Slåtterbalk BM 660 III

AL-KO Slåtterbalk BM 660 III Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AL-KO Slåtterbalk BM 660 III Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Libretto di istruzioni originale
474833_a 37
LIBRETTO DI ISTRUZIONI ORIGINALE
Indice
Informazioni sulla documentazione..................37
Simboli sull'apparecchio...................................37
Indicazioni di sicurezza.................................... 37
Indicazioni di sicurezza per la barra
falciante..................................................38
Carburante e mezzi di esercizio.......................38
Montaggio.........................................................38
Messa in funzione............................................39
Barra falciante..................................................39
Trasmissione.................................................... 40
Motore.............................................................. 40
Bowdenzüge nachstellen................................. 40
Manutenzione e cura....................................... 40
Smaltimento......................................................41
Garanzia...........................................................42
INFORMAZIONI SULLA
DOCUMENTAZIONE
Leggere la presente documentazione prima
della messa in funzione. Ciò è indispensabile
per garantire il funzionamento sicuro e l'uso
corretto.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza e alle
avvertenze contenute in questa documenta-
zione e presenti sul prodotto.
La presente documentazione è parte inte-
grante del prodotto descritto e in caso di ces-
sione deve essere consegnata all'acquirente.
Spiegazione dei simboli
ATTENZIONE!
Seguire attentamente queste avver-
tenze per evitare danni a persone e / o
materiali.
ADVICE
Indicazioni speciali per maggiore chia-
rezza e facilità d'uso.
Impiego conforme agli usi previsti
L’apparecchio è destinato all’uso privato nel giar-
dinaggio domestico e nel giardinaggio ricreativo.
Esso deve essere utilizzato solo con apparecchi
supplementari originali (barra falciante, attrezzat-
ura invernale).
ATTENZIONE!
L'apparecchio non può essere usato nel
settore industriale.
SIMBOLI SULL'APPARECCHIO
Pulizia e manutenzione della
motofalciatrice.
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Utilizzare l'apparecchio solo se è privo di di-
fetti tecnici.
Divieto di utilizzo dell'apparecchio a minori di
16 anni o persone che non abbiano letto il
manuale d'uso.
Rispettare le disposizioni locali relative
all'età minima delle persone che utilizzano
l'apparecchio.
Indossare pantaloni lunghi e scarpe chiuse.
Allontanare corpi estranei dall'area di lavoro
Controllare il terreno su cui si impiega il ta-
gliaerba. Togliere tutti gli oggetti che possono
essere colpiti e scagliati con violenza.
Non tagliare mai l'erba mentre nelle vicinanze
si trovano persone, in particolare bambini o
animali.
Rispettare le norme locali sui tempi di funzio-
namento
Tagliare l'erba solo alla luce del giorno o con
una buona illuminazione artificiale.
ATTENZIONE!
Prima della messa in funzionamento
eseguire sempre un controllo visivo.
Sostituire le parti danneggiate o usurate con
parti di ricambio originali.
L'utilizzatore è responsabile degli eventuali
incidenti con altre persone e con gli oggetti di
loro proprietà.
Non disattivare i dispositivi di sicurezza e di
protezione
All'avviamento del motore
davanti alla motofalciatrice non deve sta-
zionare nessuno,
l'azionamento del dispositivo falciante e
delle ruote deve essere spento.
Utilizzare la falciatrice solo su superfici er-
bose.
it
Indicazioni di sicurezza
38 BM 660-870/875/5001R
Per il trasporto o il sollevamento della falc-
iatrice è obbligatorio inserire la barra protet-
tiva sulla barra falciante.
Quando ci si sposta al di fuori della superficie
da tagliare, spegnere l'azionamento del dis-
positivo falciante.
Non mettete mai le mani o i piedi vicino a parti
rotanti.
Controllare l'apparecchio solo per mezzo
delle stegole in modo da garantire la distanza
di sicurezza
Durante il lavoro non perdere mai l'equilibrio.
Tenere puliti scarico e motore
ATTENZIONE!
Pericolo di incendio!
Allontanare corpi estranei infiammabili
dallo scarico e dalla zona dei cilindri.
Qualora si lavori su un tratto in pendenza:
Non lavorare mai su un pendio liscio e
scivoloso.
Mantenere sempre una posizione sta-
bile.
Posizionarsi sempre trasversalmente al
pendio, mai in senso longitudinale.
non tosare superfici erbose con un disli-
vello superiore ai 20°!
Usare particolare attenzione quando si
cambia direzione di marcia!
Non lasciare incustodito l'apparecchio
Se si abbandona l'apparecchio:
Spegnere il motore
Attendere che il dispositivo di taglio si ar-
resti
Estrarre il cappuccio della candela
Non modificare le impostazioni del regolatore
del motore.
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA
BARRA FALCIANTE
La barra falciante dispone di coltelli parzialmente
esposti che, in caso di un utilizzo incauto, poss-
ono dare luogo a un notevole rischio di infortunio.
Inserire sempre la barra protettiva in caso di
montaggio della barra falciante sulla falc-
iatrice
Pulizia dell'apparecchio
Trasporto e rimessaggio della falciatrice
Lavori di montaggio sulla motofalciatrice
Sostituire barre protettive danneggiate.
CARBURANTE E MEZZI DI ESERCIZIO
ATTENZIONE!
Pericolo di incendio! La benzina è alt-
amente infiammabile!
Conservare la benzina solo in appositi recipi-
enti.
Far rifornimento solo all'aperto.
Durante il rifornimento non fumare.
Per fare rifornimento utilizzare un imbuto o
un tubo di riempimento in modo da evitare di
versare carburante sul motore, sulla scocca
o per terra.
Non aprire il tappo del serbatoio mentre il mo-
tore è in moto o è ancora caldo.
Se danneggiato, sostituire il serbatoio o il suo
tappo.
Se danneggiata sostituire la marmitta di sca-
rico.
Se è fuoriuscita benzina:
Non accendere il motore.
Evitare tentativi di accensione.
Pulire l'apparecchio.
Far evaporare i residui di carburante.
ATTENZIONE!
Pericolo di ustione!
I motori in funzione producono calore. I
componenti del motore, in particolare lo
scarico, diventano estremamente caldi.
AVVISO!
Non far mai funzionare il motore in am-
bienti chiusi. Pericolo di avvelenamento!
MONTAGGIO
ATTENZIONE!
L'apparecchio può essere messo in fun-
zione solo quando è stato completa-
mente montato.
Per il montaggio di questo apparecchio siete
pregati di seguire il separato, accluso manuale
d’istruzioni per il montaggio.
Messa in funzione
474833_a 39
MESSA IN FUNZIONE
Prima messa in funzione
ADVICE
I numeri in corsivo, ad es. (2-1) riman-
dano alle figure.
AVVISO!
Motore a benzina: prima della prima
messa in funzione rabboccare olio e
benzina!
Trasmissione
L'olio della trasmissione viene caricato in fabbrica.
Attenersi sempre alle istruzioni di servizio del
costruttore del motore.
Avviare il motore
ADVICE
Quando il motore è caldo, i pulsanti
primer non devono essere azionati.
Accensione barra falciante (11)
Allontanare la staffa di sicurezza (11-1).
Premere completamente la leva della frizione
(11-2) e tenerla premuta.
PERICOLO!
Il dispositivo falciante può mettersi in
movimento solo dopo che la leva ha
compiuto almeno metà corsa, eventual-
mente regolare il tirante Bowden (ve-
dere sotto: Regolazione dei tiranti Bow-
den).
Accensione della trasmissione (11)
Tirare la leva della frizione (11-3) verso la stegola
e trattenerla.
PERICOLO!
La trasmissione può inserirsi solo dopo
la metà della corsa della leva, eventu-
almente regolare i tiranti Bowden (ve-
dere sotto: Regolazione dei tiranti Bow-
den).
Esecuzione con marcia in avanti e
retromarcia (12)
Leva della frizione (12-1) = marcia avanti
Leva della frizione (12-2) = marcia indietro
AVVISO!
Non tirare contemporaneamente ent-
rambe le leve della frizione!
Inserire la marcia avanti
oppure
la marcia indietro
.
Spegnimento della trasmissione (12)
Rilasciare la leva della frizione (12-1) o (12-2) .
Spegnimento barra falciante (11)
Rilasciare la leva della frizione (11-2) .
Spegnere il motore (13)
Portare la leva dell'acceleratore in posizione <<
STOP >>.
BARRA FALCIANTE
Pulire la barra falciante dopo ogni utilizzo, in par-
ticolare le superfici di guida e scorrimento. Per far
questo smontare la lama.
Successivamente lubrificare con olio tutte le parti
mobili.
Utilizzare solo lubrificante biodegradabile!
Smontaggio lama della barra falciante
Barra falciante standard (14, 15)
1. Svitare le viti (14-1) .
2. Sfilare il componente (14-2) in avanti.
3. Per il rimontaggio del componente prestare
attenzione al senso di installazione il na-
setto sporgente deve essere rivolto nel senso
di marcia!
4. Allentare le guide della lama (15).
5. Allentare i dadi esagonali e svitare legger-
mente i perni filettati.
6. Sfilare lateralmente la lama.
Il rimontaggio viene svolto invertendo la sequenza
delle operazioni.
Impostazione del gioco di taglio (15)
1. Ruotare manualmente i perni filettati fino ad
avvertire una certa resistenza quindi ruotare
ancora di ½ giro.
2. Assicurare i perni filettati con controdadi.
3. Dopo la regolazione la lama deve ancora la-
sciarsi muovere liberamente con la mano.
4. Effettuare una prova di taglio – in caso di po-
tenza di taglio insufficiente, ruotare ancora di
pochissimo i perni filettati.
it
Barra falciante
40 BM 660-870/875/5001R
Barra falciante ESM (14)
1. Svitare le viti (14-1) .
2. Sfilare il componente (14-2) in avanti.
3. Per il rimontaggio del componente 2 prestare
attenzione al senso di installazione il na-
setto sporgente deve essere rivolto nel senso
di marcia!
Per l'ulteriore smontaggio e la manutenzione
della barra falciante vedere il foglio accluso:
Barra falciante ESM Universal SC
ADVICE
3 raccordi di lubrificazione
(16-1, 17)
Lubrificare con grasso universale
commerciale il conduttore (16) e
l'azionamento della barra falciante (17)
ogni 8 ore di lavoro.
Riaffilatura e sostituzione della lama
Riaffilare le lame che hanno perso il filo con una
pietra per affilare adatta nel rispetto dell'angolo
d'attacco (ca. 35 40°) per compiere questa
operazione smontare la lama falciante.
Sostituire le lame usurate o danneggiate - officina
di assistenza clienti.
Far controllare da un esperto:
dopo aver urtato un ostacolo
se il motore si ferma all'improvviso
lam apiegata
trasmissione danneggiata
se la cinghia trapezoidale è difettosa
TRASMISSIONE
(18)
Controllare regolarmente il livello dell'olio della
trasmissione
1. Collocare l'apparecchio in orizzontale.
2. Svitare la vite di chiusura olio.
3. Livello dell'olio: in caso di necessità rabboc-
care olio fino al bordo inferiore dell'apertura di
riempimento.
Tipi di olio
Olio per ingranaggi
SAE 80
Quantità di riempimento olio per apparecchi
con
sola marcia avanti ca. 0,25 l
Marcia avanti e retro-
marcia
ca. 0,50 l
MOTORE
Cambio olio, filtro dell'aria, candela
Vedi libretto delle istruzioni per l’uso del produt-
tore del motore.
BOWDENZÜGE NACHSTELLEN
Regolazione tiranti Bowden
Barra falciante (qui nessun dado di bloccaggio)
Trazione
1. vitare i dadi di bloccaggio
2. ggiustare con vite di regolazione
Regolazione corretta:
Il gruppo falciante deve mettersi in moto solo dopo
la metà della corsa della leva.
3. Serrare nuovamente i dadi di bloccaggio
MANUTENZIONE E CURA
Non sollevare e non trasportare mai
l'apparecchio mentre il motore è in moto.
Spegnere il motore, staccare la spina della
candela di accensione e verificare che tutte
le parti mobili siano ferme completamente.
CAUTELA!!
Pericolo di incendio!!
Non conservare la macchina contenente
benzina all'interno di edifici dove i vapori
di benzina potrebbero entrare in contatto
con fiamme libere o scintille!
Far rifornimento solo all'aperto.
Non spruzzare acqua sull'apparecchio! La
penetrazione di acqua (impianto di accen-
sione, carburatore...) può provocare danni.
ADVICE
Se la falciatrice viene inclinata di lato a
seconda del costruttore del motore
BRIGGS &
STRATTON
la candela
deve essere rivolta verso l'alto!!!
Vedere il manuale d'uso del costruttore del
motore!
In caso di attività sull'attrezzo di taglio indos-
sare sempre guanti protettivi.
Prima del rimessaggio in locali chiusi lasciare
raffreddare il motore
Ricambi e accessori
Usare solo pezzi di ricambio originali.
Manutenzione e cura
474833_a 41
Con riserva di modifiche strutturali e
dell'esecuzione.
SMALTIMENTO
Non smaltire gli apparecchi, le batte-
rie e gli accumulatori esausti tra i rifi-
uti domestici!
Imballaggio, macchina e accessori sono
prodotti con materiali riciclabili e devono
essere smaltiti di conseguenza.
SUPPORTO IN CASO DI GUASTI
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Prima di qualunque lavoro di manuten-
zione e pulizia, estarre il cappuccio per
la candela!
Guasto Soluzione
Il motore non si
avvia
A motore freddo: azio-
nare il primer
Fare rifornimento di
benzina
Disporre la leva
dell’acceleratore nella
posizione Start
Mettere il cappuc-
cio sulla candela
d’accensione
Controllare le candele
di accensione, se ne-
cessario sostituirle
Pulire i filtri dell'aria
Guasto Soluzione
La potenza del
motore dimi-
nuisce
Contattare l'officina del
servizio clienti, riffilare /
cambiare la lama falci-
ante
Pulire il filtro dell’aria
Taglio irregolare Contattare l'officina del
servizio clienti
Riffilare / cambiare
la lama falciante
Correggere il gi-
uoco di taglio
Gruppo falci-
ante / Trazione
ruote non fun-
ziona
Regolare il tirante fles-
sibile
Contattare l'officina del
servizio clienti, cinghia
trapezoidale difettosa
ADVICE
In caso di guasti non elencati in questa
tabella o che non è possibile risolvere da
soli, rivolgersi al nostro Servizio Clienti
competente.
it
Garanzia
42 BM 660-870/875/5001R
GARANZIA
Qualsiasi difetto del materiale o di fabbricazione sarà eliminato durante il periodo di garanzia previsto
dalla legge, a nostra scelta, tramite riparazione o sostituzione. Il periodo di garanzia dipende dalle leggi
del paese, in cui viene acquistata la macchina.
La nostra garanzia è valida solo nei seguenti casi:
utilizzo corretto della macchina
rispetto delle istruzioni per l'uso
impiego di ricambi originali
La garanzia decade nei seguenti casi:
tentativi di riparazione sulla macchina
modifiche tecniche alla macchina
impiego non conforme alle prescrizioni
Sono esclusi dalla garanzia:
danni alla vernice riconducibili alla normale usura
particolari soggetti a usura, che sulla scheda ricambi siano contrassegnati da [xxx xxx (x)]
motori a combustione (Per questi valgono le norme di garanzia del produttore del motore)
Il periodo di garanzia decorre dalla acquisto da parte del primo utente finale. Decisiva è la data sulla
ricevuta. Per richiedere una prestazione in garanzia rivolgersi - con questa dichiarazione e lo scontrino
dell'acquisto - al rivenditore o al Centro assistenza autorizzato più vicino.La presente garanzia lascia
invariate le rivendicazioni di garanzia legali dell'acquirente nei riguardi del venditore.
1/96