Elkron ESPCDS Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
DS80SC35-001A LBT80108
Manuale installatore
CDS
Scheda Estinzione
I
2 / 12 CDS
Indice
1.1 Dichiarazione del COSTRUTTORE ...................................................................................... 3
1.2 Elenco opzioni con requisiti .................................................................................................. 3
1.3 Specifiche ELettriche ............................................................................................................ 3
1.4 Montaggio modulo di estinzione ........................................................................................... 4
1.5 Scheda Estinzione ................................................................................................................ 5
1.6 Elenco ingressi morsettiera modulo di estinzione ................................................................. 6
1.7 Elenco uscite morsettiera modulo di estinzione .................................................................... 6
1.8 Schema di collegamento ingressi bilanciati........................................................................... 7
1.9 Schema di collegamento uscita sirena .................................................................................. 7
1.10 Schema di collegamento uscita programmabile pilotino........................................................ 8
1.11 Schema di collegamento uscita estinzione ........................................................................... 8
2 Estinzione ............................................................................................................................. 8
2.1 Livelli di accesso................................................................................................................... 9
2.2 Programmazione .................................................................................................................. 9
2.3 Ricerca moduli .................................................................................................................... 10
2.4 Guasto generale del modulo di estinzione .......................................................................... 10
2.5 Guasto di ingressi/uscite del modulo di estinzione .............................................................. 11
3 / 12 CDS
1.1 DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
Le centrali oggetto del presente manuale sono state sviluppate secondo i criteri di qualità, affidabilità
e prestazioni, adottati dalla ELKRON. Tutti i componenti sono stati selezionati tenendo conto della
loro applicazione e sono in grado di operare in accordo con le specifiche tecniche quando le
condizioni ambientali all’esterno del loro contenitore sono in accordo con la categoria 3K5 della
EN60721-3-3:1995
1.2 ELENCO OPZIONI CON REQUISITI
4.17 (Ritardo del segnale di estinzione)
4.18 (Segnale che rappresenta il flusso dell’agente estinguente)
4.19 (Sorveglianza dello stato dei componenti)
4.20 (Dispositivo di prolungamenti di emergenza)
4.21 (Controllo del tempo di allagamento)
4.24 (Segnali di azionamento ad apparecchiatura all’interno del sistema)
4.30 (Attivazione dei dispositivi di allarme con segnali diversi).
Tempo di ritardo della condizione attivata: max 3 s
Tempo di ritardo di attivazione delle uscite: max 1 s
1.3 SPECIFICHE ELETTRICHE
Caratteristiche elettriche massime e minime per ciascun ingresso e uscita:
Variazione tensione d’uscita V OUT: 23 V— to 26 V
Minima tensione d’uscita V OUT: 18.4 V (carico nominale e alimetazione da rete scollegata)
Ripple tensione d’uscita V OUT: 95.5 mV (0.37 %)
Massima I OUT: 0.75 A
Zone di allagamento per modulo: 1 zona di scarica + 1 uscita pilotino
Tipo zona di allagamento: CO2 bassa / alta pressione, Gas inerte, Idrocarburi
Linea spegnim. : 1 uscita supervisionata per modulo; 24V, max 0,75 A
Max 2 moduli di estinzione
Ingressi: Ingressi digitali per contatti supervisionati con corrente di controllo
Uscite: Uscire a relè in tensione
Tempo di ritardo della condizione attivata: max 3 s
Tempo di ritardo di attivazione delle uscite: max 1 s
4 / 12 CDS
1.4 MONTAGGIO MODULO DI ESTINZIONE
CONNESSIONE
MODULO DI LINEA
MODULO DI LINEA
MOD. CARICA BATTERIE
BATTERIE 2 x 12V 15 Ah
AC -DC CONVERTER
Vout 26Vdc - 150W
SCHEDA COMANDO
E CONTROLLO MODULO ESTINZIONE MODULO ESTINZIONE
OPZIONALE
VITI DI FISSAGGIO
5 / 12 CDS
1.5 SCHEDA ESTINZIONE
Per il collegamento dei seguenti circuiti di ingresso:
flussostato
pressostato
prolungamento di emergenza
attivazione scarica manuale,
attivazione scarica da centrale esterna
si consiglia l’utilizzo di cavo schermato con sezione di 1.5 mm².
Gli schermi dei cavi dovranno per essere crimpati a dei faston di dimensione 2,8mm.
I faston dovranno poi essere inseriti nelle lance ricavate nel telaio metallico di sostegno della
scheda di estinzione.
Collegare lo schermo solo in centrale
Per il collegamento dei restanti circuiti si consiglia l’utilizzo cavo con sezione di 1.5 mm².
Gli schermi dei cavi dovranno essere collegati solo in centrale.
6 / 12 CDS
1.6 ELENCO INGRESSI MORSETTIERA MODULO DI ESTINZIONE
Tipo
Morsetti
Caratteristiche
Param.
Elettrici
Descrizione
1-2
Analogico
FLOW SW (+)
FLOW SW (-)
Ingresso bilanciato per
contatti con resistenze
di fine linea da 3K3 ohm
Vout 18.4V
Ingresso
segnale di flusso
dell’agente estinguente
(pressostato di flusso)
3-4
Analogico
PRESS (+)
PRESS (-)
Ingresso bilanciato per
contatti con resistenze
di fine linea da 3K3 ohm
Vout 18.4V
Ingresso
sorveglianza dello stato
dei componenti
(pressostato bassa press.)
5-6
Analogico
PROL EM (+)
PROL EM (-)
Ingresso bilanciato per
contatti con resistenze
di fine linea da 3K3 ohm
Vout 18.4V
Ingresso
prolungamento
emergenza
(inibizione scarica) /
modo solo manuale
(selezione modalità
auto/man o solo man)
7-8
Analogico
MAN REL (+)
MAN REL (-)
Ingresso bilanciato per
contatti con resistenze
di fine linea da 3K3 ohm
Vout 18.4V
Ingresso
attivazione manuale
zona di scarica
9-10
Analogico
EXT REL (+)
EXT REL (-)
Ingresso bilanciato per
contatti con resistenze
di fine linea da 3K3 ohm
Vout 18.4V
Ingresso attivazione
zona di scarica
da centrale convenzionale
1.7 ELENCO USCITE MORSETTIERA MODULO DI ESTINZIONE
Tipo
Morsetti
Caratteristiche
Portata
contatto
(carico
resistivo
@ 30 Vcc)
Descrizione
11-12
Rele’
END REL. (C)
END REL. (NO/NC)
Contatto NA o NC
tramite JUMPER
Uscita 24V max 1 A
1 A
Uscita rilascio in corso
(vedere programmazione)
13-14
Rele’
PROL EM (C)
PROL EM (NO/NC)
Contatto NA o NC
tramite JUMPER
Uscita 24V max 1 A
1 A
Uscita prolungamento di
emergenza attivo
15-16
Rele’
IND CKT (+)
IND CKT (-)
Doppio contatto (I)
Uscita in tensione
24V max 250 mA
Supervisionato
0.25 A
Uscita linea controllata per
avvisatori ottici/acustici
(vedere programmazione)
17-18
Rele
REL EV1 (+)
REL EV1 (-)
Doppio contatto
Uscita in tensione
24V max 750 mA
Supervisionato
0.75 A
Uscita estinzione 1
controllo della linea e
presenza
elettrovalvola
19-20
Rele’
REL EV2 (+)
REL EV2 (-)
Doppio contatto
Uscita in tensione
24V max 750 mA
Supervisionato
0.75 A
Uscita estinzione 2
controllo della linea e
presenza
elettrovalvola
Nel caso non si utilizzassero targhe mod TM24 o TB24 , utilizzare il modulo ELKRON SONG
prima di ogni targa.
7 / 12 CDS
1.8 SCHEMA DI COLLEGAMENTO INGRESSI BILANCIATI
I collegamenti dei contatti sono terminati con resistenze del valore di 3,3 K al fine di determinare
la condizione di cortocircuito e circuito aperto della linea.
I valori resistivi della linea misurati a livello della centrale vengono interpretati secondo la seguente
tabella:
Valore
Descrizione
R > 5K6
TAGLIO
1K2 < R < 5K8
RIPOSO
150 < R < 1K
ALLARME
R < 140
CORTOCIRCUITO
1.9 SCHEMA DI COLLEGAMENTO USCITA SIRENA
I collegamenti dei contatti sono terminati con resistenze del valore di 3,3 K al fine di determinare
la condizione di cortocircuito e circuito aperto della linea.
Il carico deve essere polarizzato tramite un diodo.
LOAD
(Max. 0.25 A)
3K3
1/2W
+
VERSO LA
CENTRALE
-
820 2W
CONTATTO NA:
CHIUSO IN CONDIZIONE DI ALLARME
3K3 1/2W
8 / 12 CDS
1.10 SCHEMA DI COLLEGAMENTO USCITA PROGRAMMABILE PILOTINO
I collegamenti dei contatti sono terminati con resistenze del valore di 3,3 K al fine di determinare
la condizione di cortocircuito e circuito aperto della linea.
Il carico deve essere polarizzato tramite un diodo.
1.11 SCHEMA DI COLLEGAMENTO USCITA ESTINZIONE
I collegamenti dei contatti sono terminati con resistenze del valore di 3,3 K al fine di determinare
la condizione di cortocircuito e circuito aperto della linea.
Il carico deve essere polarizzato tramite un diodo.
2 ESTINZIONE
La centrale di spegnimento può trovarsi nei seguenti stati:
1) scansione
2) programmazione
Quando si trova in scansione, la centrale svolge le seguenti operazioni:
polling del modulo di linea (se questo è presente) per rivelare eventuali allarmi di incendio e
guasti sulla linea di rivelazione
polling dei moduli di estinzione per rilevare eventi (cambiamenti di stato, stato dei LED relativi
all’estinzione, etc.)
In programmazione, il polling si interrompe e si accede (previa password, se questa è abilitata) ai
menù di configurazione dei parametri relativi ai moduli di estinzione.
LOAD
(Max. 0.75 A)
3K3
1/2W
+
VERSO LA
CENTRALE
-
LOAD
(Max. 0.75 A)
3K3
1/2W
+
VERSO LA
CENTRALE
-
9 / 12 CDS
2.1 LIVELLI DI ACCESSO
La centrale dispone di 3 livelli d’accesso da parte dell’operatore. Tali livelli sono protetti da
password a 5 cifre. La centrale gestisce complessivamente 10 password.
2.1.1.1.1.1.1 Livello
Numero di
password
disponibili
Funzionalità
1
1
(non abilitata
di default)
Utilizzabile dal pubblico o da persone che hanno
una responsabilità generale
di sorveglianza di sicurezza
2
8
Utilizzabile da persone che hanno
una specifica responsabili
in materia di sicurezza
3
1
Utilizzabile da persone che sono
istruite e autorizzate a riconfigurare i dati
specifici del sito inseriti nella centrale
2.2 PROGRAMMAZIONE
E’ possibile programmare e configurare tutta la centrale in ogni sua caratteristica e in ogni sua funzione.
La programmazione e configurazione avviene tramite interazione con l’interfaccia a menù richiamabile
dal tasto MENU’ ed inserendo la password di protezione di livello 3 (se abilitata).
Durante la fase di programmazione, la centrale non controlla le linee dei dispositivi sul loop i
moduli di estinzione.
Se, durante la fase di programmazione, si verifica una condizione di allarme su una linea di rivelazione,
questa sarilevata solo al riavvio della fase di scansione. Analogamente, ciò avviene per gli eventi
segnalati dai moduli di estinzione.
Invece, nel caso di un guasto di campo o di sistema, la segnalazione dello stesso viene acquisita dalla
centrale anche quando questa si trova in programmazione.
Per accedere al menù di programmazione, occorre premere il tasto MENU sulla tastiera, a cui
corrisponde la visualizzazione del seguente menù:
Selezionando il menù di programmazione tramite il tasto 1, viene visualizzato il seguente avviso:
Se l’utente sceglie di proseguire, viene visualizzato il seguente menù principale:
ATTENZIONE! LE LINEE VERRANNO
DISALIMENTATE E LA SCANSIONE INTERROTTA
[OK] CONTINUA [ESC] INDIETRO
[1] PROGRAMMAZIONE
[2] SERVIZIO
[1] RIVELAZIONE
[2] ESTINZIONE
10 / 12 CDS
Selezionando il tasto 2 dal menù principale, si accede al menù di programmazione della sezione di estinzione:
2.3 RICERCA MODULI
Selezionando 2 (RICERCA MODULI), parte la procedura di ricerca ed acquisizione dei moduli di
estinzione connessi alla centrale.
Questa procedura deve essere utilizzata se si desidera modificare la configurazione della centrale per
quanto concerne il numero di moduli di estinzione ad essa collegati. La centrale di estinzione p
essere connessa, infatti, ad uno o due moduli di estinzione.
Più specificatamente, occorre eseguire le seguenti operazioni:
disalimentare la centrale
modificare la configurazione (aggiungere/rimuovere il modulo)
rialimentare la centrale
eseguire la procedura di ricerca moduli
L’esecuzione di tale procedura permette alla centrale di rilevare i moduli di estinzione connessi e, una
volta terminata, restituisce un output del tipo:
In cui X, Y = ‘P’ (modulo presente), ‘G’ (modulo guasto), ‘-‘ (modulo assente)
Premendo ESC, si torna al menù precedente.
2.4 GUASTO GENERALE DEL MODULO DI ESTINZIONE
Fanno parte di questa categoria i seguenti guasti:
Codice di guasto
Tipo di errore
1
Errore di watchdog del modulo di estinzione
2
Errore di consistenza Data del modulo di estinzione
3
Errore di consistenza EEprom del modulo di estinzione
4
Errore di consistenza Flash del modulo di estinzione
5
Il modulo non accetta il comando
6
Il modulo non risponde
7
Modulo bloccato nello stato di busy
8
Modulo in scansione risponde con C0
9
Modulo in reset
10
Modulo rimosso
Se un modulo di estinzione si guasta per una delle ragioni elencate sopra, il guasto viene
memorizzato nel cronologico degli eventi e viene inoltre visualizzato nella schermata di scansione
come un guasto generale:
ME01: X
ME02: Y
[1] PROGRAMMAZIONE MODULI
[2] RICERCA MODULI
GUASTO MOD. ESTINZIONE 01 (XX) ZA000
>GG001
GC000
EX000
11 / 12 CDS
L’esempio fa riferimento al modulo 1, che si è guastato per un errore il cui codice è specificato in parentesi.
Se un modulo si guasta per uno dei motivi elencati in questo paragrafo, la centrale lo mette in stato di guasto
e non lo gestisce più nel processo di polling.
Pertanto, eventuali allarmi di zona di spegnimento locale o remota associata al modulo non comporteranno
la sua attivazione. Analogamente, poiché il modulo non è p sottoposto a polling, eventuali eventi generatisi
nel modulo non verranno p acquisiti e visualizzati dalla centrale.
2.5 GUASTO DI INGRESSI/USCITE DEL MODULO DI ESTINZIONE
I guasti facenti parte di questa categoria sono elencati nella tabella sottostante:
Descrizione del guasto
Guasto generale - tensione 25V bassa
Guasto generale - tensione 25V alta
Guasto generale - tensione 8V bassa
Guasto generale - tensione 8V alta
Guasto generale - tensione 18V bassa
Guasto generale - tensione 18V alta
Guasto generale uscita evacuazione linea aperta
Guasto generale uscita evacuazione linea cortocircuito
Guasto generale uscita pilotino linea aperta
Guasto generale uscita pilotino linea cortocircuito
Guasto generale pilotino non presente
Guasto generale uscita elettrovalvola linea aperta
Guasto generale uscita elettrovalvola linea cortocircuito
Guasto generale elettrovalvola non presente
Guasto generale ingresso flussostato linea aperta
Guasto generale ingresso flussostato linea cortocircuito
Guasto generale ingresso pressostato linea aperta
Guasto generale ingresso pressostato linea cortocircuito
Guasto generale ingresso pressostato bloccato
Guasto generale ingresso prolungamento emergenza linea aperta
Guasto generale ingresso prolungamento emergenza linea cortocircuito
Guasto generale ingresso manuale linea aperta
Guasto generale ingresso manuale linea cortocircuito
Guasto generale ingresso esterno linea aperta
Guasto generale ingresso esterno linea cortocircuito
Guasto generale - tensione 25V bassa
Guasto generale - tensione 25V alta
Guasto generale - tensione 8V bassa
Guasto generale - tensione 8V alta
Guasto generale - tensione 18V bassa
Guasto generale - tensione 18V alta
Guasto generale uscita evacuazione linea aperta
Guasto generale uscita evacuazione linea cortocircuito
Guasto generale uscita pilotino linea aperta
Guasto generale uscita pilotino linea cortocircuito
Guasto generale pilotino non presente
Guasto generale uscita elettrovalvola linea aperta
Guasto generale uscita elettrovalvola linea cortocircuito
Guasto generale elettrovalvola non presente
Guasto generale ingresso flussostato linea aperta
Guasto generale ingresso flussostato linea cortocircuito
Guasto generale ingresso pressostato linea aperta
Guasto generale ingresso pressostato linea cortocircuito
Guasto generale ingresso pressostato bloccato
Guasto generale ingresso prolungamento emergenza linea aperta
Guasto generale ingresso prolungamento emergenza linea cortocircuito
Guasto generale ingresso manuale linea aperta
Guasto generale ingresso manuale linea cortocircuito
Guasto generale ingresso esterno linea aperta
Guasto generale ingresso esterno linea cortocircuito
12 / 12 CDS
ELKRON
Tel. +39 011.3986711 - Fax +39 011.3986703
Milano:Tel. +39 02.334491- Fax +39 02.33449213
www.elkron.com mail to: info@elkron.it
ELKRON è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
ELKRON is a trademark of URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/C - 10154 Torino (TO) Italy
www.urmet.com Made in ITALY
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Elkron ESPCDS Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione