CAME 2199ZG6 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
ZG6
AUTOMAZIONE PER CHIUSURA INDUSTRIALE
MANUALE D’INSTALLAZIONE
SCHEDA COMANDO BASE PER BARRIERE A 230V
!&
:'
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
2
ITALIANO
4.1 Scheda di comando
1 Legenda simboli
Questo simbolo segnala parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo segnala parti riguardanti alla sicurezza.
Questo simbolo segnala le note da comunicare all’utente.
Progettata e costruita interamente dalla CAME Cancelli Automatici S.p.A. Garantita 24 mesi salvo manomissioni.
La scheda comando va alimentata a (230V a.c.) sui morsetti L e N con frequenza 50÷60 Hz ed è protetta in ingresso con fusibile
da 5A.
I dispositivi di comandi sono a bassa tensione (24V), protetti con fusibile da 2A.
Fusibile centralina 630mA.
La potenza complessiva degli accessori a 24V, non deve superare i 40W.
La scheda gestisce un tempo lavoro di 20 secondi, a protezione nel caso in cui non intervenga il gruppo fi necorsa.
Possibilità di inserire la scheda RSE per abilitare la funzione bussola o abbinato tramite dip (1 ON = Bussola, 2 ON = Abbinato).
Le fotocellule possono essere collegate e predisposte per:
- Riapertura in fase di chiusura, le fotocellule rilevando un ostacolo durante la fase di chiusura dell’asta, provocano l’inversione
di marcia fi no alla completa apertura;
- Stop totale: arresto dell’asta con conseguente esclusione dell'eventuale ciclo di chiusura automatica; per riprendere il movimento
bisogna agire sulla pulsantiera o sul trasmettitore radio.
La scheda, inoltre, integra e gestisce autonomamente una funzione di sicurezza sensibile agli ostacoli (Encoder) che:
in apertura: l’asta inverte il senso di marcia fi no alla completa chiusura;
in chiusura: l’asta inverte il senso di marcia fi no alla completa apertura;
Attenzione! dopo tre inversioni consecutive, l’asta resta alzata escludendo la chiusura automatica: per chiudere, usare il
trasmettitore o il pulsante di chiusura.
Altre funzioni selezionabili:
- Chiusura automatica. Il temporizzatore di chiusura automatica si autoalimenta a fi necorsa in apertura. Il tempo prefi ssato re-
golabile, é comunque subordinato dall'intervento di eventuali accessori di sicurezza e si esclude dopo un intervento di «stop»
totale o in mancanza di energia elettrica;
- Chiusura immediata: l’asta si abbassa automaticamente dopo che il veicolo ha oltrepassato il raggio d’azione dei dispositivi di
sicurezza;
- Rilevazione d'ostacolo: tale funzione annulla ogni comando nel caso di ostacolo rilevato dalle fotocellule (collegate in qualsiasi
funzione di sicurezza);
- Funzionamento ad «azione mantenuta»: funzionamento della barriera mantenendo premuto il pulsante (esclude il funzionamento
del trasmettitore radio);
- Prelampeggio in apertura e chiusura; dopo un comando di apertura o di chiusura, il lampeggiatore collegato su 10-E, lampeg-
gia per 5 secondi prima di iniziare la manovra;
- Tipo di comando: apre-chiude o solo apertura.
4 Descrizione
“ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE”
ATTENZIONE: L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÓ CAUSARE GRAVI DANNI, SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE”
“IL PRESENTE MANUALE É DESTINATO SOLAMENTE A INSTALLATORI PROFESSIONALI O A PERSONA COMPETENTE”
2.1 Destinazione d’uso
Per il prodotto in oggetto sono state considerate le seguenti normative di riferimento: EN 12978, UNI EN 954-1, CEI EN 60335-1,
UNI EN 12453.
2 Destinazione e limiti d’impiego
Scheda elettronica di comando è stata progettata per un uso specifico nelle barriere automatiche della serie GARD 4 e GARD 8
con motoriduttori a 230 Volt; inserita nel contenitore dotato di trasformatore con grado di protezione IP54, alimentata a 230V
con frequenza 50÷60 Hz..
Ogni uso, diverso da quanto sopra descritto ed installazioni in modalità diverse da quanto esposto nel seguente ma-
nuale tecnico, sono da considerarsi vietate.
3 Riferimenti normativi
2.2 Limiti d’impiego
Rispettare diametri dei cavi come espresso nella tabella a cap. 5.3.
vedi dichiarazione di conformità
3
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
ITALIANO
Tensione di alimentazione: 230V / 50÷60 Hz.
Potenza massima ammessa: 400W
Assorbimento a riposo: 25W
Potenza massima accessori 24V : 20W
Potenza massima accessori 230V :200W
Classe d’isolamento:
Materiale contenitore: ABS
#
#
4.2 Informazioni tecniche
4.3 Componenti principali
1 - Fusibile di linea 5A
2 - Fusibile centralina 630 mA
3 - Fusibile accessori 2A
4 - Morsettiera collegamento alimentazione
5 - Morsettiera collegamento trasformatore
6 - Morsettiera di collegamento gruppo fi necorsa
7 - Morsettiera collegamento Encoder
Regolazioni: tempo di chiusura automatica.
Accessori opzionali:
- cupola lampeggiante, segnala l’asta in movimento;
- cordone luminoso che segnala l’asta chiusa o in movimento, si spegne solo se l’asta è a fi necorsa apre.
- lampada spia asta aperta, segnala la posizione di apertura dell’asta, si spegne a fi ne tempo lavoro di chiusura.
ATTENZIONE: prima di intervenire all’interno dell’apparecchiatura, togliere la tensione di linea.
8 - Morsettiere di collegamento
9 - Innesto scheda radiofrequenza (vedi tabella pag. 9)
10- Trimmer TCA: regolazione tempo di chiusura automatica
11- Dip-switch "selezione funzioni"
12- Pulsante memorizzazione codice radio
13- LED di segnalazione codice radio / chiusura automatica
14- Morsettiera collegamento motore
5
67
&#
&!&
/.

63 #4 ,4 ,4 ).4%2",/##/
.,
$
%
%.#/$%2
6"  
  % 43   
# #
$IS
12 6311
1
5
9
8
7
Nero
Marrone
Marrone
Nero
Blu
Rosso
Arancio
Bianco
Nero
Rosso
13
10
2
5
Bianco
Rosso
4
14
Blu
Viola
Arancio
Grigio
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
4
ITALIANO
Prima di procedere all’installazione è necessario:
- prevedere adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti, a sezionamento
dell’alimentazione;
- connessioni interne all’involucro eseguite per la continutà del circuito di protezione sono ammesse, purchè provviste
d'isolamento supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
- assicurarsi che la tensione di linea sia scollegata.
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti ed il materiale necessario, per effettuare l’installazione nella massima sicurezza, se-
condo le normative vigenti. Ecco alcuni esempi.
5.3 Tipologia cavi e spessori minimi
5.2 Atrezzi e materiali
Collegamenti Tipologia Cavo Lunghezza
Cavo 1<10 m Lunghezza
Cavo 10<20 m Lunghezza
Cavo 20<30 m
Linea alimentazione 230V
FROR CEI 20-22
CEI EN 50267-2-1
3G 1,5mm² 3G 2,5mm² 3G 4mm²
Motore 230V 3G 1mm² 3G 1,5mm² 3G 2,5mm²
Lampade di ciclo / cortesia 230V 3G 0,5mm² 3G 1mm² 3G 1,5mm²
Alimentazione accessori 24V 2 x 0,5mm² 2 x 0,5mm² 2 x 1mm²
Lampade spia 24V 2 x 0,5mm² 2 x 0,5mm² 2 x 1mm²
Uscita 24V “in movimento” 2 x 0,5mm² 2 x 0,5mm² 2 x 1mm²
Contatti di sicurezza 2 x 0,5mm² 2 x 0,5mm² 2 x 0,5mm²
Pulsanti di comando N.O./N.C. 2 x 0,5mm² 2 x 0,5mm² 2 x 0,5mm²
Finecorsa 3 x 0,5mm² 3 x 1mm² 3 x 1,5mm²
Comando 2° motore abbinato 1 x 0,5mm² 1 x 0,5mm² 1 x 1mm²
Collegamento antenna RG58 max. 10m
N.B. La valutazione della sezione dei cavi con lunghezza diversa dai dati in tabella, deve essere considerata sulla base degli
effettivi assorbimenti dei dispositivi collegati, secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsi-
derato sulla base degli assorbimenti e distanze effettivi.
5 Installazione
5.1 Verifiche preliminari
5
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
ITALIANO
U
VW
FC
FAF
ON
2
1345678910
VS CT L2T L1T INTERBLOCCO
NL
D
E+
ENCODER
VB 24 12 0
10 11 E6 TS 1 2347C1 C5
5.4 Installazione della scheda elettrica
1) Svitare le quattro viti di fi ssaggio (o
tre nel caso della G4040) del coperchio
del contenitore posizionato sulla parte
superiore dell’automazione.
2) Inserire la scheda nel contenitore e fissarla con le
viti in dotazione.
G4041
G4041I
Bianco
3) Collegare le morsettiere
del trasformatore alloggiato
nel contenitore alla scheda di
comando.
Rosso
Arancio
Bianco Finecorsa
di apertura
Finecorsa
di chiusura
Condensatore
M
Rosso Nero Marrone
Marrone
Nero
Blu
G2081
G2081I
Arancio
Grigio
Blu
Viola
:,
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
6
ITALIANO
(Condensatore)
5.5 Collegamenti elettrici
L
N
+10
-11
1
2
2
3
U
W
V
2
C1
F
FA
2
C5
F
FC
2
7
Alimentazione 230V (a.c.)
Motore 230V(a.c.)
10 ON - Segnalazione di intermittente della cupola lampeggiante 24V (A.C.)
e/o cordone luminoso 24V (A.C.) 32W max. in movimento dell’asta
10 OFF - Segnalazione di intermittente della cupola lampeggiante 24V (A.C.)
e/o cordone luminoso 24V (A.C.) 32W max. in movimento e in chiusura dell’asta
Alimentazione accessori 24V (A.C.) max. 30W
Pulsante stop (N.C.)
Pulsante di apertura (N.O.)
Pulsante per comando
Contatto (N.C.) di «riapertura durante la chiusura»
Contatto (N.O.) di «chiusura immediata»
Collegamento fi necorsa apre
Collegamento fi necorsa chiude
SE NON USATO
SE NON USATO
10 11 E6 TS 12347C1 C5
U
VW
FC FA F
VSCTL2T
L1T
INTERBLOCCO
N
L
M
10
E6
2
4Pulsante di chiusura (N.O.)
Collegamento antenna

/
.
DIP/.

/
.
DIP/.
7
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
ITALIANO
5.6 Test funzionalità fotocellule
5.7 Collegamento motoriduttore-finecorsa
Gruppo motoriduttore-fi necorsa già collegati per installazione
a sinistra vista interna.
FA FC
NC
NC
COM
FUW
M
V
FA FC
NC
NC
COM
FUW
M
V
Per eventuale installazione a destra:
- invertire FA-FC dei fi necorsa sulla morsettiera;
- invertire le fasi U-V del motore sulla morsettiera.
  % % 43 0
&53)"),%M!
48
48 
  48 #
.#
$)2
Consente alla centralina di verifi care l’effi cenza dei dispositivi
di sicurezza (fotocellule) dopo ogni comando di apertura o
di chiusura. Un eventuale anomalia delle fotocellule viene
identifi cata con un lampeggio del led sul quadro comando, di
conseguenza annulla qualsiasi comando dal trasmettitore radio o
dal pulsante.
Collegamento elettrico per il funzionamento del test di sicurezza:
I trasmettitori e i ricevitori delle fotocellule
devono essere
collegati come da disegno
, selezionare il dip 8 in ON per attivare il
funzionamento del test.
IMPORTANTE:
quando si esegue la funzione test di sicurezza, i contatti N.C. se
non utilizzati, escluderli su relativi DIP (vedi selezione funzioni
pag.8)
5.8 Limitatore di coppia motore
Per variare la coppia motrice, spostare il faston indicato (con il fi lo di
colore nero) su una delle 4 posizioni: 1 min ÷ 4 max.
5
67
&#
&!&
/.

63 #4 ,4 ,4 ).4%2",/##/
.,
$
%
%.#/$%2
6"  
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
8
ITALIANO
G2081
G2081I G4041
G4041I
/.
 
/.
 
ON
OFF
Trimmer A.C.T. = Tempo chiusura
automatica: da 1" a 120"
5.10 Regolazioni
5.9 Selezioni funzioni 1 ON Funzione chiusura automatica attivata; (1 OFF - disattivata)
2 ON Funzione "solo apre" con pulsante (2-7) e trasmettitore (scheda AF inserita)
2 OFF Funzione "apre-chiude-inversione" con pulsante (2-7) e trasmettitore (scheda AF inserita)
3 ON Funzione ad "azione mantenuta" (esclude la funzione del trasmettitore)
4 ON Prelampeggio in apertura e in chiusura attivato, dispositivo collegato su 10-E6
5 ON Rilevazione di presenza ostacolo
6 OFF Funzione di stop totale attivato; (se non utilizzato, posizionare il dip in 6 ON)
7 OFF Funzione di riapertura in fase di chiusura attivato; (se non utilizzato, posizionare il dip in 7 ON)
8 OFF Funzione del test di sicurezza per la verifi ca dell’effi cienza delle fotocellule
9 OFF Encoder attivato per la rilevazione degli ostacoli
10 ON Abilita la funzione di intermittenza in movimento all’uscita 10-E6
10 OFF Abilita la funzione di intermittenza in movimento e in chiusura all’uscita 10-E6
5.12 Contatore manovre
/.
 
Conteggio del numero di manovre
visualizzato tramite n°8 led, per
azzerare il conteggio, posizionare
il dip n°1 in OFF (se selezionato in
ON) e il dip n°3 in ON, premere il
pulsante CH1 ed attendere che tutti i
led si spengano. Dopo l’azzeramento,
riposizionare il dip n°1 in ON (se
selezionato) e il dip n°3 in OFF.
Led n°1 = 5000 manovre
Led n°2 = 10000 manovre
Led n°3 = 25000 manovre
Led n°4 = 50000 manovre
Led n°5 = 100000 manovre
Led n°6 = 250000 manovre
Led n°7 = 500000 manovre
Led n°8 = 1000000 manovre
!#4
5.11 Gestione spunto manovra
/.
 
Per la gestione dello spunto manovra, posizionare
il dip n°1 e n°3 in ON, tutti gli 8 led del contatore
manovre saranno accesi (memorizzazione default
per barriere G2081 e G2081I), per selezionare la
gestione dello spunto per barriere G4041 e G4041I,
posizionare i dip 1 e 3 in ON e premere il pulsante
CH1, i primi 4 led saranno accesi. Riposizionare
il dip n°3 in OFF e il dip n°1 può essere lasciato
posizionato in ON, se si desideri la funzione di
chiusura automatica.
/.

9
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
ITALIANO
/.

Prima dell’installazione, è necessario leggere attentamente le tre procedure che seguono:
- preparazione della scheda radio (parag. 6.1);
- procedura di codifica del radiocomando (parag. 6.2);
- memorizzazione del codice sulla scheda di comando (parag. 6.3).
2) La schedina AF deve essere inserita OBBLIGATO-
RIAMENTE in assenza di tensione, perché la scheda
madre la riconosce solo quando viene alimentata
1) Per trasmettitori con frequenza 433.92 AM (serie
TOP e serie TAM) bisogna, sulla relativa scheda AF43S,
posizionare il jumper come illustrato.
6.1 Preparazione della scheda radio (AF)
6 Procedura di installazione per il comando a distanza
Procedura comune di codifica T262M - T264M - T2622M - T302M - T304M - T3022M
1 segnare un codice (anche per archivio)
2 inserire jumper codifica J
3 memorizzarlo
4 disinserire jumper J
SERIE TOP QUARZATI
6.2 Procedura di codifica del trasmetittore
TOP TAM
/.
/&&
0
0
premere in sequenza P1 o P2 per registrare il codi-
ce; al decimo impulso un doppio suono confermerà
l’avvenuta registrazione
Scheda radio (AF)
Scheda base
Frequenza/MHz Scheda Trasmettitore
FM 26.995 AF130 TFM
FM 30.900 AF150 TFM
AM 26.995 AF26 TOP
AM 30.900 AF30 TOP
AM 433.92 AF43S / AF43SM TAM / TOP
AM 433.92 AF43SR ATOMO
AM 40.685 AF40 TOUCH
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
10
ITALIANO
0 0
La prima codifi ca deve essere effettuata mantenendo i jumper posizionati per
i canali 1 e 2 come da fi g. A; per eventuali e successive impostazioni su canali
diversi vedi fi g. B
TOP
T262M - T302M
FIG.A FIG.B
0 0
0 0
T264M - T304M
0 0
0 0
/.
/&&
0
0
T2622M - T3022M
P1 = CH1
P2 = CH2
P3 = CH3
P4 = CH4
P1 = CH1
P2 = CH2
P1 = CH1 - P2 = CH3 P1 = CH3 - P2 = CH2
P1 = CH1 - P2 = CH4 P1 = CH3 - P2 = CH4
1° Codice
P1 = CH1
P2 = CH2
2° Codice
P3 = CH1
P4 = CH2
11
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
ITALIANO
SERIE TOP
        
   
0 0
               
/. /. /. /.
               
/. /. /. /.
TOP
T432M - T312M
Impostare il codice sul dip-switch C e il canale su D (P1 = CH1 e P2 = CH2, impostazione di default)
D
C
P1
P2
CH1 CH2 CH3 CH4
CH1 CH2 CH3 CH4
TOP
T434M - T314M
        
0 0
0 0
C
Impostare solo il codice
P1 = CH1
P2 = CH2
P3 = CH3
P4 = CH4
TOP
T432S - T432SA - T434MA - T432NA - T434NA
Vedi foglio istruzioni inserito
nella confezione
TAM
T432 - T434 - T438 - TAM432SA
Vedi foglio istru-
zioni inserito nella
confezione
TFM
T132 - T134 - T138
T152 - T154 - T158
Vedi foglio istruzioni inserito nella
confezione
CAME
AT01 - AT02 - AT04
vedi foglio istruzioni inserito nella confezione
della scheda AF43SR
SERIE ATOMO
CAME
TCH 4024 - TCH 4048
Vedi foglio istruzioni inserito nella confezione
SERIE TOUCH
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
12
ITALIANO
6.3 Memorizzazione del codice sulla scheda comando
1) Tenere premuto il tasto "PROG" sulla sche da
base, il led di se gna la zio ne lam peg gia (led intermit-
tente).
2) Premere un tasto del tra smet ti to re per in viare il codice, il led
rimarrà acceso a se gna la re l'av ve nu ta memorizzazione.
N.B.: se in seguito si vuol cambiare codice, basta ri pe te re la se-
quen za descritta.
LED intermittente
LED acceso
Scheda radio
2) Inserire lo sportello d’ispezione e chiuderlo.
1) Dopo aver eseguito le
operazioni di regolazioni e settaggi
dalla scheda di comando, inserire
il coperchio del contenitore e
chiuderlo con le viti.
6.4 Montaggio coperchio
3) Inserire la cupola di protezione sulla
parte superiore dell’automazione (per
il GARD4 fi ssarlo di lato con le due viti
UNI6954 Ø3,9x13 in dotazione.
1
2
ZL38
2
1
3
G2081
G2081I G4041
G4041I
PROG
13
Tutti i dati e le informazioni quì contenute sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento e a nostro giudizio
ITALIANO
CAME CANCELLI AUTOMATICI S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale
certifi cato in conformità alla norma UNI EN ISO 14001 a garanzia del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei cardini di sviluppo delle proprie strategie
operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO - I componenti dell’imballo (cartone, plastiche etc.) sono tutti prodotti assimilabili ai rifi uti solidi
urbani e possono essere smaltiti senza alcuna diffi coltà, semplicemente operando la raccolta differenziata ai fi ni del riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verifi care le normative specifi che vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO - I nostri prodotti sono costituiti da varie tipologie di materiali. La maggior parte di essi
(alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) sono assimilabili ai rifi uti solidi e urbani e possono essere riciclati attraverso la raccolta
e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati. Altri componenti (schede elettriche, batterie dei radiocomandi etc.) possono
invece contenere sostanze inquinanti. Vanno quindi rimossi e affi dati a ditte abilitate al recupero e smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verifi care le normative specifi che vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
7 Demolizione e smaltimento
8 Dichiarazione
DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE
Ai sensi dell’Allegato II A della Direttiva 2006/95/CE
I Rappresentanti della
CAME Cancelli Automatici S.p.A.
via Martiri della Libertà, 15
31030Dosson di Casier - Treviso - ITALYtel
(+39) 0422 4940 - fax (+39) 0422 4941
internet: www.came.it - e-mail: [email protected]t
Dichiarano sotto la propria responsabilità che i/il prodotto/i denominato/i ...
sono conformi alle seguenti Direttive Comunitarie:
2006/95/CE - Direttiva Bassa Tensione
2014/30/UE - Direttiva Compatigilità Elettromagnetica
Inoltre, dichiara che il/i prodotto/i, oggetto della presente dichiarazione, sono costruiti nel rispetto
delle seguenti principali norme armonizzate:
EN 60335-1 / EN 60335-2-103 / EN 13241-1 / EN 61000-6-2 / EN 61000-6-3
Codice di riferimento per richiedere una copia conforme all’originale: DDC L IT Z002
Amministratore Delegato
Sig. Gianni Michielan
ZG6
Cod. 319T48 ver. 1.3 06/06 © CAME CANCELLI AUTOMATICI
CAME CANCELLI AUTOMATICI S.p.A.
VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ 15
31030 DOSSON DI CASIER - TV - ITALY
www.came.it
Per assistenza e informazioni tecniche
.5-%2/6%2$%

  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14

CAME 2199ZG6 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

in altre lingue