Toro 190-DH Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale dell’operatore
Italiano (I)
Form No. 3325-984 Rev A
190-DH
Trattore da giardino
Modello 74590–210000001 ed oltre
2
Tutti i diritti sono riservati
Stampato negli USA
2001 della The Toro Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420-1196
Importante Il motore di questa macchina non è dotato di
marmitta parascintille. In alcune zone l’utilizzo o l’azionamento
di questo motore su terreno forestale, sottobosco o prateria,
costituiscono una trasgressione alla legge.
Il presente sistema di accensione a scintilla è conforme alla
norma canadese ICES-002.
Ce système d’allumage par étincelle de véhicule est
conforme à la norme NMB-002 du Canada.
Indice
Pagina
Introduzione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza per rider
con tosaerba rotante 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza del rider Toro 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Livello di pressione acustica 6. . . . . . . . . . . . . . . .
Livello di potenza acustica 6. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Livello di vibrazioni 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei pendii 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adesivi di sicurezza e d’istruzione 9. . . . . . . . . . . .
Benzina e olio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Benzina raccomandata 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stabilizzatore/condizionatore 12. . . . . . . . . . . . . . . .
Rabbocco del serbatoio del carburante 12. . . . . . . . .
Controllo del livello dell’olio motore 12. . . . . . . . . .
Funzionamento 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sicurezza prima di tutto 13. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno di stazionamento 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo elettronico della trazione 13. . . . . . . . . . .
Posizionamento del sedile 13. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fari anteriori 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo del comando della lama (PDF) 14. . . . . . . .
Spia luminosa del cesto di raccolta 14. . . . . . . . . . . .
Contaore 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione dell’altezza di taglio 15. . . . . . . . . . . . .
Deflettore di scarico 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione delle rotelline dell’apparato di taglio 15. . .
Avviamento e spegnimento del motore 16. . . . . . . .
Sistema microinterruttori di sicurezza 17. . . . . . . . .
Collaudo del sistema di sicurezza 18. . . . . . . . . . . . .
Spingere la macchina a mano 18. . . . . . . . . . . . . . . .
Guida in marcia avanti o retromarcia 19. . . . . . . . . .
Arresto della macchina 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scarico del cesto di raccolta 19. . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessori per il traino 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suggerimenti per il taglio dell’erba 20. . . . . . . . . . .
Pagina
Manutenzione 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programma di manutenzione raccomandato 22. . . .
Olio motore 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pressione dei pneumatici 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ingrassaggio e lubrificazione 25. . . . . . . . . . . . . . . .
Fusibile 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fari anteriori 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Batteria 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Candela 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spurgo del serbatoio del carburante 31. . . . . . . . . . .
Filtro del carburante 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro dell’aria 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lama di taglio 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimozione del tosaerba 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio del tosaerba 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della cinghia della lama 35. . . . . . . . . .
Regolazione dell’asta del cavo
di regolazione dell’altezza 35. . . . . . . . . . . . . . . . .
Cesto di raccolta 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e rimessaggio 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Localizzazione guasti 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione
Leggete attentamente il presente manuale al fine di
utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le
informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare
infortuni e a non danneggiare il prodotto. Sebbene la Toro
progetti, produca e distribuisca prodotti all’insegna della
sicurezza, voi siete responsabili del corretto utilizzo del
prodotto in condizioni di sicurezza.
Per informazioni in materia di assistenza, ricambi originali
Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi ad un Distributore
autorizzato Toro o ad un Centro Assistenza Toro, ed abbiate
sempre a portata di mano il numero del modello ed il
numero di serie del prodotto. La targa con il numero del
modello ed il numero di serie si trova nella posizione
riportata nella Figura 1.
1
Figura 1
1. Posizione del numero di serie e del modello
3
Scrivete il numero del modello e il numero di serie nello
spazio seguente:
No. del
modello:
No. di
serie:
Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e riporta
messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed altri ad
evitare infortuni ed anche la morte. Pericolo, Avvertenza, e
Attenzione sono termini utilizzati per identificare il grado
di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal livello di
pericolosità, occorre prestare sempre la massima
attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che
provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni
gravi o la morte se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni
lievi o moderati se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due
parole: Importante indica informazioni di carattere
meccanico di particolare importanza, e Nota: evidenzia
informazioni generali di particolare rilevanza.
Sicurezza
Norme di sicurezza per rider
con tosaerba rotante
Alla data di produzione, questa macchina soddisfa o
supera i requisiti delle norme europee. Tuttavia, l’errato
utilizzo o manutenzione da parte dell’operatore o del
proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il
rischio di incidenti, rispettate le seguenti norme di
sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme
, che indica ATTENZIONE, AVVERTENZA o
PERICOLO — “norme di sicurezza”. Il mancato
rispetto delle istruzioni può provocare gravi infortuni o
la morte.
Norme di sicurezza
Le seguenti istruzioni sono conformi alla
norma CEN EN 836:1997.
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi, e
scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di
sicurezza per evitare gravi infortuni o la morte.
Addestramento
Leggete attentamente le istruzioni. Prendete
dimestichezza con i comandi e il corretto utilizzo della
macchina.
Non consentite mai l’uso della macchina a bambini o a
persone che non abbiano perfetta conoscenza delle
presenti istruzioni. Le normative locali possono imporre
limiti all’età dell’operatore.
Non tosate in prossimità di altre persone, soprattutto
bambini, o di animali da compagnia.
Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad altre
persone o alla loro proprietà.
Non trasportate passeggeri.
Il conducente deve mirare a ottenere una formazione
professionale e pratica. Tale formazione dovrà
evidenziare:
la necessità di attenzione e concentrazione quando si
lavora su rider;
il controllo del rider che scivola su un terreno in
pendenza non verrà recuperato azionando il freno. I
motivi principali della perdita di controllo sono:
presa insufficiente delle ruote;
velocità troppo elevata;
azione frenante inadeguata;
tipo di macchina inadatto al compito da eseguire;
mancanza di consapevolezza degli effetti delle
condizioni del terreno, soprattutto dei pendii;
agganciamento e distribuzione del carico errati.
4
Preparazione
Indossate calzoni lunghi e calzature robuste quando
tosate. Non usate mai la macchina a piedi nudi o in
sandali.
Ispezionate attentamente l’area in cui deve essere
utilizzata la macchina e sgombratela da oggetti che
possano venire raccolti e scagliati dalla macchina.
AVVERTENZA – Il carburante è altamente
infiammabile.
Conservate il carburante in apposite taniche.
Eseguite i rifornimenti all’aperto, e non fumate
durante l’operazione.
Aggiungete il carburante prima di avviare il motore.
Non togliete mai il tappo del serbatoio, né
aggiungete il carburante, a motore acceso o caldo.
Se viene inavvertitamente versato del carburante,
non avviate il motore, ma allontanate la macchina
dall’area interessata, evitando di generare una fonte
di accensione, finché i vapori del carburante non si
saranno dissipati.
Montate saldamente i tappi del serbatoio del
carburante e della tanica.
Sostituite le marmitte di scarico difettose.
Prima dell’uso, controllate sempre a vista che le lame, i
bulloni delle lame e il gruppo di taglio non siano usurati
o danneggiati. Sostituite in serie lame e bulloni
consumati o danneggiati, per mantenere il
bilanciamento.
Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di
una lama può provocare la rotazione anche di altre
lame.
Funzionamento
Non azionate il motore in un locale chiuso in cui
possano raccogliersi i fumi tossici dell’ossido di
carbonio.
Tosate solamente alla luce del giorno o con
illuminazione artificiale adeguata.
Prima di cercare di avviare il motore, disinnestate tutte
le frizioni degli accessori con lame e mettete il cambio
in folle.
Non usate la macchina su pendenze superiori a:
–5 durante il taglio in laterale;
–10 durante il taglio in salita;
–15 durante il taglio in discesa.
Ricordate che non esistono pendenze “sicure”.
L’utilizzo della macchina su pendii erbosi richiede
un’attenzione particolare. Per cautelarvi dal
ribaltamento:
evitate partenze e frenate brusche procedendo in
salita o in discesa;
innestate dolcemente la frizione, mantenendo
sempre la macchina in presa, soprattutto procedendo
in discesa;
mantenete bassa la velocità della macchina
procedendo in pendenza ed eseguendo curve a
stretto raggio;
prestate attenzione a protuberanze del terreno, buche
e altri ostacoli nascosti;
non tosate mai procedendo trasversalmente alla
pendenza, a meno che la macchina non sia
specificamente concepita per questo scopo.
Prestate attenzione quando trainate dei carichi o
utilizzate attrezzature pesanti.
Utilizzate solamente i punti di attacco previsti per la
barra di traino.
Limitate l’entità dei carichi a quanto potete
controllare con sicurezza.
Non curvate bruscamente. Eseguite le retromarce
con prudenza.
Utilizzate i contrappesi o le zavorre per le ruote
quando raccomandato nel manuale di istruzioni.
Prestate attenzione al traffico quando attraversate o
procedete nei pressi di una strada.
Arrestate la rotazione delle lame prima di attraversare
superfici non erbose.
Utilizzando degli accessori, non dirigete mai lo scarico
del materiale verso terzi e non consentite ad alcuno di
avvicinarsi alla macchina durante il lavoro.
Non azionate mai la macchina con schermi o ripari
difettosi, oppure senza i dispositivi di protezione
montati.
Non modificate la taratura del regolatore del motore e
non fate superare al motore i regimi previsti. Il motore
che funziona a velocità eccessiva può aumentare il
rischio di infortuni.
5
Prima di scendere dal posto di guida:
disinnestate la PDF e abbassate al suolo
l’attrezzatura;
mettete il cambio in folle e innestate il freno di
stazionamento;
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
Disinnestate la trasmissione all’attrezzatura, spegnete il
motore e staccate il cappellotto dalla candela (o
candele) oppure togliete la chiave di accensione:
prima di pulire intasamenti o di rimuovere
ostruzioni dal piano inclinato;
prima di controllare, pulire o azionare il tosaerba;
dopo aver colpito un corpo estraneo. Ispezionate il
tosaerba per verificare eventuali danni, e riattate
prima di riavviare l’attrezzatura;
se la macchina inizia a vibrare in modo anomalo
(controllate immediatamente).
Disinserite la trasmissione all’attrezzatura durante i
trasferimenti e quando la macchina non viene utilizzata.
Spegnete il motore e disinserite la trasmissione
all’attrezzatura:
prima del rifornimento di carburante;
prima di togliere il cesto di raccolta;
prima di effettuare regolazioni dell’altezza, a meno
che la regolazione non possa essere eseguita dal
posto di guida.
Riducete la regolazione dell’acceleratore durante il
tempo di arresto del motore e, se il motore è dotato di
valvola di intercettazione, spegnete l’afflusso di
carburante al termine del lavoro.
Manutenzione e rimessaggio
Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e
le viti, per assicurarvi che la macchina funzioni nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Non tenete la macchina con carburante nel serbatoio
all’interno di edifici, dove i vapori possano raggiungere
fiamme libere o scintille.
Lasciate raffreddare il motore prima del rimessaggio al
chiuso.
Per ridurre il rischio d’incendio, mantenete motore,
marmitta di scarico, vano batteria e zona di
conservazione del carburante esenti da erba, foglie ed
eccessi di grasso.
Controllate di frequente il cesto di raccolta, per
verificarne l’usura o il deterioramento.
Sostituite le parti usurate o danneggiate, per motivi di
sicurezza.
Dovendo scaricare il serbatoio del carburante, eseguite
l’operazione all’aperto.
Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di
una lama può provocare la rotazione anche di altre
lame.
Se la macchina deve essere parcheggiata, posta in
rimessa o lasciata incustodita, abbassate al suolo i
dispositivi di taglio, a meno che non utilizziate un
blocco meccanico.
6
Sicurezza del rider Toro
La seguente lista contiene informazioni sulla sicurezza
mirate ai prodotti Toro, od altre informazioni sulla
sicurezza non comprese nella normativa CEN.
Utilizzate soltanto attrezzi approvati dalla Toro.
L’utilizzo di attrezzi non approvati può rendere nulla la
garanzia.
Livello di pressione acustica
Questa unità presenta un livello di pressione acustica
continua ponderata A equivalente, all’orecchio
dell’operatore, di 77 dB(A), basato su misurazioni di
macchine identiche ai sensi delle procedure riportate nella
Direttiva 84/538/CEE ed emendamenti.
Livello di potenza acustica
Questa unità presenta un livello di potenza acustica di: 100
Lwa, basato su misurazioni di macchine identiche ai sensi
delle procedure riportate nella Direttiva 84/538/CEE ed
emendamenti.
Livello di vibrazioni
Questa unità presenta un livello massimo di vibrazioni al
braccio di 1,6 m/s
2
ed un livello massimo di vibrazioni al
corpo di 1,6 m/s
2
, collaudato mediante rilevazioni su
macchine identiche in conformità alle procedure EN 1033 e
EN 1032.
7
Tabella dei pendii
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UN PIANO VERTICALE
(ALBERO, EDIFICIO, PALO DI UNO STECCATO, PALO ECC.)
PIEGATE LUNGO LA RIGA APPROPRIATA
ESEMPIO:
CONFRONTATE IL
PENDIO CON IL BORDO
PIEGATO.
8
9
Adesivi di sicurezza e d’istruzione
Gli adesivi di sicurezza e d’istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone
particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
99-7824
1. Pericolo di oggetti scagliati. Tenete lontano gli astanti.
2. Pericolo di oggetti scagliati dal tosaerba. Tenete il deflettore
montato.
3. Pericolo di ferite e smembramento di mani e piedi. Restate
lontano da lame rotanti e parti mobili.
93-7276
1. Pericolo di esplosione!
Usate occhiali di
sicurezza.
2. Pericolo di liquido
caustico. Lavate con
abbondante acqua in
caso di contatto.
3. Pericolo di incendio o
fiamma libera. Vietato
fumare, fiamme o scintille.
4. Pericolo tossico. Tenete i
bambini lontano dalla
batteria.
104-3237
1. Freno di stazionamento
99-5340
1. Interruttore KeyChoice
104-2854
1. Pericolo di
schiacciamento e
smembramento.
Guardate indietro e in giù
durante la retromarcia.
2. Freno di stazionamento.
3. Indicatore di cesto di
raccolta pieno.
4. PDF (Presa Di Forza)
10
104-2903
1. Pericolo di ribaltamento. Non attraversate pendii di oltre 5,
non scendete pendii di oltre 15, né salite su pendii di oltre
10.
2. Pericolo! Leggete il manuale dell’operatore.
3. Pericolo di oggetti scagliati. Tenete lontano gli astanti.
4. Pericolo di ferite e smembramento di mani e piedi. Restate
lontano da lame rotanti e parti mobili. Staccate il cappellotto
della candela prima di eseguire interventi di manutenzione.
104-3239
1. Altezze di taglio
104-3240
1. Riducete l’altezza di taglio 2. Aumentate l’altezza di
taglio
104-3238
1. Procedura di avviamento.
2. Leggete il manuale
dell’operatore.
3. Controllate il livello
dell’olio motore.
4. Alzate l’apparato di taglio.
5. Mettete in folle il pedale di
comando della trazione.
6. Innestate il freno di
stazionamento.
7. Se il motore è freddo,
spostate l’acceleratore in
posizione Starter.
8. Girate la chiave di
accensione per avviare il
motore.
9. Sbloccate il freno di
stazionamento.
104-3241
1. Avanti
2. Folle
3. Velocità variabile dalla
minima alla massima
4. Retromarcia
11
104-3243
1. Per guidare il tosaerba,
inserite la leva.
2. Per spingere il tosaerba,
estraete la leva.
104-2853
1. Quando tosate erba alta o
bagnata aumentate
l’apertura di scarico.
2. Quando tosate erba corta
e asciutta riducete
l’apertura di scarico.
104-3233
1. Alzate per innestare.
2. Spingete per disinnestare.
3. Presa di forza (PDF)
4. Starter disinnestato
5. Starter innestato
104-3234
1. Velocità variabile dalla
minima alla massima
2. Spegnimento del motore
3. Fari accesi
4. Motore acceso
5. Avviamento del motore
12
Benzina e olio
Benzina raccomandata
Utilizzate benzina normale senza piombo per automobili
(minimo 85 ottani). Qualora non sia disponibile benzina
normale senza piombo è possibile utilizzare benzina
normale etilizzata.
Importante Non utilizzate metanolo, benzina
contenente metanolo o nafta contenente più del 10% di
etanolo, altrimenti potreste danneggiare il sistema di
alimentazione del motore. Non mescolate mai olio e
benzina.
Pericolo
In talune condizioni la benzina è estremamente
infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio
o un’esplosione possono ustionare voi ed altre
persone, e causare danni.
Fate il pieno di carburante all’aria aperta, a
motore freddo. Tergete la benzina versata.
Non riempite completamente il serbatoio del
carburante, versate benzina nel serbatoio fino a
6–13 mm sotto la base del collo del bocchettone
di riempimento. Questo spazio servirà ad
assorbire l’espansione della benzina.
Non fumate mai quando maneggiate benzina, e
state lontani da fiamme libere o dove i fumi di
benzina possano essere accesi da una scintilla.
Conservate la benzina in taniche approvate, e
tenetela fuori della portata dei bambini.
Acquistate benzina in modo da utilizzarla entro
30 giorni.
Prima di rabboccare appoggiate sempre le
taniche di benzina sul pavimento, lontano dal
veicolo.
Non riempite le taniche di benzina all’interno di
un veicolo oppure su un camion o rimorchio, in
quanto il tappetino del rimorchio o le pareti di
plastica del camion possono isolare la tanica e
rallentare la dispersione delle cariche
elettrostatiche.
Se possibile, togliete l’apparecchiatura a
benzina dal camion o dal rimorchio, e
rabboccatela con le ruote sul terreno.
Qualora non sia possibile, rabboccate
l’apparecchiatura sul camion o sul rimorchio
mediante una tanica portatile, anziché con una
normale pompa del carburante.
Qualora sia necessario utilizzare una pompa del
carburante, tenete sempre l’ugello a contatto
con il bordo del serbatoio del carburante oppure
sull’apertura della tanica fino al termine del
rifornimento.
Stabilizzatore/condizionatore
Lo stabilizzatore/condizionatore nella macchina:
mantiene fresca la benzina durante il rimessaggio (fino
a 90 giorni). In caso di rimessaggi più lunghi si
consiglia di scaricare il carburante;
mantiene pulito il motore durante l’uso;
elimina i depositi di gomma nell’impianto di
alimentazione, che possono provocare problemi di
avviamento.
Importante Non utilizzate mai additivi per carburante
contenenti metanolo o etanolo.
Aggiungete la quantità di stabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota: Lo stabilizzatore/condizionatore è più efficace se
mescolato a benzina fresca. Per ridurre al minimo la
morchia nell’impianto di alimentazione, utilizzate sempre
lo stabilizzatore.
Rabbocco del serbatoio del
carburante
1. Spegnete il motore ed innestate il freno di
stazionamento. Lasciate raffreddare il motore per due
minuti.
2. Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio del
carburante e togliete il tappo. Riempitelo fino a
6–13 mm. dalla base del collo del bocchettone con
benzina normale senza piombo. Questo spazio permette
l’espansione della benzina. Non riempite
completamente il serbatoio del carburante,
3. e inserite saldamente il tappo. Tergete la benzina
versata.
Controllo del livello dell’olio
motore
Prima di avviare il motore ed utilizzare la macchina,
controllate il livello dell’olio nel carter; vedere Controllo
del livello dell’olio, pagina 23.
13
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
La sicurezza prima di tutto
Leggete attentamente tutte le norme di sicurezza contenute
in questa sezione. Queste informazioni contribuiranno a
salvaguardare l’integrità fisica della vostra persona, della
vostra famiglia, di animali domestici e di eventuali astanti.
Comandi
Prima di avviare il motore ed utilizzare la macchina,
familiarizzate con tutti i comandi (Fig. 2).
1
2
3
5
4
6
7
8
m–4937
9
10
11
Figura 2
1. Interruttore di accensione
e dei fari
2. Leva dell’acceleratore
3. Pedale del freno
4. Leva del freno di
stazionamento
5. Comando della lama
(PDF)
6. Apertura del cofano
7. Pedale di marcia avanti
8. Pedale della retromarcia
9. Leva dello starter
10. Contaore
11. Controllo elettronico della
trazione
Freno di stazionamento
Innestate sempre il freno di stazionamento prima di
spegnere o lasciare incustodita la macchina.
Innesto del freno di stazionamento
1. Premete e tenete premuto il pedale del freno (Fig. 2).
2. Girate in senso antiorario la leva del freno di
stazionamento (Fig. 2) ed alzate lentamente il piede dal
pedale del freno. Il pedale di freno deve rimanere
premuto (bloccato).
Nota: La spia luminosa del freno di stazionamento, sulla
plancia, si accende quando il freno è innestato (Fig. 5).
Rilascio del freno di stazionamento
1. Premete il pedale del freno (Fig. 2). La leva del freno di
stazionamento deve rilasciarsi.
2. Rilasciate gradualmente il pedale del freno.
Controllo elettronico della
trazione
1. Accelerate alla velocità che desiderate mantenere.
2. Premete il comando del controllo elettronico della
trazione in posizione On (Fig. 2).
3. Per rallentare spingete il comando del controllo
elettronico della trazione in posizione Off, oppure
premete lentamente il pedale del freno.
Nota: Perché il controllo elettronico della trazione funzioni
in modo affidabile la batteria deve essere completamente
carica.
Posizionamento del sedile
Il sedile può essere spostato avanti e indietro. Posizionate il
sedile in modo da raggiungere comodamente i comandi
della macchina.
1. Sollevate il sedile ed allentate le manopole di
regolazione (Fig. 3).
2. Spostate il sedile nella posizione desiderata e serrate le
manopole di regolazione.
1
m–4841
Figura 3
1. Manopole di regolazione
14
Fari anteriori
I fari anteriori sono azionati dall’interruttore di accensione.
Girate la chiave di accensione in senso horario in posizione
Fari (Lights).
Utilizzo del comando della
lama (PDF)
Il comando della lama (PDF) inserisce e disinserisce
l’alimentazione alla lama (o lame).
Inserimento della lama (o lame)
1. Premete il pedale del freno per fermare la macchina.
2. Innestate il comando della lama (PDF) estraendolo in
posizione Engaged (Fig. 4).
Nota: La spia luminosa della PDF, sulla plancia, si accende
quando la PDF è innestata (Fig. 5).
1
3
2
Figura 4
1. Comando della lama
(PDF)
2. Engaged (Innestato)
3. Disengaged
(Disinnestato)
Disinserimento della lama (o lame)
1. Premete il pedale del freno per fermare la macchina.
2. Disinnestate la PDF inserendola in posizione
Disengaged (Fig. 4).
Spia luminosa del cesto di
raccolta
Quando il cesto di raccolta è pieno ed occorre scaricarlo si
accende la spia luminosa (Fig. 5) e suona un cicalino.
12 3
Figura 5
1. Spia luminosa del cesto di
raccolta
2. Spia luminosa del freno di
stazionamento
3. Spia luminosa della PDF
Importante Per impedire che il canale di scarico si
ostruisca, disinnestate la PDF quando si accende la spia
luminosa e suona il cicalino.
Contaore
Il contaore è situato sul quadro degli strumenti (Fig. 2), e
riporta il numero totale di ore di servizio della macchina.
15
Regolazione dell’altezza di
taglio
La leva di regolazione dell’altezza di taglio (sollevamento
scocca) si utilizza per sollevare ed abbassare il tosaerba
all’altezza di taglio desiderata.
L’altezza di taglio può essere impostata in una delle sette
posizioni comprese tra 25 e 102 mm circa. Tirate o spingete
la leva di regolazione dell’altezza di taglio (sollevamento
scocca) e spostatela nella posizione desiderata (Fig. 6).
Importante Durante il trasporto (non sul tappeto
erboso) la leva dell’altezza di taglio deve trovarsi nella
posizione superiore (7), per non danneggiare le lame di
taglio.
1
Figura 6
1. Leva dell’altezza di taglio (sollevamento della scocca)
Deflettore di scarico
Il deflettore di scarico modifica l’apertura di scarico per
agevolare il funzionamento dell’indicatore di riempimento
del cesto.
1. Rimuovete il cesto di raccolta; vedere Rimozione del
cesto di raccolta, pagina 36.
2. Allentate i due dadi sulla piastra delle condizioni di
tosatura, ed alzate la piastra se tosate erba corta e
asciutta, oppure abbassatela se tosate erba lunga o
bagnata (Fig. 7). Serrate i dadi.
3. Montate il cesto di raccolta; vedere Montaggio del cesto
di raccolta, pagina 36.
m–4934
1
2
Figura 7
1. Piastra 2. Dadi
Regolazione delle rotelline
dell’apparato di taglio
Le rotelline anteriori del tosaerba servono a guidare il
tosaerba su terreno sconnesso. Le rotelline del tosaerba
devono essere sempre montate nel foro inferiore (il più
basso) della staffa (Fig. 8).
1
2
Figura 8
1. Rotellina 2. Foro inferiore
16
Avviamento e spegnimento del
motore
Avviamento
1. Aprite la valvola di intercettazione del carburante
(Fig. 9), situata tra il serbatoio del carburante e il
motore. La maniglia deve essere allineata con il tubo
del carburante.
1
Figura 9
1. Valvola di intercettazione del carburante
2. Sedetevi sul sedile.
3. Innestate il freno di stazionamento; vedere Innesto del
freno di stazionamento, pagina 13.
Nota: Il motore non si accende se il freno di stazionamento
non è innestato, o se il pedale del freno non è
completamente premuto.
4. Disinnestate la PDF (Fig. 10).
Nota: Il motore non si avvia se la PDF è innestata.
5. Per avviare il motore a freddo spostate la leva dello
starter in posizione On (Fig. 10).
Nota: Per avviare il motore caldo spostate la leva dello
starter in posizione Off.
6. Portate la leva dell’acceleratore in posizione Slow
(Fig. 11).
7. Girate la chiave di accensione in senso orario e tenetela
in posizione Start (Fig. 11). Rilasciatela quando il
motore si è acceso.
Importante Se il motore non si accende dopo
15 secondi di adescamento continuo, portate la chiave di
accensione su Off e lasciate raffreddare il motore di
avviamento per due minuti; vedere Localizzazione guasti,
pagina 38.
8. Quando il motore è acceso, muovete lentamente la leva
dello starter in posizione Off (Fig. 10) e la leva
dell’acceleratore in posizione Fast (Fig. 11).
1
3
2
4
5
6
Figura 10
1. Comando della lama (PDF)
2. Innestato
3. Disinnestato
4. Starter
5. On
6. Off
1
2
3
4
5
6
7
Figura 11
1. Comando
dell’acceleratore
2. Massima
3. Minima
4. Avviamento
5. Luci
6. On
7. Off
Arresto
1. Portate la leva dell’acceleratore in posizione Slow (Fig. 11).
Importante Per impedire un ritorno di fiamma e non
danneggiare il motore, non spostate la leva dello starter in
posizione On o la leva dell’acceleratore in posizione Fast
per spegnere il motore.
2. Girate la chiave di accensione in posizione Off (Fig. 11).
Nota: Se il motore è sotto sforzo o è caldo, lasciatelo girare
alla minima per un minuto prima di girare la chiave di
accensione in posizione Off. In tal modo è possibile
raffreddare il motore prima di spegnerlo. In caso di
emergenza, spegnete il motore girando la chiave di
accensione in posizione Off.
17
Sistema microinterruttori di
sicurezza
Se i microinterruttori di sicurezza sono scollegati o
guasti, la macchina può muoversi
improvvisamente, e causare infortuni.
Non manomettete i microinterruttori di
sicurezza.
Ogni giorno, controllate il funzionamento dei
microinterruttori di sicurezza, e prima di
azionare la macchina sostituite i
microinterruttori guasti.
Sostituite i microinterruttori ogni due anni, a
prescindere dalle loro condizioni.
Attenzione
Descrizione del sistema microinterruttori
di sicurezza
Il sistema microinterruttori di sicurezza è progettato per
consentire l’avviamento del motore a condizione che:
l’operatore sia seduto sul sedile;
il pedale del freno sia premuto;
la presa di forza sia disinnestata;
il pedale di comando della trazione sia in folle.
Il sistema microinterruttori di sicurezza è progettato in
modo da spegnere il motore se l’operatore scende dal posto
di guida quando il pedale di comando della trazione non è
in folle, il freno di stazionamento non è innestato, e/o è
innestata la PDF.
Il sistema microinterruttori di sicurezza è progettato in
modo da fermare il piatto di taglio se:
ingranate la retromarcia con la PDF innestata;
togliete il cesto di raccolta o scaricate l’erba.
Impostazione dell’interruttore
KeyChoice per la retromarcia
Un microinterruttore sul trattorino impedisce che la PDF
funzioni in retromarcia. Se ingranate la retromarcia con la
PDF innestata (cioè le lame del tosaerba o un altro attrezzo
sono in moto), il motore si ferma. Non tosate in
retromarcia se non è strettamente necessario.
Se dovete utilizzare la PDF durante la retromarcia, potete
escludere il microinterruttore di sicurezza agendo
sull’interruttore KeyChoice, situato accanto alla staffa del
sedile (Fig. 12).
Pericolo
Potreste fare marcia indietro contro un bimbo o
una persona mentre la lama (o lame) o un altro
attrezzo sono innestati, e causare gravi ferite o la
morte.
Non tosate in retromarcia se non è strettamente
necessario.
Non inserite la chiave KeyChoice se non quando
è assolutamente necessario.
Guardate sempre verso il basso ed all’indietro
prima di procedere in retromarcia.
Utilizzate l’interruttore KeyChoice solamente se
siete sicuri che non vi siano bambini o astanti
nell’area di tosatura.
Fate molta attenzione dopo avere disattivato il
microinterruttore di sicurezza, in quanto il
rumore del motore può impedirvi di notare che
un bimbo o una persona sono entrati nell’area
di manovra.
Prima di lasciare incustodita la macchina,
togliete sempre sia la chiave di accensione che
quella dell’interruttore KeyChoice, e
conservatele in un luogo sicuro al di fuori della
portata dei bambini e di persone non
autorizzate.
1. Innestate la presa di forza.
2. Inserite nell’interruttore la chiave KeyChoice (Fig. 12).
1
m-4916
Figura 12
1. Interruttore KeyChoice
18
3. Girate la chiave KeyChoice.
Si accende la spia rossa sulla consolle anteriore
(Fig. 13) per indicare che il microinterruttore di
sicurezza è disattivato.
1
Figura 13
1. Luce di retromarcia
4. Ingranate la retromarcia e completate il lavoro.
5. Fermate la PDF per attivare il microinterruttore di
sicurezza.
6. Togliete la chiave KeyChoice e riponetela in un luogo
sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
Collaudo del sistema di
sicurezza
Il sistema di sicurezza deve essere collaudato ogni volta
prima di utilizzare la macchina. Qualora non funzioni come
descritto di seguito, fatelo riparare immediatamente da un
Centro Assistenza autorizzato. Restando seduti sul sedile,
effettuate i seguenti controlli.
1. Innestate il freno di stazionamento. Innestate la PDF
(Engaged). Girate la chiave di accensione in posizione
Start; il motore non si deve accendere.
2. Disinnestate la PDF (Disengaged) e rilasciate il freno di
stazionamento. Girate la chiave di accensione in
posizione Start; il motore non si deve accendere.
3. Innestate il freno di stazionamento e disinnestate la PDF
(Disengaged). Accendete il motore. A motore acceso,
rilasciate il freno di stazionamento ed alzatevi
leggermente dal sedile; il motore deve spegnersi.
4. Disinnestate la PDF (Disengaged) e mettete in folle il
pedale di comando della trazione. Accendete il motore.
Mentre il motore gira innestate la PDF (Engaged) e
spostate il pedale di comando della trazione in
posizione di retromarcia. Il piatto di taglio deve
fermarsi.
5. Disinnestate la PDF (Disengaged) e mettete in folle il
pedale di comando della trazione. Accendete il motore.
Innestate la leva della PDF (Engaged), girate
l’interruttore KeyChoice e rilasciatelo. La spia di
retromarcia si deve accendere. Disinserite la PDF
(Disengaged); la spia di retromarcia si deve spegnere.
Spingere la macchina a mano
Importante Spingete sempre la macchina a mano. Non
trainatela mai, in quanto potreste danneggiare l’asse di
trasmissione.
Per spingere la macchina
1. Parcheggiate la macchina su terreno piano, disinnestate
la PDF, innestate il freno di stazionamento, spegnete il
motore e togliete la chiave di accensione.
2. Rimuovete il cesto di raccolta; vedere Rimozione del
cesto di raccolta, pagina 36.
3. Estraete dalla posizione Spingere (Push) il comando
della trazione, situato sul retro della macchina, e
rilasciate il freno di stazionamento. Il sistema di
trazione viene disinserito, e le ruote girano liberamente
(Fig. 14).
m-4933
1
2
Figura 14
1. Posizione di
funzionamento
2. Posizione di spinta
Per azionare la macchina
1. Innestate il freno di stazionamento e spingete il
comando della trazione in posizione Funzionamento. Il
sistema di trasmissione è innestato (Fig. 14).
Nota: La macchina non si sposta se non quando il comando
della guida è in posizione Funzionamento (Operate).
2. Montate il cesto di raccolta; vedere Montaggio del cesto
di raccolta, pagina 36.
19
Guida in marcia avanti o
retromarcia
Il comando dell’acceleratore regola la velocità del motore,
misurata in giri al minuto. Posizionate il comando
dell’acceleratore in posizione Fast (Massima) per ottenere
prestazioni ottimali.
Per spostarvi in avanti rilasciate il freno di stazionamento;
vedere Rilascio del freno di stazionamento, pagina 13.
Mettete il piede sul pedale di comando della trazione e
premete lentamente per spostarvi in avanti (Fig. 15). Più
premete sul pedale di comando della trazione, più
velocemente la macchina si sposterà in avanti. Per
rallentare rilasciate la pressione sul pedale di comando
della trazione.
Per fare marcia indietro rilasciate il freno di stazionamento;
vedere Rilascio del freno di stazionamento, pagina 13.
Mettete il piede sul pedale di comando della retromarcia e
premete lentamente per spostarvi indietro (Fig. 15). Più
premete sul pedale della retromarcia, più velocemente la
macchina si sposterà indietro. Per rallentare rilasciate la
pressione sul pedale della retromarcia.
Importante Per non danneggiare la trasmissione,
rilasciate sempre il pedale del freno di stazionamento prima
di muovere il pedale di comando della trazione o il pedale
della retromarcia.
Importante Per non danneggiare il motore, quando
guidate il trattore oltre il tappeto erboso posizionate sempre
il tosaerba all’altezza di taglio più alta.
1
2
Figura 15
1. Pedale di comando della
trazione
2. Pedale della retromarcia
Arresto della macchina
Per fermare la macchina rilasciate il pedale di comando
della trazione o il pedale della retromarcia, disinnestate la
PDF e girate la chiave di accensione in posizione Off per
spegnere il motore. Innestate il freno di stazionamento
prima di lasciare incustodita la macchina; vedere Innesto
del freno di stazionamento, pagina 13. Non dimenticate di
togliere la chiave di accensione e la chiave KeyChoice.
Bambini ed altre persone potrebbero ferirsi se
dovessero spostare o cercare di azionare il trattore
quando è incustodito.
Togliete sempre la chiave di accensione e la chiave
KeyChoice, ed innestate il freno di stazionamento
prima di lasciare incustodita la macchina, anche
per pochi minuti.
Attenzione
Scarico del cesto di raccolta
Quando si accende la spia luminosa del cesto di raccolta
(Fig. 5) e suona il cicalino, il cesto di raccolta è pieno ed
occorre scaricarlo.
Importante Per impedire che il canale di scarico si
ostruisca, bisogna disinnestare la PDF quando la spia
luminosa si accende e suona il cicalino.
1. Disinnestate la PDF e spostate l’acceleratore sulla
minima.
2. Estraete la leva telescopica di scarico, spingetela in
avanti ed abbassatela per scaricare il cesto di raccolta
(Fig. 16).
Figura 16
1. Alzate 2. Spingete in avanti e
abbassate
3. Per riportare il cesto di raccolta nella posizione di
servizio alzate lentamente la leva di scarico.
20
Accessori per il traino
Il trattore è dotato di accessori per il traino di un peso
massimo di 150 kg.
1. Rimuovete il cesto di raccolta; vedere Rimozione del
cesto di raccolta, pagina 36.
2. Montate l’accessorio al gancio di traino, situato in basso
sul retro del trattore (Fig. 17).
1
Figura 17
1. Gancio di traino
Suggerimenti per il taglio
dell’erba
Impostazione alta velocità
Per ottenere migliori risultati e garantire la massima
circolazione dell’aria, regolate il motore su Fast. L’aria è
necessaria per tagliare accuratamente i residui d’erba,
quindi non utilizzate un’altezza di taglio troppo bassa né
appoggiate il tosaerba sull’erba non tagliata. Perché l’aria
possa essere aspirata nel tosaerba, almeno un lato del
tosaerba non deve mai essere a contatto con l’erba non
tagliata.
Primo taglio del tappeto erboso
Tagliate l’erba leggermente più alta del normale per evitare
che il tosaerba venga a contatto con le asperità del terreno.
Tuttavia, in genere l’altezza migliore è quella usata in
passato. Quando dovete tagliare erba alta più di 15 cm. si
consiglia di tagliarla due volte, per assicurare una qualità di
taglio accettabile.
Tagliate 1/3 del filo d’erba
In genere è preferibile tagliare solamente 1/3 circa del filo
d’erba. Si raccomanda di non superare questa altezza, a
meno che l’erba non sia rada, oppure ad autunno inoltrato
quando l’erba cresce più lentamente.
Direzione di tosatura
Alternate la direzione della tosatura per mantenere l’erba
eretta. In tal modo si agevola lo spargimento dello sfalcio
per una migliore decomposizione e fertilizzazione.
Intervalli di taglio corretti
In linea di massima si raccomanda di tagliare l’erba ogni
4 giorni. Ricordate: l’erba cresce a ritmi diversi in stagioni
diverse. Per mantenere la stessa altezza di taglio, come
consigliato, tosate più spesso all’inizio della primavera.
Poiché a mezza estate il ritmo di crescita dell’erba rallenta,
tagliate l’erba meno di frequente. Qualora l’erba non sia
stata tagliata per un periodo prolungato, tagliatela prima ad
un’altezza di taglio elevata, e di nuovo due giorni dopo,
riducendo gradualmente l’altezza di taglio.
Evitate di tosare il tappeto erboso troppo
corto
Se la larghezza di taglio del tosaerba è superiore a quella
del tosaerba utilizzato in precedenza, aumentate l’altezza di
taglio di una tacca per garantire un manto erboso uniforme,
se l’erba è troppo bassa.
Erba alta
Se l’erba è leggermente più alta del normale o è
particolarmente umida, aumentate l’altezza di taglio prima
di tosare. Tagliate nuovamente l’erba all’altezza di taglio
normale.
Arresto del tosaerba
Qualora il tosaerba si arresti durante la tosatura, un
mucchio di sfalcio potrebbe depositarsi sul tappeto erboso.
Per evitare questo inconveniente:
1. con la lama (o lame) innestata, portate il tosaerba su
un’area già tagliata;
2. per disperdere i residui in modo uniforme, aumentate
l’altezza di taglio di una-due tacche procedendo in
marcia avanti con la lama (o lame) innestata.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Toro 190-DH Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente