LG UU21WH Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
www.lg.com
MANUALE D’INSTALLAZIONE
CLIMATIZZATORE
TIPO : Inverter ad alta efficienza
Traducción de las instrucciones originales
• Leggere questo manuale d’istruzioni prima di installare il condizionatore
d’aria.
• Il lavoro d’installazione deve essere eseguito conformemente alla normativa
vigente sugli impianti elettrici, solo da personale tecnico autorizzato.
• Dopo averlo letto dettagliatamente, conservare questo manuale come riferi-
mento per il futuro
ITALIANO
2
Climatizzatore Manuale d’installazione
INDICE
‘Precauzioni di sicurezza.................................................................................................3
Scelta della migliore collocazione..................................................................................6
Lunghezza ed elevazione della tubatura .......................................................................6
Installazione dellunità esterna ........................................................................................7
Connessione dei tubi.......................................................................................................9
Test di perdita ed evacuazione ....................................................................................12
Cablaggio ........................................................................................................................14
Marcia di collaudo..........................................................................................................15
Impostazione di funzionamento silenzioso notturno .................................................16
Funzione autodiagnosi ..................................................................................................16
Guida per l'installazione in località marine .................................................................17
Precauzioni di sicurezza
Manuale d’installazione
3
ITALIANO
Rispettare le seguenti istruzioni per prevenire infortuni agli utenti, e alle altre persone in generale, e danni
alle proprietà.
n Assicurarsi di aver letto le istruzioni prima di installare il condizionatore d’aria.
n Osservare le avvertenze specificate qui perché riguardano aspetti importanti attinenti alla sicurezza.
n Operazioni errate dovute alla non osservanza delle istruzioni possono causare lesioni o danni. La
gravità del pericolo viene classificato sulla base delle seguenti segnalazioni.
n I significati dei simboli usati in questo manuale sono illustrati sotto.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Questo simbolo indica pericolo di morte o di seri infortuni.
Questo simbolo segnala la possibilità di lesioni o danni limitatamente alle proprietà.
ATTENZIONE
n Installazione
Indica qualcosa da non fare assolutamente.
Indica che l’istruzione deve essere rispettata.
Precauzioni di sicurezza
Collegare sempre
l’apparecchio a terra.
• In caso contrario, ci
potrebbero essere pericoli di
scossa elettrica.
Non usare cordoni
d’alimentazione, spine, o
prese elettriche danneggiate
o lasche.
• Ciò comporterebbe pericoli di
scossa elettrica e di incendio.
Per l’installazione del
prodotto, rivolgersi sempre
ad un centro di assistenza
qualificato o ad un’agenzia
specializzata in installazioni.
• In caso contrario, ci
potrebbero essere pericoli di
scossa elettrica, incendio,
esplosione e infortuni.
Collegare in modo sicuro ed
affidabile la copertura delle
parti elettriche dell’unità
interna e il pannello di servizio
all’unità esterna.
Se la copertura delle parti
elettriche dell’unità interna e/o il
pannello di servizio non sono
collegati in modo sicuro possono
derivarne pericoli di scossa
elettrica a causa della polvere,
dell’acqua, ... ecc.
Installare sempre un sistema
d’arresto delle fughe d’aria e
un quadro elettrico dedicato.
• La loro non installazione può
comportare rischi d’incendio e
di scossa elettrica.
Non tenere o usare gas
infiammabili vicino al
condizionatore d’aria
In caso contrario, ci potrebbero
essere pericoli di incendio o di
malfunzionamento del prodotto.
4
Precauzioni di sicurezza
Quando si vuole scollegare la
spina elettrica, estrarla facendo
presa sul suo corpo, e non
toccarla con le mani bagnate.
• In caso contrario, potrebbero
esserci pericoli di scossa
elettrica o d’incendio.
Non usare il cordone
d’alimentazione in
prossimità di fonti di calore.
• Altrimenti, ci potrebbero
essere pericoli di scossa
elettrica e d’incendio.
Non aprire l’ingresso
d’aspirazione dell’unità
esterna/interna durante il
funzionamento.
Altrimenti, ci potrebbero essere
pericoli di scossa elettrica e di
malfunzionamenti.
Prestare attenzione a che
l'acqua non scorra sulle
parti elettriche.
• Questo potrebbe comportare
malfunzionamenti del prodotto
e pericoli di scossa elettrica.
Fare presa sul corpo della
spina elettrica quando la si
vuole scollegare
Ci potrebbero pericoli di scossa
elettrica o danneggiamenti.
Non toccare mai le parti
metalliche dell’unità quando si
procede alla rimozione del filtro.
• Ci sono parti affilate che
potrebbero causare infortuni.
Non collegare ad una presa
di corrente condivisa con
altri elettrodomestici.
Questo potrebbe comportare pericoli
di scossa elettrica e d’incendio a
causa del calore generato
Non usare cordoni
d’alimentazione
danneggiati.
• Ciò comporterebbe pericoli di
scossa elettrica e d’incendio.
Non modificare o estendere in
modo arbitrario la lunghezza
del cordone d’alimentazione.
• Questo potrebbe comportare
pericoli di scossa elettrica e
d’incendio.
Prestare attenzione a che il
cordone di alimentazione
non venga tirato durante il
funzionamento operativo.
• Potrebbero esserci pericoli di
scossa elettrica e d’incendio.
Scollegare la spina elettrica di
alimentazione del condizionatore
qualora da esso provenissero
suoni anomali, strani odori, o fumo.
• In caso contrario, potrebbero
esserci pericoli di scossa
elettrica o d’incendio.
Tenere lontano da fiamme
• Altrimenti, ci potrebbero
essere pericoli d’incendio.
n Funzionamento
Assicurarsi che l’intelaiatura di installazione
dell’unità esterna non sia danneggiata a causa
dell’usura del tempo.
Potrebbero esserci pericoli di infortunio o di
incidente.
Non smontare o riparare il prodotto in modo
casuale.
• Ciò comporterebbe pericoli di scossa elettrica
e d’incendio.
Non installare il prodotto in un luogo dove
ci sono pericoli di caduta.
• In caso contrario, potrebbero esserci pericoli di
infortuni.
Usare le necessarie precauzioni quando si
disimballa e si installa il prodotto.
• i bordi affilati potrebbero essere fonte di
infortuni.
Usare una pompa a vuoto o gas inerte (azoto) quando si esegue il test di perdita o lo
spurgo di aria. Non comprimere l’aria o l’ossigeno e non usare gas infiammabili. Altrimenti
questa azione può provocare incendio o esplosione.
• Esiste il rischio di morte, ferimento, incendio o esplosione.
Manuale d’installazione
5
Precauzioni di sicurezza
ITALIANO
Non salire sull’unità interna/esterna e non
posare oggetti su di essa.
• Questo potrebbe causare infortuni dovuti a
scivolamenti o caduta dell’unità.
Non collocare oggetti pesanti sul cordone
d’alimentazione
• Altrimenti, ci potrebbero essere pericoli di
scossa elettrica e d’incendio.
Se il prodotto è stato immerso nell’acqua,
consultare sempre un centro di assistenza
qualificato.
• Altrimenti, ci potrebbero essere pericoli di
scossa elettrica e d’incendio.
Prestare attenzione a che i bambini non
salgano sull’unità esterna.
• Ci sono seri pericoli di infortuni dovuti a
cadute.
AVVERTENZA
n Installazione
Installare il tubo di scarico per assicurarsi
che il deflusso avvenga in modo insicuro.
• Altrimenti, ci potrebbero essere perdite
d’acqua.
Installare il prodotto in maniera tale che il
rumore o la corrente d’aria calda provenienti
dall’unità non possano danneggiare i vicini.
• Altrimenti, ci potrebbero essere delle dispute
con i vicini.
Controllare sempre l’eventuale presenza di
perdite di gas dopo l’installazione o la
riparazione del prodotto.
• Altrimenti, ci potrebbero essere
malfunzionamenti del prodotto.
Mantenere il parallelismo dei livelli paralleli
quando s’installa il prodotto.
• Altrimenti ci potrebbero essere vibrazioni o
perdite d’acqua.
Evitare il raffreddamento eccessivo e
ventilare l’ambiente di tanto in tanto.
• Altrimenti, potrebbero esserci effetti dannosi
per la vostra salute.
Usare panni soffici per le operazioni di pulizia.
Non usare prodotti wax, diluenti o detergenti forti.
• L’aspetto generale del condizionatore potrebbe
deteriorarsi, cambiare colore, o subire
graffiature superficiali.
Non usare il condizionatore d’aria per scopi
particolari diversi da quelli specificati, quali
preservare apparecchiature di precisione,
vegetali, animali, e oggetti d’arte.
• Questo potrebbe danneggiare le parti stesse.
Non ostruire le aperture d’ingresso o
d’uscita dell’aria.
• Questo potrebbe causare malfunzionamenti o
incidenti.
n Funzionamento
Si prega di installare, in sicurezza, in un luogo che può
sufficientemente sopportare il peso del prodotto.
• Se la forza non è sufficiente, il prodotto
potrebbe cadere e causare lesioni.
Se il tubo installato è più corto di 10 m, non è necessaria carica ulteriore.
Refrigerante aggiuntivo = ((A) -10) x Refrigerante aggiuntivo (g)
6
Scelta della migliore collocazione
Scelta della migliore collocazione
Unità esterna
Se è stata disposta una tela sull’unità per ripararla dalla
luce diretta del sole o dalla pioggia, accertarsi di non
limitare l’irradiazione di calore dal condensatore.
• Garantire le distanze indicate dalle frecce rispetto al
lato anteriore, posteriore e ai lati dell’unità
Non mettere piante o animali sul tragitto dell’aria calda.
• Tenere conto del peso del condizionatore e scegliere
un posto in cui rumori e vibrazioni siano minimi.
• Scegliere un posto in modo che aria calda e rumore
del condizionatore non arrechino disturbo.
• Un luogo che può sufficientemente sopportare il peso e
le vibrazioni dell'unità esterna e dove l'installazione è possibile.
• Un luogo non direttamente esposto a neve o pioggia.
• Un luogo ove non via sia rischio di nevicate o formazione di stalattiti di ghiaccio.
• Un luogo, nell’edificio, con pavimento o base d’appoggio resistente o dove non vi sia accumulo di neve.
Più di
300mm
Più di
700mm
Più di
600mm
Tenda
Steccato o
ostacoli
UnitàUnità
esternaesterna
Unità
esterna
Più diPiù di
300mm300mm
Più di
300mm
Unità: mm
Lunghezza ed elevazione della tubatura
Installazione unità interna singola
3.5 kW Ø9.52(3/8) Ø6.35(1/4) 5 30 5 20 20
5 kW Ø12.7(1/2) Ø6.35(1/4) 5 50 5 30 20
6 kW
Ø15.88(5/8) Ø9.52(3/8)
5 50 5 30 40
7 kW
Capacità
Additional
refrigerant
(g/m)
Dimensioni del tubo
mm(inch)
Lunghezza A(m) Elevazione B(m)
Gas Liquido
Nominale Massima Nominale Massima
Unità Esterna
Unità interna
A
B
Unità Esterna
Unità interna
A
B
È necessario selezionare un adeguato luogo per l’installazione tenendo conto delle seguenti
condizioni, assicurandosi di ottenere il consenso dell'utente.
Manuale d’installazione
7
Installazione dellunità esterna
AVVERTENZA
:
• Lo schema di collegamento non è soggetto a modifica senza preavviso.
Accertarsi di eseguire i collegamenti secondo il cablaggio.
Collegare saldamente i conduttori, in modo che non possano essere facilmente estratti.
• Eseguire i collegamenti seguendo il codice cromatico del cablaggio.
AVVISO:
Il cordone di alimentazione collegato all'unità dovrebbe essere scelto secondo
le seguenti specifiche.
* Verificare che i
passacavo in gomma siano
inseriti correttamente nei
relativi fori dopo la
connessione del cavo di
alimentazione.
Terminale del cavo
d’alimentazione
Collegamento del
terminale del cavo
Collegamento del
terminale del cavo
Controllo coperchio
Copertura tubazioni
Terminale del cavo
d’alimentazione
Graffetta per il cavo
Graffetta per
il cavo
Graffetta
per il cavo
Rimuovere il pannello laterale o controllo coperchio per collegamento cablaggio.
• Utilizzare la graffetta per fissare il cavo.
• Messa a terra
- Caso 1: la morsettiera dell’unità esterna è contrassegnata ( ).
• Collegare un cavo con sezione 1,6 mm
2
o superiore al terminale di terra dell’unità di controllo ed
eseguire la messa a terra
- Caso 2: la morsettiera dell’unità esterna non è contrassegnata ( ).
• Collegare un cavo con sezione 1,6 mm
2
o superiore al pannello dell’unità di controllo,
contrassegnato ( ) e serrare con la vite di messa a terra.
Collegamento del cavo all'unità esterna
Installazione dellunità esterna
ITALIANO
Capacità 3.5 / 5 kW Capacità 6 / 7 kW
8
Lunghezza ed elevazione della tubatura
• Nelle unità con capacità superiori a 12.5kW, le
tubazioni di installazione possono essere
connesse in quattro direzioni. (vedere la figura 1)
Impedire ai corpi estranei di penetrare
(Figura2)
• Tappare i fori di passaggio dei tubi con stucco o
materiale coibentante (procurato localmente) per
chiudere tutti le aperture, come indicato alla
figura 2.
• Insetti o piccoli animali che dovessero penetrare
all'interno potrebbero provocare un corto circuito
nella centralina.
Tubatura lato gas
(Diametro maggiore)
Tubatura lato liquido
(Diametro minore)
Tubo flessibile
di drenaggio
Filo di
collegamento
Tubo di
collegamento
<Figura 2>
Stucco o materiale coibentante
(prodotto localmente)
<Figura 1>
Avanti
Laterale
Indietro
Manuale d’installazione
9
ITALIANO
Connessione dei tubi
Preparazione dei tubi
Le perdite di gas sono causate
principalmente da un lavoro di svasatura
difettoso. Eseguire il lavoro di svasatura
seguendo la procedura riportata di seguito:
Tagliare i tubi e i cavi a lunghezza
• Usare un kit accessorio per tubature
acquistato localmente.
• Misurare la distanza tra lunità interna e
lunità estern.
• Tagliare i tubi con una lunghezza
leggermente superiore alla distanza misurata.
• Tagliare il cavo elettrico con una lunghezza
superiore di m1,5 alla lunghezza del tubo.
Rimozione dei riccioli
• Rimuovere completamente i riccioli dalla
sezione tagliata del tubo.
• Capovolgere il tubo verso il basso quando
si rimuovono i riccioli per evitare che gli
stessi ricadano allinterno del tubo.
Inserimento del dado
• Rimuovere i dadi svasati attaccati alle unità
interne ed esterne, dopodiché metterli sul
tubo una volta rimossi le bavature.
(Una volta completato il lavoro di svasatura
non sarà più possibile inserirli.
Operazioni di svasatura
• Effettuare ill lavoro scintillante per mezzo
dello strumento scintillante dedicato per R-
410A come indicato sotto.
Tenere saldamente il tbo di rame in una
barra (o stampo) come indicato dalle
dimensioni della tabella di cui sopra.
Controllo
• Confrontare il lavoro di svasatura con la
figura di cui sotto.
• Se si rilevano difetti nella svasatura,
tagliare la sezione svasata ed eseguire
nuovamente la svasatura.
Tubo
di rame
90
Inclinato Irregolare Grezzo
Alesatore
Dado svasato
Punta verso
il basso
Tubo di rame
Barra
Tubo in rame
Manico del morsetto
Freccia rossa
contrassegnata
Cono
Morsetto
Manico
Barra
"A"
Superficie
inclinata
Linterno è lucido, senza graffi
Uniforme per tutta la circonferenza
Lunghezza uniforme
per tutta la circonferenza
Superficie
danneggiata
Spaccato Spessore
Irregolare
= Svasatura scorretta =
Tubo
Connessione dei tubi
Diametro esterno "A"
mm inch mm
Ø6.35 1/4 1.1~1.3
Ø9.52 3/8 1.5~1.7
Ø12.7 1/2 1.6~1.8
Ø15.88 5/8 1.6~1.8
10
Connessione dei tubi
• Allineare il centro della tubatura sufficientemente per
stringere il dado svasato con le dita.
• Infine, stringere i dadi svasati con una chiave
torsiometrica fino a quando non si sente il clic della
chiave.
- Durante lo stringimento del dado svasato con la chiave
torsiometrica, assicurarsi che la direzione di torsione
sia quella indicata dalla freccia sulla chiave stessa.
h Quando si stringe il tubo, tenere il corpo esagonale.
• Allineare il centro dei tubi e serrare sufficientemente
a mano il dado svasato.
• Serrare il dado svasato con una chiave inglese.
• Quando si estende il tubo flessibile all'unità interna,
installare il tubo di scarico.
Tubatura dell'unità
interna
Dado
svasato
Tubature
Coppia di
serraggio
Tubatura
dell'unità interna
Chiave (fissa)
Tubo di
collegamento
Dado svasato
mm pollice kg
.
m
Ø6.35 1/4 1.8~2.5
Ø9.52 3/8 3.4~4.2
Ø12.7 1/2 5.5~6.6
Ø15.88 5/8 6.6~8.2
Diametro esterno Coppia
mm pollice kg
.
m
Ø6.35 1/4 1.8~2.5
Ø9.52 3/8 3.4~4.2
Ø12.7 1/2 5.5~6.6
Ø15.88 5/8 6.6~8.2
Diametro esterno Coppia
Nastro adesivo (stretto)
Adesivo
Tubo di scarico
Tubo flessibile dell'unità interna
Collegare le tubature all'unità interna e il tubo flessibile di scarico al tubo di scarico
Connessione delle tubature - Esterno
Coppia di
serraggio
Unità esterna
Tubazione lato gas
(diametro maggiore)
Tubazione lato liquido
(diametro minore)
Copertura
tubazioni
Manuale d’installazione
11
ITALIANO
Connessione dei tubi
Formatura della tubatura
Formare la tubatura avvolgendo la
porzione di connessione dell’unità
interna con materiale isolante e
fissarla con due tipi di nastro adesivo.
• Per collegare un tubo flessibile di scarico aggiuntivo,
dirigere l’uscita di scarico sul pavimento. Fissare
correttamente il tubo flessibile di scarico
Se l’unità esterna è installata sotto
l’unità interna, procedere come
segue.
1. Legare con nastro tubatura, flessibile di scarico e
cavo di collegamento dal basso verso l’alto.
2. Fissare la tubatura legata alla parete esterna.
Se l’unità esterna è installata sopra
l’unità interna, procedere come
segue.
1. Inserire tubatura e cavo di collegamento dal basso
verso l’alto.
2. Fissare la tubatura legata alla parete esterna.
Formare un sifone per evitare l’ingresso d’acqua
nella stanza.
3. Fissare la tubatura a parete.
Plastic
band
Seal a small
opening around
the pipings with
gum type sealer.
Sigillare la piccola apertura
intorno alla tubatura con un
sigillante di tipo gommoso.
Intercettatore
Intercettatore
Unità
esterna
UnitàUnità
esternaesterna
Unità
esterna
PlasticPlastic
bandband
Seal a small Seal a small
opening around opening around
the pipings with the pipings with
gum type sealer.gum type sealer.
Sigillare la piccola
apertura intorno alla
tubatura con un
sigillante di tipo
gommoso.
Per impedire che lacqua penetri nei componenti
elettrici è necessario montare un separatore
dacqua.
Fasciatura
con nastro
Tubo flessibile
del drenaggio
Tubature
Cavo di
collegamento
Fascia di
plastica
Cavo di
alimentazione
elettrica
UnitàUnità
esternaesterna
Unità
esterna
Unità
esterna
12
Test di perdita ed evacuazione
Test di perdita ed evacuazione
L’aria e l’umidità residue all’interno del sistema refrigerante hanno effetti indesiderati, come indicato di seguito.
1. Aumento della pressione del sistema.
2. Aumento della corrente di esercizio.
3. Diminuzione dell’efficienza di raffreddamento o riscaldamento.
4. Possibile congelamento dell’umidità nel circuito refrigerante con conseguente ostruzione delle tubature.
5. Possibile corrosione dei componenti del sistema di refrigerazione causata dall’acqua.
Pertanto, l’unità interna e le tubature tra unità interna ed esterna devono essere ispezionate per eventuali
perdite ed evacuate di eventuale umidità e condensa dal sistema.
• Verificare che tutti i tubi (sia lato liquido che lato gas) tra l’unità interna ed esterna siano collegati
correttamente e che tutti i cablaggi per il ciclo di test siano stati completati. Rimuovere i cappucci delle
valvole di servizio dal lato liquidi e gas sull’unità esterna. Si noti che le valvole di servizio lato liquidi e
lato gas sull’unità esterna sono tenute chiuse in questa fase.
• Collegare la valvola di alimentazione (con
manometri) e il cilindro del gas azoto a questa porta
di servizio con i tubi flessibili di carico.
AVVISO: utilizzare una valvola
di alimentazione per lo spurgo
dell’aria. Se non è disponibile,
utilizzare una valvola di arresto. La
manopola "Hi" sulla valvola deve
essere sempre chiusa.
• Attivare la pressione al sistema a non oltre 551
P.S.I.G. con gas di azoto secco e chiudere la valvola
del cilindro quando il valore del manometro
raggiunge 551 P.S.I.G. Quindi, eseguire il test delle
perdite con sapone liquido.
AVVISO: per evitare l’ingresso di
azoto nel sistema refrigerante in
stato liquido, la parte superiore del
cilindro deve essere più alta della
parte inferiore quando il sistema è
pressurizzato. Solitamente, il cilindro è
utilizzato in posizione verticale eretta.
1. Eseguire un test delle perdite di tutti i giunti delle
tubature (sia interne che esterne) e di tutte le
valvole di servizio lato gas e liquidi.
La presenza di bolle indica una perdita. Rimuovere
il sapone con un panno morbido e asciutto.
2. Dopo aver verificato l’assenza di perdite dal
sistema, scaricare la pressione dell’azoto
allentando il connettore del tubo flessibile in
corrispondenza del cilindro di azoto. Quando la
pressione del sistema viene riportata a valori
normali, scollegare il flessibile dal cilindro.
Preparazione
Test di perdita
Tubo flessibile di carico
Unità interna
Unità esterna
Valvola di alimentazione
Pompa a vuoto
Cilindro del gas di azoto
(in posizione verticale eretta)
Lo Hi
Manuale d’installazione
13
ITALIANO
Test di perdita ed evacuazione
1. Collegare il flessibile di carico descritto nelle fasi
precedenti alla pompa del vuoto per evacuare la
tubatura e l’unità interna. Verificare che la
manopola "Lo" sulla valvola sia aperta. Quindi,
attivare la pompa a vuoto. Il tempo di evacuazione
varia a seconda della lunghezza del tubo e della
capacità della pompa. La tabella seguente mostra il
tempo necessario per l’evacuazione.
2.
Al raggiungimento del vuoto desiderato, chiudere la
manopola "Lo" sulla valvola e fermare la pompa del
vuoto.
Completamento del lavoro
1. Con una chiave per la valvola di servizio, ruotare lo
stelo della valvola lato liquidi in senso antiorario per
aprire la valvola completamente.
2. Ruotare lo stelo della valvola lato gas in senso
antiorario per aprire completamente la valvola.
3. Allentare il flessibile collegato alla porta di servizio lato
gas per rilasciare la pressione, quindi rimuovere il
flessibile.
4. Rimontare il dado svasato e il cappuccio sulla porta di
servizio lato gas e serrare il dado con una chiave
regolabile. Questo processo è molto importante per
evitare perdite dal sistema.
5. Rimontare i cappucci delle valvole al lato gas e liquidi
e serrarle completamente.
Lo spurgo dell’aria con la pompa del vuoto è completo.
Il condizionatore è ora pronto per l’esecuzione del test.
Unità interna
Unità esterna
Valvola di alimentazione
Vacuum pump
Aperto Chiuso
Pompa a vuoto
Lo Hi
Evacuazione
Required time for evacuation when 30 gal/h
vacuum pump is used
30 min. or more 60 min. or more
0.5 torr or less
If tubing length is less
than 10 m(33 ft)
If tubing length is longer
than 10 m(33 ft)
14
Cablaggio
Il cavo di alimentazione collegato allunità esterna
deve essere conforme alle seguenti specifiche.
(Questa attrezzatura sarà fornita con un gruppo
cordone che soddisfa le norme nazionali.)
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito con un cavo speciale o assieme disponibile
presso il produttore o agente rappresentante.
AVVISO
20mm
GN/YL
NORMALE Sezione trasversale
Capacità
3.5/5/6/7 kW
1 Phase
2.5mm
2
Impianto Elettrico
Cablaggio
Eseguire i collegamenti elettrici corretti.
• Tutti collegamenti elettrici devono essere conformi ai
REGOLAMENTI LOCALI.
• Selezionare una fonte di alimentazione che sia in grado di
fornire la tensione richiesta dal condizioatore daria. 3.
Alimentare lunità tramite un interruttore di distribuzione
progettato per questo scopo.
• Utilizzare un ELCB (Electric Leakage Circuit Breaker) tra
sorgente di alimentazione e unità. Inserire un dispositivo di
disconnessione per scollegare tutte le linee di alimentazione.
• Modello di interruttore del circuito consigliato solo da
personale autorizzato
Sorgente alimentazione
principale
Esterna
Interna
Scatola di commutazione
ELCB
ATTENZIONE:
Assicurarsi che le viti del terminale non siano allentate.
Precauzioni nella posa del cablaggio elettrico
Usare dei capocorda per le connessioni alla morsettiera.
Se non sono disponibili, seguire le istruzioni riportate sotto.
• Non connettere fili di spessore diverso alla morsettiera (l'allentamento nei fili elettrici può
provocare un calore anomalo.)
• Quando si connettono fili che sono dello stesso spessore, procedere come indicato dalla figura.
Morsetto circolare
Filo di alimentazione
Capacità ELCB Phase(Ø)
3.5kW 15A
1
5kW 20A
6kW
25A
7kW
Manuale d’installazione
15
ITALIANO
Marcia di collaudo
Marcia di collaudo
1. PRECAUZIONI DURANTE LA MARCIA DI COLLAUDO
• Lalimentazione elettrica iniziale deve essere in grado di fornire almeno il 90% della tensione nominale. In
caso contrario è necessario evitare luso del condizionatore. Per eseguire la marcia di collaudo eseguire
prima le procedure per il raffrescamento anche durante la stagione in cui è necessario riscaldare.
• Per cancellare la marcia di collaudo, premere qualsiasi pulsante.
CONTROLLARE I SEGUENTI ELEMENTI UNA VOLTA COMPLETATA LINSTALLAZIONE
• Una volta completate le procedure di installazione, accertarsi che vengano registrate e misurate le proprietà della
marcia di collaudo, e che i dati rilevati vengano conservati ecc.
Gli elementi che devono essere misurati sono la temperatura dellambiente, la temperatura esterna, la temperatura di
aspirazione, la temperatura di emissione, la velocità del vento, la massa del vento, la tensione, la corrente, la presenza di
rumori o vibrazioni anomali, la temperature dei tubi, la pressione di compressione.
• Per quanto riguarda laspetto della struttura controllare i seguenti elementi:
2. Connessione dellalimentazione elettrica
1. Connettere il cavo di alimentazione allalimentazione indipendente.
È necessario installare un interruttore automatico.
2. Mettere lunità in funzione per un periodo di 15 minuti o superiore.
3. Valutazione delle prestazioni
1. Misurare la temperatura dellaria in entrata e dellaria in uscita.
2.
Assicurarsi che la differenza della temperatura tra aria in entrata e aria in
uscita sia superiore a 8°C (Raffrescamento) o il contrario (Riscaldamento).
AVVISO
La circolazione dellaria è adeguata?
Il drenaggio è uniforme?
La coibentazione è completa (tubature del
drenaggio e del refrigerante)?
CI sono perdite di refrigerante?
Il commutatore del telecomando funziona?
Ci sono connessioni elettriche difettose?
Ci sono viti della morsettiera allentate?
M4......118N.cm{12kgf.cm} M5......196N.cm{20kgf.cm}
M6......245N.cm{25kgf.cm} M8......588N.cm{60kgf.cm}
Termometro
AVVISO: Dop avere confermato le condizioni di cui sopra, preparare i collegamenti elettrici
come segue:
1) Fornire sempre una presa di alimentazione specifica per il condizionatore daria. Come metodo di
cablaggio seguire le indicazioni riportate nello schema elettrico incollato sulla parte interna del
coperchio della scatola di controllo.
2) Installare un interruttore automatico tra sorgente di alimentazione e unità.
3)
Le viti che bloccano i fili nellalloggiamento dei raccordi elettrici si possono allentare a causa delle vibrazioni a
cui è sottoposta lunità durante il trasporto. Controllarle ed assicurarsi che siano tutte ben salde. (Se sono
allentate, si possono verificare fenomeni di incendio dei fili)
4) Specifiche della fonte di alimentazione
5) Verificare che la potenza elettrica fornita sia sufficiente.
6) Assicurarsi che la tensione di avviamento venga mantenuta ad un livello superiore al 90 percento
della tensione nominale riportata sulla targhetta delle specifiche.
7)
Verificare che lo spessore del cavo sia come specificato nelle specifiche della fonte di alimentazione.
(si prega di
prendere particolare nota della relazione tra lunghezza del cavo e spessore.)
8) Installare sempre un interruttore per perdite in luoghi umidi o bagnati.
9) Nel caso di abbassamento di tensione si possono verificare i seguenti problemi.
Vibrazione dellinterruttore magnetico, danni al punto di contatto, rottura del fusibile, disturbi al normale
funzionamento di un dispositivo di protezione da sovracorrente.
• Al compressore non viene fornita la potenza corretta necessaria allavviamento.
CONSEGNA :
Insegnare al cliente le procedure di funzionamento e manutenzione, usando il
manuale di servizio. (pulizia del filtro dellaria, controllo della temperatura ecc.)
Nel caso si procedesse prima con le procedure di riscaldamento, questo può comportare problemi
con il compressore. È necessario fare particolare attenzione a:
Eseguire la marcia di collaudo per un periodo superiore a 5 minuti senza interruzioni. (La marcia di
collaudo viene interrotta automaticamente dopo 18 minuti)
Errore unità esterna
Es) Errore 21
(DC Picco)
1 Time 1 Time 1 Time
2 Times2 Times2 Times
1 Sec.
2 Sec. 2 Sec.
1 Sec. 1 Sec.
LED01G
(ROSSO)
LED02G
(VERDE)
Funzione autodiagnosi
Indicatore di errore (esterno)
21 CC Picco (errore IPM) 2times 1time OFF
22 Max. CT (CT2) 2times 2times OFF
23 Bassa tensione collegamento CC 2times 3times OFF
24 Pressostato/Dissipatore di calore 2times 4times OFF
26 Errore posizione CC Comp 2times 6times OFF
27 Errore guasto PSC 2times 7times OFF
28 Alta tensione collegamento CC 2times 8times OFF
29 Sovracorrente comp 2times 9times OFF
32 Tubo D alto (Inv.) 3times 2times OFF
41 Errore Tubo D Inv (circuito aperto/corto circuito) 4times 1time OFF
44 Errore Th aria esterna (circuito aperto/corto circuito) 4times 4times OFF
45
Cond. Errore Th tubo centrale (circuito aperto/corto circuito)
4times 5times OFF
46 Errore Th tubo aspirazione (circuito aperto/corto circuito) 4times 6times OFF
48
Cond. Errore Th tubo scarico (circuito aperto/corto circuito)
4times 8times OFF
51 Sovracapacità 5times 1time OFF
53 Errore di comunicazione (interno/esterno) 5times 3times OFF
60 Errore EEPROM (esterno) 6times 0 OFF
61 Cond. Tubo centrale alto 6times 1time OFF
62 Errore dissipazione calore (Alto) 6times 2times OFF
65
Errore Th dissipazione calore (circuito aperto/corto circuito)
6times 5times OFF
67 Blocco ventilatore motore BLDC (esterno) 6times 7times OFF
73 Errore guasto PFC (S/W) 7times 3times OFF
Codice errore
Descrizione
LED 1(ROSSO) LED 2(VERDE) Stato interno
16
Impostazione di funzionamento silenzioso notturno
h Ripetutamente dopo l'accensione e spegnimento di LED1 con il numero di codice errore di dieci cifre, il
LED2 viene acceso e spento come numero di codice errore con una sola cifra.
Impostazione di funzionamento silenzioso notturno
1. Aprire il lato pannello dell’unità esterna.
2. Impostare il DIP SW01N come mostrato sotto nella Fig.
3. Chiudere il pannello.
AVVERTENZA : Non aprire il pannello quando il prodotto è in funzione.
ON
1234
DIP SW01N
ON
1234
DIP SW01N
DIP Switch2
Funzione
ON
Impostazione di funzionamento silenzioso notturno – ON
OFF
Impostazione di funzionamento silenzioso notturno – OFF
Manuale d’installazione
17
Guida per l'installazione in località marine
ITALIANO
Selezione dell’ubicazione (unità esterna)
Vento marino Vento marino
Vento marino
Frangivento
AVVERTENZA
1. I condizionatori non devono essere installati in aree in cui vengono prodotti gas corrosivi, come
gas acidi e alcalini.
2. Non installare il prodotto in luoghi esposti direttamente al vento di mare (spruzzo di sale).
Può causare corrosione al prodotto. La corrosione, in particolare sul condensatore e sulle alette
dell’evaporatore, può causare malfunzionamenti o inefficienza.
3. Nel caso in cui l’unità esterna fosse in prossimità di ambienti marittimi, è importante evitare
l’esposizione diretta al vento marino. In caso contrario, è necessario effettuare un trattamento
anticorrosione sullo scambiatore di calore.
1) Nel caso in cui l’unità esterna dovesse essere installata in prossimità di ambienti marittimi, è
importante evitare l’esposizione diretta al vento marino. Installare la stessa sul lato opposto
della direzione del vento marino.
• Deve essere sufficientemente
resistente da arrestare il vento che
proviene dal mare.
• L’altezza e lo spessore devono
essere superiori del 150% rispetto
all’unità esterna.
• Deve essere rispettato uno spazio di
circa 70 cm tra l’unità esterna e il
frangivento, per un corretto ricircolo
d’aria.
3) Posizionare con scarico dell'acqua agevole.
• Installare in un luogo dove lo scarico dell’acqua è agevole onde evitare danni da pioggia
intensa e localizzata ed evitare zone con frequenti allagamenti.
2) Nel caso di installazione dell’unità esterna in ambiente marittimo, è importante fissare un
frangivento per l’apposita riparazione.
1. Qualora risulti impossibile rispettare le indicazioni dettate relative all’installazione del prodotto in
ambiente marittimo, contattare LG Electronics per il relativo trattamento anticorrosione.
2. Effettuare una pulizia periodica (più di una volta l’anno) relativa a polvere e particelle accumulate
sullo scambiatore di calore, utilizzando acqua.
Guida per l'installazione in località marine
18
Guida per l'installazione in località marine
La pressione acustica con pesatura A emessa da questo prodotto è inferiore a 70 dB.
** Il livello di rumore può variare in base al sito.
I valori indicati sono livelli di emissione e non rispecchiano necessariamente livelli di lavoro sicuri.
Anche se vi è una correlazione tra l'emissione e i livelli di esposizione, questa non può essere utilizzata in
modo affidabile per determinare se sono necessarie ulteriori precauzioni.
Il fattore che influenza il livello reale di esposizione della forza lavoro include le caratteristiche della stanza di
lavoro e le altre fonti di rumore, ovvero il numero di apparecchiature e di altri processi adiacenti e la durata
temporale per la quale un operatore è esposto al rumore.
Inoltre, il livello di esposizione consentito può variare di paese in paese. Queste informazioni, tuttavia,
consentono all'utente dell'apparecchiatura di eseguire una migliore valutazione dei pericoli e dei rischi.
Designazione modello
Emissione rumore durante l'uso
La concentrazione limite è il limite di concentrazione del gas Freon dove è possibile intraprendere misure
immediate senza danni al corpo umano quando il refrigerante si disperde nell'aria.
La concentrazione limite deve essere descritta nell'unità di kg/m
3
(peso del gas Freon per volume aria
unità) per facilitare il calcolo
n Calcolare la concentrazione di refrigerante
Concentrazione refrigerante =
Quantità totale di refrigerante reintegrato nella struttura refrigerante (kg)
Capacità della stanza più piccola in cui viene installata l'unità da interni (m
3
)
Concentrazione limite
UU W24 4U 2
Numero di serie
unità interna / unità esterna
Tipo di prodotto dettagliata
W : inverter unità esterne
WH : Unità esterne ad alta inverter COP
H : Unità interne ad alta COP
L: Statica bassa
Capacità nominale
ad es.) 9,000 Btu/h Classe '09'
24,000 Btu/h Classe '24'
Tipo
Tipo di modello
U: modello universale
C: Unità interna comune per la Universal e Multi
U : unità esterna
T: Cassette
B: Duct
V: pavimento-soffitto
Q: Console
P: Piano in piedi
Nome telaio
Concentrazione limite: 0,44 kg/m
3
(R410A)
[
Representative
] LG Electronics Inc. EU Representative
Krijgsman 1, 1186 DM Amstelveen, The Netherlands
[Manufacturer]
LG Electronics Inc. Changwon 2nd factory
84, Wanam-ro, Seongsan-gu, Changwon-si, Gyeongsangnam-do, KOREA
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19

LG UU21WH Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario