Longshine IEEE802.11n AP/Router/Client Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Longshine IEEE802.11n AP/Router/Client Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Router wireless 11n 1T1R
212
Serie wireless IEEE 802.11n
Router wireless 11n 1T1R
Manuale d’uso
Versione 2.1
Data: 17 settembre 2010
W142A W142B
W142C W142D
Router wireless 11n 1T1R
213
Certificazioni FCC
Dichiarazione della FCC sulle interferenze
L'apparecchiatura è stata collaudata e riscontrata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di
classe B ai sensi della Parte 15 della normativa FCC. Tali limiti sono stati studiati per fornire una
ragionevole protezione contro le pericolose interferenze negli impianti residenziali.
L'apparecchiatura genera, utilizza e può emettere energia a radiofrequenza e se non viene
installata ed utilizzata come indicato nel manuale di istruzioni può provocare pericolose
interferenze sulle radiocomunicazioni. Non è comunque possibile garantire che in installazioni
particolari tali interferenze non si verifichino. Qualora l'apparecchiatura dovesse provocare
interferenze sulla ricezione di apparecchi radiotelevisivi – il che si può facilmente verificare
spegnendola e riaccendendola – l'operatore può cercare di eliminare l'interferenza procedendo
come di seguito indicato:
- Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
- Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
- Collegare l’apparecchiatura ad una presa su un circuito diverso da quello al quale il ricevitore è
collegato.
- Consultare il rivenditore o un tecnico esperto in impianti radiotelevisivi.
Questo dispositivo è conforme con la Parte 15 della normativa FCC. L'utilizzo è soggetto alle due
condizioni seguenti: (1) il dispositivo non deve causare interferenze pericolose, e (2) il dispositivo
deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che possano provocarne un
funzionamento indesiderato.
Precauzione FCC: eventuali cambi o modifiche non espressamente approvati dal soggetto
responsabile della conformità potrebbero annullare l'autorizzazione all'uso dell'apparecchiatura da
parte dell'utente.
NOTA IMPORTANTE:
Dichiarazione della FCC sull'esposizione alle radiazioni:
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti dalla FCC per
ambienti privi di controllo. Questa apparecchiatura deve essere installata ed azionata avendo cura
di frapporre una distanza minima di 20 cm tra l'antenna trasmittente e il corpo dell'utente.
Questa apparecchiatura non può essere abbinata o azionata congiuntamente ad altre antenne o
trasmettitori.
Router wireless 11n 1T1R
214
Avvertenza di conformità CE
Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti riguardanti la compatibilità elettromagnetica, EN
55022 classe B per ITE, i requisiti di protezione essenziali della Direttiva del Consiglio
2004/108/CE sulla armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri in materia di compatibilità
elettromagnetica e la Direttiva R&TTE 1999/5/CE sulla regolamentazione delle apparecchiature
radio e dei terminali di telecomunicazione.
La politica dell'azienda prevede l'aggiornamento costante dei propri prodotti; è quindi possibile che
le informazioni contenute in questo documento non siano aggiornate. Consultare i rivenditori locali
per ottenere le informazioni più recenti. Nessuna parte di questo documento può essere copiata o
riprodotta in alcun modo senza il previo consenso scritto dell'azienda.
Marchi:
Tutti i nomi commerciali e i marchi citati sono proprietà dei rispettivi depositari.
Copyright © 2010. Tutti i diritti riservati.
Router wireless 11n 1T1R
216
Informazione di disimballaggio
Grazie per l'acquisto di questo prodotto. Prima d'iniziare, verificare il contenuto della confezione.
La confezione deve contenere quanto segue:
1. Un router wireless
2. Un cavo USB
3. Un CD
Nota:
Accertarsi che la confezione contenga quanto specificato cui sopra. Qualora la confezione sia
incompleta o i componenti siano danneggiati, rivolgersi al distributore.
Convenzioni
Il termine "router" in questa guida è l'abbreviazione di "router wireless IEEE 802.11n 1T1R".
Router wireless 11n 1T1R
217
Capitolo 1 Introduzione al router wireless
1.1 Descrizione generale
Questo router wireless con tecnologia 1T1R MIMO fornisce un'eccellente soluzione per gli utenti
domestici, le microimprese e i punti di accesso hotspot. È conforme agli standard IEEE 802.11n,
con velocità dati massima di 150 Mbps, e IEEE 802.11b/g, con velocità dati massima di 54 Mbps.
È anche dotato di interoperabilità con tutti i prodotti wireless a 11/54 Mbps (802.11b/g).
Il router consente a più utenti di condividere una connessione a banda larga, pur mantenendo la
sicurezza della rete privata. Gli utenti della LAN possono condividere file e stampanti o partecipare
a giochi in rete ad altissima velocità in un area di grandi dimensioni.
Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, questo router supporta tecniche crittografiche aggiornate,
quali WPA, WPA2, chiavi condivise aperte, e servizi di autenticazione a chiave a coppie, offrendo
quindi le migliori tipologie di crittaggio. Questo router supporta inoltre connessioni Ethernet a
basso consumo per limitare il consumo energetico.
1.2 Caratteristiche principali
Ottemperanza agli standard wireless IEEE 802.11n e IEEE802.11b/g
Banda di frequenza 2.4GHz e 1T1R
Alta velocità di trasferimento fino a 150Mbps
Supporto delle funzionalità di MDI/MDI-X automatico, contropressione e controllo del flusso
Supporto del controllo di accesso alla rete basato su MAC e su porte IEEE802.1x
Supporto del crittaggio dati wireless con WPA, WPA2, chiave condivisa aperta, e servizi di
autenticazione a chiave a coppie
Supporto degli IP statici, client DHCP, PPPoE, Firewall e condivisione IP NAT
Supporto di Energy Efficient Ethernet IEEE802.3az
Munito di un pulsante WPS/RESET
Munito di un selettore per scegliere la modalità AP/Router/Client
Router wireless 11n 1T1R
218
1.3 Il Pannello Frontale
Il pannello frontale del router wireless consiste di:
Nome Stato Indicazione
Verde Alimentazione inserita
PWR
Spento Alimentazione disinserita
Un lampeggio verde Riavvio del sistema
Verde lampeggiante Connessione WPS
WPS
Spento Stabilità del sistema
Spento La funzione wireless è disabilitata.
Lampeggiante La funzione wireless è abilitata.
WLAN
Lampeggio rapido Invio o ricezione dati su wireless.
Spento
Il dispositivo non è collegato alla porta corrispondente o
la connessione è caduta.
Acceso
Esistono dispositivi collegati alle porte corrispondenti ma
non c'è trasmissione o ricezioni di dati.
WAN /
LAN
Lampeggiante Invio o ricezione dati sulla porta corrispondente.
Router wireless 11n 1T1R
219
1.4 Il pannello posteriore
La figura a continuazione mostra il pannello posteriore del router wireless.
LAN: Attraverso questa porta si può collegare il router ai PC e ad altri dispositivi sulla rete
Ethernet.
WAN: Attraverso questa porta si collega il modem DSL/via cavo, o la rete Ethernet.
DC IN:
Inserire l’estremità rotonda dell'adattatore di alimentazione nel pannello posteriore del router
e l'altra estremità in una presa elettrica.
Pulsante WPS/Reset:
Premere questo pulsante una volta per avviare il metodo di configurazione PBC che
consente agli utenti di impostare facilmente la connessione WPS.
Premendo il pulsante per più di 5 secondi e quindi rilasciandolo, il sistema tornerà alle
impostazioni predeterminate di fabbrica. Nel frattempo, il sistema riscrive i valori
predeterminati sulla flash e poi si riavvia il sistema. Dopo circa 60 secondi tutti i parametri del
sistema sono tornati ai valori predeterminati di fabbrica. Se il processo viene interrotto per un
motivo qualsiasi (ad esempio per un'interruzione di corrente), il sistema si guasterà. Prima di
eseguire la procedura accertarsi che l'ambiente di lavoro sia sicuro.
Antenna (solo W142B/W142D): L'antenna svolge la funzione di potenziare il segnale
wireless ed espanderne la portata.
W142A W142C
W142B W142D
Router wireless 11n 1T1R
220
Attenzionese la procedura di ripristino delle impostazioni di fabbrica non viene completata il
router wireless si guasterà! In tal caso non cercare di riparare l'apparecchiatura da
soli. Rivolgersi al distributore locale per ottenere assistenza.
Router wireless 11n 1T1R
221
Capitolo 2 Installazione e configurazione di base
Questo capitolo costituisce una completa guida alla installazione e configurazione del wireless
router. Si consiglia di eseguire le istruzioni di tutto il capitolo prima di passare ad operazioni più
avanzate.
2.1 Modalità operativa
In questo dispositivo esistono tre modalità selezionabili:
Modalità AP
Modalità Router
Modalità Client
Ciascuna modalità funziona in modo diverso. Per scegliere la modalità desiderata è sufficiente
spostare il selettore a sinistra (modalità AP), al centro (modalità Router) o a desta (modalità
Client).
Prima di procedere all'installazione scegliere una modalità e quindi passare alle altre
configurazioni.
2.2 Collegamento del router alla propria rete
Passaggi per creare la rete:
1. Collegare la linea telefonica dalla rosetta a parete alla porta di ingresso della linea nel modem
ADSL, o il cavo coassiale alla porta di ingresso della linea nel modem via cavo.
2. A---Modalità Router: Collegare il modem ADSL o il modem via cavo alla porta WAN Ethernet
sul retro del router wireless usando il cavo UTP.
B---Modalità AP: Collegare un router a una delle due porte sul retro di questo dispositivo
usando il cavo UTP.
C--- Modalità Client: Tralasciare il punto 1 e andare direttamente al punto 3.
3. Inserire l'adattatore di corrente nel modem e accendere l'apparecchio. Installare la scheda
Ethernet sul proprio computer consultando la guida fornita a corredo della scheda stessa.
4. Collegare il computer al router wireless usando un normale cavo Ethernet intrecciato tra la
scheda Ethernet del computer e una porta Ethernet a 10/100Mbps sul retro del router wireless
(in modalità AP/Client entrambe le porte sono utilizzabili come porte LAN).
5. Inserire un'estremità dell'adattatore di corrente nel router e l'altra estremità nella presa di
corrente.
Router wireless 11n 1T1R
222
2.3 Configurazione dell'indirizzo IP del proprio computer
Per comunicare con questo router wireless, occorre configurare l'indirizzo IP del computer in
modo tale che sia compatibile con il dispositivo.
Nota: Il router supporta il server DHCP che inoltre è abilitato a livello predefinito. Gli utenti che
configurano l'indirizzo IP come “Ottieni automaticamente un indirizzo IP” possono saltare le
seguenti istruzioni di configurazione IP.
1. Le impostazioni di rete predefinite di questo dispositivo sono:
Indirizzo IP: 192.168.100.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Server DHCP: abilitato
2. Nella seguente guida alla configurazione del protocollo TCP/IP, qualora si desideri
specificare manualmente gli indirizzi IP, l'ipotetico indirizzo IP del computer è
"192.168.100.2". NON scegliere "192.168.100.1" dato che si tratta dell'indirizzo IP
predefinito di questo dispositivo.
3. Nella seguente guida alla configurazione del protocollo TCP/IP, il sistema operativo
ipoteticamente installato è Windows XP.
Procedure per configurare gli indirizzi IP del proprio computer:
1. Se si usa il menu di avvio classico, cliccare su Start > Impostazioni > Connessioni di rete.
Se si usa il menu di avvio normale, cliccare su Start > Pannello di controllo > Connessioni
di rete.
Router wireless 11n 1T1R
223
2. Cliccare col pulsante destro su Connessione alla rete locale e cliccare su Proprietà.
3. Scegliere Protocollo Internet (TCP/IP) e cliccare su Proprietà.
Router wireless 11n 1T1R
224
4. Si può scegliere Ottieni automaticamente un indirizzo IP (consigliato) per ottenere
l'indirizzo automaticamente. Oppure si può scegliere Utilizza il seguente indirizzo IP per
specificare manualmente l'indirizzo IP. Eseguita la configurazione cliccare sul pulsante OK.
Router wireless 11n 1T1R
225
Capitolo 3 Gestione via web
3.1 Avvio dell'interfaccia di gestione Web
Questo dispositivo come interfaccia di gestione utilizza il Web. Si può quindi usare un browser per
accedere facilmente all'interfaccia di gestione. Seguire le istruzioni elencate qui di seguito.
1. Aprire il browser Internet.
2. Digitare 192.168.100.1 nel riquadro dedicato all'URL e premere il tasto Invio.
3. Viene visualizzata la finestra per effettuare il login.
- Digitare admin nel riquadro User Name (valore predeterminato).
- Digitare admin nel riquadro Password (valore predeterminato).
- Cliccare il pulsante OK.
Router wireless 11n 1T1R
226
3.2 L'interfaccia grafica
Superata l'autorizzazione, come pagina iniziale dell'interfaccia grafica appare la pagina
informativa. Per accedere alle varie pagine della configurazione cliccare sui collegamenti della
colonna a sinistra della finestra.
Modalità Router:
Router wireless 11n 1T1R
228
Modalità Client:
3.3 Installazione guidata (modalità Router e modalità Client)
Se si usa il router per la prima volta, seguire le procedure della configurazione guidata per
configurare l'apparecchio passo dopo passo.
Nota: Le configurazioni nelle modalità AP, Router e Client sono pressoché identiche. La seguente
guida illustra il dispositivo principalmente nell'ambiente della modalità Router. Gli utenti che
vogliano effettuare la gestione in modalità AP/Client possono fare riferimento alla modalità Router.
Le seguenti istruzioni rappresentano un'introduzione generale alla Configurazione guidata
1. Fare clic su "Setup Wizard" sul link del menu di sinistra, quindi fare clic sul pulsante "Avanti"
per procedere.
Router wireless 11n 1T1R
229
2. Facendo clic sul pulsante “Next” , si aprirà “LAN Interface Setup” .
3. Facendo clic sul pulsante “Next” , si aprirà “WAN Interface Setup” Oppure si può cliccare su
“Back/Cancel” per qualsiasi cambiamento. È possibile ottenere tali parametri dal vostro ISP.
Tipo di accesso WAN: Static IP, DHCP Client e PPPoE.
Router wireless 11n 1T1R
231
Dopo aver finito questa procedura, è possibile utilizzare il router per navigare in Internet. Se avete
bisogno di informazioni più dettagliate, consultare le seguenti istruzioni.
Router wireless 11n 1T1R
232
3.4 Wireless
3.4.1 Impostazioni di base
È possibile impostare la configurazione delle impostazioni di base della rete wireless e monitorare
i client wireless associati al router.
Elementi Informazione
Disable Wireless
LAN Interface
Spuntare la casella di controllo per inabilitare l'interfaccia della LAN
Wireless.
Multiple AP
Il pulsante serve per mostrare e aggiornare le
impostazioni wireless di vari AP. Cliccare questo pulsante per procedere
a ulteriori configurazioni.
SSID
Identificatore del set di servizi (SSID) per il nome della rete wireless.
Channel Width
Selezionare 20MHz o 40MHz come frequenza del canale wireless.
Control Sideband
Superiore, Inferiore
Channel Number
Selezionare un canale (Auto, 1~11) per la rete wireless di questo
dispositivo.
Router wireless 11n 1T1R
233
Country
Si può scegliere tra USA(FCC), Canada(IC), Europa(ETSI), Spagna,
Francia, Giappone(MKK).
Broadcast SSID
Se si attiva "Broadcast SSID", ciascuna postazione wireless all'interno
del campo di copertura del router potrà individuare facilmente la
presenza del router. Se si sta creando una rete wireless pubblica, si
consiglia di attivare questa caratteristica. Disattivando "Broadcast SSID"
si migliora la sicurezza.
Associated Clients
Cliccare il pulsante "Show Active Clients" (Mostra client attivi) e apparirà
la tabella "Active Wireless Client Table". Si può vedere lo stato di tutte le
postazioni wireless attive collegate al punto di accesso.
* Cliccare il pulsante Apply Changes (Applica modifiche) o il pulsante Reset (Resetta) in fondo alla schermata per
salvare/ripristinare le configurazioni.
1. Punti di accesso multipli
Questa è la finestra che viene visualizzata cliccando il pulsante
.
Cliccare “Enable” (Abilita) per attivare questo AP e quindi cliccare il pulsante “Show” (Mostra);
apparirà la seguente tabella “Active Wireless Client Table – AP1”:
Router wireless 11n 1T1R
234
2. Tabella dei client wireless attivi
Questa è la finestra che viene visualizzata cliccando il pulsante
.
3.4.2 Impostazioni avanzate
È possibile impostare i parametri LAN wireless avanzati di questo router. Si consiglia di non cambiare
questi parametri se non si conoscono gli effetti che avranno sul router le modifiche apportate.
1/265