Toro DH 210 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3392-273RevC
TrattorepermantoerbosoDH210
delmodello74585—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3392-273*C
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreabordo
èpensatoperl'utilizzodapartediprivati.Ilsuo
scopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenutidi
complessiresidenziali.Nonèstatoprogettatoper
tagliareareecespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,sulla
ricercadiundistributoreoperlaregistrazionedel
vostroprodotto,potetecontattaredirettamenteToro
all'indirizzowww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
g020500
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
SicurezzadelriderToro......................................5
Pressioneacustica.............................................5
Potenzaacustica................................................6
Vibrazione..........................................................6
Indicatoredipendenza.......................................7
Adesividisicurezzaeinformativi........................8
Quadrogeneraledelprodotto.................................10
Comandi..........................................................10
Speciche.........................................................11
Funzionamento........................................................11
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................11
Controllodellivellodell'oliomotore...................12
Inserimentodelfrenodistazionamento.............12
Posizionamentodelsedile................................12
Azionamentodeifari.........................................13
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)..............13
Impostazionedell'altezzaditaglio.....................13
Avviamentodelmotore.....................................13
Spegnimentodelmotore...................................14
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............14
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi....................................................16
Spingerelamacchinamanualmente.................16
Guidadellamacchinainmarciaavantio
retromarcia....................................................17
Arrestodellamacchina.....................................17
UsodellafunzioneRecycle-on-demand............17
Svuotamentodelcestodiraccolta
erba...............................................................18
Scaricoposterioredellosfalcio.........................18
Usodelgancioditrainoopzionale.....................19
Suggerimenti...................................................19
Manutenzione.........................................................21
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................21
Lubricazione......................................................22
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonellaRepubblicaCeca
Tuttiidirittisonoriservati
Ingrassaggioelubricazionedella
macchina......................................................22
Manutenzionedelmotore....................................23
Revisionedelltrodell'aria...............................23
Cambiodell’oliomotore....................................24
Manutenzionedellacandela.............................25
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................26
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................26
Sostituzionedelltrodelcarburante.................27
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................28
Sostituzionedellelampadedeifari
anteriori.........................................................28
Sostituzionedeifusibili.....................................28
Revisionedellabatteria....................................28
Manutenzionedelsistemaditrazione..................31
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................31
Revisionedelfreno...........................................31
Revisionedelcestodiraccolta.............................32
Rimozionedelcestodiraccolta.........................32
Montaggiodelcestodiraccolta.........................32
Puliziadelcestodiraccoltaedel
canale...........................................................33
Manutenzionedellascoccadeltosaerba..............33
Revisionedellelame.........................................33
Rimozionedeltosaerba....................................34
Messainoperadeltosaerba.............................35
Rimessaggio...........................................................35
Localizzazioneguasti..............................................37
Schemi....................................................................39
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013
Normedisicurezzaper
ridercontosaerbarotante
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
manualeprimadiavviarelamacchina.
Ilsimbolodiallarme(Figura2)vieneusatoper
richiamarel'attenzioneapericolidiinfortunipotenziali.
Atteneteviatuttiimessaggidisicurezzacheseguono
questosimbolo,alnedievitareinfortuniedanche
lamorte.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinio
apersonechenonabbianoperfettaconoscenza
dellepresentiistruzioni.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisullamacchinaonelleistruzioni.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Tale
formazionedovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasuirider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei
pendii;
3
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
AVVERTENZAIlcarburanteèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguiteirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
Montatesaldamenteitappidelserbatoiodel
carburanteedellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustee
antiscivoloquandotosate.
Nonindossategioiellioabitisvolazzanti,
raccoglieteicapellilunghi.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiaturaesgombratelada
oggettichepossanovenireraccoltiescagliatidalla
macchina.
Avvertenzailcarburanteèaltamente
inammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'aperto,enonfumate
duranteilrifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreacceso
ocaldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodel
carburante,nonavviateilmotore,ma
allontanatelamacchinadall'areainteressata
evitandodigenerareunafontediaccensione,
nchéivaporidelcarburantenonsisaranno
dissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistache
lelame,ibullonidellelameeilgruppoditaglio
nonsianousuratiodanneggiati.Sostituitein
serielameebulloniusuratiodanneggiati,per
mantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
diunalamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
Funzionamento
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemettete
ilcambioinfolle.
Nonazionatelamacchinasenonèmontatoil
cestodiraccoltacompletooildeettoredell’erba
olaprotezionedelforodellaguidadiscaricoa
chiusuraautomatica.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendo
insalitaoindiscesa;
mantenetebassalavelocitàdellamacchina
quandoprocedeteinpendenzaoeseguite
curveastrettoraggio;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
nontosatemaiprocedendotrasversalmente
allapendenza,amenocheiltosaerbanonsia
specicamenteconcepitoperquestoscopo.
Nonutilizzateiltosaerbasuiciglidiscarpate,
pendiiripidi,fossatioterrapieni.
Prestateattenzioneduranteiltagliosuerba
bagnata;
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio
utilizzateaccessoripesanti.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza;
Utilizzateicontrappesiolezavorreperle
ruotequandoraccomandatonelmanualedi
istruzioni.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui
vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun
riparo.
4
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadi
attraversaresupercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigete
mailoscaricodelmaterialeversoterzienon
consentiteadalcunodiavvicinarsiallamacchina
duranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreiregimi
previsti.Ilmotorechefunzionaavelocità
eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,
spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candela(ocandele),oppuretoglietelachiavedi
accensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;
Ispezionateiltosaerbaperrilevareeventuali
danni,edeffettuateleriparazioninecessarie
primadiriavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodo
anomalo(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttii
dadi,ibullonieleviti,perassicurarviche
l'apparecchiaturafunzioninellemiglioricondizioni
disicurezza.
Nonutilizzateattrezzatureadaltapressioneperla
puliziadellamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburante
nelserbatoioeall'internodiedicidoveivapori
possonoraggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggioalchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,
foglieedeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodi
raccoltaelaprotezionediscarico,eall'occorrenza
sostituiteliconpartiraccomandatedalproduttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Durantelamessaapuntodellamacchinafate
attenzioneanonintrappolareleditatralelamein
movimentoelepartissedellamacchina.
Pergarantirelemassimeprestazionie
sicurezza,utilizzateesclusivamentericambie
accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti
oaccessoriadattabili,inquantopotrebbero
comprometterelasicurezza.
Rimorchio
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Le
cinghieanteriorieposterioridovrannoessere
rivolteversoilbassoeall'esternorispettoalla
macchina.
SicurezzadelriderToro
Ilseguenteparagrafocontieneinformazionisulla
sicurezzamirateaiprodottiToro,nonriportatenella
normativaCEN.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzo
dellamacchinaconaccessorinonapprovatipuò
renderenullalagaranzia.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi84dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.Illivellodipressioneacustica
èstatodeterminatoinconformitàconleprocedure
denitenellanormaENISO5395:2013.
5
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di100dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
ISO11094.
ATTENZIONE
Unalungaesposizionealrumoredurante
l'utilizzodellamacchinapuòcausareuna
parzialeperditadell'udito.
Indossateprotezioniperl'uditoidonee
duranteogniutilizzoprolungatodella
macchina.
Vibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra
=5,4m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra
=5,4m/s
2
Valorediincertezza(K)=2,7m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,3m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,15m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
6
Indicatoredipendenza
g011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezzaèdi10gradiincasoditaglioinlateraleedi15
gradiincasoditaglioinsalitaoindiscesa.Usateilgracodellependenzeperdeterminarelapendenzadiunterrenoprimadi
utilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.Ripiegateilgracolungolalinea
cheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decaloemmarkt
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decal93-7276
93-7276
1.Pericolodiesplosioneusateocchialidisicurezza.
2.Pericolodiustionidaliquidocausticoosostanzachimica
pereseguirelemisurediprontosoccorso,lavateconacqua.
3.Pericolod'incendiovietatofumare,appiccareincendie
utilizzareammelibere.
4.Pericolodiavvelenamentotenetegliastantiadistanza
disicurezzadallabatteria.
decal111-5631
111–5631
1.Tosaturainretromarcia
attivata
3.Scaricateilcestodi
raccolta
2.Fari
4.Presadiforza(PDF)
decal99-5340
99-5340
1.KeyChoicegiratelaperattivarelatosaturainretromarcia.
decal104-3237
104-3237
1.Frenodistazionamento
decal104-3238
119–5517
1.Proceduradiavviamento.
6.Bloccateilfrenodi
stazionamento.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
7.Seilmotoreèfreddo,
spostateinavantilalevadi
comandodell'acceleratore
inposizioneStarter;
seilmotoreècaldo,
tirateindietrolalevadi
comandodell'acceleratore
inposizioneFast.
3.Controllateillivellodell'olio
motore.
8.Avviateilmotore.
4.Alzateiltosaerba.
9.Rilasciateilfrenodi
stazionamentoprimadi
premereipedalidimarcia
avantiodiretromarcia.
5.Metteteinfolleiltrattore.
decal104-3243
125–2345
1.Perguidarelamacchina,
estraetelaleva.
2.Perspingerelamacchina,
inseritelaleva.
8
decal106-8552
106-8552
1.Raccoglietel'erba2.Riciclate
decal111-5941
111–5941
1.Avvertenzanonavvicinatelemaniallepartiinmovimento.
decal111-5942
111–5942
1.Impostazionidell'altezzaditaglio
decal111-5953
111–5953
1.Indicatoredell'altezzaditaglio
decal119-2725
119-2725
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenzarimuoveteilcappellottoprimadieseguire
qualsiasiinterventodimanutenzionesullamacchina.
3.Pericolodiribaltamentononusatesupendiidioltre10°.
4.Pericolodioggettilanciatidaltosaerba;pericolodi
schiacciamentopergliastantitenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
5.Pericolodiferiteamaniepiedinonavvicinatevialleparti
inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
9
decal119-2726
119-2726
1.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodiferiteamaniepiedinonavvicinatevialleparti
inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
decal111-8217
111–8217
1.Avvertenzanonavvicinatelemanieipiediallepartiin
movimento;attendetechelepartiinmovimentosisiano
fermate.
decal119-2730
119-2730
1.Pericolodischiacciamento/smembramentodiastantinon
giratelachiaveinpresenzadibambini;teneteibambinia
distanzadisicurezzadallamacchina.
Quadrogeneraledel
prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzateconicomandi(Figura4).
g020501
Figura4
1.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
6.Levadelfrenodi
stazionamento
2.Interruttorediaccensione7.Pedaledimarciaavanti
3.Levadicomando
dell'acceleratoreedello
starter
8.Pedaledellaretromarcia
4.Pedaledelfreno
9.Levadell'altezzaditaglio
5.LevaRecyclersurichiesta
10
Speciche
Peso246kg
Lunghezza246kg
Larghezza110cm
Larghezzaditaglio102cm
Altezza115cm
Regimedelmotore
2.600giri/min
Potenzanominalemotore
10,17kW(13,64cv)a
3000giri/min
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(menodi30giorni),di
87opiùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)
pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola
stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina
conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatemaibenzinacontenenteoltreil10%
dietanolo,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene
etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon
consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o
dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatecarburantecontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioalcarburante.
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenelcarburante(conservato
pernonpiùdi30giorni)unostabilizzatore
percarburanteperl'interastagione;esauriteil
carburantenellamacchinaprimadiriporlaper
oltre30giorni.
Nonutilizzateadditivipercarburantediversi
dallostabilizzatore/condizionatore.Nonutilizzate
stabilizzatoriabasedialcolcomeetanolo,
metanolooalcolisopropilico.
11
PERICOLO
Ilcarburanteeirelativivaporisono
estremamenteinammabiliedesplosivi.
Unincendiooun'esplosionecausatidal
carburantepossonoustionarevoieterzi.
Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,posatela
tanicae/olamacchinadirettamenteaterra
primadelriempimento,maiinunveicoloo
suunoggetto.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,
amotorefreddo.Tergeteleperdite
accidentali.
Nonmaneggiateilcarburantequando
fumateonelleadiacenzediunaamma
liberaodiscintille.
Conservateilcarburanteintaniche
omologatelontanodallaportatadei
bambini.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
2.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel
carburanteerimuovetelo.
3.Riempitenoa6–13mmdall'orlodelforodi
rabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Importante:Nonriempitecompletamente
ilserbatoio.Questospazionelserbatoio
permettel’espansionedelcarburante.
4.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel
carburante.
5.Tergeteilcarburanteversato.
Importante:Nonavviateilmotoreincasodi
perditedicarburante,tanichedicarburante
aperteoaltriliquidiogasinammabilinelle
immediatevicinanzedellamacchina.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina24).
Inserimentodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoognivolta
chespegneteolasciateincustoditalamacchina.
Impostazionedelfrenodi
stazionamento
1.Premeteetenetepremutoilpedaledelfreno
(Figura4).
2.Spostatelalevadicomandodelfrenodi
stazionamentoversodestra(Figura5).
3.Toglietegradualmenteilpiededalpedaledel
freno.
g028358
Figura5
1.Levadelfrenodistazionamento
Nota:Ilpedaledifreno/frizionedeverimanere
premuto(bloccato).
Rilasciodelfrenodi
stazionamento
1.Premeteilpedaledelfrenoetenetelopremuto
(Figura4).
2.Spostatelalevadicomandodelfrenodi
stazionamentoversosinistra(Figura5).
3.Rilasciategradualmenteilpedaledelfreno.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela
macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente
icomandi.
1.Sollevateilsedileedallentatelemanopoledi
regolazione(Figura6).
12
g008253
Figura6
1.Manopolediregolazione
2.Spostateilsedilenellaposizionedesideratae
serratelemanopole.
Azionamentodeifari
Ifarianteriorisonoazionatidall'interruttoredi
accensione.Giratelachiavediaccensionein
posizioneFari(Lights).
Utilizzodelcomandodelle
lame(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)inserisce
edisinseriscel'alimentazioneallelame.
Innestarelelame
1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermare
lamacchina.
2.Innestateilcomandodellelame(PDF)estraendo
lamanopolainposizionediinnesto(Figura4).
Disinnestodellelame
1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermare
lamacchina.
2.Inseritelamanopoladicomandodellelame
(PDF)inposizionedidisinnesto(Figura4).
Impostazionedell'altezzadi
taglio
Utilizzatelalevadiregolazionedell'altezzaditaglio
persollevareeabbassareiltosaerbaall'altezzadi
tagliodesiderata.Poteteregolarel'altezzaditaglio
su7posizionidiverse,compreseall'incircatra30e
80mm.
Importante:Quandotrasportatelamacchina
lontanodaltappetoerbosodoveteregolarelaleva
dell'altezzaditaglionellaposizionepiùalta(7),
pernondanneggiarelelame.
1.Premeteemanteneteilpulsantedellaleva
dell'altezzaditaglio(Figura7).
g017870
Figura7
1.Levadell'altezzaditaglio
2.Spostatelalevadell'altezzaditaglioalla
posizionedesiderata.
3.Rilasciateilpulsante.
Avviamentodelmotore
1.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante
(Figura8),situatatrailserbatoiodelcarburante
eilmotore.
g008258
Figura8
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
13
Nota:Lamanigliadellavalvoladeveessere
allineataconiltubodelcarburante.
2.Sedetevisulsedile.
3.Assicuratevicheipedalidicomandodella
trazionesianoinposizionefolle.
4.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere
Impostazionedelfrenodistazionamento
Impostazionedelfrenodistazionamento(pagina
12).
5.Disinnestatelelame(PDF);vedereFigura4.
Nota:Ilmotorenonsiavviaselelame(PDF)
sonoinnestate.
6.Peravviareilmotoreafreddospostatelaleva
dicomandodell'acceleratorecompletamentein
avantiinposizioneStarter(Figura9).
g020502
Figura9
1.Levadicomandodell'acceleratore
Nota:Peravviareilmotoreacaldotirate
indietrolalevadicomandodell'acceleratorein
posizioneFast.
7.Giratelachiavediaccensioneinsensoorarioe
tenetelainposizioneStart(Figura10).
g017884
Figura10
1.Chiavediaccensione
4.Fari
2.Avvio
5.Spento
3.On
Nota:Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Seilmotorenonsiavvia
dopo15secondidiiniezionecontinua,
portatelachiavediaccensionesuOffe
lasciateraffreddareilmotorediavviamento
per2minuti;vedereLocalizzazioneguasti
(pagina37).
8.Quandoilmotoresiaccende,spostate
lentamentelalevadicomandodell'acceleratore
inposizioneFast(Figura9).
Spegnimentodelmotore
1.Spostatelalevadicomandodell'acceleratorein
posizioneSlow(Figura9).
Nota:Seilmotorehaunritornodiamma,
spostatelalevadicontrollodell'acceleratorein
posizioneFastprimadiarrestareilmotore.
2.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
(Figura9).
Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo,
lasciatelogirareallaminimaperunminutoprima
digirarelachiavediaccensioneinposizione
Off.Questoaccorgimentoconsentiràalmotore
diraffreddarsiprimadispegnersi.Incasodi
emergenzaspegneteilmotoregirandolachiave
diaccensioneinposizioneOff.
Usodelsistemainterruttori
disicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioavariati,lamacchina
puòavviarsiimprovvisamenteeprovocare
infortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprima
diazionarelamacchinasostituitegli
interruttoriguasti.
Sostituiteimicrointerruttoriognidueanni,
aprescinderedallelorocondizioni.
Descrizionedelsistemadi
sicurezzaainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
14
l'operatoresiasedutosulsedile;
ilpedaledelfrenosiapremuto;
lamanopoladicomandodellelame(PDF)sia
disinnestata;
Ilpedaledicomandodellatrazioneèinposizione
folle.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaspegneil
motorenelcasovialziatedalpostodiguidalasciando
ilpedaledicomandodellatrazioneinfolle,ilfreno
distazionamentononinnestatoolamanopoladi
comandodellalama(PDF)innestata.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaèprogettatoin
mododafermareiltosaerbase:
l'operatoreingranalaretromarciaconlelame
(PDF)innestate;
toglieteilcestodiraccoltaoscaricatel'erba.
Impostazionedell'interruttore
KeyChoice
®
perlaretromarcia
Ilmicrointerruttoresullamacchinaimpedisceil
funzionamentodellaPDFquandoguidatelamacchina
inretromarcia.Sefatemarciaindietroconla
macchinaconlelame(PDF)innestate(cioèlelame
deltosaerbaounaltroattrezzosonoinmoto),lelame
sifermano.Nontosateinretromarciaamenoche
nonsiaassolutamentenecessario.
Sedoveteutilizzareilcomandodellelame(PDF)
durantelaretromarcia,escludeteilmicrointerruttoredi
sicurezzaagendosull'interruttoreKeyChoice,situato
accantoallastaffadelsedile(Figura11).
g017872
Figura11
1.InterruttoreKeyChoice
PERICOLO
Potrestefaremarciaindietrocontrounbimbo
ounapersonamentrelelameounaltro
accessoriosonoinnestati,ecausaregravi
feriteolamorte.
Nontosateinretromarciaamenochenon
siaassolutamentenecessario.
NoninseritelachiaveKeyChoiceameno
chenonsiaassolutamentenecessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietro
primadifarearretrarelamacchina.
Utilizzatel'interruttoreKeyChoice
solamentesesietesicurichenonvisiano
bambinioastantinell'areaditosatura.
Fatemoltaattenzionedopoavere
disattivatol'interruttoredisicurezza,in
quantoilrumoredelmotorepuòimpedirvi
dinotarecheunbimboounapersona
sonoentratinell'areadimanovra.
Primadilasciareincustoditalamacchina,
toglietesempresialachiavediaccensione
siaquelladell'interruttoreKeyChoice,e
conservateleinunluogosicuro,lontano
dallaportatadeibambiniedipersonenon
autorizzate.
1.Innestatelelame(PDF).
2.InseritelachiaveKeyChoicenell'interruttore
(Figura11).
3.GiratelachiaveKeyChoice.
Nota:Laspiarossasullaconsolleanteriore
(Figura12)siaccendeperindicareche
l'interruttoredisicurezzaèdisattivato.
g017873
Figura12
1.Spiadiretromarcia
4.Gestiteiltrattoreinretromarciaeterminateil
lavoroincorso.
5.Disinnestatelelame(PDF)perattivareil
microinterruttoredisicurezza.
6.ToglietelachiaveKeyChoiceeriponetelainun
luogosicuro,fuoridallaportatadeibambini.
15
Provadelsistemadi
sicurezzaainterblocchi
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioavariati,lamacchina
puòavviarsiimprovvisamenteeprovocare
infortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Controllateognigiornoilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi,
eprimadiazionarelamacchinasostituite
gliinterruttoriguasti.
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaa
interblocchiprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaAutorizzato.
Nonazionatelamacchinanoaquandononèstato
riparato.Restandosedutisulsedile,effettuatei
seguenticontrolli.
1.Innestateilfrenodistazionamento,spostate
lamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizioned'innestoegiratelachiavedi
accensioneinposizioneStart:ilmotorenon
devegirare.
2.Spostatelamanopoladicomandodellelame
(PDF)inposizionedidisinnesto,rilasciateil
frenodistazionamentoegiratelachiavedi
accensioneinposizioneStart:ilmotorenon
devegirare.
3.Metteteilpedaledellatrazioneinfolle,innestate
ilfrenodistazionamento,spostatelamanopola
dicomandodellalama(PDF)inposizione
didisinnestoeavviateilmotore.Amotore
acceso,rilasciateilfrenodistazionamentoed
alzatevileggermentedalsedile;ilmotoredeve
spegnersi.
4.Conilfrenodistazionamentoinserito,spostate
lamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizionedidisinnesto,metteteilpedale
dicomandodellatrazioneinfolleeavviate
ilmotore.Mentreilmotoregira,spostate
lamanopolacomandodellelame(PDF)
inposizionediinnestoemetteteilpedale
dicomandodellatrazioneinposizionedi
retromarcia:ilmotoredevespegnersi.
5.Conilfrenodistazionamentoinserito,spostate
lamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizionedidisinnestoemetteteilpedale
dicomandodellatrazioneinfolle.Avviateil
motore,spostatelamanopoladicomando
dellelame(PDF)inposizionediinnesto,girate
lachiaveKeyChoiceerilasciatela:laspiadi
retromarciasideveaccendere.
6.Spostatelamanopoladicomandodellalama
(PDF)inposizionedidisinnesto:laspiadi
retromarciadevespegnersi.
Spingerelamacchina
manualmente
Importante:Spingeresemprelamacchina
manualmente.nontrainatelamai,perchépotreste
danneggiareiltransaxle.
Perspingerelamacchina
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
5.Toglietelachiavediaccensione.
6.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta(pagina32).
7.Spingeteilcomandodellatrazione(sulretro
dellamacchina)inposizionedispinta(Push).
8.Disinnestateilfrenodistazionamento.
Nota:Ilsistemaditrazioneèdisinserito,eleruote
giranoliberamente(Figura13).
g017874
Figura13
1.Posizionedispinta2.Posizionedi
funzionamento
Azionamentodellamacchina
1.Inseriteilfrenodistazionamento.
16
2.Estraeteilcomandodellatrazionedalla
posizionedifunzionamento(Figura13)per
ingranarelatrazione.
Nota:Lamacchinanonsispostasenon
quandoilcomandodellaguidaèinposizionedi
funzionamento(Operate).
3.Montateilcestodiraccolta;vedereMontaggio
delcestodiraccolta(pagina32).
Guidadellamacchinain
marciaavantioretromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionateil
comandodell'acceleratoreinposizioneFastper
ottenereprestazioniottimali.
Perlamarciaavanti:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina12).
2.Metteteilpiedesulpedaledimarciaavanti
epremetelentamenteperspostarviinavanti
(Figura14).
g008264
Figura14
1.Pedaledimarciaavanti2.Pedaledellaretromarcia
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesul
pedaledimarciaavanti.Perrallentarerilasciate
lapressionesulpedaledicomandodella
trazione.
Perlaretromarcia:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina12).
2.Metteteilpiedesulpedaledicomandodella
retromarciaepremetelentamenteperspostarvi
indietro(Figura14).
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesul
pedaledivelocitàinretromarcia.Perrallentare
rilasciatelapressionesulpedaledicomando
dellaretromarcia.
Importante:Pernondanneggiarela
trasmissione,rilasciatesempreilpedaledel
frenodistazionamentoprimadimuovereil
pedaledicomandodellatrazioneoilpedaledella
retromarcia.
Importante:Pernondanneggiareilmotore,
quandoguidatelamacchinaoltreiltappeto
erbosoregolatesempreiltosaerbaall'altezzadi
tagliopiùalta.
Arrestodellamacchina
1.Rilasciateilpedaledicomandodellatrazioneo
ilpedaledivelocitàinretromarcia.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff.
4.Innestateilfrenodistazionamentoquando
viallontanatedallamacchina;vedere
Impostazionedelfrenodistazionamento(pagina
12).
Nota:Toglietelachiavediaccensioneelachiave
KeyChoice.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensionee
lachiaveKeyChoice,edinnestateilfrenodi
stazionamentoprimadilasciareincustoditala
macchina,ancheperpochiminuti.
Usodellafunzione
Recycle-on-demand
Poteteattivareodisattivarelafunzione
Recycle-on-demandsiaquandolamacchinaèin
movimentosiaquandoèferma.Seraccoglieteerba
altaefolta,aumentatel'altezzaditaglioetosatea
velocitàridotta.
1.Perraccoglierelosfalcio,spostateinavantila
levaRecycle-on-demand(Figura4).
2.Perinterromperelaraccoltadello
sfalcioericiclarlo,tirateindietrolaleva
Recycle-on-demand.
17
Svuotamentodelcestodi
raccoltaerba
Quandoilcestodiraccoltadell'erbaèpieno,suona
uncicalinoeilcestodeveesseresvuotato.
Importante:Perimpedirecheilcanalediscarico
siostruisca,disinnestatelelame(PDF)quando
suonailcicalino.
1.Sganciateilfermodichiusura(Figura15).
g017876
Figura15
2.Disinnestatelelame(PDF)espostate
l'acceleratoresullaminima.
3.Tirateinavantilalevadiscaricodelcestodi
raccoltaeinclinateilcesto(Figura16).
g017877
Figura16
1.TEXTHERE
4.Scaricateilcestodiraccolta.
5.Primadiriportareilcestodiraccoltanella
posizionediservizio,spostatelamacchinain
avantiperliberareilcestodeiresiduid'erba.
6.Perriportareilcestodiraccoltanellaposizionedi
servizioabbassatelentamentelalevadiscarico.
Scaricoposterioredello
sfalcio
Avolte,quandol'erbaètroppolungaperpoterla
raccogliere,potresteaverebisognodifalciareil
tappetoerbososenzailcesto.
1.Sganciateilfermodichiusura(Figura17).
g017876
Figura17
1.Fermodichiusura
2.Disinnestatelelame(PDF)espostate
l'acceleratoresullaminima.
3.Tirateinavantilalevadiscaricodelcestodi
raccoltaeinclinateilcesto(Figura18)noa
quandoilfermodichiusuranonsiinnestae
bloccailcestonellaposizioneaperta(Figura
19).
18
g017877
Figura18
1.Levadiscaricodelcestodiraccolta
g017883
Figura19
1.Fermodichiusura
4.Tosatel'erbacomedesiderato,conilcestodi
raccoltainposizioneaperta.
5.Primadiriportareilcestodiraccoltanella
posizionediservizio,spostatelamacchinain
avantiperliberareilcestodeiresiduid'erba.
6.Perriportareilcestodiraccoltanellaposizionedi
servizioabbassatelentamentelalevadiscarico.
Usodelgancioditraino
opzionale
Iltrattoreèingradoditrainareaccessorisospesicon
unpesomassimodi150kg.
1.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta(pagina32).
2.Montatel'accessoriosulgancioditraino,situato
inbassosulretrodellamacchina(Figura20).
g017878
Figura20
1.Gancioditraino
Suggerimenti
Perottenereunaresamiglioreazionateilmotore
allamassima.Iltosaerbahabisognodiariaper
tagliareminuziosamentelosfalcio,quindinon
utilizzateun'altezzaditagliotroppobassaenon
circondatecompletamenteiltosaerbadaerbanon
tagliata.Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba,
lasciatesempreunlatodeltosaerbalontano
dall'erbanontagliata.
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormale,
perevitareilcontattodeltosaerbaconleasperità
delterreno.Quandodovetetagliareerbaaltapiù
di15cm,tagliatelaindueriprese,perottenere
unaqualitàditaglioaccettabile.
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo
circadellod'erba.Nonsuperatequestaaltezza,
amenochel'erbanonsiarada,oppureadautunno
inoltratoquandocrescepiùlentamente.
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere
l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento
dellosfalcioperunamiglioredecomposizionee
fertilizzazione.
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Permantenerelastessaaltezzaditaglio,come
consigliato,tosatepiùspessoall'iniziodella
primavera.Poichéamezzaestateilritmodi
crescitadell'erbarallenta,tagliatel'erbamenodi
frequente.
Sel'erbaèpiùaltadelnormale,osecontieneun
altotassodiumidità,aumentatel'altezzaditaglioe
19
falciatel'erbaaquest'altezza,dopodichéfalciatela
dinuovoall'altezzanormale,piùbassa.
Selamacchinadeveesserearrestatadurante
iltaglio,èpossibilechesultappetoerbososi
depositinoresiduidisfalcio.Perevitarequesto
inconveniente,procedetecomesegue.
Innestatelelameeritornateadun'areagià
tosata.
Disperdeteiresiduiinmodouniforme
aumentandol'altezzaditagliodiunaodue
tacche,procedendoinmarciaavanticonla
lamainnestata.
Alterminediogniutilizzoeliminatesfalcioe
morchiadalsottoscoccadeltosaerbautilizzando
lapresadilavaggio.Incasodiaccumulodierba
falciataemorchiaall'internodeltosaerba,la
qualitàditagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Manteneteaflatelelamedurantel'interastagione
ditosatura.Lelameaflatepraticanountaglio
netto,senzastrappareotagliuzzareilid'erba.In
casocontrario,ibordidell'erbadiventanomarrone,
diconseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedè
piùsoggettaamalattie.Ogni30giornicontrollate
chelalamasiaaflataenonpresentiintaccature.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Toro DH 210 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente