PRT200 FX Underwood

Olivetti PRT200 FX Underwood, PRT200 FX, PRT200 FX Royal Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Olivetti PRT200 FX Underwood Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
MISURATORE FISCALE
PRT 200 FX
Istruzioni per l'uso
Pubblicazione emessa da:
Olivetti S.p.A.
Gruppo Telecom Italia
Via Jervis, 77 - 10015 Ivrea (TO)
Copyright © 2010, by Olivetti
Tutti i diritti riservati.
Questo manuale descrive il misuratore fiscale PRT 105 FX commercializzato
con la denominazione PRT 200 FX .
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in
questo manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono
attestati dall’apposizione della marcatura
sul prodotto.
Si richiama l'attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la
conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del
prodotto:
Errata alimentazione elettrica
Errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle
avvertenze riportate sul manuale d'uso fornito col prodotto
Sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non
approvato dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
Sicurezza dell’utente
Collegare la macchina ad una presa di corrente che sia posta nelle vicinanze
e sia facilmente accessibile.
Accedere alla zona del gruppo di stampa ai soli fini della sostituzione
accessori. Non usare la macchina sopra o vicino a fonti di calore (p.e.
radiatori) o molto vicino all’acqua (p.e. piscine o docce).
Per scollegare effettivamente l’apparecchio, occorre disinserire la spina del
cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Per pulire la macchina
scollegarla dalla presa di corrente, usare un panno umido e non usare liquidi
corrosivi.
iii
INDICE
1. INTRODUZIONE.................................................................... 1-1
2. PRECAUZIONI DI SICUREZZA E NORME GENERALI
PER L’UTILIZZO................................................................... 2-1
3. INSTALLAZIONE E FISCALIZZAZIONE............................... 3-1
CONTENUTO DELL’IMBALLO....................................................................3-1
INSTALLAZIONE .........................................................................................3-1
FISCALIZZAZIONE......................................................................................3-1
LIBRETTO DI DOTAZIONE .........................................................................3-1
VERIFICAZIONE PERIODICA .....................................................................3-2
PREAVVISO DI SCADENZA VERIFICAZIONE...........................................3-2
4. CONOSCERE IL MISURATORE FISCALE........................... 4-1
COMPONENTI PRINCIPALI ........................................................................4-1
TASTIERA....................................................................................................4-2
FUNZIONALITÀ’ DEL TASTO SHIFT ...................................................4-3
DISPLAY ......................................................................................................4-7
DISPLAY CLIENTE E OPERATORE ....................................................4-7
DISPLAY CLIENTE OPZIONALE .........................................................4-7
GRUPPO DI STAMPA..................................................................................4-8
DISPOSITIVI COLLEGABILI .......................................................................4-8
5. INSERIMENTO ROTOLO CARTA, GIORNALE
DI FONDO DGFE ................................................................. 5-1
INSERIMENTO ROTOLO CARTA ...............................................................5-1
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE DEL ROTOLO CARTA TERMICA
SU DISPOSIZIONE VERTICALE DEL MODULO UNITA’ CENTRALE.......5-2
TARATURA DEL SENSORE CARTA..........................................................5-3
REGOLAZIONE SENSORE QUASI FINE CARTA ......................................5-4
SOSTITUZIONE DEL ROTOLO CARTA TERMICA SU DISPOSIZIONE
ORIZZONTALE DEL MODULO UNITÀ CENTRALE...................................5-5
REGOLAZIONE SENSORE FINE CARTA SU DISPOSIZIONE
ORIZZONTALE DEL MODULO UNITÀ CENTRALE...................................5-6
INSERIMENTO DEL DGFE..........................................................................5-7
INSERIMENTO DELLA MULTIMEDIA CARD
NEL MODULO UNITÀ CENTRALE.......................................................5-7
INSERIMENTO DELLA CARTA CHIP.........................................................5-8
iv
6. FUNZIONALITA’ ................................................................... 6-1
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E LE FUNZIONI OPERATIVE.........6-1
ASSETTI OPERATIVI ..................................................................................6-5
SPEGNIMENTO E RIACCENSIONE DEL MISURATORE FISCALE ..........6-5
GESTIONE DEI CODICI DI ACCESSO AGLI ASSETTI OPERATIVI..........6-6
GESTIONE DEI LIVELLI DI ACCESSIBILITA’ ALLE FUNZIONI................6-6
7. TRANSAZIONI DI VENDITA ................................................. 7-1
GESTIONE DEGLI OPERATORI .................................................................7-1
GESTIONE OPERATORI ATTIVA ...............................................................7-1
ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE OPERATORE E TURNO.....................7-1
ATTIVAZIONE OPERATORE E TURNO ..............................................7-2
DISATTIVAZIONE OPERATORE E TURNO ........................................7-2
VISUALIZZAZIONE DELL’OPERATORE ATTIVO................................7-2
SCONTRINO DI VENDITA CON “ECO-CONTRIBUTO RAEE”..................7-3
VENDITA SU REPARTO CON PAGAMENTO IN CONTANTI ....................7-4
VENDITA SU PLU CON PAGAMENTO IN CONTANTI...............................7-5
VENDITA CON ALTRE FORME DI PAGAMENTO......................................7-5
PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO NON RISCOSSO ...........................7-7
CONVERSIONE VALUTE ............................................................................7-7
VENDITA CON PAGAMENTO IN VALUTA.................................................7-8
RESTO .........................................................................................................7-8
CORREZIONI ...............................................................................................7-9
VENDITA CON SCONTO.............................................................................7-9
VENDITA CON MAGGIORAZIONE ...........................................................7-11
RESO MERCE............................................................................................7-12
RESO MERCE CON EMISSIONE DI UN DOCUMENTO
DI “NOTA DI CREDITO............................................................................7-12
BONIFICO ..................................................................................................7-15
VENDITA CON SELEZIONE LISTINO ALL’ESTERNO
DI UNO SCONTRINO.................................................................................7-15
VENDITA CON SELEZIONE LISTINO ALL’INTERNO
DI UNO SCONTRINO (SELEZIONE LISTINO ATTIVO
PER TUTTE LE TRANSAZIONI A SEGUIRE) ...........................................7-16
VENDITA CON SELEZIONE LISTINO ALL’INTERNO DI UNO
SCONTRINO (SELEZIONE LISTINO ATTIVO SOLO PER LA
TRANSAZIONE SUCCESSIVA).................................................................7-16
VENDITA CON SCONTRINO DOCUMENTALE
(INSERIMENTO CODICE FISCALE) .........................................................7-17
VENDITA A CREDITO ...............................................................................7-17
RECUPERO CREDITO ..............................................................................7-18
UNIONE SCONTRINI .................................................................................7-18
SCONTRINO MULTIPLO...........................................................................7-18
v
VERSAMENTI ............................................................................................7-19
PRELIEVI ...................................................................................................7-19
DUPLICATO SCONTRINO ........................................................................7-20
VISUALIZZAZIONE DEL PREZZO ATTRIBUITO AD
UN REPARTO O AD UN PLU....................................................................7-20
VISUALIZZAZIONE DEL TOTALE PRECEDENTE...................................7-20
VISUALIZZAZIONE DEL TOTALE CONTANTE IN CASSA .....................7-21
UTILIZZO DEL LETTORE DI CODICI A BARRE.......................................7-21
EMISSIONE DI FATTURE (RF) / RICEVUTE FISCALI..............................7-22
OFFERTE PROMOZIONI N X M ................................................................7-24
VENDITA CON GESTIONE MANUALE DELL’OFFERTA NXM..........7-24
VENDITA CON GESTIONE AUTOMATICA DELL’OFFERTA NXM ...7-24
OPERAZIONI CON CARTA CHIP..............................................................7-25
VISUALIZZAZIONE DEL CONTENUTO DELLA CARTA CHIP ..........7-25
VERSAMENTI SU CARTA CHIP ........................................................7-25
PRELIEVI SU CARTA CHIP ...............................................................7-26
PAGAMENTO DI UNA VENDITA CON CARTA CHIP ........................7-26
PAGAMENTO DI UNA VENDITA CON CARTA CHIP
E CALCOLO DEI PUNTI.....................................................................7-27
8. STAMPA DELLE FATTURE.................................................. 8-1
STAMPA FATTURA SULLA STAMPANTE INTEGRATA...........................8-2
STAMPA FATTURA/NOTA DI CREDITO SU STAMPANTE INTEGRATA .8-3
STAMPA FATTURA/RICEVUTA FISCALE SU SLIP PRINTER..................8-3
STAMPA FATTURA/NOTA DI CREDITO SU SLIP PRINTER ....................8-4
CARATTERISTICHE DELLA FATTURA .....................................................8-5
FATTURA EMESSA TRAMITE STAMPANTE INTEGRATA.................8-5
FATTURA DI VENDITA: OPERAZIONI CONSENTITE ...............................8-5
FATTURA DI VENDITA: OPERAZIONI CONSENTITE ...............................8-6
FATTURA DI VENDITA: OPERAZIONI NON CONSENTITE ......................8-6
FATTURA / NOTA DI CREDITO ..................................................................8-6
PAGAMENTO PRECEDENTI CORRISPETTIVI NON RISCOSSI ...............8-7
CARATTERISTICHE DELLE FATTURE / RICEVUTE FISCALI EMESSE
TRAMITE STAMPANTE ESTERNA (SLIP PRINTER).................................8-7
PROGRAMMAZIONE E STAMPA FATTURA .............................................8-9
PROGRAMMAZIONE DIRETTA DELLA TASTIERA - SET 251 ...........8-9
PROGRAMMAZIONE INDIRETTA DELLA TASTIERA - SET 252........8-9
PROGRAMMAZIONE DELL’ INTESTAZIONE - SET 302 ..................8-10
PROGRAMMAZIONE DELL’ INTESTAZIONE DELLA FATTURA -
SET 338..............................................................................................8-11
PROGRAMMAZIONE SERIE E NUMERO INIZIALE FATTURE -
SET 339..............................................................................................8-11
IMPOSTAZIONE E STAMPA DELLA FATTURA ................................8-13
IMPOSTAZIONE E STAMPA DELLA FATTURA/NOTA DI
CREDITO............................................................................................8-14
vi
FORMATO FATTURE, FATTURE/NOTE DI CREDITO, RAPPORTO DI
CHIUSURA FISCALE E RAPPORTO DI LETTURA DELLA MEMORIA
FISCALE ....................................................................................................8-15
FATTURE DI VENDITA (ESEMPLARE STAMPATO IN
DUPLICE COPIA).......................................................................................8-15
FATTURA/NOTA DI CREDITO (RESO).....................................................8-17
RAPPORTO DI CHIUSURA FISCALE.......................................................8-19
LETTURA DELLA MEMORIA FISCALE....................................................8-20
CORRISPETTIVI NON RISCOSSI E CORRISPONDENTI PAGAMENTI ..8-21
PAGAMENTO CORRISPETTIVI NON RISCOSSI .....................................8-22
FATTURA SUL SLIP PRINTER .................................................................8-24
PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE DEI DOCUMENTI
SULLA STAMPANTE ESTERNA........................................................8-24
PARAMETRI PROGRAMMABILI PER LE STAMPANTI: OLIVETTI
PR4 SL, EPSON TM 290, EPSON TM 295, STAR SP 298 ................8-24
PARAMETRI PROGRAMMABILI PER LA STAMPANTE PRT 100
MARKER.............................................................................................8-25
STRUTTURA DEL DOCUMENTO FATTURA (RF) O RICEVUTA
FISCALE .............................................................................................8-27
9. UTILIZZO DEL GIORNALE DI FONDO
ELETTRONICO (DGFE)........................................................ 9-1
INIZIALIZZAZIONE DI UN DGFE NUOVO O CANCELLATO .....................9-1
SOSTITUZIONE DEL DGFE ........................................................................9-2
ESAURIMENTO DELLA MEMORIA DEL DGFE .........................................9-2
LETTURA E STAMPA DEL CONTENUTO DEL DGFE...............................9-2
LETTURA RAPIDA DEL DGFE CON IL TASTO
................................9-3
RICERCA DEGLI SCONTRINI SUL DGFE..................................................9-4
STAMPA DI UNO SCONTRINO FISCALE O NON FISCALE
IN UNA CERTA DATA .................................................................................9-5
STAMPA SCONTRINI FISCALI, NON FISCALI O FISCALI E NON
FISCALI E FATTURE/RICEVUTE EMESSI IN UNA CERTA DATA .....9-5
STAMPA SCONTRINI FISCALI O FISCALI,
PER INTERVALLO DI SCONTRINI .............................................................9-6
STAMPA SCONTRINI FISCALI , NON FISCALI, O FISCALI E NON
FISCALI E FATTURE/RICEVUTE PER INTERVALLO DI DATE..........9-6
STAMPA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL DGFE...............................9-8
STAMPA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE DEI DGFE UTILIZZATI............9-9
CANCELLAZIONE DEL DGFE ....................................................................9-9
vii
10. RAPPORTI GIORNALIERI E PERIODICI............................ 10-1
RAPPORTI .................................................................................................10-1
RAPPORTI GIORNALIERI E PERIODICI...........................................10-2
RAPPORTI GIORNALIERI IN ASSETTO “X”......................................10-2
RAPPORTI PERIODICI IN ASSETTO “X” ..........................................10-2
RAPPORTI GIORNALIERI IN ASSETTO “Z”......................................10-2
RAPPORTI PERIODICI IN ASSETTO “Z”...........................................10-2
RAPPORTI PERIODICO 1 E PERIODICO 2 ......................................10-3
STAMPA DEI RAPPORTI IN ASSETTO X ................................................10-5
RAPPORTO DEI REPARTI ................................................................10-5
RAPPORTO RELATIVO A TUTTI I PLU.............................................10-6
RAPPORTO DEI PLU ORDINATO PER REPARTO...........................10-7
RAPPORTO GESTIONALE ................................................................10-8
RAPPORTO DEI MOVIMENTI DI CASSA..........................................10-9
RAPPORTO DELLE VENDITE PER ORA........................................10-10
RAPPORTO DELLE VALUTE...........................................................10-11
RAPPORTO RELATIVO A TUTTI I PLU...........................................10-11
RAPPORTO RICEVUTE FISCALI E FATTURE (RF) ......................10-12
RAPPORTO DEGLI OPERATORI ....................................................10-13
STAMPA DEI RAPPORTI GESTIONALI IN ASSETTO Z .................10-15
RAPPORTO FISCALE Z10 ......................................................................10-15
RAPPORTO SCORPORO IMPOSTE Z20........................................10-17
ESECUZIONE AUTOMATICA DEI RAPPORTI ................................10-18
11. LETTURA DELLA MEMORIA FISCALE ............................. 11-1
VISUALIZZAZIONE E STAMPA DEL CORRISPETTIVO
GIORNALIERO RISCOSSO.................................................................11-1
STAMPA DEI CORRISPETTIVI PROGRESSIVI
TRA DUE RAPPORTI FISCALI...........................................................11-1
STAMPA DEI CORRISPETTIVI PROGRESSIVI TRA DUE DATE.........11-3
STAMPA DEL CORRISPETTIVO GIORNALIERO TRA DUE DATE ..11-5
STAMPA DEL CONTENUTO INTEGRALE DELLA
MEMORIA FISCALE...........................................................................11-6
viii
12. PROCEDURE PER LA PROGRAMMAZIONE..................... 12-1
MESSAGGI DI ERRORE....................................................................12-1
PROGRAMMAZIONE DELLA DATA E L’ORA - SET 151 ..................12-3
PROGRAMMAZIONE METODO DI INSERIMENTO DEI DATI
RELATIVI ALL’INTESTATARIO DELLA FATTURA - SET 155...........12-4
PROGRAMMAZIONE DELLO SCONTRINO......................................12-5
IMPOSTAZIONE DELL’ INTESTAZIONE SCONTRINO - SET 302....12-6
IMPOSTAZIONE DEL MESSAGGIO DI CORTESIA A FINE
SCONTRINO.......................................................................................12-6
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DEL MESSAGGIO DI
CORTESIA - SET 320.........................................................................12-6
PERSONALIZZAZIONE DEL MESSAGGIO DI CORTESIA -
SET 303..............................................................................................12-6
IMPOSTAZIONE MESSAGGIO PER PRONOSTICI DI GIOCO E
PORTAFORTUNA ..............................................................................12-7
PERSONALIZZAZIONE DEL MESSAGGIO STAMPATO - SET 210 -
SET 211 - SET 212.............................................................................12-7
AMPLIAMENTO INTESTAZIONE SCONTRINI/FATTURE.................12-8
PROGRAMMAZIONE DELL’ INTESTAZIONE DELLA FATTURA -
SET 338..............................................................................................12-8
PROGRAMMAZIONE SERIE E NUMERO INIZIALE FATTURE -
SET 339..............................................................................................12-8
PERSONALIZZAZIONE DEL MESSAGGIO DI DESCRIZIONE
DEL’ECO-CONTRIBUTO RAAE - SET 340 (A VALORE)...................12-9
PERSONALIZZAZIONE DEL MESSAGGIO DI DESCRIZIONE
DEL’ECO-CONTRIBUTO RAEE - SET 341 (GENERICO) .................12-9
PROGRAMMAZIONE DEI REPARTI - SET 401...............................12-10
PROGRAMMAZIONE DELLE PLU – SET 501.................................12-13
PROGRAMMAZIONE DELLE ALIQUOTE IVA - SET 308................12-14
PROGRAMMAZIONE DEI CODICI DI ACCESSO (PASSWORD)....12-15
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE - SET 360..................................12-15
ABILITAZIONE/MODIFICA DEL CODICE DI ACCESSO
“SUPERVISORE”- SET 361 ..............................................12-15
ABILITAZIONE/MODIFICA CODICE DI ACCESSO “CASSIERE” -
SET 362............................................................................................12-16
PROGRAMMAZIONE DEGLI SCONTI - SET 307............................12-17
PROGRAMMAZIONE DELLE MAGGIORAZIONI - SET 309............12-18
PROGRAMMAZIONE DEGLI OPERATORI......................................12-19
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DELLA GESTIONE DEGLI
OPERATORI - SET 370....................................................................12-19
PROGRAMMAZIONE ANAGRAFICA DEGLI OPERATORI -
SET 601............................................................................................12-19
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE STAMPA DEL TOTALE
CASSA NELLO SCONTRINO PRELIEVO/VERSAMENTO
E NELLA FUNZIONE SET150 – SET 368 ........................................12-20
ix
PROGRAMMARE IL LIVELLO DI ACCESSIBILITA’
DELLE FUNZIONI – SET 256...........................................................12-21
STAMPARE IL LIVELLO DI ACCESSIBILITA’ DELLE
FUNZIONI – SET 255.......................................................................12-23
PROGRAMMAZIONE DELLA PROMOZIONE N X M
AUTOMATICA - SET 372..................................................................12-23
PROGRAMMAZIONE DELLA CARTA CHIP...........................................12-24
FORMATTAZIONE DELLA CARTA CHIP – SET 391.......................12-24
INIZIALIZZAZIONE DELLA CARTA CHIP - SET 392.......................12-25
PROGRAMMAZIONE DELLA PAROLA CHIAVE DELLA CARTA
(PSWCARD) - SET 395 ....................................................................12-27
PROGRAMMAZIONE DELLA PAROLA CHIAVE
DELCONCESSIONARIO (PSWCONC) - SET 396...........................12-27
PROGRAMMAZIONE DELLA PAROLA CHIAVE DEL
BORSELLINO ELETTRONICO (PSWBORS) - SET 397..................12-28
CANCELLAZIONE DELLA CARTA CHIP - SET 393........................12-28
COPIATURA DI UNA CARTA CHIP - SET 394 ................................12-29
VARIAZIONE DEL CONTATORE PUNTI O BOLLINI PREMIO SU
CARTA FEDELTÀ - SET 398...........................................................12-29
STAMPA DEL CONTENUTO DELLA CARTA CHIP - SET 390........12-29
SALVATAGGIO / RIPRISTINO DATI DA CHIAVETTA USB O DALLA
MEMORIA INTERNA................................................................................12-30
SALVATAGGIO DEI DATI – SET 345 .....................................................12-31
RIPRISTINO DEI DATI – SET 346...........................................................12-33
RIPRISTINO DEI PLU AD ACCESSO CON LETTORE DI CODICE
A BARRE – SET 347................................................................................12-34
ABILITAZIONE SALVATAGGIO E RIPRISTINO DEI DATI SULLA
MEMORIA INTERNA – SET 156..............................................................12-35
CANCELLAZIONE DATI MEMORIA INTERNA (/RIPRISTINO
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA) – SET 101.............................................12-35
x
A. PROGRAMMAZIONE MESSAGGI PROMOZIONALI ...........A-1
INTRODUZIONE.......................................................................................... A-1
SELEZIONE ICONE CATEGORIE MERCEOLOGICHE............................. A-1
SELEZIONE ICONE FESTIVITÀ E RICORRENZE..................................... A-2
SCONTRINI FORTUNATI CON PROGRAMMAZIONE AD IMPORTO....... A-4
PROCEDURA PER LA STAMPA DI ICONE E FRASI................................ A-4
CLASSIFICAZIONE GENERALE DELLE ICONE - CATEGORIE
MERCEOLOGICHE..................................................................................... A-5
ALIMENTARI........................................................................................ A-5
ABBIGLIAMENTO................................................................................ A-8
RISTORAZIONE .................................................................................. A-9
EDILIZIA-COLORIFICI / OGGETTI PREZIOSI .................................. A-10
ELETTRONICA.................................................................................. A-11
CARTOLERIE - GIOCATTOLI / COSMETICA ................................... A-12
ANIMALI / GIARDINAGGIO / AUTO - MOTO - CICLI /
FOTO – OTTICA................................................................................ A-13
MINUTERIE METALLICHE / LEGNAMI - MOBILI /
VETRO CERAMICHE ........................................................................ A-14
FESTIVITA' E RICORRENZE ............................................................ A-15
ELENCO FRASI PROMOZIONALI ........................................................... A-16
B. MESSAGGI DI ERRORE.......................................................B-1
MESSAGGI STAMPATI .............................................................................. B-1
MESSAGGI SUL RAPPORTO “Z10” ................................................... B-1
MESSAGGI SUI RAPPORTI DI LETTURA DEL DGFE
E NEI TREND DELLA MEMORIA FISCALE........................................ B-1
ERRORI RIMOVIBILI ATTRAVERSO INTERVENTO OPERATORE ......... B-2
ERRORI VISUALIZZATI DURANTE LA GESTIONE OPERATORI............ B-5
ERRORI RELATIVI AL DGFE RIMOVIBILI ATTRAVERSO
INTERVENTO OPERATORE ...................................................................... B-6
ERRORI RELATIVI ALLA CARTA CHIP .................................................... B-7
ERRORI RELATIVI ALLA SLIP PRINTER ................................................ B-7
C. RISOLUZIONE ANOMALIE...................................................C-1
D. CARATTERISTICHE TECNICHE ..........................................D-1
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO...................................................... D-1
CARROZZERIA ................................................................................... D-1
CARATTERISTICHE ELETTRICHE .................................................... D-2
DATI DI ALIMENTAZIONE .................................................................. D-2
CARATTERISTICHE AMBIENTALI ..................................................... D-2
DIMENSIONI E PESO ......................................................................... D-2
1-1
1. INTRODUZIONE
Il misuratore fiscale descritto in questo manuale consente la registrazione, ai fini
fiscali, dei dati relativi alla vendita di merci o servizi e rappresenta uno strumento
indispensabile per la gestione del punto di vendita.
Le principali caratteristiche e prestazioni del prodotto sono:
Possibilità di programmare fino a 30 gruppi merceologici, fino a 250 reparti
e fino a circa 40.000 PLU
Modulo di stampa per l'emissione di scontrini da 57,5 mm, 60 mm o 80
mm di ampiezza, dotato di taglierina automatica.
Giornale elettronico DGFE per la registrazione dei dati del giornale di
fondo.
Possibilità di integrare lo scontrino fiscale o partita iva del cliente, la
quantità e la descrizione dei beni o dei servizi venduti, ed essere perciò
utilizzato con valore di ricevuta fiscale.
Possibilità di stampare sullo scontrino fiscale disegni di grafica
merceologica con relativi testi personalizzati di commento e messaggi
portafortuna.
Possibilità di gestire più operatori.
Modulo per la lettura di carta chip.
Due interfacce seriali e tre interfacce USB per il collegamento a dispositivi
esterni quali lettore di codici a barre, personal computer, stampanti
aggiuntive per l’emissione di ricevute fiscali e fatture (RF), dei dispositivi
per l’acquisizione/esportazione di dati gestionali. Una ulteriore interfaccia
consente il collegamento di un cassetto portavalori.
2-1
2. PRECAUZIONI DI SICUREZZA E NORME GENERALI
PER L’UTILIZZO
Nota: prima di procedere con l’utilizzo del prodotto, leggere attentamente questa
sezione.
Assicurarsi che le caratteristiche elettriche dell’alimentatore del misuratore
fiscale (230 Vca, 50 Hz) corrispondano a quelle della rete di
alimentazione.
Collegare il misuratore fiscale ad un impianto elettrico a norma.
Non esporre la stampante alla luce diretta del sole, vicino all’acqua, a fonti
di calore, né in luoghi umidi o molto polverosi.
In caso di fumo, odore o rumori insoliti provenienti dal misuratore,
scollegare il prodotto dalla rete elettrica e contattare l’assistenza tecnica.
Per evitare il rischio di ferite, non toccare le parti indicate in figura:
Non tirare la carta dalla bocchetta d’uscita quando la copertura del
misuratore fiscale è chiusa.
Non aprire la copertura del misuratore durante la stampa.
Non effettuare interventi sul misuratore fiscale ed eccezione delle
procedure indicate per la risoluzione dei problemi.
Non tentare di smontare o modificare il prodotto.
Non inserire corpi estranei nel misuratore fiscale.
Se il misuratore fiscale rimane incustodito per lunghi periodi, scollegarlo
dalla presa della rete elettrica.
Per togliere l'alimentazione elettrica all'apparecchiatura è necessario
scollegarla dalla rete elettrica; utilizzare una presa elettrica facilmente
accessibile e posta nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
L’apparecchio e’ certificato come sicuro e rispondente alle norme solo se
utilizzato con l’alimentatore fornito in dotazione: Moons mod. PF45N24AS2
che eroga 24V e 1,875 A, con cod. XYAA6448. Non e’ consentito altro tipo
di alimentazione.
AVVERTENZA: il misuratore fiscale deve essere predisposto con il rotolo
carta caricato e il dispositivo del giornale di fondo inserito correttamente per
poter entrare nella modalità operativa.
Testina di stampa:
molto calda
Lama taglierina
automatica: molto affilata
Lama taglierina manuale:
molto affilata
Controlama taglierina:
molto affilata
3-1
3. INSTALLAZIONE E FISCALIZZAZIONE
CONTENUTO DELL’IMBALLO
Il misuratore fiscale è fornito in tre imballi separati, uno per il modulo unità centrale,
uno per il display cliente con il cavo di connessione e l’altro per la tastiera. L’imballo
del modulo unità centrale contiene i seguenti componenti:
Modulo unità centrale
Alimentatore esterno con cavo di alimentazione
Cavo di collegamento modulo unità centrale con Host
Un dispositivo DGFE (multimedia card)
Manuale Istruzioni per l’uso
Libretto di dotazione fiscale
Un rotolo carta di prima dotazione
Kit riduzione rotolo.
Nota: se il giornale di fondo elettronico (DGFE) non è presente nell’imballo, è già
inserito all’interno del misuratore fiscale.
INSTALLAZIONE
L'installazione del misuratore e le prove di funzionamento preliminari sono
effettuate dal tecnico incaricato.
FISCALIZZAZIONE
L'abilitazione definitiva all'uso del registratore come apparecchio misuratore fiscale,
è effettuata da un tecnico autorizzato attraverso l’esecuzione della procedura di
attivazione della memoria fiscale (fiscalizzazione).
LIBRETTO DI DOTAZIONE
Al misuratore fiscale e’ abbinato il “LIBRETTO DI DOTAZIONE” stampato in
conformità alle relative disposizioni di legge e che deve essere conservato con cura
essendo, per legge, parte integrante dell’apparecchio.
I dati che devono essere registrati sul “LIBRETTO DI DOTAZIONE” da parte del
tecnico e da parte dell’utente sono:
dati di installazione
successivi dati di manutenzione
AVVERTENZA: lo smarrimento, il furto o la distruzione del libretto dovrà
essere denunciata presso una caserma dell'Arma dei Carabinieri o della
Polizia. Copia della denuncia dovrà essere consegnata al Concessionario di
competenza che provvederà a richiedere un nuovo libretto di dotazione per il
cliente. La copia della denuncia dovrà, inoltre, essere conservata nel nuovo
libretto di dotazione.
3-2
VERIFICAZIONE PERIODICA
L’uso fiscale del misuratore è subordinato alla verificazione periodica annuale che
consiste nella certificazione della sua integrità da parte di tecnici autorizzati.
La verificazione periodica viene eseguita su richiesta dell’utente all’atto della messa
in servizio del misuratore fiscale e ripetuta annualmente. Gli estremi della richiesta
sono annotati dall’utente all’interno dell’apposita sezione del libretto di dotazione.
L’esito della verifica è registrato dal tecnico autorizzato all’interno di una apposita
sezione del libretto di dotazione:
Nel caso di esito positivo sul misuratore fiscale viene applicata una
targhetta antistrappo di colore verde che riporta gli estremi identificativi del
tecnico e la data di scadenza annuale.
Nel caso di difformità fiscale sul misuratore fiscale viene applicata una
targhetta di colore rosso ed il misuratore deve essere rimosso dal locale di
vendita esposto al pubblico.
PREAVVISO DI SCADENZA VERIFICAZIONE
L’approssimarsi della scadenza della verificazione periodica è segnalata attraverso
la stampa automatica come appendice al rapporto di chiusura giornaliera Z10 di
un messaggio sulla base di un periodo di preavviso programmabile dall’utente.
La data di scadenza è registrata per attivazione di uno specifico comando da parte
del tecnico di verificazione in concomitanza con l’apposizione dell’etichetta verde di
convalida della macchina.
4-1
4. CONOSCERE IL MISURATORE FISCALE
COMPONENTI PRINCIPALI
Sigillo fiscale
Parti predisposte alla rimozione
per l’ottimizzazione uscita cavi
Connettore
alimentatore
esterno
Connettore RJ45
display cliente
USB master
Connettore RJ45
cassetto
Connettore
PS/2 tastiera
Connettore RJ45
interfaccia seriale 2
Avanzamento carta
Alloggiamento DGFE
(dispositivo giornale
di fondo elettronico)
Bocchetta
uscita carta
Display cliente orientabile
con possibilità di
estensione in altezza
Tastiera standard PC
oppure tastiera retail
Alimentatore
esterno
Apertura vano carta
ON/OFF
Reset allarmi
Display operatore
Targhetta matricolare
Modulo unità centrale
(può essere disposto anche
in posizione verticale)
USB master
USB slave
Pannello
copricavi
Vano LAN/Linea
telefonica
(per utilizzi futuri)
Alloggiamento chip card
Connettore RJ45
Interfaccia seriale 1
4-2
TASTIERA
Al modulo unità centrale può essere collegata una tastiera retail da 24 o 60 tasti,
oppure una tastiera alfanumerica PC standard. Il presente manuale descrive la
tastiera alfanumerica PC standard. La seguente figura riporta il layout predefinito
della tastiera che non e’ programmabile.
Sezione alfanumerica e dei tasti funzione
Sezione numerica e dei tasti funzione
X
7
4
1
0
%
8
5
2
9
6
3
00
,
CL
4-3
FUNZIONALITÀ DEL TASTO SHIFT
Alcuni tasti hanno soltanto una funzione, altri svolgono due funzioni che vengono
attivate come descritto di seguito.
Tasti
Tasti di reparto x (1,2,3,4,5,6,7,8,9,10) Contabilizza la transazione nel
reparto merceologico corrispondente.
[SHIFT] Contabilizza la transazione nel reparto indicato nella parte
superiore del tasto.
Reso merce Effettua lo scarico del prezzo di uno o più articoli.
[SHIFT] Bonifico Contabilizza il cambio di un articolo con un altro di pari o
maggior valore.
Storno Effettua la correzione di una registrazione precedente l’ultima
(storno).
[SHIFT] Maggiorazione Permette di effettuare maggiorazioni (in
percentuale e in valore assoluto).
Sconto Permette di effettuare sconti (in percentuale e in valore assoluto).
[SHIFT] Sconto indiretto Calcola lo sconto indiretto (differenza tra
l’importo totale dello scontrino e l’importo dato in pagamento al cliente) da
applicare.
Duplicato scontrino Stampa un duplicato non fiscale dell’ultimo
scontrino di versamento o prelievo.
[SHIFT] Unione scontrini Stampa uno scontrino che riassume il totale
degli ultimi due scontrini fiscali emessi.
Annulla scontrino Permette di annullare l’intero scontrino se non è già
stato chiuso.
[SHIFT] Correzione Permette di correggere o annullare l’ultima
registrazione di vendita, bonifico, sconto, maggiorazione etc. effettuata.
Versamenti in cassa Contabilizza versamenti in cassa.
[SHIFT] Prelievi di cassa Contabilizza prelievi di cassa.
Visualizzazione totale cassa
Nella modalita’ rapporti “periodico 1/periodico 2” visualizza il corrispettivo
giornaliero in cassa. Nella modalita’ “giornalieri/periodici” il totale in
contante, assegni, c.cred, ticket, valute.
Imposta codice fiscale Per inserire il cod. fiscale cliente.
[SHIFT] Imposta P. IVA. E’ utilizzato per introdurre e stampare sullo
scontrino di vendita il codice Partita IVA cliente.
Funzione principale
Funzione secondaria
Ottenuta premendo [SHIFT] e
quindi il tasto con la funzione
secondaria da attivare.
4-4
Fatture (RF): stampa una fattura su una stampante addizionale.
[SHIFT] Ricevute fiscali stampa una ricevuta su una stampante
addizionale.
Corrispettivo non riscosso Contabilizza il pagamento con non riscosso
e chiude lo scontrino.
[SHIFT] Pagamento con corrispettivo non riscosso Contabilizza l’IVA
degli articoli venduti pagati con corrisp. non riscosso.
EAN / UPC Seleziona un codice a barre EAN / UPC.
[SHIFT] NUM. consente l’inserimento in uno scontrino di vendita di una
stringa numerica.
Scontrino multiplo Consente la stampa di uno scontrino fiscale con
un’appendice che prevede il raggruppamento degli articoli della vendita
per gruppi merceologici o per reparti in, base alla programmazione del
misuratore fiscale.
Separatore Consente di separare le cifre di un importo da quelle di un
PLU / REPARTO non presente in tastiera oppure da un codice valuta o
carta di credito.
Pagamento a credito Contabilizza una vendita a credito.
[SHIFT] Recupero crediti Registra gli importi ricevuti in pagamento di
precedenti vendite a credito.
Valuta
Contabilizza il pagamento effettuato in valuta straniera.
Ticket
Contabilizza il pagamento con ticket e chiude lo scontrino.
X
Funzioni varie
In assetto SET conferma la programmazione. In assetto REG visualizza
l’ora.
%
Percentuale
Premuto con tasti [MAGG] [SCONTO] calcola la percentuale di
maggiorazione o sconto.
,
Virgola
Introduce la virgola separatore dei decimali durante l’introduzione dei
prezzi di vendita.
CL
Cancellazione
Cancella i dati introdotti erroneamente e permette di uscire dalla
condizione.
di errore.
C39 Seleziona un codice a barre 39
[SHIFT] ALFA NUM. consente l’inserimento in uno scontrino di vendita di
una stringa
alfa-numerica.
/