AEG LTH57700 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LAVATHERM 57700
Kondensationstrockner
Asciugabiancheria a condensa
Gebrauchsanweisung
Istruzioni per l’uso
40
Egregia Cliente, Egregio Cliente,
Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso.
Osservare soprattutto le avvertenze sulla sicurezza riportate sulle prime
pagine di queste istruzioni per l’uso! Conservare le istruzioni per l’uso per
poterle sfogliare in futuro. Trasmettetele all’eventuale futuro proprietario
dell’apparecchio.
1
Con il triangolo di avvertimento e/oppure mediante le parole di segna-
lazione (Avvertimento!, Cautela!, Attenzione!), vengono accentuate
delle avvertenze determinanti per la Vostra sicurezza oppure per
l’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si prega di osservarle
assolutamente.
0 Questo segno Vi conduce passo per passo nel comando
dell’apparecchio.
3
Dopo questo segno ottenete delle informazioni complementari per il
comando e l’impiego pratico dell’apparecchio.
2
Con questo quadrifoglio vengono contrassegnati dei consigli e delle
avvertenze per l’impiego economico e tollerabile per l’ambiente
dell’apparecchio.
Per eventuali comparse di disturbi, nelle istruzioni per l’uso sono
riportate delle avvertenze per il rimedio di opera propria, vedi
capoverso “Che cosa fare, se ...”.
S
tampato su carta rea
li
zzata per
l
a protez
i
one
d
e
ll’
am
bi
ente
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così ..
41
Contenuto
Avvertenze sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Consigli per l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio . . . . . . . . . . . . 50
Struttura dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Veduta frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Il comando di selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Prima della prima asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Breve istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Preparare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Aprire il portello di immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Immettere la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Regolare il programma di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Preselezione del tempo di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Avviare il programma di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Estrarre oppure aggiungere della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Termine del procedimento di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Estrarre la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Disinserire lasciugabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Vuotare il CONTENITORE CONDENSA della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Pulire el FILTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Pulire lo scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Tabelle dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Una piccola lezione sui tessili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Simboli di cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Pulire lo scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Pulire la zona della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Pulire il tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Contenuto
42
Pulire i pannelli e gli elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Che cosa fare, se ...? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Sostituire la lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Cambio del fermo del portello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Possibilità di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Avvertenze per lo specialista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Gruppo di costruzione per lo scarico esterno della condensa . . . . . . . . . . . . 75
Gruppi di costruzione per la colonna di lavaggio ed asciugatura . . . . . . . . 75
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Avvertenze sulla sicurezza
43
1 Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle
regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli
apparecchi. Quale produttore siamo tuttavia tenuti a farVi conoscere le
seguenti avvertenze sulla sicurezza:
Sicurezza generale
I lavori di riparazione allasciugabiancheria devono essere eseguiti
esclusivamente da persone specializzate. A causa di riparazioni non
appropriate possono persistere dei notevoli pericoli per lutente. Nel
caso sia necessaria una riparazione, rivolgersi presso il servizio di
assistenza AEG oppure al proprio rivenditore di fiducia.
Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il
tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione
dellapparecchio corrispondano alla tensione di rete ed al tipo di
corrente del luogo di installazione. Il fusibile elettrico necessario è
altrettanto da apprendere dalla targhetta di identificazione.
Non mettere mai in servizio lasciugabiancheria nel caso siano
danneggiati il cavo di rete, il pannello di comando, la piastra di lavoro
oppure sia danneggiata la zona dello zoccolo, in modo tale da potere
accedere allinterno dellapparecchio.
Ancor prima di eseguire i lavori di cura, pulizia e manutenzione
disinserire lasciugabiancheria! Per andare a colpo sicuro, si
raccomanda di estrarre la spina di rete dalla presa di corrente oppure,
nel collegamento fisso, di disinserire linterruttore automatico di
sicurezza o di svitare completamente il fusibile a vite
dellinstallazione domestica.
Non estrarre mai il cavo di rete dal cavo stesso, bensì dalla spina.
Non appoggiarsi sul portello aperto, lapparecchio potrebbe
rovesciarsi.
Non pulire in nessun caso lasciugabiancheria con un getto dacqua.
Pericolo di scosse di corrente!
La cappa di copertura della lampadina per lilluminazione del
tamburo deve sempre essere avvitata.
Qualora venisse interrotto il procedimento di asciugatura per estrarre
della biancheria: la biancheria ed il tamburo potrebbero scottare.
Non è consentito limpiego di spine multiple, accoppiamenti e cavi di
prolunga. Pericolo d'incendio in seguito a surriscaldamento!
Avvertenze sulla sicurezza
44
Sicurezza dei bambini
Nel maneggio con apparecchi elettrodomestici, i bambini possono
essere esposti a pericoli che molto spesso non vengono riconosciuti.
Pertanto è necessario provvedere alla necessaria sorveglianza durante
il servizio e di non lasciare giocare i bambini con lasciugabiancheria
sussiste il pericolo che i bambini si possano chiudere allinterno
dellapparecchio.
I pezzi di imballaggio (p. es. pellicole e polistirolo) possono essere
pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere i pezzi
di imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
Accertarsi che i bambini oppure i piccoli animali domestici non
possano chiudersi nel tamburo dellasciugabiancheria. Alluopo
mantenere chiuso il portello dellasciugabiancheria, qualora
questultimo non venisse utilizzato.
Impiego conforme allo scopo previsto
Per motivi di sicurezza non è consentito apportare delle modifiche o
trasformazioni allasciugabiancheria.
Lasciugabiancheria deve essere utilizzato solamente per lasciugatura
della solita biancheria domestica! Qualora lapparecchio venisse
impiegato per uno scopo differente, oppure manovrato erronea-
mente, il produttore non potrà assumersi più alcuna responsabilità
per eventuali danni causati di conseguenza.
Asciugare soltanto la biancheria che è stata lavata nellacqua.
Particolarmente i tessili trattati con sostanze infiammabili come
detergenti e solventi (benzina da lavaggio, alcol, sostanze
smacchianti o simili) non possono essere asciugati nellasciugabian-
cheria. Pericolo di incendio! Pericolo di esplosione!
I pezzi di biancheria, che contengono gomma piuma oppure materiali
simili alla gomma, non possono essere asciugati nellasciugabian-
cheria. Pericolo di incendio!
Non asciugate in asciugatrice capi dabbigliamento in pessime condi-
zioni (fortemente usurati) e capi con imbottiture non trapuntate
(cuscini) che potrebbero essere aperti. Pericolo di incendio!
I capi di biancheria con componenti rigidi (zerbini) e i tamburi
sovraccarichi coprono le prese daria. Rispettare le quantità di riempi-
mento di max. 5 kg. Surriscaldamento! Pericolo dincendio!
Asciugare solamente la biancheria in cui non sono presenti oggetti
esplosivi (accendini, bombolette spray). Pericolo dincendio! Pericolo
di esplosione!
Avvertenze sulla sicurezza
45
Se utilizzate una colonna lavatrice/asciugatrice, non ponete oggetti
sullasciugatrice, poiché potrebbero cadere durante il funzionamento
dellapparecchio.
Installazione e collegamento
Nel caso lasciugabiancheria dovesse essere trasportato, rimuovere
innanzitutto il pannello dallo zoccolo!
Verificare lasciugabiancheria su danni causati dal trasporto. Non
collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! Nel caso di un
danneggiamento, rivolgersi al proprio fornitore.
Non installare lasciugabiancheria in luoghi soggetti al pericolo di
gelate!
Installare lasciugabiancheria in posizione orizzontale!
Lasciugabiancheria non deve essere installato su di un tappeto
spesso!
Ostacolazione della circolazione dellaria dalle relative prese daria!
Nellinstallazione accanto ad un forno a gas, carbone oppure
elettrico: tra lasciugabiancheria ed il forno è necessario introdurre
una piastra isolante termica non infiammabile (dimensioni:
85x57,5cm).
Anche dopo aver effettuato linstallazione, è necessario che la spina
rimanga sempre accessibile.
Conformemente alle condizioni di collegamento tecniche delle
imprese di alimentazione elettrica, un collegamento fisso alla rete
elettrica deve essere eseguito esclusivamente da elettricisti
specializzati ed autorizzati.
Avvertenze generali
46
3 Avvertenze generali
La biancheria inamidata lascia uno strato di residui di amido nel
tamburo e non deve essere pertanto immessa nellasciugabiancheria.
Nel caso vengano oltrepassati i quantitativi di biancheria indicati
nella tabella , si deve considerare la comparsa di piegature! Nei tessuti
molti delicati si dovrebbe immettere al massimo un quantitativo di
1,5kg di biancheria.
Nellimpiego dei cosiddetti panni ammorbidenti si può creare una
stratificazione nel FILTRO, la quale può causare un intasamento della
stessa. Pertanto si raccomanda di rinunciare allimpiego dei panni
ammorbidenti.
Per Vostra informazione: Lo strofinamento dei tessuti avviene al
70 percento quando questi sono indossati, al 20 percento durante il
lavaggio ed al 10 percento durante lasciugatura nellasciugabian-
cheria. Nel Vostro asciugabiancheria lo strofinamento dei tessuti si
deposita sotto forma di peluria nellapposita rete. Nellasciugatura a
macchina si creano solamente ca. 0,03g di peluria per ogni chilo-
grammo di biancheria.
Smaltimento
47
2 Smaltimento
Smaltire il materiale di imballaggio!
Smaltire in modo appropriato il materiale di imballaggio del Vostro
asciugabiancheria. Tutti i materiali di imballaggio utilizzati sono ecolo-
gici e riciclabili.
I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle stan-
dard internazionali:
>PE< per polietilene, p.e. pellicole di imballaggio
>PS< per polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di
CFC)
>POM< per poliossimetilene, p.e. morsetti in plastica
I cartonati sono in carta riciclata e devono essere smaltiti tramite gli
appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
Smaltire lapparecchio vecchio!
Quando un giorno si mette definitivamente fuori servizio lapparecchio,
si prega di recarlo presso il prossimo centro di riciclaggio oppure al
proprio rivenditore specializzato, il quale lo prenderà in consegna in
cambio di un piccolo contributo.
1
Avvertimento! Nello smaltimento dellasciugabiancheria: estrarre la
spina di rete, tagliare il cavo dellalimentazione elettrica, eliminare la
spina con i rimanenti conduttori e distruggere il bloccaggio del
portello. In tal modo si evita che dei bambini che giocano, possano
chiudersi allinterno ed essere così soggetti al pericolo di morte.
I materiali di produzione sono riciclabili conformemente al loro con-
trassegno. Per smontare gli apparecchi vecchi sono sufficienti dei
comuni utensili (cacciavite piatto o a croce, martello).
Consigli per lambiente
48
2 Consigli per lambiente
Durante il lavaggio rinunciare allimpiego dellammorbidente!
Nellasciugabiancheria il Vostro bucato diventa morbido ed accarezze-
vole anche senza limpiego dellammorbidente. Fate pure una prova!
Scuotere la biancheria!
Scuotere il bucato ancor prima di immetterlo nellasciugabiancheria. In
tal modo si evitano periodi di corsa prolungati con la conseguenza della
comparsa di piegature. Predisidratare a sufficienza!
Quale regola fondamentale vale: Più la biancheria è centrifugata prima
dellasciugatura , più economico diventa il lavoro dellasciugabian-
cheria.
Le indicazioni concrete concernenti i dati di consumo in dipendenza dal
numero di giri della centrifuga sono riportati nella seguente tabella. Le
indicazioni si riferiscono per 5 kg di biancheria, asciugata con il
programma ASCIUGATURA COTONE NORMALE:
Osservare le indicazioni sulla quantità di riempimento!
Lasciugabiancheria lavora in modo economico quando si rispettano le
quantità di riempimento indicate nella tabella. Sfruttare possibilmente
la quantità indicata.
Predisidratazione: Procedimento di asciugatura:
Giri al minuto
Umidità residua Tempo
necessario in
minuti
Fabbisogno proprio
in kWh
in litri in %
800 3,5 70 130 3,5
1000 3,0 59 110 3,0
1200 2,7 53 105 2,7
1400 2,5 50 100 2,6
1600 2,4 47 95 2,5
Consigli per lambiente
49
Selezionare il programma di asciugatura corretto!
Selezionare il programma di asciugatura adatto per il tipo di biancheria
e la relativa quantità. In questo modo lasciugabiancheria lavora nel
modo più economico. Alcuni valori di consumo:
Nel caso la quantità della biancheria sia troppo ridotta per un grado di
asciugatura (p.es. ASCIUGATURA PRONTO STIRO), per motivi economici
sarebbe necessario asciugare a tratti: riempire lasciugabiancheria e
selezionare il programma ASCIUGATURA PRONTO STIRO; al termine del
programma estrarre la biancheria da stirare. Terminare lasciugatura
della biancheria rimanente con il programma ASCIUGATURA NORMALE.
Impiegare il tasto DELICATO soltanto nei quantitativi fino a 2,5kg!
Pulire il FILTRO dopo ogni procedimento di asciugatura!
Vuotare il CONTENITORE CONDENSA dopo ogni procedimento di
asciugatura!
1
Cautela! La condensa non è adatta da bere oppure per limpiego con
prodotti alimentari.
La condensa raccolta può essere utilizzata come lacqua distillata per
luso domestico. Ancor prima sarebbe tuttavia consigliabile filtrarla
attraverso dei filtri in carta.
Pulire regolarmente lo SCAMBIATORE DI CALORE!
Se lo scambiatore di calore viene pulito regolarmente, il Vostro
asciugabiancheria consuma meno energia.
Tipo di
biancheria
1
1) Avvertenza: Impostazione del programma per una prova conforme alla
normativa EN61121; TESSUTI MISTI ASCIUTTO ARM. senza premere il tasto DELIC.
Grado di asciugatura
desiderato
Quantità di
riempimento
in kg
Durata in
minuti
Consumo
energetico in
kWh
COTONE
2
2) disidratazione a 800 giri al minuto
ASCIUGATURA
NORMALE
5 130 3,5
COTONE
2
ASCIUGATURA
PRONTO STIRO
5 100 2,8
TESSUTI
MISTI
3
3) mit disidratazione a 1000 giri al minuto
ASCIUGATURA
NORMALE
2,5 55 1,3
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio
50
Le caratteristiche più importanti del Vostro
apparecchio
Regolazione del programma oppure del tempo attraverso il comando
di selezione del programma
SEGNALE ACUSTICO selezionabile; al termine del programma viene
emesso un segnale acustico in determinati intervalli
Tasto DELICATO per lasciugatura delicata di tessuti sensibili
Tasto BREVE per una rapida asciugatura
PRESELEZIONE ORA AVVIO: avviamento del programma ritardabile
da 1 fino a 19 ore (p.es. sugli orari a tariffa di corrente agevolata)
Multidisplay per lindicazione della
durata prevista per il programma risp. del tempo rimanente fino al
termine del programma (DURATA),
preselezione del tempo (ritardo del tempo di avviamento risp. tempo
rimanente fino allavviamento del programma,
codice di errore.
Indicazione del grado di asciugatura
Indicazione dello svolgimento del programma
Possibilità di programmazione per il continuo adeguamento del
corso del programma alle Vostre esigenze
Struttura dellapparecchio
51
Struttura dellapparecchio
Veduta frontale
Pannello di comando
Contenitore condensa
con manico ribaltabile
Prese daria
Rete della peluria
(FILTRO)
Portello di immissione
(fermo porta invertibile)
Targhetta di
identificazione
Piedi
(tutti regolabili in altezza)
Pannello dello zoccolo
Rimovibile
Lampadina
per
illuminazione
interna
(allinterno del
tamburo)
Struttura dellapparecchio
52
Pannello di comando
A Comando di selezione del programma: per la regolazione del
programma di asciugatura
B Indicazione del grado di asciugatura: indica il grado di asciugatura
raggiunto; in tal modo è possibile estrarre dei singoli pezzi di biancheria
nel giusto momento durante il procedimento di asciugatura.
C Tasti e blocco di indicazione
Tasto SEGNALE ACUSTICO: se attivato, viene emesso un segnale
acustico dopo il termine del programma; estrarre la biancheria
Tasto DELICATO: per tessuti sensibili
Tasto BREVE: per una rapida asciugatura
Tasto APERTURA PORTA: per aprire il portello di immissione ad
apparecchio inserito.
Tasto AVVIO/PAUSA: avviare oppure interrompere il programma.
Tasto PRESELEZIONE ORA AVVIO: per la preselezione del tempo di
avviamento in un arco compreso tra 1 e 19 ore; indicazione nel
visualizzatore DURATA:
Multidisplay/Indicazione DURATA: indica la durata prevista del
programma risp. del tempo rimanente fino allavviamento del
programma di asciugatura regolato; con il tempo di avviamento
ritardato (tasto PRESELEZIONE ORA AVVIO) indicazione delle ore fino
allinizio del programma di asciugatura; nel caso di un disturbo viene
indicato un codice di errore (C e una cifra).
D Indicazione dello svolgimento del programma: si illumina ciascuna delle
indicazioni della fase attuale del procedimento di asciugatura.
A
B
D
E
C
Prima della prima asciugatura
53
E Avvertenze per lutente:
Indicazione SCAMBIATORE DI CALORE: pulire lo SCAMBIATORE DI
CALORE!
Indicazione CONTENITORE CONDENSA: vuotare il CONTENITORE
CONDENSA!
Indicazione FILTRO: Pulire il FILTRO!
Nota:
Le indicazioni si spengono solo dopo aver disinserito il programma.
Il comando di selezione del programma
Posizione SPENTO:
lasciugabiancheria è disinserito.
Posizione ILLUMINAZIONE:
con il portello di immissione aperto
viene inserita lilluminazione del
tamburo
Gruppo dei programmi
ASCIUGATURA COTONE:
qui si trovano i programmi per
lasciugatura di tessuti in cotone e lino;
peso di riempimento fino a 5kg.
Gruppo dei programmi
ASCIUGATURA TESSUTI MISTI:
qui si trovano tutti i programmi per
lasciugatura di tessuti misti e sintetici;
peso di riempimento fino a 2,5kg.
Programmi a tempo:
per una ulteriore asciugatura di
biancheria oppure per lasciugatura di
quantità di riempimento inferiori a 1kg.
Programma ARIA FREDDA:
per allisciare gli indumenti pieghettati
nella corrente di aria fredda; inumidire
ancor prima
leggermente gli indumenti;
durata del programma: 10 minuti.
Prima della prima asciugatura
0 Pulire il tamburo dellasciugabiancheria con un panno umido.
Breve istruzione
54
Breve istruzione
Predisidratare possibilmente con cura la biancheria.
Preparare la biancheria.
Immettere la biancheria.
Regolare il programma di asciugatura
mediante il comando di selezione del programma
Eventualmente attraverso i tasti SEGNALE ACUSTICO, DELICATO,
BREVE.
Preselezione del tempo (PRESELEZIONE ORA AVVIO) di avviamento?
Avviare il programma.
Durante lo svolgimento del programma si può aprire il portello di
immissione, per immettere oppure estrarre della biancheria.
Al termine del programma:
Estrarre la biancheria.
Vuotare il CONTENITORE CONDENSA.
Pulire il FILTRO.
Qualora sia illuminata il indicazione SCAMBIATORE DI CALORE:
Pulire assolutamente lo SCAMBIATORE DI CALORE!
Disinserire lasciugabiancheria.
Asciugatura
55
Asciugatura
Preparare la biancheria
Per evitare degli aggrovigliamenti della biancheria: chiudere le
cerniere lampo; chiudere i bottoni delle federe delle coperte e dei
cuscini; legare tra di loro i lacci allentati, allincirca quelli dei
grembiuli.
Vuotare le tasche.
Rimuovere i pezzi metallici (graffette da ufficio, spille di sicurezza, ...).
Rivoltare gli indumenti con tessuti adoppia stratificazione (allincirca
quelli imbottiti con cotone, nei giubbini con la stratificazione in
cotone rivoltare verso lesterno). In tal modo questi tessuti di
asciugano prima.
Scuotere la biancheria.
Aprire il portello di immissione
Vi sono due possibilità per aprire il portello di immissione:
Esercitare una forte pressione contro il portello
(punto di pressione )
oppure
nellapparecchio inserito: premere il tasto APERTURA PORTA.
Immettere la biancheria
Immettere la biancheria preparata e smossa nellasciugabiancheria.
1
Attenzione! Nella chiusura non incastrare i pezzi di biancheria nel
portello! I tessili potrebbero essere danneggiati!
Regolare il programma di asciugatura
0 Mediante il comando di selezione del
programma selezionare il programma di
asciugatura adatto (vedi "Tabelle dei
programmi").
Asciugatura
56
0 Eventualmente premere i tasti SEGNALE
ACUSTICO, DELICATO oppure BREVE.
Tasto SEGNALE ACUSTICO
Durante la fase antipiega (in abbinamento
allasciugatura) in determinati intervalli viene
emesso un segnale acustico (vedi "Fine del
procedimento di asciugatura").
Tasto DELICATO
Il programma viene eseguito con una potenza di
riscaldamento ridotta. Premere il tasto DELICATO
nei tessili con il contrassegno di cura S. Anche
nei tessili sensibili alle temperature (come acrilici
e viscosi) si raccomanda lasciugatura delicata.
Tasto BREVE
Il programma selezionato si svolge con una
durata abbreviata del programma con il
medesimo grado di asciugatura.
Asciugatura
57
Preselezione del tempo di avviamento
Con la preselezione del tempo di avviamento si può preimpostare
lavviamento del programma di asciugatura in un arco di tempo
compreso tra 1 fino a 19 ore.
0 Regolazione del programma.
0 Mantenere premuto il tasto PRESELEZIONE
ORA AVVIO fino a quando non viene indicato
il numero delle ore desiderato per lavviamento del
programma nel campo di indicazione DURATA.
0 Premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Dopo aver regolato lorario, lasciugabiancheria
avvia automaticamente il programma di
asciugatura selezionato. Nel campo di indicazione
DURATA viene indicato entro quante ore viene
avviato il programma di asciugatura selezionato.
È possibile correggere il tempo di avviamento
preselezionato in qualsiasi istante.
Avviare il programma di asciugatura
0 Premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Inizia il programma di asciugatura.
Nellindicazione del grado di asciugatura e
nellindicazione dello svolgimento del programma si
può riconoscere la progressione dellasciugatura.
Asciugatura
58
Estrarre oppure aggiungere della biancheria
Il procedimento di asciugatura può essere interrotto in qualsiasi istante
per estrarre oppure aggiungere della biancheria.
3
Nel campo di indicazione DURATA si può riconoscere la durata
presupposta del programma di asciugatura in corso. Con la progressione
dellasciugatura questa indicazione diventa sempre più precisa.
0 Aprire il portello di immissione.
1
Cautela! La biancheria ed il tamburo
potrebbero scottare.
0 Estrarre oppure aggiungere della biancheria.
0 Chiudere il portello di immissione.
0 Premere il tasto AVVIO/PAUSA per procedere il
procedimento di asciugatura.
Termine del procedimento di asciugatura
Poco prima del termine del procedimento di asciugatura subentra la
fase di raffreddamento: In questa fase il riscaldamento è disinserito.
Con la fase di raffreddamento termina anche lasciugatura effettiva.
Dopo la fase di raffreddamento si può estrarre la biancheria
dallasciugabiancheria.
Allasciugatura si abbina automaticamente la fase antipiega . Durante
un periodo di 30 minuti il tamburo gira in determinati intervalli. In tal
modo la Vostra biancheria rimane smossa, morbida e libera da
piegature.
Nel caso sia stato premuto il tasto SEGNALE ACUSTICO, durante questa
fase viene emesso un segnale acustico in determinati intervalli.
Estrarre la biancheria
0 Aprire il portello di immissione ed estrarre la biancheria.
Disinserire lasciugabiancheria
0 Ruotare il comando di selezione del programma sulla posizione SPENTO.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

AEG LTH57700 Manuale utente

Tipo
Manuale utente