Hilti POS15/18 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
POS15/18
Bedienungsanleitung de
Mode d’emploi fr
Istruzioni d’uso it
Gebruiksaanwijzing nl
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
1










2
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
43
5
6
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
7 8
9
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01




HP
O
p
p
p





HPO
10
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
ISTRUZIONI ORIGINALI
Stazione totale POS 15/18
Leggere attentamente il manuale d'istruzioni
prima di mettere in funzione lo strumento.
Conservare sempre il presente manuale
d'istruzioni insieme allo strumento.
Se affidato a terzi, lo strumento deve essere
sempre provvisto del manuale d'istruzioni.
1 I numeri rimandano alle figure corrispondenti. Le figure
relative al testo si trovano nelle pagine pieghevoli della
copertina. Tenere aperte queste pagine durante la lettura
del manuale d'istruzioni.
Nel testo del presente manuale d'istruzioni, con il termine
«strumento» si fa sempre riferimento alla stazione totale
POS 15 o POS 18.
Componenti dello strumento, parte posteriore 1
@
Vano batterie a sinistra con tappo a vite
;
Vite di regolazione del basamento
=
Bloccaggio del basamento
%
Pannello di comando con touchscreen
&
Vite per la messa a fuoco
(
Oculare
)
Cannocchiale con misuratore di distanza
+
Diottra per puntamento approssimativo
Componenti dello strumento, parte anteriore 2
/
Azionamento verticale
:
InterfacciaUSBdoppia(piccolaegrande)
·
Vano batterie a destra con tappo a vite
$
Azionamento orizzontale o laterale
£
Vite di regolazione del basamento
|
Basamento
¡
Piombo laser
Q
Ausilio di allineamento
W
Obiettivo
E
Impugnatura per il trasporto
Indice
1 Indicazionidicaratteregenerale ....................................... 204
1.1 Indicazioni di pericolo e relativo significato ........................................ 204
1.2 Simboliesegnali ............................................................ 204
2 Descrizione .............................................................. 204
2.1 Utilizzoconforme............................................................ 204
2.2 Descrizionedellostrumento.................................................... 204
2.3 Ladotazionestandardcomprende............................................... 205
3 Accessori ................................................................ 205
4 Datitecnici............................................................... 207
5 Indicazionidisicurezza ................................................. 209
5.1 Notefondamentalisullasicurezza ............................................... 209
5.2 Utilizzononconforme ........................................................ 209
5.3 Corretto allestimento della postazione di lavoro . . . ................................. 209
5.4 Compatibilità elettromagnetica . ................................................ 209
5.4.1 Classificazionelaserperstrumentidellaclasse2..................................... 209
5.4.2 Classificazionelaserperstrumentidellaclasse3R.................................... 209
5.5 Misuregeneralidisicurezza.................................................... 210
5.6 Trasporto.................................................................. 210
it
200
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
6 Descrizionedelsistema................................................. 210
6.1 Concetti generali ............................................................ 210
6.1.1 Coordinate ................................................................ 210
6.1.2 Assidiriferimento ........................................................... 211
6.1.3 Concettitecnicispecifici ...................................................... 211
6.1.4 Posizioni del cannocchiale 43................................................. 212
6.1.5 Concettierelativadescrizione .................................................. 213
6.1.6 Abbreviazionierelativisignificati ................................................ 214
6.2 Sistemadimisurazionedegliangoli.............................................. 214
6.2.1 Principiodimisurazione....................................................... 214
6.2.2 Compensatore a due assi 5 ................................................... 215
6.3 Misurazionedelladistanza..................................................... 215
6.3.1 Misurazione della distanza 6 ................................................... 215
6.3.2 Bersagli .................................................................. 216
6.3.3 Astariflettore .............................................................. 216
6.4 Misurazionedell'altezza....................................................... 217
6.4.1 Misurazionedell'altezza....................................................... 217
6.5 Ausilio di allineamento . ....................................................... 217
6.5.1 Ausilio di allineamento 7 ...................................................... 217
6.6 Puntatore laser 6 ........................................................... 218
6.7 Puntidati .................................................................. 218
6.7.1 Selezionedeipunti .......................................................... 218
7 Operazioniiniziali ....................................................... 220
7.1 Batterie ................................................................... 220
7.2 Caricamentodellabatteria..................................................... 220
7.3 Inserire e sostituire le batterie 8 ................................................ 220
7.4 Verificafunzionamento........................................................ 220
7.5 Pannellodicomando ......................................................... 220
7.5.1 Tastifunzione .............................................................. 220
7.5.2 Dimensionitouchscreen....................................................... 221
7.5.3 Ripartizionetouchscreen ...................................................... 221
7.5.4 Touchscreen–Tastierinonumerico .............................................. 221
7.5.5 Touchscreen–Tastieraalfanumerica ............................................. 222
7.5.6 Touchscreen-Elementidicomandogenerali ....................................... 222
7.5.7 Indicatoredistatopuntatorelaser ............................................... 223
7.5.8 Indicatoredistatobatteria..................................................... 223
7.6 Accensione/spegnimento..................................................... 223
7.6.1 Accensione................................................................ 223
7.6.2 Spegnimento .............................................................. 223
7.7 Installazionedellostrumento................................................... 223
7.7.1 Installazioneconpuntosulterrenoepiombolaser.................................... 223
7.7.2 Installazione dello strumento 9 ................................................. 224
7.7.3 Installazionesutubiepiombolaser .............................................. 224
7.8 ApplicazioneTeodolite........................................................ 225
7.8.1 Impostazionedelcerchioorizzontale ............................................. 225
7.8.2 Inseriremanualmentelaletturadelcerchio ......................................... 226
7.8.3 Azzerarelaletturadelcerchio................................................... 226
7.8.4 Indicatore di inclinazione verticale  ............................................. 227
it
201
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
8 Configurazione del sistema............................................. 227
8.1 Configurazione.............................................................. 227
8.1.1 Impostazioni............................................................... 228
8.2 Dataeora ................................................................. 229
9 Menufunzioni(FNC)..................................................... 231
9.1 Luce di allineamento 7 ....................................................... 231
9.2 Puntatore laser 6 ........................................................... 232
9.3 Illuminazionedeldisplay ...................................................... 232
9.4 Livellaelettronica............................................................ 232
9.5 Correzioniatmosferiche....................................................... 232
9.5.1 Correzionedegliinflussiatmosferici .............................................. 233
10 Funzioni relative alleapplicazioni ...................................... 233
10.1 Lavori..................................................................... 233
10.1.1 Visualizzazionelavoroattuale................................................... 233
10.1.2 Selezionelavori............................................................. 234
10.1.3 Creazionediunnuovolavoro................................................... 234
10.1.4 Informazionisullavoro........................................................ 235
10.2 Stazionamentoeorientamento ................................................. 235
10.2.1 Panoramica ............................................................... 235
10.2.2 Impostastazionetramitepuntoconassidiriferimento................................. 236
10.2.3 Stazionamentoliberoconassidiriferimento ........................................ 239
10.2.4 Impostastazionetramitepuntoconcoordinate...................................... 242
10.2.5 Stazionamentoliberoconcoordinate ............................................. 244
10.3 Allineamento dell'altezza ...................................................... 247
10.3.1 Impostazione della stazione con asse di riferimento (opzione Altezza"ON").................. 247
10.3.2 Impostazione della stazione con le coordinate (opzione Altezza "ON")...................... 249
11 Applicazioni.............................................................. 252
11.1 Tracciatoorizzontale(tracciam.orizz.)............................................ 252
11.1.1 Principiodeltracciamentoorizzontale............................................. 252
11.1.2 Tracciamentoconassidiriferimento.............................................. 253
11.1.3 Tracciamentoconcoordinate................................................... 256
11.2 Tracciatoverticale(tracciam.vert.) .............................................. 258
11.2.1 Principiodeltracciamentoverticale .............................................. 258
11.2.2 Tracciamentoverticaleconassidiriferimento....................................... 259
11.2.3 Tracciamentoverticaleconcoordinate ............................................ 263
11.3 Verifica.................................................................... 265
11.3.1 Principiodellaverifica ........................................................ 265
11.3.2 Verificaconassidiriferimento .................................................. 265
11.3.3 Verificaconcoordinate ....................................................... 267
11.4 Lineamancante ............................................................. 269
11.4.1 PrincipiodellaLineamancante.................................................. 269
11.5 Misurazioneeregistrazione.................................................... 272
11.5.1 Principiodell'applicazioneMisuraeSalva.......................................... 272
11.5.2 Misurazioneememorizzazioneconassidiriferimento ................................. 273
11.5.3 Misurazioneememorizzazioneconcoordinate ...................................... 274
11.6 Allineamento verticale . ....................................................... 275
11.6.1 Principiodell'allineamentoverticale .............................................. 275
11.7 Misurazionedisuperfici....................................................... 277
11.7.1 Principiodellamisurazionedisuperfici ............................................ 277
it
202
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
11.8 Misurazioneindirettadell'altezza................................................ 278
11.8.1 Principiodellamisurazioneindirettadell'altezza...................................... 278
11.8.2 Determinazioneindirettadell'altezza.............................................. 279
11.9 Determinareilpuntorispettoall'asse............................................. 280
11.9.1 Principiodapuntoadasse..................................................... 280
11.9.2 Determinazionedell'asse...................................................... 280
11.9.3 Controllodeipuntirispettoall'asse............................................... 282
12 Datiegestionedeidati.................................................. 282
12.1 Introduzione................................................................ 282
12.2 Datideipunti ............................................................... 282
12.2.1 Punticomepuntidimisurazione................................................. 282
12.2.2 Punticomepuntidicoordinate.................................................. 282
12.2.3 Punticonelementigrafici...................................................... 283
12.3 Generazionedidatideipunti ................................................... 283
12.3.1 Constazionetotale .......................................................... 283
12.3.2 ConHiltiPROFISLayout ...................................................... 283
12.4 Memoriadati ............................................................... 283
12.4.1 Memoriainternadellastazionetotale ............................................. 283
12.4.2 MemoriadimassaUSB....................................................... 284
13 Gestionedatistazionetotale ........................................... 284
13.1 Panoramica ................................................................ 284
13.2 Selezionelavori ............................................................. 284
13.2.1 Puntifissi(puntidicontrollootracciamento) ........................................ 285
13.2.2 Puntidimisurazione ......................................................... 287
13.3 Eliminazionediunlavoro ...................................................... 288
13.4 Creazionediunnuovolavoro................................................... 289
13.5 Copiaturadiunlavoro ........................................................ 289
14 Interscambiodidati PC ................................................. 290
14.1 Introduzione................................................................ 290
14.2 HiltiPROFISLayout .......................................................... 290
14.2.1 Tipididati................................................................. 290
14.2.2 OutputdeidatiHiltiPROFISLayout(esportazione).................................... 291
14.2.3 InputdeidatiHiltiPROFISLayout(importazione)..................................... 291
15 Calibrazioneeregolazione.............................................. 292
15.1 Calibrazionesulcampo ....................................................... 292
15.2 Esecuzionedellacalibrazionesulcampo.......................................... 292
15.3 ServiziodicalibrazioneHilti.................................................... 295
16 Curaemanutenzione ................................................... 295
16.1 Puliziaedasciugatura ........................................................ 295
16.2 Magazzinaggio.............................................................. 295
16.3 Trasporto.................................................................. 295
17 Smaltimento ............................................................. 295
18 Garanziadelcostruttore ................................................ 296
19 Dichiarazione FCC (valida per gli USA) / Dichiarazione IC (valida per
ilCanada) ................................................................ 296
20 Dichiarazione di conformitàCE(originale)............................. 297
it
203
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
>1/4s
3R
/$6(5$3(5785(
1 Indicazioni di carattere generale
1.1 Indicazioni di pericolo e relativo significato
PERICOLO
Porre attenzione ad un pericolo imminente, che p
essere causa di lesioni gravi o mortali.
ATTENZIONE
Situazione potenzialmente pericolosa, che può causare
lesioni gravi o mortali.
PRUDENZA
Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe cau-
sare lesioni lievi alle persone o danni materiali.
NOTA
Per indicazioni sull'utilizzo e altre informazioni utili.
1.2 Simboli e segnali
Simboli
Prima
dell'uso
leggere il
manuale
d'istruzioni
Attenzione:
pericolo
generico
Provvedere
al riciclaggio
dei materiali
di scarto
Non
guardare
direttamente
il raggio
Non girare la
vite
Simboli classe laser II / class 2
Classe laser II
secondo
CFR 21, § 1040 (FDA)
Classe
laser 2
secondo
EN 60825:2008
Simboli classe laser III / class 3
Classe laser III
secondo
CFR 21, § 1040 (FDA)
Non
guardare
direttamente
il raggio o
non esporre
direttamente
al raggio
strumenti
ottici
Apertura di uscita del raggio laser
Apertura di uscita del
raggio laser
Localizzazione dei dati identificativi sullo strumento
La denominazione del modello ed il numero di serie sono
riportati sulla targhetta dello strumento. Riportare questi
dati sul manuale d'istruzioni ed utilizzarli sempre come
riferimento in caso di richieste rivolte al referente Hilti o
al Centro Riparazioni Hilti.
Modello:
Generazione: 01
Numero di serie:
2 Descrizione
2.1 Utilizzo conforme
Lo strumento è concepito per la misurazione di distanze
e direzioni, il calcolo di posizioni di collimazione tridi-
mensionali e valori derivati nonché tracciati di coordinate
determinate o di valori riferiti agli assi.
Per evitare il rischio di lesioni, utilizzare esclusivamente
accessori ed utensili originali Hilti.
Osservareleindicazioniperilfunzionamento,lacurae
la manutenzione dello strumento riportate nel manuale
d'istruzioni.
Tenere conto delle influenze dell'ambiente circostante.
Non utilizzare lo strumento in ambienti ove esista il peri-
colo d'incendio o di esplosione.
Non è consentito manipolare o apportare modifiche allo
strumento.
2.2 Descrizione dello strumento
Con la stazione totale Hilti POS 15/18 è possibile deter-
minare la posizione di oggetti nello spazio. Lo strumento
it
204
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
è dotato di un cerchio orizzontale e verticale con suddivi-
sionedigitaledelcerchiostesso,duelivelleelettroniche
(compensatori), un misuratore di distanze coassiale in-
corporato nel cannocchiale, nonché un processore per
l'esecuzione di calcoli e la memorizzazione dei dati.
Perlatrasmissionedeidatitralastazionetotaleedil
PCeviceversa,l'elaborazioneel'outputdeidativerso
altri sistemi è disponibile il software per PC Hilti PROFIS
Layout.
2.3 La dotazione standard comprende
1 Stazione totale
1 Alimentatore incl. cavo di carica per carica-
batterie
1 Caricabatterie
2 Batterie al litio 3,8 V 5200 mAh
1 Asta riflettore
1 Chiave di aggiustamento POW 10
2 Targhette di avvertimento laser
1 Certificato del costruttore
1 Manuale d'istruzioni
1 Valigetta Hilti
1 Opzionale: Hilti PROFIS Layout (CD‑ROM con
software per PC)
1 Opzionale: Dongle per software per PC
1 Opzionale: Cavo dati USB
3 Accessori
Figura Denominazione Descrizione
Batteria POA 80
Alimentatore POA 81
Caricabatterie POA 82
it
205
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
Figura Denominazione Descrizione
Asta riflettente (metrica) POA 50 L'asta riflettore POA 50 (metrica)
(composta da 4 aste (ciascuna di lun-
ghezza 300 mm), la punta dell'asta
(lunghezza 50 mm) e la piastra riflet-
tente (100 mm di altezza o 50 mm di
distanza dal centro)) serve per misu-
rare punti sul pavimento.
Asta riflettente (imperiale) POA 51 L'asta riflettore POA 51 (imperiale)
(composta da 4 aste (ciascuna di
lunghezza 12 pollici), punta dell'a-
sta (lunghezza 2,03 pollici) e piastra
riflettente (3,93 pollici di altezza o
1,97 pollici di distanza dal centro))
serve per misurare punti sul pavi-
mento.
Foglio riflettente POAW‑4 Foglio autoadesivo per posizionare i
punti di riferimento su bersagli elevati,
qualimuriomontanti.
Treppiede PUA 35
Chiave di aggiustamento POW 10 Utilizzo consentito esclusivamente al
personale competente!
HILTI PROFIS Layout Software applicativo per creare punti
di posizionamento dai dati CAD e tra-
smetterli allo strumento.
it
206
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
Figura Denominazione Descrizione
Dongle POA 91
Cavo dati POW 90
4 Dati tecnici
Con riserva di modifiche tecniche.
NOTA
Fatta eccezione per la precisione nella misurazione degli angoli, i due strumenti non si differenziano tra loro.
Cannocchiale
Ingrandimento cannocchiale 30x
Distanza minima di messa a fuoco 1,5 m (4,9 ft)
Campo visivo cannocchiale 20': 2,3 m / 100 m (7,0 ft / 300 ft)
Apertura obiettivo 45 mm (1,8")
Compensatore
Tipo 2 assi, liquido
Raggio di azione
±3’
Precisione 2"
Misurazione degli angoli
Precisione POS 15 (DIN 18723) 5"
Precisione POS 18 (DIN 18723) 3"
Ripresa dinamica dell'angolo diametrale
Misurazione della distanza
Portata
340 m (1000 ft) Kodak grigio 90%
Precisione ±3 mm + 2 ppm (0,01 ft + 2 ppm)
Classe laser Classe 3R, visibile, 630-680 nm, Po<4,75 mW, f=320-
400 MHz (EN 60825-1/ IEC 60825-1); class III (CFR 21
§ 1040 (FDA))
Ausilio di allineamento
Angolo di apertura 1,4°
Portata tipica 70 m (230 ft)
it
207
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
Piombo laser
Precisione 1,5mmsu1,5m(1/16su3ft)
Classe laser Classe 2, visibile, 635 nm, Po<10 mW (EN 60825-1/
IEC 60825-1); class II (CFR 21 §1040 (FDA)
Memoria dati
Capacità memoria (blocchi di dati) 10.000
Collegamento dati Host and Client, 2x USB
Display
Tipo Display a colori (touchscreen) 320 x 240 pixel
Illuminazione 5 livelli
Contrasto Commutabile giorno / notte
Classe di protezione IP
Classe IP 56
Spostamenti laterali
Tipo infinito
Filettatura treppiede
Filettatura treppiede 5/8''
Batteria POA 80
Tipo Al litio
Tensione nominale 3,8 V
Capacità batteria 5.200 mAh
Tempo di carica 4 h
Durata d'esercizio (con misurazioni distanza / angolo
ogni 30 secondi)
16 h
Peso 0,1 kg (0,2 lbs)
Dimensioni 67 mm x 39 mm x 25 mm (2.6" x 1.5" x 1.0")
Alimentatore POA 81 e caricabatterie POA 82
Alimentazione di corrente della rete 100…240 V
Frequenza di rete 47…63 Hz
Corrente nominale 4 A
Tensione nominale 5 V
Peso (alimentatore POA 81) 0,25 kg (0,6 lbs)
Peso (caricabatterie POA 82) 0,06 kg (0,1 lbs)
Dimensioni (alimentatore POA 81) 108 mm x 65 mm x 40 mm (4,3" x 2,6" x 0,1")
Dimensioni (caricabatterie POA 82) 100 mm x 57 mm x 37 mm (4,0" x 2,2" x 1,5")
Temperatura
Temperatura d'esercizio -20…+50 °C (da -4 °F a +122 °F)
Temperatura di magazzinaggio -30…+70 °C (da -22 °F a +158 °F)
it
208
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
Dimensioni e pesi
Dimensioni 149 mm x 145 mm x 306 mm (5,9" x 5,7" x 12")
Peso 4,0 kg (8,8 lbs)
5 Indicazioni di sicurezza
5.1 Note fondamentali sulla sicurezza
Oltre alle indicazioni di sicurezza riportate nei singoli
capitoli del presente manuale d'istruzioni, è necessa-
rio attenersi sempre e rigorosamente alle disposizioni
riportate di seguito.
5.2 Utilizzo non conforme
Lo strumento ed i suoi accessori possono essere causa
di pericoli, se utilizzati da personale non opportunamente
istruito e se utilizzati in modo non idoneo o non conforme
allo scopo.
a) Non utilizzare mai lo strumento senza aver rice-
vuto precise istruzioni in merito, senza aver
letto il presente manuale d'istruzioni.
b) Non rendere inefficaci i dispositivi di sicurezza e
non rimuovere alcuna etichetta riportante indica-
zioni e avvertenze.
c) Far riparare lo strumento solo presso i Centri Ripa-
razioni Hilti. Se lo strumento non viene aperto in
modo corretto, è possibile che vengano emessi
raggi laser superiori alla classe 3R.
d) Non è consentito manipolare o apportare modifiche
allo strumento.
e) L'impugnatura è strutturata in modo da avere gioco
su un lato. Non si tratta di un difetto, ma di una
funzione di protezione dell'alidade. Stringendo le viti
dell'impugnatura si rischia di danneggiare la filet-
tatura, con la conseguente necessità di eseguire
costose riparazioni. Non stringere alcuna vite sul-
l'impugnatura!
f) Per evitare il rischio di lesioni, utilizzare esclusiva-
mente accessori e dispositivi ausiliari Hilti.
g) Non utilizzare lo strumento in un ambiente sog-
getto al rischio di esplosioni.
h) Per la pulizia, utilizzare solo un panno morbido e pu-
lito. All'occorrenza, questo può essere leggermente
inumidito con alcol puro.
i) Tenere gli strumenti laser fuori dalla portata dei
bambini.
j) Misurazioni eseguite su materialiplasticischiumosi,
quali Styropor, Styrodor, neve o superfici altamente
riflettenti, ecc. potrebbero risultare errate.
k) Misurazioni su superfici mal riflettenti in ambienti
altamente riflettenti potrebbero causare errori di mi-
surazione.
l) Le misurazioni eseguite attraverso vetri o altri oggetti
possono falsare i risultati delle misurazioni rilevate.
m) Condizioni fortemente mutevoli, ad esempio persone
che attraversano il raggio di misurazione, potrebbero
falsare il risultato della misurazione.
n) Non rivolgere lo strumento contro il sole o altre fonti
di luce intensa.
o) Non utilizzare lo strumento come livella.
p) Controllarelostrumentoprimadieseguiremisu-
razioni importanti, in seguito ad eventuali cadute
oppure in caso di altre sollecitazioni di natura mec-
canica.
5.3 Corretto allestimento della postazione di lavoro
a) Mettere in sicurezza l'area di misurazione e, durante
l'installazione dello strumento, accertarsi che il raggio
non venga indirizzato contro altre persone o contro
l'operatore stesso.
b) Utilizzare lo strumento soltanto entro i limiti d'im-
piego prestabiliti, ovvero non eseguire misurazioni su
specchi, acciaio cromato, pietre levigate, ecc.
c) Rispettare le normative antinfortunistiche locali.
5.4 Compatibilità elettromagnetica
Sebbene lo strumento sia realizzato in conformità ai severi
requisiti delle direttive vigenti in materia, Hilti non può
escludere la possibilità che lo strumento
- crei disturbo ad altri apparecchi (ad es. dispositivi di
navigazione di aerei) oppure
- venga disturbato da un forte irradiamento che potrebbe
causarne il malfunzionamento.
In questi casi o in caso di dubbio è necessario eseguire
delle misurazioni di controllo.
5.4.1 Classificazione laser per strumenti della
classe 2
Il piombo laser dello strumento è conforme alla classe la-
ser 2, in base alla norma IEC825-1 / EN60825-01:2008 ed
alla CFR 21 § 1040 (Lose Notice 50). Il riflesso incondizio-
nato di chiusura delle palpebre è sufficiente a proteggere
l'occhio da un'accidentale esposizione al raggio laser di
breve durata. Tale riflesso può essere tuttavia pregiu-
dicato dall'assunzione di medicinali, alcolici o droghe.
Questi strumenti possono essere utilizzati senza ulteriori
misure di protezione. Ciononostante, come per la luce
del sole, si dovrebbe evitare di guardare direttamente
verso la fonte di luce. Non orientare il raggio laser contro
persone.
5.4.2 Classificazione laser per strumenti della
classe 3R
Il laser di misurazione dello strumento per misurazioni
di distanza è conforme alla classe laser 3R, in base alla
it
209
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
norma IEC825-1 / EN60825-1:2008 ed alla CFR 21 § 1040
(Lose Notice 50). Questi strumenti possono essere uti-
lizzatisenzaulteriorimisurediprotezione.Nonguardare
nel raggio e non orientare il raggio su altre persone.
a) Gli strumenti di classe laser 3R e classe IIIa devono
essere azionati solamente da personale specifica-
mente addestrato allo scopo.
b) Le aree di applicazione devono essere contrasse-
gnate con targhette di avvertimento laser.
c) I raggi laser devono essere orientati ampiamente
sotto o sopra l'altezza degli occhi.
d) Devono essere prese apposite misure precauzionali
per accertarsi che il raggio laser non cada acciden-
talmente su superfici che potrebbero rifletterlo come
uno specchio.
e) Mettere in atto i provvedimenti necessari per assicu-
rarsi che le persone non guardino direttamente verso
il raggio laser.
f) Il raggio laser non dovrebbe essere proiettato in aree
non controllate.
g) Quando non sono utilizzati, gli strumenti laser devono
essere riposti in luoghi il cui accesso sia vietato a
persone non autorizzate.
5.5 Misure generali di sicurezza
a) Prima dell'uso, controllare che lo strumento non
presenti eventuali danni. Nel caso in cui si riscon-
trino danni, fare eseguire la riparazione presso un
Centro Riparazioni Hilti.
b) Rispettare la temperatura d'esercizio e di magaz-
zinaggio dello strumento.
c) Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecita-
zioni di natura meccanica, verificare la precisione
di funzionamento dello strumento.
d) Se lo strumento viene portato da un ambiente
molto freddo in un ambiente caldo o viceversa,
è necessario lasciarlo acclimatare prima dell'uti-
lizzo.
e) Qualora lo strumento venga utilizzato in combi-
nazione con un treppiede, accertarsi che lo stru-
mento stesso sia saldamente avvitato e che la
posizione del treppiede sia salda.
f) Per evitare errori di misurazione, mantenere sem-
prepulitelefinestrediuscitadellaser.
g) Sebbene lo strumento sia stato concepito per
l'utilizzo in condizioni gravose in cantiere, de-
v'essere maneggiato con la massima cura, come
altri strumenti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali,
macchine fotografiche).
h) Sebbene lo strumento sia protetto da eventuali
infiltrazioni di umidità, dovrebbe sempre essere
asciugato prima di essere riposto nell'apposito
contenitore utilizzato per il trasporto.
i) Per motivi di sicurezza, verificare i valori pre-
cedentemente inseriti e/o le impostazioni prece-
denti.
j) Se si orienta lo strumento con la livella, guardare
lo strumento stesso solo obliquamente.
k) Bloccare lo sportello della batteria accura-
tamente, per evitare che le batterie cadano
all'esterno o che si venga a creare un contatto a
causa del quale lo strumento si spenga in modo
non intenzionale e, di conseguenza, ne derivi una
perdita dei dati.
5.6 Trasporto
In caso di spedizione dello strumento, le batterie de-
vono essere isolate o rimosse. Lo strumento potrebbe
essere danneggiato dall'eventuale fuoriuscita di liquido
dalle batterie.
Al fine di evitare danni all'ambiente, lo strumento e le bat-
terie devono essere smaltite secondo le direttive nazionali
vigenti in materia.
In caso di dubbio rivolgersi al produttore.
6 Descrizione del sistema
6.1 Concetti generali
6.1.1 Coordinate
In alcuni cantieri, le aziende che eseguono i rilievi topografici contrassegnano, in sostituzione o anche in combinazione
con gli assi di riferimento, ulteriori punti la cui posizione viene descrittamediantecoordinate.
Generalmente le coordinate fanno riferimento ad un sistema di coordinate locale, sul quale si basano nella maggior
parte dei casi le carte geografiche.
it
210
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
6.1.2 Assi di riferimento
Generalmente, prima dell'inizio dei lavori, all'interno e intorno all'area di costruzione le quote trigonometriche e gli assi
di riferimento vengono tracciati da un'azienda addetta alle misurazioni.
Per ciascun asse di riferimento vengono contrassegnate due estremità sul terreno.
In base a questi contrassegni vengono posizionati i singoli elementi costruttivi. Nel caso di edifici di grandi dimensioni
sarà presente una notevole quantità di assi di riferimento.
6.1.3 Concetti tecnici specifici
Assi dello strumento
a Asse di collimazione
b Asse verticale
c Asse d'inclinazione
it
211
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
Cerchio orizzontale / angolo orizzontale
In base ai valori rilevati dal cerchio orizzontale con 70° verso un obiettivo e 30° verso l'altro è possibile calcolare
l'angolo incluso 70° - 40° = 30°.
Cerchio verticale / angolo verticale
Affinché il cerchio verticale sia allineato con rispetto alla direzione della gravità oppure con rispetto alla direzione
orizzontale, vengono determinati angoli approssimativi in base alla direzione della gravità.
Con tali valori vengono calcolate la distanza orizzontale e le differenze di altezza a fronte della distanza inclinata.
6.1.4 Posizioni del cannocchiale 43
Affinché i dati rilevati dal cerchio orizzontale possano essere correttamente abbinati all'angolo verticale, si parla di
posizioni del cannocchiale, cioè in base alla direzione del cannocchiale rispetto agli elementi di comando è possibile
stabilire in quale "posizione" è stata eseguita la misurazione.
Se si osserva il display e l'oculare tenendo lo strumento direttamente di fronte a sé, in tal caso lo strumento si troverà
nella posizione cannocchiale 1. 4
Se si osserva il display e l'obiettivo tenendo lo strumento direttamente di fronte a sé, in tal caso lo strumento si troverà
nella posizione cannocchiale 2. 3
it
212
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
6.1.5 Concetti e relativa descrizione
Asse di collimazione Linea che attraversa il reticolo ed il centro dell'obiettivo (asse del can-
nocchiale).
Asse d'inclinazione Asse di rotazione del cannocchiale.
Asse verticale Asse di rotazione dell'intero strumento.
Zenit Zenit è la direzione della forza di gravità verso l'alto.
Orizzonte L'orizzonte è la direzione orizzontale rispetto alla forza di gravità, gene-
ralmente denominata orizzontale.
Nadir Nadir è la direzione della forza di gravità verso il basso.
Cerchio verticale Con il termine cerchio verticale viene indicato quel cerchio i cui valori
cambiano se il cannocchiale viene spostato verso l'alto o verso il basso.
Direzione verticale Con il termine direzione verticale viene indicata una lettura rilevata sul
cerchio verticale.
Angolo verticale (V) Un angolo verticale è costituito dalla lettura sul cerchio verticale.
Il cerchio verticale viene perlopiù orientato con l'ausilio del compensa-
tore in direzione della forza di gravità, con la "lettura zero" allo zenit.
Angoli verticali Gli angoli verticali fanno riferimento con 'zero' all'orizzonte, con valori
positivi si spostano verso l'alto sulla scala e con valori negativi verso il
basso.
Cerchio orizzontale Con il termine cerchio orizzontale viene indicato quel cerchio i cui valori
cambiano se lo strumento viene ruotato.
Direzione orizzontale Con il termine direzione orizzontale viene indicata una lettura rilevata sul
cerchio orizzontale.
Angolo orizzontale (Hz) Un angolo orizzontale consiste nella differenza fra due letture sul cerchio
orizzontale, tuttavia spesso una lettura del cerchio viene intesa anche
come angolo.
Distanza inclinata (Di) Distanze dal centro del cannocchiale fino al puntodiarrivodelraggio
laser sulla superficie di collimazione.
Distanza orizzontale (DH) Distanza inclinata misurata ridotta all'orizzonte.
Alidada Un'alidada è la parte centrale, girevole, della stazione totale.
Di norma questo componente comprende gli elementi di comando, le
livelle per orizzontare e, all'interno, il cerchio orizzontale.
Basamento Lo strumento è inserito in un basamento che viene fissato, ad esempio,
su un treppiede.
Il basamento ha tre punti di appoggio regolabili in senso verticale me-
diante apposite viti di regolazione.
Stazione strumento La posizione in cui lo strumento è installato - perlopiùmedianteunpunto
contrassegnato sul terreno.
Altezza stazione (Stat H) Altezza del punto sul terreno della stazione strumento al di sopra di
un'altezza di riferimento.
Altezza strumentale (hs) Altezza dal punto sul terreno fino al centro del cannocchiale.
Altezza del riflettore (hr) Distanza tra il centro del riflettore e l'estremità dell'asta riflettore.
Punto di orientamento Punto di collimazione in combinazione con la stazione dello strumento
per la determinazione della direzione di riferimento orizzontale per la mi-
surazione dell'angolo orizzontale.
EDM Misuratore di distanze elettronico.
Coordinata Est (E(y) )In un tipico sistema di coordinate il rilievo fa riferimento a questo valore
in direzione Est-Ovest.
Coordinata Nord (N(x)) In un tipico sistema di coordinate il rilievo fa riferimento a questo valore
in direzione Nord-Sud.
it
213
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
Linea (L) Questa è la definizione per una misurazione di lunghezza che segueun
asse di riferimento o un'altra linea di riferimento.
Offset (Offs) Questa è la definizione per una distanza ortogonale rispetto ad un asse
di riferimento o un'altra linea di riferimento.
Altezza (H) Con il termine "Altezza" vengono individuati molti valori.
Un'altezza è una distanza verticale rispetto ad un punto di riferimento o
una superficie di riferimento.
6.1.6 Abbreviazioni e relativi significati
Hz Angolo orizzontale
V Angolo verticale
dHz Angolo orizzontale Delta
dV Angolo verticale Delta
Di Distanza inclinata
DH Distanza orizzontale
ΔDo Distanza orizzontale Delta
hs Altezza strumentale
hr Altezza riflettore
Ref. Altezza Altezza punto di riferimento
Stat H Altezza stazione
hAltezza
E(Y) Coordinata Est
N(X) Coordinata Nord
Offs Offset
lLinea
ΔH Altezza Delta
ΔE Coordinata Delta Est
ΔN Coordinata Delta-Nord
dOffs Offset Delta
ΔLn Linea Delta
6.2 Sistema di misurazione degli angoli
6.2.1 Principio di misurazione
Lo strumento determina aritmeticamente l'angolo rispettivamente da due letture del cerchio.
Per la misurazione della distanza vengono inviate per mezzo di un raggio laser visibile delle onde di misurazione, che
vengono riflesse su un oggetto.
In base a questi elementi fisici vengono rilevate le distanze.
it
214
Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 00Printed: 20.04.2017 | Doc-Nr: PUB / 5135721 / 000 / 01
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106

Hilti POS15/18 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso