Electrolux ESM3300, ESM3300-I, ESM3300AR, ESM3310 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Electrolux ESM3300 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
51www.electrolux.com
DE
DK
EE
ES
GR
FR
HR
HU
IT
LT
LV
NO
FI
PL
RO
RS
RU
SE
SI
SK
TR
UA
CZ
AR
GB
BG
ITALIANO
Grazie per aver scelto un prodotto Electrolux. Per ottenere i risultati migliori, usate sempre gli accessori
e i ricambi originali Electrolux, in quanto sono stati realizzati appositamente per il vostro prodotto.
Questo prodotto è stato progettato pensando alla protezione all’ambiente. Tutte le parti in plastica sono
contrassegnate ai ni del riciclaggio.
COMPONENTI
A. Tasto d’espulsione
B. Interruttore campo di velocità
C. Tasto turbo
D. Mixer
E. Tasto di rotazione
F. Tasto di sbloccaggio
G. Supporto del frullino
H. Ciotola in acciaio inox
I. Frusta
J. Gancio da impasto
K. Piedini antiscivolo
Immagine sulla pagina 2-3
OPERAZIONI PRELIMINARI AL PRIMO UTILIZZO
1 Prima di utilizzare l’apparecchio, rimuovere l’imballaggio, la plastica, le etichette, gli adesivi o i cartellini
che potrebbero essere attaccati alla base del motore, ai recipienti o agli accessori.
Avvertenza: non immergere l’alloggiamento, la spina o il cavo in acqua o in altri liquidi.
Attenzione! Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla corrente prima di cambiare gli accessori o avvici-
narsi alle parti che si muovono durante l’uso.
2 Lavare tutte le parti eccetto la base del motore con acqua calda saponata. Asciugare accuratamente
ogni parte prima dell’uso.
Le fruste e gli impastatori possono essere puliti con una spazzola sotto l’acqua corrente oppure in
lavastoviglie.
3 L’alloggiamento deve essere pulito solamente con un panno morbido umido, e quindi asciugato con
un panno asciutto. Nota: Non utilizzare spugnette o detergenti abrasivi per pulire le superci dell’appar-
ecchiatura.
OPERAZIONI PRELIMINARI
4 Inserire il frullatore nel supporto del robot. Prima di inserire o togliere lo sbattitore: spegnerlo (spostan-
do il selettore di velocità completamente verso sinistra) quindi togliere la spina dalla presa di corrente.
Per applicare il mixer al supporto del frullino e per bloccarlo, premerlo verso il basso.
5 Estrarre il frullatore dal supporto del robot. Per staccarlo premere sul tasto di sbloccaggio e togliere il
mixer slandolo verso l’alto.
6 Ruotare il mixer verso l’alto/ il basso. Prima di ruotarlo verso l’alto, spegnere in ogni caso il mixer!
Premere il tasto di rotazione e far ruotare il mixer verso l’alto rispettiv. verso il basso,  no all’aggancio.
7 Applicare/togliere il vaso da lavoro. Sistemare la ciotola sulla base. Vericare che la parte inferiore della
ciotola aderisca perfettamente alla base. È più facile inserire e togliere la ciotola o gli utensili quando lo
sbattitore è sollevato.
8 Spingere le fruste o gli impastatori negli alloggiamenti per gli accessori presenti nella parte inferiore
dello sbattitore  no a quando non scattano in posizione.
9 Prima di rimuovere le fruste o gli impastatori, scollegare lo sbattitore, quindi premere il pulsante di
rilascio tenendo saldamente l’apparecchio con una mano.
Nota: Le fruste o gli uncini possono essere rimossi solo quando il selettore di velocità viene posizionato
completamente a sinistra.
ISTRUZIONI PER L’USO
10 La lavorazione nella ciotola non deve superare i 2,5 litri. Per miscelare un impasto corposo (ad esempio,
pizza, pane) oltre 1 kg e no a 1,5 kg, si consiglia di miscelare solo una porzione, quindi far rareddare
l’impastatrice a temperatura ambiente prima di continuare con la porzione o il processo successivi. In
questo modo il prodotto sarà protetto da eventuali danni da surriscaldamento.
52www.electrolux.com
11 Mettere in funzione il frullatore. Per avviare lo sbattitore spostare il selettore di velocità da sinistra a
destra. Sia le fruste/gli uncini che la ciotola ruotano. Avviare sempre lo sbattitore a una velocità bassa,
per aumentarla in un secondo tempo.
Avvertenza: Evitare il contatto delle fruste o degli impastatori in movimento con le dita o altri utensili da
cucina: rischio di lesioni.
12 Fino a quando il tasto Turbo rimane premuto con l’apparecchio in funzione, lo sbattitore funziona alla
massima velocità. NB: Le fruste non sono adatte alle lavorazioni di impasti compatti. Per impasti densi,
come dolci e pane, usare gli uncini impastatori.
PULIZIA E MANUTENZIONE
13 Spegnere l’apparecchiatura, rimuovere la spina dalla presa di corrente e attendere nché i componenti
non si sono completamente fermati.
Avvertenza: non immergere l’alloggiamento, la spina o il cavo in acqua o in altri liquidi.
14 Lavare tutte le parti eccetto la base del motore con acqua calda saponata. Asciugare accuratamente
ogni parte prima dell’uso.
Le fruste e gli impastatori possono essere puliti con una spazzola sotto l’acqua corrente oppure in
lavastoviglie.
15 L’alloggiamento deve essere pulito solamente con un panno morbido umido, e quindi asciugato con
un panno asciutto.
Nota: Non utilizzare spugnette o detergenti abrasivi per pulire le superci dell’apparecchiatura.
16 Prima di riporre, togliere la presa dalla spina di corrente. Vericare che l’apparecchiatura sia pulita e
completamente asciutta.
Conservare gancio da impasto e frusta nel vaso da lavoro applicato nel supporto del frullino. Così sono
protetti dal danneggiamento.
NORME DI SICUREZZA
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, leggere attentamente le
seguenti istruzioni.
Le apparecchiature possono essere usate da adulti con limitate capacità
siche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull‘uso
dell‘apparecchiatura, se sorvegliati o se sono stati istruiti relativamente all‘uso
dell‘apparecchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
Sorvegliare i bambini per evitare che giochino con l’apparecchio.
Non utilizzare né aerrare l’apparecchio se:
- il cavo di alimentazione è danneggiato,
- il rivestimento esterno è danneggiato.
In caso di danneggiamento dell’apparecchio o del cavo di alimentazione, ottenerne
la sostituzione rivolgendosi al produttore, a un suo agente dell’assistenza o a una
persona egualmente qualicata, in modo da evitare rischi.
Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione se viene lasciato incustodito e
prima del montaggio, dello smontaggio o della pulizia.
Prestare attenzione nel maneggiare gli utensili, nello svuotare il recipiente e durante
la pulizia.
Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla corrente prima di cambiare gli accessori o
avvicinarsi alle parti che si muovono durante l’uso.
Non immergere l’apparecchio in acqua o in altri liquidi.
Questo apparecchio è progettato esclusivamente per uso domestico. Il produttore
declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni causati dall’uso improprio o errato.
53www.electrolux.com
DE
DK
EE
ES
GR
FR
HR
HU
IT
LT
LV
NO
FI
PL
RO
RS
RU
SE
SI
SK
TR
UA
CZ
AR
GB
BG
RICETTE
RICETTE ELENCO DEGLI INGREDIENTI
Impasto lievitato (Impasto per pizza)
Quantità massime
Farina di frumento  gr
Acqua 600 ml
Olio 100 ml
Sale 3 cucchiaini
Zucchero 2 cucchiaini
Lievito secco 1 cucchiaino
1. Versare lievito, zucchero e acqua calda nella ciotola dell’elettrodomestico e lasciar riposare no a
ottenere un composto cremoso.
2. Aggiungere al composto farina, sale e olio.
3. Mescolare a velocità bassa per 30 secondi.
4. Quando l’impasto è diventato omogeneo, aumentare la velocità a 5 per 4 minuti e 30 secondi.
5. La pasta è pronta quando non si attacca ai lati della ciotola o all’utensile.
6. Su una supercie leggermente infarinata, stendere la pasta con un mattarello no a ottenere lo
spessore desiderato.
7. Stendere l’impasto su una teglia leggermente oliata e disporre sopra i condimenti.
IMPOSTAZIONI ED ELIMINAZIONE DEI GUASTI
FUNZIONE VELOCITÀ
Impastare, miscelare Iniziare con una bassa velocità, e poi passare ad una velocità più elevata.
Incorporare Velocità media.
Sbattere Iniziare con una velocità media, e poi passare ad una velocità più elevata.
Frullare, montare Velocità media o elevata.
Avviare l’apparecchio a una velocità bassa per evitare schizzi di ingredienti liquidi e in polvere.
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Il motore rallenta durante il
funzionamento.
La quantità di impasto potrebbe
essere superiore alla capacità
massima.
Rimuoverne la metà e lavorarlo in due
tempi.
Limpasto potrebbe essere troppo
bagnato attaccandosi sulle pareti del
recipiente.
Aggiungere più farina, 1 cucchiaio da
tavola alla volta nché il motore non
accelera. Lavorare nché l’impasto non
si stacca completamente dalle pareti
del recipiente.
Il motore non funziona. L’apparecchiatura non è collegata alla
presa elettrica.
Assicurarsi di collegare
l’apparecchiatura prima di metterla in
funzione.
L’apparecchiatura vibra/si muove
durante il funzionamento.
I piedini in gomma sono bagnati. Controllare che i piedini di gomma alla
base dell’unità siano puliti ed asciutti.
Impostazione troppo alta sul selettore
di velocità.
Abbassare l’impostazione di velocità.
È normale con carichi pesanti (ad es.
impasto spesso, formaggio).
Rimuoverne la metà e lavorare in due
tempi.
Qualora l’apparecchiatura ancora non funzioni, contattare il Centro di Assistenza.
/