Lynx Rave RS Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
619901027_IT
2024
RAVE RS
GUIDA DEL
CONDUCENTE
Include informazioni sulla sicurezza,
l'utilizzo e la manutenzione
AVVERTENZA
Leggere attentamente questa guida. Contiene informazioni importanti
per la sicurezza.
Età minima consigliata del conducente: 16 anni.
Tenere questa guida del conducente sempre a disposizione nel
veicolo.
Traduzione delle
istruzioni originali
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
ÈÈ ppoossssiibbiillee cchhee llee pprreessttaazziioonnii ddii qquueessttoo vveeiiccoolloo ssuuppeerriinnoo qquueellllee
ddii aallttrrii vveeiiccoollii gguuiiddaattii iinn pprreecceeddeennzzaa.. SSii ccoonnssiigglliiaa ddii ddeeddiiccaarree ddeell
tteemmppoo aa pprreennddeerree ddiimmeessttiicchheezzzzaa ccoonn iill nnuuoovvoo vveeiiccoolloo..
In Canada la distribuzione e l'assistenza dei prodotti sono eseguite da
Bombardier Recreational Products Inc. (BRP).
Negli Stati Uniti, la distribuzioneel'assistenza dei prodotti è eseguita
da BRP US Inc.
Nello Spazio economico europeo (che comprende gli Stati membri
dell'Unione Europea oltre a Regno Unito, Norvegia, Islanda e Liech-
tenstein), nella Comunità degli Stati Indipendenti (inclusi Ucraina e
Turkmenistan) e in Turchia, la distribuzione e l’assistenza dei prodotti
sono eseguite da BRP European Distribution S.A. e da altre affiliate o
controllate di BRP.
Per tutti gli altri paesi, la distribuzioneel’assistenza dei prodotti sono
eseguite da Bombardier Recreational Products Inc. (BRP) o dalle sue
affiliate.
TM® Marchi registrati di BRPodelle sue affiliate.
Si tratta di un elenco non esaustivo di marchi commerciali proprietà di
Bombardier Recreational Products Inc. o delle sue affiliate.
I marchi non possono essere registrati in ogni giurisdizione:
D.E.S.S.TM E-TEC®HPGTM
LYNX®RAVE®ROTAX®
XPS®
La serie KYB Pro è un marchio registrato di KYB America LLC.
Tutti i diritti riservati. Nessuna delle parti di questo Manuale può
essere riprodotta in alcun modo senza il previo consenso scritto da
parte di Bombardier Recreational Products Inc.
© Bombardier Recreational Products Inc. (BRP) 2023
1
Deutsch
Dieses Handbuch ist möglicherweise in Ihrer Landessprache
verfügbar. Bitte wenden Sie sich an Ihren Händler oder besuchen Sie:
www.operatorsguides.brp.com
English This guide may be available in your language. Check with your dealer or
go to: www.operatorsguides.brp.com
Español Es posible que este manual esté disponible en su idioma. Consulte a su
distribuidor o visite: www.operatorsguides.brp.com
Français Ce guide peut être disponible dans votre langue. Vérifier avec votre
concessionnaire ou aller à: www.operatorsguides.brp.com
.
www.operatorsguides.brp.com
Nederlands Deze handleiding kan beschikbaar zijn in uw taal. Vraag het aan uw dealer
of ga naar: www.operatorsguides.brp.com
Norsk Denne boken kan finnes tilgjengelig på ditt eget språk. Kontakt din
forhandler eller gå til: www.operatorsguides.brp.com
Português Este manual pode estar disponível em seu idioma. Fale com sua
concessionária ou visite o site: www.operatorsguides.brp.com
Suomi Käyttöohjekirja voi olla saatavissa omalla kielelläsi. Tarkista jälleenmyyjältä
tai käy osoitteessa: www.operatorsguides.brp.com
Svenska Denna bok kan finnas tillgänglig på ditt språk. Kontakta din återförsäljare
eller gå till: www.operatorsguides.brp.com
www.operatorsguides.brp.com
Italiano Questa guida potrebbe essere disponibile nella propria lingua. Contattare
il concessionario o consultare:
Русский
Воспользуйтесь руководством на вашем языке. Узнайте
о его наличии у дилера или на странице по адресу
www.operatorsguides.brp.com
www.operatorsguides.brp.com
MMooddeelllloo PPaacccchheettttoo MMoottoorree
Rave RS 600RS E-TEC
619 901 027_IT
2
IINNDDIICCEE
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII
IISSTTRRUUZZIIOONNII PPRREELLIIMMIINNAARRII..........................................................................................99
MMEESSSSAAGGGGII SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA.......................................................................... 1100
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUU QQUUEESSTTAA GGUUIIDDAA DDEELL CCOONNDDUUCCEENNTTEE ........ 1111
RRIISSPPEETTTTOO DDEELLLLAAMMBBIIEENNTTEE.................................................................................. 1122
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA
IISSTTRRUUZZIIOONNII PPRREELLIIMMIINNAARRII...................................................................................... 1166
Età e capacità di guida ...............................................16
Droghe e alcool .......................................................16
Corso di formazione per la sicurezza in caso di valanghe........16
Abbigliamento protettivo .............................................17
Equipaggiamenti previsti.............................................17
PPRREENNDDEERREE FFAAMMIILLIIAARRIITTÀÀ CCOONN LLAA MMOOTTOOSSLLIITTTTAA ............................ 1199
Sistema di propulsione del cingolo..................................19
Guida...................................................................20
Cordoncino ............................................................20
Azione frenante .......................................................20
Freno di stazionamento ..............................................20
Traino di un'altra motoslitta ..........................................21
Accessori e modifiche ................................................21
Prodotti per migliorare la trazione...................................22
GGUUIIDDAA SSIICCUURRAA.................................................................................................................... 2266
Posizione di guida (marcia avanti) ..................................26
Posizione di guida (retromarcia) ....................................30
Viaggiare con passeggeri ............................................30
Guida in solitaria ......................................................31
Guida in gruppo.......................................................31
Evitare collisioni.......................................................34
Comportamenti durante l'utilizzo ...................... ..............34
Viaggiare ad alta velocità ............................................35
Parti mobili.............................................................35
Informazioni su terreno e variazioni di guida.......................35
Rispetto della natura selvatica ......................................40
Avvelenamento da monossido di carbonio (CO) ..................40
Incendi prodotti da benzina e altri pericoli..........................41
Bruciature da componenti incandescenti...........................41
EESSEERRCCIITTAARRSSII NNEELLLLEE MMAANNOOVVRREE .................................................................... 4422
Dove esercitarsi.......................................................42
Esercizi per fare pratica ..............................................42
RRIIFFOORRNNIIMMEENNTTOO ................................................................................................................ 4455
Procedura di alimentazione carburante ............................45
OOLLIIOO DDII IINNIIEEZZIIOONNEE.......................................................................................................... 4466
TTRRAASSPPOORRTTOO DDEELL VVEEIICCOOLLOO .................................................................................. 4477
EETTIICCHHEETTTTEE IIMMPPOORRTTAANNTTII PPRREESSEENNTTII SSUULL PPRROODDOOTTTTOO ............ 4488
Etichette di sicurezza veicolo........................................48
3
Etichette contenenti informazioni tecniche.........................63
CCOONNTTRROOLLLLOO PPRREE--GGUUIIDDAA ........................................................................................ 6666
Prima di avviare il motore ............................................66
Dopo aver avviato il motore..........................................66
Elenco dei controlli prima dell'uso...................................67
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUULL VVEEIICCOOLLOO
CCOOMMAANNDDII PPRRIINNCCIIPPAALLII ................................................................................................ 7700
Manubrio...............................................................70
Leva dell'acceleratore ................................................70
Leva del freno.........................................................71
Leva del freno di stazionamento ....................................71
Interruttore di spegnimento del motore .............................74
CCOOMMAANNDDII SSEECCOONNDDAARRII .............................................................................................. 7766
Maniglia per avviamento di emergenza a riavvolgimento
automatico.............................................................76
Pulsante di preriscaldamento della camera d'espansione dello
scarico .................................................................77
Pulsante devioluci ....................................................77
Interruttore impugnature riscaldate e leva acceleratore
riscaldato ..............................................................78
CCAARRRROOZZZZEERRIIAA.................................................................................................................... 8800
Paraurti anteriore .....................................................80
Pannelli laterali........................................................80
Modulo superiore della carrozzeria .................................82
EEQQUUIIPPAAGGGGIIAAMMEENNTTOO .................................................................................................... 8877
Protezione cinghia di trasmissione..................................87
DDIISSPPLLAAYY DDIIGGIITTAALLEE CCOOMMPPAATTTTOO........................................................................ 9900
Caratteristiche display................................................91
CCAARRBBUURRAANNTTEE EE OOLLIIOO................................................................................................110033
Requisiti carburante ................................................ 103
Olio premiscelato ................................................... 104
Procedura di alimentazione carburante .......................... 105
PPEERRIIOODDOO DDII RROODDAAGGGGIIOO ........................................................................................110088
Rodaggio ............................................................108
PPRROOCCEEDDUURREE DDII BBAASSEE ..............................................................................................111100
Procedura di avvio del motore..................................... 110
Riscaldamento del veicolo ......................................... 110
Spegnimento del motore .. ...... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..... 111
LLAA MMOOTTOOSSLLIITTTTAA EE LLEE CCOONNDDIIZZIIOONNII DDII GGUUIIDDAA ..................................111133
Altitudine.............................................................113
Temperatura.........................................................113
Neve estremamente compatta .................................... 113
MMEESSSSAA AA PPUUNNTTOO DDEELL VVEEIICCOOLLOO......................................................................111155
Regolazione delle sospensioni anteriori.......................... 116
Regolazioni della sospensione posteriore ....................... 120
INDICE
4
Suggerimenti per la regolazione del veicolo in base al suo
comportamento .....................................................128
Impostazioni di fabbrica della sospensione ...................... 129
MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE
PPRROOGGRRAAMMMMAA DDII MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE ..............................................................113322
PPRROOCCEEDDUURREE DDII MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE ................................................................113344
Liquido refrigerante motore ............................ ............ 134
Sistema di scarico ..................................................135
Candele..............................................................136
Liquido dei freni .....................................................141
Olio scatola della trasmissione .................................... 144
Catena di trasmissione............................................. 148
Cinghia di trasmissione ............................................ 149
Puleggia motrice....................................................154
Cingolo...............................................................158
Sospensione ........................................................167
Sci....................................................................168
Fusibili ...............................................................168
MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE DDEELL VVEEIICCOOLLOO ......................................................................117711
Cura dopo l'utilizzo ................................................. 171
Pulizia e protezione del veicolo ................................... 171
RRIIMMEESSSSAAGGGGIIOO..................................................................................................................117733
PPRREEPPAARRAAZZIIOONNEE PPRRIIMMAA DDEELLLL''UUSSOO..............................................................117744
RREEGGIISSTTRROO DDII MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE ......................................................................117755
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII TTEECCNNIICCHHEE
IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEELL VVEEIICCOOLLOO ..................................................................118844
Etichetta di descrizione del veicolo ............................... 184
Numeri di identificazione .. ... ... .... ... ... ... ... ... ... ... .... ... ... 184
EETTIICCHHEETTTTEE DDII CCOONNFFOORRMMIITTÀÀ ............................................................................118877
Regolamento (UE) 2016/1628 applicabile ai macchinari mobili
non adibiti alla circolazione su strada............................. 187
INDICE
5
VVAALLOORRII DDII EEMMIISSSSIIOONNEE SSOONNOORRAA EE VVIIBBRRAAZZIIOONNII ............................118899
DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE DDII CCOONNFFOORRMMIITTÀÀ UUEE......................................................119900
DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE DDII CCOONNFFOORRMMIITTÀÀ RREEGGNNOO UUNNIITTOO......................119911
DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE DDII CCOONNFFOORRMMIITTÀÀ CCEE......................................................119922
CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEE TTEECCNNIICCHHEE
MMOOTTOORREE..................................................................................................................................119944
RRAAVVEE RRSS..................................................................................................................................119966
RRIISSOOLLUUZZIIOONNEE DDEEII PPRROOBBLLEEMMII
LLIINNEEEE GGUUIIDDAA PPEERR LLAA RRIISSOOLLUUZZIIOONNEE DDEEII PPRROOBBLLEEMMII................220022
Risoluzione dei problemi .. ... .... ... ... ... .... ... ... ... .. .. ... .. .. . 202
SSIISSTTEEMMAA DDII MMOONNIITTOORRAAGGGGIIOO............................................................................220055
Icone, messaggi e codici sonori .. ... ... ... ... ... ... ... .... ... ... .. 205
Codici guasto........................................................208
GGAARRAANNZZIIAA
GGAARRAANNZZIIAA LLIIMMIITTAATTAA IINNTTEERRNNAAZZIIOONNAALLEE BBRRPP:: MMOOTTOOSSLLIITTTTEE
22002244 LLYYNNXX®® ..........................................................................................................................221122
AMBITO DELLA GARANZIA LIMITATA ......................... 212
LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ ....................... 212
ESCLUSIONI – QUANTO DI SEGUITO ESPOSTO NON È CO-
PERTO DA GARANZIA ........ ............... .. ............ .. ..... 213
DURATA DELLA GARANZIA ..................................... 213
CONDIZIONI PER LA COPERTURA DELLA GARANZIA ..... 214
COME PROCEDERE PER OTTENERE LA COPERTURA DEL-
LA GARANZIA ......................................................215
LE RESPONSABILITÀ DI BRP ................................... 215
TRASFERIMENTO.................................................216
ASSISTENZA CLIENTI ............................................ 216
GGAARRAANNZZIIAA LLIIMMIITTAATTAA BBRRPP PPEERR II PPAAEESSII EEUURROOPPEEII,, PPEERR LLOO
SSPPAAZZIIOO EECCOONNOOMMIICCOO EEUURROOPPEEOO EE LLAA CCOOMMUUNNIITTÀÀ DDEEGGLLII
SSTTAATTII IINNDDIIPPEENNDDEENNTTII ((CCSSII)) EE PPEERR LLAA TTUURRCCHHIIAA:: MMOOTTOOSSLLIITT--
TTEE 22002244 LLYYNNXX®® ..................................................................................................................221177
AMBITO DELLA GARANZIA LIMITATA ......................... 217
LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ ....................... 217
ESCLUSIONI – QUANTO DI SEGUITO ESPOSTO NON È CO-
PERTO DA GARANZIA ........ ............... .. ............ .. ..... 218
DURATA DELLA GARANZIA ..................................... 219
SOLO PER PRODOTTI VENDUTI IN FRANCIA................ 219
CONDIZIONI PER LA COPERTURA DELLA GARANZIA ..... 220
COME PROCEDERE PER OTTENERE LA COPERTURA DEL-
LA GARANZIA ......................................................220
INDICE
6
LE RESPONSABILITÀ DI BRP ................................... 221
TRASFERIMENTO.................................................221
ASSISTENZA CLIENTI ............................................ 221
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII AAII CCLLIIEENNTTII
IINNFFOORRMMAATTIIVVAA SSUULLLLAA PPRRIIVVAACCYY......................................................................222266
CCOONNTTAATTTTAACCII......................................................................................................................222288
Asia Pacifico.........................................................228
Europa, Medio Oriente e Africa ................................... 228
America Latina ......................................................228
Nord America........................................................228
CCAAMMBBIIOO DDII IINNDDIIRRIIZZZZOO//PPRROOPPRRIIEETTÀÀ ............................................................222299
INDICE
7
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII
GGEENNEERRAALLII
8
Congratulazioni per l'acquisto di questa nuova motoslitta BRP. Indi-
pendentemente dal modello scelto, il prodotto è coperto dalla garanzia
Bombardier Recreational Products Inc. (BRP); è disponibile inoltre
una rete di concessionari BRP autorizzati per la vendita di motoslitte
in grado di fornire tutti i componenti, l'assistenza e gli accessori di cui
si potrebbe avere bisogno.
Il concessionario si impegna per la massima soddisfazione del cliente.
Grazie alla formazione specifica, il concessionario effettua la messa a
punto iniziale, l'ispezione della motoslitta e completa la regolazione fi-
nale necessaria a soddisfare le specifiche esigenze relative al peso e
all'ambiente di guida prima che il cliente prenda possesso del veicolo.
Al momento della consegna, l'acquirente è stato informato della coper-
tura della garanzia e ha sottoscritto l’Elenco di controllo di pre-conse-
gna a garanzia che il nuovo veicolo è stato preparato a vostra
completa soddisfazione.
9
IISSTTRRUUZZIIOONNII PPRREELLIIMMIINNAARRII
Prima di mettersi alla guida del veicolo, leggere le seguenti sezioni per
imparare a ridurre il rischio di infortuni o di morte per sé, per il passeg-
gero o per i passanti:
informazioni sulla sicurezza
informazioni sul veicolo
.
Leggere tutte le etichette di sicurezza esposte sulla motoslitta e guar-
dare con attenzione il video sulla sicurezza che s trova all'indirizzo:
wwwwww.. bbrrppllyynnxx.. ccoomm//ggbb//eenn//oowwnneerr--zzoonnee//ssaaffeettyy//ssaaffeettyy--iinnffoorrmmaattiioonn..
hhttmmll –.
Oppure, utilizzare il seguente codice QR:
10
MMEESSSSAAGGGGII SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA
Questa Guida del conducente utilizza i seguenti simboli e termini per
mettere in evidenza particolari informazioni:
Il simbolo di allarme di sicurezza indica un potenziale rischio di le-
sioni personali.
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
IInnddiiccaa uunn ppootteennzziiaallee rriisscchhiioo cchhee,, ssee nnoonn vviieennee eevviittaattoo,, ppoottrreebbbbee
ccaauussaarree ggrraavvii lleessiioonnii oo llaa mmoorrttee..
AATTTTEENNZZIIOONNEE
IInnddiiccaa uunnaa ssiittuuaazziioonnee ppeerriiccoolloossaa cchhee,, ssee nnoonn eevviittaattaa,, ppoottrreebbbbee
ccaauussaarree lleessiioonnii ddii lliieevvee eennttiittàà..
AAVVVVIISSOO
IInnddiiccaa uunn''iissttrruuzziioonnee cchhee,, ssee nnoonn oosssseerrvvaattaa,, ppoottrreebbbbee ddaannnneegg--
ggiiaarree sseerriiaammeennttee ii ccoommppoonneennttii ddeell vveeiiccoolloo oo aallttrree pprroopprriieettàà..
11
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII SSUU QQUUEESSTTAA GGUUIIDDAA DDEELL
CCOONNDDUUCCEENNTTEE
La Guida del conducente è stata preparata per portare a conoscenza
del possessore, conducente e passeggero di questa motoslitta i diver-
si comandi e le istruzioni per la manutenzione e la guida sicura.
Nella guida sono utilizzati i seguenti termini riferiti a conducente, pas-
seggero e configurazione del veicolo:
OOppeerraattoorree: indica la persona che sta ai comandi e che guida la
motoslitta.
PPaasssseeggggeerroo: indica la persona che siede dietro l'operatore.
11--UUPP: indica un modello progettato per essere utilizzato dal solo
operatore.
22--UUPP: indica un modello progettato per ospitare uunn passeggero.
Conservare questa Guida del conducente nel veicolo come riferimento
per la guida, la manutenzione, l’individuazione e risoluzione dei pro-
blemi e per istruire altri utenti.
La guida è disponibile in numerose lingue. In caso di discrepanze, farà
fede la versione inglese.
Se desidera visualizzare e/o stampare un'altra copia della guida del
conducente, visitare il seguente sito Web:
wwwwww..ooppeerraattoorrssgguuiiddeess..bbrrpp..ccoomm
Le informazioni contenute in questo documento sono corrette alla data
di pubblicazione. Tuttavia, BRP segue una politica di continuo miglio-
ramento dei propri prodotti, senza però alcun obbligo di installazione
su prodotti fabbricati in precedenza. A causa di cambiamenti dell'ulti-
mo momento, si potrebbero trovare alcune discrepanze tra i prodotti
fabbricati e le descrizioni e/o caratteristiche tecniche illustrate nella
presente guida. BRP si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di so-
spendere o cambiare specifiche, design, caratteristiche, modelli o do-
tazioni senza incorrere in alcun obbligo.
In caso di vendita del veicolo, la presente guida del conducente dovrà
essere consegnata all'acquirente.
12
RRIISSPPEETTTTOO DDEELLLLAAMMBBIIEENNTTEE
Le linee guida che sosteniamo non sono destinate a limitare il diverti-
mento a bordo di una motoslitta ma a preservare la meravigliosa liber-
tà che si può provare guidandone una! Queste linee guida
manterranno i centauri delle nevi in salute, felici e capaci di trasmette-
re agli altri le loro conoscenze e le belle esperienze fatte durante le
escursioni invernali. La prossima volta che ci si avventurerà sulle piste
in un giorno d'inverno freddo, pungente e sereno, ricordare che si sta
aprendo la strada al futuro del nostro sport. Aiutateci a intraprendere
la giusta strada! Da tutti noi di BRP, grazie per aver contribuito.
Non c'è nulla di più divertente delle escursioni in motoslitta. Avventu-
rarsi lungo una pista per motoslitte che attraversa zone selvagge è
uno sport invernale eccitante e salutare. Poiché il numero di persone
che utilizzano questi parchi ricreativi è in aumento, lo è anche il danno
potenziale all'ambiente. L'abuso del territorio, delle strutture e delle ri-
sorse conduce inevitabilmente a restrizioni e chiusure di terreni sia
pubblici che privati.
In sostanza, la più grande minaccia per il nostro sport è intorno a noi.
Non ci resta che fare una scelta logica. Quando utilizziamo una moto-
slitta, dobbiamo sempre guidare con responsabilità.
La stragrande maggioranza delle persone rispetta le leggi e l'ambien-
te. Ognuno di noi deve essere di esempio ai neofiti di questo sport, sia
giovani che meno giovani.
È nell'interesse di tutti calcare con delicatezza le nostre aree ricreati-
ve. Nel lungo termine, infatti, per proteggere questo sport, è necessa-
rio tutelare l'ambiente.
Riconoscendo l'importanza di questa questione e la necessità che i
centauri delle nevi contribuiscano alla tutela delle aree che ci permet-
tono di godere di questa attività sportiva, BRP ha promosso la campa-
gna “Light Treading Is Smart Sledding” per i guidatori di motoslitte.
Light Treading esprime un concetto più ampio del semplice procedere
sulle piste. È una dichiarazione di attenzione, rispetto e volontà di
prendere il controllo ed entrare in azione. Riguarda l'ambiente in gene-
rale, la cura e manutenzione corrette, gli abitanti naturali e tutti gli en-
tusiasti e il vasto pubblico che ama i grandi spazi. Partendo da queste
argomentazioni, invitiamo tutti i centauri della neve a ricordare che il ri-
spetto dell'ambiente non è solo fondamentale per il futuro del nostro
settore ma anche per le generazioni che verranno.
Light Treading non suggerisce in alcun modo di limitare la voglia di di-
vertirsi con la motoslitta! Significa semplicemente di farlo con rispetto!
L'obiettivo principale della campagna Light Treading è quello di mo-
strare rispetto per i luoghi che si attraversano con la motoslitta e nel
modo in cui si guida. Si aderisce alla campagna "Light Treading" se si
rispettano i principi qui di seguito enunciati:
13
IInnffoorrmmaarrssii. Procurarsi carte, mappe e altre informazioni presso la
Guardia Forestale o altri organi pubblici responsabili del territorio. Im-
parare le norme e rispettarle, anche quelle che riguardano i limiti di
velocità!
EEvviittaarree di passare su alberelli, arbusti e pascoli e non tagliare legna.
Nelle aree pianeggianti o in quelle dove è di moda il "trail riding", è im-
portante passare solo sui percorsi autorizzati. Ricordare che esiste
una correlazione tra la tutela dell'ambiente e la sicurezza personale.
RRiissppeettttaarree ggllii aanniimmaallii sseellvvaattiiccii e prestare particolare attenzione agli
animali che allevano i piccoli o che soffrono di carenza di cibo. Lo
stress può esaurire le scarse riserve di energia. Astenersi dal guidare
in aree riservate solo agli animali!
RRiissppeettttaarree le aree recintate e i segnali di divieto e ricordare che i light
treader non lasciano in giro rifiuti!
NNoonn eennttrraarree nelle riserve naturali. Sono chiuse al transito di tutti i vei-
coli. Imparare a riconoscerne i confini.
PPrrooccuurraarrssii ii ppeerrmmeessssii per il transito su terreni privati. Rispettare i di-
ritti dei proprietari terrieri e la privacy delle altre persone. Ricordarsi
che la tecnologia delle motoslitte ha ridotto considerevolmente le
emissioni rumorose ma non far funzionare i motori dove il silenzio è
“all'ordine del giorno”.
I centauri della neve conoscono tutti fin troppo bene gli sforzi che sono
stati effettuati durante tutta la storia di questo sport per avere accesso
alle aree nelle quali le persone potessero guidare la propria motoslitta
in modo sicuro e responsabile. Questo sforzo continua oggi, più inten-
so che mai.
Rispettare le aree nelle quali si guida, ovunque siano, è l'unico modo
per assicurarne la futura fruibilità. Sappiamo che tutti concordano con
il principio "Light Treading Is Smart Sledding"! Ci sono poi altre regole.
Cogliere l'opportunità di godersi l'inverno e tutte le maestose meravi-
glie naturali: questa è l'esperienza cara ai centauri della neve. Se-
guendo il motto Light Treading, si conserverà questa opportunità e
sarà possibile mostrare agli altri la bellezza dell'inverno e l'emozione
unica del nostro sport! Light Treading aiuterà il nostro sport a
crescere!
Light Treading è infine sinonimo di intelligenza nell'utilizzo di una mo-
toslitta. Non è necessario lasciare grandi scie o procedere sbandando
attraverso una foresta vergine per dimostrare di saper guidare. Per-
tanto, indipendentemente dalla motoslitta che si guida, sia essa una
potentissima motoslitta BRP o un veicolo di qualsiasi altra marca o
modello, l'importante è dimostrare responsabilità nelle proprie azioni.
Dimostriamo di sapere come far volare la neve e lasciare scie con toc-
co delicato!
RISPETTO DELL’AMBIENTE
14
Questa pagina è inten-
zionalmente vuota
RISPETTO DELL’AMBIENTE
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 15
IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII
SSUULLLLAA SSIICCUURREEZZZZAA
16 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
IISSTTRRUUZZIIOONNII PPRREELLIIMMIINNAARRII
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
LLaa mmaannccaattaa oosssseerrvvaannzzaa ddeellllee pprreeccaauuzziioonnii ee iissttrruuzziioonnii ddii ssiiccuu--
rreezzzzaa ccoonntteennuuttee nneellllaa pprreesseennttee sseezziioonnee ppoottrreebbbbee pprroovvooccaarree llee--
ssiioonnii ggrraavvii oo mmoorrttaallii..
EEtà ee ccaappaacciittàà ddii gguuiiddaa
Gli operatori devono essere qualificati. Verificare che il conducente
abbia compiuto almeno 16 anni. Potrebbero esserci requisiti aggiuntivi
in base al proprio stato (o provincia). Le leggi che disciplinano l'età mi-
nima e i requisiti di concessione della patente variano da una giurisdi-
zione all'altra. Rivolgersi alle autorità locali per ottenere informazioni
in merito all'utilizzo legale di una motoslitta nella giurisdizione in cui ne
è previsto l'utilizzo. BRP consiglia vivamente di seguire un corso di
guida sicura. Per un impiego sicuro di qualsiasi tipo di motoslitta è ri-
chiesta una formazione di base.
Non è consigliabile manovrare questa motoslitta se si è affetti da una
disabilità che compromette la vista, il tempo di reazione, la capacità di
giudizio o azionamento dei comandi. L'impiego sicuro della motoslitta
dipende da diversi fattori, quali visibilità, velocità, condizioni atmosferi-
che, ambiente, traffico, condizioni del veicolo e del conducente stesso.
Le prestazioni di alcune motoslitte possono superare in maniera signi-
ficativa quelle di altre utilizzate in precedenza. Per questo motivo, ne è
sconsigliato l'uso da parte di conducenti principianti o inesperti.
Una volta seduto, ogni passeggero deve essere in grado di poggiare
in piano simultaneamente entrambi i piedi saldamente contro la
pedana.
DDrroogghhee ee aallccooooll
Non guidare mai il veicolo dopo l'assunzione di stupefacenti o alcool.
Viaggiare su una motoslitta prevede che il conducente e i passeggeri
siano sobri, attenti e vigili. L'uso di droghe e alcool, singolarmente o in
associazione, riduce il tempo di reazione, crea impedimento alla capa-
cità di giudizio, limita la visione e inibisce la capacità di viaggiare su
una motoslitta in maniera sicura.
CCoorrssoo ddii ffoorrmmaazziioonnee ppeerr llaa ssiiccuurreezzzzaa iinn ccaassoo ddii
vvaallaanngghhee
Raccomandiamo a tutti coloro che guidano in montagna di seguire un
corso di formazione sui pericoli delle valanghe, organizzato localmen-
te, in modo da familiarizzarsi con le condizioni della neve ed imparare
a utilizzare adeguatamente l'attrezzatura. Seguono gli indirizzi di alcu-
ni siti Web dove si possono trovare informazioni importanti.
– Stati Uniti: www.avalanche.org
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 17
– Europa: www.avalanches.org
– Canada: www.avalanche.ca
AAbbbbiigglliiaammeennttoo pprrootteettttiivvoo
Tutti i piloti devono indossare abbigliamento adatto all'impiego di una
motoslitta. Deve essere comodo e non troppo aderente. Verificare
sempre le previsioni meteorologiche prima di mettersi alla guida. Ve-
stirsi in base alle condizioni climatiche più fredde previste. Indossare
biancheria termica a contatto con la pelle offre un buon isolamento.
Per motivi di comodità e sicurezza, indossare sempre un casco omo-
logato. Casco e indumenti forniscono protezione termica e riducono le
lesioni. Indossare o portare sempre con sé un berretto, un passamon-
tagna e una maschera per il viso. Sono indispensabili occhiali di sicu-
rezza o una maschera applicabile al casco.
Le mani devono essere protette da guanti o muffole da motoslitta che
assicurino un sufficiente isolamento e permettano l'utilizzo dei pollici e
delle dita per azionare i comandi.
Gli stivali dal fondo in gomma con rivestimento in nylon o pelle e inter-
no in feltro rimovibile sono le calzature ideali per guidare una
motoslitta.
Durante la guida della motoslitta mantenersi il più asciutti possibile.
Quando si passa a un ambiente chiuso, togliere l'abbigliamento da
motoslitta e gli stivali e accertarsi che si asciughino in modo adeguato.
Non indossare sciarpe lunghe e abbigliamento largo che potrebbero
rimanere impigliati nelle parti in movimento.
Indossare occhiali con lenti colorate.
EEqquuiippaaggggiiaammeennttii pprreevviissttii
In quanto tale, il proprietario della motoslitta ha la responsabilità di ac-
certarsi che l'equipaggiamento di sicurezza sia a bordo. Consultare le
normative locali per verificare i requisiti.
Kit di pronto soccorso Kit degli strumenti in dotazione
Telefono cellulare Coltello
Candele di scorta Torcia elettrica
Nastro adesivo (nastro isolante) Mappa del percorso
ISTRUZIONI PRELIMINARI
18 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Cinghia di trasmissione di
ricambio Snack
Sonda* Pala*
ARVA* -
*Se si guida in un'area a rischio valanghe
ISTRUZIONI PRELIMINARI
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250

Lynx Rave RS Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario