elsner elektronik KNX W Technical Reference

Tipo
Technical Reference
Sensore di vento KNX W 1
Sensore di vento KNX W • Versione: 18.04.2023 • Con riserva di modifiche e correzioni tecniche. • Elsner Elektronik GmbH • Sohlengrund 16 • 75395 Ostelsheim • Germania • www.elsner-elektronik.de • Servizi Tecnici: +49 (0) 7033 / 30945-250
KNX W
Sensore di vento
Dati tecnici ed avvertenze per l‘installazione
Numero dell‘articolo 70123
1. Descrizione
Il Sensore di vento KNX W sensore misura la velocità del vento e trasmette il
relativo valore al sistema KNX. Sono a disposizione tre uscite di comando con le
soglie impostabili nonché le porte logiche AND e OR. Il sistema dei sensori, l’elet-
tronica di valutazione ed i dispositivi elettronici di accoppiamento bus sono situati
all’interno del compatto alloggiamento.
Funzioni:
Misurazione vento: La misurazione dell'intensità del vento avviene
elettronicamente ed è quindi silenziosa ed affidabile, anche in caso di
grandine, neve e temperature basse sotto zero. Dal sensore vengono
percepite anche eventuali trombe d'aria e correnti ascensionali.
Monitoraggio del sensore del vento: Se il valore di misurazione del
vento cambia di meno di ± 0,5 m/s entro 48 ore, il valore massimo misurato
di 35 m/s viene emesso come messaggio di errore. Tutti gli allarmi vento con
un valore limite inferiore a 35 m/s diventano attivi come risultato
3 valori limite impostabili per parametri o mediante oggetti di
comunicazione
8 porte logiche AND e 8 porte logiche OR con 4 ingressi ciascuna. Le
azioni di comando stesse, nonché gli 8 ingressi logici (in forma di oggetti di
comunicazione) possono essere usati come ingressi per le porte logiche.
L'uscita di ogni porta può essere configurata come 1 bit oppure come 2 x 8
bit.
Impostazione delle funzioni bus tramite il software KNX ETS. Il file di prodotto è
a disposizione per il download sulle pagine internet della Elsner Elektronik, sotto
l'indirizzo www.elsner-elektronik.de, nella sezione di "Servizio".
1.1. In dotazione
Sensore con supporto a parete / per sostegno combinato
2x fascetta in acciaio inox per il montaggio su sostegno
1.2. Dati tecnici
Il prodotto risulta conforme a quanto previsto dalle direttive UE.
2. Installazione e messa in funzione
L’installazione, le verifiche, la messa in funzione e la correzione di
errori del dispositivo, possono essere eseguite solo da elettricisti
autorizzati.
CAUTELA!
Tensione elettrica!
All'interno del dispositivo sono presenti unità sotto tensione non
protette.
• Ispezionare gli apparecchi per verificare che non siano danneggiati prima
dell'installazione. Mettere in funzione solo apparecchi non danneggiati.
• Rispettare le direttive, le norme e le disposizioni vigenti a livello locale per
l'installazione elettrica.
• Mettere immediatamente fuori servizio l'apparecchio o il sistema e
assicurarlo contro l'accensione involontaria se non è più garantito un
funzionamento sicuro.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per l'automazione degli edifici e osservare
le istruzioni per l'uso. L'uso improprio, le modifiche al dispositivo o l'inosservanza
delle istruzioni per l'uso invalideranno qualsiasi diritto di garanzia.
Mettere in funzione l'apparecchio solo come installazione fissa, cioè solo in stato
montato e dopo il completamento di tutti i lavori di installazione e messa in funzio-
ne e solo nell'ambiente previsto a tale scopo.
La società Elsner Elektronik non risponde di eventuali modifiche o aggiornamenti
normativi, successivi alla pubblicazione del presente manuale operativo.
2.1. Posizione di montaggio
Scegliere una posizione d'installazione sull'edificio tale da permettere la rilevazio-
ne indisturbata del vento, da parte dei sensori.
Intorno al dispositivo deve essere lasciato uno spazio libero di almeno 60 cm. Ciò
consentirà un corretto rilevamento del vento, senza turbolenze di aria. Inoltre con
questa distanza si eviterà che il rilevamento venga compromesso da spruzzi (rim-
balzare della pioggia) o dalla neve (innevamento). Vengono contemporaneamente
prevenute le beccate degli uccelli.
2.2. Montaggio del sensore
2.2.1. Montaggio del supporto
Il sensore è dotato di un supporto a parete / per sostegno. Il supporto è in fornitura
fissato sulla scatola con striscie adesive. Fissare il supporto perpendicolarmente
alla parete o sostegno.
2.2.2. Vista del retro e schema dei fori
2.2.3. Predisposizione del sensore
Il coperchio del sensore è bloccato sui bordi inferiori destro e sinistro (vedi Fig.).
Togliere il coperchio. Procedere con cautela, per evitare di staccare il cavo di col-
legamento tra la scheda posta sul fondo ed il coperchio (cavo con spina).
Passare il cavo alimentazione di tensione e cavo per la connessione al bus attra-
verso le guarnizioni di gomma in fondo al sensore di vento e collegare la tensione
L/N e di bus +/- agli appositi morsetti.
Il cavo di collegamento tra la scheda ed il coperchio deve essere inserito.
Alloggiamento Plastica
Colore Bianco / translucido
Montaggio A parete
Grado di protezione IP 44
Dimensioni ca. 96 × 77 × 118 (L × A × P, mm)
Peso ca. 170 g
Temperatura ambiente Funzionamento -30…+50°C, Stoccaggio -
30…+70°C
Tensione di esercizio 20...30 V DC.
L’idoneo apparecchio di alimentazione è
acquistabile presso la Elsner Elektronik.
Sezione del cavo filo rigido fino a 1,5 mm2 o filo cordato a tre-
foli
Corrente max. 30 mA., max. 0,4 W.
Ondulazione residua (ripple) 10%
Trasmissione dati KNX +/- morsetto bus rapido
Indirizzi di gruppo max. 254
Associazioni max. 255
Oggetti di comunica-
zione
80
Campo di misura vento 0...35 m/s
Fig. 1
Il sensore deve disporre di uno spazio
libero sottostante, adiacente e frontale
di almeno 60 cm (elementi o parti cos-
truttive, ecc.).
60 cm
Fig. 2
Il sensore di vento deve essere appli-
cato su un muro (o sostegno) vertica-
le.
Muro
o
Sostegno
Fig. 3
Il sensore di vento deve essere monta-
to in posizione orizzontale.
Orizzontale
Fig. 4
Montaggio a parete: la parte piana verso
la parete, la staffa a mezzaluna verso l’al-
to.
Staffa
Fig. 5
Montaggio su sostegno: la parte arcuata
verso il sostegno, la staffa verso il basso.
Staffa
Fig. 6
Come accessori optional complementa-
ri, per un montaggio flessibile a parete,
su sostegno o trave, sono ordinabili alla
Elsner Elektronik diverse tipologie di
bracci.
Esempio di applicazione di un braccio:
Grazie al giunto sferico, il sensore può
essere ruotato nella posizione ottimale.
Fig. 7
Esempi di applicazione del braccio arti-
colato: Montaggio su sostegno con mor-
setto a vite senza fine
Asola 7,5 x 5 mm
Fig. 8 a+b
Disposizione fori.
Le dimensioni della
parte posteriore della
scatola con supporto,
misure in mm. Possibili
differenziazioni tecni-
che.
Fig. 9
1 Blocchi del coperchio
2 Parte inferiore dell'all-
oggiamento
Sbloccare il coperchio e
toglierlo tirandolo verso l'alto
1
2
Fig. 10
Posizionare la guaina del cavo sotto la
scheda e far passare solo il cavo di col-
legamento attraverso i fori della sche-
da verso alto.
IT
Sensore di vento KNX W 2
Sensore di vento KNX W • Versione: 18.04.2023 • Con riserva di modifiche e correzioni tecniche. • Elsner Elektronik GmbH • Sohlengrund 16 • 75395 Ostelsheim • Germania • www.elsner-elektronik.de • Servizi Tecnici: +49 (0) 7033 / 30945-250
2.2.4. Predisposizione della scheda
2.2.5. Montaggio del sensore
Chiudere la scatola, applicando il coperchio sul fondo. Il bloccaggio del coperchio
deve essere comfermato da un percepibile “clic“.
Per togliere il sensore dal supporto, tirarlo fuori verso l’alto, opponendosi all'arres-
to a scatto.
2.3. Avvertenze per il montaggio e la messa in servizio
Non aprire l'apparecchio con il rischio di penetrazione d’acqua (pioggia): Anche
poche gocce d’acqua possono danneggiare l’elettronica.
Fare attenzione al collegamento corretto. Un collegamento non corretto può dan-
neggiare il sensore o il dispositivo elettronico a cui è collegato.
Il valore del vento rilevato e quindi anche le uscite di comando vento saranno dis-
ponibili solo a 60 sec. dopo l’applicazione della tensione di alimentazione.
In seguito all’inserimento della tensione ausiliaria, l'apparecchio sarà per alcuni
secondi in fase di inizializzazione. Durante questo intervallo tramite il bus non po-
trà essere ricevuto od inviato alcun dato.
3. Indirizzamento del dispositivo sul bus
Il dispositivo viene fornito con l'indirizzo di bus 15.15.255. Un altro indirizzo può es-
sere programmato nell'ETS sovrascrivendo l'indirizzo 15.15.255 o impostato medi-
ante il pulsante di programmazione sulla scheda all'interno dell'alloggiamento.
4. Manutenzione
PERICOLO!
Pericolo di lesioni dovuto al movimento automatico
di componenti!
A causa del controllo automatico, alcuni componenti del sistema
possono mettersi in movimento e costituire un rischio per le persone
(ad esempio, movimento della finestra/tenda quando durante la
pulizia è stato attivato l'allarme pioggia/vento).
Scollegare l'unità per la manutenzione e la pulizia dalla presa di
corrente (per es. disattivare/rimuovere il fusibile).
Eseguire regolarmente il controllo di stato di pulizia dell'apparecchio due volte
all’anno. Se necessario, pulire. In caso di sporco eccessivo, il sensore potrebbe ri-
sultare inefficace.
ATTENZIONE
L'unità può essere danneggiata in caso di ingresso di acqua
nell'alloggiamento.
Non utilizzare dispositivi per la pulizia ad alta pressione o getti di
vapore.
5. Smaltimento
Dopo l'uso, l'apparecchio deve essere smaltito in conformità alle norme di legge.
Non smaltirlo insieme ai rifiuti domestici!
Fig. 11
1 Morsetto a molla rapido,
alimentazione di tensio-
ne (20...30 V DC). Filo rigi-
do fino a 1,5 mm² o filo
cordato a trefoli. Asseg-
nazione dei morsetti indi-
pendente dalla polarità
(+/- o -/+)
2 Apertura cavo alimenta-
zione di tensione e cavo
del bus
3 Connettore morsetto
KNX +/-
4 Tasto di programmazio-
ne
5 LED di programmazione
12
4
5
3
Fig. 12
Verificare il perfetto incastro del co-
perchio nella parte inferiore! La figura
mostra l'alloggiamento chiuso da sot-
to.
Blocco
Fig. 13
Spostare la scatola dall’alto nel sup-
porto montato. I denti di giunzione de-
vono innestarsi nelle guide della sca-
tola.
Fig. 14
Dopo l'installazione, rimuovere l'ade-
sivo di protezione sul sensore del ven-
to e l'adesivo informativo "Distanza"
sulla parte superiore del coperchio.
  • Page 1 1
  • Page 2 2

elsner elektronik KNX W Technical Reference

Tipo
Technical Reference