SICK SureSense - HL18 Hybrid photoelectric sensors Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SICK SureSense - HL18 Hybrid photoelectric sensors Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
I S T R U Z I O N I P E R L U S O
HL18(L), HL18G/HL18T
Sensori fotoelettrici ibridi
de
en
es
fr
it
ja
pt
ru
zh
Descrizione prodotto
H18 - SureSense
HL18
HL18G / HL18T
HL18L
Produttore
SICK AG
Erwin-Sick-Str. 1
79183 Waldkirch
Germania
Luogo di produzione
SICK Inc.
55438 Minneapolis, MN
USA
Note legali
Questo manuale è protetto dai diritti d'autore. I diritti che ne conseguono rimangono
alla ditta SICK. Il manuale o parti di esso possono essere fotocopiati esclusivamente
entro i limiti previsti dalle disposizioni di legge in materia di diritti d’autore. Non è con‐
sentito modificare, abbreviare o tradurre il presente manuale senza previa autorizza‐
zione scritta della ditta SICK AG.
I marchi riportati nel presente manuale sono di proprietà del rispettivo proprietario.
© SICK AG. Tutti i diritti riservati.
Documento originale
Questo documento è un originale della ditta SICK AG.
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
97
Indice
45 Avvertenze di sicurezza generali..................................................... 99
46 Indicazioni sull’omologazione UL.................................................... 99
47 Uso conforme..................................................................................... 99
48 Indicatori di uso e di funzionamento.............................................. 100
49 Montaggio.......................................................................................... 100
50 Installazione elettrica....................................................................... 100
50.1 Funzionamento uscita DC........................................................................ 101
50.2 Spinotto di connessione........................................................................... 104
50.3 Regolazioni possibili................................................................................. 105
51 Messa in servizio............................................................................... 110
52 Eliminazione difetti........................................................................... 113
53 Smontaggio e smaltimento............................................................. 114
54 Manutenzione.................................................................................... 115
55 Dati tecnici..........................................................................................115
55.1 Disegno quotato........................................................................................ 116
INDICE
98
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
45 Avvertenze di sicurezza generali
Prima di eseguire la messa in servizio, leggere le istruzioni per l’uso.
Il collegamento, il montaggio e la configurazione devono essere eseguiti
esclusivamente da personale tecnico qualificato.
2006/42/EC
NO
SAFETY
Non è un componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine UE.
Durante la messa in servizio, proteggere il dispositivo dall’umidità e da pos‐
sibili contaminazioni.
Le presenti Istruzioni per l’uso contengono informazioni necessarie durante il ciclo
di vita del sensore.
HL18L:
EN/IEC 60825-1:2014
IEC60825-1:2007
LASERCLASS 1
Laser
1
Maximum pulse power < 4,0 mW
Puls length: 4 µs
Wavelength: 650 - 670 nm
Complies with 21 CFR 1040.10
and 1040.11 except for deviations
pursuant to Laser Notice No. 50,
dated June 24, 2007
ATTENZIONE
ATTENZIONE: l’interruzione, la manipolazione o l’uso improprio possono causare
un’esposizione pericolosa dovuta a radiazioni laser.
46 Indicazioni sull’omologazione UL
All housing types are Type 1 enclosure.
47 Uso conforme
HL18(G/T) è un sensore fotoelettrico optoelettronico retroriflettente (di seguito denomi‐
nato “sensore”) per il rilevamento ottico senza contatto di oggetti, animali e persone. Il
funzionamento di questo prodotto richiede un riflettore. In caso di utilizzo del prodotto
per scopi diversi da quello previsto e in caso di modifiche apportate allo stesso, decade
qualsiasi rivendicazione di garanzia nei confronti di SICK AG.
HL18L è un sensore fotoelettrico optoelettronico retroriflettente (di seguito denominato
“sensore”) per il rilevamento ottico senza contatto di oggetti. Il funzionamento di questo
prodotto richiede un riflettore. In caso di utilizzo del prodotto per scopi diversi da quello
previsto e in caso di modifiche apportate allo stesso, decade qualsiasi rivendicazione di
garanzia nei confronti di SICK AG.
AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI 45
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
99
Il sensore soddisfa i requisiti minimi in materia di protezione contro i radiodisturbi
(EMC) previsti per il settore industriale (classe di protezione contro i radiodisturbi A).
Questo può causare interferenze radio se utilizzato in un’area residenziale.
48 Indicatori di uso e di funzionamento
2
3
2 3
4
1
1
Impostazione del potenziometro (se
selezionata tramite configurazione
del modello) o indicatori LED
2
Indicatore LED verde: tensione di
alimentazione attiva
3
Indicatore LED giallo: stato ricezione
luce
4
Visualizzazione ampiezza del
segnale (se selezionata tramite con‐
figurazione del modello)
49 Montaggio
Montare il sensore e il riflettore utilizzando delle staffe di fissaggio adatte (vedi la
gamma di accessori SICK). Allineare il sensore e il riflettore fra di loro.
INDICAZIONE
Si ricordi la coppia di serraggio massima consentita del sensore di 0,56 Nm.
50 Installazione elettrica
I sensori devono essere connessi in uno stato privo di tensione (U
V
= 0 V). Le seguenti
informazioni devono essere osservate in base al tipo di collegamento:
Collegamento a spina: occupazione dei pin
Cavo: colore filo
Applicare la tensione/attivare l’alimentazione elettrica (U
V
> 0 V) solo una volta realiz‐
zati tutti i collegamenti elettrici.
La spia LED verde in cima al sensore si accende.
Spiegazione della terminologia di collegamento utilizzata nelle tabelle 1-3:
BN = Marrone
WH = Bianco
BU = Blu
48 INDICATORI DI USO E DI FUNZIONAMENTO
100
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
BK = Nero
n. c. = connessione mancante
Q1 = uscita di commutazione 1
Q2 = uscita di commutazione 2
L+ = tensione di alimentazione (Uv)
L1 = tensione di alimentazione AC
M = comune
N = AC comune
Test = ingresso test
L.ON = funzionamento light on
D.ON = funzionamento dark on
INDICAZIONE
Le uscite del sensore possono essere dotate di un ritardo di accensione o spegnimento
regolabile. Questo è indicato dalla configurazione del modello (Hx18-xxxxxxTxx).
50.1 Funzionamento uscita DC
Tabella 41: uscita DC
HL18-_xxxxx
-Axxxxx
Q1 = D.ON, PNP (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = D.ON, NPN (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
-Bxxxxx
Q1 = L.ON, PNP (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = L.ON, NPN (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
INSTALLAZIONE ELETTRICA 50
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
101
-Xxxxxx
Q1 = D.ON, PNP (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = Salute, PNP (≤ 100 mA) v. tabella 42, pagina 104 v. tabella 42, pagina 104
-Yxxxxx
Q1 = D.ON, NPN (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = Salute, NPN (≤ 100 mA) v. tabella 42, pagina 104 v. tabella 42, pagina 104
-Gxxxxx
Q1 = L.ON, PNP (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = Allarme, PNP (≤ 100 mA) v. tabella 42, pagina 104 v. tabella 42, pagina 104
-Hxxxxx
Q1 = L.ON, NPN (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = Allarme, NPN (≤ 100 mA) v. tabella 42, pagina 104 v. tabella 42, pagina 104
-Jxxxxx
Q1 = D.ON, PNP (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = Allarme, PNP (≤ 100 mA) v. tabella 42, pagina 104 v. tabella 42, pagina 104
-Kxxxxx
Q1 = D.ON, NPN (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
Q2 = Allarme, NPN (≤ 100 mA) v. tabella 42, pagina 104 v. tabella 42, pagina 104
-Mxxxxx Q1 = D.ON, MOSFET (≤ 100 mA)
+ (L1)
Q
‒ (N)
Load
+ (L
Q
‒ (
+ (L1)
Q
‒ (N)
Load
INSTALLAZIONE ELETTRICA 50
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
103
-Lxxxxx Q1 = L.ON, MOSFET (≤ 100 mA)
+ (L
Q
‒ (
+ (L1)
Q
‒ (N)
Load
+ (L1)
Q
‒ (N)
Load
-Zxxxxx Funzionamento uscita speciale Contattare SICK Contattare SICK
1
Diagramma uscita PNP raffigurato; NPN possibile anche collegando il carico a + (L+) e Q
Tabella 42: Funzionamento Allarme/Salute
HL18-_xxxxx
-Vxxxxx
-Xxxxxx
Q2 = Salute, PNP (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
-Wxxxxx
-Yxxxxx
Q2 = Salute, NPN (≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
-Gxxxxx
-Jxxxxx
Q2 = Allarme, PNP
(≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
-Hxxxxx
-Kxxxxx
Q2 = Allarme, NPN
(≤ 100 mA)
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
+ (L+)
Q
‒ (M)
Load
50.2 Spinotto di connessione
Tabella 43: Connection Pinout
HL18 Diagram Pin 1 Pin 2 Pin 3 Pin 4
-x1xxxx
0.2 mm
2
24 AWG
+ (L+)
BN
Q2
WH
- (M)
BU
Q1
BK
50 INSTALLAZIONE ELETTRICA
104
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
HL18 Diagram Pin 1 Pin 2 Pin 3 Pin 4
-M1xxxx / -L1xxxx
0.2 mm
2
24 AWG
L1
BN
-
N
BU
Q
BK
-x2xxxx
1
4
3
+ (L+)
BN
-
- (M)
BU
Q1
BK
-x3xxxx
2
1
4
3
+ (L+)
BN
Q2
WH
- (M)
BU
Q1
BK
-x4xxxx
1
2
4 3
+ (L+)
BN
Q2
WH
- (M)
BU
Q1
BK
-x5xxxx + (L1) - (N) Q1 n. c.
50.3 Regolazioni possibili
Commutazione L/D
Il sensore può essere specificato con potenziometro di selezione per
un funzionamento light on o dark on (L/D).
Il funzionamento light on viene selezionato per l’uscita Q1 ruotando il
potenziometro in senso antiorario fino ad arrivare alla posizione di
arresto. Il tab del potenziometro punterà verso la “L” stampata
sull’alloggiamento del sensore.
Il funzionamento dark on viene selezionato per l’uscita Q1 ruotando il
potenziometro in senso orario fino ad arrivare alla posizione di arre‐
sto. Il tab del potenziometro punterà verso la “D” stampata sull’allog‐
giamento del sensore.
ATTENZIONE
Una sovrarotazione del potenziometro oltre le posizioni di arresto provocherà danni per‐
manenti al sensore.
Qualora vengano specificate uscite complementari (Hx18-Pxxxxx, Hx18-Nxxxxx, Hx18-
Fxxxxx), l’uscita Q2 presenterà sempre lo stato di commutazione opposto rispetto
all’uscita Q1. Pertanto l’uscita Q2 sarà Funzionamento dark on quando il potenziometro
è in posizione “L” e Funzionamento light on quando il potenziometro è in posizione “D”.
Qualora vengano specificate uscite bipolari (Hx18-Axxxxx, Hx18-Bxxxxx), l’uscita Q2 pre‐
senterà sempre lo stato di commutazione uguale a quello dell’uscita Q1. Il potenziome‐
tro di selezione L/D non ha effetti sull’uscita Salute o Allarme (se specificata).
INSTALLAZIONE ELETTRICA
50
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
105
Tabella 44: L’uscita Q1 ATTIVA indica con il funzionamento light on/dark on il potenziometro di
selezione
HL18-xxxx_
Interruttore di
selezione L/D
-xxxxxE
-xxxxxH
-xxxxxI
-xxxxxK
-xxxxxP
Q1 = L.ON
Q1 = D.ON
Ritardo temporale
Il sensore può avere un tempo di ritardo regolabile. Il tempo di ritardo
viene regolato ruotando il potenziometro a 270°.
La rotazione in senso orario in direzione “+” stampata sul sensore
aumenta il tempo di ritardo (T
DELAY
). Il tempo di ritardo massimo
avviene in posizione di arresto in senso orario.
La rotazione in senso antiorario in direzione “-” stampata sul sensore
riduce il tempo di ritardo. Non vi sono ritardi temporali alla posizione
di arresto in senso antiorario.
ATTENZIONE
Una sovrarotazione del potenziometro oltre le posizioni di arresto provocherà danni per‐
manenti al sensore.
È possibile specificare un interruttore di selezione L/D con un tempo di ritardo regola‐
bile. Il ritardo temporale regolabile non ha effetti sull’uscita Salute o Allarme (se specifi‐
cata).
Tabella 45: L’uscita ATTIVA indica varianti di uscita complementari con ritardo temporale regola‐
bile
HL18-Pxxxx_
HL18-Nxxxx_
HL18-Fxxxx_
Nessun ritardo tem‐
porale
Q1 = L.ON
Q2 = D.ON
Ritardo
regolabile
ON
1
-xxxxxC
-xxxxxF
-xxxxxI
2
-xxxxxM
Q1 = L.ON
50 INSTALLAZIONE ELETTRICA
106
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
Q2 = D.ON
-xxxxxI
3
Q1 = D.ON
Q2 = L.ON
Ritardo
regolabile
OFF
1
-xxxxxD
-xxxxxG
-xxxxxK
2
-xxxxxN
Q1 = L.ON
Q2 = D.ON
-xxxxxK
3
Q1 = D.ON
Q2 = L.ON
1
La denominazione ritardo ON o OFF si applica all’uscita Q1
2
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento light on “L
3
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento dark on “D”
Tabella 46: L’uscita ATTIVA indica varianti HL18-Bxxxx_ con ritardo temporale regolabile
HL18-Bxxxx_
Nessun ritardo tem‐
porale
Q1 = L.ON
Q2 = L.ON
Ritardo
regolabile
ON
-xxxxxC
-xxxxxF
-xxxxxI
1
-xxxxxM
Q1 = L.ON
Q2 = L.ON
INSTALLAZIONE ELETTRICA 50
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
107
-xxxxxI
2
Q1 = D.ON
Q2 = D.ON
Ritardo
regolabile
OFF
-xxxxxD
-xxxxxG
-xxxxxK
1
-xxxxxN
Q1 = L.ON
Q2 = L.ON
-xxxxxK
2
Q1 = D.ON
Q2 = D.ON
1
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento light on “L
2
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento dark on “D”
Tabella 47: L’uscita ATTIVA indica varianti HL18-Axxxx_ con ritardo temporale regolabile
HL18-Axxxx_
Nessun ritardo tem‐
porale
Q1 = D.ON
Q2 = D.ON
Ritardo
regolabile
ON
-xxxxxC
-xxxxxF
-xxxxxI
1
-xxxxxM
Q1 = D.ON
Q2 = D.ON
-xxxxxI
2
Q1 = L.ON
50 INSTALLAZIONE ELETTRICA
108
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
Q2 = L.ON
Ritardo
regolabile
OFF
-xxxxxD
-xxxxxG
-xxxxxK
1
-xxxxxN
Q1 = D.ON
Q2 = D.ON
-xxxxxK
2
Q1 = L.ON
Q2 = L.ON
1
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento dark on “D”
2
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento light on “L
Tabella 48: L’uscita Q1 ATTIVA indica varianti di funzionamento dark on con allarme/salute e
ritardo temporale regolabile
HL18-Vxxxx_
HL18-Wxxxx_
HL18-Gxxxx_
HL18-Hxxxx_
Nessun ritardo tem‐
porale
Q1 = L.ON
Ritardo
regolabile
ON
-xxxxxC
-xxxxxF
-xxxxxI
1
-xxxxxM
Q1 = L.ON
-xxxxxI
2
Q1 = D.ON
Ritardo
regolabile
OFF
-xxxxxD
-xxxxxG
-xxxxxK
1
-xxxxxN
Q1 = L.ON
-xxxxxK
2
Q1 = D.ON
1
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento light on “L
2
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento dark on “D”
INSTALLAZIONE ELETTRICA 50
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
109
Tabella 49: L’uscita Q1 ATTIVA indica varianti di funzionamento dark on con allarme/salute e
ritardo temporale regolabile
HL18-Xxxxx_
HL18-Yxxxx_
HL18-Jxxxx_
HL18-Kxxxx_
Nessun ritardo tem‐
porale
Q1 = D.ON
Ritardo
regolabile
ON
-xxxxxC
-xxxxxF
-xxxxxI
1
-xxxxxM
Q1 = D.ON
-xxxxxI
2
Q1 = L.ON
Ritardo
regolabile
OFF
-xxxxxD
-xxxxxG
-xxxxxK
1
-xxxxxN
Q1 = D.ON
-xxxxxK
2
Q1 = L.ON
1
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento dark on “D”
2
Interruttore di selezione L/D in posizione funzionamento light on “L
51 Messa in servizio
1 Allineamento
Luce rossa: allineare il sensore con un riflettore adatto. Selezionare la posizione così che il
raggio di luce rosso emesso colpisca il centro del riflettore. Consiglio: utilizzare la visualiz‐
zazione ampiezza del segnale sulla parte posteriore del sensore per ottenere un allinea‐
mento corretto. Il sensore deve avere una visuale chiara del riflettore, senza oggetti nel
percorso del fascio (vedi figura 21). È necessario assicurarsi che le aperture ottiche del
sensore e del riflettore siano completamente libere.
Figura 21: Allineamento
51 MESSA IN SERVIZIO
110
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
L’ottimizzazione dell'allineamento si ottiene e si verifica utilizzando la visualizzazione di
ampiezza del segnale posizionata sulla parte posteriore del sensore. I LED si illuminano in
modo corrispondente alla visualizzazione ampiezza del segnale ricevuta dal sensore. Se i
LED non sono illuminati oppure sono illuminati di rosso, il sensore sta ricevendo segnali
troppo deboli o assenti per commutare l’uscita. Il primo LED giallo si illumina in corrispon‐
denza della soglia di commutazione minima, mentre i LED verdi continuano ad illuminarsi
nel momento in cui la luce in ricezione aumenta.
0 %
100 %
0 %
100 %
0 %
100 %
0 %
100 %
0 %
100 %
Figura 22: Visualizzazione ampiezza del segnale durante l’allineamento
2 Distanza di lavoro
Regolare la distanza tra il sensore e il riflettore in base al diagramma corrispondente (x =
distanza di lavoro, y = riserva operativa).
INDICAZIONE
Prestare attenzione alla distanza di lavoro minima tra sensore e riflettore in base al riflet‐
tore.
0 1
(3.28)
2
(6.56)
3
(9.84)
4
(13.12)
5
(16.40)
6
(19.67)
7
(22.97)
100
10
1
Operating reserve
Distance in m (feet)
6 2 1
Figura 23: HL18: Riserva operativa
1
Riflettore PL80A
2
Riflettore PL40A
6
Riflettore adesivo IREF6000
(REF-IRF-56)
Figura 24: HL18G/HL18T: riserva opera‐
tiva
1
Riflettore PL80A
2
Riflettore PL40A
3
Riflettore P250F
5
Riflettore adesivo REF-AC1000
6
Riflettore PL41F
MESSA IN SERVIZIO 51
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
111
0 2
(6.56)
4
(13.12)
6
(19.67)
8
(26.25)
10
(32.81)
12
(39.37)
100
10
1
Operating reserve
Distance in m (feet)
6 2 1
3
4
5
Figura 25: HL18L: Riserva operativa
1
Riflettore PL80A
2
Riflettore P250F
3
Riflettore PL10F
4
Riflettore PL23 FT
5
Riflettore adesivo REF-AC1000
6
Riflettore adesivo IREF6000
(REF-IRF-56)
3 Regolazione della sensibilità
Sensore impossibile da impostare: Il sensore viene regolato ed è pronto per il funziona‐
mento.
Fare riferimento al grafico per verificare il funzionamento. Se l’uscita di commutazione non
si comporta in base a quanto previsto dal grafico, controllare le condizioni di applicazione.
Vedere la diagnosi nella sezione “errore”.
Sensore con potenziometro:
La sensibilità viene regolata con il potenziometro (tipo: 270°). Rotazione in senso orario:
maggiore riserva operativa; rotazione in senso antiorario: riserva operativa ridotta. Racco‐
mandiamo di regolare il potenziometro sul “massimo”. Una riserva operativa minore
potrebbe essere necessaria per superfici depolarizzanti, oggetti molto piccoli o traslucidi.
HL18T: Sensore in materiale trasparente con regolazione fine della sensibilità del potenzio‐
metro standard:
Regolazione fine per il rilevamento di oggetti trasparenti (attenuazione > 10%): posizionare
l’oggetto tra il sensore e il riflettore. Ridurre la sensibilità (ruotare il potenziometro tipo:
270° in senso antiorario) fino a quando la spia a LED gialla sulla parte superiore e poste‐
riore del sensore è spenta. Se il sensore è dotato di una visualizzazione ampiezza del
segnale, solo i LED rossi dovranno essere illuminati.
Rimuovere l’oggetto trasparente. Se la spia gialla LED si illumina, l’impostazione iniziale è
completa. Se il sensore è dotato di una visualizzazione ampiezza del segnale, sia i LED
gialli che, possibilmente, alcuni LED verdi saranno accesi.
Se la spia LED gialla non si accende al momento di rimuovere l’oggetto trasparente, con‐
trollare l’allineamento e le condizioni di applicazione.
HL18G: Sensore in materiale trasparente con regolazione della sensibilità AutoAdapt e
teach:
La rotazione in senso orario oltre la metà della rotazione disponibile avvierà il processo di
teach. La rotazione in senso antiorario inferiore alla metà della rotazione disponibile com‐
pleterà la procedura di teach e riporterà il sensore in modalità di avvio.
Esistono tre modalità di teach:
51
MESSA IN SERVIZIO
112
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
Modalità 1: Commutazione nel momento in cui l'attenuazione di segnale dall’oggetto
trasparente è > 10%. Solitamente utilizzata per oggetti molto trasparenti, come le
bottiglie in PET.
Modalità 2: Commutazione nel momento in cui l'attenuazione di segnale dall’oggetto
trasparente è > 18%. Solitamente utilizzata per oggetti in vetro trasparente.
Modalità 3: Commutazione nel momento in cui l'attenuazione di segnale dall’oggetto
trasparente è > 40%. Solitamente utilizzata per oggetti in vetro colorato oppure opa‐
chi.
Prima di avviare la procedura di teach, pulire il percorso tra sensore e riflettore. Ruotare
poi il potenziometro in senso orario oltre metà della rotazione. La spia a LED gialla sulla
parte superiore e posteriore del sensore si spegne per un attimo per indicare l’avvio del
teach. Dopo ~1 secondo il LED giallo inizia a lampeggiare per indicare che le modalità di
teach sono pronte. La selezione della modalità di teach desiderata si ottiene mantenendo
il potenziometro nella stessa posizione oltre la mezza rotazione per oltre un certo periodo
di tempo.
Modalità 1: 1...5 secondi
Modalità 2: 5...10 secondi
Modalità 3: > 10 secondi
Si ricorda che la spia LED verde sulla parte superiore e posteriore del sensore lampeggerà
una volta non appena la modalità teach è stata modificata.
Non appena la modalità teach prescelta è stata selezionata, ruotare il potenziometro in
senso antiorario al di sotto della metà della rotazione disponibile. La procedura di teach è
completa. Controllare il rilevamento spostando l’oggetto trasparente tra sensore e riflet‐
tore, come illustrato nell’immagine: G. A seguito della conferma, il LED giallo cambia stato
quando l’oggetto è presente. In caso contrario controllare l’allineamento e le condizioni di
applicazione.
INDICAZIONE
Si ricorda che il funzionamento della visualizzazione ampiezza del segnale HL18G viene
gestito automaticamente tramite la caratteristiche di teach e AutoAdapt. Un sensore
HL18G cercherà sempre di mantenere il segnale in modo tale che solo i LED rossi e gialli
vengano illuminati con una visione chiara del riflettore.
Il sensore viene regolato ed è pronto per il funzionamento.
4 Uscita allarme
Uscita allarme: il sensore (HL18(G/T)(L)) dispone di un'uscita di comunicazione di prevista
avaria (“Q2” nello schema di collegamento [B] con opzione allarme selezionata) che indica
quando l'intensità di segnale della luce ricevuta è ormai bassa. Possibili cause: sensore o
riflettore sporchi, il sensore è disallineato. In buono stato: LOW (U
V
< V), in caso di molto
sporco HIGH (>+U
V
- V). In questo caso l'indicatore LED lampeggia.
Uscita Health: il sensore (HL18(G/T)(L)) dispone di un'uscita di comunicazione dello stato
di salute ("Q2" nello schema di collegamento [B] con opzione Health selezionata), che
indica quando l'intensità di segnale della luce ricevuta è sufficiente. Possibili cause,
quando l'intensità di segnale non è sufficiente: sensori sporchi, sensori disallineati o linea
danneggiata. In buono stato: HIGH (>+U
V
- V), in caso di molto sporco o di interruzione della
linea LOW (U
V
< V). In questo caso l'indicatore LED lampeggia.
Tipi di tempo: HL18(G/T)(L) con impostazione opzionale ritardo On o ritardo Off: t0 = nes‐
sun ritardo temporale, t1 = ritardo temporale quando viene rilevato l’oggetto, t2 = ritardo
temporale quando non viene rilevato alcun oggetto. L’impostazione dei tempi può essere
selezionata utilizzando il potenziometro secondo A.
I livelli del timer possono essere impostati da 0 a 2 secondi.
52 Eliminazione difetti
La tabella di rimozione dei disturbi mostra quali provvedimenti si devono adottare
quando il sensore non funziona più.
ELIMINAZIONE DIFETTI 52
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
113
Tabella 50: Individuazione ed eliminazione dei guasti
Indicatore LED / figura di
errore
Causa Provvedimento
Il LED giallo non è acceso
anche se il raggio luminoso è
orientato verso il riflettore e
nessun oggetto si trova sulla
traiettoria del raggio
nessuna tensione o tensione
al di sotto del valore soglia
Verificare la tensione di ali‐
mentazione e/o il collega‐
mento elettrico
Interruzioni di tensione Assicurarsi che ci sia un'ali‐
mentazione di tensione sta‐
bile
Il sensore è guasto Se l'alimentazione di tensione
è regolare, allora chiedere una
sostituzione del sensore
Il LED giallo lampeggia, se è
presente Health, osservare il
relativo segnale in uscita, se è
presente allarme, osservare il
relativo segnale in uscita
Il sensore è ancora pronto per
il funzionamento, ma le condi‐
zioni di esercizio non sono
ottimali / inoltre per uscita
Health: l'alimentazione elet‐
trica è interrotta
Controllare le condizioni di
funzionamento: Allineare com‐
pletamente il raggio di luce
(punto luminoso) con il riflet‐
tore. / Pulire le superfici otti‐
che(sensore e riflettore) / Se il
potenziometro è regolato alla
sensibilità max.: ridurre la
distanza tra sensore e riflet‐
tore e controllare il tipo di
riflettore / Il riflettore non è
adatto per l’applicazione in
questione (raccomandiamo di
usare solo i riflettori SICK)
capitolo 51 / Controllare la
distanza di lavoro e regolarla
se necessario, vedere imma‐
gini in capitolo 51. / Con
uscita salute: controllare l’ali‐
mentazione elettrica, control‐
lare tutti i collegamenti elet‐
trici (cavi e connettori a
spina).
Interruzioni di segnale al
momento del rilevamento
dell'oggetto
Proprietà depolarizzante della
superficie dell'oggetto (ad es.
pellicola), riflesso
Ridurre la sensibilità o variare
la posizione del sensore
53 Smontaggio e smaltimento
Il sensore deve essere smaltito in conformità con le leggi nazionali vigenti in materia.
Durante il processo di smaltimento, riciclare se possibile i materiali che compongono il
sensore (in particolare i metalli nobili).
INDICAZIONE
Smaltimento di batterie, dispositivi elettrici ed elettronici
In base a direttive internazionali, le batterie, gli accumulatori e i dispositivi elettrici
ed elettronici non devono essere smaltiti tra i rifiuti generici.
Il titolare è tenuto per legge a riconsegnare questi dispositivi alla fine del loro ciclo
di vita presso i rispettivi punti di raccolta pubblici.
WEEE: Questo simbolo presente sul prodotto, nella sua confezione o nel
presente documento, indica che un prodotto è soggetto a tali regolamentazioni.
114
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
54 Manutenzione
I sensori SICK sono esenti da manutenzione.
A intervalli regolari si consiglia di
pulire le superfici limite ottiche
Verificare i collegamenti a vite e gli innesti a spina
Non è consentito effettuare modifiche agli apparecchi.
Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso. Le proprietà del prodotto e le schede
tecniche indicate non costituiscono una dichiarazione di garanzia.
55 Dati tecnici
HL18 -M / -L /-U HL18G/T HL18G/T-M / -
L /-U
HL18L
Classe laser
1) 1) 1) 1)
1
Distanza di commutazione (con
riflettore PL80A)
0 ... 5 m 0 ... 5 m 0 ... 2.5 m 0 ... 2.5 m 0 ... 10 m
Distanza max. di commutazione
(con riflettore PL80A)
0 ... 6.5 m 0 ... 6.5 m 0 ... 3 m 0 ... 3 m 0 ... 12 m
Diametro punto luminoso/distanza 130 x 260
mm / 6.5 m
130 x 260
mm / 6.5 m
60 x 120 mm /
3 m
60 x 120 mm /
3 m
2 mm / 2 m
Funzione CTA, selezionabile on/off
m m m m
Tensione di alimentazione U
V
DC 10 ... 30 V
2)
AC 90 ... 250
V
3)
DC 10 ... 30 V
2)
AC 90 ... 250
V
3)
DC 10 ... 30 V
2)
Corrente di uscita I
max.
≤ 100 mA ≤ 100 mA ≤ 100 mA ≤ 100 mA
Corrente di commutazione (tensione
di commutazione)
4)
≤ 20 mA
4) 4) 4)
Sequenza di commutazione max. 1,000 Hz
5)
1,000 Hz
5)
1,000 Hz
5)
1,000 Hz
5)
1.000 Hz
5)
Tempo di reazione max. ≤ 0.5 ms
6)
≤ 0.5 ms
6)
≤ 0.5 ms
6)
≤ 0.5 ms
6)
≤ 0,5 ms
6)
Tipo di protezione IP67, IP69
7)
IP67, IP69
7)
IP67, IP69
7)
IP67, IP69
7)
IP67, IP69
7)
Classe di protezione III II
8)
III II
8)
III
Commutazioni di protezione A, B, D
9)
A, B, D
9)
A, B, D
9)
A, B, D
9)
A, B, D
9)
Temperatura ambientale di funzio‐
namento
-40 ... +70 °C -40 ... +70 °C -40 ... +70 °C -40 ... +70 °C -30 ... +55 °C
1)
Per un funzionamento affidabile consigliamo l'uso di riflettori a microprismi o pellicola riflettente. Potete trovare riflettori e pellicole adatti
nel catalogo accessori SICK. L'uso di riflettori con grande struttura prismatica può ridurre la funzionalità.
2)
Oggetto con il 90% di remissione (riferito al bianco standard DIN 5033)
2)
Valori limite; funzionamento in rete protetta da cortocircuito max. 8 A; ondulazione residua max. 5 V
ss
3)
Valori limite
4)
Categoria d'uso: AC-15, DC-13 (EN 60947-1)
5)
Con rapporto chiaro / scuro 1:1
6)
Durata segnale con carico ohmico
7)
sostituisce IP69K secondo ISO 20653: 2013-03
8)
valido per Q\ su Pin2, se configurato tramite software
8)
Tensione di misurazione AC/DC 250 V, categoria di sovratensione II
9)
Tensione di misurazione CC 50 V
9)
A = U
V
-Allacciamenti protetti dall'inversione di polarità
B = entrate e uscite protette da polarità inversa
D = uscite protette da sovracorrente e da cortocircuito.
MANUTENZIONE 54
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
115
55.1 Disegno quotato
Versione AC,
cavo
4
7.5 (0.30)
10.5 (0.41)
24.1 (0.95)
25.4 (1.00)
12.7
(0.50)
13.1 (0.52)
34.4 (1.35)
3
7.9
(0.31)
45.5 (1.79)
A
C
B
D
16.2 (0.64)
0.9 (0.04)
2
5
1
15 (0.59)
M18 x 1
1
Connessione a scatto per anello a livello
(venduto separatamente)
2
Foro per il montaggio
3
Indicatore LED verde: corrente ON
4
Potenziometro (se selezionato) o indica‐
tori LED
5
Indicatore LED giallo: stato del fascio di
luce ricevuto
Versione AC,
connettore M18
3
4
7.5 (0.30)
10.5 (0.41)
M18 x 1
24.1 (0.95)
25.4 (1.00)
12.7
(0.50)
7.4
(0.29)
13.1 (0.52)
34.4 (1.35)
2
5
1
15 (0.59)
M18 x 1
0.9 (0.04)
16.2 (0.64)
16 (0.63)
A
C
B
D
11.9
(0.47)
50.1 (1.97)
1
Connessione a scatto per anello a livello
(venduto separatamente)
2
Foro per il montaggio
3
Indicatore LED verde: corrente ON
4
Potenziometro (se selezionato) o indica‐
tori LED
5
Indicatore LED giallo: stato del fascio di
luce ricevuto
55 DATI TECNICI
116
8017290.16K9 | SICK
Subject to change without notice
1/213