Beta 1760/IR1600, 1760, IT1600 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Beta 1760/IR1600 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2
IT
INDICE:
Introduzione ...............................................................................................................................3
Caratteristiche ............................................................................................................................3
Ampia gamma di applicazione
..................................................................................................4
Norme di sicurezza
....................................................................................................................4
Distanza e dimensioni del fascio laser
......................................................................................5
Caratteristiche tecniche
.............................................................................................................6
Descrizione del pannello frontale
..............................................................................................8
Indicazioni sul display
...............................................................................................................9
Pulsanti ....................................................................................................................................10
Operazioni di misura
...............................................................................................................13
Sostituzione della batteria
.......................................................................................................14
Note .........................................................................................................................................14
Manutenzione e pulizia
...........................................................................................................18
TERMOMETRO AD INFRAROSSI SENZA CONTATTO
MOD. 1760 / IR1600
Beta 1760_IR1600.indd 2 14-04-2008 14:03:36
3
IT
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato questo Termometro a Infrarossi. Alla semplice pressione di un pulsante
e grazie ai raggi infrarossi, è possibile effettuare misure di temperatura senza bisogno di entrare
a contatto con l’oggetto. Il puntatore laser incorporato aumenta la precisione della misurazione,
mentre il display LCD retroilluminato e i pratici pulsanti lo rendono uno strumento comodo ed
ergonomica da usare.
Il Termometro a Infrarossi Senza Contatto misura la temperatura superciale di un oggetto, che
difcilmente potrebbe essere rilevata mediante i termometri tradizionali a contatto (ad esempio,
è molto utile per gli oggetti in movimento, le superci sotto tensione o quegli oggetti che non
possono essere facilmente toccati).
L’utilizzo corretto e una cura adeguata dello strumento garantiscono una prestazione afdabile e
durevole negli anni.
CARATTERISTICHE:
Misurazione precisa della temperatura senza necessità di contatto
Dato il buon rapporto tra la distanza di misurazione e la grandezza dell’oggetto, è possibile
misurare la temperatura di piccole superci anche a grandi distanze
Ampia gamma di applicazione
Finitura liscia e design moderno
Puntatore laser incorporato
Funzione di mantenimento della misura (Data Hold)
Pulsante di selezione ℃/℉
Emissività regolabile digitalmente da 0,10 a 1,0
Beta 1760_IR1600.indd 3 14-04-2008 14:03:36
4
IT
Visualizzazione temperatura massima, minima, differenziale, media (MAX,MIN,DIF, AVG)
Display LCD retroilluminato
Selezione automatica della gamma e Risoluzione Display 0,1ºC (0,1°F)
Modalità di misurazione continua (Trigger lock)
Impostazione allarme (alto/basso)
AMPIA GAMMA DI APPLICAZIONE:
Il termometro a infrarossi senza contatto può essere utilizzato per la misura di temperature nel
settore alimentare, nelle ispezioni di sicurezza e antincendi, nell’industria dello stampaggio a
iniezione della plastica, nel settore dell’asfalto, nell’ingegneria navale, nella stampa a serigraa e
nel settore della stampa offset per la misurazione della temperatura di essiccazione dell’inchiostro,
negli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento/refrigerazione e per i motori diesel
nelle ofcine di manutenzione di parchi automobilistici.
NORME DI SICUREZZA
Fare molta attenzione al raggio laser di puntamento in quanto potrebbe
risultare dannoso per gli occhi.
Non puntare il raggio laser su persone od animali.
Non puntare il raggio laser su superci riettenti o specchi in quanto
potrebbe provocare danni alla vostra vista.
Non puntare il raggio laser verso sostanze o gas esplosivi.
Beta 1760_IR1600.indd 4 14-04-2008 14:03:36
5
IT
DISTANZA E DIMENSIONI DEL FASCIO LASER
A mano a mano che aumenta la distanza (D) tra il termometro e l’oggetto di cui si vuole misurare
la temperatura, il diametro del fascio laser (S), ovvero l’area di misura, si ingrandisce. La relazione
tra la distanza e le dimensioni del fascio laser è indicata qui di seguito. Il punto focale è di 914mm.
Le dimensioni del fascio laser corrispondono al 90% dell’energia emessa.
Figura:
MODELLO:
1760/IR1600
Distanza (D) / Dimensioni fascio laser (S)
Distance(D) to Spot Size(S)
inch
16mm
Sensor Beam
mm
D
18@900
6.0@300
30@1500
0.72@36
0.24@12
1.2@60
S
MODEL:8858/8859 D:S=50:1
Laser Beam
Raggio Laser
Sensore a Fascio
Fig.1
Beta 1760_IR1600.indd 5 14-04-2008 14:03:37
6
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello Gamma di temperatura D: S
1760/IR1600 da -50 a 1600°C (-58 to 2912℉) 50:1
Risoluzione Display da 0,1ºno a 2000º,1ºoltre i 2000º
Precisione:
Si presuppone una temperatura ambiente di funzionamento da 18 °C a 28 °C, con umidità relativa
inferiore all’80 %.
da -50 a -20 °C: ±5 °C (± 9℉)
da -20 a 200 °C: ± 1.5% della lettura ± 2℃ (±3.6℉);
da 200 a 538 °C: ± 2.0% della lettura ±2℃ (±3.6℉);
da 538 a 1300 °C: ± 3.5% della lettura ± 5℃ (±9℉);
da 1300℃ a 1600 °C: ± 3.8% della lettura ± 5℃ (±9℉);
Tempo di risposta inferiore a 1 secondo
Risposta spettrale 8~14µm
Emissività Regolabile digitalmente da 0,10 a 1,0
Indicazione fuori gamma Sul display appaiono le indicazioni “-0L”,”0L”
Beta 1760_IR1600.indd 6 14-04-2008 14:03:37
7
IT
Polarità Automatica (nessuna indicazione per la polarità positiva);
Il segno meno (-) indica la polarità negativa
Diodo laser uscita <1mW, lunghezza d’onda 630~670nm,
Classe laser 2(II)
Temperatura di funzionamento da 0 a 50°C (da 32 a 122℉)
Temperatura di stoccaggio da –20 a 60°C (da -4 a 140℉)
Umidità relativa 10% ~90%UR funzionamento, <80%UR stoccaggio
Alimentazione batteria 9V, NEDA 1604A o IEC 6LR61 o equivalente
Peso 290g
Dimensioni 100 x 56 x 230mm
Sicurezza Conforme alla direttiva europea EMC
Nota:
Precisione: garantita da 18°C a 28°C (da 64 a 82℉), con un valore di umidità relativa inferiore
all’80%.
Campo visivo: Assicurarsi che l’area di cui si intende misurare la temperatura sia più grande
del diametro del fascio laser. Tanto più piccola è tale area, tanto più bisognerebbe avvicinarsi ad
essa. Quando la precisione è in dubbio, assicurarsi che l’area in questione sia almeno il doppio
del diametro del fascio laser.
Beta 1760_IR1600.indd 7 14-04-2008 14:03:37
8
IT
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FRONTALE
Sensore a Infrarossi
Fascio di puntamento laser
Display LCD
Tasto “giù”
Tasto “su”
Tasto selezione della modalità
Tasto selezione laser/retroilluminazione
Pulsante per la misura (grilletto)
Impugnatura
Vano batterie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
7
8
5
6
9
10
Beta 1760_IR1600.indd 8 14-04-2008 14:03:38
9
IT
1
2
3
4
7
8
5
6
9
10
INDICAZIONI SUL DISPLAY
Mantenimento della misura
Indicazione misura in corso
Simbolo e valore emissività
Simboli batteria scarica, laser e modalità di misura
-
zione continua accesi
Simbolo di retroilluminazione accesa
Simbolo ℃/℉ (Celsius/Farhenheit)
Simbolo di allarme alto o basso
Valori della temperatura massima, minima, diffe
-
renziale o media, allarme alto o basso (MAX, MIN,
DIF, AVG, HAL e LAL).
Simboli per l’emissività massima, minima, diffe
-
renziale o media, allarme alto o basso (MAX, MIN,
DIF, AVG, HAL e LAL).
Valore di temperatura attuale.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Beta 1760_IR1600.indd 9 14-04-2008 14:03:38
10
IT
PULSANTI
Pulsante “su” (per emissività, allarme alto o basso: EMS,HAL,LAL)
Pulsante di selezione della modalità
(per passare da una funzione all’altra) Pulsante “giù” (per emissività, allarme alto o basso:
EMS,HAL,LAL)
Pulsante di accensione/spegnimento Laser/Retroilluminazione (per attivare il laser/la
retroilluminazione azionare il grilletto e premere il pulsante)
1
2
3
4
MODE
1
2
3
4
Beta 1760_IR1600.indd 10 14-04-2008 14:03:39
11
IT
Funzione del tasto di selezione della MODALITÀ
Il termometro a infrarossi misura la temperatura massima (MAX),
minima (MIN), differenziale (DIF), e media (AVG).
Ogni volta che si esegue una lettura, i dati vengono memorizzati
e possono essere richiamati mediante il tasto di selezione della
MODALITÀ, ncnon si esegue una nuova misurazione. Quando
si preme nuovamente il grilletto, lo strumento inizia a misurare in
base all’ultima modalità selezionata.
Premendo il pulsante di selezione della
MODALITÀ si accede
anche alle funzioni di Allarme Alto (HAL), Allarme Basso (LAL)
o Emissività (EMS).
Ogni volta che si preme il tasto di selezione della
MODALITÀ, lo
strumento passa alla funzione successiva.
Il graco mostra la sequenza CICLICA delle varie MODALITÀ.
EMS
MAX
MIN
DIF
AVG
HAL
LAL
MODALITÀ
Beta 1760_IR1600.indd 11 14-04-2008 14:03:39
12
IT
1
2
3
Selezione modalità:
C°/F°
Attivazione/Disattivazione MODALITÀ DI SELEZIONE
CONTINUA
Impostazione Allarme
1
2
3
Selezionare lunità di misura della temperatura (°C o °F)
mediante il tasto di selezione °C/°F.
Per impostare i valori di Allarme Alto (HAL), Allarme Basso
(LAL) ed Emissività (EMS), attivare per prima cosa il display
premendo il grilletto o il tasto di selezione della MODALITÀ,
poi premere nuovamente il tasto MODALITÀ nché nell’angolo
inferiore sinistro del display non compare il simbolo appropriato.
Premere i tasti SU e GIÙ per regolare i valori desiderati.
Per attivare la modalità di misurazione continua, spostare
verso destra l’interruttore di mezzo. Se si preme il grilletto
mentre questa modalità è attiva, il laser e la retroilluminazione
si accendono se sono stati attivati. Quando questa modalità è
attivata, la retroilluminazione e iI laser restano accesi, a meno
che non vengano spenti mediante il l’apposito tasto Laser/
Retroilluminazione.Per attivare gli allarmi, spostare verso destra
l’interruttore inferiore.
Beta 1760_IR1600.indd 12 14-04-2008 14:03:40
13
IT
OPERAZIONI DI MISURA
Impugnare il termometro e puntarlo verso la supercie della quale si intende misurare la tem-
peratura.
Premere e mantenere premuto il Grilletto per accendere lo strumento e procedere con le ope
-
razioni di misura. Se lo stato della batteria è buono, il display si accende; in caso contrario,
sostituire la batteria.
Durante l’operazione di misura, la dicitura SCAN appare nell’angolo superiore sinistro del
display.
Una volta rilasciato il Grilletto, sul display compare la dicitura HOLD, per indicare che l’ultima
lettura è stata memorizzata.
Lo strumento si spegnerà automaticamente dopo circa 7 secondi dal rilascio del grilletto (a meno
che la modalità di misurazione continua non sia stata attivata )
Nota: considerazioni sulle operazioni di misura
Per effettuare correttamente una misurazione, impugnare il termometro e puntare il sensore a
infrarossi verso l’oggetto del quale si vuole misurare la temperatura. Lo strumento è in grado di
compensare automaticamente le deviazioni di temperatura dovute alla temperatura ambiente. Tenere
presente che il sensore a infrarossi necessita di un certo tempo per stabilizzarsi in temperatura.
Quindi, se si devono effettuare delle misurazioni su aree dove vi è un’elevata escursione termica,
si deve attendere qualche minuto prima di iniziare l’operazione di misura.
1
2
3
4
5
Beta 1760_IR1600.indd 13 14-04-2008 14:03:40
14
IT
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando sul display del termometro appare il simbolo di batteria scarica ”, è necessario
sostituirla con una nuova batteria da 9V.
Aprire il vano portabatteria, rimuovere la batteria scarica e inserire quella nuova da 9 Volt. Inne
richiudere il vano portabatteria.
1
2
Batteria 9V
Apertura vano batterie
Indicatore di batteria
scarica
NOTE:
Funzionamento Il termometro a infrarossi è in grado di misurare la temperatura superciale
di un oggetto: i dispositivi ottici dello strumento rilevano l’energia emessa, riessa e trasmessa
che viene raccolta e fatta convergere sul sensore. I circuiti elettronici trasformano i segnali in
valori di lettura della temperatura, che vengono poi visualizzati sullo strumento. Il laser, quando
presente, serve solo per la fase di puntamento.
Beta 1760_IR1600.indd 14 14-04-2008 14:03:40
15
IT
SI NO
Campo visivo Accertarsi che l’area di cui si intende misurare la temperatura sia più grande del
diametro del fascio laser. Tanto più piccola è tale area, tanto più bisognerebbe avvicinarsi ad
essa. Quando la precisione è in dubbio, assicurarsi che l’area in questione sia almeno il doppio
del diametro del fascio laser.
Distanza e diametro del fascio laser
A mano a mano che aumenta la distanza (D) tra il termometro e l’oggetto di cui si vuole misurare
la temperatura, il diametro del fascio laser (S), ovvero l’area di misura, si ingrandisce. Si veda
la Fig. 1.
Ricerca del punto più caldo. Per ricercare il punto dell’oggetto con la temperatura più elevata,
effettuare diverse misurazioni muovendo il termometro prima all’esterno dell’area interessata,
poi su tutta la supercie dell’oggetto, con un movimento dall’alto verso il basso.
Beta 1760_IR1600.indd 15 14-04-2008 14:03:41
16
IT
Il termometro non è adatto per effettuare misurazioni su superci metalliche riettenti o lucide
(acciaio inox, alluminio, ecc.). Si veda il paragrafo relativo all’Emissività.
Lo strumento non può effettuare misurazioni attraverso superci trasparenti quali il vetro: il
valore rilevato sarebbe infatti quello della temperatura del vetro.
È bene ricordare che il vapore, la polvere e il fumo non consentono di effettuare misurazioni
di precisione.
Emissività
1
2
3
Emissività è un termine utilizzato per descrivere le caratteristiche relative all’emissione di
energia dei diversi materiali.
L’emissività della maggior parte dei materiali organici e delle superci verniciate od ossidate
(90% delle applicazioni standard) è pari a 0,95 (preimpostata sullo strumento). Per compensare
eventuali letture imprecise, che possono risultare da misurazioni effettuate su superci metalliche
riettenti o lucide, coprire l’area di cui si intende misurare la temperatura con nastro adesivo o
vernice nera opaca, quindi attendere che questo nuovo materiale raggiunga la stessa temperatura
dell’oggetto che esso protegge. A questo punto, effettuare la misurazione della temperatura.
Limitazioni D’uso
Beta 1760_IR1600.indd 16 14-04-2008 14:03:41
17
IT
Valori di Emissività
Materiale Emissività termica Materiale Emissività termica
Asfalto da 0.90 a 0.98 Stoffa (nera) 0.98
Calcestruzzo 0.94 Pelle umana 0.98
Cemento 0.96 Pelle da 0.75 a 0.80
Sabbia 0.90 Carbone (polvere) 0.96
Terra da 0.92 a 0.96 Vernice 0.80 to 0.95
Acqua da 0.92 a 0.96 Vernice (opaca) 0.97
Ghiaccio da 0.96 a 0.98 Gomma (nera) 0.94
Neve 0.83 Plastica da 0.85 a 0.95
Vetro da 0.90 a 0.95 Legno 0.90
Ceramica da 0.90 a 0.94 Carta da 0.70 a 0.94
Marmo 0.94 Ossido di cromo 0.81
Gesso da 0.80 a 0.90 Ossido di rame 0.78
Malta da 0.89 a 0.91 Ossido di ferro da 0.78 a 0.82
Mattone da 0.93 a 0.96 Tessuti 0.90
Beta 1760_IR1600.indd 17 14-04-2008 14:03:41
18
IT
MANUTENZIONE E PULIZIA:
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere effettuati unicamente da personale
qualicato e non sono parte del presente manuale.
Pulire periodicamente il corpo esterno dello strumento con uno straccio asciutto. Non usare mai
sostanze abrasive, né solventi.
In caso di manutenzione, utilizzare solo pezzi di ricambio consigliati dal produttore.
Dichiarazione di Conformità CE
Il prodotto 1760/ IR1600 risponde alla direttiva di compatibilità elettromagnetica ECM 89/336/CEE
emanata dalla Commissione della Comunità Europea.
EN
Beta 1760_IR1600.indd 18 14-04-2008 14:03:41
Distributed by Distribuée par Distribuito da
Beta Utensili S.p.A.
Via Volta, 18
20050 Sovico (Mi) Italy
www.beta-tools.com
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti” Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei riuti elettronici ed elettrotecnici, oppure
riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com-
patibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e
seguenti del dlgs. n. 22/1997).
Beta 1760_IR1600.indd 122 14-04-2008 14:04:14
1/122