AKG AS 4+3 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
AS 4+3
Bedienungsanleitung. . . . . . . . . . . . S. 2
Bitte vor Inbetriebnahme des Gerätes lesen!
User Instructions. . . . . . . . . . . . . . . p. 9
Please read the manual before using the equipment!
Mode d’emploi. . . . . . . . . . . . . . . . p. 16
Veuillez lire cette notice avant d’utiliser le système!
Istruzioni per l’uso. . . . . . . . . . . . . p. 23
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere il manuale
Modo de empleo . . . . . . . . . . . . . . p. 30
¡Sirvase leer el manual antes de utilizar el equipo!
Instruções de uso . . . . . . . . . . . . . p. 37
Por favor leia este manual antes de usar o equipament o !
1.1 Sicurezza
Pagina
1 Sicurezza ed ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.2 Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.2 In dotazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.3 Accessori opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.4 Pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.4.1 Ingressi microfonici MIC 1 - MIC 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
2.4.2 Ingressi Line LINE 1 - LINE 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.4.3 Sezione uscita MASTER OUTPUT CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.4.4 Interruttore di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.5 Pannello posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.5.1 Collegamenti d’espansione EXPANSION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.5.2 Sezione CONTROL MODE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Interruttori CONTROL MODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Regolatori CONTROL MODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.5.3 Uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.5.4 Ingressi Line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.5.5 Ingressi microfonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.5.6 Presa d’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.5.7 Schema di collegamento a blocco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3 Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.1 Collegamenti audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.2 Collegamento a cascata di più AS 4+3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
3.3 Collegamento alla rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4 Istruzioni per l’uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.1 Come regolare il livello microfonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.1.1 Esercizio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.1.2 Come attivare il ritardo della disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.1.3 Come compensare la sensibilità microfonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.2 Come regolare il livello Line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.3 Come attivare la funzione di precedenza/Ducking. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.3.1 Come regolare l’attenuazione Ducking. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.4 Livello d’uscita e regolazione suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.5 Attenuazione NOM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5 Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
6 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6.1 Ingressi microfonici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6.2 Ingressi Line. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6.3 Sistema complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6.4 Dati per l’ordine/Numero d’ordine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6.5 Testo d’appalto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
1. Non versate liquidi sull'apparecchio e non fate cadere oggetti nell'apparecchio attraverso le fessure
di ventilazione.
2. L’apparecchio deve venir impiegato solo in vani asciutti.
3. L’apparecchio deve venir aperto, mantenuto e riparato solo da personale specializzato autorizzato.
All’interno della scatola non vi sono componenti che possano venir mantenuti, riparati o sostituiti da
non professionals.
4. Prima di mettere in esercizio l’apparecchio controllate se la tensione d’esercizio indicata sull’alimen-
tatore a spina in dotazione corrisponde alla tensione di rete del luogo d’impiego.
5. Fate funzionare l’apparecchio esclusivamente con l’alimentatore a corrente alternata in dotazione, con
una tensione d’uscita di 12 V c.a. Altri tipi di corrente e di tensione possono danneggiare seriamente
l’apparecchio!
6. Interrompete subito il funzionamento dell’impianto quando un corpo solido o liquidi entrano nell’ap-
parecchio. Sfilate in questo caso subito l’alimentatore a spina dalla presa e fate controllare l’appa-
recchio dal nostro reparto service clienti.
7. Quando non usate l’apparecchio per più tempo, sfilate l’alimentatore a spina dalla presa. Tenete pre-
sente che quando l’alimentatore a spina è inserito nella presa l’apparecchio – anche quando è spen-
to - non è completamente staccato dalla rete.
8. Non posizionate l'apparecchio nella vicinanza di fonti di calore, come p.e. radiatori, tubi del riscalda-
mento o amplificatori ecc., e non esponetelo direttamente al sole, alla polvere e all'umidità, alla piog-
gia, a vibrazioni o a colpi.
9. Per evitare disturbi, posate tutte le linee, specialmente quelle degli ingressi microfonici, separate dalle
linee a corrente forte e linee di rete. In caso di posa in pozzi o canali per cavi fate attenzione a posa-
re le linee di trasmissione in un canale separato.
10.Pulite l’apparecchio solo con un panno umido, ma non bagnato. Dovete assolutamente sfilare prima
l’alimentatore a spina dalla presa! Non usate in nessun caso detergenti acidi o abrasivi o detergenti
23
Indice
1 Sicurezza ed ambiente
1.2 Ambiente
2.1 Introduzione
2.1 In dotazione
2.3 Accessori opzionali
2.4 Pannello frontale
2.4.1 Ingressi microfonici
MIC 1 - MIC 4
Vedi fig. 2.
contententi alcool o solventi perché potrebbero danneggiare la vernice e i componenti in materia sin-
tetica.
1. L’alimentatore a spina assorbe una piccola quanitità di corrente anche quando l’apparecchio è spen-
to. Per risparmiare energia sfilate quindi l’alimentatore a spina dalla presa se non lo usate per più
tempo.
2. Se rottamate l’apparecchio, togliete le batterie risp. gli accumulatori, separate scatola, elettronica e
cavi e smaltite tutti i componenti conformemente alle norme di smaltimento vigenti per essi.
Vi ringraziamo di aver scelto un prodotto dell‘AKG. Leggete per favore attentamente le istruzioni per l’uso
prima di usare l’apparecchio e conservate le istruzioni per l’uso per poterle consultare in caso di neces-
sità. Vi auguriamo buon divertimento e molto successo!
L’AS 4+3 è un mixer automatico con 4 ingressi microfonici comandati da gates, tre ingressi Line, un’us-
cita Line simmetrica ed un’uscita asimmetrica per collegare apparecchi di registrazione.
Ogni ingresso microfonico è dotato di alimentazione phantom da 24 V, regolabile, per microfoni a con-
densatore, e di un apposito compressore/limiter.
La funzione Ducking regolabile ("funzione di precedenza") fa sì che un segnale presente al canale MIC 1
riduce il livello di tutti gli altri ingressi di un valore regolabile a scelta.
La funzione di attenuazione NOM fa sì che ad ogni raddoppio del numero di microfoni aperti il livello d’us-
cita viene abbassato automaticamente di rispettivamente 2 dB circa.
Speciali prese di "espansione" vi permettono di collegare fino a dieci mixer automatici AS 4+3 a com-
plessivamente 40 ingressi microfonici.
1 AS 4+3
1 adattatore c.a. (alimentatore a spina)
Controllate per favore se la confezione contiene tutti i componenti di cui sopra. Se manca qualcosa rivol-
getevi al vostro rivenditore AKG.
Cavo di collegamento IC AS8 per collegare tra di loro da due a dieci AS 4+3.
Cavo microfonico MK 9/10: cavo lungo 10 m, schermato, a 2 poli, con connettore XLR e accoppia-
mento XLR
Vedi fig. 1.
THRESHOLD: Questo potenziometro di assetto regola il valore soglia a partire dal quale l’ingresso si atti-
va automaticamente. (Fin quando il livello microfonico non raggiunge il valore soglia, l’ingresso viene
attenuato di 14 fino a 26 dB.) Il campo di regolazione va da 0 dB fino a –32 dB, riferito al livello nomi-
nale dell’ingresso.
All’arresto sinistro del potenziometro THRESHOLD il valore soglia è di –32 dB circa. L’ingresso è molto
sensibile, basta quindi parlare piano nel microfono per attivare l’ingresso. Più girate il potenziometro
THRESHOLD verso l’arresto destro, più insensibile diventa il riconoscimento del livello e tanto più
forte dovete parlare nel microfono per attivare l’ingresso. All’arresto destro del potenziometro
THRESHOLD il valore soglia ammonta a più di 0 dB. In questo caso è quasi impossibile attivare il
canale parlando nel microfono.
Visto che la regolazione THRESHOLD è indipendente dalla regolazione LEVEL, un ingresso può atti-
varsi anche quando il regolatore LEVEL è portato al minimo. In questo caso non si sente il rispettivo
segnale microfonico, ma l’ingresso attivato viene aggiunto al numero degli ingressi attivati il che può
provocare un (ulteriore) abbassamento NOM (vedi anche capitolo 4.5). Se volete evitare questa situa-
zione, portate il potenziometro THRESHOLD tanto a destra che l’ingresso non potrà attivarsi senza
che lo volete.
ON: Questo diodo luminoso blu lampeggia fin quando il rispettivo ingresso è attivato e si spegne quando
l’ingresso si disattiva.
LEVEL: Questo regolatore regola il volume all’ingresso.
COMP/LEVEL: Questo potenziometro di assetto regola il fattore di compressione. All’arresto sinistro del
potenziometro COMP/LEVEL non è quasi presente compressione, l’amplificazione è indipendente dal
livello d’ingresso. All’arresto destro, il segnale viene compresso nel rapporto di 2:1 circa, il che signi-
fica che l’aumento dell’amplitudine del segnale d’ingresso di 2 dB aumenta il segnale d’uscita di solo
1 dB.
Vi raccomandiamo di usare questa funzione quando avete a che fare con relatori inesperti perché con
essa potete mantenere quasi costante il volume anche quando la distanza o l’angolo di parlata varia
fortemente.
2 Descrizione
24
1 Sicurezza ed ambiente
Grafico 1: Compressione
2.4.2 Ingressi LINE 1 - LINE 3
Vedi fig. 3.
2.4.3 Sezione d’uscita
MASTER OUTPUT CONTROL
Vedi fig. 4.
Grafico 2: Regolazione del suono
2.4.4 Interruttore di rete
Vedi fig. 5.
2.5 Pannello posteriore
2.5.1 Collegamenti
d’espansione EXPANSION
Vedi fig. 7.
2.5.2 Sezione CONTROL MODE
Interruttori CONTROL MODE
Il grafico 1 rappresenta il rapporto tra il livello d’ingresso (asse X) e il livello d’uscita (asse Y). La curva
superiore rappresenta lo stato alla compressione massima, la curva inferiore rappresenta il decorso
lineare. Si vede bene anche la funzione Limiter che evita l’innalzamento del livello d’uscita sopra lo
0 dBu (limitatore).
LEVEL: Questo regolatore regola il volume all’ingresso.
Gli elementi di comando della sezione d’uscita spiegano il loro efffetto sull’uscita della somma (LINE
OUTPUT) e non hanno nessun influsso sul segnale presente alle prese REC OUT.
BASS: Questo regolatore permette l’attenuazione/l’innalzamento delle frequenze basse di +/-10 dB circa,
a 100 Hz, con una caratteristica tipica da "shelving".
TREBLE: Questo regolatore permette l’attenuazione/l’innalzamento delle frequenze alte di +/-10 dB
circa, a 10 kHz, con una caratteristica tipica da "shelving".
OUTPUT LEVEL: Questo regolatore regola il volume complessivo.
POWER: Attiva (posizione "I") e disattiva (posizione "0") tutto l’apparecchio.
Fin quando l’apparecchio è attivato, il diodo luminoso verde ON, disposto accanto all’interruttore
POWER, rimane acceso.
Vedi fig. 6.
EXPANSION IN/OUT: Queste due miniprese DIN a 8 poli (note anche come prese Hosiden o S-VHS) vi
permettono di collegare tra di loro fino a 10 mixer automatici AS 4+3. Per farlo, vi occorrono uno o più
cavi opzionali di collegamento IC AS8.
Le funzioni CONTROL MODE possono essere regolate individualmente per ogni singolo apparecchio
della catena, i parametri d’uscita possono venir regolati solo sull’ultimo apparecchio.
Vedi fig. 8.
DUCKING MASTER: Interruttore DIP per attivare la funzione di precedenza.
Posizione ON: Fin quando l’ingresso microfonico MIC 1 è attivato, il livello di tutti gli altri ingressi
(MIC 2-4 e LINE 1-3) su questo mixer e su tutti gli altri mixer eventualmente collegati con questo viene
abbassato.
Posizione OFF: Lo stato d’esercizio dell’ingresso microfonico MIC 1 non influisce sugli altri canali.
GROUND CONNECT: Se questo interruttore si trova in posizione ON (all’ingiù), la scatola metallica dell’-
apparecchio è collegata elettricamente alla massa interna ed ai collegamenti di schermatura di tutte
le prese d’ingresso e di uscita. Vi raccomandiamo di lasciare l’interruttore GROUND CONNECT sem-
pre in posizione ON. Se, collegando altri apparecchi eventualmente non esenti da potenziali si doves-
25
2 Descrizione
-45
+5
-40
-35
-30
-25
-20
-15
-10
-5
-0
Ausgangspegel
-50
+20
-45
-40
-35
-30
-25
-20
-15
-10
-5
+0
+5
+10
+15
E i n g a n g s p e g e l
Y
X
-12
+12
-10
-8
-6
-4
-2
-0
+2
+4
+6
+8
+10
d
B
u
60
20k
100
200
500
1k
2k
5k
10k
Hz
dB
Hz
Regolatori CONTROL MODE
2.5.3 Uscite
Vedi fig. 9.
2.5.4 Ingressi Line
Vedi fig. 10.
2.5.5 Ingressi microfonici
Vedi fig. 11.
Avvertenza:
2.5.6 Presa di alimentazione
Vedi fig. 12.
Importante!
2.5.7 Schema di collegamento
a blocco
3.1 Collegamenti audio
Avvertenza:
sero formare circuiti che causano ronzío e pertanto disturbi, potete interrompere questi circuiti por-
tando l’interruttore all’insù, in posizione OFF.
HOLD TIME 4s e HOLD TIME 8s: Con questi due interruttori potete stabilire per quanto tempo (da 1 a
12 secondi) gli ingressi MIC rimangono attivati dopo che il relatore ha terminato di parlare (vedi anche
capitolo 4.1.2).
DUCKING ATTENUATION: Con questo regolatore potete scegliere il valore di cui vengono attenuati gli
ingressi microfonici MIC 2 - 4 e gli ingressi LINE 1 - 3 se il MIC 1 ha attivato il modo d’esercizio
Ducking. Il campo di regolazione va da 20 dB (arresto sinistro) fino a 9 dB circa (arresto destro). Potete
regolare per esempio il volume della musica di sfondo di un lettore CD in modo che si senta appena
mentre si parla nel MIC 1.
GATE ATTENUATION: Con questo regolatore potete scegliere il valore di cui vengono attenuati tutti gli
ingressi MIC 1 - 4 quando non si parla nei microfoni. Il campo di regolazione va da 26 dB (arresto sini-
stro) fino a 14 dB circa (arresto destro). Potete regolare così il volume del segnale microfonico di un
canale quando quest’ultimo è disattivato, fattore importante in round di discussione perché durante
gli intervalli in cui non si parla si sente sempre ancora un certo rumore di fondo.
LINE OUTPUT: A questa presa è a disposizione il segnale d’uscita elettronicamente simmetrizzato della
somma di tutti i canali d’ingresso. Potete regolare il livello d’uscita con il regolatore OUTPUT LEVEL
disposto sul pannello frontale. Il livello nominale è di 0 dBu circa.
REC OUT: A queste due prese RCA potete collegare, per le riprese sonore, un registratore a cassetta o
apparecchi simili. Le prese REC OUT hanno il segnale d’uscita della somma di tutti i canali d’ingres-
so. I regolatori MASTER OUTPUT CONTROL (regolatori del suono e del volume) non influiscono il
segnale alle prese REC OUT. Il livello d’uscita è di 0 dBu circa.
LINE IN 1 - 3: A queste 3 x 2 prese RCA potete collegare apparecchi audio esterni, come lettore CD,
tuner, registratore a cassetta ecc. I segnali stereo vengono automaticamente sommati in un segnale
mono. Il livello d’ingresso nominale è di –10 dBu.
MIC 1 INPUT – MIC 4 INPUT: Prese XLR simmetriche per collegare microfoni a bassa impedenza siano
dinamici o a condensatore.
PHANTOM PWR: Questo regolatore DIP attiva (posizione inferiore) e disattiva (posizione superiore) la
tensione di alimentazione phantom per il rispettivo canale.
+20 dB: Questo regolatore DIP aumenta, nella posizione inferiore, la sensibilità d’ingresso di 20 dB (il
segnale diventa più forte). Nella posizione superiore dell’interruttore la sensibilità d’ingresso rimane
invariata (vedi anche tabella 1 nel capitolo 4.1).
PERMANENT ON: Regolatore per scegliere tra esercizio automatico e manuale.
Posizione superiore - automatica: L’ingresso si attiva automaticamente quando all’ingresso arriva
un segnale (p.e. quando qualcuno parla). Se all’ingresso non è presente nessun segnale, l’ingresso,
dopo un certo ritardo regolabile con i regolatori HOLD TIME, si disattiva automaticamente.
I noise gate non diattivano completamete l’ingresso, ma l'attenuano solo di 14 – 26 dB. Se non vole-
te che un segnale di un ingresso arrivi all’uscita, girate il rispettivo regolatore LEVEL disposto sul pan-
nello frontale fino all’arresto sinistro.
Posizione inferiore - manuale: L’ingresso è permanentemente attivato, indipendentemente dal
segnale d’ingresso.
GAIN: Con questo potenziometro di assetto potete effettuare la regolazione fine della sensibilità d’in-
gresso (vedi anche tabella 1 nel capitolo 4.1).
AC INPUT: Presa di collegamento per l’alimentatore a spina in dotazione.
Fate funzionare l’apparecchio solo con l’alimentatore a spina in dotazione (12 V corrente alter-
nata). L’esercizio con altri alimentatori o con tensione continua può danneggiare l’apparecchio.
Vedi fig. 13.
Collegate l’apparecchio alla rete solo quando avete effettuato tutti i collegamenti audio.
Un esempio di cablaggio è rappresentato nella fig. 14.
1. Collegate i vostri microfoni alle prese MIC INPUT 1 - 4. Leggete al riguardo l’istruzione per l’uso dei
vostri microfoni.
Collegate il microfono che dovrà comandare la funzione Ducking a MIC 1 INPUT.
2. L’alimentazione phantom va collegata agli ingressi a cui è collegato un microfono a condensatore.
Portate a tale scopo l’interruttore PHANTOM PWR nella posizione inferiore.
2 Descrizione
26
3 Collegamenti
3 Collegamenti
Importante!
3.2 Collegamento a cascata di
più AS 4+3
3.3 Collegamento alla rete
Importante!
Vedi fig. 12.
4.1 Come regolare il livello
microfonico
Vedi fig. 2.
Vedi fig. 4.
Vedi fig. 11.
Tabella 1: Come regolare la sensi-
bilità d’ingresso
Avvertenza:
4.1.1 Esercizio automatico
Vedi fig. 11.
Vedi fig. 2.
Importante!
4.1.2 Come regolare il ritardo
della disattivazione
Tabella 2: Tempi di ritardo della
disattivazione regolabili
Se usate microfoni senza filo, staccate assolutamente l’alimentazione phantom dagli ingressi
dove è collegato un ricevitore per evitare che questo’ultimo venga danneggiato.
3. Collegate i vostri apparecchi di riproduzione (lettore CD ecc.) agli ingressi LINE servendovi di cavi
RCA.
Potete collegare fino a dieci AS 4+3 formandone una catena ("collegamento a cascata"). In questo modo
avete a disposizione al massimo 40 ingressi microfonici e 30 ingressi Line.
1. Collegate la presa EXPANSION OUT del primo apparecchio alla presa EXPANSION IN dell’appa-
recchio successivo servendovi del cavo opzionale IC AS8.
Tutti gli interruttori CONTROL MODE influiscono solo sul rispettivo apparecchio, potete quindi stabi-
lire un differente tempo di ritardo della disattivazione per ogni apparecchio.
Inoltre potete configurare per ognuno degli apparecchi collegati a cascata, quindi anche per più appa-
recchi contemporaneamente, l’ingresso MIC 1 come canale master Ducking. Più canali master
Ducking non si influiscono a vicenda; ogni singolo canale attenua comunque gli ingressi "normali".
Il segnale di somma di tutti i canali d’ingresso di tutti gli apparecchi è a disposizione alle prese REC
OUT e LINE OUTPUT dell’ultimo apparecchio, cioè quell’apparecchio alla cui presa EXPANSION OUT
non è più collegato nessun altro apparecchio.
I regolatori MASTER OUTPUT CONTROL (regolatori del suono e del volume) spiegano il loro effetto
solo sull’ultimo apparecchio. In tutti gli altri apparecchi precedenti, le uscite REC OUT e LINE OUT-
PUT nonché i regolatori MASTER OUTPUT CONTROL (regolatori del suono e del volume) non hanno
alcun effetto!
Controllate se la tensione di rete indicata sull’alimentatore in dotazione corrisponde a quella del
luogo d’impiego. L’esercizio dell’alimentatore con un’altra tensione di rete potrà danneggiare
l’apparecchio.
1. Inserite il cavo dell’alimentatore in dotazione nella prese AC INPUT disposta sul retro dell’appa-
recchio.
2. Inserite l’alimentatore in una presa di rete.
3. Attivate l’apparecchio con l’interruttore POWER. Il diodo luminoso ON accanto all’interruttore POWER
si accende.
1. Girate il regolatore LEVEL e quello COMP/LEVEL disposti sul pannello frontale fino all’arresto sinistro,
il regolatore THRESHOLD fino all’arresto destro.
2. Portate al massimo il regolatore OUTPUT LEVEL della sezione MASTER OUTPUT CONTROL sul pan-
nello frontale e i regolatori BASS e TREBLE in posizione "ore 12 " (posizione media).
3. Portate l’interruttore +20 dB in posizione "OFF" (all’insù) e girate il regolatore GAIN fino all’arresto sini-
stro.
4. Attivate il rispettivo canale microfonico portando l’interruttore PERMANENT ON nella posizione infe-
riore.
5. Aprite il più possibile il regolatore LEVEL del rispettivo canale microfonico sul pannello frontale in
senso orario senza che si verifichi un feedback (cioè senza che gli altoparlanti fischino).
6. Parlate nel microfono. Se il segnale è troppo debole, potete alzare la sensibilità d’ingresso fino a –50
dBu servendovi del regolatore +20 dB e del regolatore GAIN:
Interruttore +20 dB Regolatore GAIN Risultante sensibilità d’ingresso
OFF arresto sinistro (ore 7) -10 dBu (molto insensibile)
OFF arresto destro (ore 5) -30 dBu
ON arresto sinistro (ore 7) -30 dBu
ON arresto destro (ore 5) -50 dBu (massima sensibilità)
Se la distanza tra relatore e microfono cambia, cambia anche il volume. Se volete compensare varia-
zioni di volume di questo genere, portate il regolatore COMP/LEVEL in una posizione media o alta
(compressione massima: 2:1).
1. Portate l’interruttore PERMANENT ON sul pannello posteriore nella posizione superiore.
2. Aprite il regolatore THRESHOLD sul pannello frontale fin quando il canale microfonico si attiva appena
qualcuno parla nel microfono.
Fate attenzione di non aprire il regolatore THRESHOLD tanto che anche rumori ambientali
possano attivare il canale microfonico.
Circa 1 secondo dopo che il relatore ha finito di parlare, il canale microfonico si disattiva. Con i rego-
latori HOLD TIME potete prolungare il ritardo di disattivazione.
1. Per prolungare il ritardo della disattivazione per tutti i canali microfonici fino a 12 secondi, regolate i
due interruttori HOLD TIME della sezione CONTROL MODE sul pannello posteriore come segue:
HOLD TIME 4s HOLD TIME 8s Risultante ritardo della disattivazione
OFF OFF minimo, 1 s ca.
ON OFF 4 s
OFF ON 8 s
ON ON 12 s
27
4 Istruzioni per l’uso
4 Istruzioni per l’uso
4.1.3 Come compensare la
sensibilità microfonica
Vedi fig. 11.
4.2 Come re g o l a r e il livello Line
Vedi fig. 3.
4.3 Come attivare la funzione
di precedenza/Ducking
Vedi fig. 8.
4.3.1. Come regolare
l’attenuazione Ducking
Vedi fig. 8.
4.4 Livello d’uscita e regola-
zione del suono
Vedi fig. 4.
4.5 Attenuazione NOM
Importante!
Gli interruttori HOLD TIME spiegano il loro effetto su tutti i canali microfonici dell’apparecchio (non
però sui canali microfonic di altri apparecchi collegati a cascata). Nel modo Ducking (regolatore
DUCKING MASTER in posizione ON) il tempo di ritardo della disattivazione nel canale MIC 1 INPUT
è sempre di 1 s, indipendentemente dalla posizione degli interruttori HOLD TIME.
Il modo d’esercizio automatico vi permette di regolare due o più microfoni differenti sulla stessa
sensibilità:
1. Regolate l’ingresso per ogni microfono come descritto sopra.
2. Regolate i rispettivi ingressi su esercizio automatico portando i regolatori PERMANENT ON in posi-
zione superiore.
3. Disponete i microfoni alla stessa distanza dal relatore.
4. Pregate il relatore di emettere un suono crescente, p.e. un fischio.
5. Regolate i regolatori GAIN in modo tale che tutti gli ingressi interessati si attivano contemporanea-
mente (allo stesso volume sonoro).
1. Regolate il volume di ogni apparecchio di riproduzione collegato con l’aiuto del regolatore LEVEL del
rispettivo ingresso LINE.
1. Portate il regolatore DUCKING MASTER della sezione CONTROL MODE sul pannello posteriore in
basso.
Quando il canale microfonico MIC 1 INPUT si attiva, il volume di tutti gli altri ingressi microfonici e Line
viene automaticamente abbassato.
1. Regolate il valore di attenuazione prescelto servendovi del potenziometro di assetto DUCKING
ATTENUATION. Il campo di regolazione va da 20 dB (forte attenuazione, arresto sinistro) fino a 9 dB
(poca attenuazione, arresto destro).
1. Regolate il volume complessivo dell’apparecchio (di tutti gli apparecchi) servendovi del regolatore
OUTPUT LEVEL (in caso di apparecchi collegati a cascata sull’ultimo apparecchio).
2. Portate i regolatori BASS e TREBLE in posizione media ("ore 12"). In questa posizione la regolazione
del suono non influisce sul segnale d’uscita.
Per attenuare gli alti o i bassi, girate il regolatore TREBLE o BASS in senso antiorario, per aumentarli
in senso orario.
L’AS 4+3 è dotato di una riduzione del livello automatica, in dipendenza dal numero degli ingressi micro-
fonici attivati. Ad ogni raddoppio del numero di ingressi microfonici attivati, l’amplificazione viene ridotta
di 2 dB circa. Nel caso di apparecchi collegati a cascata non importa in quale apparecchio l’ingresso sia
attivato. Questo ha il vantaggio che in una sala il pericolo di feedback (fischio) non aumenta quasi quan-
do il numero dei microfoni attivati cambia.
1. Sfilate l’alimentatore a spina dalla presa.
2. Pulite la superficie dell’apparecchio con un panno inumidito di acqua, ma non bagnato.
Non usate in nessun caso detergenti acidi o abrasivi o detergenti contententi alcool o solventi
perché potrebbero danneggiare la vernice e i componenti in materia sintetica.
28
5 Pulizia
29
6 Dati tecnici
6.1 Ingressi microfonici
6.2 Ingressi Line
6.3 Sistema complessivo
6.4 Dati per l’ordine/Numero
d’ordine
6.5 Testo d’appalto
Tipo simmetrico, con filtro RF
Impedenza 2,4 k circa, ad ogni livello
Livello nominale da -50 a -10 dBu, regolabile in due gamme parziali
Rapporto segnale/rumore 75 dB (20 Hz – 22 kHz, RMS)
Livello massimo d’ingresso +5 dBu
Soglia di attivazione da -32 a 0 dB riferita al livello d’ingresso nominale
Ritardo della disattivazione 1/4/8/12 s ±20%
Attenuazione dei noise gate da 14 a 26 dB, regolabile
Fattore di compressione lineare, fino a 2:1, regolabile
Gamma di trasmissione audio da 20Hz a 35kHz
Attenuazione NOM 1 microfono: 0 dB 5 microfoni: -7,2 dB
2 microfoni: -2,1 dB 6 microfoni: -8,6 dB
3 microfoni: -4 dB 7 microfoni: -9,9 dB
4 microfoni: -5,5 dB 8 microfoni: -11 dB
Alimentazione phantom 24 V per canale, regolabile (Ri = 2 x 1,2 k)
Tipo asimmetrico, con filtro RF
Impedenza >35 k
Livello nominale -10 dBu
Rapporto segnale/rumore 75 dB (20 Hz – 22 kHz, RMS)
Gamma di trasmissione audio da 20 Hz a 45 kHz
Livello massimo d’ingresso +5 dBu
Amplificazione massima 55 dB (ingresso fino all’uscita di somma)
Attenuazione Ducking da 9 dB a 20 dB, regolabile
Fattore di distorsione <0,1%; in ogni posizione del livello
Distorsione IM <0,1%; in ogni posizione del livello
Assorbimento mass. 5 W, a 12 V c.a.
Peso 2,5 kg
Dimensioni 483 x 44 x 180 mm
AS 4 + 3 6000H1893
Mixer automatico, collegabile a cascata, con 4 ingressi microfonici comandati da noise gate e 3 ingres-
si Line. Gli ingressi microfonici devono essere dotati di alimentazione phantom (24 V) e di un compres-
sore/limiter, regolabile separatamente per ogni canale. L’apparecchio è dotato di connettori XLR a tre poli
per Mic In e Line Out nonché di connettori RCA per segnali Line In e Rec Out. La funzione Ducking rego-
labile permette l’attenuazione automatica degli altri canali quando si parla nel canale Mic 1. Dovranno
essere previsti un regolatore degli alti e uno dei bassi che spiegano il loro effetto sulla somma d’uscita.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
AS 4+3
AS 4+3
Fig. 13
Fig. 14
Compact Disc
IN SPEAKER OUT
LEFT RIGHT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45

AKG AS 4+3 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario