Yamaha A-S3200 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Yamaha A-S3200 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
56
Annexe
Distorsion harmonique totale (PHONO)
100µ 200µ 500µ 1m 2m 5m 10m 20m
Generator Level (Vrms)
50m 100m 200m 500m 1 2
20Hz 1kHz 20kHz
10
5
2
3
1
0.5
0.2
0.3
0.02
0.03
0.002
0.003
0.0002
0.0003
0.1
0.01
0.001
0.0001
0.05
0.005
0.0005
THD + N Ratio (%)
84
Anhang
Gesamte harmonische Verzerrung (PHONO)
100µ 200µ 500µ 1m 2m 5m 10m 20m
Generator Level (Vrms)
50m 100m 200m 500m 1 2
20Hz 1kHz 20kHz
10
5
2
3
1
0.5
0.2
0.3
0.02
0.03
0.002
0.003
0.0002
0.0003
0.1
0.01
0.001
0.0001
0.05
0.005
0.0005
THD + N Ratio (%)
Svenska
111
Akustiska egenskaper
Tonkontrollkarakteristik
Total harmonisk distorsion
10 20 30 50 100 200 300 500 1k
Frequency (Hz)
Response (dB)
2k 3k 5k 10k 20k 30k 50k 100k
–14
–12
–10
–8
–6
–4
–2
0
2
4
6
8
10
12
14
0.001
0.002
0.005
0.010
0.020
0.050
0.100
0.200
0.500
1.000
1052 10050201
Output (W)
THD + N Ratio (%)
20Hz
1kHz
20kHz
112
Bilaga
Total harmonisk distorsion (PHONO)
100µ 200µ 500µ 1m 2m 5m 10m 20m
Generator Level (Vrms)
50m 100m 200m 500m 1 2
20Hz 1kHz 20kHz
10
5
2
3
1
0.5
0.2
0.3
0.02
0.03
0.002
0.003
0.0002
0.0003
0.1
0.01
0.001
0.0001
0.05
0.005
0.0005
THD + N Ratio (%)
Italiano
115
Grazie e congratulazioni per aver acquistato questo prodotto Yamaha.
Questo amplificatore integrato consente l’ascolto nella propria abitazione di suono stereo di alta qualità.
Per un utilizzo corretto e sicuro del prodotto, si consiglia di leggere attentamente il presente manuale e la “Volantino
sulla sicurezza”.
Conservare il manuale in un luogo sicuro e accessibile per usi futuri.
Caratteristiche
Circuito bilanciato flottante per l’amplificatore di potenza
Trasmissione completamente bilanciata da ingresso a uscita
Circuito di controllo del tono con un sistema di volume parallelo
Ampio alimentatore con quattro circuiti separati
Design simmetrico sinistra-destra
Amplificatore per giradischi completamente discreto
Amplificatore per cuffie bassa impedenza e alte prestazioni
Leve di selezione ad alta rigidità
116
Cose da conoscere prima di utilizzare il prodotto
A proposito di questo manuale
Il presente manuale descrive funzioni e procedure di collegamento dell’unità.
Le illustrazioni e le schermate in questo manuale vengono fornite esclusivamente a scopo descrittivo.
Specifiche e aspetto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
•“
AVVERTENZA
” descrive precauzioni da seguire per evitare la possibilità di lesioni gravi o perfino morte.
•“ ATTENZIONE” descrive precauzioni da seguire per evitare la possibilità di lesioni.
•“
AVVISO” descrive precauzioni da seguire per evitare la possibilità di malfunzionamenti/danni al prodotto.
” descrive ulteriori informazioni sul prodotto.
Accessori in dotazione
Assicurarsi che i seguenti accessori siano inclusi nella confezione.
Telecomando
Batterie (AAA, R03, UM-4) (×2)
Cavo di alimentazione*
Manuale di istruzioni (questa pubblicazione)
Volantino sulla sicurezza
* La confezione può includere più cavi di alimentazione a seconda dell’area di distribuzione.
Utilizzare quello adatto alla propria presa elettrica.
Indice
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Cose da conoscere prima di utilizzare il
prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
A proposito di questo manuale. . . . . . . . . . . . . .116
Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Nomi e funzioni delle parti. . . . . . . . . . . . . . . 117
Pannello anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118
Pannello posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
Telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Installazione delle batterie nel telecomando
. . 126
Funzionamento del telecomando . . . . . . . . . 126
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Diagramma dei collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . .128
Collegamento dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Utilizzo dei cavi dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . 130
Utilizzo di cavi con connettore unipolare . . 131
Utilizzo di cavi con connettore a mezzaluna
. . 131
Collegamento bi-wire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Collegamento bilanciato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Collegamento di attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Collegamento remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Come comandare l’unità da un’altra
stanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Connessione remota tra componenti
Yamaha. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Collegamento del cavo di alimentazione . . . . 134
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Diagramma a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Caratteristiche acustiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Caratteristiche di controllo dei toni . . . . . . . .139
Distorsione armonica complessiva. . . . . . . . .139
Distorsione armonica complessiva
(PHONO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Nota
Italiano
117
Nomi e funzioni delle parti
Questa sezione elenca i nomi e descrive le funzioni delle diverse
parti sui pannelli anteriore e posteriore e sul telecomando.
118
Nomi e funzioni delle parti
Pannello anteriore
1 Interruttore/indicatore A (Alimentazione)
Mentre l’interruttore A (Alimentazione) è sollevato,
premere ripetutamente il tasto A AMP sul
telecomando per commutare l’alimentazione
dell’unità tra accesa e modalità standby. Inoltre, in una
delle seguenti condizioni, l’unità entrerà in modalità
standby.
Se la funzione di Standby automatico è abilitata.
( pagina 122)
Se si spegne un dispositivo impostato per attivare la
connessione con l’unità. ( pagina 132)
Quando si accende quest’unità, occorrerà attendere
alcuni secondi prima che essa sia in grado di riprodurre il
suono.
Non riaccendere l’alimentazione dell’unità prima di 10
secondi dallo spegnimento in modo da evitare di
produrre rumore.
Mentre l’unità è in modalità standby, per accendere
l’alimentazione dell’unità, prima abbassare linterruttore
A (Alimentazione) per spegnere l’unità, quindi premere
nuovamente l’interruttore.
1 2 3 4 5 6 7
Interruttore
A
(Alimentazione)
Stato
alimentazione
Indicatore
Posizione su
Acceso
Illuminato
brillantemente
Standby
Illuminato
fiocamente
Posizione g Spento Spento
AVVISO
Se si prevede di non utilizzare l’unità per un periodo di
tempo prolungato, assicurarsi di scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente. Anche se
l’alimentazione è disattivata, un flusso minimo di
corrente continua a giungere all’unità.
Nota
Italiano
119
2 Presa PHONES
Collegare qui le cuffie.
Il collegamento qui delle cuffie genererà i seguenti
risultati:
- Non si sentirà alcun suono dai diffusori collegati.
- I segnali audio non saranno trasmessi alle prese PRE
OUT.
- Non sarà possibile selezionare MAIN DIRECT come
sorgente di ingresso.
Se MAIN DIRECT è selezionato come sorgente di ingresso,
i segnali audio non verranno trasmessi alla presa
PHONES.
3 Selettore TRIM
Regola il guadagno dell’amplificatore delle cuffie.
Selezionare l’impostazione di guadagno adatta alle
cuffie.
Guadagno disponibile:
6 dB, 0 dB, +6 dB, +12 dB
4 Selettore SPEAKERS
Commuta le coppie di diffusori collegati ai terminali
SPEAKERS L/R CH A e B sul pannello posteriore
come segue:
OFF: non sarà trasmesso alcun segnale audio dai
diffusori.
A: i segnali audio saranno trasmessi dalla coppia di
diffusori collegata ai terminali A.
B: i segnali audio saranno trasmessi dalla coppia di
diffusori collegata ai terminali B.
A+B BI-WIRING: i segnali audio saranno trasmessi
dalla coppia di diffusori collegata ai terminali A e
B. Selezionare questa posizione se si intende
eseguire un collegamento bi-wire. ( pagina 131)
5 Selettore METER
Commuta la funzione del misuratore come segue:
OFF: spegne il misuratore e l’illuminazione del
display.
PEAK: imposta il tipo di misuratore sul livello di
picco. Il misuratore del livello di picco mostra il
livello istantaneo più alto di un segnale di uscita
audio.
VU: imposta il tipo di misuratore su VU (Volume
Unit, unità di volume). Il misuratore del livello
VU mostra un valore di uscita audio efficace che
rappresenta il modo in cui il suono viene percepito
dall’orecchio umano.
DIMMER: Quando selezionato, il DIMMER
modifica automaticamente e gradualmente la
luminosità del display del misuratore. Quando si
ottiene il livello di luminosità desiderato, passare
all'impostazione di un altro parametro per
confermare la luminosità.
6 Misuratore (LEFT/RIGHT)
Indica il livello di uscita audio dei canali sinistro
(LEFT) e destro (RIGHT).
7 Sensore del telecomando
Riceve i segnali del telecomando. ( pagina 126)
Nota
AVVISO
Se si collegano due coppie di diffusori (A+B), utilizzare
diffusori con un’impedenza di almeno 8Ω.
120
Nomi e funzioni delle parti
Pannello anteriore
8 Controllo BASS
Regola il volume delle basse frequenze.
Intervallo di regolazione: 10 dB – 0 – +10 dB
9 Controllo TREBLE
Regola il volume delle alte frequenze.
Intervallo di regolazione: 10 dB – 0 – +10 dB
0 Controllo BALANCE
Regola il bilanciamento dell’uscita audio tra i
diffusori sinistro e destro per compensare eventuali
squilibri sonori causati dalla posizione dei diffusori o
dalle condizioni della stanza di ascolto.
Se entrambi i controlli BASS e TREBLE sono impostati a 0
(zero), il segnale audio bypasserà il circuito di controllo del
tono.
Le impostazioni dei controlli BASS, TREBLE e BALANCE non
influiscono sui segnali di ingresso delle prese MAIN IN né sui
segnali di uscita delle prese LINE 2 OUT.
A Selettore/indicatore INPUT
Seleziona la sorgente di ingresso. L’indicatore della
sorgente di ingresso selezionata si accende. I segnali
audio della sorgente di ingresso selezionata verranno
trasmessi alle prese LINE 2 OUT.
MAIN DIRECT: Seleziona il componente collegato
alle prese MAIN IN come sorgente di ingresso.
LINE 1/LINE 2: Seleziona il componente collegato
alle prese LINE 1 o LINE 2 come sorgente di
ingresso.
BAL 1/BAL 2: Seleziona il componente collegato alle
prese di ingresso BAL 1 o BAL 2 come sorgente
di ingresso.
CD: Seleziona il lettore CD collegato alle prese di
ingresso CD come sorgente di ingresso.
TUNER: Seleziona il componente collegato alle prese
di ingresso TUNER come sorgente di ingresso.
PHONO: Seleziona il giradischi collegato alle prese
di ingresso PHONO come sorgente di ingresso.
BA8 9 0
Nota
Italiano
121
Se MAIN DIRECT è selezionato come sorgente di ingresso,
i segnali audio non verranno trasmessi alle prese PRE
OUT, LINE 2 OUT o PHONES.
Se è selezionato LINE 2, i segnali audio non verranno
trasmessi alle prese LINE 2 OUT.
B Interruttore PHONO
Portare l’interruttore su MM o MC a seconda del tipo
di testina magnetica posseduta dal giradischi collegato
alle prese di ingresso PHONO sul pannello posteriore.
Se si sostituisce la testina, assicurarsi di spegnere sempre
prima quest’unità.
C Piedini
Se l’unità è instabile, regolare l’altezza dei piedini
ruotandoli secondo necessità.
D Interruttore/indicatore AUDIO MUTE
Premere questo interruttore per ridurre di circa 20 dB
il volume attuale. L’indicatore si accenderà. Premerlo
nuovamente per riportare il volume audio al suo
livello precedente. L’indicatore si spegnerà.
E Manopola VOLUME
Regola il livello del volume. Questa impostazione non
influisce sul livello di uscita delle prese LINE 2 OUT.
D EC
Nota
Nota
AVVISO
Se si seleziona MAIN DIRECT come sorgente di ingresso
per l’uni, il livello del volume sa fisso. In questo caso,
regolare il volume usando il controllo del volume
dell’amplificatore esterno collegato alle prese MAIN IN.
122
Nomi e funzioni delle parti
Pannello posteriore
1 Prese di ingresso TUNER
2 Terminale GND (terra)
Se si collega un giradischi all’unità, eseguirne la
messa a terra tramite il terminale GND in modo da
ridurre il rumore.
Non si tratta di una messa a terra per la sicurezza.
3 Prese di ingresso PHONO
4 Prese di ingresso CD
5 Prese di ingresso BAL 1/BAL 2 (bilanciate)
Impostare correttamente i selettori ATTENUATOR e PHASE
per i componenti di riproduzione collegati all’unità.
( pagina 132)
6 Interruttore AUTO POWER STANDBY
ON: L’unità entra automaticamente in modalità
standby se viene lasciata accesa ma inutilizzata
per otto ore (funzione di Standby automatico).
OFF: L’unità non entra in modalità standby
automaticamente.
7 Prese di ingresso LINE 1
8 Prese LINE 2
Collegare componenti esterni che dispongono di prese
di ingresso/uscita audio analogiche.
A B C D E
2145 63
ATTENZIONE
Non allentare troppo la manopola del terminale GND. In
caso contrario, la manopola potrebbe svitarsi e venire
ingerita accidentalmente da un bambino.
Nota
Nota
Italiano
123
9 Prese PRE OUT
I segnali audio trasmessi alle prese PRE OUT sono gli
stessi segnali di canale trasmessi ai terminali SPEAKERS
L/R CH.
Le seguenti impostazioni dei parametri valgono per i
segnali audio delle prese PRE OUT.
-BASS
-TREBLE
-BALANCE
-VOLUME
0 Prese MAIN IN
Collegare componenti esterni che dispongano della
funzione di regolazione del volume in modo da poter
utilizzare l’unità come amplificatore di potenza.
A Terminali SPEAKERS L/R CH
B Presa SERVICE
Questa presa è utilizzata per collaudare il prodotto.
C Prese REMOTE IN/OUT
Collegare qui componenti esterni che supportino la
funzione remota. ( pagina 133)
D Presa TRIGGER IN
Collegare qui componenti esterni che supportino la
funzione di attivazione. ( pagina 132)
E Presa AC IN
Collegare qui il cavo di alimentazione fornito in
dotazione. ( pagina 134)
A
7 8 9 0
Nota
AVVISO
Se si seleziona MAIN DIRECT come sorgente di ingresso
per l’unità, il livello del volume sarà fisso. In questo caso,
regolare il volume usando il controllo del volume
dell’amplificatore esterno collegato alle prese MAIN IN.
124
Nomi e funzioni delle parti
Telecomando
1 Trasmettitore a raggi infrarossi
Trasmette i segnali di controllo a infrarossi all’unità.
( pagina 126)
2 Tasto A AMP
Accende l’unità o la imposta in modalità standby.
( pagina 118)
3 Tasti di selezione ingresso
Seleziona la sorgente di ingresso.
I segnali audio della sorgente di ingresso selezionata
verranno trasmessi alle prese LINE 2 OUT.
BAL 1/BAL 2: Seleziona il componente collegato alle
prese di ingresso BAL 1 o BAL 2 come sorgente
di ingresso.
LINE 1/LINE 2: Seleziona il componente collegato
alle prese LINE 1 o LINE 2 come sorgente di
ingresso.
PHONO: Seleziona il giradischi collegato alle prese
di ingresso PHONO come sorgente di ingresso.
MAIN DIRECT: Seleziona il componente collegato
alle prese MAIN IN come sorgente di ingresso.
CD: Seleziona il lettore CD collegato alle prese di
ingresso CD come sorgente di ingresso.
TUNER: Seleziona il componente collegato alle prese
di ingresso TUNER come sorgente di ingresso.
Se MAIN DIRECT è selezionato come sorgente di ingresso,
i segnali audio non verranno trasmessi alle prese PRE
OUT, LINE 2 OUT o PHONES.
Se è selezionato LINE 2, i segnali audio non verranno
trasmessi alle prese LINE 2 OUT.
4 Tasti VOLUME +/
Regola il livello del volume. Questa impostazione non
influisce sul livello di uscita delle prese LINE 2 OUT.
5 Tasto MUTE
Premere questo tasto per ridurre di circa 20 dB il
volume attuale. Premerlo nuovamente per riportare il
volume audio al suo livello precedente.
1
2
3
4
6
5
7
Nota
AVVISO
Se si seleziona MAIN DIRECT come sorgente di ingresso
per l’unità, il livello del volume sarà fisso. In questo caso,
regolare il volume usando il controllo del volume
dell’amplificatore esterno collegato alle prese MAIN IN.
Italiano
125
6 Tasti di controllo del sintonizzatore
Controllo delle funzioni del sintonizzatore Yamaha
collegato. Per maggiori informazioni, consultare il
manuale di istruzioni del sintonizzatore.
7 Tasti di controllo del lettore CD
Controllo delle funzioni del lettore CD Yamaha
collegato. Per maggiori informazioni, consultare il
manuale di istruzioni del lettore CD.
Tasto OPEN/CLOSE: Apre o chiude il piatto
portadisco del lettore CD collegato.
Tasto A CD: Accende il lettore CD collegato o lo
imposta in modalità standby.
(Riproduci): Avvia la riproduzione sul lettore CD.
(Pausa): Mette in pausa la riproduzione sul lettore
CD.
Premere o per far riprendere la
riproduzione.
(Arresto): Arresta la riproduzione sul lettore CD.
/ (Salta): Permette di saltare al brano
successivo o di tornare all’inizio del brano attuale.
Tasto SOURCE: Seleziona la sorgente da riprodurre
sul lettore CD. La sorgente da riprodurre cambia a
ogni pressione di questo tasto.
Tasto LAYER: Commuta lo strato di riproduzione di
un Super Audio CD ibrido da “Super audio CD” a
“CD” e viceversa
Alcuni sintonizzatori o lettori CD Yamaha potrebbero non
supportare i tasti di controllo del sintonizzatore o del
lettore CD.
Nota
126
Nomi e funzioni delle parti
Installazione delle batterie nel
telecomando
1 Rimuovere il coperchio del vano batterie.
2 Inserire due batterie (AAA, R03, UM-4)
tenendo presente le indicazioni di polarità
(+ e −) all’interno del vano batterie.
3 Riapplicare il coperchio del vano batterie.
Funzionamento del telecomando
Utilizzare il telecomando entro il raggio d’azione
illustrato di seguito puntando il telecomando verso il
relativo sensore sul pannello anteriore dell’unità.
2
1
3
30 30
Entro 6 m
Italiano
127
Collegamenti
Questa sezione spiega come collegare l’unità ai diffusori e
componenti di sorgente audio.
128
Collegamenti
Diagramma dei collegamenti
ATTENZIONE
Assicurarsi di completare tutti i collegamenti prima di collegare il cavo di alimentazione a una presa elettrica. ( pagina 134)
+
-
+
-
Giradischi
Diffusore A
(Canale D)
( pagina 130)
Diffusore B
(Canale D)
( pagina 130)
Sintonizzatore Lettore CD con
prese RCA
Lettore CD con
prese XLR
( pagina 132)
Italiano
129
Diffusore A
(Canale S)
Diffusore B
(Canale S)
Amplificatore esterno o
subwoofer attivo
Preamplificatore,
amplificatore AV ecc.
Registratore CD,
registratore a cassette ecc.
Lettore di rete con
prese XLR
( pagina 132)
Lettore BD ecc.
AVVISO
Se un componente è collegato alle prese MAIN IN, il livello del volume dell’unità
sarà fisso. Non collegare quindi un lettore CD o altri componenti che non
dispongano della regolazione del volume per le prese MAIN IN. In caso contrario,
potrebbe essere emesso un suono ad alto volume con conseguente
malfunzionamento dell’unità o danneggiamento dei diffusori.
130
Collegamenti
Poiché l’amplificatore di potenza è del tipo flottante
bilanciato, i seguenti tipi di collegamento non sono possibili.
- Collegamento tra due terminali “+” (oppure due “−” dei
canali sinistro e destro (Fig. 1).
- Collegamento di ciascun terminale “−” dei canali
sinistro e destro dell’unità al canale opposto dei
diffusori (collegamento incrociato, Fig. 2).
- Collegamento dei terminali “−” del canale sinistro/
destro (o se vengono accidentalmente in contatto) con
la parte metallica del pannello posteriore dell’unità.
Non collegare un subwoofer attivo ai terminali SPEAKERS L/R
CH. Collegare il subwoofer alle prese PRE OUT dell’unità.
Collegamento dei diffusori
Utilizzo dei cavi dei diffusori
1 Rimuovere circa 10 mm di isolamento
dall’estremità di ciascun cavo dei diffusori e
attorcigliare in un fascio i fili esposti del
cavo in modo da evitare corto circuiti.
2 Svitare la manopola su ciascun terminale
dei diffusori, quindi inserire il filo scoperto
nel foro laterale del terminale.
3 Stringere la manopola.
Nota
+
+
L
R
+
+
L
R
Figura 1
Figura 2
ATTENZIONE
Non allentare troppo la manopola. In caso contrario, la
manopola potrebbe svitarsi e venire ingerita
accidentalmente da un bambino.
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non toccare i
terminali dei diffusori mentre l’unità è accesa.
AVVISO
Se i terminali SPEAKERS entrano in contatto con uno
scaffale metallico, si potrebbe verificare un corto circuito
e conseguenti danni all’unità. Se l’unità viene installata su
uno scaffale metallico, assicurarsi di mantenere spazio
libero sufficiente onde evitare che i terminali SPEAKERS
tocchino lo scaffale.
Non lasciare che le porzioni scoperte dei cavi dei diffusori
si tocchino e non lasciare che tocchino altre parti in
metallo di quest’unità. In caso contrario, l’unità e/o i
diffusori potrebbero essere danneggiati.
10 mm
Diametro del foro del
filo del cavo del
diffusore: 6,0 mm
/