Choir Master

Viscount Choir Master Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Viscount Choir Master Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
1
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
1. Note importanti .................................................................................3
1.1 Cura del prodotto ........................................................................................ 3
1.2 Note riguardanti il manuale ........................................................................ 4
2. Introduzione .......................................................................................5
3. Comandi e connessioni ......................................................................7
3.1 Il pannello frontale ...................................................................................... 7
3.2 Il pannello posteriore ................................................................................10
4. Ricerca e caricamento di un brano .................................................. 12
4.1 La funzione Song Select............................................................................12
4.2 Ricerca tramite i tasti numerici.................................................................15
4.3 Ricerca tramite le note...............................................................................16
5. Riproduzione di un brano ................................................................ 18
5.1 Videata principale e play ...........................................................................18
5.2 L’avanzamento di tipo Tap Conductor ...................................................21
5.3 Regolare la velocità di riproduzione ........................................................26
5.4 Regolare il volume ed il valore di trasposizione .................................... 27
5.5 Controllare la registrazione organistica ...................................................28
5.6 Visualizzazione del testo dei brani...........................................................30
6. Lo locazioni Quick Selection ........................................................... 34
7. Il Recorder ........................................................................................ 37
7.1 Prima registrazione ....................................................................................38
7.2 Sovraincisione.............................................................................................39
8. Gestione dei file ................................................................................ 42
8.1 Copia di file o cartelle................................................................................ 44
8.2 Spostamento di file o cartelle ...................................................................46
INDICE
2
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
8.3 Cancellazione di file o cartelle .................................................................. 49
8.4 Rinomina di file o cartelle ......................................................................... 50
8.5 Creazione di cartelle ..................................................................................53
9. Impostazioni generali della macchina ............................................. 55
9.1 Selezione dei canali MIDI ........................................................................56
9.2 Bloccaggio delle Quick Selection.............................................................57
9.3 Assegnazione di funzioni ai pedali ..........................................................57
9.4 Regolazione del contrasto del display ..................................................... 60
9.5 Selezione della modalità di trasmissione dati al pannello numerico ...60
9.6 Selezione del segnale televisivo PAL o NTSC .......................................61
9.7 Aggiornamento del sistema operativo ....................................................62
3
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
1.1 CURA DEL PRODOTTO
Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (ma-
nopole, registri, pulsanti, ecc…).
Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che
producano forti interferenze come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
Evitate di posizionare lo strumento in prossimità di fonti di calore, in luo-
ghi umidi o polverosi o nelle vicinanze di forti campi magnetici.
Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi
genere all’interno dello strumento.
Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate
mai detergenti, solventi od alcool.
Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate
sempre cavi schermati di buona qualità. Quando scollegate i cavi dalle pre-
se abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo stesso; avvol-
gendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar
modo sistemi di amplificazione e di diffusione) che state per collegare sia-
no spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di segnale.
Collegate il cavo di alimentazione ad una presa di corrente provvista di
contatto di terra.
Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta
matricola dell’apparato.
1. NOTE IMPORTANTI
4
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
In caso di lunghi periodi di inutilizzo dell’organo scollegate la spina della
presa di corrente.
1.2 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
Conservate con cura questo manuale.
Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le de-
scrizioni e le illustrazioni contenute nella presente pubblicazione si inten-
dono non impegnative.
Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore
si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche di parti, dettagli ed
accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto o per
esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e
senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di
questo manuale, in qualsiasi forma, senza l’esplicito permesso scritto del
costruttore.
Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispetti-
ve case produttrici.
Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili per-
dite di tempo ed otterrete le migliori prestazioni dallo strumento.
Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([ ]) stanno ad indicare i
nomi dei pulsanti, sliders, potenziometri e connettori presenti sullo stru-
mento.
Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante ENTER.
Le illustrazioni e le videate del display sono puramente a scopo informati-
vo e possono differire da quelle che vengono realmente visualizzate sul
display.
5
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
2. INTRODUZIONE
Il Choir Master è un dispositivo per strumenti compatibili MIDI che esegue
brani musicali. Oltre alle comuni funzionalità di un sequencer hardware esso
dispone di caratteristiche peculiari che offrono la possibilità, anche a persone
senza specifiche competenze musicali, di poter riprodurre i brani musicali stes-
si con una flessibilità esecutiva normalmente appannaggio di un organista/
pianista professionista.
In particolare il brano musicale può essere:
eseguito nelle sole parti volute (scelta delle strofe, attivazione/disattivazione
di introduzione e finale);
eventualmente eseguito controllando in tempo reale, mediante un oppor-
tuno pulsante o pedalino, l’avanzamento di ciascuna unità di misura metri-
ca (Beat Advance);
eventualmente eseguito controllando in tempo reale, mediante un oppor-
tuno pulsante o pedalino, l’avanzamento di ciascuna delle sillabe del testo
(Note Advance);
modificato a livello di registrazione organistica con l’uso di due pulsanti in
una maniera simile a quella che adotterebbe un organista esperto;
accelerato e rallentato mantenendo inalterata la coerenza dell’andamento
anche in caso di cambi di tempo nel corso del brano musicale;
Si può inoltre:
visualizzare sia su display interno che su schermo esterno (opzionale) i
testi dei brani musicali in esecuzione con il cursore che indica ogni mo-
mento la sillaba da cantare;
inviare ad un apposito display numerico esterno (opzionale) il numero del
brano in esecuzione oppure un qualunque altro codice numerico (es. la
pagina alla quale si trova il brano stesso);
selezionare i singoli brani mediante la pressione di un solo tasto della ma-
trice di 16 pulsanti Quick Selection.
La presenza di quattro banchi memoria permette di avere a disposizione
sino ad un massimo di 64 brani da richiamare velocemente senza la neces-
sità di dover cercare il file nelle cartelle in memoria. Ciò permette l’utilizzo
6
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
del Choir Master anche a persone del tutto prive di familiarità con sistemi
informatici.
Quando non vi è disponibilità di un’ organista/pianista accompagnatore il Choir
Master, nelle mani di una persona dotata semplicemente di un discreto “orec-
chio” musicale, garantirà un ottimo accompagnamento organistico/pianistico
evitandovi di utilizzare le comuni, e spesso inadeguate alla situazione, basi
musicali.
Il Choir Master è particolarmente adatto all’accompagnamento del canto
solistico, corale ed assembleare in occasione di servizi di tipo liturgico.
7
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
1
3. COMANDI E CONNESSIONI
3.1 IL PANNELLO FRONTALE
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. Sezione QUICK SELECTION: in questa sezione sono presenti i pul-
santi per il richiamo veloce delle song (questa sezione è descritta nel cap.
6).
- [BANK]: seleziona uno dei quattro banchi delle Quick Selection.
- [A] ... [D]: visualizza il banco Quick Selection attivo.
- [SET]: pulsante per memorizzare una song in una locazione Quick
Selection.
- [1] ... [16]: pulsanti di richiamo delle 16 locazioni Quick Selection del
banco visualizzato dai led [A] ... [D].
8
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
2. Sezione MANAGER: tramite questi due pulsanti è possibile richiamare i
menu di gestione dei file e di impostazioni generali del lettore.
- [FILE]: richiama il menu di gestione dei file memorizzati nella me-
moria interna e nella penna usb (cap. 8).
- [SETUP]: in questo menu sono presenti le funzioni di configurazione
del Choir Master (cap. 9).
3. Sezione SELECT: pulsanti per la ricerca ed il caricamento delle song
(cap. 4).
- [SONG]: visualizza il contenuto della memoria interna e della penna
USB.
- [KEYBOARD]: questo pulsante attiva la funzione KEYBOARD che
permette di simulare una tastiera utilizzando i pulsanti [SONG
STRUCTURE]. Se premuto all’interno del menu SONG SELECT at-
tiva la funzionalità SMART HYMN SEARCH (vedi par. 4.3) tramite la
quale è possibile richiamare una song suonandone alcune note della
melodia utilizzando i pulsanti della sezione SONG STRUCTURE (vedi
punto 5).
4. Sezione STOPS: pulsanti per il controllo della registrazione organistica
del brano caricato (par. 5.5).
- [DIM.]: diminuisce il numero dei registri e delle unioni.
- [CRESC.]: aumenta il numero dei registri e delle unioni.
5. Sezione SONG STRUCTURE: in questa sezione sono raccolti i pulsan-
ti i cui led informano circa le strofe presenti nella song caricata e che per-
mettono il salto e/o l’attivazione e disattivazione di una determinata strofa
(par. 5.1).
- [0/INTRO] .... [ABC / ENDING]: selezione e attivazione /
disattivazione delle strofe.
6. Controlli per la riproduzione e registrazione: qui sono raccolti i pul-
santi per il controllo della riproduzione del brano caricato (par. 5.1) e per
l’avvio del Recorder (cap.7).
- [ ]: avvio del Recorder.
9
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
- []: avvio della riproduzione della song caricata (play).
- []: interruzione della riproduzione (stop).
- []: interruzione temporanea della riproduzione (pausa).
- []: riavvolgimento veloce.
- []: avanzamento veloce.
- [NOTE]: avanzamento nota per nota della melodia.
- [BEAT]: avanzamento di un’unità di misura metrica.
7. Display: display grafico retroilluminato per la visualizzazione delle infor-
mazioni operative del lettore, del grafico dei beats e delle note e del testo
del brano (se presente). Attorno ad esso si trovano i pulsanti per la naviga-
zione all’interno delle videate e per l’immissione dati.
- [EXIT]: abbandono della videata corrente.
- [ENTER]: pulsante per l’accesso alle funzioni e/o alle cartelle
(directory) puntate dal cursore. Quando il display visualizza la videata
principale tramite questo pulsante è possibile visualizzare le informa-
zioni relative alla song caricata.
- [S]: sposta il cursore al campo superiore.
- [T]: sposta il cursore al campo inferiore.
- [+]: incrementa il valore puntato dal cursore. Quando il display
visualizza la videata principale tramite questo pulsante è possibile
visualizzare il grafico dei beats e delle note.
- [-]: decrementa il valore puntato dal cursore.
8. Sezione TEMPO: questi pulsanti permettono di accelerare o rallentare
l’esecuzione del brano:
- [SLOW]: diminuzione percentuale del tempo metronomico.
- [FAST]: incremento percentuale del tempo metronomico.
9. Sezione ENABLE: pulsanti per l’attivazione delle seguenti funzioni:
- [LYRICS]: visualizzazione del testo del brano caricato.
- [A.PANEL]: trasmissione al pannello numerico esterno opzionale
Annunciator Panel, del numero della song caricata o di un numero a
discrezione dell’utente (per maggiori informazioni consultare il ma-
nuale d’uso del pannello numerico).
10
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
1 2 3 4 5 6 7
8
10. Sezione GENERAL: pulsanti di controllo generale della song:
- [VOLUME]: regolazione del volume generale dello strumento colle-
gato al Choir Master.
- [TRANSP.]: regolazione della trasposizione.
3.2 IL PANNELLO POSTERIORE
1. Connettore [AC INPUT]: collegare qui il cavo di alimentazione fornito
con il lettore.
2. Interruttore [POWER ON]: interruttore di accensione e spegnimento.
N.B.:
Prima di collegare il cavo di alimentazione accertatevi che l’interrut-
tore sia in posizione 0.
3. Connettori MIDI: connettori di trasmissione dei dati MIDI:
- [IN]: connettore di ingresso per far ricevere al Choir Master i dati
trasmessi da un’unità MIDI esterna.
- [OUT]: trasmette i dati MIDI generati dal lettore. Il cavo inserito in
questo connettore va collegato al MIDI IN dello strumento adibito
alla generazione sonora.
- [THRU]: ritrasmette i dati ricevuti dalla porta [IN] per il collegamen-
11
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
to in serie di più dispositivi MIDI.
4. Prese [USB]: il connettore type A (a destra guardando il Choir Master da
dietro) è quello in cui inserire una penna USB (non fornita con il lettore)
utilizzabile come memoria di massa congiuntamente alla memoria interna.
Il connettore type B (a sinistra) al momento non è utilizzabile ed è riserva-
to per futuri sviluppi software.
5. Connettore [A.PANEL]: inserire qui un cavo Ethernet con connettore
RJ45 mediante il quale collegare il pannello numerico esterno opzionale
Annunciator Panel.
6. Connettori [FOOT SWITCH]: connettori jack mono in cui inserire i
cavi provenienti da pedali foot switch o a controllo continuo (volume). Per
maggiori informazioni circa le funzioni assegnabili ai pedali consultare il
par. 9.3.
7. Connettore [:]: collegare qui l’antenna presente nell’imballo del Choir
Master. Mediante questo dispositivo è possibile connettere un pannello
numerico Annunciator Panel senza utilizzare cavi.
8. Connettore [VIDEO]: connettore RCA di uscita del segnale video
composito da collegare all’ingresso video di un dispositivo TV per la
visualizzazione del testo del brano corrente.
12
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
4. RICERCA E CARICAMENTO DI UN BRANO
4.1 LA FUNZIONE SONG SELECT
Dopo aver acceso il Choir Master tramite l’interruttore [POWER ON] pre-
sente nel pannello posteriore, il display visualizza dapprima una videata iniziale
di presentazione in cui si viene informati circa la versione del sistema operativo
attualmente installato, dopodichè viene visualizzata la videata SONG SELECT
(visualizzabile in qualsiasi successivo momento premendo [SONG]):
Utilizzando ora i pulsanti [S] e [T] posizionare il cursore sull’unità di memoria
a cui si desidera accedere, premendo [ENTER] il display ne visualizza la directory
radice o root:
I campi visualizzati sono i seguenti:
o prima riga in alto al primo accesso alla videata: Parent Directory che ripor-
ta il nome della directory selezionata o, in caso si sia nella root, la dicitura
INTERNAL / USB ad indicare il ritorno alla videata di selezione dell’uni-
13
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
tà di memoria. Premendo [ENTER] con il cursore posizionato su questo
campo il display torna alla videata precedente.
o : directory, premendo [ENTER] con il cursore posizionato su questo
campo si ha accesso alla directory puntata.
o : file .mid, .kar o .cms (Choir Master Song): premendo [ENTER] con il
cursore su questo campo, il brano viene caricato ed il display torna a
visualizzare la videata principale.
I led dei pulsanti [S] e [T] informano circa la presenza di campi (file o directory)
rispettivamente precedenti o successivi a quelli attualmente visualizzati.
Premendo [EXIT] è possibile riposizionare il cursore immediatamente sulla
Parent Directory. Con il cursore posizionato sulla Parent Directory premendo
[EXIT] il display torna a visualizzare la videata principale.
N.B.:
- Selezionando il campo USB MEMORY senza penna inserita, il
display visualizza il messaggio:
ovvero “Penna USB non rilevata”. Se si desidera accedere alla
penna USB, inserirne una nel connettore [USB] del pannello po-
steriore. Attendere inoltre qualche secondo dopo l’inserimento della
penna prima di effettuarne l’accesso. Se la penna è inserita prova-
re ad estrarla e reinserirla; se anche in questo caso non dovesse
essere letta dal sistema verificare che sia correttamente formattata
e funzionante.
14
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
- Dopo il primo accesso al menu SONG SELECT verrà sempre
visualizzato il contenuto dell’ultima directory selezionata. Qualo-
ra questa fosse stata memorizzata nella penna USB e la penna non
sia più inserita, la videata visualizzata sarà la SOURCE SELECT.
- Il numero massimo di elementi (directory o file) visualizzabili nel-
la directory radice o in una qualsiasi cartella è pari a 512.
- Utilizzare penne USB formattate esclusivamente con file system
FAT o FAT32 (no NTFS).
- E’ consigliabile formattare le penne USB tramite utility apposite
fornite dal costruttore (di norma su CD-ROM o sito web).
- In base alla velocità di trasferimento dati della penna USB, la
visualizzazione del contenuto potrebbe non essere immediata; du-
rante questa fase viene visualizzato in messaggio a display:
ovvero “prego attendere”.
- Durante la riproduzione di un brano non è possibile effettuare il
primo accesso (dopo averla inserita) alla penna USB. In questa
fase infatti viene visualizzato il messaggio di avviso:
15
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
ovvero “Accesso alla penna USB non possibile durante il play”.
Se fosse comunque necessario accedere alla penna USB durante
la riproduzione di un brano si consiglia di effettuare il primo ac-
cesso (dopo averla inserita) in fase di stop. D’ora in poi, sarà quindi
possibile accedere alla penna USB anche in fase di play sino a
quando questa non verrà disinserita. Tenete comunque conto che
la navigazione in penne USB con molti dati memorizzati, così come
l’apertura di cartelle contenenti molti file, possono provocare ir-
regolarità di esecuzione.
4.2 RICERCA TRAMITE I TASTI NUMERICI
Una volta visualizzato il contenuto di un’unità di memoria o di una cartella al
suo interno, i led dei pulsanti SONG STRUCTURE si accendono in base alla
prima cifra del nome dei file presenti. Se non sono presenti file il cui primo
carattere è un numero, si accende solo il led del pulsante [ABC]. E’ infatti
possibile ricercare e selezionare i brani anche utilizzando questi pulsanti, la
prima volta per la prima cifra, la seconda volta per la seconda cifra e la terza
volta per la terza cifra.
Premendo il pulsante SONG STRUCTURE [0] per esempio, il display visualizza
solo i file il cui primo carattere è “0”:
premendo poi [3], il display visualizza tutti i file le cui prime due cifre sono
“03” (videata illustrata nella prossima pagina).
16
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
Già da questa prima ricerca è possibile selezionare e caricare, con il metodo
descritto nel paragrafo precedente, un brano. Alla pressione del terzo tasto,
viene infine automaticamente caricato il file il cui nome inizia con le tre cifre
inserite. Per annullare invece la ricerca numerica, premere [EXIT].
N.B.:
Se in una directory sono presenti più file il cui nome inizia con le stes-
se tre cifre, con la selezione numerica sarà possibile caricare solo il
primo di questi.
4.3 RICERCA TRAMITE LE NOTE
Il pulsante [KEYBOARD] permette di utilizzare i pulsanti SONG
STRUCTURE come fossero tasti di una tastiera musicale. Se durante la ricerca
di una song viene premuto il pulsante [KEYBOARD] il Choir Master attiva la
funzione SMART HYMN SEARCH:
Come informa il display, “suonando” sui pulsanti della sezione SONG
STRUCTURE la melodia di un brano, alla pressione del pulsante [ENTER] il
17
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
sistema la cerca all’interno della memoria interna dandovi una lista dei 4 brani
più somiglianti:
E’ possibile “suonare” fino a 16 note della melodia. Alla pressione della
sedicesima si attiva automaticamente la ricerca del brano come se si fosse pre-
muto [ENTER]. Utilizzando infine i pulsanti [S], [T] e [ENTER] potrete
selezionare e caricare la song desiderata. Qualora invece i brani elencati non
soddisfino la ricerca, premere [EXIT] per annullare.
N.B.:
- La funzione SMART HYMN SEARCH effettua la ricerca solo sui
file memorizzati nella memoria interna e solo se contenenti note
sul canale MIDI n. 5.
- Il sistema non può riprodurre i brani in contemporanea con la
funzione SMART HYMNS SEARCH. Per cui tentando di richiama-
re la funzione durante la riproduzione o di avviare il play quando
il display visualizza la SMART HYMN SEARCH, vengono riporta-
ti i messaggi di errore:
Ovvero “Non disponibile durante il play” e “Riproduzione non
possibile durante la SMART HYMN SEARCH”.
18
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
5. RIPRODUZIONE DI UN BRANO
5.1 VIDEATA PRINCIPALE E PLAY
Dopo aver caricato un brano utilizzando una delle procedure descritte nei pa-
ragrafi precedenti, il display torna a visualizzare la videata principale contenen-
te ora le informazioni generali del brano appena caricato:
In dettaglio, questo informazioni riguardano:
1) Nome del file caricato. Premendo [ENTER] è possibile leggere il nome
per intero, così come altre informazioni tipo tonalità del brano, autori, anno
di composizione,. ecc...
1
2
3
4
5
19
Manuale d’Uso
Viscount Choir Master
Utilizzare i pulsanti [+] e [-] per aumentare e diminuire la dimensione dei
caratteri. Premere invece [EXIT] per tornare alla videata principale.
2) Divisione musicale e tempo metronomico.
3) Misura e movimento attuali.
4) Percentuale di variazione del tempo metronomico, regolata tramite i pul-
santi della sezione TEMPO (vedi par. 5.2).
5) Livello della registrazione organistica, regolata utilizzando i pulsanti della
sezione STOPS (vedi par. 5.3).
I led dei pulsanti della sezione SONG STRUCTURE visualizzano le strofe del
brano corrente. In fase di riproduzione, il led che lampeggia indica la strofa
raggiunta.
Sia in fase di play che di stop o pausa è possibile mettere in mute una strofa,
così che essa non venga riprodotta. Per fare questo è sufficiente premere il
relativo pulsante così da accendere il led rosso. Per annullare il mute della stro-
fa e renderla di nuovo riproducile ripremere lo stesso pulsante: a conferma di
ciò il led torna verde. E’ bene sottolineare che i pulsanti della sezione SONG
STRUCTURE indicano solo le strofe e non i ritornelli; se presenti essi, tranne
il primo, sono “integrati” in ciascuna strofa. Nel caso in cui il brano inizi con
un ritornello non vedrete alcun pulsante lampeggiare; se volete omettere il
primo ritornello effettuate il salto alla prima strofa.
Sempre sia in fase di play che di stop e pausa è possibile saltare direttamente ad
una strofa: a tal fine tenere premuto per qualche istante il relativo pulsante
SONG STRUCTURE. A conferma dell’avvenuto passaggio alla strofa (3 nel-
l’esempio illustrato di seguito), il display visualizza il messaggio:
20
Viscount Choir Master
Manuale d‘Uso
Premendo il pulsante [KEYBOARD], il led dei pulsanti SONG STRUCTURE
si accendono in modo da visualizzare l’accordo della tonalità (anche in funzio-
ne del valore della trasposizione). Il pulsante con led acceso rosso indica la
fondamentale dell’accordo.
A funzione Keyboard attiva i pulsanti SONG STRUCTURE assumono inol-
tre la funzione di tastiera musicale, riportata anche sulla serigrafia del pannello
frontale, con la quale è possibile suonare, quindi trasmettere note, allo stru-
mento ricevente. I pulsanti [0] e [ABC] assumono inoltre la funzione di
traspositore di ottava. Premendoli il led cambia illuminazione secondo la rego-
la:
- [0] acceso rosso: - 2 ottave
- [0] acceso verde: -1 ottava
- [0] e [ABC] spenti: nessuna trasposizione
- [ABC] acceso verde: +1 ottava
- [ABC] acceso rosso: +2 ottave
Per abbandonare la funzione KEYBOARD e tornare alla visualizzazione delle
strofe premere [KEYBOARD].
Per avviare la riproduzione (play) premere il pulsante [].
Per arrestarla temporaneamente (pausa) premere []. Premere [] per ripren-
dere la riproduzione dalla misura.movimento in cui era stata arrestata.
Per arrestare definitivamente la riproduzione premere []. In questo modo il
riproduttore si riposiziona all’inizio del brano.
E’ altresì possibile, in fase di stop, pausa o play, avanzare velocemente la ripro-
duzione premendo o tenendo premuto il pulsante []. Al contrario, per torna-
re in una posizione precedente, premere o tenere premuto il pulsante [].
1/194