AL-KO Motorsense 130H, 130 H, AL-KO 130 H Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il AL-KO Motorsense 130H Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Libretto di istruzioni originale
469606_a 59
LIBRETTO DI ISTRUZIONI ORIGINALE
Indice
Riguardo questo manuale................................59
Descrizione del prodotto.................................. 59
Indicazioni di sicurezza.................................... 60
Montaggio.........................................................61
Carburante e mezzi di esercizio.......................62
Messa in funzione............................................62
Operazione.......................................................63
Manutenzione e cura....................................... 65
Conservazione..................................................65
Rimessa in servizio..........................................66
Smaltimento......................................................66
Aiuto in caso di anomalie.................................66
Garanzia...........................................................67
RIGUARDO QUESTO MANUALE
Leggere la presente documentazione prima
della messa in funzione. Ciò è indispensabile
per garantire il funzionamento sicuro e l'uso
corretto.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza e alle
avvertenze contenute in questa documenta-
zione e presenti sul prodotto.
La presente documentazione è parte inte-
grante del prodotto descritto e in caso di ces-
sione deve essere consegnata all'acquirente.
Spiegazione dei simboli
ATTENZIONE!
Seguire attentamente queste avver-
tenze per evitare danni a persone e / o
materiali.
ADVICE
Indicazioni speciali per maggiore chia-
rezza e facilità d'uso.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Questa documentazione descrive una falce a
mano con motore a benzina.
Simboli presenti sull'apparecchio
Attenzione! Procedere con cautela du-
rante l'uso.
Prima della messa in funzione leggere
il manuale delle istruzioni!
Portare occhiali protettivi, casco e pro-
tezione acustica.
Portare dei guanti.
Portare delle calzature di sicurezza.
Mantenere corpo ed abiti a debita dis-
tanza dalla falciatrice.
Pericolo dovuto alla proiezione di og-
getti!
15m(50ft)
La distanza fra l'apparecchio e terzi
deve essere di almeno di 15 m.
Panoramica prodotto
vedere Figura 1
1 Lama tagliente
2 Cambio di velocità
3 Cofano protettivo
4 Manubrio tipo "Bike"
5 Leva del gas
6 Interruttore motore "disattivato / attivato“
7 Arresto leva del gas
8 Cinghia per trasporto
9 Coperchio filtro aria
10 Serbatoio della benzina
11 Leva “Choke / Run”
12 Primer (Avvio a freddo)
Dispositivi di sicurezza e protezione
Arresto di emergenza
In caso di emergenza, mettere l'interruttore di ac-
censione su "STOP".
it
Descrizione del prodotto
60 130 H
Schermo protettivo contro le proiezioni di
pietre
Proteggere l'operatore contro l'eventuale proie-
zione di oggetti. La lama integrata accorcia il filo
tagliente alla lunghezza ammessa.
ATTENZIONE!
Pericolo di infortuni!
Non disattivare i dispositivi di sicurezza
e di protezione.
Impiego conforme agli usi previsti
Questo apparecchio è destinato alla rifilatura ed
alla falciatura di aree a prato rasato di tipo privato.
Ogni altro uso oltre a quello per cui l'apparecchio
è previsto è da considerarsi come non conforme.
Possibile uso errato
ATTENZIONE!
L'apparecchio non può essere usato nel
settore industriale.
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Utilizzare l'apparecchio solo se in perfette
condizioni tecniche
Non disattivare i dispositivi di sicurezza e di
protezione
Non attivare l'apparecchio con altri utensili da
taglio od apparecchi annessi.
Portare un abbigliamento adeguato:
pantaloni lunghi, calzature robuste, gu-
anti.
casco, occhiali di protezione, protezione
acustica.
Durante il lavoro non perdere mai l'equilibrio.
Non utilizzare l'apparecchio sotto l'effetto di
alcool, droghe o medicinali.
Utilizzare l'apparecchio sempre con ent-
rambe le mani.
L'impugnatura deve essere sempre asciutta
e pulita.
Mantenere corpo ed abiti a debita distanza
dalla falciatrice.
Tenere lontane le altre persone dall'area di
pericolo.
Allontanare corpi estranei dall'area di lavoro
Mantenere lo schermo protettivo, la campana
porta-filo ed il motore liberi da residui di fal-
ciatura.
Se si abbandona l'apparecchio:
Spegnere il motore
Attendere che il dispositivo di taglio si ar-
resti
Non lasciare incustodito l'apparecchio
I bambini o le altre persone che non co-
noscono le istruzioni per l'uso, non devono
usare l'apparecchio
Prima dell'uso verificare attentamente che le
viti, i dadi e le coppiglie siano ben fissati
sull'apparecchio.
Inserire il coprilama non è sempre prima di
trasportare l'unità o il coltello o negozio.
Dati tecnici
469606_a 61
DATI TECNICI
130 H
Motore 4 tempi
Cilindrata 35,8 cm³
Potenza 1,2 kW
Peso effettivo senza
benzina
7,3 kg
Quantità di carburante 0,65 l
Accensione elettronica
Candela CM5H (NGK)
Azionamento Innesto centrifugo
Impugnatura Impugnatura "Bicy-
cle"
Rumorosità 107 dB(A)
Livello di pressione
acustica
95 dB(A)
Vibrazioni 4,3 m/s
2
K = 2,5 m/s
2
Larghezza di taglio
lama
25 cm
Numero di giri motore
max.
7000 giri/min.
Numero di giri motore
al minimo
2780 giri/min.
MONTAGGIO
ATTENZIONE!
L'apparecchio può essere messo in fun-
zione solo quando è stato completa-
mente montato.
Montare l'impugnatura "Bycicle"
vedere fig. 2
1 Svitare la vite con manopola dal manicotto
dell'impugnatura.
2 Rimuovere i due semigusci dal manicotto
dell'impugnatura.
3 Inserire l'impugnatura "Bicycle" nei semigu-
sci.
4 Inserire l'impugnatura "Bicycle" e i semigusci
sul manicotto dell'impugnatura.
5 Avvitare saldamente con la vite con mano-
pola.
Montare la calotta protettiva
vedere fig. 3
1 Disporre il decespugliatore in modo che
l'albero di lavoro sia rivolto verso il basso.
2 Sollevare il tubo dell'asta e far scorrere la
protezione (1) sul lato inferiore nella corretta
posizione (fino all'arresto contro l'ingranaggio
angolare).
3 Deporre il tubo dell'asta con la protezione.
4 Innanzitutto avvitare l'elemento di fissaggio
(2) alla protezione con una vite 5 x 20 mm at-
traverso il foro (a).
5 Quindi girare leggermente solo la seconda
vite 5 x 20 mm attraverso il foro (b).
ADVICE
L'elemento di fissaggio (2) presenta un
innalzamento all'interno, vicino al foro
(a). Quindi è possibile serrare la prima
vite attraverso il foro (a) direttamente sul
blocco, senza che il collegamento risulti
storto
vedere fig. 4 e 3
1 Deporre quindi il decespugliatore in modo
che l'albero di lavoro sia rivolto verso l'alto.
2 Avvitare la protezione e l'elemento di fissag-
gio con le 2 viti 5 x 35 mm attraverso i fori
sulla placca di arresto dell'ingranaggio ango-
lare. Se necessario, prima correggere la po-
sizione della protezione, i fori devono andare
a sovrapporsi con precisione.
3 Fissare definitivamente la vite nel foro (b).
Montare la lama tagliente
vedere fig. 5
1 Deporre il decespugliatore in modo che
l'albero di lavoro sia rivolto verso l'alto.
2 Appoggiare l'attrezzo di taglio sul tassello di
spinta (1).
it
Montaggio
62 130 H
ADVICE
Per il centraggio della lama di taglio la
sporgenza del tassello di spinta deve es-
sere precisamente nel foro della lama.
3 Montare la rondella di spinta (2).
4 Applicare la piastra (3) e il dado di fissaggio
(4) sull'albero.
ADVICE
Attenzione - filetto sinistro - serrare in
senso antiorario!
Accertarsi che tutte le parti siano cen-
trate!
5 Bloccare l'albero con il perno ausiliario (5) e
stringere il dado
ATTENZIONE!
Se la tenuta del dado di fissaggio (4)
viene compromessa da frequenti opera-
zioni di apertura e chiusura è assolut-
amente necessario sostituire il pezzo!
Verificare il serraggio e il centraggio della
lama di taglio.
Montare la testina
(Figura 7)
1. Rimuovere coppiglia e flangia.
2. Inserire la chiave a testa esagonale nel foro
del disco di trascinamento e avvitare la testina
sul perno di guida dell'albero motore girando
verso sinistra.
3. Per stringere la testina bloccare il disco di tra-
scinamento con la chiave esagonale.
Regolare la tracolla
vedere Figura 10
1. Far passare la tracolla prima sulla spalla si-
nistra.
2. Appendere il gancio di fissaggio all'anello.
3. Verificare la lunghezza della tracolla con al-
cuni movimenti oscillanti senza avviare il mo-
tore.
Testina o lama tagliente devono correre
parallelamente a terra.
ATTENZIONE!
Durante i lavori utilizzare sempre la
cinghia. Agganciare la cinghia soltanto
dopo l'avvio del motore, mentre gira al
minimo.
CARBURANTE E MEZZI DI ESERCIZIO
Sicurezza
AVVISO!
Pericolo di incendio! La benzina è alt-
amente infiammabile!
Conservare la benzina solo nei contenitori
per essa previsti
Fare rifornimento solo all'aperto
Non fumare durante il rifornimento
Non aprire il tappo del serbatoio quando il
motore è acceso o caldo
Sostituire il serbatoio o il tappo del serbatoio
se danneggiati
Chiudere sempre bene il tappo del serbatoio
Se è fuoriuscita della benzina:
Non avviare il motore
Evitare tentativi di accensione
Pulire l'apparecchio
AVVISO!
Non far mai funzionare il motore in am-
bienti chiusi. Pericolo di avvelenamento!
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE!
Prima della messa in funzionamento
eseguire sempre un controllo visivo.
L'apparecchio non può essere utilizzato se
presenta attrezzo di taglio e/o elementi di fis-
saggio allentati, danneggiati o usurati.
Utilizzare la decespugliatrice sempre con lo
schermo protettivo.
Attenersi sempre alle istruzioni di servizio del
costruttore del motore.
Taglio prima dell'uso per danni o crepe, so-
stituire se danneggiati o usurati parti con ri-
cambi originali.
Avviare il motore
AVVISO!
Non far mai funzionare il motore in am-
bienti chiusi. Pericolo di avvelenamento!
Prima dell'avviamento, accorciare il filo tagli-
ente a 13 cm, per non sovraccaricare il mo-
tore.
Rispettare le norme locali sui tempi di funzio-
namento
Messa in funzione
469606_a 63
Livelli del regolatore dell'alimentazione
(regolazione choke):
Fig. 6
CHOKE
RUN
Avviamento a freddo
ATTENZIONE!
Pericolo di contraccolpo!
Tirare la corda starter tenendola sempre
diritta. Non rilasciarla in modo repentino.
vedere Figura 7
1. Mettere l'interruttore di accensione in posi-
zione "Start".
2. Fissare la leva del gas.
a) Premere l'interruttore "Lock off" (2) verso
l'interno. Infine, premere simultanea-
mente la leva del gas (3) e il blocco leva
del gas (4).
b) Liberare l'interruttore "Lock off". La leva
del gas si incastra in posizione gas mas-
simo.
vedere Figura 6
3. Mettere la valvola di avviamento (1) in posi-
zione "CHOKE".
4. Premere 10 volte la pompa di alimentazione
(2).
5. Tirare la cordina di avviamento per 3-4 volte in
linea retta fino a sentire che il motore si avvia
per qualche istante.
6. Dopo l'avvio del motore: Mettere la valvola di
avviamento su "RUN".
7. Tirare la cordina di avviamento fino a far av-
viare il motore.
8. Se il motore non si avvia, ripetere i passaggi
da 1 a 7.
Avvio a caldo
1. Mettere l'interruttore di accensione su "Start".
2. Portare la leva choke su "RUN".
3. Arrestare la leva del gas come per l'"avvio a
freddo".
4. Tirare rapidamente la fune di avviamento al
massimo 6 volte - il motore si avvia. Tenere
completamente premuta la leva del gas fino a
che il motore funziona tranquillamente.
Il motore non si accende
1. Portare la leva choke in posizione "RUN".
2. Tirare la fune di avviamento 5 volte.
Se il motore continua a non accendersi
1. Attendere 5 minuti e poi riprovare tenendo la
leva del gas premuta.
OPERAZIONE
Durante la rifilatura e la trinciatura, far sempre gi-
rare il motore nella zona di regime superiore.
Indicazioni di sicurezza
ATTENZIONE!
Osservare le norme di sicurezza e le av-
vertenze contenute nella presente docu-
mentazione e presenti sul prodotto.
ATTENZIONE!
Le vibrazioni provocate da lavori pro-
lungati possono causare disturbi ai vasi
sanguigni o al sistema nervoso a livello
di dita, mani o polsi. Possono inoltre ve-
rificarsi fenomeni quali: intorpidimento di
parti del corpo, bruciori, dolori o alte-
razioni cutanee. All'insorgere dei primi
segnali, consultare uno specialista!
Non sollevare mai la campana porta-filo so-
pra il ginocchio mentre l'apparecchio è in fun-
zione.
Non lavorare mai su un pendio od una pen-
denza liscia o scivolosa.
Durante lavori di falciatura su pendii, manten-
ersi sempre in basso rispetto al dispositivo di
taglio.
Non utilizzare mai l'apparecchio nelle vici-
nanze di liquidi o gas facilmente infiammabili
- Pericolo di esplosione e/o incendio!
Dopo il contatto con un corpo estraneo:
Spegnere il motore.
Controllare se il motore presenta danni.
Chi non abbia esperienza con il trimmer, deve
dapprima praticarne l'uso a motore spento.
Evitare il colpo di ritorno
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni da contraccolpo in-
controllato!
Non utilizzare la lama tagliente in vici-
nanza di ostacoli fissi.
it
Operazione
64 130 H
Vegetazione spessa, piccoli alberi o cespugli
possono bloccare la lama tagliente e provocarne
l'arresto.
Evitare l'inceppamento osservando
l'inclinazione del cespuglio e tagliandolo par-
tendo dalla parte opposta all'inclinazione.
Se la lama tagliente si incastra durante il ta-
glio:
arrestare immediatamente il motore.
mantenere l'apparecchio sollevato in
modo che la lama tagliente non salti e
non si rompa.
rimuovere il materiale incastratosi dal ta-
glio.
Rifilatura
1. Verificare il terreno e definire la lunghezza di
taglio desiderata.
2. Portare la campana porta-filo all'altezza desi-
derata e mantenere in posizione.
3. Far oscillare l'apparecchio da destra a sinistra
e viceversa come se fosse una falce.
4. Mantenere sempre la campana porta-filo par-
allela al suolo.
Rifilatura bassa
1. Spostare l'apparecchio in avanti, inclinandolo
leggermente in modo che si sposti appena so-
pra il suolo.
2. Rifilare sempre allontanando l'apparecchio
dal corpo.
Rifilatura su recinti e fondazioni
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni da contraccolpo in-
controllato!
Non utilizzare la lama tagliente in vici-
nanza di ostacoli fissi.
1. Spostare l'apparecchio lentamente e con pru-
denza evitando di urtare il filo contro ostacoli.
Rifilatura intorno a tronchi d'albero
1. Spostare l'apparecchio con prudenza e lenta-
mente intorno al tronco d'albero in modo che
il filo tagliente non tocchi la corteccia.
2. Rifilare intorno al tronco d'albero da sinistra
verso destra.
3. Catturare erba ed erbacce con la punta del
filo ed inclinare la campana porta-filo legger-
mente in avanti.
ADVICE
La rifilatura a livello di muri di pietra,
fondazioni, alberi provoca un'usura mag-
giore del filo.
Falciatura
1. Inclinare la campana porta-filo di 30 gradi a
destra.
2. Posizionare l'impugnatura secondo la propria
preferenza.
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni/danni materiali do-
vuti alla proiezionedi corpi estranei!
Rimuovere corpi estranei dalla zona di
lavoro.
Falciatura con la lama tagliente
Durante la falciatura con la lama tagliente,
spostare la lama tagliente eseguendo movimenti
orizzontali, leggermente curvi.
Prima dell'inserimento della lama tagliente fare
inoltreattenzione a:
Utilizzare la cinghia di trasporto.
Controllare che la lama tagliente sia montata
correttamente.
Portare abiti protettivi ed una protezione per
gli occhi.
Non inserire lame taglienti per erbacce per ta-
gliare cespugli o piccoli alberi.
ATTENZIONE!
Utilizzare solo lame e accessori origi-
nali! Accessori sbagliati possono com-
portare infortuni e disturbi del funziona-
mento dell'apparecchio!
Parti non originali possono comportare
infortuni e disturbi del funzionamento
dell'apparecchio!
Spegnere il motore
1. Rilasciare la leva del gas e lasciar girare il mo-
tore al minimo.
2. Mettere l'interruttore di accensione su
"STOP".
ATTENZIONE!
Pericolo dilesioni!
Il motore continua a girare dopo l'arresto.
Operazione
469606_a 65
Allungare il filo tagliente
1. Lasciar il motore girare a pieno gas e picchiet-
tare la campana porta-filo sul suolo.
Il filo si allunga automaticamente.
ADVICE
La lama sullo schermo protettivo accor-
cia il filo alla lunghezza ammessa.
Pulire lo schermo protettivo
1. Spegnere l'apparecchio.
2. Con prudenza, eliminare i residui della falcia-
tura con un cacciavite o simile.
ADVICE
Pulire regolarmente lo schermo protet-
tivo per evitare un surriscaldamento del
tubo asta.
MANUTENZIONE E CURA
Filtro aria
ATTENZIONE!
Non mettere mai l'apparecchio in fun-
zione senza filtro aria. Pulire regolar-
mente il filtro aria. Se il filtro aria è dan-
neggiato, sostituirlo.
1. Rimuovere la vite con manopola, togliere il
coperchio e sfilare il filtro dell'aria, ved. figura
20.
2. Pulire il filtro aria con sapone e acqua. Non
usare benzina!
3. Lasciare che il filtro aria si asciughi.
4. Rimontare il filtro aria nel senso inverso dello
smontaggio.
Filtro carburante
ATTENZIONE!
Non mettere mai l'apparecchio in fun-
zione senza filtro carburante. Ne potreb-
bero risultare danni al motore.
1. Rimuovere completamente il coperchio del
serbatoio.
2. Svuotare il carburante contenuto nel serba-
toio in un recipiente adeguato.
3. Con un gancio in filo metallico estrarre il filtro
dal serbatoio.
4. Rimuovere il filtro effettuando un movimento
rotatorio.
5. Sostituire il filtro.
Regolazione dei cavi bowden
vedere Figura 9
I cavi bowden del decespugliatore sono rego-
lati in fabbrica. La forte modifica della posizione
dell'impugnatura a manubrio di bicicletta può
causare l'allungamento del cavo bowden e quindi
il danneggiamento del funzionamento della leva
dell'acceleratore.
In caso il dispositivo di taglio del decespuglia-
tore non dovesse arrestarsi quando si disinnesta
il blocco di semi-accelerazione, occorre regolare
nuovamente il cavo bowden con la vite di rego-
lazione (1). È così assicurato il corretto funziona-
mento della leva dell'acceleratore.
CAUTELA!!
Pericolo di ferimentocon gli organi di
taglio inrotazione!
Regolare i cavi bowden solo a mo-
tore spento.
Controllare il funzionamento solo
dopo avere poggiato il decespuglia-
tore a terra.
Candela
1. Serrare la candela ad una coppia di serraggio
di 12-15 Nm.
2. Collegare il connettore candela alla candela.
ADVICE
Distanza degli elettrodi della candela
= 0,6 - 0,7 mm [0.025“].
vedere Figura 8
Regolazione carburatore
Il carburatore è stato regolato in maniera ottimale
in fabbrica.
CONSERVAZIONE
CAUTELA!!
Pericolo di incendio o esplosione!
Non immagazzinare l'apparecchio in
vicinanza di fiamme libere o sorgenti di
calore.
Prima di uno stoccaggio prolungato (durante
l'inverno) svuotare il serbatoio di benzina.
Svuotare il serbatoio di benzina solo all'aria
aperta.
Far raffreddare il motore prima di procedere
allo stoccaggio.
1. Svuotare il serbatoio carburante.
2. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo
fino all‘arresto.
3. Lasciar raffreddare il motore.
it
Conservazione
66 130 H
4. Allentare la candela con una chiave per can-
dele.
5. Vuotare un cucchiaino da caffè di olio per mo-
tori 2 tempi nella camera di combustione.
6. Tirare lentamente e più volte la corda starter
per distribuire l‘olio all‘interno del motore.
7. Riavvitare la candela.
8. Effettuare una pulizia ed una manutenzione
attente dell‘apparecchio.
9. Immagazzinare l‘apparecchio in un luogo
fresco ed asciutto.
CAUTELA!!
Pericolo di incendio!!
Non conservare la macchina contenente
benzina all'interno di edifici dove i vapori
di benzina potrebbero entrare in contatto
con fiamme libere o scintille!
RIMESSA IN SERVIZIO
1. Rimuovere la candela.
2. Tirare velocemente la corda starter per elimi-
nare l’olio residuo dalla camera di combus-
tione.
3. Pulire la candela, verificare la distanza fra gli
elettrodi, sostituire se necessario.
4. Preparare l’apparecchio all’impiego.
5. Rifornire il serbatoio della miscela carbu-
rante-olio corretta (50:1).
SMALTIMENTO
Non smaltire gli apparecchi, le batte-
rie e gli accumulatori esausti tra i rifi-
uti domestici!
Il confezionamento, il dispositivo e gli ac-
cessori sono stati prodotti con materiali
riciclabili, pertanto devono essere smaltiti
di conseguenza.
AIUTO IN CASO DI ANOMALIE
PROBLEMA CAUSA POSSIBILE CORREZIONE
Il motore non si avvia Procedura di avviamento errata Attenersi alle istruzioni per l'uso
Posizione errata sul choke Mettere la leva su RUN
Candela sporca, mal regolata o
inadatta
ZPulire / regolare la candela o
sostituirla
Il motore si avvia, ma non conti-
nua a girare
Filtro carburante sporco Sostituire il filtro
Posizione errata sul choke Mettere la leva su RUNIl motore si accende, ma non
gira a massima potenza.
Filtro aria sporco Pulire o sostituire il filtro
Il motore gira in modo irregolare Candela sporca, mal regolata o
inadatta
Pulire / regolare la candela o
sostituirla
Eccesso costante di fumo Miscela carburante scorretta Utilizzare la miscela carburante
corretta
ADVICE
In caso di guasti non contemplati in questa tabella o che vi sia impossibile riparare, contattare
il nostro servizio clienti.
Garanzia
469606_a 67
GARANZIA
A nostra discrezione eliminiamo - tramite riparazione o sostituzione- eventuali difetti nei materiali o vizi
di produzione presenti nell’apparecchio nel termine legale di prescrizione dei relativi diritti di reclamo. Il
termine di prescrizione è determinato in base alla legge vigente nel paese in cui l’apparecchio è stato
acquistato.
Il nostro impegno di garanzia è valido esclusiva-
mentese si verificano le seguenti condizioni:
uso corretto dell’apparecchio
rispetto delle istruzioni per l’uso
utilizzo di pezzi di ricambio originali
La garanzia perde validità in caso di:
tentativi di riparazione dell’apparecchio
modifiche tecniche dell’apparecchio
utilizzo non conforme (es. utilizzo commerciale
o comunale)
Sono esclusi dalla garanzia:
danni alla verniciatura imputabili alla normale usura
Parti soggette a usura contrassegnate nella scheda dei pezzi di ricambio con un riquadro [xxx xxx (x)]
Motori a combustione, per i quali si applicano le condizioni di garanzia separate del produttore in
questione
La garanzia comincia con l’acquisto da parte del primo utente finale. Farà fede la data sullo scontrino
originale. Per usufruire della garanzia in caso di necessità rivolgersi al proprio rivenditore o al centro as-
sistenza clienti autorizzato più vicino presentando questa dichiarazione di garanzia e la prova d’acquisto.
Il presente impegno di garanzia non modifica i diritti legali di reclamo per vizi dell’acquirente nei confronti
del venditore.
/