CAME 64600271 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale per l’utente
EN 54-2
EN 54-4
EN 12094-1
0051
0051-CPR-0326
24804170
Italiano IT
CIS4E
Centrale rivelazione incendio convenzionale
Centrale di estinzione
2Descrizione della centrale
CIS4E Centrale rivelazione incendio convenzionale
Capitolo 1
Descrizione della centrale
1.1 Dati di identificazione del fabbricante
CAME S.p.A.
Via Martiri della libertà, 15
31030 Dosson Di Casier (Tv) - Italia
Tel. +39 0422.4940
Fax +39 0422.4941
www.came.com
1.2 Dati di identificazione del dispositivo
Denominazione: Centrale di rivelazione incendio convenzionale ed estinzione
Modello: CIS4E
1.3 Copyright
Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà riservata di CAME S.p.A. Nessuna parte
può essere riprodotta senza autorizzazione scritta di CAME S.p.A.
Tutti i diritti sono riservati.
1.4 Documentazione fornita
Manuale utente (questo manuale)
Manuale di installazione e programmazione
1.5 Dati del Manuale
Titolo: Manuale utente CIS4E
Edizione, Versione: 2.00
Codice manuale utente: DCMUBRI0CIS4E
1.6 Interfaccia utente pannello centrale
Figura 1 - Pannello frontale della centrale
C
D
E
F
G
H
I
A
B
L
M
K
J
T
N
O
S
P
Q
W
R
U
X
V
Y
Z
A1
B1
C1
D1
E1
F1
Manuale utente
Descrizione della centrale 3
1.6.1 Comandi
Nota: Per ulteriori dettagli si veda Manuale di Installazione, paragrafo 5.1 Pannello frontale CIS4E.
1.6.2 Seganalazioni
Comando Livello d’accesso 1 Livello d’accesso 2
[A] Tasti di
navigazione
[B] Sede per chiave
di accesso a
livello 2
Chiave non inserita o inserita in
posizione verticale
Chiave inserita in posizione orizzontale
[C] TACITA Premendo tale tasto si fa tacere il
buzzer.
Spegne le uscite programmate come tacitabili,
attive in quel momento. Tali uscite rimarranno
spente fino al verificarsi di un nuovo evento in
grado di sbloccare la tacitazione.Una volta tacitate
le uscite sarà possibile riattivarle premendo
nuovamente il tasto.
[D] RESET Azzera tutti gli eventi attivi in centrale, cancella
memorie e ripristina le condizioni di stand-by.
[E] EVACUAZIONE Nel caso di preallarmi attivi, se premuto,
azzera i tempi di preallarme in corso e
porta la centrale immediatamente in
condizione di allarme.
Nel caso in cui nessun preallarme sia attivo, attiva
l'allarme della centrale.
[F] RICOGNIZIONE Durante il tempo di preallarme, quando premuto,
porta il tempo di ritardo attivazione allarme al
valore impostato per la ricognizione (attivabile una
sola volta).
Comandi scheda estinzione (opzionale)
[G] ESCLUSIONE
ESTINZIONE
Premuto una volta, disabilita qualsiasi tipo di
comando di estinzione. Premuto la seconda volta,
abilita di nuovo i comandi di estinzione.
[H] ESCLUSIONE
AUTOMATICO
Premuto una volta, disabilita qualsiasi comando di
estinzione che si può generare in automatico dalla
scheda. Premuto la seconda volta, abilita di nuovo i
comandi automatici di estinzione.
[I] ESCLUSIONE
MANUALE
Premuto una volta, disabilita qualsiasi comando
manuale di estinzione. Premuto la seconda volta,
abilita di nuovo i comandi manuali di estinzione.
LED Se acceso fisso: Se lampeggiante:
[J] Display LCD
[K] TACITATO
(giallo)
Indica che la centrale è stata tacitata.
[L] RESET
INIBITO
(giallo)
In caso di preallarme/allarme indica che non è
possibile effettuare un reset. Per spegnere tale
LED e quindi accedere al reset è necessario
tacitare le uscite.
[M] ALLARME
(rosso)
Indica una condizione di allarme, ovvero un punto
di ingresso (sensore, pulsante, modulo ingresso
ecc.) programmato per l'attivazione di allarme, si
è attivato.
[N] PREALLARME
(rosso)
Indica una condizione di preallarme ovvero un
punto di ingresso (sensore, pulsante, modulo
ingresso ecc.), per il quale sia stato programmato
un tempo di preallarme, si è attivato.
4Descrizione della centrale
CIS4E Centrale rivelazione incendio convenzionale
[O] GUASTO
(giallo)
Indica che è attiva una condizione di guasto
nell'impianto. Il display fornirà maggiori dettagli
in merito al tipo di guasto.
Indica una memoria di una condizione di
guasto successivamente ripristinata. Per
individuare il guasto occorso bisogna
consultare il registro degli eventi dal
menu principale (livello 1).
[P] UNITA’
LOGICA
(giallo)
Indica che la CPU della centrale è guasta; è
necessario inviare la centrale in riparazione.
Indica che la CPU interna si è riavviata (a
causa di uno spegnimento della centrale
o di una condizione anomala).
[Q] ESCLUSIONI
(giallo)
Indica che uno o più componenti del sistema
(zone o uscite) sono state escluse.
[R] TEST
(giallo)
Indica che uno o più componenti del sistema
(punti o zone) sono in test.
[S] ON
(verde)
Indica che l'impianto è in funzione.
[T] COMUNICATO
RE ON
(rosso)
Indica che l'uscita di attivazione comunicatore
telefonico è attiva.
[U] ESC/GUASTO
COM.
ALLARME
(giallo)
Indica che l'uscita per l'attivazione del
comunicatore telefonico per segnalazioni di
allarme è stata disabilitata o è in guasto; il display
fornirà maggiori dettagli.
Indica una condizione di guasto
verificatasi e poi ripristinata. La
cancellazione di tale condizione avviene
soltanto a seguito di un reset (livello 2).
[V] ESC/GUASTO
CAMPANE
(giallo)
Indica che l'uscita per l'attivazione delle sirene/
lampeggiatori è stata disabilitata o è in guasto; il
display fornirà maggiori dettagli.
Indica una condizione di guasto
verificatasi e poi ripristinata. La
cancellazione di tale condizione avviene
soltanto a seguito di un reset (livello 2).
[W] ESC/GUASTO
COM. GUASTO
(giallo)
Indica che l'uscita per l'attivazione del
comunicatore telefonico per segnalazioni di
guasto è stata disabilitata o è in guasto; il display
fornirà maggiori dettagli.
Indica una condizione di guasto
verificatasi e poi ripristinata. La
cancellazione di tale condizione avviene
soltanto a seguito di un reset (livello 2).
[X] NOTTE
(giallo)
Indica che la centrale è in modo notte.
Segnalazioni scheda estinzione (opzionale)
[Y] ESCLUSIONE
ESTINZIONE
Indica che è stato disabilitato qualsiasi tipo di
comando di estinzione, tramite il tasto [G] (vedi
tabella precedente 1.6.1 Comandi).
[Z] ESCLUSIONE
AUTOMATICO
Indica che è stato disabilitato qualsiasi comando
automatico di estinzione, tramite il tasto [H] (vedi
tabella precedente 1.6.1 Comandi).
[A1] ESCLUSIONE
MANUALE
Indica che è stato disabilitato qualsiasi comando
manuale di estinzione, tramite il tasto [I] (vedi
tabella precedente 1.6.1 Comandi).
[B1] ESTINZIONE Indica estinzione in corso.
[C1] PRE-
ESTINZIONE
Indica l’attivazione dell’uscita pre-estinzione . Indica che si è attivato l’allarme di una
sola zona in centrale che non è sufficiente
ad attivare la funzione di estinzione. Un
allarme su una seconda zona causerà
l’attivazione dell’ estinzione
[D1] GUASTO Indica un guasto nei circuiti di estinzione. Indica una condizione di guasto
verificatasi e poi ripristinata.
[E1] BLOCCO
ESTINZIONE
Indica che l’estinzione si è interrotta, azionando
un dispositivo di comando esterno.
Indica una condizione di blocco
estinzione verificatasi e poi ripristinata.
[F1] GUASTO CPU Indica guasto CPU da riparare. Indica una condizione di guasto
verificatasi e poi ripristinata.
LED Se acceso fisso: Se lampeggiante:
Manuale utente
Descrizione della centrale 5
1.7 Repeater
Possono essere collegati fino a quattro repeater in grado di fornire una replica delle informazioni presentate
sul pannello della centrale e dai quali è possibile accedere a tutte le funzioni riservate agli utenti di livello 1
e 2 (visualizzazione e scorrimento degli eventi attivi, reset, tacitazione ecc. NON è possibile accedere al
menu principale).
Figura 2 - Vista frontale repeater
Il repeater PRR20 può essere collegato a diversi modelli di centrali. Quando collegato alle centrali CIS4E
non tutti i tasti sono attivi. I tasti attivi sono i seguenti:
Le segnalazioni fornite dal repeater sono le seguenti.
1.7.1 Display LCD
Il display LCD fornirà tutte le indicazioni relative agli eventi attivi come da pannello della centrale. Per
ulteriori dettagli si veda paragrafo 2.6 Segnalazioni a display.
[A] Tasti di navigazione Disponibili per lo scorrimento delle segnalazioni attive
[B] EVACUAZIONE Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[C] TACITA Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[D] RESET Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[E] RICOGNIZIONE Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[F] BUZZER Silenzia il buzzer del repeater
[G] TEST Accende tutte le spie del repeater permettendo la verifica del loro funzionamento.
C DEFG H I
A
B
L
M
K
J
T
N
O
S
P
Q
W
R
U
X
V
Y
Z
Z1
6Descrizione della centrale
CIS4E Centrale rivelazione incendio convenzionale
1.7.2 LED
LED Se acceso fisso: Se acceso lampeggiante:
[H] TACITATO Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[I] RESET
DISABILITATO
Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[J] RICOGNIZIONE Indica che è stato richiesto il tempo di
ricognizione
[K] ALLARME Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[L] PRE-ALLARME Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[M] GUASTO Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[N] UNITA’ LOGICA Indica che la CPU del repeater è guasta (è
necessario inviare il repeater in riparazione) o
che non c’è comunicazione con la centrale
(controllare le connessioni).
Indica che la CPU interna della
centrale si è resettata.
[O] ESCLUSIONI Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[P] TEST Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[Q] NOTTE Come sul paragrafo 1.6.1 Comandi
[R] BATTERIA Indica che le batterie della centrale sono
scariche o inefficienti.
Indica che è stata rilevata una
situazione di batteria scarica o
inefficiente che si è poi ripristinata.
[S] TERRA Indica che in uno o più punti dell’impianto esiste
una dispersione verso terra.
Indica che è stata rilevata una
dispersione verso terra che si è poi
ripristinata.
[T] FUSIBILI Indica che l’uscita AUX o AUX-R è in corto
circuito ed il fusibile di protezione è intervenuto.
Indica che è stato rilevato un corto
circuito sull’uscita AUX o AUX-R che
si è poi ripristinato.
[U] RETE Indica che la tensione di rete è assente. Indica che è stata rilevata una
mancanza della rete elettrica che si è
poi ripristinata.
[V] CAMPANE - ATTIVE Indica che l’uscita ALARM NAC è attiva.
[W] CAMPANE - GUASTO Indica che è stato rilevato un guasto sull’uscita
ALARM NAC.
Indica che è stato rilevato un guasto
sull’uscita ALARM NAC che si è poi
ripristinato.
[X] CAMPANE -
ESCLUSE
Indica che è stata disabilitata l’uscita ALARM
NAC.
[Y] COMUNICATORE -
ATTIVO
Indica che è stata attivata l’uscita DIALER.
[Z] COMUNICATORE -
GUASTO
Indica che è stato rilevato un guasto sull’uscita
DIALER.
Indica che è stato rilevato un guasto
sull’uscita DIALER che si è poi
ripristinato
[Z1] COMUNICATORE -
ESCLUSO
Indica che è stata esclusa l’uscita DIALER.
Manuale utente
Uso della centrale 7
Capitolo 2
Uso della centrale
2.1 Per il personale autorizzato
Attenzione: Inserire la chiave e ruotarla. La centrale abiliterà l’accesso a livello 2. La centrale rimarrà a
livello 2 fino a che non trascorrerà un periodo di 30 secondi.
2.2 Segnalazioni di pericolo
Nota: Seguire in ogni caso la normativa aziendale per il comportamento da adottare in caso di situazioni di
pericolo.
2.2.1 Per il pubblico
2.2.2 Per il personale autorizzato
Per mandare la centrale in allarme, indipendentemente dalle sue condizioni, premere EVACUAZIONE.
LED ALLARME
acceso
Abbandonare immediatamente i locali.
LED PRE-
ALLARME
acceso
In caso di pericolo accertato, mandare la centrale in allarme premendo EVACUAZIONE e
abbandonare i locali. Oppure informare immediatamente il responsabile dell’impianto. Per
tacitare il buzzer, premere TACITA.
LED ALLARME/
PRE-ALLARME/
RESET accesi
Almeno una zona è in allarme/preallarme:
Se è un preallarme e non si interviene, la centrale andrà in allarme dopo un
tempo predeterminato.
• Per chiedere un tempo di ricognizione premere RICOGNIZIONE e controllare
i locali. Si può premere una sola volta.
Se si tratta di un falso allarme premere TACITA. È tacitato il buzzer e le
uscite programmate come tacitabili fino all’occorrenza di un nuovo evento di
allarme. Se la centrale è in modalità notte, la tacitazione viene interrotta dopo
un tempo determinato e riparte subito il preallarme.
• Se dopo la tacitazione si vuole riavviare la segnalazione di preallarme/allarme,
premere nuovamente TACITA: le segnalazioni di preallarme/allarme e le
uscite sono riattivate.
• Per azzerare tutte le segnalazioni causate dalle condizioni di allarme e guasto,
memorie comprese, premere RESET. Se le condizioni si riverificano, la
centrale andrà ancora in allarme.
LED TACITATO
acceso
La centrale è stata tacitata ma non è stata ancora resettata.
LED RESET
acceso
La centrale è in allarme o preallarme, è necessario premere TACITA prima di premere
RESET.
8Uso della centrale
CIS4E Centrale rivelazione incendio convenzionale
2.3 Segnalazioni di guasto
2.3.1 Per il pubblico
2.3.2 Per il personale autorizzato
A fronte di queste segnalazioni è necessario approfondire sempre le cause ed eventualmente escludere la
zona o l’uscita guasta.
2.4 Segnalazioni informative
Segnalazioni a fronte delle quali non è richiesto uno specifico intervento.
2.5 Consultare gli eventi
Gli eventi rappresentano condizioni di gravità diverse, in ordine sono allarmi, preallarmi, guasti, esclusioni,
test. Su display compaiono gli eventi che in quel momento sono di gravità maggiore, escludendo quelli di
gravità inferiore (es.: in presenza di tre guasti, giunge un preallarme; i tre guasti scompaiono e resta
visibile solo il preallarme). Tutti gli eventi restano consultabili nel registro.
LED GUASTO acceso o
lampeggiante
Informare immediatamente il responsabile dell’impianto.
LED GUASTO acceso Indica che è presente almeno una condizione di guasto nell’impianto. Occorre
verificare sul display la causa di tale guasto e ripristinarla.
LED ON spento Manca alimentazione sia da rete, sia da batterie. L’impianto non è supervisionato,
provvedere alla rimozione del guasto.
LED UNITA’ LOGICA
acceso
Centrale guasta, mandarla in riparazione.
LED ESC/GUASTO
COMUNICATORE
acceso
L’uscita comunicatore è disabilitata o guasta. Consultare il display per i dettagli.
Premere RESET per spegnere il LED.
LED ESC/GUASTO
COMUNICATORE
acceso
L’uscita Alarm NAC è disabilitata o guasta. Consultare il registro per i dettagli.
Premere RESET per spegnere il LED.
LED NOTTE acceso Centrale in modalità notte.
Attenzione: La centrale potrebbe essere stata programmata per andare
subito in allarme. In modalità notte un’eventuale
tacitazione durerà solo per un tempo predeterminato.
LED GUASTO
lampeggiante
C’è stato un guasto sull’impianto e si è ripristinato. Consultare il registro per il
dettaglio. Premere RESET spegnere il LED.
LED ESC/GUASTO
CAMPANE
lampeggiante
L’uscita ALARM NAC era in guasto e ora si è ripristinata. Consultare il registro per i
dettagli. Premere RESET per spegnere il LED
LED ESC/GUASTO
COMUNICATORE
lampeggiante
L’uscita comunicatore era in guasto e ora si è ripristinata. Consultare il registro per
i dettagli. Premere RESET per spegnere il LED
LED GUASTO CPU
lampeggiante
La CPU è stata resettata (spegnimento centrale o anomalia elettromagnetica).
Verificare l’efficienza di tutto il sistema. Premere RESET per spegnere il LED.
LED ESCLUSIONI
acceso
È stata esclusa una zona, o un punto, o un’uscita. Consultare il display per i
dettagli.
LED TEST acceso È stato messo in test una zona, punto. Consultare il display per i dettagli.
LED COMUNICATORE
acceso
La centrale sta attivando il comunicatore telefonico, a fronte di uno stato di
allarme.
LED ON acceso Centrale accesa.
Manuale utente
Uso della centrale 9
2.6 Segnalazioni a display
In presenza di più eventi della stessa categoria, sul display resta sempre visibile il primo evento. Nel caso
di un allarme, il primo allarme resta visibile ma il più recente comparirà nella riga sottostante.
Premere i tasti S/T per scorrere gli eventi sul display.
2.6.1 Segnalazioni di allarme
Esempio primo allarme: è andato in allarme un sensore della zona 02
1° riga: numero della prima zona in allarme (Znn)
2° riga: descrizione della prima zona in allarme
3° riga: -
4° riga: totale allarmi rilevati sul totale zone in allarme.
Esempio allarme successivo: è andato in allarme un sensore della zona 29
Il totale degli allarmi e delle zone in allarme si incrementa mentre il display mostra sempre il dettaglio del
primo allarme.
1° riga: invariato
2° riga: invariato
3° riga: numero della zona in allarme
4° riga: totale allarmi rilevati sul totale zone in allarme
Esempio più allarmi nella stessa zona: è andato in allarme anche un pulsante di allarme
collegato alla Linea I/O della zona 29
1° riga: invariato
2° riga: invariato
3° riga: numero della zona in allarme
4° riga: totale allarmi rilevati sul totale zone in allarme
Per visualizzare il dettaglio degli allarmi:
Premere il tasto S/T: compare il dettaglio del primo allarme nella zona 2:
1° riga: numero della zona in allarme
2° riga: descrizione della zona in allarme
3° riga: -
4° riga: numero ultima zona e totale zone in allarme
Se entro 20 secondi non si preme alcun tasto, ricompare il pannello originale.
2.6.2 Segnalazioni di preallarme, avviso e monitor
Le modalità di visualizzazione delle tre segnalazioni è identica ad eccezione delle segnalazioni di monitor
che non hanno una zona associata.
Esempio primo preallarme: è andato in preallarme un sensore della zona 02
1° riga: numero del preallarme sul totale dei preallarmi
2° riga: numero del punto in preallarme
3° riga: descrizione del punto in preallarme
4° riga: -
Allarme Z02
<Descriz. Zona 02>
TOT. 001 su 01 Z
Allarme Z02
<Descriz. Zona 02>
Allarme Z29
TOT. 002 su 02 Z
Allarme Z02
<Descriz. Zona 02>
Allarme Z29
TOT. 003 su 02 Z
Allarme Z02
<Descriz. Zona 02>
Ult Z 29 TOT.02Z
Preallarme 01/01
Zona 02
<Descriz. Zona 02>
10 Uso della centrale
CIS4E Centrale rivelazione incendio convenzionale
Esempio preallarme successivo:
Il totale dei preallarmi si incrementa mentre il display mostra sempre il dettaglio del primo preallarme.
1° riga: numero del preallarme sul totale dei preallarmi
2° riga: invariato
3° riga: invariato
4° riga: invariato
Per visualizzare tutti i preallarmi:
Premere il tasto T: compare il preallarme successivo. Premere S per visualizzare il preallarme precedente.
1° riga: numero del preallarme sul totale dei preallarmi
2° riga: numero della zona in preallarme
3° riga: descrizione della zona in preallarme
4° riga: -
2.6.3 Segnalazioni di guasto
La segnalazione di guasto può provenire da una zona, oppure dalle uscite comunicatore telefonico, allarme
NAC, guasto NAC, carichi 24V o da una condizione anomala rilevata dalla centrale.
Esempio primo guasto: c’è stato un guasto sull’uscita NAC
1° riga: numero del guasto sul totale dei guasti
2° riga: tipo di guasto
3° riga: descrizione dell’uscita
4° riga: -
Esempio guasto successivo:
Il totale dei guasti si incrementa mentre il display mostra sempre il dettaglio del primo guasto.
1° riga: numero del guasto sul totale dei guasti
2° riga: invariato
3° riga: invariato
4° riga: -
Visualizzare tutti i guasti:
Premere il tasto T: compare il guasto successivo. Premere S per visualizzare il guasto precedente.
1° riga: numero del guasto sul totale dei guasti
2° riga: tipo di guasto
3° riga: -
4° riga: -
Preallarme 01/02
Zona 02
<Descriz. Zona 02>
Preallarme 02/02
Zona 03
<Descriz. Zona 03>
Guasto 01/01
CORTO I/O
NAC Centrale
Guasto 01/02
CORTO I/O
NAC Centrale
Guasto 02/02
Dif.terra
Manuale utente
Uso della centrale 11
2.6.4 Segnalazioni di esclusione e test
La segnalazione di esclusione può provenire da una zona o da un’uscita. La segnalazione di test può
provenire solo da una zona.
Esempio prima esclusione: è stata esclusa la zona 12:
1° riga: numero dell’esclusione sul totale delle esclusioni
2° riga: descrizione della zona esclusa
3° riga: -
4° riga: -
Esempio esclusioni successive:
Il totale delle esclusioni si incrementa mentre il display mostra sempre il dettaglio della prima esclusione
1° riga: numero dell’esclusione sul totale delle esclusioni
2° riga: invariato
3° riga: -
4° riga: -
Per visualizzare tutte le esclusioni:
Premere il tasto T: compare l’esclusione successiva. Premere S per visualizzare l’esclusione precedente.
1° riga: numero dell’esclusione sul totale delle esclusioni
2° riga: descrizione della zona esclusa
3° riga: -
4° riga: -
2.7 Eventi nel registro
Premere un qualsiasi tasto, Registro, Ok: compaiono tutti gli eventi in ordine cronologico decrescente
(massimo 100 eventi).
1° riga: numero progressivo dell’ultimo evento
2° riga: descrizione della zona
3° riga:
4° riga: data e ora
Premere S/T per scorrere il registro.
2.8 Eseguire il test dei LED del pannello
Premere un qualsiasi tasto, Test Spie, Ok; tutti i LED del pannello si accendono per qualche istante.
Esclusione 01/01
<Descriz. Zona 12>
Esclusione 01/02
<Descriz. Zona 20>
Esclusione 02/02
<Descr. Zona 12>
100 Allarme
<Descriz. Zona nn>
10/09/06 8:00
DCMUBRI0CIS4E-R200-20150424
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

CAME 64600271 Manuale utente

Tipo
Manuale utente