimento
1. Arrotolare il sacchetto per ridurre al minimo lo spazio di testa ed evitare di esporre l’arricchimento all’aria. Massaggiare
delicatamente il sacchetto per 10 ± 2 secondi. Non trattare il sacchetto mediante miscelatore o agitatore ed evitare
di creare bolle durante la miscelazione.
2. Incubare aerobicamente il sacchetto a 41,5 ± 1°C. Per i tempi di incubazione appropriati, fare riferimento alla tabella 2.
AVVERTENZA: se si sceglie di usare un tampone neutralizzante che contiene complesso aril-solfonato come soluzione
idratante per la spugna, è necessario eseguire una diluizione in rapporto 1:2 (1 parte di campione in 1 parte di brodo di
arricchimento sterile) del campione ambientale arricchito prima di eseguire il test, al ne di ridurre i rischi associati a
risultati falsi negativi che comportino l’emissione di un prodotto contaminato. Un’altra opzione consiste nel trasferire
10µldi arricchimento del tampone neutralizzante all’interno dei tubi per soluzione di lisi 3M.
È responsabilità dell’utente convalidare protocolli di campionamento o rapporti di diluizione alternativi, per assicurare che il
presente metodo di test soddis i propri criteri.
(Italiano)
IT
40
Tabella 2. Protocolli di arricchimento generici.
Matrice campione Dimensione
campione
Brodo di
arricchimento 3M
perCampylobacter
(ml)
(b)
Temperatura di
arricchimento
(± 1°C)
Tempo di
arricchimento
(ore)
Volume
dell’analisi
del campione
(µl)
(c)
Risciacqui di
carcasse
(a)
Risciacqui di pezzi
di volatili
(a)
30ml di mezzo di
risciacquo in BPW
30 41,5 22-26 20
Spugna di
carcassa
(a)
1 spugna
pre-umidicata
conal massimo 25ml
di BPW
25 41,5 22-26 20
Carne cruda
Carne pronta al
consumo
25g 225 41,5 24-28 20
Tamponi di avvio
della produzione
principale
1 tampone da stivale 100 41,5 22-26 20
Tampone manuale
dalla produzione
principale
1 dispositivo
pre-umidicato
100 41,5 22-26 20
(a) Se i volatili sono trattati con cetilpiridinio cloruro (CPC) è necessario aggiungere 5ml per l di Polisorbato80
(IUPAC: Poliossietilene (20) sorbitano mono-oleato; CAS 9005-65-6) al Brodo di arricchimento 3M
perCampylobacter preparato. È possibile aggiungere Polisorbato 80 all’acqua prima della sterilizzazione, oppure
aggiungerlo all’acqua sterile prima di preparare il Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter.
(b) Utilizzare il Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter entro 24 ore dalla preparazione. Il terreno deve essere a
temperatura ambiente (25-30°C) prima dell’uso.
(c) Prima di prelevare il campione di arricchimento per l’analisi, massaggiare delicatamente il fondo del sacchetto. Dopo
aver raccolto il campione, arrotolare il sacchetto per evitare l’esposizione dell’arricchimento all’aria. Può essere
richiesto un altro campione per la ripetizione dei test o le fasi di conferma.
Istruzioni speciche per metodi validati
AOAPerformance Tested
SM
(PTM), Certicato n. 111803
Negli studi PTM
SM
dell’Istituto di ricerca AOAC, l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di
Campylobacter è risultata essere un ecace metodo per il rilevamento di Campylobacter. Le matrici testate nello studio
sono riportate nella Tabella 3.
(Italiano)
IT
41
Tabella 3. Protocolli di arricchimento secondo AOAC PTM
SM
, Certicato n. 111803.
Matrice campione Dimensione
campione
Brodo di
arricchimento 3M
perCampylobacter
(ml)
(c)
Temperatura di
arricchimento
(± 1°C)
Tempo di
arricchimento
(ore)
Volume
dell’analisi
del campione
(µl)
(d)
Carcassa intera
risciacquata in 400ml
di BPW
(a) (b)
30ml di mezzo di
risciacquo in BPW
30 41,5 22-26 20
Pezzo di volatile
(1,8-2Kg) risciacquato
in 400ml di BPW
(a) (b)
30ml di mezzo di
risciacquo in BPW
30 41,5 22-26 20
Spugna di carcassa di
tacchino
(a) (b)
1 spugna
pre-umidicata
con al massimo
25mldiBPW
25 41,5 24-26 20
Carne di pollo cruda
macinata (325 ± 32,5g)
risciacquata in
1625 ± 32,5ml BPW
(b)
30ml di miscela
di prodotto in BPW
30 41,5 24-28 20
Crocchette di pollo 25g 225 41,5 24-28 20
(a) Se i volatili sono trattati con cetilpiridinio cloruro (CPC) è necessario aggiungere 5ml per l di Polisorbato80
(IUPAC: Poliossietilene (20) sorbitano mono-oleato; CAS 9005-65-6) al Brodo di arricchimento 3M per
Campylobacter preparato. È possibile aggiungere Polisorbato 80 all’acqua prima della sterilizzazione, oppure
aggiungerlo all’acqua sterile prima di preparare il Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter.
(b) In alternativa, questa matrice può essere arricchita con 30ml di brodo di arricchimento a doppia concentrazione privo
di sangue Bolton (BF-BEB) per 48 ± 2 ore a 42 ± 1,0°C in condizioni microaerobiche. Trasferire 20µl di campione in
soluzione di lisi 3M.
(c) Utilizzare il Brodo di arricchimento 3M perCampylobacter entro 24 ore dalla preparazione. Il terreno deve essere a
temperatura ambiente (25-30°C) prima dell’uso.
(d) Prima di prelevare il campione di arricchimento per l’analisi, massaggiare delicatamente il fondo del sacchetto. Dopo
aver raccolto il campione, arrotolare il sacchetto per evitare l’esposizione dell’arricchimento all’aria. Può essere
richiesto un altro campione per la ripetizione dei test o le fasi di conferma.
Preparazione del Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare 3M™
1. Bagnare un panno o uno stronaccio monouso con una soluzione di candeggina per uso domestico all’1-5% (diluita in
acqua v:v) e pulire il Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare 3M.
2. Sciacquare con acqua il Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare 3M.
3. Utilizzare un panno usa e getta per asciugare il Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento
molecolare3M.
4. Assicurarsi che il Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare 3M sia asciutto prima
dell’uso.
Preparazione del supporto per il Blocco di rareddamento estraibile per il sistema di rilevamento molecolare 3M™
Posizionare il supporto per il Blocco di rareddamento estraibile per il sistema di rilevamento molecolare 3M direttamente
sul banco di laboratorio: il Vassoio per blocco di rareddamento estraibile per il sistema rilevamento molecolare 3M non
viene utilizzato. Utilizzare il blocco alla temperatura ambiente del laboratorio (20-25°C).
Preparazione dell’Inserto del blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M™
Posizionare l’Inserto del blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M in un’unità riscaldante a secco con
doppio blocco. Accendere l’unità riscaldante a secco con blocco e impostare la temperatura per consentire all’Inserto del
blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M di raggiungere e mantenere una temperatura di 100 ± 1°C.
(Italiano)
IT
42
NOTA: a seconda dell’unità riscaldante, attendere circa 30 minuti anché l’Inserto del blocco di calore per il sistema
di rilevamento molecolare 3M raggiunga la temperatura. Utilizzando un termometro adeguatamente calibrato (ad es.,
un termometro a immersione parziale o uno digitale a termocoppia, non un termometro a immersione totale) inserito
nella posizione designata, vericare che l’Inserto del blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M sia
a 100 ± 1°C.
Preparazione dello Strumento per l’analisi molecolare 3M™
1. Avviare il software per l’analisi molecolare 3M™ ed eseguire l’accesso. Contattare il proprio rappresentante 3M Food
Safety per vericare che la versione del software in uso sia quella più aggiornata.
2. Accendere lo Strumento per l’analisi molecolare 3M.
3. Creare o modicare un’analisi con i dati per ciascun campione. Fare riferimento al Manuale per l’utente del Sistema per
l’analisi molecolare 3M per i dettagli.
NOTA: lo Strumento per l’analisi molecolare 3M deve raggiungere lo stato Pronto prima di inserire il Vassoio per
caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare 3M con tubi di reazione. Tale fase di riscaldamento dura
20minuti circa ed è indicata da una spia ARANCIONE sulla barra di stato dello strumento. Quando lo strumento è pronto
per avviare l’analisi, la barra di stato diventa VERDE.
Lisi
Rimuovere la parte inferiore della rastrelliera per la soluzione di lisi 3M con un cacciavite prima di posizionarla nell’Inserto
del blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M.
1. Far riscaldare i tubi per soluzione di lisi 3M lasciando la rastrelliera a temperatura ambiente (20-25°C) per una notte
(16-18 ore). Le alternative per equilibrare i tubi per soluzione di lisi 3M a temperatura ambiente sono: posizionare i
tubi per soluzione di lisi 3M sul banco di laboratorio per almeno 2 ore; incubarli in un incubatore a 37 ± 1°C per 1 ora;
oppure posizionarli in un’unità riscaldante a secco con doppio blocco per 30 secondi a 100°C.
2. Capovolgere i tubi provvisti di tappo per miscelare. Procedere con la fase successiva entro 4 ore dopo l’inversione.
3. Rimuovere il campione arricchito dall’incubatore.
3.1.1 Massaggiare delicatamente il fondo del sacchetto di arricchimento prima di trasferire il campione nel tubo
per soluzione di lisi 3M.
3.1.2 Può essere richiesto un altro campione per la ripetizione dei test o le fasi di conferma. Dopo aver raccolto il
campione, arrotolare il sacchetto per ridurre al minimo lo spazio di testa ed evitare di esporre l’arricchimento
all’aria. Se è necessaria la conferma dei risultati presunti, procedere con le fasi di conferma non appena si
ottiene il risultato presunto.
4. È necessario un tubo per soluzione di lisi 3M per ciascun campione e campione NC (Controllo Negativo) (terreno di
arricchimento sterile).
4.1 Le strisce di tubi per soluzione di lisi 3M possono essere tagliate nel numero di tubi desiderato. Selezionare il
numero necessario di tubi o strisce da 8 tubi. Posizionare i tubi per soluzione di lisi 3M in una rastrelliera vuota.
4.2 Al ne di evitare la contaminazione crociata, stappare una striscia di tubi per soluzione di lisi 3M alla volta e
utilizzare una nuova punta di pipetta per ciascuna fase di trasferimento.
4.3 Trasferire il campione arricchito nei tubi per soluzione di lisi 3M come descritto di seguito:
Trasferire innanzitutto ciascun campione arricchito in un tubo per soluzione di lisi 3M singolo. Trasferire l’NC
perultimo.
4.4 Utilizzare lo Strumento di inserimento/rimozione del tappo per il rilevamento molecolare 3M™ - Lisi per rimuovere
il tappo da una striscia di tubi per soluzione di lisi 3M, una striscia alla volta.
4.5 Gettare via il tappo del tubo per soluzione di lisi 3M; se il lisato viene conservato per eettuare nuovamente il test,
posizionare i tappi in un contenitore pulito per consentirne nuovamente l’applicazione dopo la lisi.
4.5.1 Per l’elaborazione del lisato conservato, consultare l’Appendice A.
4.6 Trasferire 20µl di campione in un tubo per soluzione di lisi 3M.
(Italiano)
IT
43
5. Ripetere i punti da 4.4 a 4.6 n quando è necessario, per il numero di campioni da testare.
20 µl
6. Quando tutti i campioni sono stati trasferiti, trasferire 20μl di NC (terreno di arricchimento sterile, ad esempio BPW) in
un tubo per soluzione di lisi 3M. Non utilizzare l’acqua come NC.
7. Vericare che la temperatura dell’Inserto del blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M sia
a 100 ± 1°C.
8. Posizionare la rastrelliera per tubi per soluzione di lisi 3M, scoperta, nell’Inserto del blocco di calore per il sistema di
rilevamento molecolare 3M e riscaldare per 15 ± 1 minuti. Durante il riscaldamento, la soluzione di lisi 3M virerà dal
rosa (freddo) al giallo (caldo).
8.1 I campioni non correttamente trattati termicamente durante la fase di lisi dell’analisi possono essere considerati un
potenziale rischio biologico e NON devono essere inseriti nello Strumento per l’analisi molecolare 3M.
9. Rimuovere la rastrelliera dei tubi per soluzione di lisi 3M senza coperchio dal Blocco riscaldante per il sistema di
rilevamento molecolare 3M e far rareddare nel supporto per il Blocco di rareddamento estraibile per il sistema
di rilevamento molecolare 3M per almeno 5 minuti e per un massimo di 10 minuti. Il supporto per il Blocco di
rareddamento estraibile per il sistema di rilevamento molecolare 3M, utilizzato a temperatura ambiente senza il
Vassoio per Blocco di rareddamento estraibile per il sistema di rilevamento molecolare 3M™, deve essere posto
direttamente sul banco del laboratorio. Quando è fredda, la soluzione di lisi 3M torna a essere di colore rosa.
10. Rimuovere la rastrelliera dei tubi per soluzione di lisi 3M dal supporto per il Blocco di rareddamento estraibile per il
sistema di rilevamento molecolare 3M.
00:15:00
99-101ºC
20-25ºC
00:05:00
Amplicazione
1. È richiesto un tubo di reagente per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter
per ciascun campione e per l’NC.
1.1 Le strisce dei tubi possono essere tagliate nel numero di tubi desiderati. Selezionare il numero necessario di tubi
di reagente singoli o di strisce da 8 tubi per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di
Campylobacter.
1.2 Posizionare i tubi in una rastrelliera vuota.
1.3 Evitare di spostare le pastiglie di reagente poste sul fondo dei tubi.
2. Selezionare un tubo di Controllo reagente 3M e posizionarlo nella rastrelliera.
3. Al ne di evitare la contaminazione crociata, rimuovere i tappi da una striscia di tubi di reagente per l’Analisi molecolare
di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter alla volta e utilizzare un nuovo puntale per pipetta per
ciascuna fase di trasferimento.
4. Trasferire ciascuno dei lisati in un tubo di reagente per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il
rilevamento di Campylobacter e un tubo di Controllo reagente 3M come indicato di seguito:
Trasferire innanzitutto ciascun lisato campione nei tubi di reagente singoli per l’Analisi molecolare di seconda
generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter, quindi trasferire l’NC. Idratare il tubo di Controllo reagente
3Mperultimo.
(Italiano)
IT
44
5. Utilizzare lo Strumento di inserimento/rimozione del tappo per il rilevamento molecolare 3M™ - Reagente per
rimuovere il tappo da un tubo di reagente per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di
Campylobacter; una striscia di tubi per volta. Gettare il tappo.
5.1 Trasferire 20μl di lisato campione dalla metà superiore del liquido (evitare il deposito) di un tubo per soluzione
di lisi 3M nel corrispondente tubo di reagente per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il
rilevamento di
Campylobacter
. Erogare con un’inclinazione per evitare il movimento delle pastiglie. Miscelare
pipettando delicatamente su e giù per 5 volte.
5.2 Ripetere il punto 5.1 nché ciascun lisato campione non è stato aggiunto al corrispondente tubo di reagente per
l’analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter nella striscia.
5.3 Chiudere i tubi di reagente per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di
Campylobacter con i tappi supplementari forniti e utilizzare il lato arrotondato dello Strumento di
inserimento/rimozione del tappo per il rilevamento molecolare 3M - Reagente per applicare pressione con un
movimento in avanti e all’indietro assicurandosi di stringere bene il tappo.
5.4 Ripetere i punti da 5.1 a 5.3 n quando è necessario, per il numero di campioni da testare.
5.5 Quando tutti i lisati sono stati trasferiti, ripetere i punti da 5.1 a 5.3 per trasferire 20µl di lisato NC in un tubo di
reagente per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter.
5.6 Trasferire 20 µl di lisato NC in un tubo di Controllo reagente 3M. Erogare con un’inclinazione per evitare il
movimento delle pastiglie. Miscelare pipettando delicatamente su e giù per 5 volte.
6. Caricare i tubi provvisti di tappo su un Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare
3M pulito e decontaminato. Chiudere saldamente il coperchio del Vassoio per caricamento rapido per il sistema di
rilevamento molecolare 3M.
20 µL
7. Controllare e confermare l’analisi congurata sul Software per l’analisi molecolare 3M.
8. Fare clic sul pulsante Start nel software e selezionare lo strumento da utilizzare. Il coperchio dello strumento
selezionato si apre automaticamente.
9. Posizionare il Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare 3M nello Strumento per l’analisi
molecolare 3M e chiudere il coperchio per avviare l’analisi. I risultati sono forniti entro 60 minuti, sebbene quelli
positivi possano essere rilevati prima.
10. Una volta completata l’analisi, rimuovere il Vassoio per caricamento rapido per il sistema di rilevamento molecolare
3M dallo Strumento per l’analisi molecolare 3M e smaltire i tubi immergendoli in una soluzione di candeggina per uso
domestico 1-5% (diluita con acqua v:v) per 1 ora e lontano dall’area di preparazione dell’analisi.
AVVISO: per ridurre il rischio di falsi positivi dovuti alla contaminazione crociata, non aprire mai i tubi di reagente
contenenti DNA amplicato. Questi includono i tubi di reagente per l’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per
il rilevamento di Campylobacter, i tubi di Controllo reagente 3M e i tubi di Controllo della matrice 3M. Smaltire sempre
provette di reagente sigillate immergendole in una soluzione di candeggina per uso domestico all’1-5% (diluita con acqua
v:v) per un’ora e fuori dall’area di preparazione dell’analisi.
Risultati e interpretazione
Un algoritmo interpreta la curva di emissione luminosa risultante dal rilevamento dell’amplicazione degli acidi nucleici.
Irisultati sono analizzati automaticamente dal software e codicati mediante un colore in base all’esito. Un risultato
positivo o negativo è determinato dall’analisi di un numero di parametri unici della curva. I risultati presunti positivi sono
riportati in tempo reale mentre i risultati Negativi e Da esaminare sono visualizzati al completamento dell’analisi.
I risultati presunti positivi vanno confermati in base alle procedure operative standard del laboratorio o seguendo
un metodo di conferma appropriato
(1,2)
, iniziando dal trasferimento dall’arricchimento del Brodo di arricchimento
3MperCampylobacter a piastre selettive di Campylobacter con incubazione microaerola, dalla conferma degli isolati
utilizzando metodi biochimici e sierologici adeguati. Per mantenere al meglio l’arricchimento, arrotolare il sacchetto
dell’arricchimento dopo la raccolta del campione.
(Italiano)
IT
45
NOTA: anche un campione negativo non fornirà una lettura zero poiché il sistema e i reagenti di amplicazione
dell’Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter riportano un valore di
“background” dell’unità di luce relativa (RLU).
Nel raro caso di emissione luminosa insolita, l’algoritmo la classica come Da esaminare. 3M consiglia all’utente di ripetere
l’analisi per qualsiasi campione da esaminare. Se il risultato continua a essere Da esaminare, procedere con il test di
conferma utilizzando il proprio metodo di elezione o come specicato dalle normative locali
(1,2)
.
Appendice A. Interruzione del protocollo: Conservazione e nuovo test dei lisati termotrattati
1. Per conservare un lisato termotrattato, richiudere il tubo per soluzione di lisi 3M con un tappo pulito (vedere la
sezioneLisi, 4.5)
2. Conservare a 2-8°C no a 72 ore.
3. Preparare il campione conservato per l’amplicazione capovolgendolo 2-3 volte per miscelarlo.
4. Togliere il tappo ai tubi.
5. Collocare i tubi di lisato miscelato sull’Inserto del blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare
3Meriscaldare a 100 ± 1°C per 5 ± 1 minuti.
6. Rimuovere la rastrelliera dei tubi per soluzione di lisi 3M dal Blocco riscaldante per il sistema di rilevamento molecolare
3M e far rareddare nel supporto per il Blocco di rareddamento estraibile per il sistema di rilevamento molecolare
3M per almeno 5minuti e per un massimo di 10 minuti.
7. Continuare il protocollo indicato nella sezione Amplicazione illustrata sopra.
Bibliograa:
1. Microbiology Laboratory Guidebook. U. S. Department of Agriculture (USDA) Food Safety and Inspection Service
(FSIS) Microbiology Laboratory guidebook 41.04. Isolation and identication of Campylobacter jejuni/coli/lari from
poultry rinse, sponge and raw product samples. August 1, 2016.
2. ISO 10272-1. Microbiology of the food chain - Horizontal method for detection and enumeration of Campylobacter
spp. Part 1. Detection method.
3. U.S. Food and Drug Administration. Code of Federal Regulations, Title 21, Part 58. Good Laboratory Practice for
Nonclinical Laboratory Studies.
4. ISO/IEC 17025. General requirements for the competence of testing and calibration laboratories.
5. ISO 7218. Microbiology of food and animal feeding stus - General rules for microbiological examination.
6. 3M Installation Qualication (IQ) / Operational Qualication (OQ) Protocols and Instructions for 3M Molecular
Detection System. Contact your 3M Food Safety representative to obtain a copy of this document.
7. ISO 11133. Microbiology of food, animal feed and water - Preparation, production, storage and performance testing of
culture media.
8. U. S. Department of Agriculture (USDA). Food Safety and Inspection Service (FSIS) Directive 10, 250.1. Salmonella and
Campylobacter verication program for raw meat and poultry products. September 20, 2013.
Legenda dei simboli
www.3M.com/foodsafety/symbols
(Italiano)
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227

3M Molecular Detection Assay 2 - Campylobacter MDA2CAM96, 96 tests, 1 ea Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso