Zanussi ZCV6602MW Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FR
Notice d'utilisation 2
IT
Istruzioni per l’uso 26
Cuisinière
Cucina
ZCV6602M
Indice
Informazioni per la sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ 26
Istruzioni di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 27
Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 30
Preparazione al primo utilizzo _ _ _ _ _ _ _ _ 31
Piano di cottura - Utilizzo quotidiano _ _ _ _ 31
Piano di cottura - Consigli e suggerimenti utili
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 32
Piano di cottura - Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ 33
Forno - Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ 33
Forno - Consigli e suggerimenti utili _ _ _ _ 34
Forno - Pulizia e cura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 45
Cosa fare se… _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 47
Installazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 47
Considerazioni ambientali _ _ _ _ _ _ _ _ _ 49
Con riserva di modifiche.
Informazioni per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utiliz-
zare l'apparecchiatura. Il produttore non è responsabile se un'instal-
lazione ed un uso non corretto dell'apparecchiatura provocano lesio-
ni e danni. Tenere sempre le istruzioni a portata di mano in caso di
necessità durante l'utilizzo.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Avvertenza! Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità
permanente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a partire
dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o
mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'appa-
recchiatura, se sorvegliati o se sono stati istruiti relativamente al-
l'uso dell'apparecchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambi-
ni.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'apparecchia-
tura durante il funzionamento o raffreddamento. Le parti accessi-
bili sono incandescenti.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicurezza per i
bambini, consigliamo di attivarlo.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono essere ese-
guiti dai bambini senza supervisione.
26
www.zanussi.com
Avvertenze di sicurezza generali
L'apparecchiatura e le parti accessibili si riscaldano molto durante
l'uso Non toccare le resistenze.
Non utilizzare un timer esterno o un sistema di controllo remoto
distinto per mettere in funzione l'apparecchiatura.
Non lasciare mai il piano di cottura incustodito durante la prepara-
zione di cibi in quanto olio e grassi potrebbero provocare un in-
cendio.
Non tentare mai di spegnere un incendio con dell'acqua; spegne-
re l'apparecchiatura e coprire le fiamme ad es. con un coperchio
o una coperta di protezione dal fuoco.
Non conservare nulla sulle superfici di cottura.
Non usare dispositivi per la pulizia a vapore per pulire l'apparec-
chiatura.
Oggetti metallici quali coltelli, forchette, cucchiai e coperchi non
dovrebbero essere posti sulla superficie del piano di cottura in
quanto possono diventare caldi.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo per pulire il
vetro della porta per non rigare la superficie e causare la rottura
del vetro.
Fare attenzione quando si tocca il cassetto per la conservazione.
Può essere caldo.
Se la superficie di vetroceramica presenta delle crepe, spegnere
l'apparecchiatura per evitare il rischio di scossa elettrica.
Istruzioni di sicurezza
Installazione
Avvertenza! L’installazione
dell'apparecchiatura deve essere eseguita
da personale qualificato.
Rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
Non installare o utilizzare l'apparecchiatura
se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'ap-
parecchiatura.
Fare sempre attenzione quando si sposta
l'apparecchiatura, perché è pesante. Indos-
sare sempre guanti di sicurezza.
Non tirare l’apparecchiatura per la maniglia.
È necessario rispettare la distanza minima
dalle altre apparecchiature.
27
www.zanussi.com
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia installa-
ta sotto e vicino a parti adeguatamente anco-
rate a una struttura fissa.
I lati dell'apparecchiatura devono restare
adiacenti alle apparecchiature o unità della
stessa altezza.
Non posizionare l'apparecchiatura su una
piattaforma.
Non installare l'apparecchiatura accanto ad
una porta o sotto una finestra, per evitare che
pentole calde cadano dall'apparecchiatura
quando la porta o la finestra sono aperte.
Avvertenza! Assicurarsi di installare un
supporto stabilizzante per evitare che
l'apparecchiatura possa ribaltarsi. Fare
riferimento al capitolo Installazione.
Collegamento elettrico
Avvertenza! Rischio di incendio e scossa
elettrica.
Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero esse-
re realizzati da un elettricista qualificato.
L'apparecchiatura deve disporre di una mes-
sa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla tar-
ghetta del modello corrispondano a quelli
dell'impianto. In caso contrario, contattare un
elettricista.
Utilizzare sempre una presa antishock elettri-
co correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina e il
cavo. Contattare il Centro di assistenza o un
elettricista qualificato per sostituire un cavo
danneggiato.
Evitare che i cavi rimangano a contatto della
porta dell'apparecchiatura, in particolare
quando la porta è calda.
I dispositivi di protezione da scosse elettri-
che devono essere fissati in modo tale da
non poter essere disattivati senza l'uso di at-
trezzi.
Inserire la spina di alimentazione nella presa
solo al termine dell'installazione. Verificare
che la spina di alimentazione rimanga acces-
sibile dopo l'installazione.
Nel caso in cui la spina di corrente sia allen-
tata, non collegarla alla presa.
Non tirare il cavo di alimentazione per scolle-
gare l’apparecchiatura. Tirare solo la spina.
Servirsi unicamente di dispositivi di isola-
mento adeguati. interruttori automatici, fusibili
(quelli a tappo devono essere rimossi dal
portafusibile), sganciatori per correnti di gua-
sto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato di un
dispositivo di isolamento che consenta di
scollegare l'apparecchiatura dalla presa di
corrente a tutti i poli. Il dispositivo di isola-
mento deve avere una larghezza dell'apertura
di contatto non inferiore ai 3 mm.
Utilizzo
Avvertenza! Rischio di lesioni, scottature
o scosse elettriche.
Utilizzare l’apparecchiatura in un ambiente
domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche di
questa apparecchiatura.
Verificare che le aperture di ventilazione non
siano ostruite.
Non lasciare mai l'apparecchiatura incustodi-
ta durante il funzionamento.
Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni utiliz-
zo.
All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre
è in funzione. Non toccare le resistenze del-
l'apparecchiatura. Servirsi sempre degli ap-
positi guanti da forno per estrarre o inserire
accessori o pentole resistenti al calore.
Prestare attenzione in fase di apertura della
porta dell'apparecchiatura quando quest'ulti-
ma è in funzione. Può fuoriuscire aria calda.
Non mettere in funzione l'apparecchiatura
con le mani umide o quando c'è un contatto
con l'acqua.
Non esercitare pressione sulla porta aperta.
Non utilizzare un timer esterno o un sistema
di controllo remoto distinto per mettere in
funzione l'apparecchiatura.
28
www.zanussi.com
Tenere sempre chiusa la porta dell'apparec-
chiatura quando quest'ultima è in funzione.
Non appoggiare posate o coperchi sulle su-
perfici di cottura. Possono diventare roventi.
Spegnere la zona di cottura dopo ogni utiliz-
zo.
Non utilizzare l'apparecchiatura come super-
ficie di lavoro o come piano di appoggio.
Se la superficie dell'apparecchiatura presen-
ta delle incrinature, scollegare immediata-
mente l'apparecchiatura dall'alimentazione
per evitare scosse elettriche.
Avvertenza! Si può verificare
un'esplosione o un incendio.
Grassi e olio caldi possono rilasciare vapori
infiammabili. Mantenere fiamme o oggetti cal-
di lontani da grassi e olio quando li si utilizza
per cucinare.
I vapori rilasciati da un olio molto caldo pos-
sono provocare una combustione spontanea.
Olio usato, che può contenere residui di ci-
bo, può liberare delle fiamme ad una tempe-
ratura inferiore rispetto ad un olio utilizzato
per la prima volta.
Non appoggiare o tenere liquidi o materiali
infiammabili, né oggetti facilmente incendia-
bili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle
immediate vicinanze.
Evitare la presenza di scintille o fiamme libere
vicino all'apparecchiatura quando si apre la
porta.
Aprire la porta dell'apparecchiatura con cau-
tela. L'uso di ingredienti contenenti alcol può
causare una miscela di alcol e aria.
Non tentare di spegnere l’incendio con l’ac-
qua. Scollegare l’apparecchiatura e coprire la
fiamma con un coperchio o una coperta di
protezione dal fuoco.
Avvertenza! Vi è il rischio di danneggiare
l'apparecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello smal-
to:
Non mettere pentole resistenti al calore o
altri oggetti sulla superficie inferiore del-
l'apparecchiatura.
Non appoggiare la pellicola di alluminio di-
rettamente sulla superficie inferiore dell'ap-
parecchiatura.
Non mettere direttamente acqua all'interno
dell'apparecchiatura calda.
Non tenere piatti umidi e cibo all'interno
dell'apparecchiatura dopo aver terminato
la fase di cottura.
Prestare attenzione quando si tolgono o
inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non influisce
sulle prestazioni dell'apparecchiatura. Non si
tratta di un'anomalia ai sensi di legge.
Per le torte molto umide, usare una leccarda.
I succhi di frutta provocano macchie che
possono essere permanenti.
Non poggiare pentole calde sul pannello dei
comandi.
Non esporre al calore pentole vuote.
Fare attenzione a non lasciar cadere oggetti
o pentole sull'apparecchiatura. La superficie
si potrebbe danneggiare.
Non mettere in funzione le zone di cottura in
assenza di pentole o con pentole vuote.
Non appoggiare la pellicola di alluminio diret-
tamente sull'apparecchiatura.
Lo spostamento di pentole in ghisa, in allumi-
nio o con fondi danneggiati può graffiare la
vetroceramica. Per spostare questi oggetti
sollevarli sempre dalla superficie di cottura.
Pulizia e manutenzione
Avvertenza! Vi è il rischio di lesioni,
incendio o danni all'apparecchiatura
Prima di eseguire qualunque intervento di
manutenzione, spegnere l'apparecchiatura ed
estrarre la spina dalla presa.
Controllare che l'apparecchiatura sia fredda.
Vi è il rischio che i pannelli di vetro si rompa-
no.
Sostituire immediatamente i pannelli in vetro
della porta nel caso in cui siano danneggiati.
Contattare il Centro Assistenza.
Prestare attenzione quando si rimuove la por-
ta dall'apparecchio. La porta è pesante!
29
www.zanussi.com
Pulire regolarmente l'apparecchiatura per evi-
tare il deterioramento dei materiali che com-
pongono la superficie.
I residui di grassi o alimenti all'interno dell'ap-
parecchiatura possono causare incendi.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumi-
dito e morbido. Utilizzare solo detergenti
neutri. Non usare prodotti abrasivi, spugnette
abrasive, solventi od oggetti metallici.
Nel caso in cui si usino spray per il forno, at-
tenersi alle istruzioni di sicurezza indicate sul-
la confezione.
Non pulire lo smalto catalitico (ove presente)
con detergente di alcun tipo.
Luce interna
Il tipo di lampadine utilizzate in questa appa-
recchiatura sono lampade speciali per elet-
trodomestici. Non usarle per l'illuminazione di
casa.
Avvertenza! Rischio di scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampada, scollegare
l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Servirsi unicamente di lampadine con le
stesse specifiche tecniche.
Assistenza Tecnica
Contattare il Centro di Assistenza per ripara-
re l'apparecchiatura. Consigliamo di utilizzare
esclusivamente ricambi originali.
Smaltimento
Avvertenza! Rischio di lesioni o
soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare che
bambini e animali domestici rimangano chiusi
all’interno dell’apparecchiatura.
Descrizione del prodotto
Panoramica
5
4
3
2
1
1 32
5
4
6
7
8
1
Manopola per le funzioni del forno
2
Manopola per la temperatura
3
Indicatore della temperatura
4
Manopole per il piano di cottura
5
Resistenza
6
Lampadina del Forno
7
Ventola
8
Posizioni del ripiano
30
www.zanussi.com
Disposizione della superficie di cottura
180
mm
180
mm
145
mm
145
mm
6 5
1 32
4
1
Zona di cottura 1200 W
2
Uscita vapore
3
Zona di cottura 1800 W
4
Zona di cottura 1200 W
5
Indicatore di calore residuo
6
Zona di cottura 1800 W
Accessori
Griglia
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Teglia piatta
Per la cottura di torte e biscotti.
Cassetto conservazione
Il cassetto conservazione si trova sotto la ca-
vità del forno.
Preparazione al primo utilizzo
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
Prima pulizia
Togliere tutte le parti dall'apparecchiatura.
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima
volta.
Importante Vedere capitolo "Pulizia e cura".
Preriscaldamento
1.
Impostare la funzione
e temperatura
massima.
2. Lasciar funzionare il forno vuoto per 45 mi-
nuti.
3.
Impostare la funzione
e temperatura
massima.
4. Lasciar funzionare il forno vuoto per 15 mi-
nuti.
Ciò serve a bruciare eventuali residui dalla su-
perficie del vano cottura. Gli accessori possono
raggiungere temperature superiori a quelle rag-
giunte durante il normale utilizzo. Durante que-
sto periodo l’apparecchiatura può produrre un
odore sgradevole e fumo. Non si tratta di un'a-
nomalia. Accertarsi che il flusso d'aria sia suffi-
ciente.
Piano di cottura - Utilizzo quotidiano
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
31
www.zanussi.com
Livelli di potenza
Manopola di
regolazione
Funzione
Posizione Off (spento)
1-9
Livelli di potenza
(1 = livello di potenza minimo; 9
= livello di potenza massimo)
1. Ruotare la manopola di regolazione sul li-
vello di potenza desiderato.
2. Per completare il processo di cottura, ruo-
tare la manopola di regolazione in posizio-
ne
.
Indicatore di calore residuo
L'indicatore di calore residuo si accende quan-
do una zona di cottura è calda.
Avvertenza! Il calore residuo può essere
causa di ustioni!
Piano di cottura - Consigli e suggerimenti utili
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
Pentole
Il fondo delle pentole deve essere il più
possibile spesso e piano.
Le stoviglie in acciaio smaltato e con i
basamenti in alluminio o rame possono
subire scolorazioni sulla superficie in ve-
troceramica.
Per risparmiare energia
Se possibile, coprire sempre le pentole
con il coperchio.
Appoggiare le pentole sempre prima di
accendere la zona di cottura.
Spegnere le zone di cottura prima della
fine del tempo di cottura, in modo da
sfruttare il calore residuo.
Il fondo delle pentole e le zone di cottu-
ra devono avere le stesse dimensioni.
Esempi di impiego per la cottura
I dati riportati in tabella sono puramente indica-
tivi.
Livello
di po-
tenza
Usare per: Tempo Suggerimenti
1 Tenere in caldo le pietanze cotte secondo
necessità
Coprire
1-2 Salse, sciogliere: burro, cioccolata, gelatina 5 - 25
min
Mescolare di tanto in tanto
1-2 Rassodare: omelette, uova al forno 10 - 40
min
Coprire con un coperchio
2-3 Cuocere riso e pietanze a base di latte, ri-
scaldare pietanze pronte
25 - 50
min
Aggiungere una quantità di liquido al-
meno doppia a quella del riso, mesco-
lare di tanto in tanto i preparati a base
di latte
3-4 Cuocere a vapore verdure, pesce, carne 20 - 45
min
Aggiungere alcuni cucchiai di liquido
4-5 Cuocere al vapore le patate 20 - 60
min
Usare al max. ¼ l di acqua per 750 g di
patate
32
www.zanussi.com
Livello
di po-
tenza
Usare per: Tempo Suggerimenti
4-5 Cuocere grandi quantità di alimenti, stufati e
zuppe
60 - 150
min
Fino a 3 l di liquido più gli ingredienti
6-7 Cottura delicata: cotolette, cordon bleu, co-
stolette, polpette, salsicce, fegato, bescia-
mella, uova, frittelle, krapfen
secondo
necessità
Girare il piatto a metà tempo
7-8 Frittura, frittelle di patate, lombate, bistec-
che
5 - 15
min
Girare il piatto a metà tempo
9 Portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere la pasta, rosolare la carne (gulasch, stufa-
ti), friggere patatine
Piano di cottura - Pulizia e cura
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
Pulire l'apparecchio dopo ogni utilizzo.
Usare sempre pentole con il fondo pulito.
I graffi o le macchie scure sulla vetrocera-
mica non compromettono il funzionamento
dell'apparecchio.
Per eliminare lo sporco:
1. rimuovere immediatamente:plastica
fusa, pellicola di plastica e alimenti con-
tenenti zucchero. Se non vengono elimi-
nati, potrebbero danneggiare l'apparec-
chiatura. Il vetro richiede l'uso di un ra-
schietto speciale. Appoggiare il raschiet-
to sulla superficie in vetro, formando un
angolo acuto, e spostare la lama sulla
superficie.
Quando l'apparecchiatura è suffi-
cientemente raffreddata, è possibi-
le rimuovere:i segni di calcare e d'ac-
qua, le macchie di grasso e le macchie
opalescenti. Usare un detergente speci-
fico per vetroceramica o acciaio inossi-
dabile.
2. Pulire l'apparecchiatura con un panno umi-
do e una piccola quantità di detergente.
3. Al termine asciugare l'apparecchiatura
con un panno pulito.
Forno - Utilizzo quotidiano
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
Ventilatore di raffreddamento
Quando l'apparecchiatura è in funzione, la ven-
tola di raffreddamento si attiva in modo automa-
tico per tenere fresche le superfici dell'apparec-
chiatura. Dopo aver spento l'apparecchiatura, il
ventilatore continua a funzionare ancora un po',
dopodichè si spegne automaticamente.
Attivazione e disattivazione
dell'apparecchiatura
1. Ruotare su una funzione la manopola di re-
golazione delle funzioni del forno.
2. Per regolare la temperatura, ruotare la rela-
tiva manopola di regolazione.
La spia di controllo della temperatura si ac-
cende quando il forno è in fase di riscalda-
mento.
3. Per disattivare il dispositivo, ruotare la ma-
nopola di regolazione delle funzioni del for-
no e la manopola di regolazione della tem-
peratura in posizione off.
33
www.zanussi.com
Funzioni del forno
Funzione forno Applicazione
Posizione “OFF” L'apparecchiatura è SPENTA.
Lampadina del forno Utilizzare questa funzione per illuminare la parte interna del forno.
Cottura ventilata
Per arrostire o arrostire e cuocere il cibo che richiede la stessa tem-
peratura, utilizzando più di un ripiano senza trasferimento di sapori.
Cottura tradizionale Per cuocere e arrostire su un solo piano del forno.
Cottura inferiore
Per dorare torte con fondi croccanti o crostosi e per conservare gli
alimenti.
Scongelamento Per scongelare cibi surgelati.
Grill
Per grigliare e tostare cibi di spessore ridotto posti nella parte cen-
trale del grill.
Grill rapido Per grigliare e tostare piatti in grandi quantità.
Doppio grill
Per arrostire grandi tagli di carne o pollame su un solo livello. Anche
per gratinare e dorare.
Forno - Consigli e suggerimenti utili
Avvertenza! Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
La temperatura ed i tempi di cottura speci-
ficati nelle tabella sono valori indicativi.
Possono variare in base alle ricette, alla qualità
ed alla quantità degli ingredienti utilizzati.
Attenzione Per torte molto umide
utilizzare una teglia profonda. I succhi di
frutta possono macchiare in modo permanente
la superficie smaltata.
Cottura
Avvertenze generali
Il nuovo forno può cuocere/arrostire diversa-
mente rispetto al forno posseduto in prece-
denza. Pertanto è consigliabile adattare le
impostazioni usate solitamente (temperatura,
tempi di cottura ecc.) e i livelli alle raccoman-
dazioni contenute nelle tabelle seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è pos-
sibile spegnere il forno circa 10 minuti prima,
per sfruttare il calore residuo.
Con cibi surgelati le piastre utilizzate
possono deformarsi durante la cottura.
Quando le piastre si raffreddano nuova-
mente, torneranno alla forma originale.
Come utilizzare le tabelle di cottura
È consigliabile impostare al primo utilizzo il
valore di temperatura più basso.
Per ricette personali non menzionate tra
quelle delle tabelle, occorrerà basarsi sui va-
lori riportati per ricette simili.
Per la cottura di dolci su più livelli, il tempo di
cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
I dolci infornati ad altezze diverse non si cuo-
ciono contemporaneamente. In questo caso,
non modificare l'impostazione della tempera-
34
www.zanussi.com
tura. Le differenze di solito si pareggiano du-
rante la cottura.
Consigli per cuocere al forno
Risultati di cottura Causa possibile Soluzione
La base della torta è troppo chia-
ra.
Livello errato.
Posizionare la torta in una posizio-
ne inferiore.
La torta si affloscia (diventa polti-
gliosa, unta, strisce d'acqua).
La temperatura del forno è troppo
alta.
La prossima volta che si utilizzerà
il forno impostare una temperatura
leggermente inferiore.
La torta si affloscia (diventa polti-
gliosa, unta, strisce d'acqua).
Il tempo di cottura è troppo corto.
Prolungare il tempo di cottura.
Non è possibile ridurre i tempi
di cottura aumentando la tem-
peratura del forno.
La torta si affloscia (diventa polti-
gliosa, unta, strisce d'acqua).
L'impasto contiene un’eccessiva
quantità di liquido.
Utilizzare meno liquido. Rispettare
i tempi di impasto, in particolare in
caso di impiego di impastatrici per
dolci.
La torta è troppo asciutta.
La temperatura del forno è troppo
bassa.
La prossima volta che si utilizzerà
il forno impostare una temperatura
superiore.
La torta è troppo asciutta. Il tempo di cottura è troppo lungo.
La prossima volta che si utilizzerà
il forno impostare un tempo di cot-
tura più corto.
La doratura della torta non è omo-
genea.
La temperatura del forno è troppo
alta e il tempo di cottura è troppo
corto.
Impostare una temperatura del
forno più bassa e un tempo di cot-
tura più lungo.
La doratura della torta non è omo-
genea.
L'impasto non è distribuito in mo-
do uniforme.
Distribuire l’impasto in modo uni-
forme sulla lamiera dolci.
La torta non è pronta nel tempo di
cottura indicato.
La temperatura del forno è troppo
bassa.
La prossima volta che si utilizzerà
il forno impostare una temperatura
leggermente superiore.
Cottura ventilata
Cottura su un solo livello
Cottura in teglie
Tipo di cottura al for-
no
Posizione griglia Temperatura in °C Tempo in min.
Ciambelle o brioche 2 150 - 160 50 - 70
Torta margherita/Torte
alla frutta
1 - 2 140 - 160 50 - 90
Fatless sponge cake 3
150 - 160
1)
25 - 40
Base per flan - torte di
pasta frolla
2
170-180
1)
10 - 25
35
www.zanussi.com
Tipo di cottura al for-
no
Posizione griglia Temperatura in °C Tempo in min.
Base per flan - impasto
per torte lievitate
2 150 - 170 20 - 25
Apple pie (2 teglie del
diametro di 20 cm, spo-
state diagonalmente)
2- 3 160 60 - 90
1) Preriscaldare il forno
Torte/dolci/pane su teglie
Tipo di cottura al for-
no
Posizione griglia Temperatura in °C Tempo in min.
Torta friabile (secca) 3 150 - 160 20 - 40
Torte di frutta (con pasta
frolla/pasta lievitata)
1)
3 150 35 - 55
Flan alla frutta con pasta
frolla
3 160 - 170 40 - 80
1) Usare una leccarda profonda
Biscotti
Tipo di cottura al for-
no
Posizione griglia Temperatura in °C Tempo in min.
Biscotti di pasta frolla 3 150 - 160 10 - 20
Short bread / Pastry Stri-
pes
3 140 20 - 35
Biscotti con lievito in pol-
vere
3 150 - 160 15 - 20
Dolci realizzati con albu-
me, meringhe
3 80 - 100 120 - 150
Croccanti 3 100 - 120 30 - 50
Biscotti di pasta lievitata 3 150 - 160 20 - 40
Pasticcini di pasta sfoglia 3
170 - 180
1)
20 - 30
Panini 3
160
1)
10 - 35
Small cakes (20 pezzi
per teglia)
3
150
1)
20 - 35
1) Preriscaldare il forno
Tabella sformati e gratin
Piatto Posizione griglia Temperatura in °C Tempo in min.
Baguette con formaggio
fuso
1
160 - 170
1)
15 - 30
Verdure ripiene 1 160 - 170 30- 60
1) Preriscaldare il forno
36
www.zanussi.com
Cottura multilivello
Torte/dolci/pane su teglie
Tipo di cottura al for-
no
Posizione griglia
Temperatura in °C Tempo in min.
2 livelli
Bigné/pastine 2/4
160 - 180
1)
25 - 45
Pasta frolla
2/4
150 - 160
1)
30 - 45
1) Preriscaldare il forno
Biscotti/dolcetti/pasticcini/rotoli
Tipo di cottura al for-
no
Posizione griglia
Temperatura in °C Tempo in min.
2 livelli
Biscotti di pasta frolla 2/4
150 - 160
1)
20 - 40
Short bread/ Pastry Stri-
pes
2/4
140
1)
20 - 45
Biscotti con lievito in pol-
vere
2/4
160 - 170
1)
25 - 45
Biscotti con albume
montato a neve, merin-
ghe
2/4 80 - 100 130 - 170
Croccanti 2/4
100 - 120
1)
40 - 80
Biscotti di pasta lievitata 2/4
160 - 170
1)
30 - 60
Pasticcini di pasta sfoglia 2/4
170 - 180
1)
30 - 50
1) Preriscaldare il forno
Cottura tradizionale su un livello
Cottura in stampi
Tipo di cottura al for-
no
Posizione del ripiano Temperatura in °C Tempo in min.
Ciambella o brioche 2 160 - 180 50 - 70
Torta Madeira/Torte alla
frutta
1 - 2 150 - 170 50 - 90
Fatless sponge cake 3
170
1)
25 - 40
Base flan – pasta frolla 2
190 - 210
1)
10 - 25
Base per flan - pan di
Spagna
2 170 - 190 20 - 25
Apple pie (2 teglie del
diametro di 20 cm, spo-
state diagonalmente)
1 - 2 180 60 - 90
37
www.zanussi.com
Tipo di cottura al for-
no
Posizione del ripiano Temperatura in °C Tempo in min.
Torta salata (ad es. qui-
che Lorraine)
1 180 - 220 35- 60
Torta al formaggio 1 - 2 160 - 180 60 - 90
1) Preriscaldare il forno
Torte/dolci/pane su lamiere dolci
Tipo di cottura al for-
no
Posizione del ripiano Temperatura in °C Tempo in min.
Pane intrecciato/Corona
di pane
2 170 - 190 40 - 50
Dolci di Natale 2
160 - 180
1)
50 - 70
Pane (di segale):
1. Prima parte della
procedura di cottura
al forno.
2. Seconda parte della
procedura di cottura
al forno.
1 - 2
1.
230
1)
2.
160 - 180
1)
1. 20
2. 30 - 60
Bigné/pastine 3
190 - 210
1)
20 - 35
Rotolo dolce 3
180 - 200
1)
10 - 20
Torta con parte superiore
sbriciolata (secca)
3 160 - 180 20 - 40
Torta alle mandorle al
burro/torta allo zucchero
3
190 - 210
1)
20 - 30
Torte di frutta (con pasta
frolla/pasta lievitata)
2)
3 170 35 - 55
Flan alla frutta fatto con
pasta frolla
3 170 - 190 40 - 60
Ciambelle guarnite (ad
es. con formaggio morbi-
do, panna, crema)
3
160 - 180
1)
40 - 80
Pizza (molto guarnita)
2)
1 - 2
190 - 210
1)
30 - 50
Pizza (crosta sottile) 1 - 2
220 - 250
1)
15 - 25
Pane non lievitato 1 230 - 250 10 - 15
Crostate (Svizzera) 1 210 - 230 35 - 50
1) Preriscaldare il forno
2) Usare una leccarda profonda
Biscotti
38
www.zanussi.com
Tipo di cottura al for-
no
Posizioni del ripiano Temperatura in °C Tempo in min.
Biscotti di pasta frolla 3 170 - 190 10 - 20
Short bread/ Pastry Stri-
pes
3
160
1)
20 - 35
Biscotti di pasta morbida 3 170 - 190 20 - 30
Dolci con albume monta-
to a neve, meringhe
3 80 - 100 120- 150
Amaretti 3 120 - 130 30 - 60
Biscotti con pasta lievita-
ta
3 170 - 190 20 - 40
Pasticcini di pasta sfoglia 3
190 - 210
1)
20 - 30
Panini 3
190 - 210
1)
10 - 55
Small cakes (20 pezzi
per teglia)
3 - 4
170
1)
20 - 30
1) Preriscaldare il forno
Tabella sformati e gratin
Piatto Posizioni del ripiano Temperatura in °C Tempo in min.
Pasta al forno 1 180 - 200 45 - 60
Lasagne 1 180 - 200 35 - 50
Gratin di verdure 1
180 - 200
1)
15 - 30
Baguette condite con
formaggio fuso
1
200 - 220
1)
15 - 30
Sformati dolci 1 180 - 200 40 - 60
Sformati di pesce 1 180 - 200 40 - 60
Verdure ripiene 1 180 - 200 40 - 60
1) Preriscaldare il forno
Cottura arrosto
Pentole per arrosti
Per la cottura arrosto si può utilizzare qual-
siasi pentola resistente al calore (seguire le
indicazioni del produttore).
È possibile cuocere grossi arrosti diretta-
mente nella leccarda profonda (se prevista) o
sul ripiano a filo sopra la leccarda profonda.
Per tutti i tipi di carne magra è consigliabile
usare una casseruola con coperchio. In que-
sto modo la carne rimane più morbida.
Per i tipi di carne che devono formare una
crosta esterna, potete utilizzare una casse-
ruola senza coperchio.
Arrosto con cottura tradizionale
Manzo
39
www.zanussi.com
Tipo di carne Quantità Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Arrosto misto 1 -1,5 kg 1 200 - 230 105 - 150
Roast beef o filetto:
al sangue
per cm di spessore 1
230 - 250
1)
6 - 8
Roast beef o filetto:
Medio
per cm di spessore 1 220 - 230 8 - 10
Roast beef o filetto:
ben cotto
per cm di spessore 1 200 - 220 10 - 12
1) Preriscaldare il forno
Maiale
Tipo di carne Quantità
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Spalla, noce, co-
scia
1 -1,5 kg 1 210 - 220 90 - 120
Braciola, costoletta 1 -1,5 kg 1 180 - 190 60 - 90
Polpettone 750 g-1 kg 1 170 - 190 50 - 60
Stinco di maiale
(precotto)
750 g-1 kg 1 200 - 220 90 - 120
Vitello
Tipo di carne Quantità
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Arrosto di vitello
1)
1 kg 1 210 - 220 90 - 120
Stinco di vitello 1,5 -2 kg 1 200 - 220 150 - 180
1) utilizzare una teglia da forno chiusa
Agnello
Tipo di carne Quantità
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Cosciotto di agnel-
lo, arrosto di agnel-
lo
1 - 1,5 kg 1 210 - 220 90 - 120
Sella d'agnello 1 - 1,5 kg 1 210 - 220 40 - 60
Selvaggina
Tipo di carne Quantità
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Sella di lepre, co-
sce di lepre
fino a 1 kg 1
220 - 240
1)
30 - 40
Sella di cervo 1,5 -2 kg 1 210 - 220 35 - 40
40
www.zanussi.com
Tipo di carne Quanti
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Coscia di cervo 1,5 -2 kg 1 200 - 210 90 - 120
1) Preriscaldare il forno
Pollame
Tipo di carne Quanti
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Porzioni di pollame 200-250 g ciascu-
na
1 220 - 250 20 - 40
Mezzo pollo 400-500 g ciascu-
na
1 220 - 250 35 - 50
Pollo, pollastra 1 -1,5 kg 1 220 - 250 50 - 70
Canard 1,5 -2 kg 1 210 - 220 80 - 100
Oca 3,5 -5 kg 1 200 - 210 150 - 180
Tacchino 2,5 -3,5 kg 1 200 - 210 120 - 180
Tacchino 4 -6 kg 1 180 - 200 180 - 240
Pesce
Tipo di carne Quanti
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in min.
Pesce intero 1 -1,5 kg 1 210 - 220 40 - 70
Cottura arrosto con doppio grill ventilato
Manzo
Tipo di carne Quantità
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in minuti
Roast beef o filetto:
al sangue
per cm di spessore 1
190 - 200
1)
5 - 6
Roast beef o filetto:
Medio
per cm di spessore 1 180 - 190 6 - 8
Roast beef o filetto:
ben cotto
per cm di spessore 1 170 - 180 8 - 10
1) Preriscaldare il forno
Maiale
Tipo di carne Quantità
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in minuti
Spalla, noce, co-
scia
1 -1,5 kg 1 160 - 180 90 - 120
Braciola, costoletta 1 -1,5 kg 1 170 - 180 60 - 90
41
www.zanussi.com
Tipo di carne Quantità
Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in minuti
Polpettone 750 g-1 kg 1 160 - 170 50 - 60
Stinco di maiale
(precotto)
750 g-1 kg 1 150 - 170 90 - 120
Vitello
Tipo di carne Quantità Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in minuti
Arrosto di vitello 1 kg 1 160 - 180 90 - 120
Stinco di vitello 1,5 -2 kg 1 160 - 180 120 - 150
Agnello
Tipo di carne Quantità Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in minuti
Cosciotto di agnel-
lo, arrosto di agnel-
lo
1 -1,5 kg 1 150 - 170 100 - 120
Sella d'agnello 1 -1,5 kg 1 160 - 180 40 - 60
Pollame
Tipo di carne Quantità Posizione del ri-
piano
Temperatura in
°C
Tempo in minuti
Porzioni di pollame 200-250 g ciascu-
na
1 200 - 220 30 - 50
Mezzo pollo 400-500 g ciascu-
na
1 190 - 210 35 - 50
Pollo, pollastra 1 -1,5 kg 1 190 - 210 50 - 70
Canard 1,5 -2 kg 1 180 - 200 80 - 100
Oca 3,5 -5 kg 1 160 - 180 120 - 180
Tacchino 2,5 -3,5 kg 1 160 - 180 120 - 150
Tacchino 4 - 6 kg 1 140 - 160 150 - 240
Grill
Usare sempre la funzione grill con l'impo-
stazione massima di temperatura
Importante Durante la cottura al grill la porta
del forno deve essere sempre chiusa
Preriscaldare sempre il forno vuoto per 5
minuti con le funzioni Grill.
Inserire il ripiano al livello indicato nella tabel-
la per la cottura alla griglia.
Inserire sempre la leccarda nel primo livello
per raccogliere il grasso.
Cuocere al grill solo pezzi di carne o pesce
di spessore ridotto.
L'area della griglia è impostata al centro del ri-
piano.
42
www.zanussi.com
Grill
Tipi di alimenti
per la cottura al
grill
Posizione del
ripiano
Temperatura in °C
Tempo di cottura al grill in minuti
1° lato 2° lato
Roast beef, medio 2 210 - 230 30 - 40 30 - 40
Filetto di manzo,
medio
3 230 20 - 30 20 - 30
Carré di maiale 2 210 - 230 30 - 40 30 - 40
Lombo di vitello 2 210 - 230 30 - 40 30 - 40
Carré di agnello 3 210 - 230 25 - 35 20 - 35
Pesce intero, 500 -
1000 g
3 - 4 210 - 230 15 - 30 15 - 30
Grill
Tipi di alimenti
per la cottura al
grill
Posizione del
ripiano
Temperatura in °C
Tempo di cottura al grill in minuti
1° lato 2° lato
Burgers 4
max
1)
9 - 15 8 - 13
Filetto di maiale 4 max 10 - 12 6 - 10
Salsicce 4 max 10 - 12 6 - 8
Bistecche di filetto
di manzo, bistec-
che di vitello
4 max 7 - 10 6 - 8
Toast 4 - 5
max
1)
1 - 4 1 - 4
Toast condito 4 max 6 - 8 -
1) Preriscaldare il forno
Marmellate/Conserve
Cose da annotarsi:
Usare solo vasetti per marmellata delle stes-
se dimensioni disponibili sul mercato.
Non usare vasetti con coperchio a vite e con
chiusura a baionetta od i barattoli di metallo.
Per questa funzione usare il primo ripiano a
partire dal fondo.
Mettere non più di sei vasetti per marmellata
da un litro sulla lamiera dolci.
Riempire i vasetti tutti fino allo stesso livello e
chiudere con un morsetto.
I vasetti non devono venire a contatto l'uno
con l'altro.
43
www.zanussi.com
Versare circa 1/2 litro di acqua nella lamiera
dolci in modo da creare umidità sufficiente
all'interno del forno.
Quando il liquido nei vasetti inizia leggermen-
te a bollire (dopo circa 35 - 60 minuti con i
vasetti da 1 litro), spegnere il forno o ridurre
la temperatura a 100 °C (vedere la tabella).
Frutta morbida
Marmellata/Conserva Temperatura in °C
Tempi di cottura in
minuti fino al primo
bollore
Tempi di cottura re-
stanti a 100 °C in min.
Fragole, mirtilli, lamponi,
uva spina matura
160 - 170 35 - 45 -
Frutta con nocciolo
Marmellata/Conserva Temperatura in °C
Tempi di cottura in
minuti fino al primo
bollore
Tempi di cottura re-
stanti a 100 °C in min.
Pere, mele cotogne, pru-
gne
160 - 170 35 - 45 10 - 15
Verdure
Marmellata/Conserva Temperatura in °C
Tempi di cottura in
minuti fino al primo
bollore
Tempi di cottura re-
stanti a 100 °C in min.
Carote
1)
160 - 170 50 - 60 5 - 10
Cetrioli 160 - 170 50 - 60 -
Ortaggi misti in agrodol-
ce
160 - 170 50 - 60 5 - 10
Cavolo rapa, piselli,
asparagi
160 - 170 50 - 60 15 - 20
1) Lasciar riposare nel forno spento
Scongelamento
Scartare la confezione. Posizionare la pietanza
su un piatto.
Non coprire con una ciotola o con un piatto.
Ciò potrebbe allungare il tempo di scongela-
mento.
Usare il primo livello griglia del forno. Quello in
basso.
Piatto
Tempo di scon-
gelamento in
min.
Ulteriore tempo di
scongelamento in
min.
Commenti
Pollo, 1.000 g 100 - 140 20 - 30
Sistemare il pollo su di un piatti-
no rovesciato sopra un piatto
grande e girare a metà tempo
44
www.zanussi.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Zanussi ZCV6602MW Manuale utente

Tipo
Manuale utente

in altre lingue