Olivetti Nettun@ 3000 Underwood Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Olivetti Nettun@ 3000 Underwood Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
REGISTRATORE DI CASSA
NETTUN@3000
ISTRUZIONI PER L'USO
Pubblicazione emessa da:
Olivetti S.p.A.
Gruppo Telecom Italia
Via Jervis, 77 - 10015 Ivrea (TO)
Copyright © 2012, by Olivetti
Tutti i diritti riservati.
Questo manuale descrive il misuratore fiscale CRF3000 commercializzato con la
denominazione NETTUN@ 3000.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo
manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono
attestati dall’apposizione della marcatura
sul prodotto.
Si richiama l'attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la
conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle
avvertenze riportate sul manuale d'uso fornito col prodotto
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato
dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
Sicurezza dell’utente
Collegare la macchina ad una presa di corrente che sia posta nelle vicinanze e sia
facilmente accessibile.
Accedere alla zona del gruppo di stampa ai soli fini della sostituzione accessori.
Non usare la macchina sopra o vicino a fonti di calore (p.e. radiatori) o molto vicino
all’acqua (p.e. piscine o docce).
Per scollegare effettivamente l’apparecchio, occorre disinserire la spina del cavo di
alimentazione dalla presa di corrente. Per pulire la macchina scollegarla dalla
presa di corrente, usare un panno umido e non usare liquidi corrosivi.
iii
INDICE
1. INTRODUZIONE.............................................................. 1-1
2. PRECAUZIONI DI SICUREZZA E NORME GENERALI
PER L’UTILIZZO.............................................................. 2-1
3. INSTALLAZIONE E FISCALIZZAZIONE ........................... 3-1
CONTENUTO DELL’IMBALLO....................................................................3-1
INSTALLAZIONE .........................................................................................3-1
FISCALIZZAZIONE ......................................................................................3-1
LIBRETTO DI DOTAZIONE .........................................................................3-1
VERIFICAZIONE PERIODICA .....................................................................3-2
PREAVVISO DI SCADENZA VERIFICAZIONE...........................................3-2
4. CONOSCERE IL MISURATORE FISCALE ......................... 4-1
COMPONENTI PRINCIPALI ........................................................................4-1
CONNESSIONI.............................................................................................4-2
IL TOUCH SCREEN .....................................................................................4-3
LO SCONTRINO VIRTUALE........................................................................4-5
L’INSERIMENTO DEI CARATTERI ALFANUMERICI
DAL TOUCH SCREEN.................................................................................4-6
INSERIMENTO DI CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI
DALLA TASTIERA QWERTY ......................................................................4-6
SELEZIONE MULTIPLA DI VOCI DA UN ELENCO....................................4-7
DISPLAY CLIENTE......................................................................................4-7
GRUPPO DI STAMPA..................................................................................4-7
DISPOSITIVI COLLEGABILI........................................................................4-8
5. INSERIMENTO ROTOLO CARTA,GIORNALE
DI FONDO (DGFE) E CARTA CHIP ................................. 5-1
INSERIMENTO ROTOLO CARTA ...............................................................5-1
SOSTITUZIONE DEL ROTOLO DI CARTA /
RIMOZIONE CARTA INCEPPATA ..............................................................5-5
INSERIMENTO DEL D.G.F.E.......................................................................5-6
INIZIALIALIZZAZIONE DEL D.G.F.E...........................................................5-6
RIMOZIONE DEL D.G.F.E. ..........................................................................5-7
INSERIMENTO DELLA CARTA CHIP.........................................................5-7
6. FUNZIONALITÀ .............................................................. 6-1
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E LE FUNZIONI OPERATIVE.........6-1
SPEGNIMENTO E RIACCENSIONE DEL MISURATORE FISCALE ..........6-5
AGGIORNAMENTO DELLA DATA E ORA ................................................6-6
iv
7. L’AMBIENTE OPERATIVO DEL TOUCH SCREEN............... 7-1
GESTIONE DEI LIVELLI DI ACCESSO ALLE FUNZIONI...........................7-2
LIVELLI DI ACCESSIBILITÀ ALLE FUNZIONI......................................7-2
COME UTILIZZARE L’AMBIENTE PRINCIPALE CON
LE FUNZIONI DI VENDITA ..........................................................................7-3
MODALITÀ GENERICA ........................................................................7-3
MODALITÀ REPARTI ...........................................................................7-3
FUNZIONI DI VENDITA (AMBIENTE PRINCIPALE) ...................................7-5
PAGAMENTI ................................................................................................7-7
VALUTE ................................................................................................7-8
CARTE..................................................................................................7-9
NON RISCOSSO ................................................................................7-10
TICKET - BUONI PASTO....................................................................7-11
OPERAZIONI CON CARTA CHIP ......................................................7-12
CARTA CHIP E CALCOLO DEI PUNTI ..............................................7-12
VISUALIZZAZIONE DEL CONTENUTO DELLA CARTA CHIP..........7-12
OPERAZIONI DI VENDITA ........................................................................7-13
ASSOCIAZIONE DI UNO O PIU' ARTICOLI (PLU) AD UN REPARTO...7-13
FUNZIONI ATTIVABILI DALL’AMBIENTE PRINCIPALE .........................7-14
FUNZIONI DEL CONTO .....................................................................7-15
FUNZIONI DI FONDO CASSA............................................................7-17
FUNZIONI CASSA..............................................................................7-18
FUNZIONI GENERALI ........................................................................7-19
FUNZIONI DI CHIUSURA CONTO.....................................................7-20
OPERAZIONI SUI TAVOLI .................................................................7-21
GESTIONE E SELEZIONE DEGLI OPERATORI.......................................7-22
GESTIONE DEGLI OPERATORI........................................................7-22
SELEZIONE DEGLI OPERATORI......................................................7-23
LISTA DEI REPARTI..................................................................................7-24
LISTA DEGLI ARTICOLI (PLU REPARTO SELEZIONATO) ...................7-25
SELEZIONE DI UNO SCONTO PROGRAMMATO....................................7-26
SELEZIONE DI UNA MAGGIORAZIONE PROGRAMMATA ....................7-27
INSERIMENTO CODICE FISCALE / PARTITA IVA
(SCONTRINO DOCUMENTALE) ...............................................................7-28
INSERIMENTO DI UNA DESCRIZIONE LIBERA NELLO SCONTRINO ..7-29
RESO..........................................................................................................7-30
PAGAMENTO DI UN CORRISPETTIVO NON RISCOSSO
E FATTURA DIFFERITA SU CONTO CLIENTE........................................7-31
PAGAMENTO DI UN CORRISPETTIVO NON RISCOSSO
SU SCONTRINO, FATTURA O RICEVUTA .......................................7-31
FATTURA DIFFERITA SU CONTO CLIENTE....................................7-32
SELEZIONE DI UN LISTINO O DI UN PREZZO DI VENDITA...................7-33
PRELIEVO..................................................................................................7-34
VERSAMENTO...........................................................................................7-35
v
STAMPA DI UNA FATTURA O DI UNA RICEVUTA .................................7-36
SCONTRINO DI VENDITA CON “ECO-CONTRIBUTO RAEE”................7-37
GESTIONE IVA PREASSOLTA.................................................................7-39
GESTIONE DEI CLIENTI ...........................................................................7-41
CERCA CLIENTE ...............................................................................7-43
IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO IL
CODICE A BARRE .............................................................................7-43
NUOVO CLIENTE / MODIFICA CLIENTE ..........................................7-44
INTRODUZIONE DEI DATI DEL CLIENTE.........................................7-44
AMBIENTE RISTORAZIONE - OPERAZIONI SUI TAVOLI.......................7-45
DESCRIZIONE DEI TASTI..................................................................7-45
FUNZIONI ABBINATE ALLA GESTIONE DEI TAVOLI -
PRECONTO........................................................................................7-46
FUNZIONI ABBINATE ALLA GESTIONE DEI TAVOLI -
SPOSTA TAVOLO ..............................................................................7-46
FUNZIONI ABBINATE ALLA GESTIONE DEI TAVOLI -
DIVISIONE CONTO ............................................................................7-48
RICHIAMARE IL CONTO SEPARATO ...............................................7-49
FUNZIONI DI CHIUSURA TAVOLO ...................................................7-49
STAMPA RAPPORTI GIORNALIERI E PERIODICI ..................................7-50
RAPPORTI SENZA AZZERAMENTO.................................................7-50
RAPPORTI CON AZZERAMENTO.....................................................7-51
RICERCA E LETTURA DEL GIORNALE DI FONDO
ELETTRONICO (D.G.F.E.).........................................................................7-52
INTRODUZIONE DEI DATI.................................................................7-52
VISUALIZZAZIONE DEGLI SCONTRINI ...........................................7-53
CONFIGURARE IL MISURATORE FISCALE............................................7-54
CONFIGURAZIONE MACCHINA ..............................................................7-55
CONFIGURAZIONE INTERFACCIA UTENTE ..........................................7-56
SELEZIONE TEMI ..............................................................................7-56
SUONO TASTO..................................................................................7-56
MESSAGGIO SCORREVOLE ............................................................7-56
CALIBRAZIONE DEL TOUCH SCREEN ............................................7-57
CONFIGURAZIONE USO TASTIERA ................................................7-57
COME ASSOCIARE E PERSONALIZZARE I TASTI..........................7-59
ELIMINARE L’ASSOCIAZIONE AD UN T
ASTO.................................7-60
FUNZIONI – PROGRAM. TASTI FUNZIONE .....................................7-61
RIMUOVERE LA PROGRAMMAZIONE DI UN TASTO FUNZIONE ..7-61
ASSETTO SET ..........................................................................................7-62
LISTA PROGRAMMAZIONI ...............................................................7-62
RICERCA PLU....................................................................................7-63
vi
8. ESEMPI DI STAMPA SCONTRINI, DGFE E RAPPORTI .... 8-1
RAPPORTO DEI REPARTI..........................................................................8-1
RAPPORTO RELATIVO A TUTTI I PLU......................................................8-2
RAPPORTO DEI PLU ORDINATO PER REPARTO....................................8-3
RAPPORTO GESTIONALE .........................................................................8-4
RAPPORTO DEI MOVIMENTI DI CASSA ...................................................8-5
RAPPORTO DELLE VENDITE PER ORA...................................................8-6
RAPPORTO DELLE VALUTE......................................................................8-6
RAPPORTO RICEVUTE FISCALI E FATTURE (RF) .................................8-7
RAPPORTO DEGLI OPERATORI ...............................................................8-8
RAPPORTO CONTI CLIENTE .....................................................................8-9
RAPPORTO DI CHIUSURA GIORNALIERA .............................................8-10
RAPPORTO SCORPORO IMPOSTE .................................................8-11
LETTURA DEL DGFE................................................................................8-12
ESEMPIO DI STAMPA DI TUTTI GLI SCONTRINI FISCALI EMESSI
IL 10-07-06 (CHIUSURA FISCALE N° 1)...........................................8-12
STAMPA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL DGFE ......................8-13
9. PROCEDURE PER LA PROGRAMMAZIONE .................... 9-1
PROGRAMMAZIONE DELLA DATA E L’ORA - CODICE 151 ...................9-5
AGGIORNAMENTO DELLA DATA E L’ORA - CODICE 152......................9-5
PROGRAMMARE L’INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI
ALL’INTESTATARIO DELLA FATTURA - CODICE 155.............................9-6
PROGRAMMAZIONE DELLO SCONTRINO ...............................................9-7
AMPLIAMENTO RIGHE DI INTESTAZIONE PER
SCONTRINI/FATTURE ..............................................................................9-10
PROGRAMMAZIONE DELLE 8 RIGHE AGGIUNTIVE - CODICE 338 ...9-10
PROGRAMMAZIONE SERIE E NUMERO INIZIALE FATTURE -
CODICE 339...............................................................................................9-10
PERSONALIZZAZIONE DEL MESSAGGIO DI DESCRIZIONE
DELL’ECO-CONTRIBUTO RAEE - CODICE 340 (A VALORE)...............9-11
PERSONALIZZAZIONE DEL MESSAGGIO DI DESCRIZIONE
DELL’ECO-CONTRIBUTO RAEE - CODICE 341 (GENERICO) ..............9-11
PROGRAMMAZIONE DEI REPARTI - CODICE 401.................................9-12
INSERIMENTO DEL CODICE A BARRE DI UN
ARTICOLO PLU - CODICE 802.................................................................9-15
MODIFICA DI UNA PLU AD ACCESSO CON
CODICE A BARRE - CODICE 804 ............................................................9-16
CANCELLAZIONE DI UNA PLU AD ACCESSO CON
CODICE A BARRE - CODICE 803.............................................................9-17
FORMATTAZIONE DELLE PLU - CODICE 801 .......................................9-17
STAMPA DELLE PLU AD ACCESSO CON
CODICE A BARRE - CODICE 800.............................................................9-18
vii
ASSOCIAZIONE DEGLI ARTICOLI INSERITI CON LA
PROGRAMMAZIONE PER LE OPERAZIONI DI VENDITA ......................9-19
PROGRAMMARE I PLU ASSOCIATI AI REPARTI - ASSEGNARE
UN PLU AD UN TASTO SULLA TASTIERA DI VENDITA ..................9-21
DETTAGLI PLU...................................................................................9-22
MODIFICA DETTAGLI DEI PLU .........................................................9-23
PROGRAMMAZIONE DELLE ALIQUOTE IVA - CODICE 308..................9-24
PROGRAMMAZIONE DEI CODICI DI ACCESSO (PASSWORD).............9-25
PROGRAMMAZIONE DEL CODICE CASSA - CODICE 301 ....................9-26
PROGRAMMAZIONE DEGLI SCONTI - CODICE 307 ..............................9-27
PROGRAMMAZIONE DELLE MAGGIORAZIONI - CODICE 309 .............9-28
PROGRAMMAZIONE DEGLI OPERATORI - CODICE 370 ......................9-29
PROGRAMMARE I TICKET - CODICE 304...............................................9-31
STAMPARE LA PROGRAMMAZIONE DEI TICKET – CODICE 375 ........9-32
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE STAMPA DEL TOTALE CASSA
NELLO SCONTRINO PRELIEVO/VERSAMENTO E NELLA FUNZIONE
CODICE 150 – CODICE 368 ......................................................................9-32
PROGRAMMAZIONE PROMOZIONE N X M AUTOM. - CODICE 372 ...9-33
PROGRAMMAZIONE DELLA CARTA CHIP.............................................9-34
FORMATTAZIONE DELLA CARTA CHIP – CODICE 391..................9-34
INIZIALIZZAZIONE DELLA CARTA CHIP - CODICE 392 ..................9-35
PROGRAMMAZIONE DELLA PAROLA CHIAVE DELLA CARTA
(PSWCARD) - CODICE 395 ...............................................................9-37
PROGRAMMAZIONE DELLA PAROLA CHIAVE DEL
CONCESSIONARIO (PSWCONC) - CODICE 396 .............................9-37
PROGRAMMAZIONE DELLA PAROLA CHIAVE DEL BORSELLINO
ELETTRONICO (PSWBORS) - CODICE 397.....................................9-38
CANCELLAZIONE DELLA CARTA CHIP - CODICE 393 ...................9-38
COPIATURA DI UNA CARTA CHIP - CODICE 394 ...........................9-39
VARIAZIONE DEL CONTATORE PUNTI O BOLLINI PREMIO SU
CARTA FEDELTÀ - CODICE 398.......................................................9-39
STAMPA DEL CONTENUTO DELLA CARTA CHIP - CODICE 390...9-39
SALVATAGGIO / RIPRISTINO DATI DA CHIAVETTA USB.....................9-40
SALVATAGGIO DELLA PROGRAMMAZIONE DEL MISURATORE
FISCALE– CODICE 345.............................................................................9-41
RIPRISTINO DELLA PROGRAMMAZIONE DEL MISURATORE
FISCALE– CODICE 346.............................................................................9-43
SALVATAGGIO DELLA CONFIGURAZIONE UTENTE (DATABASE)
DEL MISURATORE FISCALE – CODICE 348...........................................9-44
RIPRISTINO DELLA CONFIGURAZIONE UTENTE (DATABASE)
DEL MISUR
ATORE FISCALE – CODICE 349...........................................9-45
COPIA DI SICUREZZA (BACKUP) DEL MISURATORE FI
SCALE
SU UNA CHIAVETTA USB – CODICE 350 ...............................................9-46
viii
RIPRISTINO DI UNA COPIA DI SICUREZZA (RESTORE) DEL
MISURATORE FISCALE DA UNA CHIAVETTA USB – CODICE 351......9-47
ABILITAZIONE SALVATAGGIO E RIPRISTINO DEI DATI SULLA
MEMORIA INTERNA –CODICE 156..........................................................9-48
10. MESSAGGI DI ERRORE ................................................ 10-1
MESSAGGI STAMPATI .............................................................................10-1
MESSAGGI SUL RAPPORTO “Z10” ..................................................10-1
MESSAGGI SUI RAPPORTI DI LETTURA DEL DGFE E NEI
TREND DELLA MEMORIA FISCALE .................................................10-1
ERRORI RIMOVIBILI ATTRAVERSO INTERVENTO OPERATORE .10-2
ERRORI VISUALIZZATI DURANTE LA GESTIONE OPERATORI ....10-4
ERRORI RELATIVI AL DGFE RIMOVIBILI ATTRAVERSO
INTERVENTO OPERATORE..............................................................10-5
ERRORI RELATIVI ALLA CARTA CHIP.............................................10-6
ERRORI RELATIVI ALLA SLIP PRINTER ..........................................10-6
11. RISOLUZIONE ANOMALIE ........................................... 11-1
12. CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................... 12-1
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO.....................................................12-1
A. LISTA DELLE PROGRAMMAZIONI – ELENCO
COMANDI SET ............................................................... A-1
1-1
1. INTRODUZIONE
Il misuratore fiscale descritto in questo manuale consente la registrazione, ai fini
fiscali, dei dati relativi alla vendita di merci o servizi e rappresenta uno strumento
indispensabile per la gestione del punto di vendita.
Le principali caratteristiche e prestazioni del prodotto sono:
Monitor touch screen da 7” da 16:9 – tecnologia LED – 800x480
Modulo di stampa per l'emissione di scontrini da 57,5 mm di ampiezza, dotato di
taglierina automatica.
Giornale elettronico D.G.F.E. per la registrazione dei dati del giornale di fondo.
Possibilità di selezionare l’ambiente operativo “general retail” o “ristorazione” con
gestione dei tavoli fino ad un massimo di 20.
Possibilità di programmare fino a 30 gruppi merceologici, fino a 250 reparti e fino
a circa 20.000 PLU con gestione barcode.
Gestione dei Conti cliente fino a 300.
Gestione fattura con la possibilità di integrare la quantità e la descrizione dei beni
o dei servizi venduti.
Possibilità di integrare lo scontrino fiscale con la partita IVA del cliente, la quantità
e la descrizione dei beni o dei servizi venduti, ed essere perciò utilizzato con
valore di ricevuta fiscale.
Possibilità di stampare sullo scontrino fiscale disegni di grafica merceologica con
relativi testi personalizzati di commento e messaggi portafortuna.
Possibilità di gestire più operatori.
Modulo per la lettura di carta chip.
Due interfacce seriali, 4 interfacce USB di tipo master, 1 interfaccia USB di tipo
slave e una Ethernet per il collegamento a dispositivi esterni quali lettore di codici
a barre, personal computer, stampanti aggiuntive per l’emissione di ricevute
fiscali e fatture (RF), dei dispositivi per l’acquisizione/esportazione di dati
gestionali. Una ulteriore interfaccia RJ12 consente il collegamento di un cassetto
portavalori.
predisposizione per la connessione in rete e al web in modalità ADSL oppure
UMTS.
2-1
2. PRECAUZIONI DI SICUREZZA E NORME GENERALI
PER L’UTILIZZO
Nota: prima di procedere con l’utilizzo del prodotto, leggere attentamente questa sezione.
Assicurarsi che le caratteristiche elettriche dell’alimentatore del misuratore fiscale
(230 V AC, 50/60 Hz) corrispondano a quelle della rete di alimentazione.
Collegare il misuratore fiscale ad un impianto elettrico a norma.
Non esporre la stampante alla luce diretta del sole, vicino all’acqua, a fonti di
calore, né in luoghi umidi o molto polverosi.
In caso di fumo, odore o rumori insoliti provenienti dal misuratore, scollegare il
prodotto dalla rete elettrica e contattare l’assistenza tecnica.
Per evitare il rischio di ferite, non toccare le parti indicate in figura:
Non tirare la carta dalla bocchetta d’uscita quando la copertura del misuratore
fiscale è chiusa.
Non aprire la copertura del misuratore durante la stampa.
Non effettuare interventi sul misuratore fiscale ad eccezione delle procedure
indicate per la risoluzione dei problemi.
Lama taglierina
automatica: molto affilata
Lama taglierina manuale:
molto affilata
Controlama taglierina:
molto affilata
2-2
Non tentare di smontare o modificare il prodotto.
Non inserire corpi estranei nel misuratore fiscale.
Se il misuratore fiscale rimane incustodito per lunghi periodi, scollegarlo dalla
presa della rete elettrica.
Per togliere l'alimentazione elettrica all'apparecchiatura agire sull’interruttore I/O
posto sul retro e portarlo in posizione “O”.
I
L’apparecchio è certificato come sicuro e rispondente alle norme solo se utilizzato
con gli alimentatori:
- Alimentazione: 100 – 240 Volt , 1,8 A - 50-60 Hz - Potenza media assorbita:8 W
modello alimentatore: F10722-A (incluso nell’imballo) da 24 Volt +/- 3%, 3 A.
AVVERTENZA: il misuratore fiscale deve essere predisposto con il rotolo carta
caricato e il dispositivo del giornale di fondo inserito correttamente per poter
entrare nella modalità operativa.
3-1
3. INSTALLAZIONE E FISCALIZZAZIONE
CONTENUTO DELL’IMBALLO
Il misuratore fiscale è fornito in un unico imballo contenente i seguenti componenti:
Misuratore fiscale.
Alimentatore esterno con cavo di alimentazione
Istruzioni per l’uso.
Libretto di dotazione fiscale.
Un rotolo carta termica di prima dotazione.
Un giornale di fondo elettronico (D.G.F.E.).
Un kit di fissaggio del cassetto (DRW410).
Nota: il giornale di fondo elettronico (D.G.F.E.) è inserito all’interno del misuratore
fiscale.
INSTALLAZIONE
L'installazione del misuratore e le prove di funzionamento preliminari sono effettuate
dal tecnico incaricato.
AVVERTENZA: pos izionare l’a limentatore e sterno in un l uogo ben a reato e
lontano da fonti di calore.
FISCALIZZAZIONE
L'abilitazione definitiva all'uso del registratore come apparecchio misuratore fiscale, è
effettuata da un tecnico autorizzato attraverso l’esecuzione della procedura di
attivazione della memoria fiscale (fiscalizzazione).
LIBRETTO DI DOTAZIONE
Al misuratore fiscale è abbinato il “LIBRETTO DI DOTAZIONE” stampato in
conformità alle relative disposizioni di legge e che deve essere conservato con cura
essendo per legge parte integrante dell’apparecchio.
I dati che devono essere registrati sul “LIBRETTO DI DOTAZIONE” da parte del
tecnico e da parte dell’utente sono :
dati per mettere in servizio il misuratore fiscale
successivi dati di verifica e di eventuale ripristino
AVVERTENZA: Lo smarrimento, il furto o la distruzione del libretto dovrà
essere denunciata presso una caserma dell'Arma dei Carabinieri o della
Polizia. Copia della denuncia dovrà essere consegnata al Concessionario di
competenza che provvederà a richiedere un nuovo libretto di dotazione per il
cliente. La copia della denuncia dovrà, inoltre, essere conservata nel nuovo
libretto di dotazione.
3-2
VERIFICAZIONE PERIODICA
L’uso fiscale del misuratore è subordinato alla verificazione periodica annuale che
consiste nella certificazione della sua integrità da parte di tecnici autorizzati.
La verificazione periodica viene eseguita su richiesta dell’utente all’atto della messa
in servizio del misuratore fiscale e ripetuta annualmente. Gli estremi della richiesta
sono annotati dall’utente all’interno dell’apposita sezione del libretto di dotazione.
L’esito della verifica è registrato dal tecnico autorizzato all’interno di una apposita
sezione del libretto di dotazione:
Nel caso di esito positivo sul misuratore fiscale viene applicata una
targhetta antistrappo di colore verde che riporta gli estremi identificativi del
tecnico e la data di scadenza annuale.
Nel caso di difformità fiscale sul misuratore fiscale viene applicata una
targhetta di colore rosso ed il misuratore deve essere rimosso dal locale di
vendita esposto al pubblico.
PREAVVISO DI SCADENZA VERIFICAZIONE
L’approssimarsi della scadenza della verificazione periodica è segnalata attraverso
la stamp a automatica di un messaggio sulla base di un periodo di preavviso
programmabile.
La data di scadenza è registrata per attivazione di uno specifico comando da parte
del tecnico che esegue la verifica in concomitanza con l’apposizione dell’etichetta
verde di convalida della macchina.
4-1
4. CONOSCERE IL MISURATORE FISCALE
COMPONENTI PRINCIPALI
I
Sportello
DGFE
(dispositivo giornale
di fondo elettronico)
Display LCD alfanumerico
cliente
Feritoia di uscita scontrino
Touch screen
Pulsante di
accensione
Alloggiamento
carta chip
Connettore
USB (master)
Pulsante di
avanzamento carta
Interruttore di accensione ON/OFF
4-2
CONNESSIONI
Alimentazione
esterna DC IN
Interfaccia
seriale 2
Interfaccia
seriale 1
Connettore
Ethernet
Connettori USB
(master)
Connettore
USB (slave)
Connettore
USB (master)
Connettore per
il cassetto
Display
cliente
4-3
IL TOUCH SCREEN
Il touch screen permette di interagire con il misuratore fiscale e permette di
utilizzare tutte le funzionalità del registratore di cassa.
F
23.03.2011 18.10 Cassa N.ro: 1
Totale 7,50
Operatore 1 Listino 1
Operatore 2 Listino 2
2,50
4,00
1,00
F- F+
BRIOCHES
PANINO
CAFFE’
Rif. Descrizione
1
F (
Tasto Funzioni): per accedere alle funzioni non disponibili sulla videata principale.
2
: per tornare alla videata precedente a quella visualizzata.
3
Tasto Pr ecedente/Successivo: per visualizzare nell’area Tasti (6) le videate dei tasti
precedenti o successivi. Questi tasti non sono programmabili.
4
Area Tas ti programmabili: a questi tasti possono essere assegnate dall’utente
funzioni diverse da quelle della configurazione di fabbrica. Le funzioni di questi tasti,
variano in modo ciclico, premendo i tasti F - e F +.
5
F - , F +: per visualizzare altre funzioni programmate sui tasti da F1 a F7.
6
Area Ta sti: area contenente i tasti associabili agli articoli di vendita, alle funzioni o
alle forme di pagamento. Possono variare a seconda del tipo di tastiera impostata
(Per maggiori informazioni consultare il paragrafo “L’ambiente di vendita”.
1
3
6
2
4
5
5
Scontrino
virtuale
4-4
F- F+
Rif. Descrizione
1
Tasti numerici da 0 a 9: utilizzati per l’introduzione di importi e codici
2
Tasto “X” – in assetto scontrino, tasto moltiplicatore.
3
Tasto Cancella: cancella i dati introdotti erroneamente e permette di uscire dalla
condizione di errore.
4
Tasto Perce ntuale: premuto prima dei tasti [MAGG] [ SCONTO] calcola la
percentuale di maggiorazione o sconto.
5
Storno: permette di cancellare l’ultima transazione di vendita oppure quella
selezionata sullo scontrino virtuale.
6
Subtotale: nel corso di una vendita visualizza sullo scontrino virtuale il Totale
parziale di una vendita e il numero di transazioni effettuate.
7
Tasto Pagam.: per visualizzare le forme di pagamento disponibili in macchina
8
Tasto Scontrino: contabilizza il pagamento in contanti e chiude lo scontrino.
9
Tasti 0 e 00 : utilizzati per l’introduzione di 0 oppure 00.
10
Tasto Virgola: introduce la virgola separatore dei decimali durante l’introduzione dei
prezzi di vendita.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
4-5
LO SCONTRINO VIRTUALE
Lo scontrino virtuale permette all’operatore di comporre uno scontrino sul display
prima della conferma e della stampa. Sul display viene visualizzata la lista degli
articoli in vendita e tutte le altre informazioni eventualmente inserite nello scontrino
(descrizione alfanumerica, codice fiscale del cliente, ecc.).
Le funzioni legate alla vendita che interessano uno degli articoli (vedi lo sconto, lo
storno, ecc….) sono eseguite selezionando con un tocco l’articolo interessato e
selezionando successivamente la funzione desiderata.
Toccando l’a rea de dicata allo s contrino virtuale, que st’area s i e spande e
visualizza il dettaglio delle informazioni relative allo scontrino.
F
23.03.2011 18.10 Cassa N.ro: 1
Totale 7,50
Operatore 1 Listino 2
Operatore 2 Listino 3
2,50
4,00
1,00
BRIOCHES
PANINO
CAFFE’
Rif. Descrizione
1
Area dedicata alle informazioni generali in termini di operatore selezionato, listino,
operazione in corso (es. P.C.N.R., BONIFICO, etc.) o al tavolo selezionato.
2
Area dedicata alla visualizzazione del totale della vendita relativa agli item visualizzati
sullo scontrino virtuale oppure all’introduzione di altri parametri tipo “codice
dell’articolo” da vendere.
3
Per tornare allo scontrino virtuale non esteso
F
23.03.2011 18.10 Cassa N.ro: 1
Operatore 1 Listino 2
Operatore 2 Listino 3
2,50
4,00
1,00
BRIOCHES
PANINO
CAFFE’
2,50
1,00
1,30
THE’ AL LIMONE
ACQUA NATURALE
CAFFE’ D’ORZO
2,50
1,00
1,00
THE’ CON LATTE
ACQUA NATURALE
CAFFE’
2
1
Scontrino
virtuale
Scontrino
virtuale
esteso
3
4-6
L’INSERIMENTO DEI CARATTERI ALFANUMERICI DAL TOUCH SCREEN
F
23.03.2011 18.10 Cassa N.ro: 1
Operatore 1 Listino 2
Operatore 2 Listino 3
F
23.03.2011 18.10 Cassa N.ro: 1
Operatore 1 Listino 2
Operatore 2 Listino 3
Rif. Descrizione
1
Area dello schermo che visualizza i caratteri alfanumerici inseriti.
2
Tasti con i simboli. Questi simboli variano se si seleziona la tastiera con le lettere minuscole
con tasto [Caps Lock].
3
Tasto Conferma per convalidare i dati alfanumerici inseriti.
4
Frecce per spostamento del cursore all’interno di un campo da modificare
5
Tasto Cancella per eliminare l’ultimo carattere inserito
6
Tasto [Caps Lock] per passare dalla visualizzazione con lettere maiuscole a
minuscole e viceversa.
7
Tastiera qwerty per inserire caratteri alfanumerici.
INSERIMENTO DI CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI DALLA TASTIERA QWERTY
Con la tastiera qwerty visualizzata sul display touch del registratore di cassa è possibile
gestire caratteri alfanumerici e le lettere maiuscole o minuscole. In tutti gli ambienti che
richiedono l’utilizzo della tastiera, viene visualizzata come impostazione pre definita la
tastiera qwerty con le lettere maiuscole. Selezionando il tasto [Caps Lock]
per passare dalla
visualizzazione con lettere maiuscole a minuscole e viceversa
.
1
4
5
7
3
2
6
4
/