Fujitsu AOYG45LBTC Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

Questo manuale è adatto anche per

It-1
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di procedere all'installazione, assicurarsi di aver letto il presente manuale.
Le avvertenze e precauzioni indicate nel presente manuale contengono informazioni
importanti relative alla sicurezza. Rispettarle scrupolosamente.
Consegnare il presente manuale al cliente, insieme al Manuale di istruzioni. Chiedere al
cliente di tenere i manuali a portata di mano per poterli consultare quando necessario, ad
esempio in caso di spostamento o di riparazione dell'unità.
Dopo l'installazione, illustrare il corretto funzionamento al cliente, utilizzando il manuale di
istruzioni.
AVVERTENZA
Indica una situazione di pericolo imminente o potenzialmente
rischiosa, che se non evitata, potrebbe causare infortuni gravi
o mortali.
Non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l'interruzione dell'alimentazione elet-
trica. Pericolo di shock elettrico. Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere sempre
almeno 10 minuti prima di toccare i componenti elettrici.
L'installazione di questo prodotto deve essere effettuata da esperti tecnici di servizio
o installatori professionisti solo in conformità con questo manuale. Un'installazione
eseguita da non professionisti o impropria del prodotto può causare gravi incidenti
come lesioni, perdite d'acqua, scosse elettriche, o incendio. Se il prodotto installato è
non conforme alle istruzioni contenute nel presente manuale farà decadere la garanzia
del produttore.
Non accendere l'unità nché il lavoro d'installazione non è stato portato completamente
a termine. L'accensione dell'unità prima che sia stata completata l'installazione può pro-
vocare gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
In caso di perdita di liquido refrigerante durante l'esecuzione del lavoro, ventilare il loca-
le. L'eventuale contatto del refrigerante con amme provoca l'esalazione di gas tossici.
L'installazione deve essere effettuata in conformità alla normativa, ai codici e norme per
i cavi elettrici e le attrezzature in ogni paese, regione o del luogo di installazione.
Non utilizzare questo apparecchio con refrigeranti ad aria né con qualsiasi altro refrige-
rante non specicato nelle linee refrigerante. La pressione eccessiva può causare una
rottura.
Durante l'installazione, assicurarsi che il tubo del refrigerante sia attaccato fermamente
prima di avviare il compressore.
Non utilizzare il compressore se il tubo del refrigerante non è stato attaccato corretta-
mente con una valvola a 3 vie aperta. Tale operazione potrebbe provocare una pressio-
ne anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o infortuni.
Quando si installa e si sposta il condizionatore d'aria, evitare che gas diversi dal refrige-
rante specicato (R410A) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all'interno del ciclo
aumenterà in modo anomalo, con il rischio di rotture, infortuni e così via.
Per collegare unità interna e l'unità esterna, usare di tubazioni e cavi del condizionatore
d'aria disponibili attraverso il distributore locale. Questo manuale descrive le
connessioni appropriate utilizzando come set di montaggio.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, va sostituito dal produttore, dal suo agente
tecnico o da altre persone qualicate al ne di evitare un pericolo.
Non modicare il cavo di alimentazione, né utilizzare prolunghe o derivazioni. L'utilizzo
non corretto può causare scosse elettriche o incendi a causa di un collegamento
inadeguato, un isolamento insufciente o per sovracorrente.
Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa a vuoto per aspirare
l'installazione.
Nell'unità esterna non vi è refrigerante sufciente per lo spurgo dell'aria.
Utilizzare una pompa a vuoto esclusivamente per l'R410A.
L'impiego della stessa pompa a vuoto per refrigeranti diversi può danneggiare la pompa
a vuoto stessa o l'unità.
Utilizzare un gruppo manometrico pulito, una pompa a vuoto e un tubo essibile di
carica esclusivamente per il refrigerante R410A.
Durante l'operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima
di rimuovere le tubazioni di refrigerazione.
Non rimuovere il tubo di collegamento quando il compressore è in funzione con la
valvola a 3 vie aperta. Tale operazione potrebbe provocare una pressione anomala nel
ciclo di refrigerazione e portare a rotture o infortuni.
Questo apparecchio non è destinato all'utilizzo da parte di persone, bambini inclusi,
con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e di
conoscenza, a meno che non siano supervisionati o ricevano istruzioni riguardanti l'uti-
lizzo dello stesso da parte di una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini
devono essere sorvegliati afnché non giochino con l'apparecchio.
Per evitare il rischio di soffocamento, tenere lontano dai bambini la busta di plastica o la
pellicola sottile utilizzate come materiale d'imballaggio.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che potrebbe
causare lesioni di entità minore o moderata o danni materiali.
Afnché il condizionatore d’aria funzioni correttamente, installarlo come indicato in
questo manuale.
Questo prodotto deve essere installato da personale qualicato con una certicazione
di abilità nel trattamento di uidi refrigeranti. Far riferimento ai regolamenti e alle leggi
in vigore nel luogo di installazione.
L'installazione deve essere eseguita in adempimento alle norme in vigore nel luogo di
installazione e alle istruzioni di installazione del produttore.
Questo prodotto è parte di un insieme che costituisce un condizionatore d'aria. Non deve
essere installato singolarmente o con dispositivi non autorizzati dal produttore.
Quando si installano tubi di lunghezza inferiore a 3 m, il suono dell'unità esterna sarà
trasferito all'unità interna, che causerà un suono operativo grande o un suono anomalo.
Per questa unità, utilizzare sempre una linea di alimentazione dedicata protetta da un
interruttore automatico in funzione su tutti i li con una distanza tra i contatti di 3 mm.
Per proteggere le persone, eseguire la messa a terra del prodotto in modo corretto, e
utilizzare il cavo di alimentazione in combinazione con un interruttore di perdita della
terra Circuit (ELCB).
Questo prodotto non è a prova di esplosione, quindi non dovrebbe essere installato in
atmosfera esplosiva.
Questo prodotto non include componenti riparabili dall'utente. Consultare sempre
tecnici esperti per la riparazione.
Quando si sposta o riposiziona il condizionatore d'aria, consultare tecnici esperti per
scollegamento e reinstallazione del prodotto.
Non toccare le alette dello scambiatore di calore. Toccare le alette dello scambiatore di
calore potrebbe causare danni alle alette o lesioni personali, come rottura della pelle.
MANUALE D'INSTALLAZIONE
UNITÀ ESTERNA
N. PARTE 9379069878
Contenuto
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA .................................................................................. 1
2. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ............................................................................. 2
2.1. Strumenti speciali per R410A ............................................................................. 2
2.2. Accessori ............................................................................................................ 2
3. CARATTERISTICHE GENERALI ................................................................................ 2
3.1. Selezione dell'interruttore automatico e del cablaggio ....................................... 2
3.2. Selezione del materiale dei tubi ......................................................................... 3
3.3. Protezione dei tubi .............................................................................................3
3.4. Dimensioni del tubo del refrigerante e lunghezza consentita dei tubi ................ 3
4. LAVORI DI INSTALLAZIONE ...................................................................................... 3
4.1. Selezione di una posizione di installazione ........................................................ 3
4.2. Installazione del drenaggio ................................................................................4
4.3. Dimensioni di installazione ................................................................................. 4
4.4. Trasporto dell'unità ............................................................................................. 5
4.5. Installazione dell'unità ........................................................................................ 5
5. INSTALLAZIONE DEI TUBI-1 ...................................................................................... 5
5.1. Apertura di un foro di estrazione ........................................................................ 5
5.2. Collegamento dei tubi ........................................................................................6
5.3. Prova di tenuta ................................................................................................... 7
5.4. Processo di svuotamento ................................................................................... 7
5.5. Rabbocco ........................................................................................................... 8
6. CABLAGGIO ELETTRICO .......................................................................................... 8
6.1. Note per il cablaggio elettrico ............................................................................. 8
6.2. Fori di estrazione per il cablaggio ...................................................................... 9
6.3. Metodo di cablaggio ........................................................................................... 9
7. INSTALLAZIONE DEI TUBI-2 .................................................................................... 10
7.1. Installazione dell'isolamento .............................................................................10
7.2. Applicazione di mastice .................................................................................... 10
8. COME METTERE IN FUNZIONE L'UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE .......................... 11
8.1. Posizione dell'unità di visualizzazione .............................................................. 11
8.2. Descrizione del display e dei pulsanti .............................................................. 11
9. IMPOSTAZIONE DEL CAMPO .................................................................................. 11
9.1. Pulsanti di impostazione del campo ................................................................. 11
9.2. Impostazioni delle funzioni ............................................................................... 12
10. INGRESSO ED USCITA ESTERNI ........................................................................... 13
10.1. Ingresso esterno ..............................................................................................13
10.2. Uscita esterna .................................................................................................. 13
11. CICLO DI PROVA ...................................................................................................... 14
11.1. Voci da controllare prima del ciclo di prova ...................................................... 14
11.2. Metodo operativo del ciclo di prova .................................................................. 14
11.3. Lista di controllo ............................................................................................... 14
12. CODICI DI ERRORE ................................................................................................. 15
12.1. Modalità di visualizzazione degli errori ............................................................. 15
12.2. Tabella di controllo dei codici di errore ............................................................. 15
13. SVUOTAMENTO ....................................................................................................... 16
13.1. Preparazione per lo svuotamento .................................................................... 16
13.2. Procedura di svuotamento ............................................................................... 16
9379069878_IM.indb 1 25-Dec-17 13:32:38
It-2
2.2. Accessori
AVVERTENZA
Ai ni dell'installazione, assicurarsi di usare le parti fornite dal produttore o altre parti
indicate. L'uso di parti non indicate può provocare incidenti gravi come la caduta
dell'unità, perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Fanno parte della dotazione le parti di installazione seguenti. Utilizzarli come
specicato.
Conservare il Manuale di installazione in un luogo sicuro e non gettare gli accessori
nché i lavoro di installazione non sono stati completati.
Denominazione e forma
Quantità
Descrizione
Manuale di installazione
1
Il presente manuale
Tubo di drenaggio
1
Per le tubazioni di drenaggio dell'unità
esterna (in base al modello, può non
essere in dotazione).
Tappo di scarico
2
Boccola “one-touch”
2
Per l'installazione del cavo di alimenta-
zione e del cavo di connessione
3. CARATTERISTICHE GENERALI
3.1. Selezione dell'interruttore automatico e del
cablaggio
ATTENZIONE
Assicurarsi di installare un interruttore della capacità specica.
Prima del lavoro elettrico, confermare norme e regolamentazioni elettriche in ogni
paese, regione o luogo d’installazione. Quindi selezionare i cavi e gli interruttori
adeguati conformi ad essi.
Cavo
Dimensioni del cavo
[mm²]
Type Commenti
Cavo di alimenta-
zione
Minimo 4 Tipo 60245 IEC66
2 cavi + messa
a terra
1 Φ 230 V
Cavo di collega-
mento
Minimo 1,5 Tipo 60245 IEC57
3 cavi + messa
a terra
1 Φ 230 V
Lungh. massima cavi: Limite di tensione inferiore al 2%. Aumentare la sezione del cavo se
il calo di tensione è pari o superiore al 2%.
Disgiuntore Specica
Disgiuntore di circuito (sovracorrente)
Corrente: 30 (A)
Disgiuntore di dispersione di terra
Corrente di dispersione: 30mA 0,1sec o meno
Campione selezionato: Selezionare il tipo e le dimensioni corrette del cavo in base
alle normative nazionali o regionali.
Selezionare l’interruttore in modo che possa passare corrente di carico sufciente
attraverso di esso.
Prima di iniziare i lavori vericare che l'alimentazione sia stata interrotta da tutti i poli
dell'unità interna e dell'unità esterna.
Eseguire i lavori elettrici secondo gli standard.
Installare il dispositivo di disconnessione con uno spazio di contatto di almeno 3 mm
presso tutti i poli delle unità circostanti. (Sia l'unità interna che quella esterno)
Precauzioni per l'uso del refrigerante R410A
AVVERTENZA
Non introdurre nel circuito di raffreddamento nessuna sostanza che non sia il liquido
refrigerante prescritto. La penetrazione di aria nel circuito di raffreddamento eleverebbe
oltre misura la pressione interna del circuito, provocando la rottura dei tubi.
In caso di perdita di refrigerante, assicurarsi che non superi il limite di concentrazione.
Qualora la perdita di refrigerante superasse il limite di concentrazione, esiste il rischio di
incidenti quali la privazione di ossigeno.
Non toccare il refrigerante fuoriuscito dai collegamenti dei tubi di refrigerante o da altre
zone. Il contatto diretto con il refrigerante può causare lesioni da congelamento.
Se durante il funzionamento si verica una perdita di refrigerante, evacuare immediata-
mente i locali e aerare l'area. L'eventuale contatto del refrigerante con amme provoca
l'esalazione di gas tossici.
Le procedure di installazione di base sono uguali a quelle per i modelli con refrigerante
convenzionale.
Occorre comunque prestare una particolare attenzione ai seguenti aspetti:
Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli con
refrigerante convenzionale (R22), l'installazione e la manutenzione richiedono un
certo numero di tubi ed attrezzi speciali. (fare riferimento alla tabella nella sezione
STRUMENTI SPECIALI PER R410A.)
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante convenzionale (R22)
con un modello che impiega il nuovo refrigerante R410A, sostituire sempre i tubi e i
dadi svasati convenzionali con tubi e dadi svasati specicamente destinati ai modelli
con R410A.
I modelli che funzionano con refrigerante R410A presentano un diverso diametro
dei letti dell'apertura di caricamento, per evitare il caricamento errato di refrigerante
convenzionale R22, oltre che per ragioni di sicurezza. Vericare prima di procedere.
[Il diametro dei letti dell’apertura di caricamento per l’R410A è 1/2-20 UNF.]
Prestare attenzione nei modelli che utilizzano refrigerante al ne di evitare la penetra-
zione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si ripongono i tubi, inoltre,
chiuderne bene le aperture stringendole, applicandovi nastro, ecc.
Quando si carica il refrigerante, considerare la lieve modica nella composizione del-
le fasi gassose e liquide. Effettuare sempre il riempimento partendo dalla fase liquida,
nella quale la composizione del refrigerante è stabile.
2. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
2.1. Strumenti speciali per R410A
AVVERTENZA
Per installare un'unità che utilizza refrigerante R410A, utilizzare gli speciali attrezzi
e materiali di tubazione appositamente fabbricati per l'uso con l'R410A. Poiché la
pressione del refrigerante R410A è circa 1,6 volte superiore a quella dell'R22, il mancato
utilizzo dello specico materiale di tubazione o un'installazione inadeguata possono
provocare la rottura dei tubi o infortuni. Vi è inoltre il rischio di gravi incidenti come
perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Nome
dell'attrezzo
Modiche apportate
Collettore con
manometro
La pressione è elevata e non può essere misurata con un
normale manometro. Onde evitare l'uso erroneo di altri refri-
geranti, è stato modicato il diametro di ciascuna apertura.
È consigliato l'utilizzo del manometro con sigilli da
-0,1 a 5,3 MPa (da -1 a 53 bar) per pressione elevata. Da
-0,1 a 3,8 MPa (da -1 a 38 bar) per bassa pressione.
Tubo essibile
di carico
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto
alla modica del materiale del tubo essibile e delle dimen-
sioni base.
Pompa per il
vuoto
È possibile utilizzare una normale pompa per il vuoto instal-
lando un apposito adattatore.
Rivelatore di
fughe di gas
Speciale rivelatore di fughe di gas per il refrigerante di tipo
HFC R410A.
Tubi in rame
Utilizzare tubi in rame senza saldature; è inoltre preferibile che la quantità di olio residuo
sia inferiore a 40 mg/10 m. Non utilizzare tubi in rame con parti schiacciate, deformate o
scolorite (in particolare sulla supercie interna). In caso contrario, la valvola di espansione
o il tubo capillare possono rimanere ostruiti da impurità.
Poiché nei condizionatori d'aria con l'R410A la pressione è superiore rispetto ai modelli
che utilizzano un refrigerante convenzionale, è necessario scegliere materiali adeguati.
9379069878_IM.indb 2 25-Dec-17 13:32:39
It-3
3.2. Selezione del materiale dei tubi
ATTENZIONE
Non utilizzare tubi esistenti.
Utilizzare tubi con facce interne ed esterne pulite senza alcuna contaminazione che
potrebbe provocare problemi durante l'utilizzo, come zolfo, ossido, polvere, riuti
taglienti, olio o acqua.
Utilizzare tubi in rame senza saldature.
Materiale: Tubi in rame al fosforo deossidato senza saldature.
È preferibile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m.
Non utilizzare tubi in rame con segmenti collassati, deformati o scoloriti (in particolare
nella supercie interna). In caso contrario, la valvola di espansione o il tubo capillare
possono rimanere ostruiti da impurità.
La scelta di un tubo non corretto riduce le prestazioni. Poiché nei condizionatori d'aria
con l'R410A la pressione è superiore rispetto ai modelli che utilizzano un refrigerante
convenzionale, è necessario scegliere materiali adeguati.
Gli spessori dei tubi di rame utilizzati con l'R410A sono indicati nella tabella.
Non utilizzare mai tubi di rame più sottili di quelli indicati in tabella, anche se sono
disponibili sul mercato.
Spessori dei tubi in rame ricotti (R410A)
Diametro esterno dei tubi [mm (poll.)] Spessore [mm]
6,35 (1/4) 0,80
9,52 (3/8) 0,80
12,70 (1/2) 0,80
15,88 (5/8) 1,00
19,05 (3/4) 1,20
3.3. Protezione dei tubi
Proteggere i tubi per impedire l'ingresso di umidità e di polvere.
In particolare, prestare attenzione quando si fanno passare i tubi attraverso un foro o
si collega l'estremità di un tubo all'unità esterna.
Posizione Durata di funzionamento Metodo di protezione
Esterna
Almeno 1 mese Pinzare i tubi
Meno di 1 mese
Pinzare o applicare
del nastro ai tubi
Interna -
Pinzare o applicare
del nastro ai tubi
3.4. Dimensioni del tubo del refrigerante e
lunghezza consentita dei tubi
ATTENZIONE
Mantenere la lunghezza dei tubi tra l'unità interna e l'unità esterna entro la tolleranza
consentita.
Le lunghezze massime di questo prodotto sono indicate nella tabella. Se le unità si
trovano a una distanza maggiore rispetto a quella indicata, non è possibile garantire il
corretto funzionamento.
Capacità [Classe BTU/ora] 45.000
Diametro tubo <Liquido/gas> [mm (poll.)]
9,52 (3/8) / 15,88 (5/8)
Lunghezza massima del tubo (L) [m]
50
Lunghezza minima del tubo (L) [m]
5
Differenza massima di altezza (H)
<Dall'unità interna all'unità esterna> [m]
30
Vista (esempio)
H
L
3.4.1. Per le lunghezze precaricate
Lunghezza della tubazione (L) *Precarica [m]
20
3.4.2. Se è necessario ulteriore refrigerante
Se la tubazione è più lunga della lunghezza precaricata, è necessaria una carica aggiuntiva.
Per la quantità aggiuntiva, vedere la tabella seguente.
Quantità di rabbocco
Dimensioni del tubo
del refrigerante [mm (poll.)]
Lunghezza del tubo (L)
~20 m 30 m 40 m 50 m g/m
Liquido 9,52 (3/8)
Nessuno 400 g 800 g 1.200 g 40 g/m
Gas 15,88 (5/8)
sd*
*
* Per le istruzioni riguardanti il rabbocco, fare riferimento al paragrafo “5.5. Rabbocco”.
4. LAVORI DI INSTALLAZIONE
Assicurarsi di ottenere l'approvazione del cliente per la selezione e l'installazione dell'unità
esterna.
4.1. Selezione di una posizione di installazione
AVVERTENZA
Installare l'unità esterna in modo sicuro in una posizione che possa sostenerne il peso.
Altrimenti, l'unità esterna potrebbe cadere e provocare lesioni.
Assicurarsi di installare l'unità esterna nel modo indicato, in modo che posta resistere
a terremoti, tifoni e altri venti forti. Un'installazione non corretta può far rovesciare o
cadere l'unità o provocare altri incidenti.
Non installare l'unità esterna vicino al bordo di un balcone. Altrimenti i bambini possono
salire sull'unità e cadere dal balcone.
ATTENZIONE
Non installare l'unità esterna nei luoghi seguenti:
Aree con elevato contenuto di salsedine, come al mare. Ciò danneggia le parti
metalliche, provocando la caduta di parti o la fuoriuscita di acqua dall'unità.
Un'area piena di olio minerale o contenente una grande quantità di olio spruzzato
o vapore come una cucina. Danneggia le parti in plastica, provocando la caduta di
parti o la fuoriuscita di acqua dall'unità.
Un'area che genera sostanze che danneggiano l'apparecchiatura come gas
solforoso, gas cloro, acidi o alcali. Ciò provoca la corrosione dei tubi in rame e dei
giunti brasati, con conseguente perdita del refrigerante.
Un'area contenente apparecchiature che generano interferenze elettromagnetiche.
Ciò provoca malfunzionamenti al sistema di controllo, impedendo all'unità di
funzionare normalmente.
Un'area che può provocare la fuoriuscita di gas combustibile, che contiene bre
di carbonio sospese, polvere inammabile o sostanze inammabili volatili come
solvente o benzina. Se il gas fuoriesce e si appoggia intorno all'unità può provocare
un incendio.
Un'area con fonti di calore, vapori o in cui è presente il rischio di fuoriuscita di gas
inammabile nelle vicinanze.
Un'area in cui possono vivere animali di piccola taglia. L'entrata di piccoli animali e il
contatto di essi con le parti elettriche interne può provocare guasti, fumo o incendi.
Un'area in cui gli animali possono orinare sull'unità o dove si può generare
ammoniaca.
Non inclinare l'unità esterna di oltre 3 gradi. Tuttavia, non installare l'unità inclinata
verso il lato contenente il compressore.
Installare l'unità esterna in un luogo ben ventilato lontano dalla pioggia o dalla luce
diretta del sole.
Se è necessario installare l'unità esterna in un area facilmente raggiungibile dagli
estranei, installare un recinto protettivo secondo necessità per evitare che vi abbiano
accesso.
Installare l'unità esterna in una posizione che non dia fastidio ai vicini, poiché potreb-
bero essere interessati dal usso dell'aria che fuoriesce dall'uscita, dal rumore o dalle
vibrazioni. Se è necessario installarla in prossimità dei vicini, assicurarsi di ottenere la
loro approvazione.
Se l'unità esterna è installata in una regione fredda, soggetta ad accumulo di neve,
nevicate o gelo, prendere le misure necessarie per proteggerla da questi elementi. Per
garantire un funzionamento stabile, installare dei condotti di entrata e di uscita.
Installare l'unità esterna in un luogo lontano dalle aperture di scarico o di sato che sca-
ricano vapore, fuliggine, polvere o detriti.
Installare l'unità interna, l'unità esterna, il cavo di alimentazione, il cavo di collegamento
e il cavo del telecomando ad almeno 1 metro dalla televisione o da un ricevitore radio.
Questo è per impedire l'interferenza della ricezione TV o il rumore della radio. (Anche
se sono installati a più di 1 metro l'uno dall'altro, in alcune condizioni di segnale potreb-
be essere ancora possibile ricevere rumore).
Se esiste il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all'unità, adottare
precauzioni tese a evitare che possano raggiungerla.
Mantenere la lunghezza delle tubazioni delle unità interna ed esterna entro l'intervallo
consentito.
Ai ni della manutenzione, non interrare le tubazioni.
9379069878_IM.indb 3 25-Dec-17 13:32:39
It-4
4.2. Installazione del drenaggio
ATTENZIONE
Eseguire i lavori di drenaggio secondo il presente manuale e assicurarsi che l'acqua
di drenaggio sia scaricata in modo corretto. Se i lavori di drenaggio non sono eseguiti
correttamente, l'acqua potrebbe gocciolare dall'unità bagnando i mobili.
Quando la temperatura esterna non supera 0° C, non utilizzare il tubo di drenaggio
accessorio e il tappo di scarico. Se si utilizzano il tubo di drenaggio e il tappo di
scarico, l'acqua di drenaggio nel tubo potrebbe congelarsi se il clima è molto freddo.
(Solo modello a ciclo inverso)
Se si installano il tubo di drenaggio e i tappi di
drenaggio, predisporre uno spazio di lavoro sotto
la base dell'unità esterna.
Quando l'acqua di drenaggio fuoriesce
dall'unità esterna durante il funzionamento di
riscaldamento, installare il tubo di drenaggio e
collegarlo a un tubo essibile commerciale da 16
mm. (Solo modello a ciclo inverso)
Quando si installa il tubo di drenaggio, stuccare
tutti i fori a eccezione del foro di montaggio del
tubo di drenaggio nella parte inferiore dell'unità
esterna in modo da evitare perdite di acqua.
(Solo modello a ciclo inverso)
Foro di montaggio tubo di drenaggio
Base dell'unità esterna
Tubo
di drenaggio
(Unità : mm)
341
305
227
438
50
622
Foro di montaggio
tappo di scarico ×2
Foro di montaggio tubo
di drenaggio ×1
ARIA
4.3. Dimensioni di installazione
ATTENZIONE
Lo spazio di installazione illustrato negli esempi seguenti si basa su una temperatura
ambiente durante l'operazione di raffreddamento di 35° C (DB) presso la presa d'aria
dell'unità esterna. Se la temperatura ambiente supera i 35° C (DB) o se il carico
termico di tutte le unità esterne supera la capacità, lasciare più spazio intorno alla
presa d'aria rispetto a quello illustrato negli esempi.
Prendere in considerazione il percorso di trasporto, lo spazio di installazione e di
manutenzione, l'accesso e installare l'unità in una posizione che abbia uno spazio
sufciente per le tubazioni del refrigerante.
Predisporre lo spazio indicato negli
esempi di installazione.
Se l'installazione non viene eseguita
correttamente, potrebbe causare un
corto circuito e portare a prestazioni di
funzionamento insufcienti.
Presa d'aria
Vista posteriore
Non ostruire l'ingresso dell'aria dell'unità
esterna con tubature, cavi, supporti,
ecc.
I metodi di installazione non illustrati negli esempi seguenti non sono consigliati. Le
prestazioni potrebbero calare signicativamente.
4.3.1. Installazione di un'unica unità esterna
Quando l'area superiore è aperta (Unità: mm)
(1) Ostacoli solo nella parte
posteriore
Almeno
150
(2) Ostacoli nella parte posteriore e
laterale
Almeno
200
Almeno
300
Almeno
200
(3) Ostacoli solo nella parte anteriore
Almeno 1000
(4) Ostacoli nella parte anteriore e
posteriore
Almeno 1000
Almeno 150
Quando nell'area superiore è presente un'ostruzione (Unità: mm)
(1) Ostacoli nella parte posteriore e
superiore
Almeno
300
Massimo
500
Almeno
1000
(2) Ostacoli nella parte posteriore, laterale e
sopra
Almeno
1000
Almeno
200
Almeno
250
Almeno
500
Massimo
500
4.3.2. Installazione di più unità esterne
Lasciare almeno 250 mm di spazio tra le unità esterne se più unità sono installate.
Quando si indirizza la tubazione dal lato di un'unità esterna, lasciare lo spazio
sufciente per la tubazione.
Non si possono installare più di 3 unità una di anco all'altra.
Quando si dispongono 3 o più unità in la, lasciare lo spazio come indicato
nell'esempio seguente quando nell'area superiore è presente un'ostruzione.
Quando l'area superiore è aperta (Unità: mm)
(1) Ostacoli solo nella parte
posteriore
Almeno
300
Almeno
250
(2) Ostacoli solo nella parte
anteriore
Almeno
1500
Almeno
250
(3) Ostacoli nella parte anteriore e posteriore
Almeno 500
Almeno 1500
Almeno
250
9379069878_IM.indb 4 25-Dec-17 13:32:42
It-5
Quando nell'area superiore è presente un'ostruzione (Unità: mm)
Ostacoli nella parte posteriore e superiore
Almeno
1500
Almeno 500
Almeno
250
Massimo 300
Almeno
1500
4.3.3. Installazione delle unità esterne in più le
(Unità: mm)
(1) Disposizione delle unità in parallelo singolo
Almeno 150
Almeno 600
Almeno 1500
Almeno 3000
(2) Disposizione delle unità in parallelo multiplo
Almeno 500
Almeno 600
Almeno 1500
Almeno 250
Almeno 3500
Almeno 250
4.4. Trasporto dell'unità
AVVERTENZA
Non toccare le alette. In caso contrario si corre il rischio di lesioni personali.
ATTENZIONE
Durante il trasporto dell'unità, afferrare le maniglie sul lato destro e sinistro e prestare
attenzione.
Se l'unità esterna è trasportata dal basso, è possibile schiacciarsi le mani o le dita.
Assicurarsi di afferrare le maniglie sui lati dell'unità. Altrimenti, le griglie di aspirazione
sui lati dell'unità potrebbero deformarsi.
Maniglia
Maniglia
4.5. Installazione dell’unità
Installare i 4 bulloni di ancoraggio nelle sedi indicate dalla frecce nella gura.
Per ridurre le vibrazioni, non installare l'unità direttamente sul pavimento. Installarla
su una base solida (come blocchi di calcestruzzo).
La base sosterrà le gambe dell'unità e avrà una larghezza di almeno 50 mm.
A seconda delle condizioni di installazione, l'unità esterna può trasmettere le sue
vibrazioni durante il funzionamento, ciò provoca rumore e vibrazioni. Pertanto,
durante l'installazione, ssare dei materiali di smorzamento (come cuscinetti di
smorzamento) all'unità esterna.
Installare la base, assicurandosi che vi sia spazio sufciente per l'installazione dei
tubi di collegamento.
Fissare l'unità a un blocco solido utilizzando dei bulloni di fondazione.
(Utilizzare 4 set di bulloni, dadi e rondelle M10 disponibili sul mercato).
I bulloni dovrebbero fuoriuscire di 20 mm. (Consultare la gura seguente.)
Se è necessaria la protezione anti-ribaltamento, acquistare gli articoli necessari
disponibili sul mercato.
(Unità : mm)
166
ARIA
650
154
50 50
16
410
Bullone
20 mm
Dado
Blocco
Per evitare possibili guasti, non installarla direttamente a terra.
Predisporre ampio spazio per eventuale formazione di ghiaccio dalla condensa fra la
parte inferiore dell'unità e la supercie piana su cui è montata. Altrimenti vi è il rischio
che l'acqua di scarico tra il dispositivo e la supercie si congeli e impedisca lo scarico.
ATTENZIONE
Se l'unità è installata in una regione soggetta a forti venti, gelo,
grandine, neve o accumulo di grandi quantità di neve, adottare
misure appropriate per proteggerla da tali
condizioni atmosferiche.
Per garantire un funzionamento stabile,
l'unità esterna deve essere installata su un
supporto o una griglia di altezza pari o
superiore allo spessore dello strato di neve
previsto per la regione.
Si consiglia l'installazione di pannelli e
palizzate di protezione nel caso in cui la
regione sia soggetta a tempeste e rafche
di neve.
Base
5. INSTALLAZIONE DEI TUBI-1
5.1. Apertura di un foro di estrazione
ATTENZIONE
Prestare attenzione a non deformare né grafare il pannello durante l'apertura dei fori
di estrazione.
Per proteggere l'isolamento delle tubazioni una volta aperto un foro di estrazione,
rimuovere eventuali sbavature dal bordo del foro stesso. Si consiglia di applicare della
vernice antiruggine sul bordo del foro.
I tubi possono essere collegati da 4 direzioni, frontale, laterale, posteriore e inferiore.
(Fig. A)
Durante la connessione dalla parte inferiore, rimuovere il pannello di servizio e il
copri-tubo dal lato anteriore dell'unità esterna e aprire il foro di estrazione previsto
nell'angolo inferiore dell'uscita della tubazione.
Può essere installato come illustrato in “Fig. B” ritagliando le 2 fessure come indicato
in “Fig. C”. (Utilizzare una sega in acciaio per tagliare le fessure).
9379069878_IM.indb 5 25-Dec-17 13:32:45
It-6
Fig. A
Pannello di servizio
Collegamento
anteriore
Collegamento
inferiore
Collegamento
laterale
Collegamento
posteriore
Fig. B Fig. C
Collegamento
inferiore
Fessura
Fessura
5.2. Collegamento dei tubi
5.2.1. Brasatura
ATTENZIONE
Se dell'aria o un altro tipo di refrigerante entrano nel ciclo di refrigerazione, la
pressione interna al ciclo di refrigerazione aumenta in modo anomalo e impedisce
all'unità di funzionare in maniera ottimale.
Durante la brasatura dei tubi applicare gas di azoto. Se si brasa un tubo senza appli-
care gas di azoto, si crea una pellicola di ossidazione.
Ciò può ridurre le prestazioni o danneggiare le parti
dell'unità (come il compressore o le valvole).
Pressione del gas di azoto: 0,02 MPa
(= pressione percepita sufcientemente sul dorso
della mano)
Valvola di regolazione della pressione
Tappo
Area di brasatura
Gas di azoto
Per il materiale di brasatura, utilizzare un rame al fosforo che non richiede fondente.
Non utilizzare fondente per brasare i tubi. Se il fondente è al cloro, provocherà la
corrosione dei tubi.
Inoltre, se il fondente contiene uoruro inuirà negativamente sul sistema dei tubi di
refrigerante poiché degrada il refrigerante stesso.
Se contiene uoruro, la qualità del refrigerante si deteriora e danneggia il sistema di
tubazioni del refrigerante stesso.
5.2.2. Svasatura
ATTENZIONE
Non utilizzare olio minerale su una parte svasata. Impedire l'ingresso di olio minerale
nel sistema poiché ciò ridurrebbe la durata delle unità.
Utilizzare un tagliatubi e uno strumento di svasatura solo per l'R410A.
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso in modo che i trucioli non penetrino all'interno
ed eliminare le sbavature.
(3) Inserire il dado a testa svasata (utilizzare sempre il dado a testa svasata fornito,
rispettivamente, con l'unità interna e con l'unità esterna) sul tubo ed eseguire la
svasatura con l'apposito strumento.
L'uso di altri dadi a testa svasata potrebbe portare alla fuoriuscita di refrigerante.
(4) Proteggere i tubi pinzandoli o chiudendoli con un nastro per evitare la penetrazione
di polvere, sporcizia o acqua.
Vericare che [L] sia svasato in
modo uniforme e non presenti
fenditure o graf.
B
Tubo
A
Stampo
Diametro esterno dei tubi
[mm (poll.)]
Dimensione A [mm]
Dimensione B
-
0
0.4
[mm]
Attrezzo per svasatura
per l'R410A, tipo
a frizione
6,35 (1/4)
Da 0 a 0,5
9,1
9,52 (3/8)
13,2
12,70 (1/2)
16,6
15,88 (5/8)
19,7
19,05 (3/4)
24,0
Quando si utilizzano strumenti di svasatura convenzionali per svasare i tubi per
l'R410A, per ottenere la svasatura specicata la dimensione A dovrebbe essere circa
0,5 mm maggiore di quella indicata nella tabella (per la svasatura con gli strumenti di
svasatura per l'R410A). Per misurare la dimensione A, utilizzare uno spessimetro.
Larghezza tra i lati piani
Diametro esterno
dei tubi [mm (poll.)]
Larghezza tra i lati
piani del dado
a testa svasata [mm]
6,35 (1/4) 17
9,52 (3/8) 22
12,70 (1/2) 26
15,88 (5/8) 29
19,05 (3/4) 36
5.2.3. Piegatura dei tubi
ATTENZIONE
Evitare pieghe a gomito particolarmente acute per non rischiare di spezzare i tubi.
Piegare il tubo con un raggio di curvatura da 100 mm a 150 mm.
Se il tubo viene piegato ripetutamente nella stessa posizione, si romperà.
Se si piegano i tubi a mano, fare attenzione a non farli collassare.
Non piegare i tubi a un angolo superiore a 90°.
Quando si piegano o si distendono ripetutamente i tubi, il materiale si indurisce,
diventando difcile da piegare o da distendere ulteriormente.
Non piegare né distendere i tubi più di tre volte.
5.2.4. Tubi di collegamento
ATTENZIONE
Assicurarsi di installare il tubo sull'apertura dell'unità interna e dell'unità esterna in
modo corretto. Se il centraggio non è corretto, non è possibile serrare facilmente il
dado a testa svasata. Se il dado a testa svasata viene forzato nella rotazione, ne si
danneggiano le lettature.
Non rimuovere il dado a testa svasata dal tubo dell'unità esterna no a pochi momenti
prima di collegare il tubo di collegamento.
Una volta installata la tubazione, assicurarsi che i tubi di collegamento non tocchino
il compressore o il pannello esterno. Se i tubi toccano il compressore o il pannello
esterno, vibrano e producono rumore.
9379069878_IM.indb 6 25-Dec-17 13:32:48
It-7
(1) Rimuovere i cappucci e i tappi dai tubi.
(2) Centrare il tubo contro l'apertura dell'unità esterna, quindi ruotare il dado a testa
svasata a mano.
(3) Serrare il dado a testa svasata del tubo di collegamento in corrispondenza del
connettore delle valvole dell'unità esterna.
Valvola a 3 vie
(Liquido)
Valvola a 3 vie
(Gas)
Dado a testa svasata
Tubo di collegamento
(Liquido)
Dado a testa svasata
Tubo di collegamento
(Gas)
(4) Una volta serrato il dado a testa svasata a mano, usare una chiave dinamometrica
per serrarlo a fondo.
ATTENZIONE
Per serrare il dado a testa svasata in modo corretto, afferrare la chiave dinamometrica
per l'impugnatura, tenendola ad angolo retto rispetto al tubo.
Fissare il dado svasato con una coppia di serraggio come indicato nel manuale. In
caso di serraggio eccessivo, il dado svasato può rompersi dopo un lungo periodo di
tempo e causare una perdita di refrigerante.
Se si serra solo con una chiave, è possibile danneggiare il pannello esterno.
Assicurarsi di ssare la parte elementare con una chiave inglese e di serrarla con una
chiave. (Consultare la gura seguente.)
Non applicare alcuna forza all'otturatore della valvola, né agganciarvi chiavi o altro. Ciò
può causare la fuoriuscita di refrigerante.
90°
Dado a testa svasata
Chiave
dinamo-
metrica
Chiave di
tenuta
Chiave dinamometrica
Per evitare perdite di gas, rivestire
la supercie svasata con dell’olio
lubricante.
Dado a testa svasata
[mm (poll.)]
Coppia di serraggio
[N·m (kgf·cm)]
6,35 (1/4) dia. 16 - 18 (160 - 180)
9,52 (3/8) dia. 32 - 42 (320 - 420)
12,70 (1/2) dia. 49 - 61 (490 - 610)
15,88 (5/8) dia. 63 - 75 (630 - 750)
19,05 (3/4) dia. 90 - 110 (900 - 1100)
5.2.5. Precauzioni per la manipolazione delle valvole
La parte montata dell'otturatore è sigillata ai ni della protezione.
Fissare l'otturatore saldamente una volta aperte le valvole.
Table A
Otturatore [mm (poll.)] Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
6,35 (1/4) 20 - 25 (200 - 250)
9,52 (3/8) 20 - 25 (200 - 250)
12,70 (1/2) 28 - 32 (280 - 320)
15,88 (5/8) 30 - 35 (300 - 350)
19,05 (3/4) 35 - 40 (350 - 400)
Azionamento delle valvole
Utilizzare una chiave esagonale (da 4 mm).
Apertura (1) Inserire la chiave esagonale nell'albero della valvola e ruotare in
senso antiorario.
(2) Interrompere la rotazione quando non è più possibile ruotare l'albero
della valvola.
(Posizione aperta)
Chiusura (1) Inserire la chiave esagonale nell'albero della valvola e ruotarlo in
senso orario.
(2) Interrompere la rotazione quando non è più possibile ruotare l'albero
della valvola.
(Posizione chiusa)
Direzione di apertura
Chiave esagonale
Guarnizione (parte di
installazione dell'otturatore)
Tubo per liquidi
Tubo per gas
Direzione di apertura
5.3. Prova di tenuta
AVVERTENZA
Prima di mettere in funzione il compressore, installare i tubi e collegarli saldamente.
Altrimenti, se i tubi non sono installati e se le valvole sono aperte quando il
compressore è in funzione, l'aria potrebbe penetrare nel ciclo di refrigerazione. Se ciò
avviene, la pressione nel ciclo di refrigerazione sale in modo anomalo e può causare
danni o lesioni.
Dopo l'installazione, assicurarsi che non vi siano perdite di refrigerante. Se il
refrigerante fuoriesce nella stanza ed è esposto a una fonte di fuoco come una stufa a
ventola, fornelli o un bruciatore, produce un gas tossico.
Non sottoporre i tubi a urti violenti durante la prova di tenuta. I tubi possono rompersi
e provocare lesioni gravi.
ATTENZIONE
Non bloccare le pareti e il softto nché la prova di tenuta e la carica del gas
refrigerante non sono stati completati.
Una volta collegati i tubi, eseguire una prova di tenuta.
(1) Prima di eseguire la prova di tenuta, assicurarsi che le valvole a 3 vie siano chiuse.
(2) Per eseguire la prova di tenuta, pressurizzare il gas di azoto a 4,15 MPa.
(3) Inserire il gas di azoto sia nei tubi per liquidi che nei tubi per gas.
(4) Vericare tutti i collegamenti svasati e brasati. Quindi, controllare che la pressione
non sia calata.
(5) Confrontare le pressioni dopo aver pressurizzato e aver lasciato a riposo per 24
ore, quindi vericare che la pressione non sia calata.
* Quando la temperatura dell'aria esterna cambia di 5° C, la pressione di prova
cambia di 0,05 MPa. Se la pressione è calata, è possibile che i giunti dei tubi
stiano perdendo.
(6) Se si riscontra una perdita, ripararla immediatamente ed eseguire nuovamente la
prova di tenuta.
(7) Una volta completata la prova di tenuta, far fuoriuscire il gas di azoto da entrambe
le valvole.
(8) Far fuoriuscire il gas di azoto lentamente.
5.4. Processo di svuotamento
ATTENZIONE
Assicurarsi di svuotare il sistema refrigerante utilizzando una pompa a vuoto.
Una volta svuotato il sistema con una pompa a vuoto, la pressione del refrigerante a
volte può non salire quando si apre una valvola chiusa. Ciò è dovuto alla chiusura del
sistema refrigerante dell'unità esterna da parte della valvola di espansione elettronica.
Questo non inuisce sul funzionamento dell'unità.
Se il sistema non è evacuato a sufcienza, le sue prestazioni subiranno un calo.
Utilizzare un gruppo manometrico pulito e un tubo essibile di carica progettati
appositamente per l'uso con l'R410A. L'utilizzo della stessa apparecchiatura a vuoto
per diversi refrigeranti può danneggiare la pompa a vuoto o l'unità.
Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa a vuoto per evacuare il
sistema.
(1) Vericare che le valvole siano chiuse rimuovendo gli otturatori dai tubi per liquidi e
per gas.
(2) Rimuovere il tappo del condotto di riempimento e collegare il gruppo manometrico
e la pompa a vuoto alla valvola di riempimento con i essibili di servizio.
(3) Svuotare l'unità interna e i tubi di collegamento nché il manometro non indica
–0,1 MPa (–76 cmHg).
(4) Quando si raggiunge –0,1 MPa (–76 cmHg), mettere in funzione la pompa a vuoto
per almeno 60 minuti.
(5) Scollegare i essibili di servizio e inserire il tappo del condotto di riempimento alla
valvola di riempimento alla coppia specicata. (Consultare la tabella seguente)
(6) Rimuovere gli otturatori e aprire completamente i mandrini delle valvole a 3 vie con
una chiave esagonale [Coppia: 6 - 7 N·m (60 - 70 kgf·cm)].
(7) Serrare gli otturatori della valvola a 3 vie alla coppia specicata.
(Consultare la tabella seguente)
Coppia di serraggio
Tappo cieco
9,52 mm (3/8 pollici) 20 a 25 N·m (200 a 250 kgf·cm)
15,88 mm (5/8 pollici) 30 a 35 N·m (300 a 350 kgf·cm)
Tappo porta di carica 10 a 12 N·m (100 a 120 kgf·cm)
9379069878_IM.indb 7 25-Dec-17 13:32:49
It-8
6. CABLAGGIO ELETTRICO
6.1. Note per il cablaggio elettrico
AVVERTENZA
I collegamenti elettrici vanno eseguiti da una persona qualicata nel rispetto delle
speciche. La tensione nominale di questo prodotto è 230 V a 50 Hz. Esso va messo
in funzione in un intervallo da 198 a 264 V.
Prima di collegare i li, assicurarsi che l'alimentazione sia spenta.
Non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l'interruzione dell'alimentazione
elettrica. Pericolo di shock elettrico. Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere
sempre almeno 10 minuti prima di toccare i componenti elettrici.
Utilizzare un circuito di alimentazione dedicato. Una capacità di alimentazione insufciente
nel circuito elettrico o un cablaggio errato possono comportare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di installare un interruttore di dispersione a terra. Altrimenti, si provocano
scosse elettriche o incendi.
Sul cablaggio permanente è installato un interruttore automatico. Utilizzare sempre un
circuito che possa arrestare tutti i poli del cablaggio e abbia una distanza di isolamento
di almeno 3 mm tra i contatti di ciascun polo.
Utilizzare cavi e cavi di alimentazione specici. L'uso improprio può provocare scosse elettriche
o incendi a causa di collegamenti di qualità scadente, isolamento insufciente o sovracorrente.
Non modicare il cavo di alimentazione, né utilizzare un cavo di estensione o un
cablaggio derivato. L'uso improprio può provocare scosse elettriche o incendi a causa
di collegamenti di qualità scadente, isolamento insufciente o sovracorrente.
Collegare saldamente i cavi del connettore al terminale. Vericare che i cavi collegati
ai terminali non siano sottoposti a forze meccaniche. Un'installazione errata può
provocare incendi.
Utilizzare terminali crimpati e serrare le viti dei morsetti alle coppie indicate, in caso
contrario potrebbe vericarsi un surriscaldamento anomalo e causare seri danni
all'interno dell'unità.
Assicurarsi di ssare il segmento di isolamento del cavo del connettore con un ssacavo.
Un isolamento danneggiato può provocare un corto circuito.
Fissare i cavi in modo che non facciano contatto con i tubi (soprattutto sul lato ad alta
pressione). Non fare entrare in contatto con le valvole del cavo di collegamento e il
cavo di alimentazione (Gas).
Non collegare l'alimentazione alla morsettiera della linea di trasmissione. Un cablaggio
errato può danneggiare l'intero sistema.
Non installare mai un condensatore di miglioramento del fattore di potenza. Invece di
migliorare il fattore di potenza il condensatore potrebbe surriscaldarsi.
Assicurarsi di eseguire i lavori di messa a terra.
Non collegare i cavi di messa a terra a un tubo del gas, a uno dell'acqua, a un
parafulmine o a un cavo di messa a terra per un telefono.
Il collegamento a un tubo del gas può provocare incendi o esplosioni in caso di
fuoriuscita di gas.
Se si usa un tubo in PVC, il collegamento a un tubo dell'acqua non è un metodo di
messa a terra efcace.
Il collegamento al cavo di messa a terra di un telefono o a un parafulmine può provocare
un aumento pericolosamente anomalo del potenziale elettrico in caso di fulmine.
Una messa a terra inadeguata può causare scosse elettriche.
Installare il coperchio della scatola elettrica sull'unità in modo sicuro. Un pannello di
servizio installato in modo errato può causare incidenti gravi quali scosse elettriche o
incendi in seguito all'esposizione a polvere o ad acqua.
ATTENZIONE
La capacità dell'alimentazione principale è per il condizionatore d'aria in sé, e non
comprende l'uso di altri dispositivi contemporaneamente.
Non utilizzare cablaggi di alimentazione incrociati per l'unità esterna.
Se la potenza elettrica non è adeguata, contattare la società di fornitura.
Installare un interruttore in una posizione non esposta a temperature elevate.
Se la temperatura che circonda l'interruttore è troppo elevata, l'amperaggio al quale
l'interruttore scatta può diminuire.
Quando si utilizza un interruttore di dispersione a terra progettato esclusivamente per
la protezione da guasti, assicurarsi di installare un interruttore dotato di fusibile o un
interruttore automatico.
Se la temperatura che circonda l'interruttore è troppo elevata, l'amperaggio al quale
l'interruttore scatta può diminuire.
Questo sistema utilizza un invertitore, ciò signica che è necessario utilizzare un
interruttore di dispersione a terra in grado di gestire le armoniche per prevenire
malfunzionamenti dell'interruttore di dispersione a terra stesso.
Quando si installa il quadro elettrico all'esterno, chiuderlo a chiave in modo che non sia
facilmente accessibile.
Iniziare i lavori di cablaggio dopo aver chiuso l'interruttore derivato e l'interruttore di
sovracorrente.
Il cavo di collegamento tra unità interna ed unità esterna è di 230 V.
Assicurarsi di non rimuovere il sensore del termistore ecc. dal cablaggio di
alimentazione e di collegamento. Se entra in funzione quando è rimosso, il
compressore potrebbe non funzionare correttamente.
Non unire il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento insieme.
Rispettare sempre la lunghezza massima del cavo di collegamento. Il superamento
della lunghezza massima può determinare un funzionamento errato.
Flessibile di servizio
Flessibile di servizio con nucleo della valvola
Porta di carica
Tappo cieco
Chiave esagonale
Tubo di collegamento
Collettore con manometro
Pompa per il vuoto
Tappo porta di carica
Valvola a 3 vie
Utilizzare una
chiave esago-
nale da 4 mm
5.5. Rabbocco
AVVERTENZA
Quando si installa e si sposta il condizionatore d'aria, non mescolare gas diversi dal
refrigerante specicato R410 all'interro del ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all'interno del ciclo
aumenterà in modo anomalo, con il rischio di rotture, infortuni e così via.
ATTENZIONE
Dopo aver svuotato il sistema, aggiungere il refrigerante.
Non riutilizzare mai il refrigerante usato.
Quando si carica il refrigerante R410A, utilizzare sempre una bilancia elettronica (per
misurare il peso del refrigerante). L'aggiunta di più refrigerante rispetto alla quantità
specicata provoca malfunzionamenti.
Quando si carica il refrigerante, prendere in considerazione una leggera variazione
delle fasi liquida e gassosa e caricare sempre dal lato della fase liquida la cui
composizione è stabile. L'aggiunta di refrigerante attraverso il tubo per gas provoca
malfunzionamenti.
Prima di riempire, vericare se il cilindro in acciaio è dotato di un sifone. [Il cilindro
in acciaio presenta un'indicazione “with siphon for lling liquid” (“con sifone per il
riempimento del liquido”).]
Metodo di riempimento per cilindro dotato di sifone
R410A
Gas
Liquido
Posizionare il cilindro verticalmente e riempirlo di liquido.
(È possibile versare il liquido senza capovolgere la parte
inferiore con il sifone all'interno).
Metodo di riempimento per altri cilindri
R410A
Gas
Liquido
Capovolgere la parte inferiore e versare il liquido.
(Fare attenzione a evitare di capovolgere il cilindro).
Assicurarsi di utilizzare strumenti speciali per l'R410A per la resistenza alla pressione e
di evitare la miscelazione di sostanze impure.
Se le unità sono più lontane della lunghezza massima dei tubi, non è possibile
garantire il corretto funzionamento.
Assicurarsi di chiudere la valvola dopo aver caricato il refrigerante. Altrimenti, il
compressore potrebbe non funzionare correttamente.
Ridurre al minimo l'emissione di refrigerante nell'aria. Un rilascio eccessivo è vietato
dalla normativa sulla raccolta e sullo smaltimento del freon.
9379069878_IM.indb 8 25-Dec-17 13:32:50
It-9
ATTENZIONE
Non mettere in funzione nché il refrigerante non è caricato completamente. Se viene
messo in funzione prima che la carica del tubo del refrigerante sia stata completata, il
compressore non funziona correttamente.
L'elettricità statica caricata dal corpo umano può danneggiare la scheda PC di
comando mentre viene maneggiata per impostare gli indirizzi ecc.
Prestare attenzione ai punti seguenti.
Eseguire la messa a terra dell'unità interna, dell'unità esterna e dell'apparecchiatura
opzionale.
Disinserire l'alimentazione (interruttore).
Toccare la sezione metallica (come la sezione non verniciata della scatola di controllo)
dell'unità interna o dell'unità esterna per più di 10 secondi. Scaricare l'elettricità statica
presente nel proprio corpo.
Non toccare mai il terminale dei componenti o lo schema della scheda PC.
Collegamento del cablaggio al terminale
Attenzione durante il cablaggio dei cavi
Quando si rimuove il rivestimento di un conduttore, utilizzare sempre uno strumento
speciale come uno sguainatore. Se non vi sono strumenti speciali disponibili,
rimuovere il rivestimento con un coltello ecc. facendo attenzione.
(1) Utilizzare terminali ad anello con guaine isolanti, come illustrato nella gura
sottostante, per collegarlo alla morsettiera.
(2) Fissare saldamente i terminali ad anello ai cavi utilizzando un apposito attrezzo per
evitare che i cavi si allentino.
Manicotto
Rimuovere il
rivestimento: 10 mm
Terminale ad
anello
(3) Utilizzare i cavi specicati, collegarli saldamente e ssarli in modo da non creare
sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti del terminale. Non utilizzare un
cacciavite troppo piccolo, altrimenti si rischia di danneggiare le teste delle viti e di
non riuscire a serrarle adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali; vi è il rischio che si spezzino.
Cavo
Vite con rondella speciale
Terminale ad anello
Morsettiere
Vite con
rondella speciale
Cavo
Terminale ad
anello
(6) Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, consultare la tabella riportata di
seguito.
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Vite M4 1,2 - 1,8 (12 - 18)
Vite M5 2,0 - 3,0 (20 - 30)
6.2. Fori di estrazione per il cablaggio
ATTENZIONE
Prestare attenzione a non deformare né grafare il pannello durante l'apertura dei fori
di estrazione.
Quando i cavi sono posti in uscita dall'unità, è possibile inserire una guaina protettiva
per i condotti presso il foro di estrazione.
Se non si utilizza un condotto del cavo, assicurarsi di proteggere i li per evitare che il
bordo del foro di estrazione li tagli.
Si consiglia di applicare della vernice antiruggine sul bordo del foro di estrazione.
I fori di estrazione sono forniti 2 su ogni lato nei lati anteriore, laterale e posteriore.
Metodo di installazione della boccola “one-touch”
Collegare la boccola “one-touch” (accessoria) come illustrato di seguito.
(Lato posteriore del
coperchio del tubo)
(Lato anteriore del
coperchio del tubo)
Boccola "one-touch"
(accessori)
Boccola "one-touch"
(accessori)
Collegamento anteriore
Collegamento laterale
Collegamento posteriore
NOTE: Assicurarsi che il cavo di alimentazione e i cavi di collegamento non siano
installati attraverso la stessa apertura della boccola del cavo. Vanno installati nelle
due aperture separate per impedire danni al cavo.
6.3. Metodo di cablaggio
ATTENZIONE
Quando si connette il cavo di alimentazione, assicurarsi che la fase della corrente
di alimentazione corrisponda alla fase del pannello del terminale. Se le fasi non
corrispondono, il compressore ruoterà al contrario e non sarà in grado di comprimere.
6.3.1. Schemi di collegamento
Alimentazione
Terminale laterale
dell'unità esterna
Terminale laterale
dell'unità interna
Linea di
alimentazione
MESSA
A TERRA
MESSA
A TERRA
6.3.2. Preparazione del cavo
Assicurarsi che il cavo di messa a terra sia più lungo rispetto agli altri.
Cavo di messa
a terra
30 mm
Cavo di alimentazione o
cavo di connessione
35 mm
9379069878_IM.indb 9 25-Dec-17 13:32:52
It-10
6.3.3. Procedura di cablaggio
(1) • Rimuovere le viti  lettate. (2 punti)
Rimuovere il pannello di servizio spingendo verso il basso.
Pannello di servizio
Viti
Direzione di
rimozione del
pannello di
servizio
(2) Collegare il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento al terminale.
(3) Fissare il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento con un morsetto
fermacavo.
Morsettiere
Fissare bene il
ssacavi in modo che
le estremità del cavo
non siano soggette a
sollecitazioni esterne.
Utilizzare il tipo di
cavo specicato e
collegarlo saldamente.
Fissacavi
Fissacavi
Cavo di collegamento
Cavo di alimentazione
Unità
esterna
MESSA A TERRA
(4) Fissare i cavi utilizzando la fascetta situata alla base delle valvole.
Fascetta
serracavi
Fascetta
serracavi
(5) Rimettere il coperchio di servizio al termine del lavoro.
Posizionare di nuovo le viti  lettate. (2 punti)
Pannello di servizio
Direzione di attacco
del coperchio di
servizio
7. INSTALLAZIONE DEI TUBI-2
AVVERTENZA
Installare i tubi non isolati in modo che non tocchino il compressore.
7.1. Installazione dell'isolamento
Installare il materiale di isolamento dopo aver eseguito il test specificato nel paragrafo
“5.3 Prova di tenuta”.
Per evitare condensa e goccioline d’acqua, installare materiale di isolamento sul tubo
del refrigerante. (Fig. A)
Per determinare lo spessore del materiale di isolamento, consultare la tabella.
Selezione del materiale di isolamento
[utilizzare un materiale di isolamento con coefficiente di trasmissione termica
pari o inferiore a 0,040 W/(m·k)]
Spessore minimo del materiale di isolamento (mm)
Umidità relativa ≤ 70% ≤ 75% ≤ 80% ≤ 85%
Diametro del
tubo (mm)
6,35 8 10 13 17
9,52 9 11 14 18
12,70 10 12 15 19
15,88 10 12 16 20
19,05 10 13 16 21
22,22 11 13 17 22
25,40 11 13 17 22
Se la temperatura ambiente e l’umidità relativa superano rispettivamente 32 °C (DB) e *
85%, aumentare l’isolamento termico del tubo del refrigerante.
7.2. Applicazione di mastice
AVVERTENZA
Riempire i fori per le tubazioni e per il cablaggio di mastice (acquistato localmente) per
evitare qualsiasi apertura (Fig. A). Se piccoli animali come gli insetti entrano nell'unità
esterna, è possibile che si verichi un corto circuito vicino ai componenti elettrici nel
pannello di servizio.
Se si installa l'unità esterna a un'altezza superiore a quella dell'unità interna, l'acqua
che si è condensata nella valvola a tre vie dell'unità esterna potrebbe raggiungere
l'unità interna. Pertanto, utilizzare del mastice nello spazio tra il tubo e l'isolamento
per impedire l'ingresso di acqua nelle unità interne.
Fig. A
Mastice
Isolamento
9379069878_IM.indb 10 25-Dec-17 13:32:53
It-11
8. COME METTERE IN FUNZIONE L'UNITÀ DI
VISUALIZZAZIONE
8.1. Posizione dell'unità di visualizzazione
AVVERTENZA
Non toccare mai i componenti elettrici come le morsettiere tranne il pulsante sulla
scheda del display. Ciò può causare incidenti gravi come scosse elettriche.
ATTENZIONE
Una volta caricato il refrigerante, assicurarsi di aprire la valvola prima di eseguire
le impostazioni a livello locale. Altrimenti, il compressore potrebbe non funzionare
correttamente.
Prima di toccare i pulsanti a pressione, scaricare qualsiasi elettricità statica dal proprio
corpo.
Non toccare mai i terminali né gli schemi di qualsiasi parte della scheda di comando.
Le posizioni dei pulsanti sulla scheda di comando dell’unità esterna sono illustrate
nella gura seguente.
Modicando i pulsanti a pressione sulla scheda dell'unità esterna è possibile regolare
diverse impostazioni.
Premere i
pulsanti
Display a LED
8.2. Descrizione del display e dei pulsanti
I caratteri stampati del display a LED sono illustrati di seguito.
Parte del display
a LED
Parte del pulsante
Spia del display Funzione o metodo operativo
(1)
POWER / MODE
(alimentazione /
modalità)
Verde
Si accende quando l'alimentazione è attivata.
L'impostazione locale sull'unità esterna o
il codice di errore sono visualizzati con un
lampeggiamento.
(2)
ERROR (errore)
Rosso
Lampeggia in caso di funzionamento anomalo
del condizionatore.
(3) PUMP DOWN
(svuotamento)
(L1)
Arancione
Si accende durante la procedura di svuota-
mento.
(4) LOW NOISE
(silenziosa)
(L2, L3)
Arancione
La spia è accesa durante la Funzione
silenziosa quando si attiva l'impostazione
locale (Il modello di illuminazione L2 e L3
indica un livello basso di rumore)
*Vedere pagina 12.
(5) PEAK CUT
(interruzione di
picco)
(L4, L5, L6)
Arancione
Spie accese durante la Funzione picco di
interruzione quando si attiva l'impostazione
locale. (Il modello di illuminazione L4. L5
e L6 sta ad indicare il picco del livello di
interruzione)
*Vedere pagina 12.
Pulsante Funzione o metodo operativo
SW1 MODE (modalità)
Per commutare tra “Impostazione locale” e
“Visualizzazione codice di errore”.
SW2
SELECT
(seleziona)
Per commutare tra le singole “Impostazioni locali” e
le “Visualizzazioni codice di errore”.
SW3 ENTER (invio)
Per impostare le singole “Impostazioni locali” e le
“Visualizzazioni codice di errore”.
SW4 EXIT (esci) Per tornare ai “Display dello stato operativo”.
SW5
PUMP DOWN
(svuotamento)
Per iniziare l'operazione di svuotamento.
9. IMPOSTAZIONE DEL CAMPO
ATTENZIONE
Prima di toccare congurare gli interruttori, scaricare qualsiasi elettricità statica dal
proprio corpo.
Non toccare mai i terminali o gli schemi sulle parti che sono montate sulla scheda.
9.1. Pulsanti di impostazione del campo
Rimuovere il pannello anteriore dell’unità esterna per accedere alla scheda a circuito
stampato dell’unità di visualizzazione.
I
pulsanti
della scheda a circuito stampato per varie impostazioni e display a LED
sono illustrati nella gura.
Parte del display
a LED
Parte del pulsante
9379069878_IM.indb 11 25-Dec-17 13:32:54
It-12
9.2.1. Impostazione della modalità silenziosa
(1) Passare alla “Modalità impostazione locale” premendo il pulsante [MODE]
(modalità) (SW1) per almeno 3 secondi.
(2) Vericare che [POWER / MODE] (alimentazione / modalità) lampeggi 9 volte,
quindi premere il pulsante [ENTER] (invio) (SW3).
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
(9 volte)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese, () : Numero di lampeggiamenti
(3) Premere il pulsante [SELECT] (seleziona) (SW2) e regolare il display a LED come
illustrato di seguito. (Viene visualizzata l'impostazione corrente)
LOW NOISE
(silenziosa)
(L2) (L3)
LOW NOISE MODE
(modalità silenziosa)
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente
(4) Premere il pulsante [ENTER] (invio) (SW3).
LOW NOISE
(silenziosa)
(L2) (L3)
LOW NOISE MODE
(modalità silenziosa)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
(5) Premere il pulsante [SELECT] (seleziona) (SW2) per regolare il display a LED nel
modo indicato qui di seguito.
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L4) (L5) (L6)
Livello 1
Lampeggia
Livello 2
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente
Il rumore del Livello 2 è inferiore al rumore del Livello 1.
(6) Premere il pulsante [ENTER] (invio) (SW3) e selezionare.
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L4) (L5) (L6)
Livello 1
Livello 2
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
(7) Ritornare alla “Visualizzazione dello stato operativo” (funzionamento normale).
Premere il tasto [EXIT] (esci) (SW4).
Nel caso in cui non si sappia quante volte siano stati premuti i pulsanti [SELECT]
(seleziona) ed [ENTER] (invio) ripetere la procedura da capo dal “Display dello stato
operativo” (funzionamento normale) premendo il pulsante [EXIT] (esci).
9.2.2. Impostazione della modalità interruzione di picco
(1) Passare alla “Modalità impostazione locale” premendo il pulsante [MODE]
(modalità) (SW1) per almeno 3 secondi.
(2) Vericare che [POWER / MODE] (alimentazione / modalità) lampeggi 9 volte,
quindi premere il pulsante [ENTER] (invio) (SW3).
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
(9 volte)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese, () : Numero di lampeggiamenti
(3) Premere il pulsante [SELECT] (seleziona) e regolare la spia a LED come illustrato
di seguito. (Viene visualizzata la corrente impostazione)
LOW NOISE
(silenziosa)
(L2) (L3)
PEAK CUT MODE
(modalità
interruzione di picco)
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente
(4) Premere il pulsante [ENTER] (invio) (SW3).
LOW NOISE
(silenziosa)
(L2) (L3)
PEAK CUT MODE
(modalità
interruzione di picco)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
(5) Premere il pulsante [SELECT] (seleziona) (SW2) per regolare il display a LED nel
modo indicato qui di seguito.
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L4) (L5) (L6)
Livello 1
0% del rapporto della
potenza nominale
Lampeggia
Livello 2
50% del rapporto della
potenza nominale
Lampeggia
Livello 3
75% del rapporto della
potenza nominale
Lampeggia Lampeggia
Livello 4
100% del rapporto della
potenza nominale
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente
9.2. Impostazioni delle funzioni
Possono essere impostate diverse funzioni. Seguire il metodo descritto ai punti 9.2.1. e 9.2.2. per impostarle secondo le necessità.
Eseguire queste impostazioni dopo l'arresto dell'unità interna.
Table. Elenco delle impostazioni
N. Elemento di impostazione
Display a LED
Imposta-
zione di
fabbrica
Contenuto
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
1
Impostazione
modalità
silenziosa
Livello 1
Lampeggia
(9 volte)
Utilizzando la “Modalità silenziosa”, il limite
del livello del rumorosità verrà impostato per
ridurre il livello di rumorosità. Questa modalità
è disponibile in 2 livelli che possono essere
impostati secondo necessità.
Per attivare questa modalità, utilizzare il
terminal di input esterno (CN10).
*Utilizzando questa modalità, le prestazioni
di raffreddamento/riscaldamento potrebbero
risultare ridotte.
*A seconda delle condizioni di funzionamento, il
livello di rumorosità potrebbe non ridursi anche
se è attiva la modalità Bassa rumorosità.
Livello 2
Lampeggia
(9 volte)
2
Impostazione
modalità
interruzione di
picco
Livello 1
Lampeggia
(9 volte)
Quando si opera nella modalità di interruzione
di picco, è possibile selezionare il limite di
capacità. La selezione dell'operazione può
essere eseguita mediante un terminale di input
esterno (CN11).
Più basso è il livello, maggiore sarà l'effetto
del risparmio energetico, ma le prestazioni di
raffreddamento/riscaldamento diminuiscono.
Livello 2
Lampeggia
(9 volte)
Livello 3
Lampeggia
(9 volte)
Livello 4
Lampeggia
(9 volte)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
9379069878_IM.indb 12 25-Dec-17 13:32:54
It-13
(6) Premere il pulsante [ENTER] (invio) (SW3) e selezionare.
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L4) (L5) (L6)
Livello 1
0% del rapporto della
potenza nominale
Livello 2
50% del rapporto della
potenza nominale
Livello 3
75% del rapporto della
potenza nominale
Livello 4
100% del rapporto della
potenza nominale
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
(7) Ritornare alla “Visualizzazione dello stato operativo” (funzionamento normale).
Premere il tasto [EXIT] (esci) (SW4).
Se durante le operazioni si è perso il numero delle pressioni dei pulsanti, riavviare
la procedura da capo dopo essere tornati al “Display dello stato operativo”
(funzionamento normale) premendo il pulsante una sola volta [EXIT] (esci).
10. INGRESSO ED USCITA ESTERNI
10.1. Ingresso esterno
10.1.1. Cablaggio del connettore
L'accensione e lo spegnimento delle funzioni “Modalità silenziosa” e “Modalità interruzione
di picco” possono essere abilitati mediante un dispositivo di campo esterno.
Quando si installa un cavo di collegamento, è necessario utilizzare la parte specica (o le
parti opzionali).
Consultare la sezione 9.2. “Table. Elenco delle impostazioni” per la funzione richiesta.
Perché l'ingresso esterno funzioni, è necessario impostare la funzione.
Ingresso Connettore
Modalità silenziosa CN10
Modalità interruzione di picco CN11
*
Assicurarsi che la distanza tra la scheda PC e l'unità collegata sia meno di 10 m (33 piedi).
Capacità di contatto: almeno 24 VCC, almeno 10 mA.
Esempio di schema di circuito
Scheda PC di comando
dell'unità esterna
Unità collegata
(Acquistato localmente)
es.) Interruttore
Segnale
Connettore
*10 m (33 piedi)
Cavo di collegamento (opzione)
10.1.2. Modalità silenziosa (CN10)
Queste funzioni riducono il rumore dell'unità esterna rispetto al rumore normale. Il
condizionatore d'aria è impostato su “modalità silenziosa” quando si chiude l'ingresso
del contatto di un timer commerciale o Accensione/Spegnimento a un connettore sulla
scheda PC di comando esterna.
* In base alle condizioni della temperatura esterna ecc. le prestazioni potrebbero
diminuire.
* Impostare il livello di “Modalità silenziosa”, consultare “9.2. Impostazioni delle funzioni”.
Segnale di ingresso ···Accensione: Modalità silenziosa
···Spegnimento: Funzionamento normale
Segnale di ingresso
Modalità silenziosa
Accensione
Accensione
Spegnimento
Spegnimento
10.1.3. Modalità interruzione di picco (CN11)
L'operazione di soppressione del valore di corrente può essere eseguita tramite
l'unità collegata. Il condizionatore d'aria è impostato su Modalità interruzione di picco
quando si applica l'ingresso del contatto di un interruttore di Accensione/Spegnimento
commerciale a un connettore sulla scheda PC di comando esterna.
* Impostare il livello di “Modalità interruzione di picco”, consultare “9.2. Impostazioni
delle funzioni”.
Segnale di ingresso ···Accensione: Modalità interruzione di picco
···Spegnimento: Funzionamento normale
Segnale di ingresso
Modalità interruzione di picco
Accensione
Accensione
Spegnimento
Spegnimento
10.2. Uscita esterna
10.2.1. Cablaggio del connettore
Quando si installa un cavo di collegamento, è necessario utilizzare la parte specica (o le
parti opzionali).
Uscita Connettore
Stato di errore CN12
Stato del compressore CN13
* Assicurarsi che la distanza tra la scheda PC e l'unità collegata sia meno di 10 m
(33 piedi).
1) Alimentazione
• Tensione (segnale nel graco=Vcc) : Almeno 24 VCC
2) Carico
• Carico: Si consiglia non più di 500 mA
Esempio di schema di circuito
Scheda PC di comando
dell'unità esterna
Unità collegata
(Acquistato localmente)
Cavo di
collegamento
Segnale
*10 m (33 piedi)
Connettore
Carico
Alimen-
tazione
10.2.2. Uscita dello stato di errore (CN12)
Quando si verica un malfunzionamento, viene prodotto un segnale dello stato di errore
del condizionatore d'aria.
Stato di errore
Segnale di uscita
Errore
Accensione
Normale
Spegnimento
10.2.3. Uscita dello stato del compressore (CN13)
Quando il compressore è in esecuzione, viene emesso il segnale dello stato operativo
del compressore.
Stato del compressore
Segnale di uscita
Funzionamento
Accensione
Arrestato
Spegnimento
9379069878_IM.indb 13 25-Dec-17 13:32:55
It-14
11. CICLO DI PROVA
11.1. Voci da controllare prima del ciclo di prova
Elementi di verica
L'unità esterna è stato installato in modo sicuro?
La verica delle perdite di gas è stata eseguita?
[Giunti di collegamento dei vari tubi (collegamento ange, brasatura)]
L'isolamento termico è stato eseguito completamente?
(Tubo per gas, tubo per liquidi, estensione del essibile di drenaggio sul lato
dell'unità interna ecc.)
L'acqua esce dal drenaggio senza alcun problema?
I cavi sono collegati correttamente?
I cavi rispettano le speciche?
Il cavo di messa a terra è stato collegato con cura?
Vi sono ostacoli che bloccano la porta di aspirazione e l'uscita delle unità
interna ed esterna?
Si è introdotta la quantità richiesta di refrigerante?
Le valvole di arresto del tubo del gas e del tubo dei liquidi sono completamente
aperte?
Il radiatore del basamento del motore è stato alimentato per almeno 6 ore?
Una volta vericato che tutte le voci precedenti sono corrette, consultare “11.2. Metodo
operativo del ciclo di prova”, per eseguire il ciclo di prova sull'unità. In caso di
problemi, regolare immediatamente e vericare nuovamente.
11.2. Metodo operativo del ciclo di prova
Assicurarsi di congurare le impostazioni del ciclo di prova quando l'unità esterna
non è in funzione.
Metodo di impostazione del ciclo di prova (può essere eseguito nei 2 modi seguenti)
Impostare l'impostazione operativa disponibile sul telecomando (per ulteriori dettagli
consultare il manuale istruzioni d’installazione dell’unità interna).
È possibile impostare “Operazione di raffreddamento” e “Operazione di
riscaldamento” utilizzando il pulsante [SELECT] (seleziona) (SW2) ed il pulsante
[ENTER] (invio) (SW3) disponibile sulla scheda dell'unità del display.
(Assicurarsi di eseguire il primo ciclo di prova nell'operazione di raffreddamento).
Impostare secondo la procedura seguente.
Parte del display
a LED
Parte del pulsante
In base allo stato di comunicazione tra l'unità interna e quella interna, potrebbero
essere necessari svariati minuti prima che il sistema inizi a operare dopo che sono
state completate le impostazioni del ciclo di prova.
Una volta completate le impostazioni del ciclo di prova, le unità esterne e le unità
interne collegate iniziano a funzionare. Il controllo della temperatura ambiente non
si attiva durante il ciclo di prova (funzionamento continuo).
Se si ode un colpo nella compressione del liquido del compressore, arrestare
immediatamente l'unità, energizzare nuovamente il radiatore del basamento del
motore per un tempo sufciente prima di iniziare nuovamente l'operazione.
11.2.1. Modalità di impostazione sulla scheda dell'unità esterna
Accendere l'alimentazione dell'unità esterna ed entrare in modalità standby. (1)
Si accede sul display la spia “POWER/MODE” (alimentazione/modalità)
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Premere il pulsante [ENTER] (invio) (SW3) per più di tre secondi.(2)
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Premere [SELECT] (seleziona) (SW2), per passare alla modalità Raffreddamento (3)
e Riscaldamento.
Modalità ciclo di prova raffreddamento
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Modalità ciclo di prova riscaldamento
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Dopo aver confermato la modalità operativa, premere il tasto [ENTER] (invio) (SW3). (4)
Il display cambia nel modo seguente e il condizionatore inizia a funzionare.
Modalità ciclo di prova raffreddamento
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Modalità ciclo di prova riscaldamento
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Premere il tasto [ENTER] (invio) (SW3). (5)
Funzionamento arrestato del condizionatore d'aria.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
11.3. Lista di controllo
Durante il ciclo di prova, controllare gli elementi seguenti.
L'unità esterna emette rumori anomali o vibra notevolmente?
L'aria fredda o l'aria calda vengono emesse dall'unità interna secondo la
modalità operativa?
Vericare che il LED “ERROR” (errore) stia lampeggiando.
Se è stato visualizzato, vericare il contenuto dell'errore, secondo “12.2. Tabella
di controllo dei codici di errore” descritto di seguito.
Mettere in funzione l'unità seguendo il manuale operativo fornito con l'unità
interna e vericare che funzioni normalmente.
9379069878_IM.indb 14 25-Dec-17 13:32:56
It-15
12. CODICI DI ERRORE
È possibile stabilire lo stato operativo mediante l'illuminazione e il lampeggiamento della
spia a LED.
Parte del display
a LED
Parte del pulsante
12.1. Modalità di visualizzazione degli errori
Visualizza quando si verica un errore.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Lampeggia
(Velocità
elevata)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Controllare che il LED "ERROR" (errore) lampeggi, quindi premere una volta il (1)
tasto [ENTER] (entra) (SW3).
12.2. Tabella di controllo dei codici di errore
DESCRIZIONE COMMENTO
Display a LED
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Errore di comunicazione seriale
Errore di trasmissione di inoltro seriale immediatamente
dopo il funzionamento
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(1 volta)
Lampeggia
(1 volta)
Errore di trasmissione di inoltro seriale durante il
funzionamento
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(1 volta)
Lampeggia
(1 volta)
Errore di capacità dell'unità interna Errore di capacità dell'unità interna
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(2 volte)
Errore dell'unità interna Errore dell'unità interna
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(5 volte)
Lampeggia
(15 volte)
Errore della scheda PC dell'unità
esterna
Errore informazioni modello della scheda PC dell'unità
esterna
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(6 volte)
Lampeggia
(2 volte)
Errore della scheda PC dell'inver-
titore
Errore dell'invertitore
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(6 volte)
Lampeggia
(3 volte)
Errore IPM Errore L terminale di scatto
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(6 volte)
Lampeggia
(5 volte)
Errore sensore temperatura di
scarico
Errore sensore 1 temperatura di scarico
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Lampeggia
(1 volta)
Errore sensore temperatura del
compressore
Errore sensore 1 temperatura del compressore
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Lampeggia
(2 volte)
Errore sensore scambiatore di
calore dell'unità esterna
Errore sensore temperatura centrale dello scambiatore
di calore
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Lampeggia
(3 volte)
Errore sensore temperatura del liquido dello
scambiatore di calore dell'unità esterna
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Lampeggia
(3 volte)
Errore sensore temperatura esterna Errore sensore temperatura esterna
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Lampeggia
(4 volte)
Errore sensore temperatura del
dissipatore di calore
Errore sensore temperatura del dissipatore di calore
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Errore sensore di corrente Errore sensore 1 corrente (arresto permanente)
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(8 volte)
Lampeggia
(4 volte)
Errore sensore di pressione
Errore 1 interruttore pressione elevata
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(8 volte)
Lampeggia
(6 volte)
Errore sensore di pressione
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(8 volte)
Lampeggia
(6 volte)
Rilevamento scatto Rilevamento scatto
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(9 volte)
Lampeggia
(4 volte)
Errore comando motore del com-
pressore
Errore rilevamento posizione del rotore (arresto
permanente)
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(9 volte)
Lampeggia
(5 volte)
Errore 1 motore ventola dell'unità
esterna
Compito anomalo
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(9 volte)
Lampeggia
(7 volte)
Errore 2 motore ventola dell'unità
esterna
Compito anomalo
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(9 volte)
Lampeggia
(8 volte)
Errore valvola a 4 vie Errore valvola a 4 vie
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(9 volte)
Lampeggia
(9 volte)
Errore 1 temperatura di scarico Errore 1 temperatura di scarico
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(10 volte)
Lampeggia
(1 volta)
Errore temperatura del compres-
sore
Errore temperatura 1 compressore
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(10 volte)
Lampeggia
(3 volte)
Errore pressione 2 Errore pressione bassa
Lampeggia
(2 volte)
Lampeggia
(10 volte)
Lampeggia
(5 volte)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
9379069878_IM.indb 15 25-Dec-17 13:32:56
It-16
13. SVUOTAMENTO
AVVERTENZA
Non toccare mai i componenti elettrici come le morsettiere tranne il pulsante sulla
scheda del display. Ciò può causare incidenti gravi come scosse elettriche.
Durante l'operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima
di rimuovere le tubazioni di refrigerazione.
Non rimuovere il tubo di collegamento quando il compressore è in funzione con la
valvola a 2 o a 3 vie aperta. Tale operazione potrebbe provocare una pressione
anomala nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o infortuni.
ATTENZIONE
Eseguire l'operazione di svuotamento prima di scollegare qualsiasi tubo del
refrigerante o cavo elettrico.
Se non è possibile eseguire lo svuotamento, raccogliere il refrigerante in uscita
dall'apertura di servizio o dalla valvola a 3 vie.
Nel caso di installazione di un sistema di comando di gruppo, non spegnere nché lo
svuotamento non è completato su tutte le unità esterne.
(Installazione di un sistema di comando di gruppo descritta in “METODI DI
INSTALLAZIONE SPECIALI” nel manuale di installazione dell'unità interna).
Attivare il pulsante [PUMP DOWN] (svuotamento) (SW5) sul pannello del display
attenendosi alla procedura riportata di seguito.
Premere i
pulsanti
Display a LED
Parte del display
a LED
Parte del pulsante
13.1. Preparazione per lo svuotamento
Confermare che l'alimentazione sia stata spenta, quindi aprire il pannello di servizio.
13.2. Procedura di svuotamento
(1) Controllare che le valvole a 3 vie (sia dal lato liquido che da lato gas) siano aperte.
(2) Accendere l'alimentazione.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
(3) Premere il pulsante [PUMP DOWN] (svuotamento) per 3 secondi o più dopo
3 minuti dall'attivazione.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Il display a LED si accende come illustrato nella tabella precedente e le ventole e il
compressore si attivano.
Se si preme il pulsante [PUMP DOWN] (svuotamento) mentre il compressore è in
funzione, il compressore si arresta, quindi si avvia nuovamente dopo 3 minuti.
(4) Il display a LED cambia come illustrato di seguito a 3 minuti dall'avvio del
compressore. A questo punto, chiudere completamente la valvola a 3 vie dal lato
del tubo per liquidi.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Se la valvola dal lato del tubo per liquidi non è chiusa, non è possibile eseguire lo
svuotamento.
(5) Quando il display a LED cambia come indicato nella tabella seguente, chiudere
bene la valvola a 3 vie nel lato del tubo per gas.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Se la valvola dal lato del tubo per gas non è chiusa, è possibile che il refrigerante
uisca nella tubazione dopo l'arresto del compressore.
Fase (5)
Direzione di chiusura
Fase (4)
Chiave esagonale
Tubo per liquidi
Tubo per gas
Direzione di chiusura
(6) Il display a LED cambia 1 minuto dopo come illustrato nella tabella.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente, “
”: Luci accese
Le ventole e il compressore si arrestano automaticamente.
Se lo svuotamento è stato completato con successo (viene visualizzato il display a
LED precedente), l'unità esterna si arresta nché non si spegne l'alimentazione.
(7) Spegnere l'alimentazione.
POWER /
MODE
(alimentazione /
modalità)
ERROR
(errore)
PUMP
DOWN
(svuotamento)
LOW NOISE
(silenziosa)
PEAK CUT
(interruzione di picco)
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6)
Simbolo “
”: Luci spente
Lo svuotamento è stato completato.
NOTE:
Per fermare lo svuotamento, premere di nuovo il pulsante [PUMP DOWN]
(svuotamento) (SW5).
Per avviare nuovamente lo svuotamento dopo che il compressore si è arrestato
automaticamente a causa di un errore, spegnere l'alimentazione e aprire le valvole a 3
vie. Attendere 3 minuti, accendere l'alimentazione e iniziare nuovamente lo svuotamento.
Quando si avvia l'operazione dopo aver completato lo svuotamento, spegnere e poi
aprire le valvole a 3 vie. Attendere poi 3 minuti, accedere l'alimentazione ed eseguire
il ciclo di prova nella modalità Raffreddamento.
Se si verica un errore, recuperare il refrigerante dall'apertura di servizio.
9379069878_IM.indb 16 25-Dec-17 13:32:57
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Fujitsu AOYG45LBTC Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Questo manuale è adatto anche per