Bapi 850 LOOPS inox

Taurus Bapi 850 LOOPS inox Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Taurus Bapi 850 LOOPS inox Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Picar fruits secs 20 300 g Traieu la pela o clova i piqueu ns a la
textura desitjada.
20 s
Picar ou duro
20 5 ous Talleu a quarts i piqueu ns a la textura
desitjada.
10 s
Carn picada
(crua o cuita)
20 300 g Trossegeu prèviament a daus d’1 cm.
Piqueu ns a la textura desitjada.
30 s
Picar carn
20 40 g Trossegeu prèviament a daus d’1 cm.
Piqueu ns a la textura desitjada.
3 s
Suc de tomàquet
20 400 g Talleu els tomàquets a quarts i dipositeu-
los en el vas tamisador, actueu sobre ells,
a la gerra en quedarà el suc.
20 s
Picar albercocs
secs
20 60 g Trossegeu prèviament a daus d’1 cm.
Piqueu ns a la textura desitjada.
3 s
Gaspatxo
20 ------ Poseu a la gerra ½ Kg de tomàquets, 1
pebrot, 200 g de cogombre, 1 dent d’all,
1 llesca de pa mullat amb aigua, sal,
vinagre i oli d’oliva i elaboreu.
30 s
Picar tomàquet
20 350 g Peleu, trossegeu els tomàquets i
elaboreu.
30 s
Picar ceba
20 400 g Peleu, trossegeu la ceba i elaboreu 20 s
Triturar pa sec
20 50 g Trossegeu el pa i elaboreu 20 s
Sucre glacé
20 200 g Poseu el sucre a la gerra i elaboreu. 20 s
Italiano
Bapi 850
Bapi 850 Inox
Bapi 850 Plus
Bapi 850 Plus Inox
Bapi 850 Plus Duo
Bapi 850 Plus inox Duo
Gentile cliente:
La ringraziamo per la preferenza accordataci
con l’acquisto di un prodotto TAURUS.
La sua tecnologia, design e funzionalità,
nonché la garanzia di aver superato i più
rigorosi controlli di qualità, le permetteranno di
godere a lungo delle qualità dell’apparecchio.
Descrizione
A Comando regolazione velocità
B Pulsante ON/OFF
C Corpo motore
D Gambo mixer
E Blocco di ssaggio (*)
F Frusta (*)
G Caraffa
H Colino (*)
I Bicchiere frullatore (**)
(*) Disponibile solo nei modelli Bapi 850 Plus,
Bapi 850 Plus Inox, Bapi 850 Plus Duo, Bapi
850 Plus Inox Duo.
(**) Disponibile solo nel modello Bapi 850
Plus Duo, Bapi 850 Plus Inox Duo.
Nel caso in cui il modello del Suo apparecchio
non sia dotato degli accessori anteriormente
elencati, può acquistarli separatamente
presso i punti di assistenza tecnica
autorizzati.
Consigli ed avvertenze
- Leggere attentamente le presenti istruzioni
d’uso prima di avviare l’apparecchio e
conservarle per successive consultazioni. La
mancata osservanza di quanto riportato nel
presente libretto d’istruzioni può essere causa
di incidenti.
- Se si usa l’apparecchio per la prima volta,
pulire tutte le parti a contatto con il cibo come
indicato nella sezione relativa alla pulizia.
Area di lavoro:
- Tenere l’area di lavoro sgombra e ben
illuminata. Un’area di lavoro buia e disordinata
può essere causa di infortuni.
Sicurezza elettrica:
- Non utilizzare l’apparecchio se il cavo
elettrico o la spina sono danneggiati.
- Prima di collegare l’apparecchio alla rete
elettrica, accertarsi che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sulla targa delle
caratteristiche del prodotto.
- Collegare l’apparecchio ad una presa
elettrica munita di un’efcace messa a terra e
con una portata minima di 10 ampere.
- Vericare che la presa sia del tipo adatto
alla spina dell’apparecchio; quest’ultima non
deve essere mai modicata. Non usare mai
adattatori.
- In caso di rottura di una parte dell’involucro
esterno dell’apparecchio, disinserire
immediatamente la spina dalla presa di
corrente al ne di evitare eventuali scariche
elettriche.
- Non utilizzare l’apparecchio con le mani o i
piedi umidi, o con i piedi scalzi.
- Non usare l’apparecchio in caso di caduta
accidentale dello stesso, se presenta segni
visibili di danno o in caso di fuoriuscite.
- Non tirare il cavo elettrico; non usarlo mai
per sollevare o trasportare l’apparecchio, o
per disinserire la spina dalla presa di corrente.
- Non arrotolare il cavo intorno
all’apparecchio.
- Controllare lo stato del cavo di
alimentazione: i cavi danneggiati o attorcigliati
aumentano il rischio di scariche elettriche.
- Non toccare mai la spina di connessione con
le mani bagnate.
Sicurezza personale:
- Adottare le misure di sicurezza
necessarie per evitare l’avvio involontario
dell’apparecchio.
- Non toccare mai le parti in movimento
quando l’apparecchio è in funzione.
Precauzioni d’uso:
- Prima dell’uso, svolgere completamente il
cavo di alimentazione dell’apparecchio.
- Non usare l’apparecchio se gli accessori non
sono montati correttamente.
- Non avviare mai l’apparecchio a vuoto
(senza aver inserito gli alimenti).
- Non adoperare l’apparecchio con la caraffa
vuota.
- Non utilizzare l’apparecchio se il dispositivo
d’accensione/spegnimento non funziona.
- Non sforzare l’apparecchio.
- Rispettare l’indicazione del livello MAX
(Fig. 3)
- Non aggiungere un volume di liquido caldo
superiore alla metà della capacità della
caraffa e ad ogni modo, se la caraffa contiene
liquidi caldi, usare solo la velocità più lenta.
- Disinserire sempre la spina dell’apparecchio
dalla presa di corrente in caso di inutilizzo e
prima di procedere alla pulizia dello stesso.
- Disinserire sempre la spina dell’apparecchio
dalla presa di corrente prima di sostituire
qualsiasi accessorio.
- Questo apparecchio è destinato
esclusivamente all’uso domestico; non è
adatto all’uso professionale o industriale.
- Questo apparecchio non è un giocattolo.
Assicurarsi che i bambini non giochino con
l’apparecchio.
- Questo apparecchio è destinato all’uso
esclusivo da parte di adulti. Non permettere
che venga usato da parte di persone che
non ne conoscono il funzionamento, persone
disabili o bambini.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini e delle
persone disabili.
- Non esporre l’apparecchio a temperature
estreme.
- Mantenere l’apparecchio in buono stato.
Vericare che le parti mobili siano ben ssate
e che non rimangono incastrate, che non
ci siano pezzi rotti e che non si verichino
altre situazioni che possano nuocere al buon
funzionamento dell’apparecchio.
- Non usare l’apparecchio per più di 1 minuto
o non eseguire cicli di più di 5 minuti; in
quest’ultimo caso rispettare sempre periodi
di riposo di almeno 1 minuto fra un ciclo e
l’altro. Ad ogni modo non è mai opportuno
far funzionare l’apparecchio per un tempo
superiore al necessario.
- Nella tabella allegata vengono proposte
delle ricette a carattere orientativo, in cui
vengono indicati la quantità di alimenti ed i
tempi di cottura.
- Non utilizzare l’apparecchio su nessuna
parte del corpo di persone o animali.
- Fare particolare attenzione durante le
operazioni di montaggio e smontaggio degli
accessori in quanto le lame sono aflate;
procedere con cautela evitando il contatto
diretto con il lo delle stesse.
- Qualsiasi uso improprio o difforme
dalle presenti istruzioni d’uso può essere
pericoloso, invalida la garanzia ed esime il
produttore da ogni tipo responsabilità.
necessario.
Modalità d’uso
Prima dell’uso:
- Assicurarsi di aver rimosso dal prodotto tutto
il materiale di imballaggio.
- Prima di usare l’apparecchio per la prima
volta, si consiglia di pulire tutte le parti a
contatto con gli alimenti, come indicato nella
sezione dedicata alla pulizia.
Uso:
- Svolgere completamente il cavo prima di
collegare l’apparecchio.
- Collegare l’apparecchio alla rete elettrica.
- Selezionare la velocità desiderata.
- Avviare l’apparecchio premendo il pulsante
ON/OFF.
- Introdurre l’alimento da lavorare.
Controllo elettronico della velocità:
- È possibile regolare la velocità
dell’apparecchio semplicemente ruotando la
manopola apposita (A).
- Questa funzione è molto utile poiché
permette di adattare la velocità al tipo di
lavoro da svolgere.
Dopo l’uso:
- Arrestare l’apparecchio rilasciando il
pulsante ON/OFF.
- Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
- Pulire l’apparecchio.
Accessori:
Accessorio bacchetta (Fig. 1):
Questo accessorio serve per l’elaborazione di
salse, minestre, maionese, frullati, pappe per
bambini, triturare ghiaccio …
- Accoppiare la bacchetta (D) al corpo motore
(C) ruotandola nel senso indicato dalla
freccia.
- Introdurre gli alimenti nella caraffa (G) e
lavorarli premendo il tasto (B).
- Sganciare la bacchetta (D) ruotandola verso
destra ed estrarla per la pulizia.
Tritatutto (Fig. 2):
- Indicato per tritare carne e verdura.
- Dopo aver montato le lame, introdurre gli
alimenti da lavorare nel bicchiere ed inserire il
coperchio (Fig. 2).
- Inserire il blocco di ssaggio nel corpo del
motore facendo pressione no allo scatto
(Fig. 2).
- Posizionare il coperchio ed avviare
l’apparecchio. Attenzione!: prima di mettere in
funzione l’apparecchio, assicurarsi che tutti i
pezzi siano montati correttamente (Fig. 2).
- Quando l’alimento raggiunge la consistenza
desiderata, arrestare l’apparecchio.
- Disinserire il coperchio e premere i pulsanti
di sgancio del blocco di ssaggio (Fig. 2).
Frusta (Fig. 4):
- Indicata per montare a neve panna, chiare
d’uovo, ecc.
- Introdurre la frusta nel gruppo riduttore no
a sentire un clic (Fig. 4). Unire l’insieme al
corpo motore e accoppiarlo ruotandolo verso
sinistra (Fig. 4).- Introdurre l’alimento in un
recipiente amio ed avviare l’apparecchio.
Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di
muovere la frusta in senso orario.
- Liberare il gruppo riduttore del corpo motore
e successivamente rimuovere l’accessorio
frusta tirandolo verso l’esterno. (Fig. 4).
- Nota 1: Quando si adopera questo
accessorio, è consigliabile selezionare una
velocità bassa per non provocare danni ai li
della frusta.
- Nota 2: Per staccare la frusta (F) dal blocco
di ssaggio (E), tirare afferrando l’anello.
Colino (Fig. 5):
- Indicato per la preparazione di succhi,
passati di verdure, ecc.
- Inserire il colino nel bicchiere e versare gli
alimenti da lavorare (Fig. 5).
- Montare il gambo mixer ed avviare
l’apparecchio; la parte liquida entrerà nel
bicchiere, mentre la polpa e la buccia
rimarranno sul fondo del colino (Fig. 5).
Bicchiere frullatore (Fig. 6):
- Indicato per la preparazione di frullati, zuppe
fredde, verdura, ecc.
- Dopo aver montato le lame, introdurre gli
alimenti da lavorare nel bicchiere ed inserire il
coperchio, ruotandolo no al blocco completo
(Fig. 6).
- Accoppiare il frullatore al coperchio
ruotandolo verso sinistra e avviare
l’apparecchio. (Attenzione: non avviare
l’apparecchio se non è stabilizzato e
opportunamente montato.
(Fig. 6)
- Quando l’alimento raggiunge la consistenza
desiderata, arrestare l’apparecchio.
- Smontare il gruppo del coperchio ruotandolo
verso destra. (Fig. 6)
Protettore termico di sicurezza:
- L’apparecchio è dotato di un dispositivo
termico di sicurezza che lo protegge da
qualsiasi surriscaldamento.
- Se l’apparecchio si arresta automaticamente
e non riprende a funzionare, scollegarlo
dalla presa e attendere 15 minuti circa prima
di ricollegarlo. Se a questo punto dovesse
continuare a non funzionare, rivolgersi ad un
punto di assistenza tecnica autorizzato.
Pulizia
- Disinserire la spina dell’apparecchio dalla
rete elettrica ed aspettare che si raffreddi
prima di eseguirne la pulizia.
- Pulire l’apparecchio con un panno umido
impregnato di qualche goccia di detersivo e
quindi asciugarlo.
- Per eseguire la pulizia dell’apparecchio, si
raccomanda di non usare prodotti abrasivi,
solventi o prodotti con pH acido o basico,
come la candeggina.
- Non immergere l’apparecchio in acqua o in
altri liquidi e non sciacquarlo sotto il rubinetto.
- Le lame dell’apparecchio sono
particolarmente aflate; durante la pulizia,
maneggiare con cura.
- Si raccomanda di pulire l’apparecchio
periodicamente e di rimuovere tutti i residui
di cibo.
- Se non si esegue una pulizia periodica
dell’apparecchio, la sua supercie può
deteriorarsi nuocendo irrimediabilmente alla
sua durata, nonché renderlo pericoloso.
- I seguenti accessori possono essere lavati
in lavastoviglie:
- Frusta
- Frullatore emulsionatore
- Caraffa
- Colino
- Bicchiere frullatore
- La posizione di sgocciolamento/asciugatura
delle parti lavabili in lavastoviglie o nel
lavandino deve permettere un facile
sgocciolamento dell’acqua (Fig. 7).
Anomalie e riparazioni
- In caso di guasto, rivolgersi ad un Centro
d’Assistenza Tecnica autorizzato. Non tentare
di smontare o riparare l’apparecchio: può
essere pericoloso.
- Se il cavo di collegamento alla rete è
danneggiato, non cercare di sostituirlo da
soli, ma rivolgersi ad un Centro d’Assistenza
Tecnica autorizzato.
Per i prodotti dell’Unione Europea e/o nel
caso in cui sia previsto dalla legislazione
del Suo paese di origine:
Prodotto ecologico e riciclabile
- I materiali che costituiscono l’imballaggio
di questo apparecchio sono integrati in
un sistema di raccolta, classicazione e
riciclaggio degli stessi. Per sbarazzarsene,
utilizzare gli appositi contenitori pubblici,
adatti per ogni tipo di materiale.
- Il prodotto è privo di concentrazioni di
sostanze che possano essere considerate
dannose per l’ambiente.
- Questo simbolo indica che,
per smaltire il prodotto al
termine della sua durata
utile, bisogna depositarlo
presso un gestore di residui,
autorizzato per la raccolta
differenziata di Residui di
Apparati Elettrici ed Elettronici (RAEE).
Questo apparecchio è conforme alla Direttiva
2006/95/CE di Bassa Tensione e alla
Direttiva 2004/108/CE sulla Compatibilità
Elettromagnetica.
Ricette
Ricetta Accesorio consigliato Velocità Quantità Preparazione Tempo
Maionese
5 250 ml Mettere nella brocca 1 uovo, sale, alcune
gocce di aceto o limone, riempire d’olio no
alla parte indicata e avviare l’apparecchio
senza muoverlo no ad amalgamare l’olio
35 s
Frullati di frutta
15 ------- Introdurre la frutta e lavorare l’alimento no
a renderlo omogeneo
-------
Besciamella
10 600 ml Sciogliere 30 g di burro in una casseruola a
fuoco lento, aggiungere 100 g di farina e 30
g di cipolla soffritta (triturata in precedenza
con il tritatutto) e aggiungere poco alla volta
500 ml di latte
15 s
Triturare
ghiaccio
20 4/6
cubetti
Introdurre i cubetti nella brocca e triturare
esercitando una certa pressione su ognuno
di essi
15 s
Montare la
panna
2 250 ml Versare la panna liquida ben fredda (da
0 a 5ºC) in un recipiente e lavorare con il
frullatore facendo un movimento in senso
orario. Si consiglia la velocità minima e
quando inizia ad avere una certa consist-
enza, passare alla 2ª. Fare attenzione a non
eccedere con il tempo altrimenti la panna si
trasformerà in burro
1,2
min
Montare gli
albumi
2 5 albumi Versare gli albumi in un recipiente e lavo-
rare con il frullatore facendo un movimento
in senso verticale no a montarli a neve
1.5 min
Purè di patate
20 400 g Possono essere triturate lavorando
l’alimento direttamente nella stessa
casseruola
30 s
Pappa
20 300 g Triturare e mettere nel recipiente 100 g di
mele, 100 g di banane, 50 g di biscotti e il
succo di un’arancia
25 s
Pangrattato
20 50 g Spezzettare il pane secco prima di metterlo
nel bicchiere e triturare no alla tessitura
desiderata
50 s
Formaggio
grattugiato
20 200 g Spezzettare a dadi di 1 cm e tritare no alla
tessitura desiderata
30 –
40 s
Carota triturata 20 300 g Pelare, spezzettare a dadi di 1 cm e triturare
no alla tessitura desiderata
20 s
Tritare frutti
secchi
20 300 g Togliere il guscio e triturare no alla tes-
situra desiderata
20 s
Sminuzzare
uova sode
20 5 uova Tagliare a quarti e tritare no alla tessitura
desiderata
10 s
Carne macinata
(cruda o cotta)
20 300 g Spezzettare prima a dadi di 1 cm. Triturare
no alla tessitura desiderata
30 s
Macinare carne
20 40 g Spezzettare prima a dadi di 1 cm. Triturare
no alla tessitura desiderata
3 s
Succo di
pomodoro
20 400 g Tagliare i pomodori a quarti e metterli nel
bicchiere a setaccio e lavorarli; nella brocca
si raccoglierà il succo
20 s
Tritare albicoc-
che secche
20 60 g Spezzettare prima a dadi di 1 cm. Triturare
no alla tessitura desiderata
3 s
Gazpacho
20 ------ Mettere nella brocca ½ kg di pomodori,
1 peperone, 200 g di cetrioli, 1 spicchio
d’aglio, 1 fetta di pane bagnato nell’acqua,
sale, aceto e olio d’oliva e lavorare
30 s
Spezzettare
pomodori
20 350 g Pelare, spezzettare i pomodori e lavorare
l’alimento
30 s
Tritare cipolla
20 400 g Pelare, spezzettare la cipolla e lavorare
l’alimento
20 s
Tritare pane
secco
20 50 g Spezzettare il pane e lavorare l’alimento 20 s
Zucchero a velo
20 200 g Mettere lo zucchero nella brocca e lavorare
l’alimento
20 s
1/110