Electrolux WOK 38TCI O Manuale utente

Tipo
Manuale utente
ISTRUZIONI PER L’USO
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
Wok a induzione in vetroceramica
WOK 38TCi O
CH
374 448 02/05.04
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste
istruzioni per l’uso.
Osservi soprattutto il paragrafo "Sicurezza" riportato
alle prime pagine. Conservi queste istruzioni per l’uso
allo scopo di permetterle una futura consultazione.
Le consegni agli eventuali futuri proprietari
dell’apparecchio.
1
Con il triangolo d’avvertimento e /o le parole
di segnalazione (Avvertenza!, Prudenza!
Attenzione!) si evidenziano osservazioni
importanti per la sua sicurezza o per la
funzionalità dell’apparecchio. Pregasi
osservare in ogni caso.
0 Questo segno Vi conduce nell’impiego
dell’apparecchio.
3
Dopo questa sigla riceve informazioni
complementari per l’uso e l’applicazione
pratica dell’apparecchio.
2
Con questa sigla si contrassegnano consigli
e osservazioni utili per l’impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso
contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo
autonomo, vedere sezione «Che cosa fare se...».
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi
insufficienti, in ogni momento sono disponibili due
centri di pronto intervento da cui può ricevere
assistenza:
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desi-
deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le
nostre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di
assistenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli
indirizzi e i numeri di telefono.
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione
«Servizio».
La preghiamo di leggere attentamente le
istruzioni per l'uso.
3
INDICE
ISTRUZIONI PER L’USO . 4
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . 6
Funzionamento e azione del wok ad induzione . . . 6
Equipaggiamento campo di cottura e quadro di
comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Accessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Prima dell'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Uso del campo di cottura wok . . . . . . . . . . . . . . 9
Accendere il campo di cottura
(modo stand-by) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Accendere il campo di cottura . . . . . . . . . . 10
Prima cottura con lo stadio power . . . . . . . 10
Modificare lo stadio di cottura . . . . . . . . . . 10
Spegnere il campo di cottura . . . . . . . . . . . 11
Riconoscimento del tegame . . . . . . . . . . . . 11
Il bloccaggio del quadro di comando
(protezione per bambini) . . . . . . . . . . . . . . 11
Funzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 12
Friggere con il wok . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Maneggio del wok . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Applicazione, consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Tipi di preparazione nel wok . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Arrosto mescolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Friggere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
sbollire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cuocere/bollire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Stufare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cottura a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Per l'uso dei grassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Valori di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Vantaggi della pulizia e della
manutenzione del wok ad induzione . . . . . 15
Conca in vetroceramica . . . . . . . . . . . . . . . 15
Padella wok . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Se qualcosa non funziona . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
ASSISTENZA/SERVIZIO
DOPO VENDITA . . . . . . . 17
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Servizio dopo vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Centri di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Vendita ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Consulenza per la cottura / Vendita . . . . . 17
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
ISTRUZIONI
D’INSTALLAZIONE . . . . 18
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . 18
Osservazioni sulla sicurezza destinate
all’installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Test di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Targhetta delle caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . 19
Condotta dell'aria di alimentazione e di scarico . 20
Installazione/Montaggio della piastra di lavoro:
installazione appoggiata (stratificato, rivestito,
inox o pietra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Installazione/Montaggio: Montaggio a filo
con la superficie di lavoro in pietra . . . . . . . . . . . 22
4
ISTRUZIONI PER L’USO
1 Sicurezza
La sicurezza del presente apparecchio soddisfa le
regole riconosciute della tecnica e le norme di sicu-
rezza vigenti. Ciononostante, nella veste di produttori
ci sentiamo autorizzati a farle presenti le seguenti
indicazioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e il collegamento del nuovo apparec-
chio possono essere effettuati solo da un tecnico
autorizzato.
3
La preghiamo di rispettare questa indica-
zione, diversamente, in caso di danni, il
diritto alla garanzia decade.
Le eventuali riparazioni sull'apparecchio possono
essere svolte solo da personale tecnico. In
seguito a riparazioni non corrette possono gene-
rarsi pericoli non irrilevanti. Per eventuali ripara-
zioni la preghiamo di rivolgersi al nostro Servizio
Clienti.
Nel caso in cui si verifichino malfunzionamenti
dell'apparecchio, rotture, incrinature o crepe:
spegnere l'apparecchio,
disattivare il fusibile dell'apparecchio ovvero
sfilarlo.
Sicurezza per i bambini
L'apparecchio e la padella wok, quando si utilizzano,
diventano molto caldi ed esiste il pericolo che si verifi-
chino spruzzi di grasso bollente. Pertanto, è buona
norma allontanare sempre i bambini piccoli.
Sicurezza durante l'uso
Il presente apparecchio deve essere utilizzato
solo per cucinare cibi in ambito domestico.
In seguito al trasferimento termico per induzione,
la padella wok si scalda in modo sostanzialmente
più rapido di quanto non accade per altri apparec-
chi destinati alla cottura. Pericolo di ustione!
Si possono utilizzare esclusivamente padelle wok
(con fondo rotondo) studiate appositamente per
questo apparecchio.
La conca in vetroceramica viene scaldata dal
calore della padella wok. Per evitare ustioni, non
toccare la conca.
Fare attenzione nel caso in cui si debbano colle-
gare degli apparecchi elettrici a prese nelle vici-
nanze dell'apparecchio. I cavi di collegamento non
devono entrare in contatto con l'apparecchio caldo
oppure con la padella wok calda.
Grassi ed oli surriscaldati si infiammano veloce-
mente. Se si preparano cibi in grasso o olio, il pro-
cesso di cottura dovrebbe essere sorvegliato
costantemente.
Dopo l'uso e nel caso in cui la padella wok debba
essere rimossa per un periodo di tempo prolun-
gato, spegnere l'apparecchio. Successivamente,
l'apparecchio deve essere riacceso volontaria-
mente con i tasti a contatto; in questo modo si
evita di attivare inavvertitamente la fase automa-
tica di riscaldamento non appena viene appog-
giata una padella wok nella/sulla conca.
Tra la conca in vetroceramica e la padella wok non
devono essere collocati carta, cartone, panni,
ecc., in quanto questo potrebbe portare ad un
incendio.
L'alimentazione e lo scarico dell'aria di raffredda-
mento all'apparecchio devono essere costante-
mente garantiti. Non chiudere l'apertura di
alimentazione dell'aria (nella base sotto l'apparec-
chio) e l'apertura di scarico (sotto il piano di
lavoro).
Per evitare il surriscaldamento della padella wok,
non scaldarla senza cibi e non lasciarla incusto-
dita.
Quando si aggiunge in una fase successiva
grasso o olio nella padella wok già riscaldata, essi
bruciano immediatamente e possono causare il
pericolo di spruzzi.
5
Indicazioni speciali per il wok ad
induzione
Durante l'uso di apparecchi per la cottura ad indu-
zione vengono generati campi elettromagnetici.
Seguire pertanto le seguenti istruzioni:
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che nor-
malmente non ci si devono attendere dagli appa-
recchi per la cottura ad induzione influenze o
pericoli per pazienti portatori di pace-maker. Cio-
nonostante, si prega di consultare un medico per
escludere eventuali pericoli senza ombra di dub-
bio.
E' comunque necessario ricordare che il busto
deve mantenere una distanza superiore a 30 cm
dall'apparecchio!
I campi elettromagnetici possono influenzare e
disturbare circuiti elettronici e ricevitori radio por-
tatili.
Durante l'uso dell'apparecchio non appoggiare
nella conca in vetroceramica oggetti caricabili
magneticamente (es. carte di credito, carte telefo-
niche, cassette ecc.).
Non appoggiare oggetti metallici (es. posate, sto-
viglie metalliche, lattine di conserva, coperchi di
pentole ecc.) nella conca in vetroceramica, in
quanto durante il funzionamento potrebbero
riscaldarsi.
Durante l'uso può capitare che oggetti indossati
dall'utente come anelli, orologi ecc., si scaldino se
avvicinati troppo alla conca in vetroceramica.
Sicurezza durante la pulizia
Per motivi di sicurezza di natura elettrica è proibito
pulire l'apparecchio con apparecchi a getto di
vapore, ad alta pressione o a vapore.
Per evitare di danneggiare
l'apparecchio
Il campo di cottura in vetroceramica (Cuvette) non
è sensibile agli shock termici ed è molto resi-
stente, tuttavia non è infrangibile. Oggetti partico-
larmente appuntiti e duri che cadono sul campo di
cottura in vetroceramica (Cuvette) possono dan-
neggiarlo.
Se zucchero o una preparazione con zucchero
entrano in contatto con la conca in vetroceramica
calda e fondono, procedere alla loro rimozione
con un raschietto di legno quando sono ancora
caldi. Una volta che la massa si è raffreddata, la
sua rimozione potrebbe causare danni alla super-
ficie.
Tenere tutti gli oggetti ed i materiali che possono
fondere (es. plastica, fogli di alluminio o pellicola
di protezione), lontani dalla conca in vetrocera-
mica. Se, tuttavia, un oggetto di questo tipo
dovesse fondere, dovrà essere immediatamente
rimosso con un raschietto di legno.
Non utilizzare l'apparecchio a vuoto. Evitare di uti-
lizzare la padella wok vuota. Il fondo della padella
wok potrebbe rovinarsi e il campo di cottura in
vetroceramica (Cuvette) potrebbe danneggiarsi.
Osservazioni sullo smaltimento
Non smaltire l’apparecchio assieme all’immondi-
zia domestica.
Riceve informazioni sulle date della raccolta o sui
posti di raccolta presso le aziende locali che pro-
cedono alla raccolta o presso l’amministrazione
comunale.
Avvertenza! Prima dello smaltimento, si prega di
rendere inutilizzabili i vecchi apparecchi che non
servono più. Staccare il cavo di alimentazione
dell’apparecchio.
6
Descrizione dell’apparecchio
Funzionamento e azione del wok ad induzione
Sotto alla conca in vetroceramica è posizionata
una bobina ad induzione in filo di rame. Detta
bobina genera campi elettromagnetici, che agi-
scono direttamente sul fondo della padella wok,
riscaldandola. Di conseguenza il primo a essere
riscaldato è direttamente il fondo della padella
wok e non la conca in vetroceramica, come per
altri tipi di riscaldamento, il che fa risparmiare
tempo ed energia.
Dal momento che il calore necessario per cuci-
nare viene generato direttamente nel fondo della
padella wok, la stessa conca in vetroceramica si
riscalda poco. Riceve semplicemente il calore di
ritorno proveniente dal fondo della padella wok.
Quando sulla conca in vetroceramica non c'è una
padella wok (con fondo rotondo), non viene effet-
tuato alcun trasferimento di energia (riscalda-
mento), e si garantisce così la sicurezza da
un'accensione involontaria.
3
Nel wok a vetroceramica ad induzione è inte-
grato un soffiante di raffreddamento che si
attiva automaticamente in funzione della
temperatura dell'apparecchio.
Si possono produrre leggeri rumori di com-
mutazione (dei clic) in seguito alla distribu-
zione della potenza.
Determinate stoviglie da cottura hanno la
tendenza a produrre rumori d'esercizio. Ele-
vati stadi di potenza possono inoltre gene-
rare "ronzii". Questi però non pregiudicano il
corretto funzionamento.
Equipaggiamento campo di cottura e quadro di comando
Cuvette ø 300 mm
Quadro di comando
Tasto sensorico INS/DIS
Tasto sensorico bloccaggio quadro di
comando (protezione per bambini)
Tasti sensorici selezione potenza di cottura più e meno
Indicazione bloccaggio quadro di comando (protezione per bambini)
Indicazione potenza di cottura
7
Accessorio
Padella wok (compresa nella fornitura)
ø 390 mm, 6 litri, con manico e impugnatura
WOK P 6.0 Inox
Coperchio a campana per padella wok (accessorio
speciale)
ø 390 mm
WOK DG 39 Inox
Gocciolatoio a griglia (accessorio speciale)
ø 390 mm, metà superficie
WOK A 39 Inox
8
Prima dell'uso
Prima pulizia
Pulire a umido il campo di cottura in vetroceramica
(Cuvette), per eliminare eventuali tracce della produ-
zione.
1
Attenzione: per la pulizia non utilizzare mezzi
acuminati o abrasivi. La superficie ne potrebbe
essere danneggiata. Seguire attentamente
anche alle indicazioni del capitolo "Pulizia e
manutenzione".
Sciacquare a fondo gli accessori (padella wok, coper-
chio e gocciolatoio a griglia) prima del primo uso.
3
Tutte le parti in accessorio sono idonee alla
lavastoviglie.
1
Attenzione: per la pulizia non utilizzare mezzi
acuminati o abrasivi.
9
Uso del campo di cottura wok
1
Non aggiungere mai grasso od olio in una
padella wok già riscaldata. Pericolo di spruzzi
di grasso bollente!
Dopo l'accensione, la padella wok si riscalda molto
velocemente. Non riscaldare mai la padella wok vuota;
aggiungere prima il grasso, l'olio o il liquido e successi-
vamente accendere l'apparecchio.
Dal momento che la capacità di accumulo termico del
wok ad induzione è molto ridotta, il cibo reagisce imme-
diatamente alle modifiche della potenza di cottura. In
questo modo è possibile intervenire nel processo di
cottura in modo sostanzialmente più diretto, per es.
riducendo la potenza di cottura per evitare il trabocca-
mento del contenuto. D'altro canto questo, rispetto alla
cottura convenzionale, deve indurre a prestare
un'attenzione maggiore durante la cottura con il wok ad
induzione.
1
Si attenga alle osservazioni sulla sicurezza!
1
Faccia attenzione affinché la padella wok non
resti vuota su una cuvette accesa. In seguito
all'elevata potenza del campo di cottura si sur-
riscalderebbe molto rapidamente.
Accendere il campo di cottura (modo stand-by)
0 Toccare i tasti sensorici INS/DIS (interruttore di
disponibilità).
Il campo di cottura è disponibile all'uso.
Nell'indicazione della potenza di cottura
appare lo stadio di potenza „0“.
La disponibilità al funzionamento si disinserisce auto-
maticamente quando:
dopo l'attivazione entro 10 secondi non si attiva nes-
sun altro tasto,
dopo il disinserimento della conca di cottura non si
aziona nuovamente un tasto. Il tempo di disinseri-
mento a questo scopo è di 10 secondi.
uno o più tasti vengono azionati per oltre 10
secondi.
10
Accendere il campo di cottura
Il campo di cottura ad induzione ha 10 stadi di potenza
della cottura (da "1" a "9" e stadio power "P").
0 Accenda il campo di cottura, regolando lo stadio
di cottura desiderato usando i tasti del più e del
meno.
Sul display appare la cifra dello stadio di
cottura.
Toccando il tasto sensorico del più, il campo di cottura
si attiva allo stadio di potenza "1".
Dopo si può procedere a regolare lo stadio di
potenza della cottura
Toccando il tasto sensorico del meno, il campo di cot-
tura si attiva allo stadio di potenza massimo (stadio
Power "P").
Dopo si può procedere a regolare lo stadio di
potenza della cottura
Prima cottura con lo stadio power
Lo stadio power "P" permette di rosolare o cuocere
molto rapidamente a piena potenza. Dopo 10 minuti, il
campo di cottura ad induzione riduce automaticamente
sullo stadio di cottura „9“.
0 Scelga lo stadio di cottura „9“ e tocchi poi una
sola volta il tasto sensorico del più.
Sul display viene adesso raffigurato un „P“.
Lo stadio power è attivato.
Modificare lo stadio di cottura
Un breve tocco sul tasto sensorico del meno o del più
modifica di una unità lo stadio di cottura.
Toccando più a lungo i tasti sensorici del più e del
meno il livello di potenza della cottura si riduce rispettiv.
aumenta fino al rispettivo minimo o massimo.
3
Rosolare se possibile alla potenza massima e
continuare la cottura ad una potenza ridotta.
oppure
11
Spegnere il campo di cottura
Spegnere il campo di cottura
0 azionando contemporaneamente i tasti sensorici
del più e del meno,
oppure
0 toccando il tasto INS/DIS.
L'indicazione dello stadio di cottura si spegne.
Riconoscimento del tegame
Il campo di cottura controlla a brevi intervalli se è stata
appoggiata una padella wok.
Quando nessuna padella wok si trova nella cuvette
accesa, sul display appare l'indicazione . Il campo di
cottura si disinserisce dopo trascorsi 10 minuti.
Il riconoscimento della padella serve alla sua sicurezza
e fa risparmiare energia, perché disattiva immediata-
mente il campo di cottura, quando nessuna padella è
stata appoggiata su di esso.
1
Dopo l'uso disinserisca ugualmente la zona di
cottura, e non utilizzi unicamente il dispositivo
di riconoscimento della padella! Una padella
wok appoggiata per esempio involontaria-
mente (oppure un altro oggetto magnetizzabile
come ad esempio un tegame) attiva nuova-
mente il campo di cottura, che riscalda così la
padella wok vuota.
Il bloccaggio del quadro di comando (protezione per bambini)
Il bloccaggio del quadro di comando protegge l'appa-
recchio dall'uso non autorizzato o accidentale.
Un apparecchio disinserito con bloccaggio del qua-
dro comandi attivato può essere messo solo in
disponibilità all'esercizio.
Quando si attiva il bloccaggio del quadro di
comando durante la cottura, non è più possibile
modificare lo stadio di cottura regolato.
0 Toccando il tasto di bloccaggio del quadro di
comando per una durata di circa 2 secondi si
attiva il bloccaggio del quadro di comando.
Un bloccaggio del quadro di comando attivato
è segnalato da un punto nell'indicazione dei
posti di cottura.
0 Toccando nuovamente il tasto di bloccaggio del
campo di cottura si rimuove il bloccaggio del
campo di cottura.
1
Attenzione: Il disinserimento del campo di cot-
tura non rimuove il blocco.
12
Funzioni per la sicurezza
Toccando contemporaneamente due o più testi sen-
sorici (per es. in seguito ad un tegame appoggiato
erroneamente sui tasti sensorici) non avviene nes-
suna commutazione. Dopo 10 minuti si disinserisce
tutto il sistema elettronico.
Eccezione: Disinserimento della zona di cottura toc-
cando contemporaneamente i tasti sensorici del più
e del meno.
Continuando a toccare un tasto sensorico dopo il
raggiungimento dello stadio massimo, dopo
10 secondi si disinserisce tutto il sistema elettro-
nico.
Quando si toccano uno o più tasti sensorici per oltre
10 secondi, l'intera elettronica si disinserisce.
Dopo una caduta di corrente non avviene una
ripresa automatica dell'esercizio. Il bloccaggio del
campo di cottura non è più attivo.
In caso di surriscaldamento dell'elettronica, lo stadio
di potenza della cottura si riduce o si disinserisce
automaticamente (vedere „Se qualcosa non fun-
ziona“ pagina 16).
Friggere con il wok
In seguito alla sua forma profonda e arrotondata, il wok
si adatta molto bene alla frittura di piccole quantità con
poco grasso o olio.
1
Questo campo di cottura ad induzione pos-
siede una elevata potenza e un rapido tempo
di reazione - particolarmente allo stadio di
potenza power. Tenga sott'occhio il grasso: si
surriscalda molto rapidamente. Quando inizia
a fumare, è già troppo caldo. Disinserisca il
campo di cottura e lasci raffreddare il grasso.
3
Con la prova del cucchiaio di legno può sti-
mare bene la temperatura della frittura. A que-
sto scopo metta il manico di un cucchiaio di
legno nel grasso caldo. Se si sollevano piccole
bolli, il grasso ha raggiunto la temperatura otti-
male per friggere. Se non si sollevano bolli,
significa che non è ancora abbastanza caldo.
Maneggio del wok
Metta la padella wok nella cuvette facendo un poco
d'attenzione. In caso di maneggio disattento l'impu-
gnatura può battere sulla superficie in vetrocera-
mica e danneggiarla.
Non scuota la padella wok, mentre questa si trova
nella cuvette. Potrebbe graffiare la vetroceramica o
danneggiarla con il manico.
13
Applicazione, consigli
Tipi di preparazione nel wok
Arrosto mescolato
Questo è il tipo di cottura più importante della cucina
asiatica. Nell'olio caldo si riscaldano rapidamente ad
alta temperatura e girando continuamente ingredienti
tagliati a piccole fettine messi a disposizione in
vaschette accanto al wok, incluse salse e aromi,
Durante la preparazione di un piatto con il wok si ini-
zia con gli ingredienti che cuociono più a lungo.
Questo speciale metodo di preparazione è molto
sano. La verdura mantiene il proprio sapore e colore,
resta croccante e i pezzetti di carne restano delicati.
I tailandesi per mescolare usano speciali bastoncini o
ramaioli di legno.
Friggere
Il wok a induzione è perfettamente adatto per friggere
(cottura sospesa nel liquido), perché la caduta di
temperatura è molto piccola e si può lavorare con
poco olio. La temperatura costante è importante,
affinché il fritto non assorba troppo olio. Friggendo la
carne, il pesce, le patate, la verdura ecc. ricevono un
colore e una crosta omogenei e quindi il tipico
sapore. Utilizzare solamente speciali grassi per frig-
gere.
Sbollire
Il wok a induzione è adattissimo a questo processo di
cottura decisamente delicato. La necessaria trasmis-
sione di calore è garantita e si possono così mesco-
lare creme, zabaione, salse al burro, paste per pan di
spagna e parfait da 65 °C a 80 °C senza doverle met-
tere a bagno maria. La forma rotonda del wok costitu-
isce un vantaggio essenziale.
Cuocere/bollire
Cuocere: Cuocere al punto d'ebollizione (bollire), per
es. gli spaghetti.
Bollire: Cuocere appena al disotto del punto d'ebolli-
zione (senza bollire), per es. la carne lessa.
Stufare
Stufare significa cuocere usando possibilmente poco
liquido esterno.
Riscaldare leggermente i corpi solidi, la verdura, la
frutta o la carne, eventualmente con l'aggiunta di
poco liquido e stufare coperte a piccola temperatura
funo all'ammorbidimento. Questo metodo di cottura
permette di valorizzare le sostanze aromatiche.
Cottura a vapore
Usando un cestello da cottura a vapore (cestello di
bambù) si possono cuocere al vapore bollente ver-
dura, carne, pesce e cereali. Con questo metodo il
cestello da cottura a vapore con coperchio viene
posto sopra l'acqua bollente. Un tipo di cottura molto
delicato e sano, che non dilava e non muove il cibo
da cuocere e che mantiene quindi un bell'aspetto.
14
Per l'uso dei grassi
Quando si usano oli o grassi, la temperatura giusta è
d’importanza essenziale. Per motivi di salute occorre
evitare un riscaldamento eccessivo, perché potrebbe
provocare la formazione di sostanze dannose alla
salute, ad esempio l’acrilamina.
Con la giusta regolazione della temperatura si con-
servano ampiamente i componenti preziosi contenuti
negli oli e grassi.
La temperatura di riscaldamento dei grassi è defi-
nita come la temperatura massima che si può rag-
giungere senza che il grasso o l’olio inizi a fumare.
Quando si supera la temperatura di fumo, o quando
grassi e oli bruciano, modificano la loro struttura e
perdono il loro valore; la temperatura di fumo non si
dovrebbe superare.
Valori di potenza
Le seguenti tabelle mostrano i valori di potenza in
funzione dello stadio di cottura regolato.
Grassi/Oli
Grado di riscaldamento del
grasso (temperatura massima)
Temperatura di fumo
Burro 130 °C 150 °C
Grasso suino 170 °C 200 °C
Grasso di manzo 180 °C 210 °C
Olio d’oliva 180 °C 200 °C
Olio di semi di girasole 200 °C 220 °C
Olio di arachide 200 °C 235 °C
Grasso di cocco 220 °C 240 °C
Stadio di cottura ca. potenza in kW
ca. potenza in % della
potenza complessiva
0 apparecchio spento
10,18 5
20,30 9
30,45 13
40,70 20
51,00 28
61,10 31
71,60 46
82,30 66
93,00 86
P 3,50 100
15
Pulizia e manutenzione
Vantaggi della pulizia e della
manutenzione del wok ad
induzione
2
Per quanto riguarda il wok ad induzione, la
pulizia risulta più facile rispetto ai sistemi di
cottura convenzionali.
Il wok ad induzione reagisce più velocemente ad
un abbassamento della potenza o allo spegni-
mento. In questo modo è ampiamente possibile
evitare il traboccamento del contenuto.
La temperatura sulla superficie in vetroceramica è
notevolmente inferiore rispetto ai sistemi di cottura
tradizionali, ciò consente ai cibi che finiscono sulla
superficie in vetroceramica di non attaccarsi con
la medesima intensità rispetto alla normalità.
Conca in vetroceramica
1
È importante pulire la conca in vetroceramica
dopo ogni uso.
1
Attenzione: non utilizzare mai detergenti
aggressivi, come ad es. sostanze e spu-
gnette abrasive.
Pulizia normale
Pulire sempre la conca in vetroceramica anche
quando è poco sporca. Per far ciò utilizzare un panno
umido ed un po' di sapone per le mani. Successiva-
mente, strofinare la conca in vetroceramica con un
panno asciutto pulito. Non devono rimanere residui di
detergente sulla superficie.
Di tanto in tanto è opportuno pulire a fondo la conca
in vetroceramica. Per far questo, utilizzare un deter-
gente specifico per vetroceramica, abitualmente
disponibile in commercio. Quindi pulire la conca in
vetroceramica a fondo con acqua pulita e passarla
con un panno pulito. Non devono rimanere residui di
detergente sulla superficie, diversamente la vetroce-
ramica potrebbe danneggiarsi.
Traboccamento di cibo
Innanzitutto ammollare i cibi attaccati con un panno
umido e rimuovere i residui con un raschietto di legno
ed una spugna non abrasiva (spugna in Teflon). Suc-
cessivamente, pulire normalmente la conca in vetro-
ceramica.
Zucchero bruciato, plastica fusa: rimuovere imme-
diatamente queste sostanze, ancora calde, con un
raschietto di legno lametta da barba; diversamente si
possono verificare danni sulla superficie della conca
in vetroceramica. Una volta raffreddata, pulire nor-
malmente la conca in vetroceramica.
Macchie
Pulire le macchie di calcare (causate da trabocca-
mento di acqua), le macchie lucide madreperlacee e
gli aloni colorati dai riflessi metallici con un deter-
gente per vetroceramica abitualmente disponibile in
commercio. Non devono rimanere residui di deter-
gente sulla superficie, diversamente la vetroceramica
potrebbe danneggiarsi.
Padella wok
1
Attenzione: non utilizzare mai detergenti
aggressivi, come ad es. sostanze e spu-
gnette abrasive.
Lavare a fondo la padella wok dopo ogni uso. Prima
ammorbidire le incrostazioni difficili con acqua molto
calda. Quindi asciugare bene la padella e riporla il
luogo asciutto. La padella wok può essere lavata in
lavastoviglie.
16
Se qualcosa non funziona
3
Nel wok ad induzione è integrato un soffiante
di raffreddamento che si attiva automatica-
mente in funzione della temperatura
dell'apparecchio. Una volta spenta la zona
cottura, il soffiante di raffreddamento può
continuare a funzionare per un po' di tempo.
Qualora la temperatura dell'apparecchio superi un
determinato valore nonostante che il soffiante sia
attivo, la potenza dell'apparecchio verrà automatica-
mente ridotta. Quindi il wok ad induzione funzionerà
in modo percettibilmente disomogeneo.
1
Solo lo specialista autorizzato ha il permesso
di eseguire riparazioni.
Alcuni disturbi può elimirarli personalmete. Cotrolli
dapprima se non si tratta di un errore di comando. Le
riparazioni durante il periodo di garanzia non sono
gratuite, quando sono stati fatti errori di comando o
non si attiene ad uno dei seguenti avvertimenti.
Cosa fare se...
... uno o più tasti sensorici non reagiscono più?
Possibile causa: I tasti sensorici adattano sempre la
loro sensibilità al tatto alle condizioni ambientali. In
seguito a condizioni svantaggiose, per es. se vi si
appoggia contro per un periodo di tempo prolungato,
può durare alcuni minuti fino a quando i tasti reagi-
scono di nuovo.
Attenda circa 15 minuti oppure disinserisca il fusibile
e lo reinserisca. Ripeta eventualmente di nuovo que-
sta procedura.
I tasti sensorici si sono adattati e reagiscono di nuovo
ad ogni tocco.
... anche dopo ripetuto il disinserimento e l'inseri-
mento dell'interruttore automatico, uno o più tasti
sensorici non reagiscono al contatto?
Possibile causa: Il tasto sensorico o il componente è
difettoso.
Solo se i tasti non reagiscono dopo aver disattivato e
riattivato per due volte l'interruttore automatico, la
preghiamo di disattivare nuovamente l'interruttore
automatico e di avvertire il servizio d'assistenza dopo
vendita.
Guasto Causa Rimedio
Spie luminose scure, il wok
non riscalda.
Sono difettose le spine o i fusibili
dell'impianto della casa?
Controllare o sostituire la spina rispettiv. i fusibili.
Non è possibile spegnere il
campo di cottura.
Componente elettronica difettosa. Togliere la padella wok dalla cuvette, staccare
l'interruttore di protezione, chiamare il servizio
d'assistenza dopo vendita.
L'indicazione dello stadio
di potenza non è accesa o
lo è solo parzialmente.
Indicazione difettosa. Chiamare il servizio d'assistenza dopo vendita.
Pericolo di ustionarsi, perché l'avvertimento dalla
temperatura non è garantito.
L'indicazione dello stadio
di cottura lampeggia.
Surriscaldamento dell'elettronica Attendere che la cuvette si sia raffreddata.
nell'indicazione, il wok
non si riscalda.
Padella wok inesistente o insuffi-
ciente, il riconoscimento della padella
ha bloccato il campo di cottura.
Utilizzare unicamente padelle wok con fondo
rotondo adatto all'induzione, vedere „Accessorio
“ pagina 7.
Il wok non si scalda. Il bloccaggio del quadro dei comandi
non è stato sbloccato?
Rimuovere il blocco del quadro di comando,
vedere pagina 11
Il raffreddamento dell'elemento a
induzione è sovraccarico - l'indica-
zione dello stadio di cottura lampeg-
gia
Lasciar raffreddare l'apparecchio. Se il fenomeno
si ripete di frequente, significa che non è stato
montato correttamente, chiamare il servizio
d'assistenza dopo vendita. Non è permesso
chiudere l'apertura dell'aria d'adduzione
nell'armadio basso sotto il wok ad induzione e
apertura dell'aria di scarico sotto la piastra di
lavoro
E lampeggia sul dislpay. Errore dell'elettronica Chiamare il servizio d'assistenza dopo vendita.
I tasti sensorici non reagi-
scono al tocco.
Pentole, panni per pulizia umidi o
simili nel settore di servizio.
Spazi vuoti, pulire e asciugare il vetro nel settore
di servizio.
La sensibilità dei sensori è cambiata. Vedere in basso "Cosa fare se...".
17
ASSISTENZA/SERVIZIO DOPO VENDITA
Assistenza
Il nostro ben organizzato servizio dopo vendita è a
disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l'intervento del servizio dopo
vendita
si assicuri che non si tratti di errori di comando
dell’apparecchio.
Quando richiede l'intervento del servizio dopo
vendita
annoti le seguenti indicazioni, che trovano sulla tar-
ghetta delle caratteristiche alla pagina 19 delle istru-
zioni per l’uso:
Model Code WOK 38 TCi O
PNC 949 480 192
La preghiamo di indicare sempre le seguenti
informazioni quando:
Richiede l’intervento del servizio dopo vendita
Ordina ricambi o accessori
Pone delle domande tecniche
Annoti con precisione le sue osservazioni, ciò facilita
la preparazione e il lavoro del nostro tecnico del ser-
vizio dopo vendita.
Selezioni il numero del Servizio (vedere "Servizio
dopo vendita"). La sua chiamata verrà trasmessa
automaticamente al centro di assistenza più pros-
simo.
La preghiamo di essere in casa quando arriva il tec-
nico del servizio dopo vendita, perché per esso le
sue informazioni sono indispensabili
Servizio dopo vendita
Centri di assistenza
5506 Mägenwil/Zürich
Industriestr. 10
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden
Hauptstrasse 52
8604 Volketswil
Hözliwiesenstrasse 12
6032 Emmen
Buholzstrasse 1
7000 Chur
Comercialstrasse 19
3063 Ittingen/Bern
Ey 5
1028 Préverenges
Le Trési 6
6916 Grancia
Zona Industriale
Vendita ricambi
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 848 023
Consulenza per la cottura / Vendita
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 405 81 11
Garanzia
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni
a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in
funzione (fa stato la data della fattura, del certificato
di garanzia o dello scontrino d’acquisto).
Nella garanzia sono comprese le spese di manodo-
pera, di viaggio e del materiale.
Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni
causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di
ricambi non originali o dalla inosservanza delle pre-
scrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
18
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
1
Attenzione! Il montaggio e l’allacciamento
dell’apparecchio nuovo possono essere ese-
guiti solo da uno specialista concessio-
nato.
La preghiamo di attenersi a questa osserva-
zione, poiché, in caso contrario, in caso di
danno si estingue qualsiasi diritto alla garan-
zia.
Dati tecnici
Dimensioni dell'apparecchio
Larghezza 380 mm
Profondità 510 mm
Altezza 205 mm
Raggio R7
Dimensioni dell'apertura - montaggio in piano
Larghezza 360 mm
Profondità 490 mm
Raggio R5
Dimensioni dell'apertura - montaggio a filo
Larghezza 360/386 mm
Profondità 490/516 mm
Raggio R5/R10
Dati elettrici
Assorbimento di potenza ø Cuvette 300 mm 3500 W
Collegamento elettrico 230 V ~ 50 Hz
Potenza allacciata totale 3,5 kW
Amperaggio 15,2 A
Presa necessaria tipo 23
Perdita Stand-by 2,5 W
Lunghezza del cavo d'allacciamento 1,4 m
Disposizioni, norme,
direttive
Questo apparecchio soddisfa le seguenti norme:
EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
per quanto concerne la sicurezza degli apparec-
chi elettrici per uso domestico e applicazioni simili
ed
EN 60 350
per quanto concerne le caratteristiche d’uso delle
cucine elettriche destinate all’economia dome-
stica.
EN 55014-2
EN 55014-1999-10
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
per quanto concerne i requisiti di protezione basi-
lari della compatibilità elettromagnetica (EMV).
;
Questo apparecchio è conforme alle direttive
CE
93/68/CEE direttiva sul contrassegno CE
73/23/CEE del 19.02.1973
(direttiva sulla bassa tensione)
89/336/CEE del 03./05.1989
(direttiva sulla compatibilità elettromagne-
tica inclusa la direttiva sulle modifiche
92/31/CEE)
19
Osservazioni sulla
sicurezza destinate
all’installatore
Per quanto concerne le norme sulla protezione
contro il pericolo d’incendio, questo apparecchio
corrisponde al tipo EN 60 335-2-6. Solo gli appa-
recchi di questo tipo possono essere installati
lateralmente agli armadi alti o alle pareti di fianco.
In caso di montaggio in materiale combustibile,
occorre attenersi imperativamente alla NIN 2000,
capitolo 4.2.2 ed alla direttiva sulla protezione
antincendio rilasciata dall’associazione delle assi-
curazioni antincendio locali.
Limitazione della larghezza di questo spazio
368 mm, altezza 50 mm dal lato inferiore del wok,
profondità 540 mm dal lato posteriore con una
profondità della piastra di lavoro di 600 mm. Pareti
combustibili e soffitti, sopra il wok devono essere
rivestite con materiali incombustibili conforme-
mente alle direttive dell’autorità della polizia del
fuoco competente per la rispettiva zona.
La protezione dal contatto deve essere garantita
dal tipo d’installazione.
Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico deve essere eseguito da
un installatore provvisto di concessione.
L’allacciamento elettrico della cassetta di commu-
tazione ad incasso deve essere effettuato con il
cavo d’allacciamento esistente e il rispettivo
schema di collegamento. Nell’installazione dome-
stica fissa occorre prevedere un dispositivo di
separazione con un’apertura dei contatti di
minimo 3 mm, in grado di staccare l’apparecchio
su tutti i poli contemporaneamente dalla rete, con-
forme a NIN 2000.
Attenzione! Per eseguire lavori di servizio stac-
care l’apparecchio dalla rete elettrica. La targhetta
delle caratteristiche è posizionata sul lato inferiore
del wok.
Prima della messa in esercizio, sfilare dal wok i
fogli di protezione eventualmente presenti.
Prima della messa in esercizio, sfilare dal wok in
vetroceramica i fogli di protezione eventualmente
presenti.
Test di funzionamento
Dopo il montaggio e l'installazione elettrica occorre
eseguire un test di funzionamento.
Procedere:
1. Versare un poco d'acqua nella padella wok (WOK
P6.0) e porla sopra la cuvette in vetroceramica.
2. Accendere l'apparecchio attenendosi al capitolo
uso a partire da pagina 9.
3. Togliere la padella wok dalla cuvette in vetrocera-
mica. Il riconoscimento della padella deve indicare
.
4. Spegnere l'apparecchio attenendosi al capitolo
uso a partire da pagina 9.
Targhetta delle
caratteristiche
Model Code
WOK 38TCi O
PNC 949 480 192
20
Condotta dell'aria di alimentazione e di scarico
Una circolazione dell'aria ottimale è indispensabile
per un funzionamento indisturbato del wok a indu-
zione. La preghiamo quindi di attenersi assoluta-
mente ai seguenti punti (vedere anche il susseguente
disegno).
La temperatura dell'aria d'adduzione deve essere
inferiore ai 30 °C.
L'apparecchio deve essere installato in modo da
poter garantire una rigorosa separazione tra l'aria
d'alimentazione e quella di scarico, cioè in modo
che l'aria di scarico non possa miscelarsi all'aria
d'alimentazione.
Il wok a induzione non deve aspirare direttamente
l'aria riscaldata o grassa di altri apparecchi (forno
ecc.).
Non è permesso montare il wok a induzione sopra
un forno montato in un armadio basso o un altro
apparecchio che emette calore.
Per l'aria di scarico deve essere prevista una fes-
sura larga almeno 5 mm sotto la piastra di lavoro,
che spazia attraverso l'intera larghezza del
mobile. Si forma così un'apertura per l'aria di sca-
rico di almeno 20 cm
2
.
La porta dell'armadio inferiore deve essere tenuta
aperta da un tampone di battuta almeno quel
tanto necessario da lasciare aperta una fessura
passante di minimo 3 mm verso l'alimentazione
dell'aria.
L'apertura per l'aria di alimentazione non deve
essere bloccata da oggetti posti nell'armadio infe-
riore.
Anche con il montaggio di un' "isola di cottura" si
deve rispettare una rigorosa separazione tra aria
di alimentazione e di scarico.
Pinza per tubo flessibile
Tubo flessibile
Manicotto di raccordo
Aria di alimentazione
Aria di
scarico
5
245
Fondo della
nicchia
ø110
+2
68
126
davanti
==
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Electrolux WOK 38TCI O Manuale utente

Tipo
Manuale utente