Roland RMP-3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
– 1 –
C5100025 1RCC
fig.Panel
1.
Mini altoparlante
Solo per il suono del metronomo. Se
utilizzate il connettore OUTPUT, non viene
emesso alcun suono.
2.
Pulsante [METRONOME]
Seleziona il parametro del metronomo.
3.
Pulsante [START/STOP]
Avvia e arresta il metronomo.
4.
Manopola PHONES VOLUME
Regola il volume del connettore OUTPUT.
* Il volume del mini altoparlante viene regolato con
CLICK VOLUME.
5.
Pulsante [COACH]
Seleziona il modo Coach.
6.
Pulsanti VALUE [+]/[-]
Utilizzate questi pulsanti per cambiare i valori
di ogni parametro.
Per aumentare rapidamente il valore, tenete
premuto [+] e premete [-]. Per diminuire
rapidamente il valore, tenete premuto [-] e
premete [+].
7.
Indicatore BEAT
Lampeggia sulle note da un quarto.
L’indicatore rosso lampeggia sui movimenti
accentati.
8.
Pelle
9.
Sensore
10.
Bullone di accordatura
Regola la tensione della pelle.
Grazie e congratulazioni per avere scelto l’RMP-3 della Roland.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete con attenzione i paragrafi intitolati: “USARE L’APPARECCHIO IN MODO SICURO” e
“NOTE IMPORTANTI” (su un foglio separato). Questi paragrafi contengono importanti informazioni sul corretto funzionamento
dell'apparecchio. Inoltre, per conoscere al meglio tutte le caratteristiche dell’apparecchio, leggete interamente questo manuale, che vi
consigliamo di conservare per future consultazioni.
Quando l’RMP-3 esce dalla fabbrica, la batteria non è installata. Leggete “Preparativi—Come caricare la batteria” e seguite
le istruzioni su come installare la batteria.
Copyright © 2005 ROLAND CORPORATION Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere
riprodotta in alcuna forma senza il permesso scritto della ROLAND CORPORATION.
Descrizione dei pannelli
1
2
4
5
3
7
9
10
8
6
Traduzione
del manuale dell'utente
– 2 –
Pannello laterale
fig.Side
1.
Slot di sicurezza ( )
http://www.kensington.com/
2.
Connettore MIX IN
Serve per collegare una sorgente audio esterna (CD,
MD, ecc.) per suonare insieme a quest’ultima
.
3.
Connettore OUTPUT
Serve per collegare le cuffie, l’amplificatore o il
sistema audio.
* L’RMP-3 emette suoni in mono.
4.
Connettore del trasformatore CA
Collegate qui il trasformatore CA (opzionale).
5.
Interruttore POWER
Accende e spegne l’apparecchio.
fig.BattCase.e_50
1.
Premete e fate scorrere il coperchio del vano batteria (che si
trova sul fondo dell’apparecchio).
2.
Collegate il cavo a innesto rapido alla batteria e posizionatela
nel vano batteria.
*Verificate la polarità della batteria (+ e -).
3.
Chiudete il vano con il coperchio.
* Fate attenzione a non chiudere il cavo a innesto rapido nel vano
batteria quando chiudete il coperchio.
Quando cambiare la batteria
L’indicatore Battery LOW ( ) nella parte inferiore sinistra del display inizia a lampeggiare quando la
batteria sta per scaricarsi. Su utilizzate una batteria quasi scarica, il livello del volume del mini
altoparlante risulta più basso e il funzionamento dell’apparecchio potrebbe risultare instabile. Sostituite
la batteria il prima possibile.
Per alimentare l’RMP-3 potete utilizzare un trasformatore CA della serie BOSS PSA (venduto
separatamente).
Spegnete l’apparecchio prima di collegare il trasformatore CA.
Utilizzate solo il trasformatore CA della serie BOSS PSA. Altri trasformatori potrebbero
causare malfunzionamenti o danni all’RMP-3, quindi evitate di utilizzarli.
L’indicatore Battery LOW ( ) lampeggia quando la batteria sta per scaricarsi mentre
viene utilizzato il trasformatore CA.
fig.Bolt
PRIMA di suonare l’RMP-3, dovete accordare la pelle secondo la tensione che
preferite. La pelle NON è accordata quando lo strumento esce dalla fabbrica.
Serrate i bulloni di accordatura seguendo l’ordine mostrato nella figura.
* Se non regolate correttamente la tensione, potreste danneggiare la pelle.
* La tensione della pelle può cambiare con un utilizzo prolungato. Effettuate le
regolazioni necessarie.
5
4
2
1
3
Preparativi
Come caricare la batteria
Come collegare il trasformatore CA
Come regolare la tensione della pelle
Innesto
rapido
Batteria
9V
NOTA
NOTA
1
7
8
63
45
2
– 3 –
fig.Display.e
Se la pelle è stata danneggiata o se non mantiene più la tensione corrente, sostituitela.
Per sostituire la pelle (
RMP-3 Mesh Head
), contattate il rivenditore presso cui avete acquistato
l’apparecchio o il Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Roland più vicino.
La Mesh Head MH-8 non è compatibile e quindi non può essere utilizzata.
Come sostituire la pelle
Quando sostituite o accordate la pelle, utilizzate la chiave di accordatura fornita in dotazione.
fig.HeadChange
1.
Rimuovete tutti i bulloni di accordatura.
Allentateli gradualmente uno dopo l’altro secondo l’ordine
girandoli in senso antiorario.
*Non perdete i bulloni di accordatura.
2.
Aprite la cassa e rimuovete la vecchia pelle.
3.
Posizionate nella cassa la nuova pelle.
4.
Chiudete la cassa.
5.
Fissate tutti gli otto bulloni di accordatura.
6.
Regolate la tensione della pelle. Si veda “Come regolare la tensione della pelle”.
Dimensione del pad
8 pollici
Tempo
20–260
Suddivisione ritmica
24 tipi
Tipi di ritmo
18 tipi
Suono del metronomo
5
Modo Coach
Funzioni: 5
Variazioni d’esercizio: 20
Connettori
Connettore PHONES/OUTPUT: 1
(tipo stereo phone mini)
Connettore MIX IN: 1 (tipo phone
mini)
Connettore del trasformatore CA
Alimentazione
DC 9 V:
Batteria a secco 6F22/1604 (9 V)
(carbone)
Batteria a secco 6LR61/1604A (9 V)
(alcalina)
Trasformatore CA
Consumo
55 mA
* Presunta durata della batteria con utilizzo
continuo:
Carbone: 2 ore
Alcalina: 6 ore
Le durate sopra riportate variano a seconda
delle condizioni di utilizzo.
Dimensione della vite del
supporto
M8
Dimensioni
263 (L) x 348 (P) x 78 (A) mm
10-3/8 (L) x 13-3/4 (P) x 3-1/8 (A)
pollici
Peso
1,2 kg / 2 libbre 11 once (inclusa la
batteria)
Accessori in dotazione
Batteria a secco 6F22/1604 (9 V)
(carbone)
Chiave di accordatura
Manuale dell’utente
Foglio separato (“USARE
L’APPARECCHIO IN MODO
SICURO” e “NOTE IMPORTANTI”)
Accessori opzionali
Trasformatore CA: serie BOSS PSA
Supporto per pad: PDS-2
* Al fine di migliorare il prodotto, le
caratteristiche tecniche e/o l'aspetto
dell'apparecchio sono soggetti a modifiche
senza preavviso.
Informazioni sul display
Come sostituire la pelle
Caratteristiche tecniche
Beat
Indicatore Battery LOW
Lampeggia quando
la batteria sta per scaricarsi.
Indicatore Trigger
Appare quando
viene colpita la pelle.
Conteggio
Tempo/Valore
Tipo di ritmo
Ago del metronomo
NOTA
– 4 –
*Accendete i vari dispositivi nell’ordine specificato. Accendendo i dispositivi nell’ordine sbagliato rischiate di causare
malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi.
1.
Ruotate la manopola PHONES VOLUME sul livello minimo (completamente a sinistra).
2.
Accendete l’apparecchio mediante l'interruttore POWER.
* L’apparecchio è dotato di un circuito di protezione. Prima che l'apparecchio funzioni normalmente è necessario un breve
intervallo di tempo (pochi secondi) dopo l’accensione.
3.
Mentre colpite la pelle, ruotate gradualmente la manopola PHONES VOLUME per regolare il volume.
Se utilizzate un amplificatore o un sistema audio
*Per evitare malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi, abbassate il volume e spegnete tutti i
dispositivi prima di effettuare qualsiasi collegamento.
1.
Abbassate i controlli del volume di tutti i dispositivi del sistema.
2.
Accendete l’RMP-3.
3.
Accendete l’amplificatore o il sistema audio collegato e regolate il volume sul livello desiderato.
Se utilizzate un sistema audio, la leva PHONES VOLUME non deve
essere posizionata oltre la posizione centrale (ore dodici).
Quando spegnete l’apparecchio
Prima di spegnere l’apparecchio, abbassate il volume di tutti i dispositivi del sistema e poi
spegneteli nell’ordine inverso a quello con cui li avete accesi.
1.
Premete [METRONOME] per visualizzare a sinistra del display.
2.
Premete più volte [METRONOME] per selezionare il parametro desiderato.
Tenete premuto [METRONOME] e premete [-] per far sì che le selezioni si presentino
nell’ordine inverso.
3.
Premete [+] o [-] per impostare i valori di ogni parametro.
4.
Premete [START/STOP] per attivare e disattivare il metronomo.
Come accendere e spegnere l’apparecchio
Come utilizzare il metronomo
Parametro Valore Descrizione
TEMPO 20–260 Tempo
BEAT 0–9, 2+3, 3+2, 3+4, 4+3, 4+5, 5+4, 5+6, 6+5, 6+7, 7+6,
7+8, 8+7, 8+9, 9+8
Suddivisione ritmica
RHYTHM
, , , , , , , , ,
, , , , ,
3-2 son clave ( ),
2-3 son clave ( ),
3-2 rumba clave ( ),
2-3 rumba clave ( )
Tipo di ritmo
CLICK VOLUME 0 (Off)–3 (Max.) Volume del metronomo
CLICK SOUND 1 (timbro acuto)–5 (timbro grave) Tipo di suono del metronomo
IDEA
– 5 –
Il modo Coach dell’RMP-3 è un insieme di esercizi che vi consentono di migliorare la velocità,
l'accuratezza e la resistenza e di sviluppare migliori capacità ritmiche. I modi Coach hanno parametri
programmabili che vi permettono di adattare le funzioni alle vostre specifiche esigenze.
1.
Premete [COACH] per visualizzare a destra del display.
2.
Premete più volte [COACH] per selezionare la funzione desiderata.
Tenete premuto [COACH] e premete [-] per far sì che le selezioni si presentino nell’ordine inverso
.
3.
Premete [+] o [-] per selezionare la variazione dell’esercizio.
4.
Premete [START/STOP] per iniziare/terminare l'esercizio.
TIME CHECK è una funzione che serve per migliorare le capacità ritmiche attraverso l’uso del display.
Mentre suonate seguendo il metronomo la vostra esecuzione viene confrontata con la temporizzazione
del clic e il risultato viene visualizzato sul display. La seguente tabella spiega le indicazioni del display.
fig.TimeCheck.e
1.
Premete più volte [COACH] fino a quando non viene visualizzato in “TIME CHECK”.
2.
Premete [+] o [-] per selezionare la variazione dell’esercizio.
3.
Premete [START/STOP] per iniziare l'esercizio.
4.
Quando avete finito premete di nuovo [START/STOP].
*
L’esecuzione viene misurata secondo note da un quarto indipendentemente dal tipo RHYTHM del metronomo
.
* Per cambiare il tempo durante l’esercizio premete [+] o [-].
Esercizio d’esempio
fig.Score-TC
Modo COACH
TIME CHECK
Per suonare a tempo con il beat
QUIET COUNT Per sviluppare il senso ritmico
AUTO UP/DOWN Esercizio di aumento/diminuzione del tempo
RHYTHMIC NOTES Per imparare il valore ritmico delle note
STROKE BALANCE Per controllare la forza con cui si suona (dinamica)
TIME CHECK
Controlla l’esecuzione utilizzando una temporizzazione relativamente semplice
(impostazione iniziale).
Controlla l’esecuzione utilizzando una temporizzazione più precisa.
con il punteggio.
con il punteggio.
Punteggio:
dopo un preconteggio di due battute, vengono controllate 8 battute
dell’esecuzione. Successivamente viene visualizzata la percentuale di
temporizzazione corrente.
IDEA
Perfetto!
Lento
Veloce
RLRL LL
(a) (b)
– 6 –
QUIET COUNT è una funzione che serve per sviluppare il senso ritmico. Il clic suona con un livello di
volume fisso per un ciclo di 1, 2, 3, 4, 6 o 8 battute e poi suona le stesse battute oppure 1 o 2 battute (si
veda sotto) a un volume appena udibile. Il ciclo si ripete finché non premete [START/STOP].
1.
Premete più volte [COACH] fino a quando non viene visualizzato in “QUIET COUNT”.
2.
Premete [+] o [-] per selezionare la variazione dell’esercizio.
3.
Premete [START/STOP] per iniziare l'esercizio.
4.
Quando avete finito premete di nuovo [START/STOP].
* Per cambiare il tempo durante l’esercizio premete [+] o [-].
Esercizio d’esempio (variazione dell’esercizio: )
fig.Score-QC.e
AUTO UP/DOWN serve per migliorare la resistenza aumentando e diminuendo la velocità del
metronomo. Il tempo del metronomo aumenta fino a raggiungere il tempo massimo (si veda di seguito).
Successivamente il tempo del metronomo diminuisce fino a raggiungere il tempo iniziale. Questo
prosegue sino a quando non premete [START/STOP].
1.
Premete più volte [COACH] fino a quando non viene visualizzato in “AUTO UO/DOWN”.
2.
Premete [+] o [-] per selezionare la variazione dell’esercizio.
3.
Premete [START/STOP] per iniziare l'esercizio.
4.
Quando avete finito premete di nuovo [START/STOP].
*Dopo aver avviato il clic potete impostare il tempo massimo che volete premendo [-] quando viene raggiunto
il tempo desiderato. Per annullare il tempo massimo premete [+] (valore iniziale: 260).
Vi permette di determinare i tempi che per voi sono difficili.
QUIET COUNT
Ciclo di 1 battuta
Ciclo di 2 battute
Ciclo di 4 battute (impostazione iniziale)
Ciclo di 8 battute
Ciclo di 3 battute udibili più 1 meno udibile
Ciclo di 6 battute udibili più 2 meno udibili
AUTO UP/DOWN
Il tempo aumenta e/o diminuisce di 1 BPM ogni singolo beat.
Il tempo aumenta e/o diminuisce di 1 BPM ogni due beat (impostazione iniziale).
Il tempo aumenta e/o diminuisce di 2 BPM ogni otto battute.
Il tempo aumenta e/o diminuisce di 5 BPM ogni otto battute.
Il tempo aumenta e/o diminuisce ogni otto battute. Mentre il tempo continua ad aumentare,
aumenta anche la quantità di cambiamento del tempo.
* Quando il tempo del metronomo viene cambiato, l’esercizio inizia con il tempo più vicino a quello dei tempi
iniziali delle impostazioni predeterminate.
R
Metronomo
Esecuzione
LLRRLLRRLLRRLLRRLLRRLLR LLRR LLRR LLRR LLRR
IDEA
– 7 –
RHYTHMIC NOTES è un tradizionale esercizio di riscaldamento che serve anche per apprendere il
valore ritmico delle note. Dopo un preconteggio di due battute il metronomo esegue una serie di
intervalli o di divisioni di beat. Ognuna di queste viene suonata per 2 battute prima di passare al livello
successivo. L’esercizio inizia con note da una metà, prosegue fino a terzine di note da un sedicesimo e
ritorna a note da una metà.
1.
Premete più volte [COACH] fino a quando non viene visualizzato in “RHYTHMIC NOTES”.
2.
Premete [+] o [-] per selezionare la variazione dell’esercizio.
3.
Premete [START/STOP] per iniziare l'esercizio.
4. Quando avete finito premete di nuovo [START/STOP].
* Per cambiare il tempo durante l’esercizio premete [+] o [-].
Questa funzione controlla la diversa forza con cui suonate con la mano sinistra e con la mano destra (o
con una mano).
fig.StrokeBal.e
1. Premete più volte [COACH] fino a quando non viene visualizzato in “STROKE BALANCE”.
2. Premete [+] o [-] per selezionare la variazione dell’esercizio.
3. Premete [START/STOP] per attivare e disattivare il metronomo.
* Per cambiare il tempo durante l’esercizio premete [+] o [-].
* Se colpite vicino al sensore, l’ago indica “Forte”.
Esercizio d’esempio (Double Stroke Roll)
fig.Score-SB
RHYTHMIC NOTES
(impostazione iniziale)
STROKE BALANCE
L’ago sparisce subito dopo il colpo (impostazione iniziale).
L’ago rimane dopo il colpo.
Start
Start
Start
ForteDebole
RR LLRRLLRLRL RLRL RLRL RLRL
– 8 –
TIME CHECK per ottavi non accentati
Potete controllare la temporizzazione di ottavi non accentati.
1. Impostate i parametri del metronomo descritti di seguito.
BEAT: 0, RHYTHM:
2. Iniziate l’esercizio.
Mentre ascoltate i beat del metronomo in ottavi, potete controllare sul display la temporizzazione
degli ottavi non accentati (si veda di seguito).
fig.TimeCheck2.e
Esercizio con accento
fig.Score-Acc
Paradiddle singolo
fig.Score-Para
Potete regolare la sensibilità della pelle per adattarla alla vostra dinamica.
1. Mentre tenete premuto simultaneamente [METRONOME] e [COACH], accendete lo strumento.
Il display mostra “ ”.
2. Premete [+] o [-] per regolare la sensibilità (impostazione iniziale: 6).
A valori alti corrisponde una sensibilità maggiore.
3. Quando avete finito premete [START/STOP].
L’impostazione viene memorizzata e poi l’RMP-3 entra nel modo Metronome.
Con questa funzione potete ripristinare le impostazioni originali dell’RMP-3.
1. Tenete premuto [START/STOP] e accendete l’apparecchio.
Il display mostra “ ”.
2. Premete di nuovo [START/STOP] e tenetelo premuto per eseguire il ripristino delle impostazioni.
Tutte le impostazioni vengono riportate ai loro valori originali.
Mentre avviene il Factory Reset, la posizione dell’ago del metronomo che è illuminato si sposta di
conseguenza. Quando la procedura è terminata, l’RMP-3 ritorna al modo Metronome.
Utilizzo avanzato
Come regolare la sensibilità della pelle
Come ripristinare le impostazioni originali
Metronomo
Esecuzione
LLRR LLRR LLRR LLRR LLRR LLRR LLRR LLRR
>>>>>>>>>>>
LRRR RLL
>>
L LRRR RLL
>>
L
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Roland RMP-3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente