CAB MACH4 Short Manual

Tipo
Short Manual
Made in Germany
Istruzioni in breve
MACH4
Stampante per etichette
2 2
Edizione: 03/2016
Diritto d'autore
La presente documentazione e sue traduzioni sono di proprietà di cab Produkttechnik GmbH & Co KG.
La riproduzione, elaborazione, duplicazione o diffusione del suo contenuto per intero o in parte per scopi diversi da quelli perse-
guiti dall'uso conforme originario richiedono l'autorizzazione scritta della cab.
Marchio di fabbrica
Windows è un marchio depositato della Microsoft Corporation.
Redazione
In caso di domande o altro rivolgersi alla cab Produkttechnik GmbH & Co KG in Germania.
Stato aggiornato
Con il costante sviluppo delle apparecchiature possono vericarsi differenze tra la documentazione e l'apparecchio.
L'edizione attuale si trova alla pagina www.cab.de.
Condizioni di vendita
Le forniture e le prestazioni si basano sulle Condizioni generali di vendita della cab.
Germania
cab Produkttechnik
GmbH & Co KG
Postfach 1904
D-76007 Karlsruhe
Wilhelm-Schickard-Str. 14
D-76131 Karlsruhe
Telefon +49 721 6626-0
Telefax +49 721 6626-249
www.cab.de
Francia
cab technologies s.a.r.l.
F-67350 Niedermodern
Téléphone +33 388 722 501
www.cab.de/fr
USA
cab Technology Inc.
Tyngsboro MA, 01879
Phone +1 978 649 0293
www.cab.de/us
Asia
cab Technology Co., Ltd.
Junghe, Taipei, Taiwan
Phone +886 2 8227 3966
www.cab.de/tw
Cina
cab (Shanghai)Trading Co., Ltd.
Phone +86 21 6236-3161
www.cab.de/cn
Ulteriori rappresentanze a richiesta
3
Indice
1 Introduzione ............................................................................................................................................4
1.1 Istruzioni ...................................................................................................................................................4
1.2 Uso appropriato ........................................................................................................................................4
1.3 Indicazioni di sicurezza ............................................................................................................................ 5
1.4 Ambiente ..................................................................................................................................................5
2 Installazione ............................................................................................................................................6
2.1 Rappresentazione dell’apparecchio .........................................................................................................6
2.2 Sballo e installazione dell'apparecchio ....................................................................................................7
2.3 Collegamento dell'apparecchio ................................................................................................................7
2.3.1 Allacciamento alla rete elettrica ..........................................................................................................7
2.3.2 Allacciamento al computer o alla rete del computer ...........................................................................7
2.4 Accensione dell'apparecchio ....................................................................................................................7
3 Pannello di controllo ..............................................................................................................................8
3.1 Struttura del pannello di comando ...........................................................................................................8
3.2 Simboli .....................................................................................................................................................8
3.3 Stati della stampante ................................................................................................................................9
3.4 Funzioni dei tasti .................................................................................................................................... 10
4 Inserimento del materiale .................................................................................................................... 11
4.1 Inserire le etichette ..................................................................................................................................11
4.1.1 Adattare l’alloggiamento per rotoli .....................................................................................................11
4.1.2 Inserimento dei rotoli di etichette ......................................................................................................12
4.1.3 Impostare la funzione di emissione .................................................................................................. 13
4.2 Inserimento del nastro transfer ..............................................................................................................14
5 Modalità di stampa ...............................................................................................................................16
5.1 Sincronizzazione del percorso della carta ..............................................................................................16
5.2 Modalità Tear-off.....................................................................................................................................16
5.3 Modalità di emissione .............................................................................................................................16
5.4 Modalità di taglio .................................................................................................................................... 16
6 Pulizia ....................................................................................................................................................17
6.1 Indicazioni sulla pulizia ...........................................................................................................................17
6.2 Pulizia del rullo stampatore ....................................................................................................................17
6.3 Pulizia della testa di stampa ...................................................................................................................17
7 Omologazioni .......................................................................................................................................18
7.1 Nota sulla dichiarazione di conformità UE .............................................................................................18
7.2 FCC ........................................................................................................................................................18
4 4
1 Introduzione
1.1 Istruzioni
Nella presente documentazione, le informazioni e le indicazioni importanti sono contrassegnate nel modo seguente:
Pericolo!
Avverte di un pericolo insolito imminente per la salute o la vita.
!
Avvertimento!
Segnala una situazione pericolosa che può comportare lesioni corporali o danni materiali.
!
Attenzione!
Avverte di possibili danni materiali o di una perdita della qualità.
i
Indicazione!
Consigli per facilitare la successione dei lavori o segnalazione di cicli di lavoro importanti.
Ambiente!
Suggerimenti per la protezione ambientale.
Istruzione
Rimando a capitolo, posizione, numero di gura o documento.
Opzione (accessori, periferia, equipaggiamento a richiesta).
Ora
Rafgurazione nel display.
1.2 Uso appropriato
L'apparecchio è prodotto secondo lo stato della tecnica e in osservanza delle regole sulla sicurezza tecnica.
Ciononostante, durante il suo impiego possono risultare pericoli per l'incolumità dell'utente o di terzi, nonché
danneggiamenti all'apparecchio e ad altri oggetti di valore.
L'apparecchio può essere utilizzato solo se tecnicamente perfetto e dietro conoscenza dell'uso regolamentare,
della sicurezza e dei pericoli in osservanza delle istruzioni per l'uso.
L'apparecchio è destinato esclusivamente alla stampa di materiali adeguati ammessi dal produttore. Un uso
diverso o ulteriore non è regolamentare. Il produttore/fornitore non risponde di danni risultanti da un utilizzo
improprio, il rischio è solo dell'utente.
Dell'uso regolamentare fa parte anche l'osservanza delle istruzioni per l'uso, incluse le
raccomandazioni/prescrizioni del produttore in merito alla manutenzione.
i
Indicazione!
Tutte le documentazioni sono contenute nel DVD del kit di fornitura e sono consultabili anche in Internet.
5
1 Introduzione
1.3 Indicazioni di sicurezza
L'apparecchio è concepito per reti elettriche con tensione alternata di 100 V - 240 V. Va collegato esclusivamente
a prese con contatto di protezione.
Collegare l'apparecchio solo ad altri apparecchi che conducono una tensione inferiore ai 42 V.
Prima di stabilire o staccare collegamenti, spegnere tutte le apparecchiature interessate (computer, stampante,
accessori).
Utilizzare l'apparecchio solo in un ambiente asciutto e non esporlo ad acqua (spruzzi d'acqua, nebbia ecc.).
Non mettere in funzione l'apparecchio in atmosfera a pericolo di esplosione.
Non mettere in funzione l'apparecchio in prossimità di linee ad alta tensione.
Se l'apparecchio viene utilizzato con il coperchio aperto, accertarsi che capelli, gioielli o simili non entrino in
contatto con le parti rotanti esposte.
L'apparecchio o sue parti possono diventare roventi durante la stampa. Non toccare durante il funzionamento e
lasciar raffreddare prima di sostituire il materiale da stampare o di effettuare lo smontaggio.
Pericolo di schiacciamento durante la chiusura del coperchio. Nel chiudere il coperchio, afferrarlo solo dall'esterno
e non inlare le mani nella zona di oscillazione del coperchio.
Effettuare solo quanto descritto nelle presenti istruzioni per l'uso.
Lavori più complessi possono essere effettuati solo da personale addestrato o da tecnici del servizio di
assistenza.
Interventi impropri su moduli elettronici e sul relativo software possono provocare disturbi.
Anche altre operazioni o modiche improprie dell'apparecchio possono mettere in pericolo la sicurezza di
funzionamento.
Far eseguire i lavori di assistenza tecnica sempre in un'ofcina qualicata in possesso delle conoscenze specia-
lizzate necessarie nonché degli strumenti adatti.
Sull'apparecchio sono disposti diversi adesivi con segnalazioni di pericoli.
Non rimuovere gli adesivi con le segnalazioni di pericoli, poiché in caso contrario i pericoli possono non essere
riconosciuti.
Il livello di pressione sonora massima di emissione LpA è inferiore a 70 dB(A).
Pericolo!
Pericolo di morte per tensione di rete.
Non aprire il corpo dell'apparecchio.
!
Avvertimento!
Questo e un prodotto di Classe A. In ambiente domestico, questo prodotto può causare interferenze radio.
In tal caso, l’utente deve adottare le misure necessarie per eliminare l’interferenza.
1.4 Ambiente
Le apparecchiature da smaltire contengono pregiati materiali riciclabili, che andrebbero recuperati.
Smaltire separatamente dai riuti residuali tramite i punti di raccolta adeguati.
La struttura modulare della stampante ne consente lo smontaggio completo.
Destinare le parti al riciclo.
La piastrina elettronica dell'apparecchio è dotata di una batteria al litio.
Smaltire in contenitori per la raccolta di batterie usate del commercio o presso i centri di smaltimento pubblici.
6 6
2 Installazione
2.1 Rappresentazione dell’apparecchio
B
A
pause
menu
cancel
feed
Bereit
6
pause
menu
cancel
feed
1917 18
9
1 2 3 4 5 6 7 8
10
1213
141516
1011
Vista B
Vista A
Figura 1 Prolo
1 Interfaccia seriale RS-232
2 Interfaccia Slave USB 2.0 High Speed
3 Due interfacce Master USB per tastiera e scanner
4 Interfaccia Ethernet 10/100 Base T
5 Slot per scheda Compact Flash
6 Presa di collegamento alla rete
7 Slot per PC Card tipo II
8 Interruttore principale
9 Coperchio
10 Alloggiamento per rotoli
11 Scanalature di supporto
12 Avvolgitore nastro transfer
13 Portatestina di stampa con testina
14 Tasto di sbloccaggio del modulo di stampa
15 Rullo pressore
16 Pannello di controllo
17 Display graco
18 Apertura per fuoriuscita etichette
19 Supercie di navigazione
7
2.2 Sballo e installazione dell'apparecchio
Sollevare la stampante dal cartone afferrandola dai sostegni.
Vericare che la stampante non si sia danneggiata durante il trasporto.
Vericare la presenza di tutte le parti.
Portata di rifornimento:
Stampante per etichette
Cavo principale
Cavo USB
DVD con software per etichette, driver Windows e documentazione
i
Indicazione!
Conservare la confezione originale per trasporti successivi.
!
Attenzione!
Danneggiamento dell'apparecchiatura e dei materiali di stampa tramite umidità.
Installare la stampante per etichette solo in luoghi asciutti protetti da spruzzi d'acqua.
Collocare la stampante su una base piana.
2.3 Collegamento dell'apparecchio
Le interfacce e gli allacciamenti di serie sono rappresentati nella Figura 1.
2.3.1 Allacciamento alla rete elettrica
La stampante è dotata di un alimentatore ad ampia tensione È possibile utilizzare sia una tensione di rete di
230V~/50 Hz che una tensione di 115V~/60 Hz senza apportare modiche all'apparecchiatura.
1. Assicurarsi che l'apparecchio sia spento.
2. Inserire il cavo di rete nella presa (6).
3. Inserire la spina del cavo di rete nella presa collegata a terra.
2.3.2 Allacciamento al computer o alla rete del computer
!
Attenzione!
Sono possibili disturbi di funzionamento a causa di un collegamento a terra insufciente o del tutto
assente. Accertarsi che tutti i computer collegati alla stampante per etichette e i cavi di collegamento siano
collegati a terra.
Collegare la stampante al computer o alla rete con un cavo adatto.
Dettagli sulla congurazione delle singole interfacce Manuale di configurazione.
2.4 Accensione dell'apparecchio
Una volta stabiliti tutti i collegamenti:
Accendere la stampante dall'interruttore di rete (8).
La stampante effettua un test di sistema, dopodiché indica sul display (17) lo stato In Linea.
Se durante l'avviamento del sistema si verica un errore, viene visualizzato il simbolo
e il tipo di errore.
2 Installazione
8 8
3 Pannello di controllo
3.1 Struttura del pannello di comando
L'utente può comandare la stampante con il pannello di controllo, ad esempio:
Interrompere, proseguire o annullare ordini di stampa,
impostare parametri di stampa, ad esempio il livello della temperatura della testa di stampa, la velocità di stampa,
la congurazione delle interfacce, la lingua e l'ora ( Manuale di configurazione),
avviare le funzioni di prova ( Manuale di configurazione),
comandare il funzionamento stand-alone con scheda di memoria ( Manuale di configurazione),
effettuare l'aggiornamento del rmware ( Manuale di configurazione).
Diverse funzioni e impostazioni possono essere effettuate anche tramite comandi della stampante con software o
tramite programmazione diretta con un computer. Dettagli vedi Manuale di programmazione.
Tutti impostazioni effettuate sul pannello di comando servono per l'impostazione di base della macchina da stampa
per etichette.
i
Indicazione!
È preferibile effettuare nel software adattamenti a diversi ordini di stampa.
pause
menu
cancel
feed
Bereit
6
1 2
Figura 2 Pannello di controllo
Il pannello di controllo è composto dal display graco (1) e dalla supercie di navigazione (2) con cinque tasti
integrati.
Il display graco fornisce informazioni sullo stato attuale della stampante e dell'ordine di stampa, comunica errori e
indica nel menù le impostazioni della stampante.
3.2 Simboli
A seconda della congurazione della stampante, nella riga di stato del display possono comparire i simboli rappre-
sentati nella seguente tabella. Essi consentono di constatare rapidamente lo stato della stampante.
Per la congurazione della riga di stato vedi Manuale di congurazione.
Simbolo Signicato Simbolo Signicato Simbolo Signicato
Orologio
Stato Ethernet
Memoria utente nel chip
dell'orologio
Data
Temperatura della
testa di stampa
Memoria utilizzata
Orologio digitale
Credito PPP
(Pay Per Print)
Buffer d'ingresso
Stato della riserva di
nastro
Finestra di debug per
programmi abc
Accesso alla scheda di
memoria
Intensità di campo WLAN
Trasferire il comando
della riga inferiore del
display al programma
abc
La stampante sta
ricevendo dati
Tabla 1 Simboli
9
3 Pannello di controllo
3.3 Stati della stampante
Stato Display Descrizione
In Linea
In Linea
i simboli congurati,
come l'ora
e la data
La stampante si trova nello stato di attesa e può
ricevere dati.
Stampe Etich.
Stampe Etich.
e il numero dell'etichetta
stampata all'interno dell'ordine
di stampa
La stampante elabora un ordine di stampa.
Possono essere trasmessi i dati per un nuovo
ordine di stampa.
Il nuovo ordine di stampa si avvia dopo l'ultima-
zione di quello precedente.
Pausa Pausa
e il simbolo
L'ordine di stampa è stato interrotto dall'utente.
Errore correggibile
e il tipo di errore
e il numero di etichette ancora
da stampare
Si è vericato un errore che può essere eliminato
dall'utente senza interrompere l'ordine di stampa.
Dopo l'eliminazione dell'errore, l'ordine di stampa
può essere proseguito.
Errore non correggibile
e il tipo di errore
e il numero di etichette ancora
da stampare
Si è vericato un errore che non può essere
eliminato dall'utente senza interrompere l'ordine di
stampa.
Errore di sistema
e il tipo di errore
Si è vericato un errore durante l'avvio del sistema.
Spegnere e riaccendere la stampante dall'inter-
ruttore di rete o
Premere il tasto cancel.
Se l'errore si verica ripetutamente, informare il
servizio di assistenza tecnica.
Modalità a risparmio
energetico
e l'illuminazione dei tasti è
disattivata
Se la stampante non viene utilizzata per un periodo
prolungato, attiva automaticamente la modalità a
risparmio energetico.
Premere un tasto qualsiasi sulla supercie di
navigazione per uscire.
Tabla 2 Stati della stampante
10 10
3 Pannello di controllo
3.4 Funzioni dei tasti
Le funzioni dei tasti dipendono dallo stato attuale della stampante:
- Le funzioni attive si riconoscono dal fatto che le scritte e i simboli sui tasti della supercie di navigazione si
illuminano.
- Nella modalità di stampa, le funzioni attive sono illuminate di bianco (ad es. menu o feed).
- Nel menù Ofine, le funzioni attive sono illuminate d'arancione (freccia, tasto 8 ).
Tasto Display Stato Funzione
menu si illumina
In Linea
In Linea Al menu Ofine
feed si illumina
In Linea
In Linea Avanzamento di un'etichetta vuota
pause si illumina
In Linea
In Linea Alla ne di un ordine di stampa,
Ripetere la stampa dell'etichetta
Stampe Etich.
Stampe Etich. Interrompere l'ordine di stampa,
la stampante attiva lo stato "Pausa"
Pausa
Pausa Proseguire l'ordine di stampa,
la stampante attiva lo stato "Stampa etichetta"
lampeggia
Errore correggibile Proseguire l'ordine di stampa dopo l'eliminazione
dell'errore,
la stampante attiva lo stato "Stampa etichetta"
cancel si illumina
In Linea
In Linea Eliminare il buffer di stampa, dopodiché non è
possibile ripetere la stampa dell'ultima etichetta
Stampe Etich.
Stampe Etich.
Breve pressione g
annullare l'ordine di
stampa attuale
Pressione prolungata g
annullare l'ordine
di stampa attuale e
cancellare tutti gli
ordini di stampa
Pausa
Pausa
Errore correggibile
lampeggia
Errore non
correggibile
8
si illumina
Errore Attivare la guida – viene visualizzata una breve
informazione per eliminare l'errore
Tabla 3 Funzioni dei tasti durante la stampa
Tasto Nel menù Nell'impostazione dei parametri
Selezione parametri Valore numerico
Ritorno da un sottomenu - Incremento della cifra nella
posizione del cursore
Passaggio in un sottomenu - Riduzione della cifra nella
posizione del cursore
Punto del menù a sinistra Sfogliare a sinistra Spostamento del cursore verso
sinistra
Punto del menù a destra Sfogliare a destra Spostamento del cursore verso
destra
8
Avvio di un punto del menù selezionato
Premere per 2 s: uscita dal menù Ofine
Conferma del valore impostato
Premere per 2 s: annullamento senza modica del valore
Tabla 4 Funzioni dei tasti nel menu Ofine
11
4 Inserimento del materiale
4.1 Inserire le etichette
4.1.1 Adattare l’alloggiamento per rotoli
I rotoli di etichette sono disponibili in diversi diametri. L’alloggiamento del rotolo è dotato di adattatori rimuovibili, con
i quali possono essere inseriti rotoli di etichette con anime dal diametro di 76 mm; senza adattatori possono essere
inseriti rotoli con anime dal diametro di 38 - 75 mm.
1 2 3
Figura 3 Alloggiamento per rotoli con e senza adattatore
Smontare l’adattatore
Aprire il coperchio e rimuovere l’alloggiamento per rotoli (10 - Fig.1) dalla stampante.
Rimuovere il regolatore dei bordi (3) 4.1.2 a pagina 12, premere l’adattatore (2) nei 3 punti (1) come indicato
nella gura 1 e rimuoverlo.
Montare l’adattatore
Inserire l’adattatore (2) no a farlo incastrare.
12 12
4 Inserimento del materiale
4.1.2 Inserimento dei rotoli di etichette
L’inserimento di rotoli di etichette vale sia per etichette su carta termica che per etichette stampabili per mezzo di
nastri transfer.
4
5
6
7
9
8
23
2
1
Figura 4 Alloggiamento del rotolo e inserimento del materiale da stampare
1. Aprire il coperchio (9 - Fig.1) e ribaltare verso il basso il pannello di comando (16 - Fig.1).
2. Estrarre l’alloggiamento per rotoli (10 - Fig.1) dalle scanalature di supporto (11 - Fig.1) nella stampante.
3. Spingere in basso la leva (3) sul regolatore di bordi 2 (2) e staccare il regolatore di bordi dall’anima delle
etichette (4).
4. Se necessario, montare/smontare l’adattatore 4.1.1 a pagina 11. Spingere il rotolo di etichette sull’anima (4)
e posarlo sul regolatore di bordi 1 (1) in modo tale che l’adattatore (5) o il margine del regolatore di bordi fungano
da guida. Accertarsi che le etichette siano rivolte verso l’alto indipendentemente dal senso sulle strisce svolte.
5. Riporre il regolatore di bordi 2 (2) sull’anima di etichette (4) e, tenendo premuta la leva (3), spingerlo contro il
rotolo di etichette. Il rotolo di etichette viene regolato dal regolatore di bordi automaticamente al centro dell’asse.
Quando i due regolatori di bordi aderiscono al rotolo di etichette, lasciare andare la leva (3).
6. Rimontare l’alloggiamento del rotolo sulle scanalature di supporto nella stampante. Accertarsi che le superci
arrotondate dei regolatori di bordi siano rivolte in avanti ( g.1).
7. Premere il tasto di sbloccaggio (14 - Fig.1) e ribaltare la stampante verso l’alto.
8. Introdurre il materiale per etichette al di sotto della lamina di rinvio (6) facendolo passare sopra il rullo pressore
(9) e fuoriuscire dalla stampante di circa 15 cm.
9. Allontanare le guide delle etichette (8) con la rotella (7) no a farci entrare le etichette. Premere la striscia di
etichette verso il basso e riavvicinare le guide delle etichette (8) ai bordi delle etichette.
10. Ribaltare verso il basso il modulo di stampa e premere uniformemente sulle due superci marcate, in modo da far
incastrare l’unità sui due lati.
11. Far fuoriuscire le etichette attraverso l’apertura nel pannello di comando (18 - Fig.1). Sollevare il pannello di
comando (16 - Fig.1) e chiudere il coperchio (9 - Fig.1).
13
4 Inserimento del materiale
4.1.3 Impostare la funzione di emissione
Inserire il materiale da stampare 4.1.2 a pagina 12, fasi 1 - 10.
i
Indicazione!
Posizionare la stampante in modo tale da consentire al nastro portante di fuoriuscire verso il basso senza
impedimenti.
L’ingorgo di etichette può comportare errori di stampa!
4 51 2 3
Figura 5 Impostare la funzione di emissione
1. Nel pannello di comando, liberare il rullo pressore (3) dalla posizione di riposo (2). Sulle estremità del rullo,
premere sui perni metallici su entrambi i lati in modo tale che le molle integrate spostino il rullo dalla posizione di
riposo (2) a quella di lavoro (1).
2. Rimuovere le etichette (5) dai primi 15 cm di materiale da stampare.
3. Far fuoriuscire il nastro (4) tra il pannello di comando e la stampante.
4. Sollevare il pannello di comando (16 - Fig.1) e chiudere il coperchio (9 - Fig.1).
5. Eseguire la sincronizzazione 5.1 a pagina 16.
14 14
4 Inserimento del materiale
4.2 Inserimento del nastro transfer
i
Indicazione!
In caso di stampa termica diretta, non utilizzare nastri transfer!
!
Attenzione!
Inserendo il nastro transfer, accertarsi che il lato rivestito sia rivolto verso le etichette, in modo da evitare
qualsiasi pericolo di imbrattamento della testina di stampa!
4 521 3 2
726 8 9 7 10 11 8
Figura 6 Inserimento del nastro transfer
15
4 Inserimento del materiale
1. Aprire il coperchio (9 - Fig.1) e ribaltare verso il basso il pannello di comando (16 - Fig.1).
2. Premere il tasto di sbloccaggio (14 - Fig.1) e ribaltare la stampante verso l’alto.
3. Premere verso destra lo svolgitore del nastro transfer (2) no a percepire una netta resistenza, tirarlo verso
sinistra ed estrarlo dalla scanalatura di guida (1).
4. Adattare lo svolgitore del nastro transfer (2) alla larghezza del rotolo. A questo scopo, azionare il pulsante (4) e
spostarlo. La larghezza regolata del rullo viene visualizzata sulla scala graduata (3) dello svolgitore del nastro
transfer (2).
5. Spingere il rotolo di nastro sullo svolgitore del nastro transfer (2) no al pulsante (4). Accertarsi che il lato rivestito
del nastro transfer (7) sia rivolto verso le etichette.
6. Per rimontare lo svolgitore del nastro transfer (2), premere l’estremità rettangolare (5) dello svolgitore contro la
molla nell’alloggiamento destro e spingere l’estremità sinistra nella scanalatura di guida (1) no all’arresto.
7. Ribaltare verso il basso il modulo di stampa (non farlo incastrare).
8. Per montare sull’avvolgitore del nastro transfer (9) un rotolo vuoto (10) per il nastro consumato e regolare la
rispettiva larghezza del rotolo, procedere come descritto nei punti da 3 a 5.
9. Per rimontare l’avvolgitore del nastro transfer (9), premere l’estremità rettangolare (5) dello svolgitore contro la
molla nell’alloggiamento destro e spingere l’estremità sinistra nella scanalatura di guida (6) no all’arresto.
10. Condurre il nastro transfer (7) all’avvolgitore (9) sopra la testina di stampa e ssare il nastro sul rotolo vuoto con
del nastro adesivo.
Osservare il senso di avvolgimento come mostrato nella gura e accertarsi che il nastro non sia storto.
11. Ruotare la rotella di ssaggio (11) nel senso di avvolgimento, no a tendere il nastro.
12. Far incastrare il modulo di stampa su entrambi i lati premendo sulle superci marcate (8), sollevare il pannello di
comando (16 – Fig.1) e chiudere il coperchio (9 - Fig.1).
16 16
5 Modalità di stampa
!
Attenzione!
Danneggiamento della testa di stampa a causa di un impiego improprio
Non toccare il lato inferiore della testa di stampa con le dita o con oggetti acuminati.
Accertarsi che le etichette siamo prive di impurità.
Vericare che la supercie delle etichette sia liscia. Le etichette ruvide hanno l'effetto di uno smeriglio e
riducono la durata della testa di stampa.
Stampare con la temperatura più bassa possibile della testa di stampa.
La stampante è pronta per l'uso una volta stabiliti tutti i collegamenti e inserite le etichette ed eventualmente il nastro
transfer.
5.1 Sincronizzazione del percorso della carta
Dopo aver inserito il materiale da stampare, nella modalità di emissione o di taglio è necessario effettuare una sincro-
nizzazione del percorso della carta. La prima etichetta riconosciuta dal sensore viene portata in posizione di stampa
e tutte le etichette precedenti vengono trasportate al di fuori della stampante. Ciò impedisce che nella modalità
di emissione vengano emesse etichette vuote insieme alla prima etichetta stampata e nella modalità di taglio che
la lunghezza di taglio del primo segmento sia errata. Entrambi gli effetti potrebbero rendere inutilizzabile la prima
etichetta.
Premere il tasto feed per avviare la sincronizzazione.
Rimuovere le etichette vuote emesse o tagliate con l’avanzamento.
5.2 Modalità Tear-off
Nella modalità tear-off, vengono stampate etichette o materiale a modulo continuo. Dopo la stampa, la striscia di
etichette viene staccata a mano. A questo scopo, la stampante per etichette è dotata di un bordo di taglio.
Alternativamente, la striscia di etichette può essere avvolta esternamente.
5.3 Modalità di emissione
Nella modalità di emissione, le etichette vengono staccate automaticamente dal materiale portante dopo essere state
stampate e preparate per la rimozione. Inserire il materiale da stampare 4.1 a pagina 11.
i
Indicazione!
La modalità di emissione deve essere attivata nel software.
Nella programmazione diretta, questo avviene con il „comando P“, Manuale di programmazione.
i
Indicazione!
Un sensore aziona il proseguimento della stampa solo una volta prelevata l’etichetta stampata dalla
posizione di emissione.
5.4 Modalità di taglio
Le etichette o il materiale a modulo continuo vengono tagliati automaticamente. La regolazione del rispettivo punto di
taglio viene eseguita preferibilmente nel software.
i
Indicazione!
La modalità di taglio deve essere attivata nel software.
Nella programmazione diretta, questo avviene con il „comando C“, Manuale di programmazione.
17
6 Pulizia
6.1 Indicazioni sulla pulizia
Pericolo!
Pericolo di morte per scarica elettrica!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, separare la stampante dalla rete elettrica.
La stampante per etichette richiede solo pochissima manutenzione.
È importante che la testa di stampa venga regolarmente pulita. Ciò garantisce sempre una stampa di buona qualità e
contribuisce notevolmente ad impedire un’usura prematura della testa.
Per il resto, la manutenzione si limita ad una pulizia mensile dell’apparecchiatura.
!
Attenzione!
Danneggiamento della stampante con detergenti aggressivi!
Non utilizzare abrasivi o solventi per la pulizia delle superci esterne o dei gruppi costruttivi.
Rimuovere la polvere e lamenti di carta dalla zona di stampa con un pennello morbido o l’aspirapolvere.
Pulire le superci esterne con un detergente universale.
6.2 Pulizia del rullo stampatore
Eventuali impurità presenti sul cilindro compressore possono compromettere l’immagine di stampa e il trasporto del
materiale.
In caso di sporcizia leggera, non è necessario smontare il rullo pressore. Il rullo può essere ruotato ulteriormente a
mano. Per la pulizia, utilizzare un detergente per rulli e un panno morbido.
6.3 Pulizia della testa di stampa
Intervalli di pulizia: Stampante termica diretta - ad ogni cambio del rotolo di etichette
Stampante termica transfer - ad ogni cambio del rotolo di nastro transfer
Durante la stampa, sulla testa di stampa possono accumularsi impurità che possono compromettere la qualità di
stampa, ad es. con differenze di contrasto o strisce verticali.
!
Attenzione!
Danneggiamento della testa di stampa!
Per la pulizia della testa di stampa, non utilizzare oggetti aflati o acuminati.
Non toccare lo strato di vetro protettivo della testa di stampa.
!
Attenzione!
Pericolo di lesione con la testa di stampa bollente.
Accertarsi che la testa di stampa si sia raffreddata prima di passare alla pulizia.
Spostare la testa di stampa.
Rimuovere le etichette e il nastro transfer dalla stampante.
Pulire la testa di stampa con un pennino speciale per pulizia o un bastoncino d’ovatta imbevuto d’alcol.
Lasciar asciugare la testa di stampa per 2 - 3 minuti.
18 18
7 Omologazioni
7.1 Nota sulla dichiarazione di conformità UE
Le stampanti per etichette della serie MACH4 sono conformi ai requisiti basilari di salute e sicurezza applicabili delle
direttive UE:
Direttiva 2014/35/UE relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione
Direttiva 2014/30/UE relative alla compatibilità elettromagnetica
Direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche
Dichiarazione di conformità UE
https://www.cab.de/media/pushle.cfm?le=2639
7.2 FCC
NOTE : This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class A digital device,
pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against
harmful interference when the equipment is operated in a commercial environment. The equipment
generates, uses, and can radiate radio frequency and, if not installed and used in accordance with the
instruction manual, may cause harmful interference to radio communications. Operation of this equipment in
a residential area is likely to cause harmful interference in which case the user may be required to correct the
interference at his own expense.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

CAB MACH4 Short Manual

Tipo
Short Manual