Duerkopp Adler 540 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

540-100-1
Occhiellatrice automatica CNC a trapunto doppio
CNC double lockstitch buttonholer
Manuale d'istruzione / Operating Instructions
Istruzioni per l'installazione / Installation Instructions
tions
Postfach 17 03 51, D-33703 Bielefeld Potsdamer Straße 190 D-33719 Bielefeld
Telefono +49 (0) 5 21/ 59 25-00 Telefax +49 (0) 5 21/ 9 25 24 35 www.duerkopp-adler.com
Italiano/english
Edizione/Edition:
09/2009
Indice di modifica
Indice di rev.: 01.0
Printed in Federal Republic of Germany
Parte n°.:/Part-No.:
0791 54000
4
1
2
Tutti i diritti riservati.
Proprietà della Dürkopp Adler AG con riserva del diritto d'autore. È vietato qualsiasi riutilizzo, anche per estratto,
dei presenti contenuti senza previa autorizzazione scritta della Dürkopp Adler AG.
All rights reserved.
Property of Dürkopp Adler AG and copyrighted. Reproduction or publication of the content in any manner, even in
extracts, without prior written permission of Dürkopp Adler AG, is prohibited.
Copyright © 2009 – Dürkopp Adler AG
Prefazione
Le presenti istruzioni per l'uso sono stabilite per familiarizzare gli utenti con
la macchina, affinché possano sfruttarne tutte le loro possibilità di impiego in
maniera appropriata.
Le istruzioni per l'uso contengono informazioni importanti per utilizzare la
macchina in maniera sicura, appropriata ed economica. La loro osservanza
contribuisce a prevenire pericoli, costi di riparazione, tempi di inattività e ad
aumentare l'affidabilità e la durata utile della macchina.
Il manuale di istruzione è adatto per essere completato con altre istruzioni
secondo le prescrizioni nazionali in vigore per la prevenzione degli infortuni
sul lavoro e la tutela ambientale.
Il manuale di istruzione per l'uso deve essere sempre disponibile nel luogo di
impiego della macchina/impianto.
Le presenti istruzioni per l'uso devono essere lette e comprese bene la parte
di ogni persona incaricata ad eseguire i lavori con la macchina/impianto. Si
tratta in particolare delle attività di:
comando, incluso l'attrezzaggio, eliminazione di anomalie durante i cicli
operativi, eliminazione di rifiuti di produzione, cura,
manutenzione preventiva (manutenzione ordinaria, ispezione,
riparazione) e/o
– trasporto
L'esercente deve provvedere affinché con la macchina lavorino
esclusivamente persone autorizzate.
L'utente è obbligato a sottoporre la macchina almeno una volta al turno ad
un controllo visivo per accertarsi se presenta dei danneggiamenti o difetti,
cambiamenti verificatisi durante l'esercizio (incluso il comportamento di
esercizio), che possano pregiudicare la sicurezza, e segnalarli
immediatamente al superiore.
L'azienda che utilizza la macchina deve accertarsi che venga sempre
utilizzata in uno stato tecnico perfetto e irreprensibile.
Fondamentalmente non è consentito smontare o mettere fuori servizio
nessuno dei dispositivi di sicurezza.
Qualora per l'esecuzione dei lavori di attrezzaggio, riparazione o
manutenzione fosse necessario smontare dei dispositivi di sicurezza,
immediatamente al termine dei lavori di manutenzione o riparazione sarà
necessario rimontare correttamente tutti i dispositivi di sicurezza
precedentemente smontati.
Nel caso in cui venissero apportate arbitrariamente delle modifiche alla
macchina, il costruttore declina ogni richiesta di garanzia né si assumerà
alcuna responsabilità per danni risultanti di conseguenza.
Osservare tutte le informazioni di sicurezza e pericolo applicate alla
macchina/impianto! Le aree delimitate dalle strisce giallo-nere sono stabilite
per richiamare continuamente l'attenzione sui punti di pericolo, ad esempio,
pericolo di schiacciamento, taglio, cesoiamento o urto.
Oltre alle informazioni riportate nelle presenti istruzioni per l'uso, sono da
osservare scrupolosamente le norme antinfortunistiche e per la tutela
ambientale in vigore.
Avvertenze generali di sicurezza
Il mancato rispetto delle seguenti istruzioni di sicurezza può avere per
conseguenza lesioni fisiche o danneggiamenti della macchina.
1. La macchina può essere messa in servizio solo dopo aver letto e
compreso bene tutto il contenuto delle presenti istruzioni per l'uso e da
parte di personale appositamente addestrato.
2. Prima della messa in servizio è necessario leggere anche le istruzioni
di sicurezza e le istruzioni per l'uso del costruttore del motore.
3. È consentito utilizzare la macchina soltanto per lo scopo
appositamente previsto e mai senza i rispettivi dispositivi di protezione;
a tal fine sono da osservare anche le relative norme di sicurezza
vigenti.
4. Per la sostituzione degli utensili di cucitura (quali ad esempio ago,
piedino, placca ago, spingistoffa e bobina), all'inserimento, quando si
lascia il posto di lavoro nonché durante l'esecuzione dei lavori di
manutenzione è necessario sconnettere della macchina dalla rete
elettrica attivando l'interruttore generale o staccando la spina dalla
presa di corrente.
5. I lavori di manutenzione quotidiani devono essere eseguiti
esclusivamente da parte di personale appositamente addestrate.
6. I lavori di riparazione come pure lavori di manutenzione speciali
devono essere eseguiti esclusivamente da parte di operai specializzati
ovvero persone appositamente addestrate.
7. Per i lavori di manutenzione e riparazione agli equipaggiamenti
pneumatici, è necessario sconnettere la macchina dalla rete
dell'alimentazione pneumatica (max. 7 - 10 bar).
Prima della sconnessione è innanzitutto necessario depressurizzare la
macchina attraverso il gruppo condizionatore.
Sono consentite eccezioni solo per l'esecuzione di lavori di
aggiustamento e controlli della funzionalità da parte di operai
specializzati e appositamente addestrati.
8. I lavori agli equipaggiamenti elettrici devono essere eseguiti
esclusivamente da parte di elettricisti qualificati.
9. È vietato eseguire dei lavori ai componenti e dispositivi sotto tensione.
Le eccezioni in merito sono regolate dalle norme DIN VDE 0105.
10. Qualsiasi trasformazione ovvero modifica della macchina può essere
effettuata soltanto in una scrupolosa osservanza delle relative norme di
sicurezza.
11. Per le riparazioni sono da utilizzare esclusivamente i pezzi di ricambio
approvati da parte nostra.
12. La messa in funzione della parte superiore è vietata finché non è stato
accertato che l'intera unità di cucitura soddisfa pienamente le direttive
CE.
13. Il cavo di collegamento deve essere munito di una spina di rete
omologata per il rispettivo paese. A tal fine è richiesta una persona
specializzata e qualificata (si veda anche al punto 8).
Questi simboli si trovano davanti alle istruzioni di sicurezza, e sono
assolutamente da rispettare.
Pericolo di lesioni!
Osservare, inoltre,
anche le istruzioni di sicurezza generali.
Sommario Pagina:
Prefazione e istruzioni di sicurezza generali
Parte 1: Istruzioni per l'uso classe 540-100-1
(Edizione: 09.2009)
1. Descrizione del prodotto ...................................................................................................... 5
1.1 Impiego appropriato ................................................................................................................ 6
1.2 Sottoclassi .............................................................................................................................. 7
2. Dati tecnici ............................................................................................................................. 7
3. Impiego della parte superiore .............................................................................................. 8
3.1 Introduzione del filo dell'ago ................................................................................................... 8
3.2 Avvolgere il filo del crochet ..................................................................................................... 9
3.3 Cambio della bobina ............................................................................................................... 9
3.4 Cambiare l'ago ...................................................................................................................... 11
3.5 Cambio del coltello ............................................................................................................... 12
3.6 Controllo dell'altezza del coltello ........................................................................................... 13
3.7 Tensione del filo (540-100) ................................................................................................... 14
3.8 Tensionamento elettronico del filo (540-100-1) .................................................................... 16
3.9 Regolazione dell'apertura della gabbia di cucitura ............................................................... 17
3.10 Regolazione della pressione della gabbia di cucitura ........................................................... 17
4. Quadro di comando e controllore ..................................................................................... 18
4.1 Pannello di comando ............................................................................................................ 18
4.1.1 Elementi del quadro di comando .......................................................................................... 19
4.2 Modifica dei valori di parametrizzazione ............................................................................... 20
4.2.1 Valori numerici ...................................................................................................................... 20
4.2.2 Selezione di un parametro .................................................................................................... 20
4.3 Il menu principale.............................................................................................................
..... 21
4.4 Monitoraggio del filo de
l crochet
........................................................................................... 22
4.4.1 Impostazione del contatore del filo del crochet ..................................................................... 22
4.5 Attivazione/disattivazione avviamento soft ........................................................................... 23
4.6 Sequenze ............................................................................................................................. 23
4.6.1 Generalità ............................................................................................................................. 23
4.6.2 Attivazione o disattivazione della modalità sequenziale ....................................................... 24
4.6.3 Selezione di una sequenza nella modalità sequenziale (menu principale) .......................... 24
4.6.4 Modalità automatica o manuale ............................................................................................ 24
4.7 Programmazione di sequenze .............................................................................................. 25
4.7.1 Programmazione di una sequenza ....................................................................................... 25
4.7.2 Aggiungere un occhiello alla fine di una sequenza ............................................................... 26
4.7.3 Cancellazione di un occhiello all'interno di una sequenza di occhielli .................................. 26
4.7.4 Inserimento di un occhiello all'interno di una sequenza di occhielli ...................................... 26
5. Programmazione dei passanti ........................................................................................... 27
5.1 Passante - struttura .............................................................................................................. 27
5.2 Sottomenu programmazione (panoramica) .......................................................................... 29
5.3 Parametri modalità di programmazione ................................................................................ 30
5.4 Regolazione della lunghezza di taglio .................................................................................. 31
5.5 Scegliere la variante d'avvio ................................................................................................. 31
5.6 Regolazioni del cordone ....................................................................................................... 32
5.7 Regolazioni della martingala................................................................................................. 33
5.7.1 Tipi di chiavistelli selezionabili .............................................................................................. 33
5.7.2 Menu di programmazione “Martingala“ ................................................................................. 34
6. Modalità Maglieria ............................................................................................................... 37
6.1 Selezionare la modalità Maglieria o disattivarla .................................................................... 38
6.2 Sottomenu Imbastiture.......................................................................................................... 39
6.3 Sottomenu Zig-zag ............................................................................................................... 39
7. Ciclo di cucitura .................................................................................................................. 40
7.1 Ciclo di cucitura normale ...................................................................................................... 40
7.2 Interruzioni del ciclo di cucitura ............................................................................................. 40
7.2.1 Interruzioni da parte dell'operatore ....................................................................................... 40
7.2.2 Rimedio in caso di rottura del filo .......................................................................................... 40
8. Messaggi di errore
.............................................................................................................. 42
9. Manutenzione ...................................................................................................................... 46
9.1 Pulizia e controllo .................................................................................................................. 46
9.2 Lubrificazione ad olio ............................................................................................................ 47
5
1. Descrizione del prodotto
La Dürkopp Adler 540-100-1 è un occhiellatrice automatica CNC a trapunto
doppio dotata di tecnica di motorizzazione passo-passo per la cucitura di
occhielli per biancheria tirati in su o tirati in giù in materiali leggeri fino
mediamente pesanti, lunghezza dell'occhiello max. 65 mm, larghezza
dell'occhiello max. 6 mm (a seconda del dispositivo).
Un coltello per tutte le lunghezze di taglio, installabile a piacere in posizione
longitudinale o trasversale, possibilità di adattamento fine dell'occhiello
premendo un tasto, azionamento diretto DC integrato.
Altre funzioni:
Tipi di martingala selezionabili:
martingala trasversale (verticale), martingala trasversale (orizzontale),
martingala trasversale (divisa), martingala tonda (verso il punto
centrale), martingala tonda (orizzontale), martingala a cuneo, martingala
ad occhiello, martingala semplice, imboccatura
50 quadri di cucitura variabili
20 ad occhiello – le sequenze possono essere programmate ciascuna
con max. 20 occhielli
Velocità di cucitura programmabile fino a max. 4.000 punti/min
– Avviamento Soft
Misuratore capacità bobina
– Totalizzatore giornaliero
– Funzioni Multitest
Tensione progettata: 1 x 190 - 240V 50/60Hz
1
1.1 Impiego appropriato
La DÜRKOPP ADLER 540-100-1 è una cucitrice automatica, che può
essere utilizzata in maniera appropriata per la cucitura di materiali leggeri
fino mediamente pesanti.
Normalmente questi materiali di cucitura consistono in fibre tessili ovvero
sintetiche. Questi materiali di cucitura vengono utilizzati nell'industria
dell'abbigliamento. Inoltre, con questa cucitrice automatica si possono
eseguire anche le cosiddette cuciture tecniche. Tuttavia, a tale scopo
l'esercente dovrà in ogni caso provvedere ad effettuare (volentieri in
collaborazione con la DÜRKOPP ADLER) una stima dei possibili rischi
derivanti da tali applicazioni che, da una parte, sono paragonabilmente rari
e, dall'altra, imprevedibili via della loro molteplicità. In base al risultato di
questa stima sono poi da adottare misure di sicurezza adeguate.
Generalmente con questa cucitrice automatica è consentito lavorare solo
materiale di cucitura asciutto. Il materiale deve presentare uno spessore di
oltre 4 mm, quando viene compresso attraverso la gabbia di cucitura
abbassata.
Il materiale non deve contenere alcuni oggetti appuntiti e duri. La cucitrice
automatica può essere utilizzata soltanto portando delle protezioni per le dita
e gli occhi. La cucitura viene generalmente eseguita con appositi filati fino
alla dimensione 65/2 Nm (filati sintetici rivestiti in cotone o filati sintetici
semplici). Chi desidera utilizzare altri filati, anche in questo caso dovrebbe
innanzitutto stimare i pericoli e rischi attendibili e adottare eventualmente
necessarie misure di protezione. È consentito installare e utilizzare questa
cucitrice automatica solo in locali ben puliti e asciutti. Se la cucitrice
automatica viene utilizzata in altri locali, non asciutti e ben puliti, potrebbero
essere richiesti ulteriori provvedimenti, eventualmente da accordare (si veda
la normativa EN 60204-31:1999). In qualità di costruttore di macchinari
industriali supponiamo che i nostri prodotti vengano almeno utilizzati da
parte di personale appositamente istruito, in modo da poter considerare
conosciute e controllabili tutte le rimanenti condizioni ed eventuali altri
pericoli.
7
1.2 Sottoclassi
540-100-1
Per la cucitura di occhielli per biancheria tirati in su o tirati in giù in materiali
leggeri fino mediamente pesanti, lunghezza dell'occhiello max. 70 mm,
larghezza dell'occhiello max. 6 mm con tensionamento elettronico del filo.
Un coltello per tutte le lunghezze di taglio.
2. Dati tecnici
Parte superiore della
macchina:
Classe 540-100-1
Sistema ad ago: Sistema 265 con punta leggermente arrotondata
Spessore dell'ago: 70 – 100 (a seconda del dispositivo)
Filati: filati sintetici e filati sintetici con
rivestimento di cotone fino a 65/2 Nm
Tipo di punto di cucitura: trapunto doppio (304)
Numero di punti: Max. 4000 g/min (regolabile)
Distanza punto doppio: 0,2 - 3 mm
Corsa del piedino: 12 mm
Lunghezza dell'occhiello: 6 - 70 mm (a seconda del dispositivo)
Larghezza dell'occhiello: 3 - 6 mm (a seconda del dispositivo)
Lunghezza di taglio: 6 - 65 mm
Potenza nominale: 1,3 KVA
Pressione di esercizio: 6 bar
Consumo d'aria: ca. 4 NL per ciclo operativo
Tensione nominale: 1 ~ 230 V, 50/60 Hz
1~ 190 - 240 V, 50/60 Hz
Telaio: 1060 x 620 x 1250 mm (lar. x lun. x alt.)
Altezza di lavoro: 780 - 880 mm (spigolo superiore piano di lavoro)
Peso: ca. 100 kg (con telaio)
ca. 70 Kg (senza telaio)
Valore di emissione sonora Lc = 79 dB (A) valore di emissione riferito al posto di lavoro
secondo DIN 45635-48-B-1 (ciclo di cucitura 3,6 s ON e 1,0 s
OFF)
Larghezza dell'occhiello:
4 mm
Lunghezza di taglio:
17 mm
Numero di punti:
4.000 min
-1
Lunghezza punto:
0,6 mm
Materiale da cucire:
G1 DIN 23328 2 strati
8
3. Impiego della parte superiore
3.1 Introduzione del filo dell'ago
Prudenza, pericolo di lesioni!
Il filo dell'ago può essere inserito soltanto dopo aver spento la
cucitrice automatica.
Inserire il filo dell'ago come illustrato
540-100-1
540-100
Figura Inserimento dell'ago
1
9
3.2 Avvolgere il filo del crochet
L'avvolgimento del filo del crochet è indipendente dalla modalità di cucitura.
Applicare il rotolo di filato sul portafilo.
Inserire il filo del crochet come mostrato nell'illustrazione.
Inserire una bobina vuota sull'asse della bobina 1.
Avvolgere il filo del crochet in senso orario ca. 5 volte intorno all'anima
della bobina.
Orientare la leva bobinatrice 2 verso la bobina e farla scattare in
posizione.
A questo punto viene avvolto il filo del crochet.
La leva bobinatrice 2 termina il ciclo di avvolgimento quando la bobina è
piena.
Dopo l'avvolgimento della bobina, strappare il filo del crochet nel
morsetto del filo 3.
3.3 Cambio della bobina
Prudenza, pericolo di lesioni!
La bobina può essere cambiata solo dopo aver spento la cucitrice
automatica.
Prelevare la bobina vuota.
Aprire il coperchio delle pinze.
Sollevare la staffa 5 ed estrarre la parte superiore del corpo della bobina
insieme alla bobina stessa.
Estrarre la bobina vuota dalla parte superiore del corpo della bobina.
10
Inserire la bobina
Introdurre una bobina piena nella parte superiore del corpo della bobina;
nel momento in cui si stacca il filo del crochet la bobina deve girarsi in
senso antiorario.
Fare passare il filo del crochet attraverso la fessura 6 sotto la molla 7.
A seconda dell'occhiello desiderato, il filo del crochet deve essere
inserito attraverso la fessura 9 per un occhiello tirato in su oppure
attraverso la fessura 10 per un occhiello tirato in giù.
Regolazione della tensione del filo del crochet
Regolare la tensione del filo del crochet girando la vite 12 in maniera
tale che il corpo della bobina si abbassi lentamente per via del proprio
peso mantenendo ferma l'estremità del filo.
Con gli occhielli tirati in giù è richiesta una tensione maggiore
Inserimento della parte superiore del corpo della bobina
Inserire la parte superiore del corpo della bobina con la bobina sulla
parte inferiore del corpo della bobina, facendo attenzione che la staffa 5
scatti sensibilmente in posizione.
Chiudere il coperchio della zona delle pinze.
1
11
3.4 Cambiare l'ago
Prudenza, pericolo di lesioni!
Disinserire l'energia tramite l'interruttore generale! L'ago deve essere
cambiato solo dopo aver spento la cucitrice automatica!
Allentare la vite 1.
Estrarre l'ago dall'asta dell'ago.
Inserire un altro ago fino all'arresto nel foro dell'asta dell'ago.
Allineare l'ago in maniera tale che la scanalatura sul coltello sia rivolta
verso il lato.
Stringere la vite 1.
ATTENZIONE!
In caso di un cambiamento dello spessore dell'ago, eventualmente potrebbe
essere necessario correggere la distanza fra la pinza e l'ago.
12
3.5 Cambio del coltello
Prudenza, pericolo di lesioni!
Disinserire l'energia tramite l'interruttore generale! Il coltello può essere
cambiato solo dopo aver spento la cucitrice automatica.
ATTENZIONE!
Accertarsi assolutamente che nella cesta aperta fra la cesoie del filo superiore
e lo spigolo inferiore del coltello ci sia una distanza di almeno 1 mm.
Smontaggio del coltello
Allentare la vite 2.
Rimuovere il coltello 3.
Montaggio del coltello
Inserire un nuovo coltello e spingerlo completamente verso l'alto.
Stringere la vite 1.
Nota!
Qualora il taglio non dovesse decorrere al centro nell'occhiello o in parallelo
con i cordoni, sarà necessario riaggiustare il coltello.
Si vedano le istruzioni di servizio 540-100-1 al capitolo: Aggiustamento del
coltello.
1
13
3.6 Controllo dell'altezza del coltello
Regola:
La punta del coltello è richiesta soltanto per l'immersione nel materiale.
la punta del coltello non deve abbandonare la placca ago durante il ciclo di
taglio.
ATTENZIONE!
Accertarsi assolutamente che nella cesta aperta fra la cesoie del filo
superiore e lo spigolo inferiore del coltello ci sia una distanza di almeno 1
mm.
Nota!
La lunghezza di un coltello viene a ridursi in seguito ad una sua affilatura.
All'inserimento del coltello riaffilato è necessario correggere altrettanto
l'altezza dello stesso.
Regolazione:
Posizionare il tessuto sotto la graffa e avviare il ciclo di cultura.
Interrompere il ciclo di cucitura durante il taglio sul cordone di ritorno,
rilasciando il pedale.
Tirare via il tessuto leggermente dalla graffa, per rendere visibile la
fessura nella placca ago.
Ruotare il volantino nel senso di rotazione indicato finché la sua
posizione più alta non corrisponde con la placca ago.
La punta dell'ago deve rimanere immersa nella fessura della placca ago
in questa posizione fino ad una misura di 0,2 mm.
Aggiustamento dell'altezza del coltello: Allentare la vite 1.
Spostare il coltello fino al suo corretto posizionamento.
Serrare nuovamente la vite 1.
Allentare la vite 3.
Spingere l'arresto 2 contro il coltello.
Stringere nuovamente la vite 3.
Avviare il ciclo di cucitura tramite il pedale di comando.
14
3.7 Tensione del filo (540-100)
Tensione del filo 1
La tensione è stabilita per la cucitura di martingale e cordoni.
La tensione è sempre attiva e apre solo alla fase di taglio del filo.
Tensione del filo 2
La tensione è un tensionamento addizionale attivabile del filo. I
tensionamenti complessivi del tensionatore del filo 1 e del tensionatore del
filo 2 producono cordoni e martingale tirate in su. L'attivazione può essere
programmata liberamente per ogni taglio di un occhiello.
La tensione è attiva solamente se programmata e apre durante il taglio del
filo.
Controllo:
Inserimento del filo dell'ago e del filo del crochet in diversi colori.
Eseguire una cucitura di prova.
Nei tratti dell'occhiello tirati in giù l'intreccio dei fili deve trovarsi
esattamente al centro del materiale da cucire.
Regolazione: girare il tensionatore del filo 1.
Nei tratti dell'occhiello tirati in su l'intreccio dei fili deve trovarsi
esattamente nella parte superiore del materiale da cucire.
Regolazione: girare il tensionatore delfino 2, fino ad ottenere un quadro
di cucitura omogeneo.
A condizione di una regolazione corretta, nelle zone tirate in giù, guardando
sulla parte superiore del materiale da cucire, è visibile la superficie, mentre
nelle zone tirate in su soltanto il filo inferiore.
Aumentare la tensione ruotare il dado zigrinato
in senso orario.
Ridurre la tensione ruotare il dado zigrinato
in senso antiorario.
15
Appunti:
16
3.8 Tensionamento elettronico del filo (540-100-1)
Regolazione e modifica dei valori di tensionamento del filo
– Accendere la macchina.
Viene visualizzato il menu principale
Selezionare tramite i tasti freccia e la voce menu “Tensione del
filo” e confermare con “OK”.
Cordone
[%]: Valore (p. es. 35)
Spiegazione
modifica il cordone di andata e ritorno
Martingala [%]: Valore (p. es. 20)
modifica martingala sopra e martingala sotto
Cordone di
andata
[%]: Valore (p. es. 35)
valori differenti per il cordone di testa
Martingala sopra [%]: Valore (p. es. 20)
valori differenti per la martingala sopra
Cordone di
ritorno
[%]: Valore (p. es. 35)
valori differenti per il cordone di ritorno
Martingala sotto [%]: Valore (p. es. 20)
valori differenti per la martingala sotto
modalità Maglieria
richiamata
1° punto [%]: Valore (p. es. 10)
Inizio [%]: Valore (p. es. 15)
Zona di impuntatura iniziale
Fine [%]: Valore (p. es. 15)
Zona di impuntura nodale
Imbastitura [%]: Valore (p. es. 15)
Tensione dei punti di fissaggio diritti
1 ZZ
[%]: Valore (p. es. 20)
cordone di andata della rotazione maglieria
1 ZZ
[%]: Valore (p. es. 20)
Cordone di ritorno della rotazione maglieria
Copia n°:
1
17
3.9 Regolazione dell'apertura della gabbia di cucitura
ATTENZIONE!
Osservare assolutamente,
che con la cesta aperta, fra la cesoia del filo superiore e lo spigolo
inferiore del coltello ci sia una distanza di almeno 1 mm.
che la punta dell'ago non sporga sotto dal fondo della cesta.
In fabbrica è regolata un'altezza di apertura della cesta di 12 mm. Per
variare l'altezza di apertura della gabbia di cucitura occorre procedere nel
modo seguente:
– Spegnere la macchina.
Allentare le viti 1 e 2.
Aumento dell'apertura della gabbia di cucitura: Ruotare il perno
filettato 3 in senso orario.
Riduzione dell'apertura della gabbia di cucitura: Ruotare il perno
filettato 3 in senso antiorario.
Stringere nuovamente le viti 1 e 2.
Inserire la macchina e verificare le nuove regolazioni.
3.10 Regolazione della pressione della gabbia di cucitura
La pressione della gabbia di cucitura viene regolata per mezzo della vite
4.
Aumentare la pressione: ruotare la vite 4 in senso orario.
Ridurre la pressione: ruotare la vite 4 in senso antiorario.
18
4. Quadro di comando e controllore
In queste istruzioni per l'uso si descrivono soltanto le funzioni dei tasti e le
modifiche dei parametri da parte del personale addetto.
4.1 Pannello di comando
Il controllore viene programmato attraverso il quadro di comando, inoltre, cui
vengono regolate anche le funzioni per il rispettivo tipo di cucitura. In parte
ciò avviene direttamente attivando i rispettivi tasti o variando dei parametri. I
parametri vengono immessi nella modalità di programmazione “P“. I
parametri e i rispettivi valori vengono visualizzati sul display. Per evitare una
variazione involontaria dei parametri preimpostati, le operazioni di comando
del quadro sono suddivise in diversi livelli (operatore, tecnico, attrezzista).
L'operatore (sarta) può accedere direttamente al proprio livello. L'accesso
agli altri livelli è possibile solo dopo l'immissione del rispettivo numero di
codice.
1
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79

Duerkopp Adler 540 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per