Carl Valentin Compa III Interface Manual

Tipo
Interface Manual
Edizione 08/23 Numero di aticolo 7942017
Diritti d'autore
Copyright by Carl Valentin GmbH
Conforme a cambiamento.
Tutti i diritti, compresi quelli della traduzione, riservati.
È vietata la riproduzione, l'elaborazione mediante l'utilizzo di sistemi
elettronici o la diffusione in qualsiasi forma (stampa, fotocopia o altro
tipo di procedimento) di qualsiasi parte del presente manuale senza
l'autorizzazione scritta di Carl Valentin GmbH.
Marchi
Tutti i marchi o marchi di fabbrica citati sono marchi registrati o marchi
di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari e possono eventualmente
non recare indicazioni a parte. Dalla mancanza d'indicazioni a parte
non può essere dedotto che non si tratti di un marchio registrato o di
un marchio di fabbrica registrato.
Attualità
Le indicazioni in merito di fornitura, all'aspetto, alla prestazione, alle
dimensioni e al peso rispecchiano le nostre conoscenze al momento
della pubblicazione.
Con il costante sviluppo delle apparecchiature possono verificarsi
differenze tra la documentazione e l'apparecchio.
L'edizione attuale si trova alla pagina www.carl-valentin.de.
Condizioni di contratto
Le forniture e prestazioni avvengono in conformità alle condizioni
generali di vendita diCarl Valentin GmbH
Omologazioni
CE
Direttiva sulla bassa tensione (2014/35/UE)
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (2014/30/UE)
Carl Valentin GmbH
Postfach 3744
78026 Villingen-Schwenningen
Neckarstraße 78 86 u. 94
78056 Villingen-Schwenningen
Phone
Fax
+49 7720 9712-0
+49 7720 9712-9901
E-Mail
Internet
www.carl-valentin.de
Compa III
Contenuto
Manuale delle interfaccie
3
Contenuto
1 Trasporto di dati seriale ........................................................ 5
1.1 Configurazione della presa (presa a 9-poli) ............................ 5
1.2 Collegamento RS 232 ............................................................. 6
2 Testo, codice e grafici ........................................................... 7
2.1 Determinazione della rotazione ............................................... 7
2.2 Determinazione del punto base ............................................... 7
3 Formato di dati ....................................................................... 9
3.1 Spiegazione ........................................................................... 10
3.2 Definizione attributi di campo / caratteristiche del campo
(opzione)........................................................................................... 11
3.3 Nomi dei campi ...................................................................... 12
3.4 Selezione del campo mediante un numero del campo a
definizione libera .............................................................................. 16
4 Set di maschere ................................................................... 17
4.1 Testo ...................................................................................... 17
4.2 Codici a barre unidimensionale ............................................. 19
4.3 Codici a barre ITF .................................................................. 20
4.4 PDF417 ................................................................................. 21
4.5 MAXICODE ........................................................................... 22
4.6 DataMatrix ............................................................................. 23
4.7 GS1 DataMatrix ..................................................................... 24
4.8 CODABLOCK F ..................................................................... 25
4.9 GS1 DataBar (RSS Code) ..................................................... 26
4.10 Codice QR ............................................................................. 27
4.11 Codice Aztec ......................................................................... 28
4.12 Rettangolo ............................................................................. 29
4.13 Linea ...................................................................................... 29
4.14 Grafica interna ....................................................................... 30
5 Set di testo ........................................................................... 31
5.1 Esempi ................................................................................... 32
6 Set di grafica ........................................................................ 33
6.1 Formato generale per grafici ................................................. 33
6.2 Grafici nel formato PCX ......................................................... 33
6.3 Esempi per files PCX ............................................................ 34
7 Variabili ................................................................................. 35
7.1 Struttura ................................................................................. 35
7.2 Campo concatenato .............................................................. 35
7.3 Numeratore ............................................................................ 36
7.4 Numeratore esteso ................................................................ 37
7.5 Data/Ora ................................................................................ 38
7.6 Identificatore del formato (data/ora) ...................................... 39
7.7 Variabile della valuta ............................................................. 42
7.8 Variabile di stratificazione ...................................................... 43
7.9 Guida utente .......................................................................... 44
7.10 Guida utente con maschera .................................................. 45
7.11 Dati Compact Flash ............................................................... 46
7.12 GS1-128 Parser ..................................................................... 46
7.13 Calcolo EPC (Electronic Product Code) ................................ 47
7.14 Cifre di controllo ..................................................................... 48
7.15 Sottostringa ........................................................................... 49
Contenuto
Compa III
08.23
8 Set di parametri ................................................................... 51
8.1 Parametri delle etichette ........................................................ 51
8.2 Fotocellula ............................................................................. 57
8.3 Parametri della stampante .................................................... 59
8.4 Interfaccie .............................................................................. 65
8.5 Rete ....................................................................................... 67
8.6 Valori Offset ........................................................................... 71
8.7 Funzioni Service .................................................................... 73
8.8 Data e Ora ............................................................................. 77
8.9 Password ............................................................................... 80
8.10 Compact Flash Card ............................................................. 82
8.11 Stampa .................................................................................. 86
8.12 Emulazione ............................................................................ 90
9 Set die parametri per opzioni ............................................. 91
9.1 Taglierina ............................................................................... 91
9.2 Dispenser I/O ......................................................................... 93
9.3 Applicatore di etichette .......................................................... 99
10 Configurazione & Stato ..................................................... 105
10.1 Autostatus ............................................................................ 106
11 Monitored Printing (stampa monitora) ............................ 109
11.1 Breve introduzione ............................................................... 109
11.2 Set di parametri (host stampante) .................................... 109
11.3 Richieste dirette ................................................................... 110
11.4 Set di risposte (stampante host) ....................................... 110
11.5 Etichetta di esempio ............................................................ 112
12 Campioni di scrittura......................................................... 113
12.1 Fonts bitmap (non proporzionali) ......................................... 113
12.2 Fonts bitmap (proporzionali) ................................................ 113
12.3 Fonts vettoriali ..................................................................... 113
13 Index ................................................................................... 115
Compa III
Trasporto di dati seriale
Manuale delle interfaccie
5
1 Trasporto di dati seriale
1.1 Configurazione della presa (presa a 9-poli)
Pin
Segnale
Descrizione
2
T x D
Linea per trasmettere dati
3
R x D
Linea per ricezione di dati
5
GND
Segnale GND
7
CTS
HW-Handshake
8
RTS
HW-Handshake
Trasporto di dati seriale
Compa III
08.23
1.2 Collegamento RS 232
Stampante (spina DSUB 9)
PC (presa DSUB 25)
TXD PIN 2
PIN 3 RXD
RXD PIN 3
PIN 2 TXD
GND PIN 5
PIN 7 GND
PIN 4 RTS
PIN 5 CTS
PIN 6 DSR
Stampante (spina DSUB 9)
PC (presa DSUB 9)
TXD PIN 2
PIN 2 RXD
RXD PIN 3
PIN 3 TXD
GND PIN 5
PIN 5 GND
PIN 7 RTS
PIN 8 CTS
PIN 6 DSR
Stampante (spina DSUB 9)
PC (presa DSUB 25)
TXD PIN 2
PIN 3 RXD
RXD PIN 3
PIN 2 TXD
GND PIN 5
PIN 7 GND
CTS PIN 7
PIN 4 RTS
RTS PIN 8
PIN 5 CTS
Stampante (spina DSUB 9)
PC (presa DSUB 9)
TXD PIN 2
PIN 2 RXD
RXD PIN 3
PIN 3 TXD
GND PIN 5
PIN 5 GND
CTS PIN 7
PIN 7 RTS
RTS PIN 8
PIN 8 CTS
Software-Handshake
Hardware-Handshake
Compa III
Testo, codice e grafici
Manuale delle interfaccie
7
2 Testo, codice e grafici
2.1 Determinazione della rotazione
2.2 Determinazione del punto base
Il “punto base” è il punto di riferimento per l’indicazione della
posizione. Contemporaneamente il punto base è il punto intorno a cui
si ruoterà l’oggetto selezionato.
Per stabilire il punto base nella maschera, i punti base sono numerati
da sinistra (1sopra) a destra (9 sotto). Il punto base standard si trova
sul lato sinistro (7 sotto). Questo punto base sarà usato anche nel
caso in cui nella maschera non si dichiari un’altra posizione.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Testo, codice e grafici
Compa III
08.23
Compa III
Formato di dati
Manuale delle interfaccie
9
3 Formato di dati
Il formato di dati è formato da 4 parti:
Set di maschere
Testo
Grafici
Comandi
Per un’etichetta (con numero d’etichette n) è necessario trasmettere i
dati seguenti:
n - set di maschere
n - set di testo
n - set di grafici (se necessario)
1 - set di comando
AVVISO!
Il set di comando si deve trasmettere sempre alla fine!
Ad ogni testo di un’etichetta, appartiene un SET DI MASCHERE e un
SET DI TESTO con il numero di campo identico.
Ad ogni codice di un’etichetta, appartiene un SET DI MASCHERA e
un SET DI TESTO con il numero di campo identico.
Ad ogni box o linea di un’etichetta appartiene solamente un SET DI
MASCHERA.
Ad ogni grafica di un’etichetta, appartiene (secondo la grandezza e
l’altezza) un o più set di grafici. Per esempio: per una grafica con
l’altezza di 10 mm occorrono 80 set di grafici oppure i dati PCX
appartenente.
Etichetta con tre righe di testo:
3 Set di maschere
3 Set di testo
1 Set di comando
Etichetta con due righe di testo,
un box e tre linee:
6 Set di maschere
2 Set di testo
1 Set di comando
Per tutti i set di dati valgono seguenti istruzioni:
Ogni set di dati inizia con:
SOH = Avvio della trasmissione di dati HEX-Format 01
Ogni set di dati finisce con:
ETB = Fine della trasmissione di dati HEX-Format 17
Alternativamente è possibile regolare il carattere iniziale SOH su 5E
HEX e il carattere finale ETB su 5FHEX . Questa regolazione è utile,
nel caso che il sistema (per esempio UNIX) non è capace di
trasmettere caratteri di comando.
Tutti gli altri set di dati Formato ASCII saranno trasmessi come
caratteri esadezimali.
A = Identificazione del set di carattere Trasmissione: 41HEX
n = Numero del campo '01' - Trasmissione: 30HEX, 31HEX
Esempi
Esempio
Formato di dati
Compa III
08.23
3.1 Spiegazione
Misura da destra in mm
Per una riga, si misura dal punto d’origine della testina di stampa fino
all’ultimo punto (sotto - Datumpoint) sul lato sinistra.
Misura da sopra in mm
Si misura dall’inizio di un’etichetta fino all’ultimo punto (sotto –
Datumpoint) sul lato sinistra, di una riga.
01 = Font 01
0,8 x 1,1 mm
127 caratteri
02 = Font 02
1,2 x 1,7 mm
255 caratteri
03 = Font 03
1,8 x 2,6 mm
255 caratteri
04 = Font 04
4,0 x 5,6 mm
127 caratteri
05 = Font 05
1,8 x 3,2 mm
(lettere discendenti)
255 caratteri
06 = Font 06
1,5 x 2,9 mm
127 caratteri
07 = Font 07
1,2 x 2,2 mm
(lettere discendenti)
255 caratteri
21 = Font 21
(1,0; 13)
255 caratteri
22 = Font 22
(1,8; 21)
255 caratteri
23 = Font 23
(2,6; 31)
255 caratteri
24 = Font 24
(5,6; 67)
255 caratteri
28 = Font 28
(4,0; 48)
255 caratteri
29 = Font 29
(0,8; 9)
255 caratteri
AVVISO!
Per ottenere la massima qualità di stampa, è necessario usare il
set di caratteri più grande possibile.
Per usare la scrittura proporzionale, s’inserisce l’altezza e la
larghezza della scrittura in mm.
Questi valori si riferiscono alla prima lettera. Per i caratteri seguenti, i
valori si modificano proporzionali.
Nel caso che si stampa un testo con Autoscale, l’altezza e la
larghezza saranno indicate in mm.
L’altezza della scrittura si riferisce a tutte le lettere maiuscole.
L’altezza di scrittura si modifica proporzionale, per le lettere minuscole
e i caratteri discendenti. Come larghezza, si deve inserire la larghezza
di tutto il campo.
Inserendo il testo, la larghezza dei caratteri si modifica
automaticamente. Significa che il testo si adegua al campo.
Coordinata-x
Coordinata-y
Bitmap fonts
(non proporzionali)
Bitmap fonts
(proporzionali)
Fonts vettoriali
(proporzionali)
Fonts vettoriali
(autoscale)
Compa III
Formato di dati
11
3.2 Definizione attributi di campo / caratteristiche del
campo (opzione)
In supplemento alla frase di maschera 'AM[ ] .' è stata creata la
possibilità di definire altre caratteristiche di campo. Per ottenere una
grande flessibilità, abbiamo assegnato nomi propri per ogni
caratteristica di campo. Cosi può essere scelto liberamente l’ordine e
il numero delle caratteristiche dei campi. Se necessario, sarà inviato
la frase di maschera 'AC[ ]' in supplemento alla frase 'AM[ ]'.
(SOH)AC[ ]at1=valore;at2= valore;.(ETB)
Attribut (at):
Descrizione
ITF 14 (vedi pagina 20)
BT
BW
QZ
Tipo barra di supporto
Larghezza della barra di supporto
Zona di riposo in 1/100 mm
Nome del campo (vedi pagina 12)
NAME
Definizione del nome del campo
Numero del campo (vedi pagina 16)
FN
Numero di campo a definizione libera
Questo elenco viene aggiornato regolarmente. Vi pregiamo di
richiedere la versione attuale.
Spiegazione
Struttura maschera
Formato di dati
Compa III
08.23
3.3 Nomi dei campi
Se stampanti per etichette vengono collegate a sistemi EDP o a
comandi macchina molto spesso vi è l'esigenza che dati variabili
vadano inseriti in un layout esistente. Questi contenuti di dati
provengono dell'EDP superiore (banca dati) o da un comando
macchina (ad es. PLC, bilancia, sistema ERP, ecc.). Di principio è
sempre stato possibile integrare dati variabili in un layout "caricato"
(maschera), l'accesso a determinati campi avveniva fino ad ora
tramite l'indice del campo, vale a dire di un numero progressivo.
Questo indice viene creato da Labelstar e può a sua volta mutare in
presenza di cambiamenti di layout, per cui l'assegnazione dei dati
rispetto all'EDP/comando non è più quella giusta.
Dati di stampa
...
// TEXT (1/100 mm)
(SOH)AM[1]2405;803;0;1;2;4;1;1;0(ETB)
(SOH)BM[1]Feld 1(ETB)
// TEXT (1/100 mm)
(SOH)AM[2]421;856;0;1;2;4;1;1;0(ETB)
(SOH)BM[2]Feld 2(ETB)
// LINES: 2
...
I dati di stampa contengono le definizioni per entrambi i campi di
testo. L'indice del campo si trova ogni volta nelle '[ ]' del set della
maschera e/o del testo.
Se ora il campo di testo "Feld 1" sull'etichetta viene cancellato e
quindi ricreato, il campo riceve un nuovo indice, in questo caso '2'. Il
campo di testo "Feld 2" riceve l'indice '1'. Per cui un'assegnazione
mediante l'indice del campo senza una rielaborazione manuale dei
dati del layout è possibile solo parzialmente.
Applicazione
(specifica del cliente)
Esempio
Compa III
Formato di dati
13
In alternativa all'indice del campo l'assegnazione può aver luogo
anche mediante il nome del campo. Una modifica dell'indice del
campo non ha pertanto più alcuna influenza e un layout modificato
continua a essere riempito senza adeguamenti sui punti corretti con
dati variabili dell'EDP/comando.
I dati di stampa vengono integrati da Labelstar Office della seguente
riga:
(SOH)AC[1]NAME="Nomi dei campi"(ETB)
Il contenuto del campo definito tramite il set di testo può essere
modificato dall'EDP/comando con il seguente comando:
(SOH)BV[Nomi dei campi]Feld 2(ETB)
Si ottiene in tal modo la seguente procedura standard per il
collegamento ad un comando o EDP superiore.
I nomi del campo vengono trasmessi automaticamente mediante
Labelstar Office.
Spiegazione
Design di etichette con
Labelstar Office
Il nome del campo desiderato
(Field1) viene riportato nelle
proprietà del campo di testo
Formato di dati
Compa III
08.23
Nei campi di testo deve essere usato un carattere interno alla stampa.
I caratteri interni alla stampa sono designati da un simbolo di stampa
nella lista di selezione.
Esportazione in un file di stampa e salvataggio del layout
nel comando esterno
Quando il design è ultimato, l'etichetta viene esportata in un file di
stampa. In Labelstar Office viene impiegata in aggiunta la funzione
Crea file esportazione modello stampa.
Compa III
Formato di dati
15
L'opzione Crea file dati separato deve essere selezionata, altrimenti
la riga (SOH)FBC---r--------(ETB) è contenuta nel file di stampa che
avvierebbe immediatamente una procedura di stampa.
Se viene avviata una tale procedura questo file di stampa (definizione
di layout / maschera) viene trasferito dal comando/EDP dapprima alla
stampante.
Salvataggio del layout sulla memory card della stampante
In alternativa a 'Export in un file di stampa' il layout dell'etichetta viene
salvata sulla memory card della stampante. A tale scopo può essere
impiegato il tool della memory card di Labelstar Office.
Il layout deve essere poi richiamato dal comando/EDP prima di
riempire dei campi variabili.
A tale scopo viene impiegato il seguente set parametri:
(SOH)FMA---rfilename(ETB)
Il nome del file viene stabilito al momento del salvataggio e contiene
se necessario anche un'indicazione del percorso.
Esempio: "A:\Standard\eti1".
Formato di dati
Compa III
08.23
Riempimento dei campi variabili tramite il comando/EDP
Il comando superiore può selezionare i campi variabili mediante il loro
nomi e stabilire i contenuti. Di seguito viene di nuovo avviato l'ordine
di stampa.
(SOH)FMB---rfilename(ETB)
Caricamento del layout
da MC
(SOH)BV[ArtBez]viti di legno(ETB)
Riempimento del campo
"ArtBez" con "viti di legno"
(SOH)BV[ArtNr]123456789(ETB)
Riempimento del campo
"ArtNr" don "132456789"
(SOH)FBC---r--------(ETB)
Avvio della procedura di
stampa
3.4 Selezione del campo mediante un numero del
campo a definizione libera
L’attributo descritto di seguito permette di assegnare ad un campo un
numero di campo a definizione libera. Tale numero di campo non
deve essere univoco, ciò significa che diversi campi possono avere lo
stesso numero di campo. In questo modo è possibile assegnare a
diversi campi lo stesso contenuto campo.
A tal fine viene definito l’attributo identificatore seguente:
Attributo: FN
Descrizione: Numero di campo a definizione libera
Dopo l’attribuzione con il set di maschera AC del numero di campo,
(SOH)AC[n]FN=nr(ETB)
n = Indice di campo
nr = Numero di campo a definizione libera
è possibile accedere al campo od ai campi con il nuovo set di
testo BF:
(SOH)BF[nr]text(ETB)
nr = Numero di campo
text = Contenuto campo
// Numero di campo attribuito per il campo 1 e il
campo 2
(SOH)AM[1]1000;2500;0;4;2;7;400;400;0(ETB)
(SOH)AC[1]FN=100(ETB)
(SOH)AM[2]2000;2500;0;30;2;4000;9;3;0;1(ETB)
(SOH)AC[2]FN=100(ETB)
// Accesso al campo 1 e al campo 2 mediante il
numero di campo
(SOH)BF[100]1234567890(ETB)
Esempio
Esempio
Compa III
Set di maschere
Manuale delle interfaccie
17
4 Set di maschere
4.1 Testo
AMny;x;p;a;d;z;dy;dx;lp;dp
A
Identificatore per set di maschere
M
Identificatore per la versione del protocollo
n
Numero del campo
y
Posizione Y in 1/100 mm
x
Posizione X in 1/100 mm
p
Identificatore per il campo fantasma
0 = Stampa
1 = Senza stampa
a
Identificatore per il tipo di campo
1 = Font bitmap
2 = Font bitmap inverso
4 = Font vettoriale
5 = Font vettoriale autoscale
6 = Font vettoriale inverso
7 = Font vettoriale autoscale inverso
d
Rotazione
0 = 0°
2 = 180°
1 = 90°
3 = 270°
z
Set di caratteri per fonts bitmap non proporzionali (1+2)
01 = FONT 01
0,8 x 1,1 mm
127 caratteri
02 = FONT 02
1,2 x 1,7 mm
255 caratteri
03 = FONT 03
1,8 x 2,6 mm
255 caratteri
04 = FONT 04
4,0 x 5,6 mm
127 caratteri
05 = FONT 05
1,8 x 3,2 mm - carat. discendenti
255 caratteri
07 = FONT 07
1,2 x 2,2 mm - carat. discendenti
255 caratteri
Set di caratteri per fonts bitmap proporzionali (1+2)
21 = FONT 21
1,0 mm; 13 Pixel
255 caratteri
22 = FONT 22
1,8 mm; 21 Pixel
255 caratteri
23 = FONT 23
2,6 mm; 31 Pixel
255 caratteri
24 = FONT 24
5,6 mm; 67 Pixel
255 caratteri
28 = FONT 28
4,0 mm; 48 Pixel
255 caratteri
29 = FONT 29
0,8 mm; 9 Pixel
255 caratteri
Set di caratteri per fonts vettoriali (4-7)
01 = Helvetica Bold
02 = Helvetica Bold corsivo
03 = Helvetica Roman
04 = Helvetica Roman corsivo
05 = Swiss Light
06 = Swiss Light corsivo
07 = Baskerville
08 = Baskerville corsivo
09 = Brush Script
10 = Brush Script corsivo
11 = Monospace
12 = Monospace corsivo
17 = OCR-A
18 = OCR-A corsivo
19 = OCR-B
20 = OCR-B corsivo
Set di maschere
Compa III
08.23
dy
Dilatazione in direzione Y
Fonts bitmap (fattore 0…9)
Fonts vettoriali (grandezza del carattere in 1/100 mm)
Fonts vettoriali autoscale (altezza del campo)
dx
Dilatazione in direzione X
Fonts bitmap (fattore 0…9)
Fonts vettoriali (grandezza del carattere in 1/100 mm)
Fonts vettoriali autoscale (larghezza del campo)
lp
Distanza dei caratteri in 1/100 mm
dp
Punto base
1 = sopra sinistra
2 = centro sopra
3 = destra sopra
4 = sinistra centrato
5 = centro centrato
6 = centrato destra
7 = sotto sinistra (default)
8 = centro sotto
9 = sotto destra
Compa III
Set di maschere
19
4.2 Codici a barre unidimensionale
AMny;x;p;a;d;h;v1;v2;pz;z;dp
A
Identificatore per il set di maschere
M
Identificatore della versione del protocollo
n
Numero del campo
y
Posizione Y in 1/100 mm
x
Posizione X in 1/100 mm
p
Identificatore per il campo fantasma
0 = Stampa
1 = Senza stampa
a
Identificatore per il tipo di campo
30 = Code 39
31 = Code 2/5 interleaved
32 = EAN 8
33 = EAN 13
34 = UPC A
35 = UPC E
36 = CODABAR
37 = Code 128
38 = EAN ADD ON
39 = GS1-128
40 = Code 93
41 = PZN 7
42 = 2/5 Industrie
43 = Leitcode
44 = Identcode
46 = Code 39 extended
47 = Code 128 A
48 = Code 128 B
49 = Pharmacode
60 = PZN 8
62 = USPS Intelligent Mail
63 = POSTNET
d
Rotazione
0 = 27
1 = 290°
2 = 180°
3 = 270°
h
Altezza del simbolo in 1/100 mm
v1
Rapporto 1; larghezza del modulo ‘LARGO’
v2
Rapporto 2; larghezza del modulo 'STRETTO' / cifra SC
pz
Calcolo della cifra di controllo
0 = non calcola la cifra di controllo
1 = calcolo della cifra di controllo
4 = inverso - non calcola la cifra di controllo
5 = inverso - calcolo della cifra di controllo
z
Riga di scrittura limpida
0 = senza riga di scrittura limpida
1 = con riga di scrittura limpida
dp
Punto base
1 = sopra sinistra
2 = centro sopra
3 = destra sopra
4 = sinistra centrato
5 = centro centrato
6 = centrato destra
7 = sotto sinistra (default)
8 = centro sotto
9 = sotto destra
Set di maschere
Compa III
08.23
4.3 Codici a barre ITF
AMny;x;p;a;d;h;v1;v2;pz;z;dp
A
Identificatore per il set di maschere
M
Identificatore della versione del protocollo
n
Numero del campo
y
Posizione Y in 1/100 mm
x
Posizione X in 1/100 mm
p
Identificatore per il campo fantasma
0 = Stampa
1 = Senza stampa
a
Identificatore per il tipo di campo
56 = ITF 14
d
Rotazione
0 = 0°
1 = 90°
2 = 180°
3 = 270°
h
Altezza del simbolo in 1/100 mm
v1
Rapporto 1; larghezza del modulo ‘LARGO’
v2
Rapporto 2; larghezza del modulo 'STRETTO' / cifra SC
pz
Calcolo della cifra di controllo
0 = non calcola la cifra di controllo
1 = calcolo della cifra di controllo
4 = inverso - non calcola la cifra di controllo
5 = inverso - calcolo della cifra di controllo
z
Riga di scrittura limpida
0 = senza riga di scrittura limpida
1 = con riga di scrittura limpida
dp
Punto base
1 = sopra sinistra
2 = centro sopra
3 = destra sopra
4 = sinistra centrato
5 = centro centrato
6 = centrato destra
7 = sotto sinistra (default)
8 = centro sotto
9 = sotto destra
Per poter stampare le barre di supporto ITF 14, è necessario regolare
caratteristiche supplementari per il codice 2/5:
Elenco delle caratteristiche:
Denominazione
Descrizione
BT
Tipo di barre di supporto (bearer bar type)
0 = nessun barra di supporto
1 = alto/basso
2 = rettangolo
BW
Larghezza delle barre di supporto (bearer bar width)
in 1/100 mm
QZ
Zona di riposo (quiet zone) in 1/100 mm
// BARCODE (1/100 mm)
(SOH)AM[1]4498;7076;0;31;2;3000;12;4;0;1;3(ETB)
(SOH)AC[1]BT=2;BW=150;QZ=600(ETB)
(SOH)BM[1]1234567890123(ETB)
Esempio
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126

Carl Valentin Compa III Interface Manual

Tipo
Interface Manual