KitchenAid KHGD4 60510 Guida utente

Tipo
Guida utente
Istruzioni per l'uso
IT
IT
Descrizione del prodotto e simboli 4
Simboli dei comandi 4
Uso dei bruciatori 4
Consigli pratici per l'uso del piano di cottura 5
Posizionamento dei supporti per padelle e del supporto per wok 5
Distanza tra il piano di cottura e la cappa o i mobili (mm) 6
Tabella iniettori 6
Precauzioni e suggerimenti 7
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente 8
Dichiarazione di progettazione ecocompatibile 8
Installazione 9
Collegamento gas 9
Collegamenti elettrici 10
Installazione 10
Conversione a un tipo di gas differente 11
Sostituzione degli iniettori 11
Sostituzione degli iniettori nel bruciatore per wok 12
Regolazione del minimo dei rubinetti del gas 12
Pulizia e manutenzione 13
Pulizia e manutenzione dei bruciatori a gas 13
Guida alla ricerca guasti 14
Servizio Assistenza Tecnica 14
Queste istruzioni sono disponibili anche su: docs.kitchenaid.eu
Per accendere uno dei bruciatori:
1. Ruotare la manopola di comando in senso
antiorario finché l'indicatore non coincide con
il simbolo della fiamma massima .
2. Premere la manopola di comando per
accendere il bruciatore.
3. Una volta acceso il bruciatore, tenere premuta
la manopola per circa 5 secondi per consentire
l'attivazione della termocoppia di sicurezza. La
termocoppia interrompe l'afflusso di gas al
bruciatore in caso di spegnimento accidentale
della fiamma (ad esempio a causa di colpi
d'aria, interruzione momentanea dell'impianto,
traboccamenti di liquidi, ecc.).
Per accendere il bruciatore professionale:
1. Per accendere entrambe le corone, ruotare la
manopola di comando in senso antiorario
finché l'indicatore non coincide con il simbolo
di fiamma massima delle corone esterna e
interna, quindi premere la manopola per
accendere il bruciatore.
2. Per tenere accesa solo la corona interna,
premere la manopola di comando e ruotarla in
senso antiorario in corrispondenza del simbolo
di fiamma massima della corona
interna/corona esterna spenta.
Se il bruciatore non si accende entro 15
secondi, spegnerlo e controllare che il
cappellotto sia montato correttamente.
Attendere almeno un minuto prima di tentare
un'ulteriore accensione.
Se il bruciatore si spegne quando si rilascia la
manopola di comando, significa che la
termocoppia non si è attivata. Attendere
almeno 1 minuto prima di ripetere le
operazioni 1-3.
1. Supporti pentole amovibili
2. Bruciatore ausiliario
3. Bruciatore semirapido
4. Bruciatore semirapido
5. Bruciatore per wok professionale
6. Manopola del bruciatore ausiliario
7. Manopola comando bruciatore semirapido
8. Manopola comando bruciatore per wok professionale
9. Manopola comando bruciatore semirapido
4
Uso dei bruciatori
Simboli dei comandi
Bruciatori standard Bruciatori professionali
OFF OFF
Fiamma massima Fiamma massima corona esterna/Fiamma massima corona interna
Fiamma minima Fiamma minima corona esterna/Fiamma massima corona interna
Fiamma massima corona interna/Corona esterna spenta
Fiamma minima corona interna/Corona esterna spenta
Descrizione del prodotto e simboli
Per utilizzare al meglio il piano di cottura, leggere
attentamente queste istruzioni.
- Utilizzare recipienti di diametro simile a quello
del bruciatore (vedere la tabella a lato)
- Utilizzare pentole e tegami a fondo piatto,
salvo quando si utilizza il supporto per wok.
- Non usare una quantità d'acqua eccessiva
durante la cottura e coprire sempre il
recipiente con il coperchio.
- Assicurarsi che i recipienti di cottura siano
completamente in appoggio sui supporti e
non sporgano oltre i bordi.
Si raccomanda di non utilizzare:
- Pentole e tegami di ghisa, piastre di pietra ollare
o pirofile di terracotta, perché potrebbero
danneggiare i supporti per le pentole.
- Griglie di metallo o altri oggetti
termoconduttori.
- Due bruciatori insieme con un unico recipiente
di cottura, ad esempio una pesciera.
Importante:
Evitare di appoggiare e/o trascinare i supporti per
le pentole capovolti sul piano di cottura, perché
potrebbero graffiarlo.
La mancata osservanza di queste
raccomandazioni potrebbe causare il
danneggiamento o la rottura del piano di
cottura in vetroceramica e compromettere la
sicurezza dell'apparecchio.
Bruciatore Diametro pentola
Wok da 24 a 30 cm
Rapido da 24 a 26 cm
Semirapido da 16 a 22 cm
Ausiliario da 8 a 14 cm
Per posizionare i supporti per le pentole, iniziare con il supporto destro inserendo i perni dei cappellotti
nelle fessure del supporto, quindi alloggiare il supporto sinistro inserendo i perni dei cappellotti nelle
fessure alla base del supporto, che si incastreranno con i ganci del supporto destro.
5
Posizionamento dei supporti per padelle e del supporto per wok
Consigli pratici per l'uso del piano di cottura
Se è prevista l'installazione di una cappa sopra il piano di cottura, consultare le istruzioni di montaggio
della cappa per assicurare che venga mantenuta la distanza verticale corretta.
Nota: se la distanza "A" fra i pensili è compresa fra 600 mm e 730 mm, l'altezza "B" deve misurare almeno
530 mm.
Se la distanza "A" tra i pensili è maggiore della larghezza del piano cottura, l'altezza "B" deve misurare
almeno 400 mm.
6
Categoria
II2H3+
Alimentazione elettrica: 220-240 V ~ 50/60 Hz 0,6 W
Tabella iniettori
Distanza tra il piano di cottura e la cappa o i mobili (mm)
Tipo di gas utilizzato
Tipo di
bruciatore
Marcatura
iniettore
Portata termica
nominale kW
Consumo
nominale
Portata termica
ridotta kW
Pressione del gas mbar
min. rat. max.
GAS NATURALE
(Metano) G20
2 corone
(outer + inner)
inner
130H3 +70H1
70H1
3,70
0,90
352 l/h
86 l/h
2,20
0,30
17 20 25
semirapido 97A 1,75 167 l/h 0,35
ausiliario 78C 1,00 95 l/h 0,30
GAS PETROLIO LIQUIDO
(Butano) G30
2 corone
(outer + inner)
inner
80 + 41
41
3,30
0,90
240 g/h
65 g/h
2,20
0,30
20 28-30 35
semirapido 68A 1,75 127 g/h 0,35
ausiliario 50A 1,00 73 g/h 0,30
GAS PETROLIO LIQUIDO
(Propano) G31
2 corone
(outer + inner)
inner
80 + 41
41
3,30
0,90
236 g/h
64 g/h
2,20
0,30
25 37 45
semirapido 68A 1,75 125 g/h 0,35
ausiliario 50A 1,00 71 g/h 0,30
Tipo di gas utilizzato
Configurazione modello
5 bruciatori 90cm 2C 5,8kW
Portata termica nominale kW Consumo totale nominale
Aria necessaria (m
3
) alla
combustione di 1 m3 di gas
G20 20 mbar 2C-2SR -1AUX 8,20 781 l/h 9,52
G30 28-30 mbar 2C-2SR -1AUX 7,80 567 g/h 30,94
G31 37 mbar 2C-2SR -1AUX 7,80 557 g/h 23,80
Per utilizzare al meglio il piano di cottura,
leggere attentamente le presenti istruzioni e
conservarle per eventuali consultazioni future.
Queste istruzioni sono valide solamente nei
paesi i cui simboli sono riportati sulla targhetta
matricola del piano di cottura.
I materiali di imballaggio (sacchetti di plastica,
pannelli di poliuretano espanso, ecc.) possono
costituire una fonte di pericolo per i bambini e
devono essere smaltiti accuratamente.
Verificare che l'apparecchio non
abbia subito danni durante il trasporto e
rimuovere tutti i materiali di imballaggio e
le pellicole di protezione prima di
procedere all'installazione.
Questo piano di cottura (classe 3) è
progettato esclusivamente per la cottura di
alimenti in ambito domestico. Qualsiasi
altro utilizzo (ad esempio per il
riscaldamento dei locali) è da considerarsi
improprio e pericoloso.
Questo apparecchio deve essere installato e
collegato a un impianto elettrico o a gas da
un professionista qualificato nel rispetto
delle norme legislative vigenti.
Questo apparecchio deve essere installato
in conformità alle normative vigenti e
utilizzato soltanto in locali adeguatamente
ventilati. Leggere le istruzioni prima di
installare ed utilizzare questo apparecchio.
Il tipo di attacco per il gas e la pressione di
alimentazione sono indicati sulla targhetta
matricola applicata sul fondo del piano di
cottura. Se fosse necessario cambiare
l'attacco del gas, fare riferimento al
paragrafo "Conversione a un tipo di gas
differente" a pagina 11.
Nota:
Un posizionamento errato dei supporti per le
pentole potrebbe graffiare il piano di cottura.
Pertanto, assicurarsi sempre che i piedini in
gomma alla base dei supporti siano l'unica
parte dei supporti a contatto con il piano di
cottura, ed evitare di trascinare i supporti sulla
superficie del piano.
Sulla superficie in vetro, evitare di utilizzare:
- Bistecchiere in ghisa o tegami e pentole in
terracotta.
- Oggetti termoconduttori (es. griglie di
metallo).
- Due bruciatori per riscaldare una sola
pentola.
Se l'apparecchio viene utilizzato per un
periodo prolungato può essere richiesta una
ventilazione supplementare (ad esempio,
l'apertura di una finestra o l'attivazione della
cappa a una potenza superiore).
Avvertenza
Tenere lontani i bambini quando il piano di
cottura è in funzione e non consentire loro di
giocare con i comandi o altre parti
dell'apparecchio.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato
da persone (bambini compresi) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o
sprovviste di esperienze e conoscenze
adeguate, se non sotto sorveglianza o dopo
essere state istruite sull'utilizzo
dell'apparecchio da una persona responsabile
della loro sicurezza.
Non permettere ai bambini di giocare con i
supporti per le pentole. I piedini in gomma alla
base dei supporti potrebbero essere ingeriti
dai bambini e provocare gravi lesioni o
soffocamento.
Precauzioni e suggerimenti
7
Imballaggio
L'imballaggio è costituito da materiale
interamente riciclabile, contrassegnato dal
simbolo . Smaltire tutti i materiali di
imballaggio in modo corretto e responsabile.
Prodotto
L'etichettatura dell'apparecchio è conforme alla
direttiva dell'Unione europea 2012/19/EU in
materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE).
Provvedendo al corretto smaltimento del
prodotto si contribuirà ad evitare potenziali
conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute
umana. Il simbolo sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento indica
che questo prodotto non deve essere trattato
come rifiuto domestico. Si raccomanda di smaltire
l'apparecchio presso un punto di raccolta RAEE in
conformità alle norme vigenti sullo smaltimento
dei rifiuti. Per indicazioni sui punti di raccolta più
vicini rivolgersi alle autorità locali competenti.
8
Questo apparecchio soddisfa i requisiti del regolamento europeo n. 66/2014 in materia di progettazione
ecocompatibile ed è conforme alla norma europea EN 30-2-1.
Dichiarazione di progettazione ecocompatibile
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente
Informazioni tecniche per l’installatore
Questo apparecchio può essere incassato in un
piano di lavoro con spessore da 20 a 40 mm.
Se sotto al piano di cottura non è prevista
l'installazione di un forno, inserire un pannello
separatore per impedire che venga danneggiato e
proteggere il contenuto del mobile sottostante. Il
pannello deve coprire l'intera base del piano di
cottura e deve essere posizionato a una distanza di
almeno 20 mm dalla base del piano di cottura e a
non più di 150 mm dalla base del piano di lavoro.
Questo piano di cottura è progettato per operare
perfettamente con qualsiasi forno della gamma
KitchenAid. Il produttore non sarà responsabile
qualora vengano installati forni di altre marche.
Il produttore non sa responsabile qualora
vengano installati forni di altre marche.
Prima di installare l'apparecchio, verificare che:
Avvertenza: questo prodotto è pesante, perc
si raccomanda che l'installazione venga
eseguita da due persone.
Il gas di alimentazione (tipo e pressione) e la
calibrazione del piano di cottura siano compatibili
(vedere la targhetta matricola sul piano di cottura e
la tabella a pagina 6).
I mobili e gli apparecchi in prossimi del piano di
cottura siano resistenti al calore e conformi alle
normative locali.
I fumi di combustione vengano espulsi
dall'ambiente attraverso una cappa o una ventola
elettrica installata su una parete e/o attraverso le
finestre, in conformità con le normative vigenti.
L'aria possa circolare naturalmente attraverso
un'apertura idonea di sezione non inferiore a
100 cm
2
. Questa deve:
- Essere permanente e trovarsi in posizione
accessibile su una parete del locale da ventilare;
espellere l'aria all'esterno.
- Essere realizzata in modo da non poter essere
ostruita accidentalmente dall'interno o
dall'esterno.
- Essere protetta da una griglia di plastica o di
metallo o da elementi analoghi che non riducano
la sezione a meno di 100 cm
2
.
- Essere situata in un punto che non interferisca
con l'estrazione dei fumi di combustione.
9
AVVERTENZA: questa operazione deve essere eseguita da un tecnico
qualificato.
L'impianto di alimentazione del gas deve essere conforme alle
normative locali.
Per i regolamenti specifici in vigore in alcuni paesi, consultare il
paragrafo "Riferimenti alle normative nazionali". Qualora non siano
presenti informazioni riguardanti il paese di installazione, richiedere
maggiori dettagli all'installatore.
Il piano di cottura deve essere collegato all'impianto del gas o alla
bombola del gas usando un tubo di rame o d'acciaio rigido e raccordato
che sia conforme alle norme vigenti, oppure usando un tubo in acciaio
inox flessibile e continuo che sia conforme alle norme vigenti. La
lunghezza massima consentita per il tubo è di due metri lineari.
Collegare il raccordo a gomito in dotazione (A)* o (B)* al tubo di
alimentazione principale del piano di cottura e inserire la rondella in
dotazione (C) come previsto dalla norma EN 549.
* Utilizzare il raccordo a gomito (A) per la Francia e il raccordo a gomito
(B) per tutti gli altri paesi.
IMPORTANTE: Se si utilizza un tubo in acciaio inox, è necessario
installarlo in modo che non possa entrare a contatto con le parti non
fisse del mobile. Il tubo deve passare in un'area priva di ostruzioni
che consenta di ispezionarlo sull'intera lunghezza.
Dopo avere collegato l'apparecchio all'alimentazione del gas, verificare che
non vi siano perdite usando una soluzione di acqua saponata. Con i
bruciatori accesi, ruotare le manopole di comando dalla posizione massima
alla posizione minima per controllare la stabili della fiamma.
Collegamento gas
Installazione
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle norme
vigenti ed essere eseguiti da un professionista qualificato.
I dati di tensione e assorbimento elettrico sono riportati sulla
targhetta matricola.
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria.
Quando si installa l'apparecchio, si raccomanda di inserire
un interruttore di sezionamento onnipolare con apertura dei
contatti di 3 mm.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito con un cavo dello stesso tipo (H05V2V2-FT90 ºC o
H05RR-F). Si raccomanda di fare eseguire questa operazione
dal Servizio Assistenza. Contattare il Centro Assistenza
Clienti al n. 00800-3810-4026.
Non utilizzare prolunghe.
Il produttore non risponderà di eventuali lesioni a persone o
animali o di eventuali danni materiali dovuti alla mancata
osservanza delle norme sopra riportate.
L
Terra
(giallo/verde)
N
Dopo avere pulito la superficie intorno ai bordi, installare la
guarnizione in dotazione sul piano di cottura come illustrato in
figura.
Posizionare il piano di cottura nell'apertura del piano di lavoro,
realizzata con le dimensioni indicate nelle istruzioni.
Nota: il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente
lungo da consentire la rimozione del piano di cottura dall'alto.
Per fissare il piano di cottura in posizione, utilizzare le staffe (A) in
dotazione. Posizionare le staffe in corrispondenza dei fori indicati
dalle frecce e fissarle usando viti adeguate allo spessore del piano
di lavoro (vedere le figure seguenti).
10
Installazione
Collegamenti elettrici
Nota: per informazioni sul tipo di iniettori corretto,
vedere tabella a pagina 6.
Bruciatori tradizionali (T)
1. Rimuovere il cappellotto (A).
2. Rimuovere la corona del bruciatore (B).
3. Usando una chiave a tubo da 7 mm, svitare
l’iniettore (C).
4. Sostituire l’iniettore con quello previsto per il
nuovo tipo di gas.
5. Riapplicare i bruciatori e i supporti per le
pentole.
Nota: prima di installare il piano di cottura,
ricordarsi di applicare la targhetta di taratura del
gas fornita con gli iniettori di ricambio in modo che
copra le informazioni già presenti sul lato inferiore
del piano di cottura.
Se si utilizza un tipo di gas diverso da quello
indicato sulla targhetta matricola e sull'etichetta
arancione posta sul retro del piano di lavoro, è
necessario sostituire gli iniettori e regolare l'aria
primaria del bruciatore per wok (vedere la tabella
degli iniettori a pagina 6).
L'etichetta arancione deve essere rimossa e
conservata assieme al libretto.
Utilizzare regolatori di pressione idonei ai
valori di pressione del gas indicati a pagina 6.
Per la sostituzione degli iniettori, contattare il
Centro Assistenza Clienti al n. 00800-3810-
4026 o rivolgersi a un elettricista qualificato.
Gli iniettori non forniti in dotazione devono
essere richiesti al Centro Assistenza Clienti al
n. 00800-3810-4026.
Regolare il livello minimo dei rubinetti.
Nota: se si utilizza gas di petrolio liquefatto
(G30/G31), la vite di bypass deve essere avvitata
a fondo. Se si dovesse osservare una certa
difficoltà nella rotazione delle manopole,
contattare il Servizio Assistenza tramite il Centro
Assistenza Clienti al n. 00800-3810-4026, il
quale, accertata la difettosi del rubinetto,
provvederà alla sua sostituzione.
11
A
B
C
Sostituzione degli iniettori
Conversione a un tipo di gas differente
Il livello minimo del flusso di gas viene regolato con il rubinetto
nella posizione minima (fiamma piccola) .
Non occorre regolare l'aria primaria dei bruciatori.
Per garantire una corretta regolazione del minimo, rimuovere la
manopola e intervenire sulle viti del rubinetto come segue:
1. Stringere per ridurre l'altezza della fiamma 1 (-)
2. Allentare per aumentare l'altezza della fiamma (+);
3. Con i bruciatori accesi, ruotare le manopole di comando dalla
posizione massima alla posizione minima per controllare
la stabilità della fiamma.
Terminata la regolazione, ripristinare i sigilli con ceralacca.
12
Per sostituire gli iniettori del bruciatore speciale:
1. Rimuovere la corona del bruciatore (C), le viti (B) che fissano il
cappellotto (A) e il cappellotto stesso.
2. Svitare l'iniettore interno (D) e l'iniettore esterno (E) con una
chiave esagonale da 7 mm.
3. Sostituire gli iniettori.
4. Riapplicare il cappellotto, le viti e la corona del bruciatore.
Nota: verificare che:
1. la corona del bruciatore (C) sia stata riapplicata nella posizione
corretta sul bruciatore.
A
C
B
D E
Regolazione del minimo dei rubinetti del gas
Sostituzione degli iniettori nel bruciatore per wok
Prima di eseguire qualsiasi intervento di
pulizia e/o manutenzione, scollegare il piano
di cottura dalla rete elettrica e attendere che si
sia raffreddato.
Per mantenere il piano di cottura in buone
condizioni, si raccomanda di rimuovere i residui di
cibo dopo ogni utilizzo.
Pulizia del piano di cottura:
- Lavare le superfici del piano di cottura con
acqua tiepida e/o un detergente neutro,
risciacquare e asciugare accuratamente con un
panno morbido o una pelle d daino.
- Il contatto prolungato con un'acqua calcarea o
un detergente aggressivo può corrodere o
macchiare le superfici in acciaio inox. I
detergenti a base di cloro o ammoniaca e i
detergenti con un alto contenuto di acidi
causano danni irreparabili al piano di cottura.
Prima di usare un prodotto, leggere
attentamente l'etichetta per verificare che sia
idoneo.
- Evitare il contatto prolungato con sostanze
acide o alcaline come aceto, senape, sale o
succo di limone.
- Si consiglia di asciugare prontamente
eventuali versamenti (acqua, sugo, caffè, ecc.).
- Non utilizzare materiali di pulizia abrasivi e
pagliette.
- Non usare pulitrici a vapore.
- Non utilizzare prodotti infiammabili.
- Le parti smaltate e il vetro vanno lavati con
acqua tiepida e detergente neutro.
I supporti per le pentole e i bruciatori possono
essere rimossi per facilitarne la pulizia.
1. Lavare a mano con acqua calda e un
detergente delicato avendo cura di eliminare
eventuali incrostazioni e controllando che le
aperture del bruciatore non siano otturate. Il
cappellotto interno del bruciatore (D a pagina
12) è realizzato in ottone e si scurisce
naturalmente per effetto del riscaldamento.
Pulirlo dopo ogni utilizzo con un prodotto
specifico per l'ottone. Usare acqua calda e un
detergente delicato per pulire il cappellotto
esterno del bruciatore per wok (C a pagina 12).
Non usare pagliette o prodotti abrasivi, perché
questi materiali danneggerebbero i
rivestimenti speciali delle superfici.
2. Risciacquare e asciugare accuratamente.
3. Riapplicare i bruciatori e i cappellotti nelle
posizioni corrette.
4. Nel riposizionare i supporti per le pentole,
assicurarsi che ognuno sia correttamente
allineato con il rispettivo bruciatore.
Nota: le estremità delle candelette di accensione
elettroniche e le termocoppie devono essere
pulite regolarmente perché mantengano un
corretto funzionamento. Pulirle molto
accuratamente con un panno umido. Eventuali
residui secchi vanno rimossi delicatamente con
uno stuzzicadenti.
Per evitare di danneggiare le candelette di
accensione elettroniche, usare il piano di
cottura solo con i bruciatori e i supporti per le
pentole correttamente in posizione.
13
Pulizia e manutenzione dei bruciatori a gas
Pulizia e manutenzione
Se il piano di cottura non funziona correttamente,
verificare i punti seguenti prima di contattare il
Centro Assistenza Clienti.
Problema: il bruciatore non si accende o la
fiamma non è stabile. Controllare che:
1. Non vi siano interruzioni nell'impianto elettrico
o del gas e la manopola di comando sia
ruotata nella posizione corretta.
2. La bombola del gas non sia esaurita.
3. Le aperture del bruciatore non siano ostruite.
4. L'estremità della candeletta di accensione
elettronica sia pulita.
5. Tutti i componenti del bruciatore siano
correttamente in posizione.
Problema: la fiamma si spegne. Controllare
che:
1. Durante l'accensione, la manopola di comando
sia stata premuta correttamente e per il tempo
necessario ad attivare la termocoppia di
sicurezza.
2. Le aperture del bruciatore verso la
termocoppia non siano ostruite.
3. L'estremità della termocoppia sia pulita.
Problema: le pentole sono instabili.
Controllare che:
1. La base della pentola sia perfettamente piatta.
2. La pentola sia al centro del bruciatore.
3. I supporti per le pentole siano posizionati
correttamente con tutti i piedini in gomma
inseriti.
Se il problema persiste dopo avere eseguito
questi controlli e avere spento e riacceso il piano
di cottura, contattare il Centro Assistenza Clienti al
n. 00800-3810-4026.
Prima di contattare il Centro Assistenza Clienti, provare a
risolvere da soli il problema effettuando i controlli descritti
nella "Guida alla ricerca guasti".
1. Se il problema persiste, chiamare il numero 00800-3810-4026.
Prepararsi a fornire le seguenti informazioni:
Una breve descrizione del problema.
Il numero di serie e il modello dell'apparecchio.
Il codice di assistenza (il numero che segue la parola "Service"
sulla targhetta matricola applicata sul fondo del piano di
cottura); il codice di assistenza è riportato anche sul libretto di
garanzia.
Il proprio nome, indirizzo completo (incluso il CAP) e numero di
telefono.
Nota: in caso di problemi con il piano di cottura, il mancato
ricorso al servizio di assistenza potrebbe compromettere
gravemente la sicurezza e la qualità dell'apparecchio.
14
Servizio Assistenza Tecnica
Guida alla ricerca guasti
400010888003
Stampato in Italia
no
06/16
Whirlpool Europe S.r.l. - Socio Unico
Viale G.Borghi, 27 - 21025 Comerio (VA)
Tel. +39 0332 759111 – Fax +39 0332 759268
www.whirlpool.eu
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

KitchenAid KHGD4 60510 Guida utente

Tipo
Guida utente