EHEIM Air500 Pond Air Pump, AIR1000, AIR500 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il EHEIM Air500 Pond Air Pump Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
de
Bedienungsanleitung
nl
Bedieningshandleiding
en
Operating manual
da
Betjeningsvejledning
fr
Mode d’emploi
sv
Bruksanvisning
it
Istruzioni per l‘uso
tr
Işletim kılavuzunun
es
Manual de instrucciones
pl
Instrukcji obsługi
pt
Manual de instruções
ru
Pуководствo по эксплуатации
500
1000
21
Italiano
Traduzione delle istruzioni per l’uso originali
Aeratore per stagni AIR 500 / 1000
1. Istruzioni per l’uso generali
Informazioni sull’uso delle istruzioni per l’uso
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta, è necessario leggere per intero e
comprendere le istruzioni per l’uso.
Considerare le istruzioni per l’uso come parte del prodotto e conservarle bene e a portata di mano.
In caso di trasmissione dell’apparecchio a terzi, allegare le presenti istruzioni per l’uso.
Spiegazione dei simboli e delle avvertenze
Pericolo di danni alle persone causati dalla tensione elettrica pericolosa
Il simbolo richiama l’attenzione su un pericolo direttamente incombente, le cui conseguenze possono
essere la morte o gravi lesioni se non vengono adottate le apposite misure di protezione.
Pericolo di danni alle persone causati da fonti di pericolo generali
Il simbolo richiama l’attenzione su un pericolo direttamente incombente, le cui conseguenze possono
essere la morte o gravi lesioni se non vengono adottate le apposite misure di protezione.
Avvertenza con informazioni e suggerimenti utili.
Rimando a una gura, qui rimando alla gura A
Viene richiesta un’azione da parte vostra.
2. Campo d’impiego
L’apparecchio e tutte le parti fornite in dotazione sono destinate all’uso nel campo privato e devono essere
usati esclusivamente:
per l’aerazione dell’acqua
nel rispetto dei dati tecnici
non utilizzarlo per scopi commerciali o industriali
non utilizzarlo in stagni balneabili
⌦A
22
Italiano
3. Avvertenze di sicurezza
Questo apparecchio può costituire un pericolo per persone o beni materiali
se esso non viene utilizzato correttamente o non secondo la nalità d’impiego
oppure se le avvertenze di sicurezza non vengono osservate.
Non lasciare in mano a bambini l’imballaggio dell’apparecchio in quanto
può essere fonte di pericoli (pericolo di soocamento!).
Questo apparecchio può essere utilizzato da bammbini di età superiore
agli 8 anni, da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali
e persone con mancanza di esperienza o di conoscenze, se qualcuno
li supervisiona o li istruisce sull’uso dell’apparecchio in sicurezza e se
capiscono i rischi correlati. I bambini non possono giocare con l’appa-
recchio. La pulizia e la manutenzione non dovrebbero essere eettuate
da bambini non sorvegliati.
Sicurezza elettrica
Le installazioni elettriche devono soddisfare le disposizioni d’installazio
-
ne nazionali.
L’apparecchio deve essere alimentato con un interruttore dierenziale
(RCD) con una corrente dierenziale nominale di max. 30 mA.
Rivolgersi ad un elettricista specializzato qualora dovessero sorgere
domande e problemi.
Prima di ogni lavoro, scollegare l’apparecchio dalla rete.
I dati elettrici dell’apparecchio devono corrispondere ai dati della rete
elettrica. Questi dati sono riportati sulla targhetta, sulla confezione o
nelle presenti istruzioni.
I cavi di prolungamento e distributori di corrente (ad es. prese multiple)
devono essere adatti per l’impiego all’aperto (protetti contro gli spruzzi
d’acqua).
In base alla VDE, la distanza di sicurezza dell’apparecchio dall’acqua
deve essere di almeno 2 m.
23
Italiano
Le linee di allacciamento alla rete non devono avere una sezione tra-
sversale minore di quella delle condutture a tubo essibile di gomma
con la sigla H05RN-F. Le condutture di prolungamento devono soddi-
sfare le norme DIN VDE 0620.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, da un suo tecnico o da simile personale qualicato al ne di
evitare pericoli.
Proteggere la presa elettrica e la spina dall’umidità. Si consiglia di
formare con il cavo elettrico un giro per impedire che l’acqua che scorre
lungo il cavo possa entrare nella presa.
Collegare l’apparecchio solo a una presa di corrente correttamente
installata e dotata di contatto di terra.
AVVERTIMENTO: Durante gli interventi di cura e manutenzione, si de
-
vono disinserire dalla rete tutti gli apparecchi elettrici immersi in acqua.
Funzionamento sicuro
Prima dell’utilizzo, eettuare un controllo visivo per assicurare che l’ap
-
parecchio, in particolare il cavo elettrico e la spina, non siano danneg-
giati.
Non utilizzare l’apparecchio se non funziona correttamente o se è dan-
neggiato.
Non utilizzare mai l’apparecchio con un cavo elettrico danneggiato.
Le riparazioni possono essere eseguite esclusivamente da un punto di
assistenza EHEIM.
Non trasportare l’apparecchio tenendolo per il cavo elettrico e, per il
disinserimento dalla rete elettrica, tirare sempre la spina e non il cavo o
l’apparecchio.
Proteggere il cavo elettrico dal calore, dall’olio e da spigoli vivi. È vie-
tato calpestare il cavo di allacciamento se è stato posato nella terra o
nella ghiaia senza guaina.
Eseguire solo lavori che sono stati descritti nelle presenti istruzioni.
Non eettuare mai modiche tecniche all’apparecchio.
Utilizzare solo pezzi di ricambio e accessori originali per l’apparecchio.
Utilizzare l’apparecchio solo se nessuno è presente nello stagno!
24
Italiano
4. Messa in funzione
Attenzione! Scossa elettrica!
Prima di tutti i lavori di montaggio o smontaggio, tirare la spina elettrica.
Rispettare la distanza minima dell’aeratore per stagni di almeno 2 m dalla riva dello stagno (⌦C).
Rispettare la massima profondità d’immersione delle pietre porose (AIR500 max. 2,20 m / AIR1000
max. 2,80 m) (⌦C).
Le pietre porose dovrebbero trovarsi sopra il fondo dello stagno. Se le pietre porose sono troppo
vicine al fondo dello stagno, si crea un vortice.
1. Accorciare i tubi essibili con delle forbici alla lunghezza desiderata (⌦A).
2. Inserire ogni volta i tubi essibili nei due raccordi dell’aeratore per stagni ①.
3. Montare una valvola antiritorno in ciascuno dei tubi essibili ③.
Montare le valvole antiritorno il più vicino possibile alla pompa.
Osservare il senso di montaggio!
4. Collegare le pietre porose ④ con le estremità del tubo essibile.
L’aeratore per stagni possiede due raccordi per il funzionamento di due pietre porose. Se volete utilizzare una
sola pietra porosa, potete congiungere i due raccordi con il portagomma intermedio a Y (⌦B1). Alternativa-
mente il portagomma intermedio a Y consente di far funzionare anche più pietre porose (⌦B2).
5. Funzionamento
Accendere l’aeratore per stagni
Attenzione! Scossa elettrica!
Posizionare l’aeratore per stagni a una distanza di almeno 2 m dalla riva dello stagno.
1. Posizionare l’aeratore per stagni su un fondo stabile.
2. Posizionare le pietre porose sopra il fondo dello stagno.
3. Inserire la spina dell’aeratore per stagni nella presa elettrica. Attenzione: L’aeratore per stagni si
avvia immediatamente!
Spegnere l’aeratore per stagni
1. Estrarre la spina dalla presa elettrica.
25
Italiano
6. Manutenzione
Attenzione! Scossa elettrica!
Prima di tutti i lavori di manutenzione, tirare la spina elettrica.
Cautela! Danni materiali.
Per la pulizia, non utilizzare oggetti duri o detergenti aggressivi.
Nelle sezioni successive sono descritti lavori di manutenzione che sono necessari per un funziona-
mento ottimale e privo di disturbi. Una manutenzione regolare prolunga la durata e assicura il funziona-
mento dell’aeratore per stagni per un lungo periodo.
Pulire il ltro
La bocca di entrata dell’aria e il ltro devono essere controllati all’incirca ogni 8 settimane e puliti a seconda
del grado di sporcizia. A tale scopo procedere nel modo seguente:
1. Estrarre la spina elettrica.
2. Togliere il coperchio del ltro dal corpo spingendolo verso l’alto (⌦D1).
3. Pulire la bocca di entrata dell’aria sottostante con una spazzola.
4. Estrarre il ltro dal coperchio del ltro (⌦D2).
5. Pulire il ltro sotto acqua corrente.
6. Rimontare il ltro e il coperchio del ltro UVC nell’ordine inverso.
7. Eliminazione di guasti
Attenzione! Scossa elettrica!
Prima dell’eliminazione di guasti, tirare la spina.
Guasto Possibile causa Rimedio
L'aeratore per stagni non
pompa
Manca la tensione di rete Vericare la tensione di rete
Controllare la linea di alimenta
-
zione
La spina non è inserita Inserire la spina nella presa
elettrica
L'aeratore per stagni pompa,
ma non fuoriesce aria dalle
pietre porose
La valvola antiritorno è montata in
modo errato
Montare la valvola antiritorno nel
senso di montaggio corretto
Le pietre porose nello stagno sono
in una posizione troppo profonda
Rispettare la massima profondità
d'installazione
La potenza dell'aeratore per
stagni si sta riducendo
Bocca di entrata dell'aria o ltro
sporchi
Pulire la bocca di entrata dell'aria
e il ltro
L'acqua è torbida Le pietre porose sono troppo vicine
al fondo dello stagno
Posizionare le pietre porose
in posizione più alta rispetto al
fondo dello stagno.
In caso di altri guasti, rivolgersi all’assistenza EHEIM.
26
Italiano
8. Messa fuori servizio
Immagazzinamento e preparazione per l’inverno
1. Pulire l’apparecchio
2. Immagazzinare l’apparecchio in un luogo protetto dal gelo.
Smaltimento
In caso di smaltimento dell’apparecchio, osservare le rispettive normative di legge.
Informazione sullo smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nella comunità europea:
All’interno dell’Unione Europea, lo smaltimento di apparecchi elettrici viene stabilito da norme nazionali
che sono basate sulla direttiva UE 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE). Di conseguenza, l’apparecchio non deve più essere smaltito insieme ai riuti comunali o
domestici. L’apparecchio viene preso in consegna gratuitamente dai punti di raccolta o centri di rici
-
claggio comunali. L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Questi devono essere
smaltiti nel rispetto dell’ambiente e riciclati.
9. Dati tecnici
Tipo 500 1000
Potenza nominale 5 W 8,5 W
Portata 540 l/h 1000 l/h
Profondità d'immersione delle pietre porose max. 2,20 m 2,80 m
Dimensioni (L × P × A) 176 × 118 × 103 mm
Lunghezza del cavo 3 m
Tensione di rete/Frequenza 220 – 240 V / 50 Hz
10. Pezzi di ricambio
Vedi a pagina 75.
/